CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. PRIMO PROIETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. PRIMO PROIETTI"

Transcript

1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. PRIMO PROIETTI INFORMAZIONI PERSONALI È nato a Bevagna (Perugia) il 10/05/1960 e risiede in Bevagna, Corso Amendola n 55. Telefono: ufficio 075/ abitazione 0742/ Fax 075/ Cell. 348/ first@unipg.it ISTRUZIONE 1978/79 Maturità Scientifica votazione 60/ /84 laurea in Scienze Agrarie votazione di 110/110 e lode - Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Perugia Abilitazione all esercizio della Professione di Dottore Agronomo. CARRIERA UNIVERSITARIA Corso triennale di Dottorato di Ricerca in Produttività delle Piante Coltivate (II ciclo) - Titolo di Dottore di Ricerca nel Ricercatore universitario nell Istituto di Coltivazioni arboree. Dal 2002 Professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare AGR/03 (Arboricoltura generale e coltivazioni arboree) nell Università degli Studi di Perugia. Dal 2013 ha acquisito l idoneità per Professore universitario di prima fascia per il settore scientifico disciplinare AGR/03. PUBBLICAZIONI E TEMATICHE DI RICERCA L attività di ricerca è documentata da oltre 280 pubblicazioni edite su riviste nazionali e internazionali. Fra le pubblicazioni sono inclusi libri e capitoli di libri. Le tematiche affrontate nell attività di ricerca possono essere schematizzate come segue: Aspetti fisiologici connessi ai processi produttivi; Miglioramento dell efficienza dei sistemi colturali arborei; Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia; Sequestro del carbonio in sistemi arborei. Life Cycle Assessment (LCA) dell olio extra vergine d oliva. Individuazione e studio di specie vegetali erbacee, arbustive e arboree idonee alla realizzazione di fasce tampone vegetate. Valorizzazione dell olio extra vergine di oliva e del vino attraverso il potenziamento del valore nutraceutico. DIREZIONE PROGETTI DI RICERCA È stato responsabile o coordinatore di numerosi Progetti di Ricerca (MURST, CNR, ARUSIA, ecc.) di cui di seguito si elencano quelli più recenti o in corso: Progetto Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2010) Strategie nazionali per la mitigazione dei Cambiamenti Climatici in sistemi arborei agrari e forestali (CARBOTREES) POR UMBRIA FSE Asse IV Capitale Umano, Individuazione di essenze vegetali più idonee alla realizzazione di fasce tampone ad elevato assorbimento di inquinanti da fitofarmaci e/o concimi. Regione Umbria - PSR 2007/13 - "CarbonFootprint dell'olio extravergine..-eco2lio". Regione Umbria - PSR 2007/13 Il compostaggio...-ecompost". Regione Marche - PSR 2007/13 - Progetto "POLPOLIVA". Convenzione con Pieralisi Jesi Progetto Valutazione dell attitudine della sansa ad essere impiegata tal quale o compostata mediante un prototipo di composter in agricoltura. Convenzione con Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori di Olive - U.N.A.PR.OL. - Progetto "Studi e valutazioni sul problema dell utilizzazione dei reflui oleari nel nuovo panorama normativo". COORDINAMENTO PROGRAMMA ERASMUS Docente coordinatore per il programma ERASMUS per la Facoltà di Agraria di Perugia con la Francia.

2 RESPONSABILE DI ASSEGNI DI RICERCA Responsabile di numerosi assegni di ricerca Tutore di due studenti della Facoltà di Agraria di Perugia che hanno beneficiato di una borsa di studio per un soggiorno di ricerca in Australia. È tutore di numerosi studenti PhD stranieri (Iraniani e Algerini) che stanno svolgendo un periodo di studio in Italia PARTECIPAZIONE A MEETING SCIENTIFICI E A CORSI Esposizione dei risultati della propria attività di ricerca in numerosi meeting scientifici nazionali e internazionali in molti dei quali ha esposto relazioni su invito membro di una Delegazione dell Università degli Studi di Perugia in visita Ufficiale in Australia per definire un accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica fra l Università degli Studi di Perugia e le Università di Adelaide e di Perth. Tutor per studenti della Facoltà di Agraria di Perugia che hanno usufruito di una borsa di studio in Australia membro Delegazione della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Perugia in visita Ufficiale in Slovenia e Croazia membro Commissione istituita nell ambito del Progetto europeo Leonardo. REFEREE PER PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI Progetti di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). R&D project CONCURSO Nº 1/SAESCTN ALENT Fundação para a Ciência e a Tecnologia (FCT)- Ministiéro de Educação e Ciência - Portugal. VQR Evaluation of project ideas "FutureInResearch" - Apulia Region (Council resolution n of 25 October 2013) and the Ministries of Education, University and Research and Development. REFEREE DI RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI African Journal of Agricultural Research Agricultural Science Research Journal Agricultural Science Research Journal American Journal of Agriculture and Forestry American Journal of Experimental Agriculture Annals of Botany Australian Journal of Agricultural Research" Crop & Pasture Science Environmental and Experimental Botany Italus Hortus" Journal of Experimental Botany. Land Degradation and Development New Zealand Journal of Crop and Horticultural Science" Photosynthetica" Plant Biosystems Scientia Horticulturae ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2015 Presidente/Chairman del comitato scientifico/organizzatore del Convegno nazionale Mosca delle olive e Xylella fastidiosa: rischi e strategie di difesa, Perugia, Presidente/Chairman del comitato scientifico/organizzatore del Convegno nazionale "Substrates made from byproducts of food chains in the nursery", Perugia Presidente del comitato scientifico/organizzatore e del Convegno Nazionale Substrati derivanti da sottoprodotti di filiere agroalimentari nel florovivaismo, Perugia Membro del comitato scientifico/organizzatore del II Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio, Perugia 2

3 2010 Membro del comitato scientifico/organizzatore dell International Conference Beyond extra virgin, Olive Oil Flavor and Excellence, Verona membro del comitato organizzatore dell Incontro nazionale sulla raccolta meccanica delle olive Umbria Membro del comitato organizzatore della manifestazione Prima giornata nazionale per agevolare la potatura dell olivo Membro del comitato organizzatore del convegno nazionale Maturazione e raccolta delle olive: strategie e tecnologie per aumentare la competitività in olivicoltura, Alanno PE Presidente del Comitato scientifico/organizzatore del Convegno La rintracciabilità di filiera per la valorizzazione dell olio extra vergine di oliva, Agriumbria Bastia (PG) Presidente del Comitato scientifico/organizzatore del Convegno Nazionale Germoplasma Olivicolo e Tipicità dell Olio, Perugia curatore della stampa dei relativi Atti Membro del Comitato organizzatore del Convegno Nazionale Pietro Porcinai Architetto del del Giardino e del Paesaggio, Perugia Curatore della stampa dei relativi Atti Membro Segreteria scientifica dell International Congress on Chestnut, Spoleto. APPARTENENZA A COLLEGI DEI DOCENTI DI DOTTORATO DI RICERCA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dal 1999 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Produttività delle Piante Coltivate. Dal 2000 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Arboricoltura e Protezione delle Piante. Dal 2013 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali. Dal 2009 è Tutor della Dottoressa Soumaya Salah nell ambito di un Dottorato in cotutela con l Università di Tunisi. COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A MASTER INTERNAZIONALE Membro del Comitato per l organizzazione e coordinatore dell'area agronomica del Master Internazionale in Olivicoltura ed Elaiotecnica organizzato dalla Facoltà di Agraria di Perugia sotto l egida del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). Tutore per molte tesi di Master Internazionale in Olivicoltura ed Elaiotecnica. TITOLARITÀ CORSI NELL UNIVERSITÀ DI PERUGIA Dal 1990 insegnamento nella Facoltà di Agraria di Perugia dei corsi: Coltivazioni arboree; Tecnica vivaistica; Arboricoltura speciale; Coltivazioni arboree da legno e ornamentali; Arboricoltura; Complementi di coltivazioni agrarie; Arboricoltura ornamentale; Vivaismo arboreo; Approvvigionamento e qualità dei prodotti vegetali; Cultivar, maturazione dei frutti e raccolta in olivicoltura. ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA ALL ESTERO IN MASTER INTERNAZIONALI Dal 2003 al 2012 Docenza in olivicoltura nel International Master degree course "Olive Growing and Olive Oil Technology" organizzato dalla Facoltà di Agraria di Perugia sotto il patrocinio del Consiglio Oleico Internazionale (COI) 2008, 2009 e 2010 Insegnamento Plant Production Systems in the Mediterranean (3 CFU) nel corso Bachelor of Science in Mediterranean Agro-ecosystems Management - Institute of Agriculture - University of Malta Docenza nel International Master course "Gastronomic Sciences and products of quality at the Università degli Studi di Scienze gastronomiche of Colorno (Parma - Italy); 1999 Seminari sull Olivicoltura presso le Università di Adelaide e di Perth in Australia per studenti ed operatori del settore Missione di insegnamento e di formazione ( Progetto Tempus ) presso l Universitatea de Stiinte Agronomice - Bucuresti (Romania). ATTIVITÀ PROFESSIONALI Dal 1995 sommelier. 3

4 Dal 1997 membro del Panel interprofessionale Umbria per la valutazione organolettica degli oli di oliva, accreditato dal Consiglio Oleicolo Internazionale (C.O.I.), responsabile delle analisi sensoriali per l ammissione degli oli alla D.O.P. Umbria e Colline Pontine. Dal 2008 assaggiatore di miele. Dal 2000 membro della Giuria per il Concorso Regionale per i Migliori Oli D.O.P. Umbria. Dal 2002 membro Giuria Concorso regionale sulla Potatura dell Olivo Le Forbici d Oro organizzato dall ASSAM (Marche) e dall ARUSIA (Umbria) membro Giuria del 1 Campionato nazionale sulla Potatura dell Olivo Le Forbici d Oro. Dal 2004 membro del Consiglio direttivo dell Associazione TREE e2015 membro della Giuria del Concorso nazionale per selezionare ed individuare le migliori olive da tavola italiane Monna Oliva - Roma. DOCENZA IN SEMINARI, ESERCITAZIONI E CORSI DI AGGIORNAMENTO Dal 1985 cicli di seminari, lezioni e corsi per operatori agricoli su diversi aspetti dell Arboricoltura, dell Olivicoltura, della Viticoltura e della Selvicoltura organizzati da Enti pubblici e privati quali l Istituto Regionale per l Istruzione Professionale Agricola, il Consorzio per la Tutela dei vini D.O.C. di Montefalco, le Comunità Montane, la Confederazione Italiana Agricoltori, l Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l Innovazione in Agricoltura, l APROL, l UNAPROL, l ERSAT, l ASSAM, l Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio, l AIPO, l ONAOO, ecc Seminari sulla propagazione dell olivo per Ricercatori libanesi (F.A.O.); 1993 Corso di formazione professionale per giovani Palestinesi specialisti in Olivicoltura ed Elaiotecnica presso l Ente di Sviluppo Agricolo in Umbria; Nel 2004 docenza nel Corso di istruzione e formazione tecnica superiore: Tecnico superiore per la gestione del territorio produttivo agroambientale. Dal 2002 Corsi sull Olivicoltura per i detenuti delle case circondariali di Spoleto e di Terni. Dal 2005 al 2008 docenza nel Master universitario in Scienze gastronomiche e prodotti di qualità dell Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Colorno (PR). Dal 2003 al 2012 attività didattica nel Master in Olivicoltura ed Elaiotecnica organizzato dalla Facoltà di Agraria di Perugia sotto l egida del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI ESAMI Ha partecipato alle seguenti Commissioni nell Università di Perugiaa Facoltà di Agraria di Perugia: 2013 Presidente Commissione giudicatrice dell esame finale di abilitazione TFA per la classe A058. dal 1990 Esami di Profitto dei Corsi afferenti al suo Dipartimento. dal 1999 Selezioni per prestazioni di lavoro autonomo, coordinato e continuativo nell ambito di Progetti di Ricerca afferenti al suo Dipartimento; dal 1995 Esami per la valutazione delle relazioni di Tirocinio pratico-applicativo; dal 1997 Esami finali del Corso di Diploma Universitario in Gestione e Tecnica Amministrativa in Agricoltura ; dal 1990 Esami di Laurea in Scienze agrarie, anche come Presidente della Commissione; 1999 Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario, settore scientifico disciplinare G02B (Coltivazioni arboree) c/o la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi della Tuscia. Dal 2002 Esami di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Arboricoltura e Protezione delle Piante e altri Dottorati di ricerca in Atenei Italiani; dal 1992 Esami di Stato di abilitazione all esercizio della Professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale; dal 2002 Commissione per l ammissione di studenti stranieri (A.A. 2002/2003) ai Corsi di Laurea afferenti alla Facoltà di Agraria di Perugia; 2002 Commissione esaminatrice per la selezione dei candidati per la stipula di contratti per Professori a contratto per il Corso di laurea in Verde ornamentale, ricreativo e protettivo. dal 2003 al 2010 Commissione per gli Esami del Master internazionale in Olivicoltura ed Elaiotecnica Esami di Stato di abilitazione all esercizio della Professione di Agrotecnico e Agrotecnico laureato. 4

5 dal 2007 Commissioni per l attribuzione del titolo di Dottore di Ricerca, anche come Presidente. PREMI SCIENTIFICI Primo Premio per Tesi di Laurea Compostaggio dei sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia e impiego agronomico del relativo compost indetto da Società GE.SE.N.U. e Piaggio Veicoli Commerciali "Premio per l innovazione Start Cup Umbria 2012" per lo Spin off "Biosansa" Primo premio per l idea innovativa "BIOSANSA" nell ambito del concorso nazionale "Meeting delle idee, nell evento White Information Menzione speciale assegnata dalla Giuria del concorso Linfas, le Idee nuove fanno Agricoltura Sostenibile, organizzato a Milano dalla Fondazione Italiana Accenture, per il progetto Bio-compost, il compostaggio dei sottoprodotti della filiera agricola: da problema a risorsa. Primo classificato nell ambito del concorso nazionale Premio per Giovani Ricercatori Giornate Tecniche SOI 2015 per il lavoro Substrati innovativi per l allevamento dell olivo in contentitore: effetti sull attività vegetativa e sul microbiota del suolo L. Regni, L. Nasini, G. Gigliotti, L. Massaccesi, D. Pezzolla, E. Federici, L. Fidati, P. Proietti. BREVETTI Titolo Sistema, prodotto, uso e processo per il trattamento di rifiuti organici e per la produzione di biocombustibile Deposito 11 luglio N. MI2013A APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI Dal 2009 è Accademico corrispondente dell Accademia dei Georgofili Dal 2003 è membro della Associazione 3E Dal 2002 è socio della International Society for Horticultural Science (ISHS) Dal 2000 è socio del Garden Club di Perugia Dal 1998 è Accademico della Accademia Properziana del Subasio Dal 1997 è Accademico ordinario della Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Dal 1997 è socio della Confraternita dell Olivo e dell Olio Extra Vergine Tipico Umbro Dal 1992 è socio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (S.O.I.) Dal 2014 è Accademico dell Accademia di Bevagna Dal 2002 è delegato regionale (Umbria) per la Sezione Frutticoltura della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana. Perugia, giugno 2015 Primo Proietti 5

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. PRIMO PROIETTI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. PRIMO PROIETTI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. PRIMO PROIETTI INFORMAZIONI PERSONALI È nato a Bevagna (Perugia) il 10/05/1960. Telefono: ufficio 075/5856257 E-mail primo.proietti@unipg.it ISTRUZIONE

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA (italiano) Course title: FLORICULTURE (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 Nome Indirizzo Arca Pietro Paolo Via Garibaldi, 113 09096 Santa Giusta (OR) Telefono cell. 349 0988739

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Cannavale Indirizzo Viale Carlo III n. 153 ex CIAPI San Nicola la Strada - Caserta Telefono 0823554220

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MELE ROBERTO VIA ANTONIETTA DE PACE Telefono 0832 933926 cell. 3283546880 Fax E-mail robertomele1960@libero.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali Prof. MARIANA AMATO Curriculum Scientifico Titoli di studio - Laurea in Scienze Agrarie - Universita di Napoli -1984. - Ph.D. in Crop and Soil Sciences - Michigan State University - East Lansing (MI) -

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di esperti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanizzazione forestale Course title: Forestry uses mechanization Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA E COLTURE ERBACEE NON ALIMENTARI modulo di Colture Erbacee non Alimentari Course title: FLORICULTURE

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di IDRAULICA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Course title HYDRAULICS AND FORESTRY SOIL CONSERVATION Corso/i di Laurea

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITÀ Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione di esperti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanica e meccanizzazione agricola Course title: Agricultural machinery Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITÀ Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione di esperti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) a.a. 2019-2020 OBIETTIVI Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

Margherita Caracappa Via Notarbartolo 12/A Palermo. Italiana. dell'attività di controllo

Margherita Caracappa Via Notarbartolo 12/A Palermo. Italiana. dell'attività di controllo Curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Cellulare e-mail Nazionalità Data di nascita Margherita Caracappa Via Notarbartolo 12/A 90100 Palermo margherita.caracappa@regione.sicilia.it Italiana

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Giornata di accoglienza delle matricole (a.a. 2017/18) Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Alberto Pardossi (Direttore) direttoredisaaa@unipi.it alberto.pardossi@unipi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ANGELA CANALE

CURRICULUM VITAE DI ANGELA CANALE CURRICULUM VITAE DI ANGELA CANALE 1 DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ALBO ISCRIZIONE data di nascita : 18.06.60 *luogo di nascita: Alatri (FR) *nazionalità italiana *residenza Via Mazzini n 6, San Nicolò

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Meccanizzazione forestale (italiano) Course title: Forestry uses mechanization (inglese) Corso/i di Laurea Anno

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Curatolo Orsola Data di nascita 03/01/1955 Qualifica Funzionario VIII livello Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 0824

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico ALLEGATO PIANO DIDATTICO Primo anno Corsi esami Insegnamenti Settore Elementi di Matematica, Statistica e Informatica Matematica MAT/05 A 3 Statistica SECS-S/01 A 3 Informatica INF/01 A 3 Elementi di Fisica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE DM 270/04 CLASSE LM 69 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971.205325-5326-5323

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel novembre 1993 si è abilitato all esercizio della professione di Agronomo presso l'università degli Studi di Palermo.

Curriculum Vitae. Nel novembre 1993 si è abilitato all esercizio della professione di Agronomo presso l'università degli Studi di Palermo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti PIETRO CATANIA Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali Telefono 339-3387573884 339-23865608 Fax 339-091484035 E-mail pietro.catania@unipa.it

Dettagli

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 Curriculum: Tecnologie alimentari Quad Settore Insegnamenti CFU Es I ANNO I MAT04 Matematica 6 1 BIO01 Morfologia e Fisiologia vegetale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO: Arboricoltura Generale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Inserire una delle seguenti voci: Caratterizzante DOCENTE: Bartolomeo Dichio e-mail: bartolomeo.dichio@unibas.it

Dettagli

Cappelli Federico. 31/07/11 alla data odierna.

Cappelli Federico. 31/07/11 alla data odierna. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome I Cappelli Federico Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA 31/07/11 alla data odierna. Impresa Verde Umbria s.r.l., Perugia (PG).

Dettagli

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE Associazione Iscritta Registro Comunale con il N 117 CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE AVVISO PUBBLICO Riconoscimento della REGIONE LAZIO - Direzione

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 5 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Agronomia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Napoli il 08/09/59 Qualifica FUNZIONARIO D6 /O Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio 0817967367 Fax dell ufficio 0817967330

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone nato a Poirino (TO), 28 dicembre 1966 residente in Via C. Colombo, 3/1-10046 Poirino (TO) posizione attuale: ricercatore confermato (settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI Nome Salvatore Rignani Indirizzo Centro Direzionale - Isola A/6-80143 Napoli (Piano 12 ) Telefono 0817967419 E-mail salvatore.rignani@regione.campania.it

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura 133 tecnico delle attività di conduzione dell'oliveto

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA ATTIVITÀ PROFESSIONALE Da agosto 2010 Titolare di un Assegno di Ricerca dal titolo Produzione di sfarinati di orzo arricchiti/impoveriti in

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI Indirizzo ufficiale: Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze sociali (FLESS) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

Francesco SOTTILE. Istruzione e formazione

Francesco SOTTILE. Istruzione e formazione Via Enrico Fermi, 58, 90145 PALERMO ITALY 0916823315-3289866195 francesco.sottile@unipa.it franci.sottile@gmail.com Francesco SOTTILE Istruzione e formazione Maturità classica e Laurea con lode in Scienze

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI (PAGA) Classe LM-69

PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI (PAGA) Classe LM-69 PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI (PAGA) Classe LM-69 Descrizione del CdS Preparare laureati in possesso di un ampia formazione culturale, scientifica e professionale nei settori

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) 1993 1993 nasce la Facoltà di Agraria e viene istituito il Corso di Laurea di Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE AGRARIE (DM 270/04) CLASSE L25 Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali

CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE AGRARIE (DM 270/04) CLASSE L25 Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE AGRARIE DM 270/04 CLASSE L25 Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali Sede: via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza via Lazazzera - Matera

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI Short Master Universitario in ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE Con il patrocinio

Dettagli

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Scienze e cultura della gastronomia e della Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Perché SCGR Si cerca food Google trend: ricerca a livello mondiale ultimi 10 anni Esportiamo

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 Le informazioni relative all ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale con relative scadenze e modalità di preimmatricolazione e immatricolazione saranno

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diploma di Perito Agrario conseguito presso l Istituto Tecnico Agrario di Grosseto con la votazione di 44/60 nell anno 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Diploma di Perito Agrario conseguito presso l Istituto Tecnico Agrario di Grosseto con la votazione di 44/60 nell anno 1978/79. CURRICULUM VITAE Andrea Risaliti Nato a Grosseto il 20 Maggio 1959 residente a Grosseto in Via Adamello n 62 cell. 347/1294257 E mail: andrearisaliti3@gmail.com Diploma di Perito Agrario conseguito presso

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Course title: VEGETABLE CROPS ORTICOLTURA (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A. 2014.2015 Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CATALDO ANTONIO Indirizzo VIALE ODORICO DA PORDENONE, 5 95128 CATANIA Telefono +393293178185 Fax +390953782231

Dettagli

Codice selezione PO2016/37 Tipologia di impegno scientifico:

Codice selezione PO2016/37 Tipologia di impegno scientifico: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

CORSO TECNICO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CORSO TECNICO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina Associazione Iscritta Registro Comunale con il N 117 CORSO TECNICO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE AVVISO PUBBLICO Riconosciuto

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Obiettivi formativi Fornire strumenti culturali, tecnici e organizzativi per operare in autonomia con compiti progettuali, decisionali

Dettagli

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca "Colture Arboree", Università degli Studi Federico II, Napoli.

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca Colture Arboree, Università degli Studi Federico II, Napoli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANO Cognome CARUSO Recapiti Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Edificio 4, Ingresso H, Stanza 18, Telefono 091 23861207 Telefono 328-9866193 E-mail

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

Protocollo n del 12/11/2015

Protocollo n del 12/11/2015 Protocollo n 60607 del 12/11/2015 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome Indirizzo residenza Indirizzo studio1 Domicilio Telefono Fax E-mail di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Geografia) ai sensi dell'alt 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con allegato C) al Verbale 3 del 19 Dicembre 2017 Candidato Massimo DE MARCHI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE,

Dettagli