4. Comunicare, classificare e condividere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Comunicare, classificare e condividere"

Transcript

1 4. Comunicare, classificare e condividere 4.b Sistema di classificazione dell informazione a cura Renata Durighello (Scuola secondaria di primo grado Rocca di Feltre BL) Come andare oltre la classificazione gerarchica dei contenuti per ricercarli più facilmente attraverso le dimensioni che li descrivono? Idee e ipotesi di lavoro con i CMS tra gerarchia di classi, categorie multidimensionali, parole chiave e tag. L HyperText Transfer Protocol (http), ossia protocollo di trasferimento di un ipertesto, è il principale meccanismo che rende possibile la visualizzazione di un sito internet. Un sito viene riconosciuto quindi essenzialmente come un ipertesto, cioè come un insieme di contenuti informativi collegati tra loro da link ipertestuali. A livello ipotetico, perciò, un sito non ha bisogno di nessuna struttura logica: ciascun utente/fruitore può navigare da un contenuto all altro, guidato dal filo dei link e dalle sue personali motivazioni. Tuttavia, chi progetta un sito internet, al contrario, ha ben in mente non solo i collegamenti ipertestuali, ma anche i collegamenti logici tra i vari contenuti e tende ad offrire al fruitore tali contenuti, organizzati secondo una struttura il più possibile chiara, proprio per agevolare la navigazione. La forma organizzativa alla quale siamo più abituati è la gerarchia, o struttura ad albero. La struttura ad albero ci è familiare da sempre: filosofi e scienziati di ogni tempo si sono preoccupati di descrivere e classificare le conoscenze umane e lo hanno fatto dando alla loro organizzazione la forma di un albero. La grande diffusione nella cultura occidentale di questa modalità di organizzazione delle conoscenze, ha fatto sì che essa diventasse, almeno originariamente, la struttura più diffusa anche nel web. In effetti, le caratteristiche di ordine e coerenza tipiche delle tassonomie gerarchiche possono riflettersi nell architettura di un sito, influenzando in maniera positiva la navigazione.

2 Detto in altre parole: l albero favorisce la formazione di un modello mentale della struttura del sito. Organizzare un sito secondo una struttura gerarchica significa pensare a degli scatoloni nei quali inserire le nostre pagine ed eventualmente, all interno degli scatoloni, immaginare delle scatole più piccole per suddividere ulteriormente le informazioni. È quello che facciamo quando organizziamo in cartelle i files del nostro computer (se lo facciamo), secondo il modello del File System, ed è quello che si è trovato a fare anche chi ha costruito un sito con pagine html statiche, trasferendo poi manualmente le pagine così organizzate sul server. Una struttura di base gerarchica è anche quella che abbiamo offerto nel nostro modello di sito, identificando tre scatoloni principali: La scuola, Segreteria, Didattica. I CMS però, tipicamente, non lavorano in questo modo: essi attribuiscono a ciascuna unità informativa un identificativo (ID) e le assegnano un corredo di informazioni, alcune in modo automatico (data, autore ), altre sulla base di nostre indicazioni (titolo, argomento ). Tutti i dati relativi ai contenuti vengono raccolti in un database e ciascuno di essi può essere utilizzato come punto di partenza per il recupero dell informazione, interrogando opportunamente il database. Per questo motivo i CMS permettono potenzialmente qualunque struttura organizzativa, non solo quella gerarchica. Ma quali altre strutture organizzative esistono? Quali alternative abbiamo? E servono delle alternative? Innanzitutto la gerarchia è una struttura alquanto rigida e, al suo interno, per ogni oggetto, c è una ed una sola collocazione possibile. La maggior parte di noi ha probabilmente in mente cosa siano i blocchi logici, quel materiale strutturato che viene usato nelle scuole per avvicinare i bambini alle prime forme di seriazione classificazione: si tratta di formine geometriche colorate dei colori primari. Innanzitutto la gerarchia è una struttura alquanto rigida e, al suo interno, per ogni oggetto, c è una ed una sola collocazione possibile. La maggior parte di noi ha probabilmente in mente cosa siano i blocchi logici, quel materiale strutturato che viene usato nelle scuole per avvicinare i bambini alle prime forme di seriazione e classificazione: si tratta di formine geometriche colorate dei colori primari. È molto comune trovare anche per questi oggetti una classificazione di tipo gerarchico, come in questo esempio:

3 Dato un insieme di blocchi seleziono e separo prima quelli di un colore da quelli di altri colori e poi faccio la stessa cosa per quel che riguarda la forma, separando, in questo caso, i tondi dai non tondi. Notiamo però che la distinzione tondi / non tondi appare sia nel ramo dei blu che in quello dei non blu: questo non dovrebbe accadere in una gerarchia, in quanto ogni differenziazione può essere propria solo di uno specifico ramo (ad esempio la differenza latifoglie / aghifoglie può esistere solo nel ramo dei vegetali e non in quello degli animali). Infatti questo stesso gruppo di blocchi può essere organizzato secondo una diversa gerarchia, capovolgendo l'ordine delle caratteristiche scelte come distintive e quindi distinguendo prima i blocchi blu da quelli non blu e poi i blocchi tondi dai non tondi. Questo ci fa sospettare che, almeno in questo caso, esista una modalità organizzativa migliore per organizzare i nostri blocchi, una modalità che prenda in considerazione contemporaneamente due o più caratteristiche. Questo è possibile, ad esempio, con una matrice. All interno dei CMS, l organizzazione tabellare dei database offre la possibilità di prendere in considerazione contemporaneamente, seguendo il nostro esempio, sia il punto di vista, o dimensione, della forma che il punto di vista, o dimensione, del colore. I CMS quindi, accanto all organizzazione gerarchica delle pagine dei nostri siti, che si ottiene prendendo in considerazione un aspetto alla volta tra quelli citati, hanno la possibilità di offrire modalità organizzative a più dimensioni (classificazione multidimensionale). Questa possibilità, però, è gestita in modo diverso da parte di ciascun CMS è questo può addirittura servire da indicatore per la scelta del CMS giusto per ciascuno. Le dimensioni dell'oggetto si ottengono osservandolo e descrivendolo: nel caso del nostro blocco tondo e blu, oltre al colore potremmo ad esempio prendere in considerazione lo spessore o la grandezza.

4 In Internet la classificazione multidimensionale è molto utilizzata nell e-commerce perché permette il recupero dell'oggetto da una qualunque delle dimensioni prese in considerazione. Un esempio tipico è quello del vino; una persona che cerca un vino può desiderare un vino di una determinata regione o di un determinato prezzo e così via, in una situazione in cui le caratteristiche del vino diventano le categorie e quindi le sezioni del sito. Chiaramente un prodotto in questo caso è presente contemporaneamente in più sezioni e può essere raggiunto a partire da più punti di vista. La stessa cosa accade nelle biblioteche, dove posso recuperare un libro sia a partire dal titolo che dal nome dell autore o dal soggetto, secondo lo schema in cui i libri sono stati schedati In un sito (scolastico, ma non solo) la possibilità di descrivere un contenuto secondo due o più punti di vista permette di superare la rigidità dell organizzazione gerarchica e, ad esempio, far comparire una pagina in più di un menù di navigazione. Nel nostro caso, per fare un esempio, abbiamo considerato che la voce Libri di testo stia all interno della sezione Segreteria, ma allo stesso modo si tratta di un a pagina che contiene informazioni utili agli studenti e pertanto è stata inserita appunto anche in Studenti. Pe far questo i vari CMS offrono diverse possibilità che vanno dalla clonazione dei contenuti (Plone) alla creazione di menù trasversali costruiti con una selezione personalizzata di contenuti. La soluzione più coerente è comunque quella di avere per la pagina Libri di testo due diverse collocazioni, a seconda del punto di vista preso in considerazione: argomento (di cosa parla?) o utente (a chi è rivolta?). Questo è ad esempio quello che Drupal permette di fare con il modulo Taxonomy creando diverse classificazioni (vocabolari) e gestendo i contenuti contemporaneamente /alternativamente in considerazione del vocabolario scelto. Questa possibilità è offerta anche da Wordpress, ma solo per gli articoli e non per le pagine. La gestione dei contenuti che Wordpress chiama articoli è infatti affidata a dimensioni (categorie) che possono essere attribuite liberamente ed in numero potenzialmente infinito. Il vantaggio delle categorie è proprio quello di poter individuare per uno stesso contenuto più di una dimensione contemporaneamente e di poter quindi organizzare più raccolte, collezioni, archivi, a seconda della dimensione presa in considerazione, al contrario di quanto avviene con la gerarchia. Lo svantaggio è quello che, per il fatto di poter trovare una stessa informazione perlustrando percorsi distinti, il sito rischia di perdere coerenza, creando disordine e smarrimento.

5 Organizzare e sistemare i contenuti del sito in un modo che sia chiaro per tutti, che permetta di recuperare agevolmente l informazione, che si adatti al punto di vista diverso di ognuno, senza però creare disordine, non è certo impresa facile, tanto che verrebbe quasi da non organizzarli affatto! Ma in verità, anche la scelta di non organizzare a priori il contenuto può essere una scelta classificatoria e può permettere il recupero dell informazione, con gli strumenti e gli accorgimenti adatti. Proviamo a pensare infatti quante volte, stanchi di perlustrare menù e link, o addirittura ancora prima di metterci a farlo, ci affidiamo all opzione Cerca nel sito. Per cercare un informazione dobbiamo però quanto meno avere in mente delle parole che ne identifichino il contenuto, delle parole chiave, insomma. Molti dei nostri CMS permettono di associare al contenuto parole chiave già all atto della sua creazione; si tratta dei tag. Come accennato nella sezione di questo documento sui microcontenuti, la possibilità di assegnare tag alle pagine del sito, permette non solo di agevolarne il recupero, ma anche di definirle, descriverle, dare un idea del loro contenuto. Insomma, diventa una classificazione a tutti gli effetti, solo che viene effettuata on the fly e può essere affidata, oltre che al progettista del sito, a ciascuno dei co-autori e dei redattori e, potenzialmente, anche ai lettori stessi. Gerarchia di classi, categorie multidimensionali, parole chiave e tag sono tutti strumenti che i CMS mettono a disposizione per organizzare le informazioni dei nostri siti. Se abbiamo chiaro in mente le loro potenzialità potremo sfruttarle al meglio ed offrire ai nostri utenti un servizio più efficace.

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena + Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE Prof.ssa Cristina Gena Introduzione In questa lezione introduttiva approfondiremo i principali concetti legati al web, daremo una definizione del web

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

10 Creare. collegamenti ipertestuali

10 Creare. collegamenti ipertestuali 13Ac-Cap10.qxd 29-12-2006 14:56 Pagina 189 10 Creare collegamenti ipertestuali Collegamenti ipertestuali Campi di tipo Collegamento ipertestuale Collegamento ipertestuale in una maschera o report Convertire

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Farete 7 e 8 Settembre

Farete 7 e 8 Settembre Farete 7 e 8 Settembre 2015 1 La piattaforma ideale per la tua presenza su Internet è uno dei sistemi maggiormente diffusi nel mondo per la gestione dei contenuti web e per la realizzazione di siti e portali

Dettagli

Presentazione di strumenti free per la didattica innovativa del web 2.0

Presentazione di strumenti free per la didattica innovativa del web 2.0 Presentazione di strumenti free per la didattica innovativa del web 2.0 a) Didattica ludica b) Scrittura creativa c) Scrittura collaborativa e cloud d) Pensiero computazionale e) Mappe concettuali interattive

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Introduzione Il Docente, accedendo alla piattaforma www.dibest.unical.it/icampus, troverà i propri corsi sotto la voce I miei Corsi della colonna

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Tecnologie Web Introduzione

Tecnologie Web Introduzione Tecnologie Web Introduzione 1 Breve Storia del Web - 1 Il Word Wide Web (WWW) è stato proposto nel 1989 da Tim Berners-Lee che lavorava al CERN di Ginevra L idea alla base del progetto era quella di fornire

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web

URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web Sviluppo di siti web UD06 Fablab Design Riferimenti alle risorse esterne alla pagina Un documento come una pagina web è composta dalla

Dettagli

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare. 1 Sistemi e reti La comunicazione e le reti sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. La rete telefonica, i sistemi di posta elettronica, internet, i social network sono utilizzati da molte

Dettagli

Organizzazione del materiale

Organizzazione del materiale Organizzazione del materiale È molto importante imparare ad organizzare i documenti in maniera logica per ritrovare sempre e facilmente tutto quello che si mette nel computer. Creazione di cartelle o files

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo + La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo 3) Come utilizzare la bacheca e cambiare i dati del profilo utente

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing Anno scolastico 2017/2018 Classe 3RA Docente Vito Colafemmina Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Sommario Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Capitolo 1: I sistemi CMS e un introduzione a Joomla!...1 Cos è un CMS (Content Management System)?...2 Pagine Web statiche...2 Pagine Web

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema. presenta SCENARIO ED ESIGENZE Aziende organizzate con una struttura «centro-periferia» che hanno esigenza di: _ avere un repository virtuale per organizzare il proprio corpus informativo (knowledge management)

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5 INDICE 1. MODALITA DI RICERCA... 1 1.1 RICERCA LIBERA... 1 1.2 RICERCA AVANZATA... 2 1.3 SCORRI... 4 1.4 RICERCHE PRECEDENTI... 5 2. RISULTATO DELLE RICERCA... 5 3. DESCRIZIONE COMPLETA DELL OGGETTO...

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli (ILL-DD) Corsi e Assistenza

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi Scrivere un comunicato Scrivere un comunicato (per utenti autorizzati) Se l utente è abilitato come redattore, può scrivere

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte3. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte3. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni File ad accesso diretto funzioni Hash Parte3 Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Sviluppo delle altre funzionalità La prima funzione che ci verrebbe in mente di implementare

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione Test n. 1 Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo? Personalizza dal menu Strumenti

Modulo 6 Strumenti di presentazione Test n. 1 Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo? Personalizza dal menu Strumenti Modulo 6 Strumenti di presentazione Test n. 1 Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo? Personalizza dal menu Strumenti Carattere dal menu Formato Imposta presentazione dal menu Presentazione

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

L usabilità. Identificare i BISOGNI degli utenti. Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti

L usabilità. Identificare i BISOGNI degli utenti. Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti L usabilità UTILE Identificare i BISOGNI degli utenti USABILE Progettare e valutare prodotti FACILI DA USARE DESIDERABILE Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti Multimedia Patterns Metodi per la

Dettagli

Piccola guida a Sigil. Corso AD Roma XIII Olga Mannella

Piccola guida a Sigil. Corso AD Roma XIII Olga Mannella Piccola guida a Sigil Sigil è un vero e proprio editor di files epub, che non necessita (anche se la cosa rimane possibile) la creazione del testo base con altri editor di testo. Si tratta di un programma

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

4 maggio

4 maggio 4 maggio 2004 Comunicazione Mirko Tavosanis tavosanis@ital.unipi.it Situazioni complesse Un sito web è un prodotto complesso: Testo Grafica Immagini Interfaccia... A volte si sistema un aspetto della comunicazione

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Funzionalità di IUCLID 6

Funzionalità di IUCLID 6 Funzionalità di IUCLID 6Funzionalità di IUCLID 6 Pagina i Funzionalità di IUCLID 6 Funzionalità di IUCLID 6 Pagina 1 1. Funzionalità comuni nell interfaccia Le seguenti funzionalità sono usate in tutta

Dettagli

web 2.0 è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Web 2.0 (figura 1).

web 2.0 è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Web 2.0 (figura 1). web.0 è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Web.0 (figura ). Figura Web.0 offre un modo molto semplice per incorporare in un file di Ardora il codice embed

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

MechWorks PDM. MechWorks PDM DBWorks: il Filo Conduttore

MechWorks PDM. MechWorks PDM DBWorks: il Filo Conduttore MechWorks PDM MechWorks PDM DBWorks: il Filo Conduttore Il ruolo di MechWorks PDM DBWorks è quello di costituire il livello di comunicazione tra gli altri tre partecipanti. DBWorks funziona come interfaccia

Dettagli

Corso di Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo

Corso di Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo Corso di Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2016/17 Modulo 2 Le risorse aggregate: le banche dati, i sistemi informativi, le collezioni digitali 1 le

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1, gruppo A

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1, gruppo A Laboratorio Multimediale Lezione n. 1, gruppo A Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 6 ottobre 2005 Compito da svolgere oggi 1. Ogni studente del gruppo deve effettuare il login sul proprio account,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI Primo biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Pagine Popolare il menù principale o di navigazione Gallerie multimediali Tra i contenuti multimediali delle pagine è possibile inserire una

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017 NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT. 3673 DEL 03/02/2017 Tenuto conto della nota del 03 Febbraio 2017 (Prot. 3673), per insegnamento e-learning - Technology Enhanced si intende: l insegnamento

Dettagli

WEB-TOOLS. surviving kit

WEB-TOOLS. surviving kit WEB-TOOLS surviving kit TOOLS = WEB BLOG WIKI TOOLS: operatività informatica tipica in ambito editoriale WEB operare con la pubblicazione di contenuti ipertestuali; BLOG = WEB + gestione periferica contenuti;

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

NAVIGAZIONE WEB MODULO 3

NAVIGAZIONE WEB MODULO 3 NAVIGAZIONE WEB MODULO 3 NAVIGAZIONE WEB WWW World Wide Web: è uno dei principali servizi di Internet che permette di navigare e usufruire di un insieme vastissimo di contenuti amatoriali e professionali

Dettagli

ARIANNA 3.0, IL FILO CHE UNISCE NOTAIO E CLIENTE

ARIANNA 3.0, IL FILO CHE UNISCE NOTAIO E CLIENTE ARIANNA 3.0, IL FILO CHE UNISCE NOTAIO E CLIENTE ARIANNA 3.0 SEGUE L ORIENTAMENTO DI OGNI NOTAIO Immaginate un nuovo modo di intendere l automazione notarile, dove l organizzazione del lavoro di uno Studio

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: INFORMATICA CLASSE III DOCENTE: ASQUINO DANIELE INDIRIZZO* SIA * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale.

Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale. Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale. Attraverso il sistema informatico federale ogni società può, accedendo attraverso la utenza on line, visualizzare tutte le gare in

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore www.bresciagov.it Pagina 1 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL REDATTORE... 3 2.1 LOGIN... 4 3. CREAZIONE DI UN CONTENUTO NELLA

Dettagli

Programma preventivo di INFORMATICA

Programma preventivo di INFORMATICA Anno Scolastico 2017/18 Classi 1AA 2AA - 2BA 3AA 3BA 4AA - 4BA 5AA - 5BA Docente Valentino Condoluci Programma preventivo di INFORMATICA Premessa Questo documento di programmazione delle attività didattiche

Dettagli

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Navigazione web e utilizzo di internet Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Iniziamo a navigare Per navigare nella rete devi utilizzare un browser, cioè l apposito programma utilizzato per

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI

GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI Grazie all adozione del sistema CLAS (CILEA Library Access Solution), è possibile accedere alle

Dettagli

Politecnico di Milano polo di Mantova. Le mappe mentali. Prof. Mauro Bianconi

Politecnico di Milano polo di Mantova. Le mappe mentali. Prof. Mauro Bianconi Politecnico di Milano polo di Mantova Le mappe mentali Prof. Mauro Bianconi Quella delle mappe mentali è una tecnica di rappresentazione grafica della conoscenza partendo da studi compiuti: sulla possibilità

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Time management

Time management Time management www.skilla.com Come organizzarsi per raggiungere i propri risultati. Time management Sai sempre quale strada prendere? Quale ti porterà proprio dove hai in mente di andare? Se pianifichi

Dettagli

PROGETTISTA DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI

PROGETTISTA DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI PROGETTISTA DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI DESCRIZIONE SINTETICA PROGETTISTA DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI Il Progettista di applicazioni web e è in grado di strutturare architetture funzionali

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT 1. Realizzare la prima diapositiva 1. Dal menu File fai clic su Nuovo, quindi dalla finestra Nuova Presentazione fai clic su Da modello struttura. 2. Scegli il modello

Dettagli

FAQ - Domande frequenti

FAQ - Domande frequenti GSuite (Google Suite) per l Istituto Comprensivo di Trichiana FAQ - Domande frequenti Cosa significa G Suite? Perché si parla di Apps? G Suite (fino a poco tempo fa denominata Google Apps for Education)

Dettagli

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà Comune di Parma Biblioteca Cesare Pavese Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà perché

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma   Tel. (+39) COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI Via Edoardo d'onofrio 212, 00155 - Roma www.stileconsapevole.it info@stileconsapevole.it Tel. (+39) 06 95 21 50 55 UNICO Essere consapevoli della propria attività, significa

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 3S Docenti Vito Colafemmina - Rosangela Pazienza Disciplina: INFORMATICA Con riferimento alle linee guida degli Istituti Tecnici Settore

Dettagli

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Configurazione di una LAN in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Configurazione di una LAN in ambiente Windows Appunti per le classi III inf. A cura dei proff. Mario Catalano e Paolo Franzese 1/23 Configurazione TCP/IP statica 1/2

Dettagli

Il file system. Prof.ssa Antonella Serra. Prof.ssa Antonella Serra 1

Il file system. Prof.ssa Antonella Serra. Prof.ssa Antonella Serra 1 Il file system Prof.ssa Antonella Serra Prof.ssa Antonella Serra 1 Il concetto di file Per poter memorizzare un qualsiasi dato in memoria di massa bisogna creare un file che lo contenga. Un file è, quindi,

Dettagli

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 8 Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 1. concetti fondamentali su Internet: la rete, i servizi di internet, i protocolli, concetto di cliente-server, indirizzi e dominio di un sito

Dettagli

Le reti di un computer

Le reti di un computer LAB Le reti di un computer Le reti di un computer Il modulo intende accertare nel candidato il livello di possesso dei contenuti che sono alla base della gestione di una rete locale. In particolare, il

Dettagli

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione Indice: Intestazione Il Menù di navigazione Il tasto MY UER Lo slider in homepage I blocchi di collegamento rapido Le pagine interne I menu a tendina La barra laterale Il piè di pagina Il sito in inglese

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli