Erano stati i politici occidentali a chiedere a Putin di appoggiare il piano pacifico e fare immediatamente dei passi concreti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Erano stati i politici occidentali a chiedere a Putin di appoggiare il piano pacifico e fare immediatamente dei passi concreti."

Transcript

1 Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 25 giugno 2014 Vedomosti Pagina 1/3 Vladimir Putin come simbolo di tregua Sommario: La richiesta del Presidente Putin di privarlo del diritto di usare l esercito in Ucraina può essere una risposta all Occidente, che lo minaccia con nuove sanzioni. In realtà di questo diritto non si priverà Il Presidente Putin ha inviato la lettera in cui propone di abolire la disposizione del 1 marzo circa l impiego dell Esercito russo in Ucraina al Presidente del Consiglio federale Valentina Matvienko al fine di normalizzare l atmosfera e sistemare la situazione nelle regioni orientali dell Ucraina nonché alla luce dell inizio di colloqui trilaterali, ha fatto sapere il portavoce del Presidente Dmitry Peskov. Alle trattative con partecipazione ucraina e dell OSCE la Russia è rappresentata dall Ambasciatore a Kiev Mikhail Zurabov, lunedì dopo le consultazioni con i rappresentanti delle repubbliche autoproclamate di Lugansk e Donetsk nonché con il leader del movimento Scelta ucraina Viktor Medvedchuk i separatisti hanno annunciato la cessazione temporanea del fuoco. I militari ucraini hanno proclamato la tregua dal 20 al 27 giugno su ordine del Presidente Petro Poroshenko. In marzo i senatori avevano considerato la presenza di una minaccia per i russi che si trovavano nel territorio della Crimea e Sebastopoli, ha detto a Interfax il presidente del comitato per la Difesa del Consiglio federale Viktor Ozerov, ora questa minaccia non c è più. I senatori esamineranno oggi la proposta del Presidente e la sosterranno, poiché in Ucraina si sono svolte le elezioni presidenziali ed è scattato il processo di trattative, ha detto il membro del Consiglio federale Andrey Klimov. Il Presidente Poroshenko, ha fatto sapere il suo servizio stampa, ha valutato l appello di Putin come il primo passo pratico nella sistemazione della situazione dopo che ha ufficialmente appoggiato il piano pacifico. Erano stati i politici occidentali a chiedere a Putin di appoggiare il piano pacifico e fare immediatamente dei passi concreti. Lunedì nel primo colloquio telefonico da aprile a questa parte con Putin il Presidente americano Barack Obama ha avvertito che se la Russia non farà pressione sui separatisti costringendoli a riconoscere e a osservare il regime del cessare il fuoco e non fermerà le forniture di armi e di mezzi attraverso il confine, gli USA e i loro alleati introdurranno sanzioni aggiuntive. La Cancelliera della Germania, Angela Merkel, lo stesso giorno ha dichiarato che la Russia potrebbe affrontare ampie sanzioni economiche già dopo il vertice dell Unione Europea che avrà luogo giovedì e venerdì, ha fatto sapere Bloomberg. Il nuovo pacchetto

2 di sanzioni sarebbe stato molto più ampio di quelle vigenti che hanno interessato soltanto alcuni funzionari, hanno detto a Vedomosti i rappresentanti dell Ue. Sabato Putin ha espresso il sostegno al piano del Presidente ucraino invitando tutte le parti a iniziare le trattative. Il Presidente non ha consultato il blocco economico del Governo prendendo la decisione del possibile intervento armato, e non lo ha consultato prendendo la decisione sulla de-escalation del conflitto, spiega un collaboratore dell apparato del Governo. Difficilmente si può parlare di un qualche serio effetto economico dell appello al Consiglio federale per non intervenire con le truppe, ritiene l interlocutore di Vedomosti: è probabile un piccolo rafforzamento del rublo e una crescita poco significativa del mercato fondiario. I problemi strutturali però, che sono poi quelli che fermano la crescita economica russa, sono sempre lì, rileva lui. È ancora presto per dire se la decisione di Putin diminuisce o meno la probabilità di introduzione di nuove sanzioni, ha detto a Vedomosti un funzionario europeo: dalla Russia ci si aspetta un sostegno pratico del piano pacifico di Poroshenko, che ha 15 punti e come uno di quelli cruciali ha la cessazione del passaggio attraverso il confine di militari e degli spostamenti di armi. È molto probabile che la decisione di Putin abbia più di un motivo, le minacce di leader europei è uno di questi, non è la prima volta che la parte russa fa manovre mirate a evitare sanzioni, dice l esperto del Centro Carnegie Maria Lipman. Stavolta Putin ha fatto un passo forte e simbolico, più forte per esempio dell appello di maggio in cui chiedeva di rinviare il referendum, ritiene lei, però questa decisione non significa l inizio della pacificazione e dell uscita dal conflitto: è una questione troppo seria per l Europa. Nell ultimo mese Putin ha fatto diversi passi mirati a diminuire la tensione in Ucraina, ricorda il politologo Aleksey Makarkin: ha invitato i separatisti a rinviare il referendum, definito le elezioni presidenziali in Ucraina un passo nella direzione giusta, a un giorno dall inaugurazione Poroshenko lo ha incontrato in Normandia, e per partecipare alla cerimonia ha riportato l Ambasciatore russo a Kiev. L economia ha avuto un peso minimo nella decisione che Putin ha preso ieri, ritiene lui: ha pesato il fatto che nei territori separatisti il livello di sostegno all idea dello stacco dall Ucraina sta diminuendo. È indicativa la calma dei media ufficiali russi con cui hanno reagito al ripristino del controllo dei militari ucraini su Mariupol, fa notare Makarkin. La decisione di Putin di rinunciare al diritto di intervenire con le truppe è giusta, contribuirà alla diminuzione del grado di tensione, la Repubblica di Donetsk ha formato il proprio esercito ed è in grado di difendersi da sola, dalla Russia urge l aiuto di carattere non tanto militare quanto tecnologico e di mediazione, si dice nei commenti del primo vice premier della repubblica autopromossa di Donetsk Andrey Purgin. Il presidente del parlamento della repubblica autopromossa di Donetsk, Aleksey Karyakin, ha espresso il proprio rammarico per la decisione di Putin dichiarando che la repubblica ce la farà da sola. I rappresentanti del Ministero della Difesa russo non hanno commentato la notizia della revoca della disposizione. Stando al colonnello in pensione Viktor Murakhovky, è una decisione politica, che deve stimolare il processo di sistemazione politica, però difficilmente possa portare al ritiro delle truppe russe dal confine ucraino. Se i combattimenti in Ucraina prenderanno un carattere pericoloso, niente impedirà di riapprovare la disposizione del Consiglio federale circa il permesso all utilizzo di truppe, dice l esperto. Secondo una persona vicina al Ministero della Difesa, lo spostamento di

3 reparti verso il confine è quasi cessato, eccezion fatta per alcuni reparti di approvvigionamento. Non ci sono state però disposizioni di riportare indietro le truppe. Pure se la richiesta di Putin sarà soddisfatta dal Consiglio federale, ciò non toglierà al Presidente il diritto di intervenire con le truppe in Ucraina: nel dicembre 2009 l allora Presidente Dmitry Medvedev ha ottenuto dal Consiglio il diritto a tempo indeterminato di utilizzare le forze armate all estero. Quel permesso non è stato abolito formalmente ma la sua abolizione non era necessaria, dice il vice presidente del comitato del Consiglio federale per la legislazione costituzionale e l edificazione dello Stato Konstantin Dobrynin, ora la situazione è principalmente diversa. La Costituzione russa non prevede una procedura speciale per abolire la decisione che dà al Presidente il diritto di introdurre l esercito in altri Paesi, l unico significato possibile dell abolizione di tale permesso è l eliminazione delle condizioni che avevano contribuito alla sua approvazione: finalmente sta partendo il tanto atteso processo di dialogo in Ucraina, spiega Dobrynin: la disposizione del Consiglio federale ha estinto la propria risorsa di diritto e va abolita pubblicamente. Secondo una persona vicina al Ministero della Difesa, il permesso di utilizzo operativo di truppe, avuto da Medvedev nel 2009, continua indubbiamente a vigere. Era stato approvato affinché l ordine di utilizzare l'esercito potesse essere dato nelle condizioni, per esempio, di un attacco missilistico-nucleare alla Russia, quando è impossibile avere una sanzione del Parlamento. Quel permesso sarà attivo anche nel caso i combattimenti nell Ucraina Orientale dovessero passare sul territorio russo o minacciare la vita dei civili da entrambe le parti del confine, ritiene l interlocutore di Vedomosti. Autore: P. Khimshiashvili, A. Nikolsky, A. Kornya, M. Tovkaylo Taglio: alto Traduzione: Lev Kats Kommersant Pagina 3 La sicurezza nazionale garantita dalla proprieta Il Presidente ha presentato alla Duma emendamenti che allargano il numero dei funzionari statali a cui viene proibito di possedere conti e attivi all estero. Si tratta in particolare di quei funzionari che partecipano al processo decisionale su questioni che riguardano la sovranità e la sicurezza nazionale della Russia Il divieto di possedere attivi all estero, approvato nel 2013, ai sensi della parte 1 dell'art. 7.1 legge "Sulla lotta alla corruzione", viene applicato ora solo nei confronti di coloro che rivestono incarichi dirigenziali negli organi dell esecutivo, alla Procura, alla Banca Centrale, in imprese di proprietà statale, nei comuni, e anche i deputati. Gli emendamenti sono atti a estendere le restrizioni alle persone che hanno incarichi di servizio statale, incarichi presso la Banca Centrale, in imprese di proprietà statale, in fondazioni e altre organizzazioni, istituite nella Federazione Russa in base alle leggi federali russe", così come incarichi che "prevedono la partecipazione alla preparazione di decisioni che riguardano questioni di sovranità e sicurezza nazionale della Federazione russa". La lista di tali incarichi sarà determinata dalle decisioni degli organi statali, dei soggetti della

4 Federazione Russa, dalla Banca Centrale, dalle imprese di proprietà statale, ecc. Come ha spiegato Dmitry Vyatkin, "nel disegno di legge si parla di organizzazioni che svolgono compiti specifici legati alla sicurezza e alla sovranità del Paese." Il deputato ha rifiutato di portare esempi di tali organizzazioni, dicendo che saranno comunicate più tardi, in un atto normativo separato dopo l'adozione della legge. In che modo le banche estere possono perdere clienti, quali aziende pubbliche e strategiche. Secondo i dati di Kommersant, il 23 giugno il governo potrebbe vietare alle aziende pubbliche e a molte aziende private di avere conti in banche estere e in piccole banche russe. I rispettivi rigorosi emendamenti alle leggi sono stati preparati dal Ministero delle Finanze. Nel documento si precisano inoltre le eventuali sanzioni per reati di corruzione nei confronti di collaboratori del Ministero degli interni. In caso di violazione di poca importanza sarà applicata una sanzione in forma di nota o richiamo. Gli emendamenti specificano inoltre che, se nel corso di un anno dalla sanzione, per esempio un collaboratore del Ministero degli Interni non avrà ricevuto sanzioni disciplinari, sarà considerato privo di sanzioni. Inoltre, per i collaboratori del Ministero degli interni è previsto anche il licenziamento "causa perdita di fiducia" - per la mancata risoluzione dei conflitti di interessi, la mancata presentazione, o presentazione incompleta di informazioni nella dichiarazione dei redditi, partecipazione nella gestione di una struttura commerciale, partecipazione negli organi dell amministrazione di ONG straniere operanti in Russia e loro filiali, per la violazione del divieto di possedere conti all estero. Il licenziamento spetterà anche al capo, che sia a conoscenza del conflitto di interessi di un suo subordinato. Per quanto riguarda l'introduzione della perdita di fiducia come motivo per il licenziamento di collaboratori del Ministero degli interni, in questo caso la legge è conformata alla legislazione anti-corruzione, ha detto il vice presidente della commissione anticorruzione della Duma, Alexander Hinstein ("Russia Unita"): "E giusto, perché i collaboratori del ministero dell'interno sono tenuti a dichiarare le loro proprietà, ma il meccanismo della responsabilità non è ben regolato". Secondo Hinstein, la nuova regola non spinge alla corruzione e a sbarazzarsi di persone indesiderate nella polizia, in quanto la perdita di fiducia in questa legge "non è una cosa ampia, ma è ben definita". "Era ora!", dice il membro della Commissione sulla sicurezza e lotta alla corruzione, Boris Reznik ("Russia Unita"). L incarico obbliga queste persone a non avvicinarsi a situazioni in cui essi possono essere sospettati di corruzione. E difficile immaginare una situazione in cui un poliziotto inglese possiede conti in banche russe, anche se in Russia ci sono tutte le possibilità per avere tali conti e vivere bene". Gli emendamenti prevedono anche che il pubblico ministero si rivolga al tribunale arbitrale rivendicando la "proprietà comunale e statale da un possesso illegale". Anche in precedenza i pubblici ministeri potevano rivolgersi ai tribunali ordinari per questioni di lotta alla corruzione, come, ad esempio, l arricchimento illecito di funzionari e deputati, spiega Alexander Hinstein. Tuttavia, "si è discusso a lungo sulla necessità di dare al pubblico ministero il diritto di rivolgersi anche ai tribunali arbitrali". Questo diritto è necessario, soprattutto se stiamo parlando della necessità di confiscare i beni di persone giuridiche (se sono ad esempio registrate a loro proprietà statali o municipali). In questo caso però il pubblico ministero deve provare alla corte "il fatto del possesso illegale: per esempio, richiedere la cancellazione della transazione con cui la proprietà è stata passata di

5 proprietà, o provare l'illegittimità della privatizzazione della proprietà statale," spiega il copresidente dell'associazione di imprese "Business Russia" Andrei Nazarov.

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 3 luglio 2014

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 3 luglio 2014 Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 3 luglio 2014 Kommersant http://www.kommersant.ru/ Pagina 6 L Ucraina viene riportata alla pace Nell incontro a Berlino si è fatto un

Dettagli

DECISIONE N.1178 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1178 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1068 a Seduta plenaria Giornale PC N.1068, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1178 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI

Dettagli

DOTT.SSA LUANA FIERRO

DOTT.SSA LUANA FIERRO DOTT.SSA LUANA FIERRO Sistema degli Stati Gli USA sono uno Stato federale in cui sono presenti 51 sistemi giuridici: 50 Stati federali ed il Distretto della Columbia Sin dall emanazione della Costituzione,

Dettagli

Salvini tra Pechino e Mosca: è la «Lega Est» Lunedì 01 Settembre :19

Salvini tra Pechino e Mosca: è la «Lega Est» Lunedì 01 Settembre :19 La Lega Est. La via nuova del Carroccio in versione Matteo Salvini porta a Oriente, lontano da Bruxelles, da Berlino, da Washington, dall euro e dalla Ue «serva delle banche, della finanza, dei poteri

Dettagli

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 19 giugno Vedomosti

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 19 giugno Vedomosti Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 19 giugno 2014 Vedomosti http://www.vedomosti.ru/ Pagina 6 La probabilità della guerra Sommario: Una guerra diventa di nuovo possibile.

Dettagli

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 16 luglio Nezavisimaya Gazeta

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 16 luglio Nezavisimaya Gazeta Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 16 luglio 2014 Nezavisimaya Gazeta http://www.ng.ru/ Pagina 1/6 I negoziati di pace nel Donbass sono condannati al fallimento L Ucraina,

Dettagli

DECISIONE N.1286 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1286 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1173 a Seduta plenaria Giornale PC N.1173, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1286 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI

Dettagli

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Mongolia 779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 11 febbraio 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 11.25 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA PC.DEC/1130 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1012 a Seduta plenaria Giornale PC N.1012, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI

Dettagli

820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 18 maggio 2016 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.50 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Commissione per la Sicurezza e la Difesa

Commissione per la Sicurezza e la Difesa 25 gennaio Tema trattato: Piano antiterrorismo Numero della risoluzione presentata: A Blocco PPE e EFDD - Visto l articolo primo dei diritti umani, A. Completamente coscienti dell importanza di creare

Dettagli

DECISIONE N.1160 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1160 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Original: ENGLISH 1044 a Seduta plenaria Giornale PC N.1044, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1160 PROROGA DELLO

Dettagli

DECISIONE N.1162 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1162 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1044 a Seduta plenaria Giornale PC N.1044, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE N.1162 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1151 a Seduta plenaria Giornale PC N.1151, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1190 a Seduta plenaria Giornale PC N.1190, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1120 a Seduta plenaria Giornale PC N.1120, punto 12 dell ordine del giorno DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

DECISIONE N.1239 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1239 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1130 a Seduta plenaria Giornale PC N.1130, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1239 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI

Dettagli

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO.

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. Guardate le pagine di Libération. Il giornale della gauche (e dei Rotschild) impegnato a fondo nella satanizzazione di Vladimir Putin. Lo stesso spartito

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

DECISIONE N.1246 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1246 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1137 a Seduta plenaria Giornale PC N.1137, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1246 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE

Dettagli

MODULO ECONOMICO FINANZIARIO 22 ORE

MODULO ECONOMICO FINANZIARIO 22 ORE Macroeconomia del mercato russo Microeconomia del mercato russo I mercati finanziari Aspetti di finanza internazionale MODULO ECONOMICO FINANZIARIO 22 ORE CONTENUTI Geografia economica della Russia Macrovariabili

Dettagli

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1 La riforma del Titolo V della Costituzione (Ddl Cdm 11.4.2003) La riforma bis del Titolo V della Costituzione è ai nastri di partenza. Il Governo, infatti, nel Consiglio dei Ministri dell 11 aprile ha

Dettagli

Nezavisimaya Gazeta

Nezavisimaya Gazeta Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 18 marzo 2014 Nezavisimaya Gazeta http://www.ng.ru/ Pagina 2 Putin si mette in una condizione di dipendenza dai politici piu radicali

Dettagli

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 23 settembre 2014

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 23 settembre 2014 Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 23 settembre 2014 Le sanzioni si stanno preparando alla revisione Il 30 settembre l Unione Europea può avviare il processo di revisione

Dettagli

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici Elezioni 2013 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA Documenti programmatici 2 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA 9 ANNI DI GOVERNO DI CENTRODESTRA 3 Dal 1994 al 2011 abbiamo governato il Paese per 9 anni (3361 giorni),

Dettagli

DECISIONE N.1249 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1249 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1141 a Seduta plenaria Giornale PC N.1141, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.1249 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI

Dettagli

DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1166 a Seduta plenaria Giornale PC N.1166, punto 12 dell ordine del giorno DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

Pagina 1/8 In arrivo il terzo pacchetto di sanzioni Gli Stati Uniti propongono all Ucraina di pressare insieme il Cremlino

Pagina 1/8 In arrivo il terzo pacchetto di sanzioni Gli Stati Uniti propongono all Ucraina di pressare insieme il Cremlino Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 20 giugno 2014 Nezavisimaya Gazeta http://www.ng.ru/ Pagina 1/8 In arrivo il terzo pacchetto di sanzioni Gli Stati Uniti propongono

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 602 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 GIUGNO 2006 Ordine delle precedenze tra le alte cariche della Repubblica

Dettagli

RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA

RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA 27 marzo 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente DEBITI PA, OK ALLA COMMISSIONE SPECIALE 26 marzo 2013

Dettagli

DECISIONE N.1129 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1129 PROROGA DEL MANDATO DELLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA PC.DEC/1129 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1010 a Seduta plenaria Giornale PC N.1010, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1129 PROROGA DEL MANDATO

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

DECISIONE N.1291 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1291 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1184 a Seduta plenaria Giornale PC N.1184, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1291 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI

Dettagli

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ORDINAMENTO GIUDIZIARIO «Insieme delle regole costitutive che governano l assetto ed il funzionamento dell ordine giudiziario, definito quale complesso degli organi ai quali è affidato l esercizio della

Dettagli

DECISIONE N.1304 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1304 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1194 a Seduta plenaria Giornale PC N.1194, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1304 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

DECISIONE N.1117 INVIO DI UNA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1117 INVIO DI UNA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 991 a Seduta plenaria Giornale PC N.991, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1117 INVIO DI UNA MISSIONE SPECIALE

Dettagli

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre

Dettagli

B8-0008/2015 } B8-0018/2015 } B8-0020/2015 } B8-0021/2015 } B8-0029/2015 } RC1/Am. 3

B8-0008/2015 } B8-0018/2015 } B8-0020/2015 } B8-0021/2015 } B8-0029/2015 } RC1/Am. 3 B8-0029/2015 } RC1/Am. 3 3 Helmut Scholz, Miloslav Ransdorf, Barbara Spinelli, Patrick Le Hyaric, Marie- Christine Vergiat Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. esorta il governo e la Verkhovna Rada dell'ucraina

Dettagli

824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 6 luglio 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 13.20 2. Presidenza: Sig. M. Kuziński 3. Questioni

Dettagli

Le funzioni del Senato

Le funzioni del Senato Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SOSTEGNO ALLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO IN UCRAINA DOPO IL TRAGICO INCIDENTE AVVENUTO IL 23 APRILE 2017

DICHIARAZIONE DI SOSTEGNO ALLA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO IN UCRAINA DOPO IL TRAGICO INCIDENTE AVVENUTO IL 23 APRILE 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1143 a Seduta plenaria Giornale PC N.1143, punto 2 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE DI SOSTEGNO ALLA MISSIONE SPECIALE

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri (OOrg-DFAE) Modifica del 21 gennaio 2015 Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del 20 aprile 2011 1 sull organizzazione

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1214 IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

Dettagli

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/971 : Ucraina 971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 14 novembre 2013 Inizio: ore 09.35 Fine: ore 11.55 2. : Ambasciatore I. Prokopchuk 3. Questioni discusse Dichiarazioni Decisioni/Documenti

Dettagli

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 11 dicembre 2013 http://www.vedomosti.ru/ Vedomosti Pagina 2 L amnistia con i tagli Sommario: Gli imputati del processo della Bolotnaya

Dettagli

e Ambasciatori d'italia nella loro sede di titolarità B6. Presidente della Giunta regionale, in sede, e Presidente della Provincia autonoma di

e Ambasciatori d'italia nella loro sede di titolarità B6. Presidente della Giunta regionale, in sede, e Presidente della Provincia autonoma di PRECEDENZA NELLE CERIMONIE NAZIONALI CATEGORIA I A1. Presidenti delle due Camere 1 A2. Presidente del Consiglio dei Ministri A3. Presidente della Corte Costituzionale A4. Presidenti emeriti della Repubblica

Dettagli

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Decentramento e livelli di Governo in Italia Decentramento e livelli di Governo in Italia Sintesi dell organizzazione e funzionamento della Repubblica A cura di Giuseppina Rositano 2 Una Repubblica parlamentare 3 Stato regionale La Repubblica è une

Dettagli

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 18 gennaio 2016

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 18 gennaio 2016 Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 18 gennaio 2016 In attesa di compromesso La Russia e l Occidente cercano di accelerare il processo di soluzione politica del conflitto

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio dell Osservatorio sul Sistema Politico-Costituzionale della Federazione Russa In ottemperanza

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

781 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

781 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/781 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE : Grecia 781 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.10

Dettagli

DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1060 a Seduta plenaria Giornale PC N.1060, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

DECISIONE N.1172 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1172 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Original: ENGLISH 1060 a Seduta plenaria Giornale PC N.1060, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1172 PROROGA DELLO

Dettagli

1106ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1106ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1106 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1106ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 23 giugno

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1117 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 3 November 2016 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

Accademia militare all ETH Zurigo (MILAK) Centro di ricerca sulla politica di sicurezza dell ETH (CSS)

Accademia militare all ETH Zurigo (MILAK) Centro di ricerca sulla politica di sicurezza dell ETH (CSS) Conferenza stampa Berna, 27. 03. 2009 Sicurezza 2009 Tendenze dell opinione nell ambito della politica estera,di sicurezza e di difesa in Svizzera Dr. phil. Tibor Szvircsev Tresch lic. phil. Silvia Würmli

Dettagli

Vedomosti

Vedomosti Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 12 maggio 2014 Vedomosti http://www.vedomosti.ru/ Pagina 1/6 Il rafforzamento della dipendenza Sommario: Articolo editoriale sulle attuali

Dettagli

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE CONOSCERE PER DECIDERE

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE CONOSCERE PER DECIDERE IL REFERENDUM COSTITUZIONALE CONOSCERE PER DECIDERE IL QUESITO REFERENDARIO QUALI PUNTI AFFRONTEREMO? 1. Il bicameralismo perfetto 2. Il cambiamento del Senato 3. Il riordino di competenze tra Stato e

Dettagli

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010 PC.DEC/956 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 830 a Seduta plenaria Giornale PC N.830, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.956

Dettagli

1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1164 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 16 novembre

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Vedomosti

Vedomosti Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 11 marzo 2014 Vedomosti http://www.vedomosti.ru/ Pagina 7 L ambigua strategia della Cina Sommario: nonostante l avvicinamento russo-cinese

Dettagli

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 17 agosto 2015

Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 17 agosto 2015 Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 17 agosto 2015 Pagina 3- L Occidente teme una nuova guerra. Secondo Berlino, il Donbass è alle porte di una nuova guerra: indispensabili,

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni www.enricoferrero.it Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

SICUREZZA E DIFESA. Comparto sicurezza e difesa

SICUREZZA E DIFESA. Comparto sicurezza e difesa 152 Comparto sicurezza e difesa Per il comparto sicurezza e difesa sono state previste nel corso della legislatura: specifiche risorse destinate alle assunzioni a tempo indeterminato, in aggiunta alle

Dettagli

1068ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1068ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1068 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Presidenza: Serbia 1068ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 17 settembre 2015 Inizio: ore 10.05

Dettagli

Kommersant

Kommersant Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Titoli 13 dicembre 2013 Kommersant http://www.kommersant.ru/ Pagina 1/2 E ora di riportarli indietro Il Presidente ha mandato un segnale ai beneficiari

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE Attilio Celant CASD, 11 marzo 2014 Evoluzione reddito prodotto in alcuni dei principali paesi del mondo PAESE GDP 1960*

Dettagli

22 agosto 2016 I Tecnocrati non servono più

22 agosto 2016 I Tecnocrati non servono più Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 22 agosto 2016 I Tecnocrati non servono più La sostituzione del ministro dell istruzione, tecnocrate Livanov, con la studiosa della

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato

La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Tributi Ufficio Servizi al contribuente La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato Mini corso di legalità per le scuole

Dettagli

Un altra lunga giornata alla Keleti

Un altra lunga giornata alla Keleti Giovedì 3 settembre 2015 Un altra lunga giornata alla Keleti ATTESA Alla stazione Keleti di Budapest la tensione cresce e si smorza, poi cresce di nuovo ed è sempre difficile capire cosa succederà. Il

Dettagli

D altronde, Vladimir Putin si è di nuovo spinto oltre aggiungendo con sincerità:

D altronde, Vladimir Putin si è di nuovo spinto oltre aggiungendo con sincerità: Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 2 luglio 2014 Kommersant http://www.kommersant.ru/ Pagina 6 La mano della Crimea-Cremlino I diplomatici hanno ricevuto da Mosca istruzioni

Dettagli

Kommersant

Kommersant Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 28 maggio 2014 Kommersant http://www.kommersant.ru/ Pagina 3 La cittadinanza e piu straniera della proprieta Sommario: i senatori hanno

Dettagli

749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/755 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 19 March 2014 Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Malta 749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

1132ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1132ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO Consiglio permanente Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1132ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 2 febbraio 2017 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 13.15 2. Presidenza: Ambasciatore C. Koja Ambasciatore

Dettagli

Russia: Caratteristiche del paese

Russia: Caratteristiche del paese Russia Russia: Caratteristiche del paese Superficie: 17.098.246 kmq Popolazione: 146.838.993 Comunità italiana: 3.4421 Capitale: Mosca Moneta: rublo (RUB) Lingua: russo Suddivisione amministrativa: 46

Dettagli

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris di Michele Paris Il mese di dicembre si è prevedibilmente aperto con il consueto elenco di violenze e di massacri in Siria, così come con le crescenti manovre dei governi occidentali per facilitare il

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di pari opportunità tra

Dettagli