Martedì 6 dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedì 6 dicembre 2016"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 6 dicembre :00-02:00 euroclassic notturno anonimo sec. XIV danza, dal codice di faenza ensemble millenarium: henri tournier, fl; baptiste romain, fidel; eva fogelsang, arpa; philippe malfeyt, liuto; thierry gomar, percuss; christophe deslignes, organetto e dir. (reg herne, 16/11/2003) durata: 5.43 WDR radio della germania occidentale anonimo sec. XVI yo me soy la morenica olga pitarch, sopr; accentus austria dir. thomas wimmer (reg. herne, 10/11/2007) durata: 3.06 WDR radio della germania occidentale bach, johann sebastian ( ) fuga, dalla sonata per vl solo n. 3 in do mag BWV 1005 sigiswald kuijken, vl durata: WDR radio della germania occidentale grieg, edvard ( ) morte di aase, da "peer gynt" op. 23 musiche di scena per il dramma di ibsen bergen philharmonic orch dir. andrew litton (reg. londra, 27/8/2015) durata: 4.43 BBC british broadcasting corporation chopin, frédéric ( ) cinque preludi, da ventiquattro preludi per pf op. 28 n.11 in si mag - n. 12 in sol die min - n. 13 in fa die mag - n. 14 in mi bem min - n. 15 in re bem mag. krzysztof jablonski, pf (reg. varsavia, 1999) durata: PR radio polacca tamulionis, jonas (1949)

2 salmi domestici composizione del 2012 coro polifonija (coro da camera di stato della lituania) dir. sigitas vaiciulionis durata: 7.22 LR radio lituana klami, uuno ( ) sinfonia infantile op. 17 poco agitato - berceuse (andante) - molto vivo. finnish radio symphony orch dir. pertti pekkanen durata: YLE radiotelevisione finlandese ravel, maurice ( ) shéhérazade, tre poemi per msopr fl e pf testi di tristan klingsor. asie - la flûte enchentée - l'indifférent. catherine robbin, msopr; nora shulman, fl; andré laplante, pf durata: CBC canadian broadcasting corporation beethoven, ludwig van ( ) sonata per pf n. 30 in mi mag op. 109 vivace, ma non troppo - prestissimo - andante molto cantabile ed espressivo. christian ihle hadland, pf (reg. asker, 24/02/2007) durata: NRK radiodiffusione nazionale norvegese reicha, antonin ( ) quintetto in si bem mag per clar e archi op. 89 allegro - andante - menuetto (allegro) - finale (allegretto). joze kotar, cl; slovenian philharmonic string quartet: miran kolbl e monika zupan, vl; maja babnik, vla; igor skerjanec, vcl durata: RTVS radiotelevisione slovena 02:00-02:50 monografie: carl philipp emanuel bach bach, carl philipp emanuel ( ) concerto in sol mag per cemb e archi (Wq 34) allegro di molto - largo - presto. 1/1-1/3 durata: carus f 1 tr 1 concerto in do min per cemb e archi (Wq 5) allegro assai - andante - allegro assai. 1/4-1/6 ensemble "l'arpa festante" - cemb e dir. rien voskuilen durata: carus carus f 1 tr 4

3 fuori programma: robert schumann am kamin, da kinderszenen ( scene infantili ) - 13 pezzi per pf op 15 1/8 cyprien katsaris, pf durata: 0.55 teldec f 1 tr 8 02:50-03:00 intermezzo barocco böddecker, philipp friedrich ( ) sonata in re min per vl e b. c. elem del compl strum "le parlement de musique" durata: 7.42 assai f 1 tr 10 fuori programma: marcel grandjany automne (autunno) per arpa lily laskine, arpa durata: 2.40 erato f 3 tr 15 03:00-04:30 protagonisti: mischa maisky bach, johann sebastian ( ) suite per vcl solo n. 1 in sol mag BWV 1007 preludio 1/1 2'36''. allemanda 1/2 4'35''. corrente 1/3 2'42''. sarabanda 1/4 3'56''. minuetto I e II 1/5 2'50''. giga 1/6 2'00'' durata: grammophon f 1 tr 1 beethoven, ludwig van ( ) dodici variazioni in fa mag per vcl e pf op. 66 sull'aria "ein mädchen oder weibchen" dal "flauto magico" di mozart. tema (allegretto) e variazioni I-XII. 1/1-1/13 9'19" martha argerich, pf durata: 9.19 grammophon f 1 tr 1 schubert, franz ( ) sonata in la min per vcl e pf (D 821) "arpeggione" allegro moderato 1/1 11'58". adagio 1/2 4'26". allegretto 1/3 9'3%" daria hovora, pf durata: grammophon f 1 tr 1 shostakovich, dmitri ( )

4 trio n. 2 in mi min per pf vl e vcl op. 67 andante, moderato, poco più mosso 1/2 8'00". allegro con brio 1/3 2'59". largo 1/4 5'53". allegretto, adagio 1/5 12'11" martha argerich, pf; gidon kremer, vl; mischa maisky, vcl durata: grammophon f 1 tr 2 04:30-05:00 barocco italiano sammartini, giovanni battista ( ) sinfonia in re mag presto quanto si può 1/10 3'11". larghetto 1/11 4'39". tempo comodo 1/12 2'33" orch da camera "milano classica" dir. roberto gini durata: dynamic cds-414 f 1 tr 10 cambini, giuseppe maria ( ) sinfonia concertante in re mag per fl 2 vl e orch allegro 1/5 9'54". rondò (allegretto moderato) 1/6 6'03" raffaele giuliani, fl; mauro catalano e malgorzata graczyk, vl; orch da camera di milano dir. paolo vaglieri durata: nuova era 7059 f 1 tr 5 bononcini, giovanni maria ( ) tre danze per vl e b. c. la pegolotta (corrente) 1/5 2'45". la guelfa (allemanda) 1/6 1'39". l'incognita (corrente) 1/7 1'02" elem del compl strum "aurora": enrico gatti, vl; alain gervreau, vcl; guido morini, cemb; dir. enrico gatti durata: 5.26 symphonia sy-91s11 f 1 tr 5 05:00-06:00 il solista e l'orchestra sibelius, jean ( ) concerto in re min per vl e orch op. 47 allegro moderato 1/1 15'38". adagio molto 1/2 9'05". allegro 1/3 7'29" joseph swensen, vl; orch sinf della radio finlandese dir. yukka-pekka saraste durata: rca f 1 tr 1 bartók, béla ( ) concerto per pf e orch n. 3 incompiuto, e terminato da tibor serly (allievo del compositore). allegretto 1/1 6'58". adagio religioso 1/2 10'49". allegro vivace 1/3 6'19" vladimir ashkenazy, pf; london philharmonic orch dir. georg solti

5 durata: decca f 1 tr 1 fuori programma: robert schumann von fremden landern und meschen, da kinderszenen ( 13 pezzi per pf ) op 15 ( scene infantili ) vladimir horowitz, pf durata: 1.30 cbs mk f 1 tr 2 06:00-07:00 almanacco in musica johann sebastian bach suite n. 1 per vcl solo in sol mag BWV 1007 preludio 5/1 2'18". allemanda 5/2 5'12". corrente 5/3 2'37". sarabanda 5/4 2'37". minuetto I 5/5 1'25". minuetto II 5/6 2'11". giga 5/7 1'50" violoncellista: nikolaus harnoncourt (berlino, 06/12/ sankt georgen im attergau, 05/03/2016) durata: teldec f 5 tr 1 giovanni pacini (catania, 17/02/ pescia, 06/12/1867) divertimento in re min per cl vcl e pf trio mistral: antonio puglia, cl; andreas koch, vcl; mariano meloni, pf durata: giulia gs f 1 tr 3 henryk mikolaj górecki (czernica, 06/12/ katowice, 12/11/2010) totus tuus, mottetto a 8 voci per coro a cappella composto nel 1987 in occasione di un viaggio pastorale di papa giovanni paolo II a varsavia. robert shaw festival singers dir. robert shaw durata: telarc cd f 1 tr 1 joseph francis lamb (montclair, 06/12/ new york, 03/09/1960) bohemia rag quartetto d'archi dell'orch sinf "giuseppe verdi" di milano: luca santaniello e fabio ravasi, vl; cynthia liao, vla; luca franzetti, vcl durata: 3.50 rai trade rtq-0009 f 1 tr 2 fuori programma: frederic chopin valzer in la min op 34 n 2 per pf claudio arrau, pf durata: 6.28 philips f 1 tr 3

6 07:00-08:30 concerto del mattino ludwig van beethoven concerto per pf e orch n. 5 in mi bem mag op. 73 "imperatore" allegro 1/1 20'08". adagio un poco mosso 1/2 8'04". rondò (allegro) 1/3 10'07" hélène grimaud, pf; staatskapelle di dresda dir. vladimir jurowski durata: grammophon f 1 tr 1 joseph canteloube chant d'auvergne trois bourrées (l'aio de rotso - ound'onoren gorda? - obal, din lou limouzi) - pastourelle - lou coucut - jou l'pount d'o mirabel - tchut, tchut - lo fiolaire - la delaissado - oi, ayai - la pastrouletta e lou chibalie - bailero - postouro, se tu m'aymo - brezairola - lou boussu - uno jionto postouro - te, l'co, te! - marlurous qu'o uno fenno. 1/1-1/16 arleen auger, sopr; english chamber orch dir. yan pascal tortelier durata: virgin f 1 tr 1 08:30-09:00 pagine pianistiche edvard grieg sonata per pf in mi min op. 7 allegro moderato 1/1 6'38". andante molto 1/2 6'00". alla menuetto ma poco più lento 1/3 5'43". finale (molto allegro) 1/4 7'42" glenn gould, pf durata: sony sm2k f 1 tr 1 fuori programma: georg philipp telemann con tenerezza, dalla sonata in re mag per fl e cont op. 13 n. 4 barthold kuijken, fl; wieland kuijken, vla da gamba; robert kohnen, cemb durata: 3.03 accent acc f 1 tr 15 09:00-10:30 foto di gruppo con solisti johann nepomuk hummel settimino in re min per archi fiati e pf op. 74 allegro con spirito 1/1 14'05". minuetto o scherzo (allegro) 1/2 6'09". andante con variazioni 1/3 8'31". finale (vivace) 1/4 8'14" elem del compl strum "solamente naturali": lucie duskova, fl; eduard wesly, ob; rudolf linner, cor; milos valent, vla; michal stahel, vcl; tibor nagy, cb; con aya okuyama, fp durata: brilliant classics f 1 tr 1

7 leos janacek quartetto per archi n. 2 " lettere intime" andante - con moto - allegro 1/5 5'58". adagio - vivace 1/6 5'32". moderato - adagio - allegro 1/7 5'17". allegro - andante - adagio 1/8 7'40" quartetto mandelring: sebastian e nanette schmidt, vl; roland glassl, vla; bernhard schmidt, vcl durata: audite audite f 1 tr 5 leonhard de call trio per tre chit op. 26 andante. minuetto. adagio. rondò. trio chitarristico italiano: alfonso borghese, vincenzo saldarelli e roberto frosali durata: relief cr a f 1 tr 5 fabrizio de rossi re ricercare primo, per arpa e quartetto d'archi claudia antonelli, arpa; elem dell'ensemble "algoritmo": francesco peverini e manfred croci, vl; gabriele croci, vla; matteo maria zurletti, vcl; dir marco angius durata: rai trade rtc-018 f 1 tr 3 10:30-11:00 vocalia carl nielsen cantata per sopr bs v. rec coro e orch "per l'esposizione nazionale di aarhus del 1909 " parte I 1/1-1/2 10'09". parte II 1/3-1/6 14'46". parte III 1/7 2'22" ditte hojgaard andersen, sopr; palle knudsen, br-bs; jens albinus, v. rec; orch sinf e coro della cattedrale di aarhus, coro dell'opera naz danese e coro "vox aros" dir. bo holten durata: dacapo f 1 tr 1 fuori programma: robert schumann paesaggio ridente da waldszenen ( scene della foresta ) - 9 pezzi per pf op 82 wilhelm backhaus, pf durata: 1.15 decca f 2 tr 13 11:00-11:45 a spasso per... dublino john field 5 notturni per pf

8 n. 10 in mi min (adagio) 2/1 4'02". n. 11 in mi bem mag (moderato) 2/2 4'08". n. 12 in sol mag (lento) 2/3 2'42". n. 13 in re min "romanza senza parole" (lento) 2/4 3'52". n. 14 in do mag (molto moderato) 2/5 9'18" miceal o' rourke, pf durata: chandos chan-8720 f 2 tr 1 charles villiers stanford sonata per cl e pf op. 129 allegro moderato 1/1 7'32". caoine` (adagio quasi fantasia) 1/2 5'40". allegretto grazioso 1/3 5'31" robert plane, cl; benjamin frith, pf durata: naxos f 1 tr 1 11:45-12:00 intermezzo chitarristico mauro giuliani 6 variazioni sulle "folies d'espagne" per chit op. 45 durata: 4.14 fsm fcd f 1 tr 10 niccolò paganini sonata in la mag per chit op. 3 n. 1 larghetto - presto variato. durata: 3.28 fsm fcd f 1 tr 9 keith jarrett concerto di colonia (parte 2c) manuel barrueco, chit durata: 6.14 angel cdc f 1 tr 15 12:00-12:40 monografie: guido santórsola santórsola, guido ( ) suíte antiga preludio - minuetto e trio - musetta - sarabanda - giga. 1/9-1/13 durata: bis cd-1178 f 1 tr 9 preludio n. 2 (da "cinco preludios") durata: 7.19 bis cd-1178 f 1 tr 6 tre arie di corte preludio - aria - finale. 1/1-1/3

9 maría isabel siewers, chit durata: 9.46 bis cd :40-13:00 il violoncello solista monn, georg matthias ( ) concerto per vcl archi e b. c. allegro - adagio - allegro non tanto. jian wang, vcl; camerata salzburg durata: grammophon f 1 fuori programma: giacomo puccini scherzo in la min per quart d'archi composto tra il 1880 e il allegro vivo quartetto raphael durata: 0.54 etcetera ktc-1050 f 1 tr 17 13:00-14:15 charles mackerras a cardiff elgar, edward ( ) the wand of youth, suite n. 1 per orch op. 1a ouverture 1/1 1'35". serenade 1/2 2'09". minuet 1/3 2'10". sun dance 1/4 2'21". fairy pipers 1/5 4'18". slumber scene 1/6 3'58". fairies and giants 1/7 3'08" durata: argo f 1 tr 1 delius, frederick ( ) concerto per vl e orch tasmin little, vl durata: argo f 1 tr 1 dance rhapsody n. 1, rapsodia per orch durata: argo f 1 tr 9 miniatures, due pezzi per piccola orch on hearing the first cuckoo in the spring 1/4 6'55". summer night on the river 1/5 5'52" orch della welsh national opera dir. charles mackerras durata: argo f 1 tr 4 14:15-14:30 intermezzo barocco

10 schmelzer, johann heinrich ( ) sonatina in sol min per vl e b. c. (senza indicazione di tempo) 1/19 3'46". allemande 1/20 3'17". courante e variatio 1/21 3'09". sarabande e variatio 1/22 4'12". gigue 1/23 1'47" hélène schmitt, vl; jan krigovsky, vcl; sthephan rath, chitarrone; jörg-andreas bötticher, org durata: alpha alpha-109 f 1 tr 19 14:30-15:00 cantate ninfe rore, cipriano de ( ) due madrigali a quattro voci musica dulci sono 1/12. crudele, acerba, inesorabil morte 1/14 the hilliard ensemble durata: 5.00 harmonia mundi hma f 1 tr 12 monteverdi, claudio ( ) tre madrigali a 5 voci dal libro IV (1603) volgea l'anima mia - anima mia perdona - che se tu se' il cor mio. 1/5-1/7 durata: 8.19 oiseau lyre f 1 tr 5 tre madrigali a 5 voci dal libro IV (1603) luci serene e chiare - la piaga c'ho nel core - voi pur da me partite. 1/8-1/10 the consort of musicke dir. anthony rooley durata: 8.48 oiseau lyre f 1 tr 8 marenzio, luca ( ) questi vaghi concenti, madrigale a 5 voci in due parti questi vaghi concenti (prima parte) - deh! se potessi anch'io (seconda parte). 1/25-1/26 compl voc e strum "clement janequin" durata: 3.24 harmonia mundi hmc f 1 tr 25 fuori programma: giacomo puccini scherzo in la min per quart d'archi composto tra il 1880 e il allegro vivo quartetto raphael durata: 0.54 etcetera ktc-1050 f 1 tr 17 15:00-15:40 evoluzione della forma: la sonata per pianoforte

11 beethoven, ludwig van ( ) sonata per pf n. 17 in re min op. 31 n. 2 "der sturm" (la tempesta) largo, allegro 1/1 7'09". adagio 1/2 7'55". allegretto 1/3 5'52" friedrich gulda, pf durata: amadeo f 1 tr 1 skrjabin, alexander ( ) sonata per pf n. 4 in fa die mag op. 30 andante 1/5 2'46". prestissimo volando 1/6 4'38". jean-louis steuerman, pf durata: 7.24 philips f 1 tr 5 ives, charles ( ) "three page sonata" per pf allegro moderato, andante - adagio - allegro (tempo di marcia). richard trythall, pf durata: 8.34 centaur crc-2285 f 1 tr 5 15:40-16:00 dal codice squarcialupi gherardello da firenze ( ) tosto che l'alba, caccia a 3 voci (con strum) durata: 3.47 nuova era 7151 f 1 tr 11 per prender cacciagion, madrigale a 2 voci (con strum) durata: 6.48 nuova era 7151 f 1 tr 12 l'aquila bella negra, madrigale a 2 voci (con strum) compl voc e strum "modo antiquo" dir. federico maria sardelli durata: 2.57 nuova era 7151 f 1 tr 15 fuori programma: franz liszt liebestraum (sogno d'amore), notturno in la bem mag jorge bolet, pf durata: 4.53 universal f 1 tr 9 16:00-16:30 monografie: skip sempé incerto, antonio (c ) pavana "the funerals"

12 durata: 4.29 alpha alpha-049 f 1 tr 1 mainerio, giorgio ( ) tre danze tedesca e saltarello 1/5 2'44". pass'e mezzo antico 1/6 4'09". pass'e mezzo della paganina e saltarello 1/7 2'17" durata: 9.11 alpha alpha-049 f 1 tr 5 picchi, giovanni ( ) due brani ballo alla polacha 1/8 - ballo ongaro 1/15. durata: 3.54 alpha alpha-049 f 1 tr 8 mainerio, giorgio ( ) due brani pass'e mezzo moderno 1/2 - ballo anglese e saltarello 1/11. capriccio stravagante renaissance orch dir. skip sempé durata: 7.39 alpha alpha-049 f 1 tr 2 fuori programma: anna bon di venezia andante dalla sonata in re mag per fl e basso continuo op 1 n 4 sabine dreier, fl; irene hegen, cemb durata: 2.18 cpo cpo f 1 tr 11 16:30-17:00 mendelssohn cameristico mendelssohn bartholdy, felix ( ) trio in do min per vl vcl e pf op. 66 allegro energico con fuoco - andante espressivo - scherzo (molto allegro quasi presto) - finale (allegro appassionato). johannes leertouwer, vl; viola de hoog, vcl; julian reynolds, pf durata: globe glo 5156 f 1 fuori programma: frederic chopin valzer in sol bem mag per pf op 70 n 1 claudio arrau pf durata: 2.24 philips f 1 tr 11 17:00-19:00 la biblioteca di babele beethoven, ludwig van ( )

13 concerto per pf e orch n. 1 in do mag op. 15 allegro con brio 1/1 16'41". largo 1/2 11'38". rondò (allegro scherzando) 1/3 9'21" claudio arrau, pf; orch del concertgebouw di amsterdam dir. bernard haitink durata: philips f 1 tr 1 mozart, wolfgang amadeus ( ) sinfonia n. 38 in re mag "praga" adagio, allegro 1/1 19'26". andante 1/2 11'01". finale (presto) 1/3 7'47" orch royal concertgebouw dir. nikolaus harnoncourt durata: teldec f 1 tr 1 chopin, frédéric ( ) quattro scherzi per pf n. 1 in si min op. 20 1/4 10'03". n. 2 in si bem min op. 31 1/5 10'33". n. 3 in do die min op. 39 1/6 7'49". n. 4 in mi mag op. 54 1/7 10'38" mikhail pletnev, pf durata: grammophon f 1 tr 4 fuori programma: frédéric chopin valzer in fa mag op. 34 claudio arrau, pf durata: 2.49 philips f 1 tr 4 19:00-20:00 evoluzione della forma: il quartetto per archi mozart, wolfgang amadeus ( ) quartetto per archi n. 21 in re mag K 575 allegretto 2/1 7'38". andante 2/2 4'33". minuetto (allegretto) 2/3 6'13". allegretto 2/4 6'00" quartetto melos di stoccarda: wilhelm melcher e gerhard voss, vl; hermann voss, vla; peter buck, vcl durata: intercord int f 2 tr 1 brahms, johannes ( ) quartetto in do min per archi op. 51 n. 1 allegro 1/1 7'29". romance poco adagio 1/2 5'56". allegretto molto moderato e comodo 1/3 7'12". allegro 1/4 6'15" quartetto janácek: jirí trávnícek e adolf sýkora, vl; jiríi kratochvil, vla; karel krafka, vcl durata: supraphon f 1 tr 1

14 schnittke, alfred ( ) canon in memoriam igor strawinsky, per quart d'archi lento quartetto d'archi tale: tale olsson e patrik swedrup, vl; ingegerd kierkegaard, vla; helena nilsson, vcl durata: 4.32 bis cd-547 f 1 tr 6 fuori programma: piotr chiaikovskij danza cinese, da "lo schiaccianoci" suite n. 1 op. 72a orch sinfonica di montreal dir. charles dutoit durata: 1.14 decca f 1 tr 8 20:00-20:45 epistolari: lettera di gian francesco malipiero al critico giuseppe pugliese stravinsky, igor ( ) la sagra della primavera, quadri della russia pagana - balletto in 2 parti parte I: l'adorazione della terra 1/3-1/10 15'40". parte II: il sacrificio 1/11-1/16 17'20" los angeles philharmonic orch dir. esa-pekka salonen durata: grammophon f 1 tr 3 monumentum pro gesualdo da venosa, tre madrigali per strum asciugate i begli occhi (madrigale XIV dal libro V) 1/1 2'22". ma tu cagion di quella (madrigale XVIII dal libro V) 1/2 1'49". beltà poi che t'assenti (madrigale II dal libro VI) 1/3 2'31" orch filarm reale delle fiandre dir. philippe herreweghe durata: 6.45 pentatone music ptc f 1 tr 1 fuori programma: mikhail glinka valzer in mi bem mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.00 nuova era 7232 f 1 tr 12 20:45-20:55 contaminazioni dulbecco, andrea (1963) il principe igor rielaboraz e trascriz di un frammento da "la sagra della primavera" andrea dulbecco, vibr; mauro micheli, cbasso; stefano bagnoli, batt durata: 5.03 abeat records abjz-057 f 1 tr 6

15 silvestri, paolo (1960) tango (da stravinsky) compl strum "javier girotto, luciano biondini & paolo silvestri ensemble" durata: 2.54 giotto music lm-115 f 1 tr 5 fuori programma: giacomo puccini manon lescaut, intermezzo atto 3' dall' opera orch filarmonica di berlino dir. herbert von karajan durata: 5.33 grammophon f 3 tr 11 21:00-00:00 l'opera lirica verdi, giuseppe ( ) don carlo, opera in quattro atti su libretto di françois-joseph méry e camille du locle. prima rappresentazione della vers in lingua italiana: milano, teatro alla scala, 10 gennaio atto I 1/1-1/14 1h0047. atto II 2/1-2/5 31'11". atto III 2/6-3/6 55'42". atto IV 3/7-3/9 20'38" personaggi ed interpreti: don carlo: franco corelli, ten; elisabetta: gundula janowitz, sopr; rodrigo: eberhard wächter, br; filippo II: nicolai ghiaurov, bs; principessa d'eboli: shirley verrett, msopr; il grande inquisitore: martti talvela, bs; tebaldo: edita gruberova, sopr; il conte di lerma: ewald aichberger, ten; frate: tugomir franc, bs; voce del cielo: judith blegen, sopr; orch wiener philharmoniker e coro dell'opera di vienna dir. horst stein (reg. 1970) durata: rodolphe produc rpv f 3F tr 1 fuori programma: johann christoph graupner andante dall'ouverture (suite) in sol mag per fl fag orch d' archi e basso continuo paolo tognon, fag orch capella savaria fl e dir. pal nemeth durata: 5.49 dynamic cds-199 f 1 tr 11

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Musica d insieme per archi

Musica d insieme per archi Musica d insieme per archi Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere BACH, Johann Sebastian 15 Terzetti violini (2) e viola I.M.C. B.I.a. 0089 15 BACH, Johann Sebastian Preludio

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 9 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 1 dicembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Repertorio per corno e orchestra

Repertorio per corno e orchestra Repertorio per corno e orchestra Britten, Benjiamin Serenata per corno, tenore e archi Cherubini, Luigi 2 sonate per corno e archi Gliere, Reinhold Concerto per corno e orchestra op.91 Haydn, Joseph Concerto

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 8 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

Musica d insieme per strumenti vari

Musica d insieme per strumenti vari Musica d insieme per strumenti vari Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere AA.VV. Danze del Rinascimento fl, chit e vlc Ricordi 1980 B.I.c. 0147 14 ABBADO, Marcello Riverberazioni

Dettagli

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ORGANO PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I Anno di corso: I Crediti: 18 Ore lezione: 27 Tipologia insegnamento: lezione individuale Forma di verifica: esame sostenuto

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00 Niccolò Paganini (1782-1840) Due ghiribizzi Andante e Andante (Là ci darem la mano) Tommaso Ferraro, chitarra, CFP 1 Gioacchino Rossini (1792-1868) da Il Barbiere di Siviglia Serenata del Conte D'Almaviva

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 9 giugno 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Domenica 7 maggio 2017

Domenica 7 maggio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

Abbonamenti Stagione 2017/2018

Abbonamenti Stagione 2017/2018 Abbonamenti Stagione 2017/2018 LuganoMusica, Piazza Bernardino Luini 2 6900 Lugano T 058 866 42 85 (lu, ma, gio dalle 14.00 alle 17.30) info@luganomusica.ch www.luganomusica.ch 17 concerti Lunedì 18 settembre

Dettagli

I Concerti di Musica Insieme 2012/13

I Concerti di Musica Insieme 2012/13 Lunedì 22 ottobre 2012 ore 20.30 I Concerti di Musica Insieme 2012/13 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA JOHN AXELROD direttore Aaron Copland Fanfare for the Common Man Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 10 dicembre 2013 00:00-01:15

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 19 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 7 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 venerdì 22 febbraio, ore 20.30 - turno A sabato 23 febbraio, ore 19 - turno G domenica 24 febbraio, ore 17 - turno D martedì 26 febbraio, ore 20.30 - turno F mercoledì

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019 IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA festival internazionale di musica 2019 Teatro Filarmonico 5 settembre - 8 ottobre 2019 TEATRO FILARMONICO Giovedì 5 settembre ROTTERDAM PHILHARMONIC ORCHESTRA Lahav Shani direttore

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire MARK TARATUSHKIN Solo repertoire Johann-Sebastian Bach Partita No.2 in C minor, BWV 826 1.Sinfonia 2. Allemande 3. Courante 4. Sarabande 5. Rondeau 6.Capriccio Das wohltemperierte Klavier I: Prelude and

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 7 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI

CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI Piano prove e concerti ORCHESTRA SINFONICA Novembre 2015 Docenti Sezione archi: m Fabio Pirona - Sezione Fiati e Percussioni: m Franco Poloni Orchestra: m Romolo Gessi

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo Pistoia Musica Antica 3 anno Cominciata timidamente, quasi per caso, questa attività sta pian piano crescendo e consolidandosi, espandendosi in un territorio che fino ad ora si presentava impermeabile.

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 2 dicembre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009

X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009 X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009 Il Programma dei concerti Il programma degli otto concerti di quest anno ha come filo conduttore il recupero di memorie

Dettagli

PROGRAM for July 2017

PROGRAM for July 2017 PROGRAM for 17-19 - 21-24 - 26-28 July 2017 Antonio Vivaldi Concerto for violin, strings and harpsichord op. 8 n. 12 il Cimento dell Armonia e dell Invenzione Antonio Vivaldi Concerto for flute, strings

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

FRANCESCO IANNITTI PIROMALLO ELENCO OPERE. Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e orchestra 1985 op. 25

FRANCESCO IANNITTI PIROMALLO ELENCO OPERE. Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e orchestra 1985 op. 25 Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e 1985 op. 25 d'archi Serenata per 3 flauti e 3 violini 3 flauti 3 violini 1990 Adagio sospeso Archi 2007 op. 53 n. 4 Messaggio antico Archi 2007

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi di Diploma Accademico di I Livello PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA RIEPILOGO DELLA PRECEDENTE LEZIONE E LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE CREATIVA GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

Musica E ROSSI TOSCANI.

Musica E ROSSI TOSCANI. Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com PROGRAMMA ESTATE 2010 Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com MONTALCINO 4 AGOSTO FULIGNI Brunellodi Montalcino Franz Schubert (1797-1828)

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/2015

Stagione Sinfonica 2014/2015 ORCHESTRA REGIONALE DELLA CALABRIA PAOLO SERRAO Direttore Artistico e Musicale Mario Leotta Stagione Sinfonica 2014/2015 Teatro Apollo Crotone 19 novembre 2014 ore 20.00 Concerto d inaugurazione pianoforte

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 8 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento I musicisti romantici esprimono: 1. I propri sentimenti 2. Descrivono la natura 3. Lo spirito nazionale

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 29 novembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

70. Settimane Musicali Ascona Il programma in breve

70. Settimane Musicali Ascona Il programma in breve 70. Settimane Musicali Ascona Il programma in breve Giovedì 27 agosto Chiesa San Francesco, 20.30 Tonhalle-Orchester Zürich Lionel Bringuier Direttore Janine Jansen Violino Johannes Brahms (1833-1897)

Dettagli

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa STAGIONE DI CONCERTI 2014-2015 Comunicato stampa Il cartellone 2014-2015 dell'orchestra Filarmonica di Torino si articola in nove appuntamenti serali, che verranno realizzati da ottobre a giugno, tutti,

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 9 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

Bazar della Musica - Open Day

Bazar della Musica - Open Day CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Bazar della Musica - Open Day Domenica 20 giugno 2010 no stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Como Durante l intera giornata

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

20 Giugno 2009 ore LETTURE MUSICALI MOZART, IL POLIEDRICO

20 Giugno 2009 ore LETTURE MUSICALI MOZART, IL POLIEDRICO 20 Giugno 2009 ore 20.30 MOZART, IL POLIEDRICO Gli ascoltatori saranno guidati in un breve itineratio all interno della vita e dell opera strumentale di Mozart. Verrá loro mostrata la suggestiva convergenza

Dettagli

Domenica 22 gennaio 2017

Domenica 22 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli