ALIMENTATORE PER IMPIANTI DI VIDEOCITOFONO MONO E PLURIFAMILIARE CON SISTEMA DI CHIAMATA SOUND SYSTEM MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTATORE PER IMPIANTI DI VIDEOCITOFONO MONO E PLURIFAMILIARE CON SISTEMA DI CHIAMATA SOUND SYSTEM MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO"

Transcript

1 rt. 0 LIENTTORE PER IPINTI DI IDEOITOFONO ONO E PLURIFILIRE ON SISTE DI IT SOUND SYSTE NULE PER IL OLLEGENTO E L USO I prodotti sono conformi al marchio E e alle direttive: lla direttiva europea 00/0/E e successive. lla direttiva europea 00//E (//EE). Gli alimentatori costituiscono una sorgente SEL rispettando i requisiti previsti dall articolo... della norma EI (ed. 00). La produzione dell alimentatore è sotto costante sorveglianza: D E od. SI..000 I RL.0 /0

2 I 0 NORE GENERLI PER L INSTLLZIONE DEGLI IPINTI I DEOITOFONO Eseguire l installazione dei conduttori su tubazioni apposite escludendo il passaggio di fili di rete luce ed industriale è consigliabile l uso di conduttori colorati diversamente per facilitare il collegamento. Per la targa con telecamera tenere presente che: ) La telecamera funziona da a 0 ; per evitare il surriscaldamento dell apparecchiatura è opportuno proteggerla dai raggi solari con una pensilina o con altri ripari. ) L obiettivo non deve essere investito direttamente da fasci di luce (sole, fari di macchina ecc.) ) Il soggetto da riprendere deve essere illuminato frontalmente; in caso di illuminazione insufficiente, utilizzare una lampada supplementare esterna alimentata direttamente dalla rete. D) Prima di effettuare la chiusura definitiva, pulire bene il vetro di protezione e l obiettivo; ripetere tale operazione periodicamente. L alimentatore rt. 0 andrà posto in un luogo asciutto e lontano da polvere e fonti di calore. l fine di facilitare controlli e messe a punto curare che il luogo sia facilmente accessibile. Fissare a parete l alimentatore mediante i tasselli in dotazione o inserendolo in apposito quadro con barra DIN ad omega. Prima di procedere al collegamento accertarsi che i conduttori non siano interrotti o in cortocircuito; è buona norma che l impianto sia eseguito in canaline separate dalla rete elettrica. Per una maggiore sicurezza dell utente, tutte le apparecchiature funzionano a bassa tensione e sono separate dalla rete da un trasformatore ad alto isolamento. E opportuno comunque interporre tra la rete di alimentazione e l apparecchio un interruttore magnetotermico di portata adeguata.in caso di riparazone e/o manutanzione dell alimentatore basterà, solo dopo aver tolto l alimentazione, svitare le viti poste sul frontale: in tal modo sarà possibile togliere il mobile frontale per poter fare le misure direttamente sull apparecchio. ERTENZE PER L'INSTLLTORE Leggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te do cu men to in quanto for ni sco no importanti indicazioni ri guar dan ti la sicurezza di in stal la zio ne, d'uso e di ma nu ten zio ne. Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del l'ap pa rec chio. Gli ele men ti dell'imballaggio (sacchetti di pla sti ca, po li sti ro lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. L'esecuzione dell'impianto deve essere ri spon den te alle nor me EI vigenti. È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato in ter rut to re di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno mm. Prima di col le ga re l'apparecchio ac cer tar si che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di di stri bu zio ne. Questo ap pa rec chio dovrà essere de sti na to solo all'uso per il quale è stato espres sa men te concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere con si de ra to re spon sa bi le per even tua li danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir ra gio ne vo li. Prima di ef fet tua re qual si a si operazione di pu li zia o di ma nu ten zio ne, disinserire l'apparecchio dalla rete di ali men ta zio ne elettrica, spe gnen do l'interruttore del l'im pian to. In caso di guasto e/o di cattivo fun zio na men to del l'ap pa rec chio, togliere l'ali men ta zio ne me dian te l'interruttore e non ma no met ter lo. Per l'even tua le ri pa ra zio ne ri vol ger si so la men te ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato ri spet to di quanto so pra può com pro met te re la si cu rez za del l'ap pa rec chio. Non ostru i re le aperture o fessure di ven ti la zio ne o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. L'installatore deve as si cu rar si che le in for ma zio ni per l'uten te siano pre sen ti sugli ap pa rec chi derivati. Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere de sti na ti esclu si va men te all'uso per cui sono stati con ce pi ti. L interruttore onnipolare deve essere facilmente accessibile. TTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete secondo le istruzioni di installazione. Questo do cu men to dovrà sem pre ri ma ne re allegato alla do cu men ta zio ne dell'impianto. Direttiva 00//E (WEEE, REE). Il simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. SIOLI DOTTTI NEGLI SEI Ronzatore in c.a. Lampada ltoparlante limentazione in rete c.a. Suoneria in c.a. Pulsante icrofono amplificato Simbolo di terra Serratura elettrica Interruttore Ricevitore Fissacavo coassiale /0

3 0 I NIPIO DI FUNZIONENTO L impianto di videocitofonia è composto da una targa esterna (telecamera e posto esterno), un alimentatore e uno o più monitor. Il sistema video può opererare con monitor e telecamere in /N o a colori. L impianto può funzionare con o senza il segreto di conversazione. L alimentatore non è provvisto di sezione intercomunicante; tuttavia è possibile realizzare una rete di monitor e/o citofoni intercomunicanti utilizzando il commutatore rt. insieme all alimentatore base. Quando si preme un pulsante della targa esterna, nell abitazione corrispondente, è emesso un segnale acustico; quasi istantaneamente appare sul monitor l immagine di chi ha effettuato la chiamata. lcuni diodi LED all infrarosso per riprese in /N, o a luce bianca per riprese a colori, incorporati nella targa, illuminano il campo di ripresa. L illuminazione all infrarosso non è visibile all occhio umano. L utente, se lo desidera, si mette in contatto audio con l esterno alzando il microtelefono e, se lo ritiene opportuno, può azionare il pulsante apriporta: il tempo di eccitazione della serratura potrà essere cambiato da a 0 secondi con il potenziometro P. Quando è trascorso un tempo prefissato, regolabile da 0 a 0 secondi con il potenziometro P posto nell alimentatore, l impianto si spegne automaticamente. Se il visitatore preme il pulsante di un altro utente, il monitor precedentemente chiamato si spegne automaticamente senza attendere la fine della temporizzazione. In fase di messa a punto dell impianto si può procedere alla regolazione ottimale del volume esterno agendo sull apposito trimmer P. Per l accensione simultanea di due o più monitor è necessario installare per ogni monitor supplementare un alimentatore rt. o l rt. per più monitor. Un circuito di blocco provvede a togliere l alimentazione ai monitor in caso di sovraccarico o di cortocircuito della linea. L alimentatore è provvisto anche di un particolare dispositivo che elimina eventuali ronzii sulla fonica dovuti ad installazioni con cavi troppo lunghi e sottili (solo su impianti con chiamata SOUND SYSTE ). L illuminazione dei pulsanti con targhette portanomi viene effettuata tramite l uscita 0 presente sull alimentatore: si possono collegare comunque fino ad un massimo di tre lampade ( W); nel caso di targhe con più lampade di illuminazione si deve installare un trasformatore supplementare rt. o rt. 0/00. RTTERISTIE TENIE DELL LIENTTORE RT. 0 (RT. 0/0) L art. 0 è l alimentatore base per tutti gli impianti di videocitofonia con sistema di chiamata SOUND SYSTE, è munito di doppio generatore di nota elettronico che si sostituisce alla tradizionale chiamata in alternata su ronzatore o campanello. Il segnale sonoro ha due tonalità differenziate (presenti ai morsetti ), per l individuazione immediata del punto di chiamata (ingresso principale, cancello, garage, ecc.). Non è necessario l uso di suonerie tradizionali poichè il suono viene diffuso da un unico altoparlante incorporato nel monitor; si risparmia anche la posa di conduttori per le suonerie supplementari. ostruito con custodia in tecnopolimero classe 0; l alimentatore è predisposto per montaggi su quadri con barra DIN ad omega con un ingombro di moduli oppure con fissaggio a parete tramite tasselli. N.. La seguente versione di alimentatore dispone di serie della funzione chiamata in targa tramite il morsetto. Ogni qual volta si esegue una chiamata sulla targa stessa viene emesso un segnale acustico. Il morsetto "U" è utilizzato per la funzione di autoaccensione o per chiamata da targa senza attivare la funzione "chiamata in targa". limentazione: 0 c.a. 00Hz (a richiesta alimentazioni diverse). Potenza massima assorbita: 0 limentazione monitor: c.c. 0, (0 sec. ON, 0 sec. OFF) limentazione telecamera: c.c. 0, (0 sec. ON, 0 sec. OFF) Uscita per illuminazione targa: rettificati 0, max. in servizio continuo (massimo lampade W). Uscita per serratura: c.a. servizio intermittente (0 sec. ON, 0sec. OFF) Portiere elettrico amplificato. Temporizzatore e dispositivo per la disinserzione automatica del monitor precedentemente inserito. Realizzazione su schede intercambiabili per assicurare una rapida manutenzione. orsettiere estraibili ODI DI FUNZIONENTO DELL LIENTTORE Selettore : Posizione Funzionamento solo con chiamata Sound System da utilizzare solo in caso di ronzio nella linea audio per induzione dell alimentazione, serratura o lampade. Posizione Funzionamento normale con chiamata Sound System ; commutare nella posizione solo in caso di ronzio nella linea audio. Posizione Funzionamento con chiamata in alternata c.a. (In quest ultimo caso l alimentatore rt. 0 sostituisce integralmente l alimentatore rt. 0). PROTEZIONI INSERITE NELL LIENTTORE vvolgimento primario trasformatore mediante PT. vvolgimento secondario per alimentazione elettronica interna: fusibile F, 0 (F) vvolgimento secondario per alimentazione serratura mediante PT. Protezione elettronica da sovraccarichi o cortocircuiti sul montante monitor. Protezione elettronica da sovraccarichi verso il posto esterno. REGOLZIONI P Regolazione tempo di inserzione monitor e telecamera. P Regolazione volume posto esterno P Regolazione tempo inserzione serratura elettrica. Selettore N.. L elettroserratura deve funzionare con ciclo intermittente in modo tale che ad un periodo di lavoro corrispondano periodi di riposo pena il surriscaldamento del dispositivo di protezione (per periodo si intende il tempo di inserzione della serratura). Dimensioni rt. 0: 0xx mm Peso Kg., orsettiere estraibili /0

4 I 0 IPINTO IDEOITOFONO ONO E PLURIFILIRE SOUND SYSTE ON LIENTTORE RT. 0 ORSETTI ONITOR RT., : Ricevitore cornetta : icrofono cornetta : omune fonica : Pulsante per servizi ausiliari : Negativo alimentazione : Positivo alimentazione (tensione minima in arrivo c.c.) : Non collegato. : hiamata dalla targa esterna : Pulsante serratura 0: Uscita c.c. per distributore video : hiamata fuoriporta : Pulsante autoaccensione impianto : limentazione LED verde : Per impianti con cavo coassiale, entrata per il collegamento del cavo video di Ohm. Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. : Per impianti con coassiale, uscita per il collegamento del cavo video di Ohm oppure per il collegamento della resistenza di carico di Ohm nell ultimo monitor del montante. : Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. : assa relativa ai morsetti,,. N.. I monitor rt. e dispongono sul retro di un microinterruttore per il settaggio Segreto / non segreto di conversazione. ORSETTI ONITOR RT. 00, 0 : Per impianti con cavo coassiale, entrata per il collegamento del cavo video di Ohm. Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. : Per impianti con coassiale, uscita per il collegamento del cavo video di Ohm oppure per il collegamento della resistenza di carico di Ohm nell ultimo monitor del montante. : Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. N.. Per impianti con cavo coassiale il morsetto va cortocircuitato sul morsetto. : assa relativa ai morsetti,,. : Non utilizzato : Positivo alimentazione (tensione minima c.c.) : Negativo alimentazione D: Uscita c.c. per distributore video : hiamata per accensione monitor N: onnettore per interfaccia monitor ORSETTI ITOFONO RT. 00 N: onnettore per interfaccia monitor : Pulsante per apertura serratura U: omando autoaccensione monitor : Ricevitore cornetta : icrofono cornetta : omune fonica : omune servizi ausiliari E: hiamata da targa : hiamata intercomunicante P: hiamata fuoriporta S: Uscita per attivazione suonerie SEZIONE INI ONDUTTORI PER IPINTI IDEOITOFONII SOUND SYSTE STNDRD E ERSIONE INLE ON O OSSILE (in mm ) Sezione tipo orsetti Ø fino a 0 m. Ø fino a 00 m. Ø fino a 00 m. a 0,,,,,, S, S,,, P, P, T mm, mm, mm serratura, chiamate b altri 0, mm mm, mm ideo avo coassiale Ohm (tipo RG) o RG a doppio isolamento Tabella comparativa delle sezionidiametri resistenze x 00m. di conduttori commerciali Sezione mm 0, 0, 0, 0,0 0,,00,0,0,00,00 Diametro mm. 0,0 0, 0, 0,0,00,,0,0,0,0 Diametro in decimi /0 /0 /0 0/0 /0 /0 /0 Resistenza Ω 00m.,00,0,0,0,0,0, 0, 0, 0, /0

5 0 I ORSETTI ONITOR RT. 0,, 0, 00 : Ricevitore cornetta : icrofono cornetta : omune fonica : Pulsante per servizi ausiliari (con riferimento al morsetto ) : Negativo alimentazione : Positivo alimentazione (tensione minima in arrivo c.c.) : Seconda funzione ausiliaria o autoaccensione (il suo funzionamento è deciso dal microinterruttore posto sul retro del monitor) : hiamata dalla targa esterna : Pulsante serratura 0: Uscita c.c. per distributore video : hiamata fuoriporta : Pulsante attivazione fonica (o autoaccensione con deviatore in posizione ) : limentazione LED verde (ingresso positivo alimentazione max. c.c.) : Per impianti con cavo coassiale, entrata per il collegamento del cavo video di Ohm. : assa relativa al morsetto N.. Il monitor rt. 0, 0, 00 dispongono sul retro di un microinterruttore per la commutazione della funzione "ausiliaria (posizione )/autoaccensione (posizione )" del tasto. Il monitor rt. dispone sul fondo della base di un microinterruttore per la commutazione della funzione ausiliaria (posizione in basso)/autoaccensione (posizione in alto) del tasto, tutti i monitor dispongono della regolazione del colore. PROGRZIONE SEGRETO DI ONERSZIONE PER ONITOR SERIE 00, 00 La funzione segreto di conversazione si ottiene tenendo premuti contemporaneamente i due tasti " " per secondi, al lampeggio del LED rosso premere il tasto due tasti " ".. La funzione non segreto di conversazione si ottiene come indicato sopra ma utilizzando i ORSETTI LIENTTORE OLORE DEI I ONSIGLITI (Rif. avo rt. 00/00... e 00/00...) : Ricevitore cornetta ZZURRO : icrofono cornetta INO : omune fonica ROS : orsetto negativo alimentazione monitor NERO SEZ. mm : orsetto positivo alimentazione monitor c.c. 0, ROSSO SEZ. mm S: omando relè serratura RRONE OLLEGENTI I ONITOR ITOFONI : ncoraggio schermo cavo coassiale : ncoraggio segnale video su cavo coassiale O OSSILE : omune fonica posto esterno ROS : icrofono posto esterno INO : ltoparlante posto esterno ZZURRO T: limentazione telecamera c.c. 0, RNIO : Negativo alimentazione telecamera NERO SEZ. mm : ortocircuitato al negativo blocca l accensione dei monitor 0: 0 (con riferimento al morsetto ) RRONE : Tensione rettificati (selettore in posizione ) o alternati ROSSO SEZ. mm (selettore in posizione ) 0m servizio continuo, per alimentazione serratura e lampade illuminazione tasti (x W max) S: ollegamento alla serratura elettrica LU SEZ. mm : hiamata elettronica dal posto esterno con segnalazione acustica sul posto esterno ERDE : hiamata elettronica fuori porta INO/ERDE U: utoaccensione/chiamata elettronica dal posto esterno senza segnalazione acustica sul posto esterno OLLEGENTI L GRUPPO ESTERNO /0

6 ELOX I 0 ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. IPINTO IDEOITOFONO ONO E PLURIFILIRE SOUND SYSTE ON LIENTTORE RT. 0 SENZ SEGRETO DI ONERSZIONE N D ONTNTE ONITOR S Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. N N U E P S E ONITOR /N rt. ONITOR OLORI rt. 0 E O rt. 00/00... rt. 00/00... ONITOR OLORI rt. 00 ONITOR OLORI rt. 0 rt. rt. 0 0 E S RETE U N.. In caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. LIENTTORE rt. 0 S T 0 S N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. O rt. 00/00... Targa per videocitofono rt. 00/00... Serie 00, 00, 00, 000, 00, PT IU, e portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno L rt. 0, G, 00, 0G, e 00 E Pulsante chiamata fuoriporta N.. Per il collegamento della telecamera T e vedere variante T D L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DISEGNO N vc0r /0

7 ELOX 0 I ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. IPINTO IDEOITOFONO ONO E PLURIFILIRE SOUND SYSTE ON LIENTTORE RT. 0 SENZ SEGRETO DI ONERSZIONE E DISTRIUTORE IDEO RT. /00 O N D N N U E P S ohm S ONTNTE ONITOR Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONITOR /N rt. ONITOR OLORI rt. ONITOR OLORI rt. 00 ONITOR OLORI rt. 0 rt. rt. 0 DISTRIUTORE IDEO rt. /00 o 0 0 ohm ohm ohm Tutte le uscite video devono essere caricate con le resistenza di Ohm (fornite a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza da Ohm collegata al morsetto libero. S O rt. 00/00... rt. 00/00... N.. In caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. RETE U N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. LIENTTORE rt. 0 S T 0 S O rt. 00/00... rt. 00/00... Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTIU e portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt. 0,,, G, 0, 0G, e 00 N.. Per il collegamento della telecamera e vedere variante L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DISEGNO N vc L D T T /0

8 ELOX I 0 IPINTO IDEOITOFONO ONO E PLURIFILIRE SOUND SYSTE ON LIENTTORE RT. 0 SENZ SEGRETO DI ONERSZIONE ON TELEER E ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. D N N N ONTNTE ONITOR S Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. U E P S E ONITOR /N rt. ONITOR OLORI rt. 0 E O rt. 00/00... rt. 00/00... ONITOR OLORI rt. 00 ONITOR OLORI rt. 0 rt. rt. 0 0 E RETE N.. In caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. S U LIENTTORE rt. 0 S T 0 S N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. O rt. 00/00... rt. 00/00... Targa per videocitofono Serie 00, 00, 000, 00, PT IU e portalettere 0/00 L Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt., T D E Pulsante chiamata fuoriporta L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DISEGNO N vc0 /0

9 E L O X 0 I IPINTO IDEOITOFONO ONO E PLURIFILIRE SOUND SYSTE ON LIENTTORE RT. 0 ON SEGRETO DI ONERSZIONE ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. rt. N D ONTNTE ONITOR S Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. rt. N N U U E E E P S F ONITOR /N rt. ONITOR OLORI rt. 0 F O rt. 00/00... rt. 00/00... ONITOR OLORI rt. 00 ONITOR OLORI rt. 0 rt. rt. 0 0 F S RETE N.. In caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. LIENTTORE rt. 0 U S T 0 S N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. O rt. 00/00... rt. 00/00... Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTIU e portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno L rt. 0,,, G, 0, 0G, e 00 N.. Per il collegamento della telecamera e vedere variante T E Scheda per segreto di conversazione rt. T D F Pulsante chiamata fuoriporta L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DISEGNO N vcr /0

10 I 0 IPINTO DI IDEOITOFONO INTEROUNINTE ONOFILIRE ON LIENTTORE 0 E OUTTORE RT. ISTRUZIONI PER IL OLLEGENTO Lo schema della pagina successiva illustra il collegamento di un monitor e citofoni intercomunicanti tra di loro e il collegamento al posto esterno. È possibile collegare una quantità diversa di monitor e citofoni, ma la loro somma non deve superare le unità, pari al numero dei pulsanti dei citofoni. Quando il numero totale degli apparecchi è inferiore a si collegheranno i morsetti dei soli intercomunicanti interessati, escludendo i conduttori di chiamata dei numeri eccedenti. Esempio: con apparecchi intercomunicanti (un monitor e due citofoni), dallo schema base si dovrà considerare solamente il collegamento dei morsetti dall al. I monitor e i citofoni sono provvisti di altoparlante predisposto per ricevere chiamate elettroniche distinte provenienti sia dal posto esterno sia da altri apparecchi intercomunicanti. Le chiamate dalla targa esterna (comune pulsanti ) e dal pulsante fuoriporta ( vedi variante) sono generate dall alimentatore rt. 0, mentre la chiamata intercomunicante () è attivata dal commutatore rt.. NIPIO DI FUNZIONENTO L impianto di videocitofonia è composto da una targa esterna con telecamera e posto esterno, da un alimentatore e da uno o più monitor. Quando un visitatore preme un pulsante della targa esterna, viene emesso un segnale acustico nell abitazione corrispondente; quasi istantaneamente appare sul monitor l immagine della persona che ha effettuato la chiamata. lcuni diodi LED all infrarosso per riprese in /N, o a luce bianca per riprese a colori, incorporati nella targa, illuminano il campo di ripresa. L illuminazione all infrarosso non è visibile all occhio umano L utente, se lo desidera, si mette in contatto audio con l esterno alzando il microtelefono e, se lo ritiene opportuno, può azionare il pulsante apriporta: il tempo di eccitazione della serratura potrà essere cambiato da a 0 secondi con il potenziometro P. Quando è trascorso un tempo prefissato, regolabile da 0 a 0 secondi con il potenziometro P posto nell alimentatore, l impianto si spegne automaticamente. OUNIZIONI ESTERNE: l suono della chiamata esterna, l utente solleva il microtelefono e comunica con l esterno. Trascorsi circa 0 dall inizio della conversazione un dispositivo elettronico presente nel commutatore rt. riporta la fonica in posizione interno e per continuare a conversare con il posto esterno è necessario effettuare una seconda chiamata dall esterno. OUNIZIONI INTERNE: L utente solleva il microtelefono e preme il pulsante di chiamata corrispondente all apparecchio con cui desidera comunicare. utomaticamente viene escluso il posto esterno. 0/0

11 ELOX 0 I PREDISPOSIZIONE ITOFONO rt. 00 PER ONITOR U E E P S 0 PREDISPOSIZIONE I TOFONO rt. 00 SEONDRIO 0 U E E P S 0 IPINTO DI IDEOITOFONO INTEROUNINTE ONOFILIRE ON LIENTTORE 0 E OUTTORE RT. 0 ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. rt. Prima di procedere al collegamento dell impianto, Fig. inserire nell apposita sede del citofono, i pulsanti art.. Realizzare i ponticelli, come riportato nei disegni, differenziando il citofono per monitor dai citofoni secondari. Quindi, dividere i tasti asportando la plastica che li trattiene, come da figura. E S U Ohm D N N U E P S 0 O rt. 00/00... rt. 00/00... ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. rt. N U E P S U E P S 0 0 Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. U E P S 0 0 U 0 U E P S OUTTORE rt. Targa per videocitofono Serie 00, 00, 000, 00, 00, P TIU o portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt.,,, G,, 0, 0G,, e 00 N.. Per il collegamento della telecamera e vedere variante E Pulsante chiamata fuoriporta L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 U U U E E E P P P S S S RETE L D T T OLORE ONDUTTORI U S T 0 S O rt. 00/00... rt. 00/00... ITOFONI rt. 00 N.. In caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. LIENTTORE rt. 0 DISEGNO N vc /0

12 I 0 ESEPI DI OLLEGENTO DI ONITOR E ITOFONI INTEROUNINTI SU IPINTI ONOFILIRI ON OUTTORE RT. Fig. Due monitor e sei citofoni intercomunicanti. D N ohm D N N ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. rt. ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. rt. S P U N N U U E E P P S S 0 0 U U U U U E E E E E P P P P P S S S S S U E P S 0 ITOFONO rt. 00 Nell ultimo monitor inserire la resistenza da Ohm fornita tra i morsetti. D N D N N N ohm D N N N Fig. Tre monitor e cinque citofoni intercomunicanti. ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. rt. ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. rt. S P U U E P S 0 U E P S 0 U E P S 0 U E P S 0 U U E E P P S S 0 0 U E P S 0 U E P S 0 ITOFONO rt. 00 U I D LIENTTORE rt. DISEGNO N vc /0

13 0 I Fig. Quattro monitor e quattro citofoni intercomunicanti. D N N D N N D N N ohm D N N N ONITOR /N rt. 00 rt. 00 rt. rt. ONITOR OLORI rt. 0 rt. 00 rt. rt. Nell ultimo S P monitor inserire la resistenza da Ohm fornita tra i morsetti. U U U E E P P S S 0 0 U U U U U E E E E E P P P P P S S S S S U E P S 0 O I U LIENTTORE rt. U I RIPETITORE DI IT rt. 0 Fig. inque monitor e tre citofoni intercomunicanti. N.. Negli schemi i collegamenti illustrati sono relativi ad un impianto monofamiliare. Il filo di chiamata (morsetto n E dei monitor) controlla l accensione contemporanea di tutti gli apparecchi. Nel caso di più appartamenti intercomunicanti il morsetto n E di ogni monitor dovrà essere collegato al relativo pulsante sulla targa esterna. Per l accensione contemporanea di più monitor è necessario inserire un alimentatore supplementare rt. per ogni monitor a partire dal terzo, oppure l alimentatore art. per due (o al massimo tre monitor) funzionanti contemporaneamente come riportato negli schemi. Nel caso in cui tutti i citofoni o monitor ricevono la chiamata dalla targa esterna è necessario installare uno o più ripetitori di chiamata rt. 0 (vedi variante). S P U D N N U E P S 0 D N N U E P S 0 O I U LIENTTORE rt. D N N U E P S 0 U I D N N U E P S 0 ohm D N N U U U E E E P P P S S S N U E P S 0 RIPETITORE DI IT rt. 0 DISEGNO N vc /0

14 I 0 RINTE Schema di collegamento con accensione simultanea di più due monitor con alimentatore rt. ax monitor rt. 00 rt. 0 N itofono rt. 00 D N N U E P S U I D limentatore rt. D N N U E P S D N N U E P S ax monitor rt. 00 rt. 0 ontante monitor S L alimentatore rt. 0 può alimentare contemporanemente due monitor rt. 00, 0,,, 0, 0,, 00 collegandoli come illustrato nello schema. on un numero maggiore di monitor accesi simultaneamente, bisogna utilizzare l alimentatore supplementare rt. : collegare massimo due monitor rt. 00, 0,,, 0,, 0, 00 oppure utilizzare le basi da tavolo con alimentatore incorporato. Per l accensione contemporanea di più monitor con la stessa chiamata, utilizzare l art. 0 per rigenerare il segnale di chiamata. Utilizzare l art. 0 dopo il monitor e per altri monitor. S ll alimentatore rt. 0 ontante monitor ontante monitor ax monitor rt. rt ax monitor a colori rt. 00 ax monitor a colori rt. 0 rt. rt U I D LIENTTORE RT. ll alimentatore rt. 0 U I D LIENTTORE RT. ll alimentatore rt. 0 /0

15 0 I RINTE Schema di collegamento con accensione simultanea di più due monitor con alimentatore rt., con ripetitore di chiamata rt. 0. ontante monitor S ax monitor rt. 00 rt. 0 N D D D D D D itofono rt N N U E P S 0 N N U E P S L alimentatore rt. 0 può alimentare due monitor rt. 00, 0,,, 0, 0,, 00 collegandoli come da schema base. Per l accensione contemporanea di più monitor bisogna utilizzare l alimentatore supplementare rt. : collegare massimo quattro monitor rt. 00, 0, 0, 0,, 00 oppure utilizzare le basi da tavolo con alimentatore incorporato. ax monitor rt. rt. 0 N N U E P S 0 N N U E P S Ripetitore di chiamata rt. 0 U I 0 N N U I U E P S limentatore rt. O 0 N N U E P S 0 S ll alimentatore rt. 0 ontante monitor ax monitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 ax monitor rt. 00 rt. 0 ax monitor a colori rt. 00 ttenzione: Il generatore di chiamata dell alimentatore base (0) può alimentare fino a tre chiamate simultanee di monitor o citofoni esterni. Se si supera detto numero si deve installare un ripetitore di chiamata rt. 0 che ne può alimentare altri (vedi schemi). 0 0 ontante monitor 0 Ripetitore di chiamata rt.0 U I U I O limentatore rt. ll alimentatore rt. 0 ax monitor rt. rt. Ripetitore di chiamata rt. 0 U I U I limentatore rt. O ll alimentatore rt. 0 /0

16 I 0 RINTE Schema di collegamento dell alimentatore rt. in impianti con forti cadute di tensione sulla linea di alimentazione. In presenza di linee molto lunghe e qualora si verificasse un eccessiva caduta di tensione sulla linea di alimentazione dei monitor ( ), cioè con tensione di alimentazione del monitor fra i morsetti e inferiore a c.c., si può ricorrere all alimentatore supplementare rt. collegato come mostra lo schema. L alimentatore può erogare c.c. a servizio intermittente. ONTNTE ONITOR ONTNTE ONITOR limentatore RT. 0 U S Se la linea con eccessiva caduta di tensione alimenta un solo monitor, si può ricorrere all alimentatore rt.. N.. Posizionare il ponticello in O I U LIENTTORE RT. RINTE Schema di collegamento del ripetitore di chiamata rt. /. Il modulo altoparlante rt. / ripete il suono della chiamata sul monitor lasciandone inalterata la tonalità. onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 N D N N U E P S Diodo N00, rt. R0 Ripetitore di chiamata rt. 000/.0 onitor a colori rt. 00 onitor rt. rt. onitor a colori rt. 0 rt. rt Ripetitore di chiamata rt. 000/.0 Ripetitore di chiamata rt. 000/.0 /0

17 0 I RINTE Schema di collegamento della suoneria supplementare elettronica rt. 0 N.. La suoneria elettronica rt. 0 dispone di due suoni diversi a due e a tre tonalità selezionabili tra il morsetto e il morsetto. La suoneria va alimentata a tensione di rete. Pulsante chiamata fuoriporta Diodo N00, rt. R0 onitor rt. 00 rt. 0 N D Suoneria supplementare rt. 0 itofono rt. 00 N N U E P S Suoneria supplementare rt. 0 Suoneria supplementare rt. 0 limentatore rt. 0 onitor rt. rt. 0 onitor rt. rt. 0 N.. In questa configurazione la chiamata fuoriporta non innesca la suoneria supplementare. Suoneria supplementare rt. 0 Suoneria supplementare rt. 0 limentatore rt. 0 onitor a colori rt. 00 onitor rt. 0 rt. rt. 0 0 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 N.. In questa configurazione la chiamata fuoriporta non innesca la suoneria supplementare. /0

18 I 0 RINTE Schema di collegamento delle suonerie supplementari a timpano. Lo schema illustra il collegamento di suonerie supplementari funzionanti a c.a. o alla tensione di rete utilizzando il relè rt. 00/0 collegandolo come da schema. Pulsante chiamata fuoriporta Diodo N00 e rt. R0 RELY rt. 00/0 arico massimo 0 RELY rt. 00/0 arico massimo 0 onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 N D N N U E P S R Suoneria a timpano limentazione suoneria R Suoneria a timpano RELY rt. 00/0 arico massimo 0 limentazione suoneria 0 onitor rt. rt. N.. In questa configurazione la chiamata fuoriporta non attiva il relè limentatore rt. 0 R Suoneria a timpano limentazione suoneria 0 onitor rt. rt. RELY rt. 00/0 arico massimo 0 onitor a colori rt. 00 RELY rt. 00/0 arico massimo 0 limentatore rt. 0 onitor a colori rt. 00 R onitor a colori R 0 Suoneria rt. 0 a timpano rt. rt. 0 limentazione suoneria Suoneria a timpano limentazione suoneria 0 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 /0

19 0 I RINTE Schema di collegamento del pulsante chiamata fuoriporta. zionando il pulsante fuoriporta il monitor suona con tonalità differente da quello ottenuto con la chiamata dalla targa esterna. Il monitor rimane spento. onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 N N U E P S Nel caso sia installato l rt. 0 all interno del citofono rt. 00, la chiamata fuori porta non può essere utilizzata. U limentatore rt. 0 S T O S Pulsante per chiamata fuoriporta onitor rt. rt. 0 U limentatore rt. 0 S T 0 S onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 U limentatore rt. 0 S T 0 S /0

20 I 0 RINTE Schema di collegamento del pulsante per accensione luce scale o altri servizi alimentati da rete c.a. tramite il relè rt. 00/00. Per accendere la luce scale in questo caso premere il pulsante numero. Si può collegare uno qualsiasi degli otto pulsanti aggiuntivi dell art.. La portata dei contatti del pulsante del monitor è di c.c./c.a. 0, max. Per attivare il servizio ausiliario premere il pulsante con il simbolo. La portata dei contatti del pulsante del citofono è di c.c./c.a. 0, max. onitor rt. 00 rt. 0 N D N N Relè rt. 00/00 Pulsanti (per accensione luce scale o altro) Servizio ausiliario (luce scale, o altri servizi) arico massimo 0 c.a. itofono rt. 00 U E P S onitor rt. rt. 0 Relè rt. 00/00 Pulsanti (per accensione luce scale o altro) Servizio ausiliario (luce scale, o altri servizi) arico massimo 0 c.a. onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 Pulsante onitor a colori rt. 00 Relè Relè rt. 00/00 rt. 00/00 0 onitor a colori rt. 0 rt. Pulsanti (per accensione rt. 0 luce scale o altro) Pulsante Pulsanti (per accensione luce scale o altro) Servizio ausiliario (luce scale, o altri servizi) arico massimo 0 c.a. Posizionare il deviatore sul retro del monitor in posizione. 0/0

21 0 I RINTE Schema di collegamento del pulsante autoaccensione monitor Per attivare l impianto video dal monitor, premere il pulsante numero, poichè nello schema è stato utilizzato tale pulsante. Si può comunque collegare uno qualsiasi degli otto pulsanti aggiuntivi art.. La portata dei contatti del pulsante del monitor è di c.c/c.a. 0,max. onitor rt. 00 rt. 0 N N itofono rt. 00 U E P S U limentatore rt. 0 S T O S N.. Il tasto con il simbolo è adibito esclusivamente all autoaccensione dell impianto e non può essere utilizzato per altri usi. E possibile attivare l impianto video dal monitor, utilizzando il pulsante con il simbolo collegato al morsetto come illustrato nello schema. Posizionare il deviatore sul retro del monitor in posizione. onitor rt. rt. 0 onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 U limentatore rt. 0 S T 0 S U S T 0 S limentatore rt. 0 /0

22 I 0 RINTE 0 Schema di collegamento del videocitofono con chiamata in SOUND SYSTE e suoneria rt. 0. La suoneria elettronica bitonale rt. 0 può essere inserita nel citofono rt. 00 per cambiare il suono generato dall alimentatore rt. 0. N.. L altoparlante va disinserito dalla scheda madre del citofono e inserito nel connettore del citofono. ltoparlante onitor rt. 00 rt. 0 D N N N U E P S limentatore rt. 0 itofono rt. 00 U S T O S ltoparlante rt. O L on l rt. 0 non possono essere collegate la chiamata fuoriporta ed intercomunicante. /0

23 0 I RINTE Schema di collegamento videocitofono con un citofono in parallelo, e/o utente con citofono senza monitor. N.. Può essere collegato al massimo citofono in parallelo ad un monitor. Per collegarne un numero superiore utilizzare il ripetitore di chiamata rt. 0 (vedi variante). ollegamento a utente senza monitor ollegamento in parallelo ad un videocitofono ontante monitor itofono rt. rt. / S itofono rt. rt. / S itofono rt. rt. onitor rt. rt. / 0 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 itofono rt. rt. / onitor a colori rt S S ll alimentatore art. 0 itofono rt. 00 onitor rt. 00 rt. 0 N N U E P S U E P S Il citofono art. 00 può essere collegato anche senza monitor. E sufficiente non collegare il monitor al citofono stesso. /0

24 I 0 RINTE Schema di collegamento regolazione del livello del suono di chiamata con segnalazione di esclusione della stessa (LED rosso) e segnalazione serratura aperta (LED verde) con modulo accessorio rt.. DESRIZIONE ODULO RT. Il modulo commutatore rt. permette di regolare il volume di chiamata o di escludere la stessa, nei citofoni con altoparlante di chiamata serie PETRR rt. 00. Il dispositivo è munito anche di due diodi LED, uno per la visualizzazione dell esclusione della chiamata (segnalazione rossa) e uno per lo stato di serratura aperta (segnalazione verde); l utilizzo di questi due dispositivi richiede collegamenti supplementari come indicato negli schemi di collegamento. ONTGGIO DEL ODULO SU ITOFONI DELL SERIE PETRR 00 prire il citofono (Fig. ), separare il coperchio dal fondo facendo forza nel lato inferiore del coperchio. Spezzare la lamella in plastica facendo pressione sulla lamella stessa (Fig. ) Inserire la scheda nell apposito allogiamento e fissarla con la vite in dotazione (Fig. ) Sconnettere il cavetto dell altoparlante dal piolino del citofono. Inserire il cavetto appena tolto sul piolino (N) presente sulla scheda rt.. Inserire il cavetto, precollegato nel morsetto n dell rt., sul piolino del citofono (Fig. ) N.. Sul morsetto n della scheda rt. è presente un cavetto da utilizzarsi per la segnalazione ottica di suoneria esclusa. In corrispondenza della posizione 0 (suoneria esclusa) i morsetti 0 vengono connessi al diodo permettendo l accensione del segnalatore ottico rosso (LED). onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 Schema collegamento modulo regolatore di chiamata senza segnalazioni ottiche N N D N N U E P S DL DL 0 rt. S ll alimentatore rt. 0 Fig. Fig. S Fig. Selezione livello di chiamata Sinistra 0 Destra Fig. Posizione 0 : esclusione suoneria Posizione : volume suoneria minimo Posizione : volume suoneria medio Posizione : volume suoneria massimo I L R0 Scheda base citofono ltoparlante rt. Quando viene utilizzata la segnalazione visiva di esclusione di chiamata (LED rosso) e serratura aperta (LED verde), è necessario alimentare tali diodi (al massimo 0) con l alimentatore separato art.. edi schemi pagina seguente. /0

25 0 I RINTE Schema di collegamento del modulo regolatore di chiamata, con segnalazioni ottiche dell esclusione della stessa (LED rosso) e serratura aperta (LED verde). limentatore rt. U I D onitor rt. 00 rt. 0 N D N S ll alimentatore rt. 0 Lo schema illustra il collegamento dell art. con le segnalazioni di suoneria esclusa (LED rosso) e serratura aperta (LED verde) in citofoni art. 00 e monitor art. 00, 0. Per utilizzare una sola delle due funzioni procedere come segue: on segnalazione di suoneria esclusa, collegare solamente il filo al morsetto N. 0 del citofono art. 00. on segnalazione di serratura aperta, collegare solamente il morsetto N. del citofono art. 00. itofono rt. 00 N N U E P S DL DL 0 S/S /S ome illustrato dallo schema utilizzare l art. per alimentare i LED (massimo 0). Oltre tale numero ricorrere ad altri alimentatori supplementari. rt. S U ontatto NO serratura RINTE Schema di collegamento della segnalazione ottica della serratura aperta (LED verde) con monitor serie 00 e 00. onitor rt. rt. 0 S limentatore rt. U I D S/S /S S ontatto NO serratura onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 S limentatore rt. U I D S/S /S S ontatto NO serratura Lo schema illustra il collegamento della segnalazione di serratura aperta (LED verde) con monitor serie 00 e 00 (collegamento al morsetto ). La segnalazione di suoneria esclusa è già inserita nei monitor e non serve collegare nessun conduttore supplementare. Per escludere la segnalazione di serratura aperta non collegare il morsetto N. dei monitor I LED rossi sono alimentati dall alimentatore 0 massimo 0 e non devono essere in totale più di 0. Oltre tale numero ricorrere ad un alimentatore supplementare. ome illustrato nello schema utilizzare un alimentatore art. per alimentare i LED verdi (massimo 0). Oltre tale numero ricorrere ad altri alimentatori supplementari. /0

26 R ELOX I 0 RINTE Schema di collegamento della telecamera separata dalla targa con posto esterno e delle lampade supplementari per illuminazione zona di ripresa. È possibile collegare una targa con il solo posto esterno ed una telecamera separata a c.c.. La lampada di illuminazione va inserita come mostra lo schema. Il pulsante luminoso collegato ai morsetti e del posto esterno rt. 0 o 0 può essere utilizzato per accendere momentaneamente le lampade di illuminazione della targa come da schema. ONTNTE ONITOR D L limentatore rt. 0 U S T O S Telecamera supplementare c.c. max. assorbimento 0 sec. ON, 0 sec. OFF T O T O Trasformatore rt. 0/0 Relè rt. 00/00 arico massimo 0 limentazione rete c.a. Lampada di illuminazione campo di ripresa. Per riprese in /N si possono utilizzare i fari all infrarosso. Targa citofonica serie 00, 00, 00, 000, 00, PTIU o portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica c.a. D Posto esterno rt. 00/000.0 o 0 L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 ONTNTE ONITOR S N.. In caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. RETE U LIENTTORE rt. 0 S T 0 S RINTE ollegamento della telecamera rt. e con alimentatore rt. 0. Targa con posto esterno serie 00, 00, 000 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt. Lodulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 D L T /0

27 ELOX 0 I RINTE Schema di collegamento del relè rt. 00/0 per commutazione telecamera supplementare. onitor rt. 00 rt. 0 Relè rt. 00/0 T T T P limentatore rt. 0 U S T O S T Telecamera supplementare tipo T... alimentata a 0, (max.) N D itofono rt. 00 N N U E P S T T L onitor rt. rt. onitor a colori rt Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTIU o portalettere 0/00 Serratura elettrica Telecamera con posto esterno rt. 0,,, G, 00, 0G, e 00 D Pulsante supplementare serratura L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 D onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 FUNZIONENTO Il relè rt. 00/0 permette l autoaccensione e la commutazione delle telecamere. Nei monitor serie 00, 00 utilizzare il pulsante con il simbolo per l autoaccensione e il pulsante per la commutazione della telecamera. Nel monitor serie 00 o 00 utilizzare il pulsante per accendere il monitor, il quale visualizzerà l immagine ripresa dalla telecamera della targa. Premendo e mantenendo premuto il pulsante con il simbolo si avrà la commutazione verso la telecamera supplementare. N.. Spostare il deviatore sul retro del monitor rt. 0, 0, 00 nella posizione (o sotto il monitor nell art. ) Nei citofoni rt. 00 utilizzare due pulsanti supplementari, nello schema sono utilizzati i pulsanti numero e. Premendo il pulsante si ottiene l autoaccensione dell impianto senza l attivazione della suoneria. Tenendo premuto il pulsante si vedrà l immagine della telecamera supplementare, rilasciandolo si passerà all immagine della telecamera della targa. Per riprese notturne illuminare la zona di ripresa della telecamera secondaria con una lampada supplementare, utilizzando il relè rt. 00/00. Tale lampada potrà essere all infrarosso per riprese in /N oppure a luce bianca per riprese a colori. Per gli altri collegamenti attenersi agli schemi base dell alimentatore rt. 0. /0

28 I 0 RINTE Schema di collegamento del videocitofono con segreto di conversazione e apertura serratura dopo la chiamata. Per ottenere il segreto di conversazione inserire nel citofono art 00 la scheda art.. N S onitor rt. 00 rt. 0 D Utilizzare il pulsante con il simbolo, collegato come illustrato dallo schema, per abilitare l apertura della serratura in qualsiasi momento. N N itofono rt. 00 U E P S U E N rt. U limentatore rt. 0 S T O S Serratura elettrica c.a. N D N itofono rt. 00 rt. 0 S Utilizzando il pulsante aggiuntivo N., collegato come illustrato dallo schema, per abilitare l apertura della serratura dopo la chiamata, a citofono inserito. N U E P S U E N rt. U limentatore rt. 0 S T O S itofono rt. 00 Serratura elettrica c.a. /0

29 ELOX 0 I RINTE 0 Schema di collegamento dell amplificatore video rt.. onitor rt. 00 rt. 0 N D N N mplificatore rt. in Ohm out U limentatore rt. 0 S T O S L T T onitor rt. rt. onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTIU o portalettere art. 0/0 0 Telecamera rt. 0,,,, G, 00, 0G, 0 Serratura elettrica ~ D Pulsante serratura elettrica L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 Quando le linee di collegamento sono superiori ai 00 metri, nei sistemi videocitofonici o T, l attenuazione del segnale video del cavo coassiale rende necessario l utilizzo dell amplificatore di linea video rt.. Si possono comunque superare 00 metri di distanza con cavo coassiale di buona qualità. L amplificatore opera con impedenze di ingresso e di uscita di Ohm, si consiglia quindi il cavo coassiale RG o cavi di buona qualità con impedenza equivalente. E consigliabile installare l amplificatore vicino all alimentatore, in luogo asciutto e areato. E possibile installare l amplificatore sul montante monitor, in questo caso però l amplificatore amplifica anche eventuali segnali di disturbo indotti sulla linea di collegamento video. L amplificatore è provvisto di un dispositivo che adatta il guadagno alla lunghezza di linea. tale scopo si deve spostare il connettore a tre poli nella posizione corrispondente alla lunghezza di linea più vicina ai valori prescelti di 00 m, 00 m, 00 m, 00 m. Per lunghezze di linea intermedie spostare il connettore a tre poli nella posizione corrispondente alla lunghezza immediatamente inferiore ai valori disponibili; agire quindi sul trimmer di guadagno P, fino ad ottenere un immagine sufficientemente contrastata. Il collegamento va effettuato come da schema. Ricordarsi di lasciare inserita la resistenza di Ohm di carico ai morsetti di ingresso IN. ollegare la resistenza fornita a corredo ai morsetti dell ultimo monitor. Per gli altri collegamenti prendere come riferimento gli schemi per il collegamento dell alimentatore rt. 0. D RINTE 0 Schema di collegamento del trasformatore rt. 0/00 in targhe con lampade di illuminazione portanomi Il trasformatore viene utilizzato quando sono presenti tre o più lampade di illuminazione portanomi. LIENTTORE RT. 0 U S T 0 S 0 TRSFORTORE RT. RT. 0/00 Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTIU o portalettere art. 0/00 Telecamera Serratura elettrica ~ D Pulsante serratura elettrica L...Lx odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 D T T /0

30 I 0 RINTE Schema di collegamento distributore video per più montanti rt. /00 Per il collegamento video utilizzare cavo tipo RG o equivalente di buona qualità con impedenza Ohm. Tutte le uscite del distributore video devono essere caricate con le resistenze di Ohm (fornite a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti dell ultimo monitor del montante. Il morsetto libero, deve essere caricato con una resistenza di Ohm. N.. Il distributore rt. /00 è munito di un potenziometro P, con il quale è possibile aumentare il guadagno del segnale video contemporaneamente in tutte le uscite. In fabbrica viene tarato con guadagno. orsetti monitor serie Petrarca orsetti monitor serie orsetti monitor serie 00 Ohm ohm ohm orsetti monitor serie Petrarca orsetti monitor serie orsetti monitor serie 00 orsetti monitor serie Petrarca orsetti monitor serie orsetti monitor serie 00 ll alimentatore rt. 0 ohm ohm T U I D limentatore rt. Distributore rt. /00 N.. Nell alimentatore rt. cortocircuitare i morsetti D. 0/0

31 0 I RINTE Schema di collegamento del videocitofono con distributore al piano rt. o rt. /00 con monitor serie Petrarca. Lo schema illustra il collegamento del solo montante monitor di un impianto videocitofonico con distribuzione al piano. Lo schema di collegamento completo si ottiene sostituendo negli schemi base relativi agli alimentatori rt. 0 sostituendo il collegamento al montante monitor (che nello schema è realizzato senza distribuzione al piano) con lo schema di collegamento del presente foglio. ontante monitor onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 ohm 0 0 ohm onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 onitor rt. rt. Distributore rt. /00 rt. 0 ohm ohm 0 onitor rt. rt. /00 e : Tutte le uscite video devono essere caricate con le resistenze di Ohm (fornite a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza da Ohm collegata al morsetto libero. onitor rt. 00 rt. 0 ohm ohm onitor rt. 00 rt. 0 N D N N D N N N N.. Per alimentare i distributori, collegare i morsetti e del distributore ai morsetti e D (o ) dei soli monitor collegati al distributore stesso. Distributore rt. /00 rt. ohm ohm TTENZIONE: Il distributore rt. può essere collegato direttamente al morsetto e dell alimentatore base anzichè al morsetto D (o 0) del monitor. In questo caso possono essere inseriti massimo distributori video rt. nello stesso impianto. ll alimentatore rt. 0 /0

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n Sistema analogico audio fili + n video fili + n Indice pag. Caratteristiche generali 0 o più posti esterni Norme audio generali con di installazione montanti senza posto esterno di montante Schema - posto

Dettagli

Manuale installatore. Interfaccia telefonica Sound System

Manuale installatore. Interfaccia telefonica Sound System anuale installatore Interfaccia telefonica Sound System Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com Introduzione L interfaccia è stata progettata per poter collegare la nuova gamma di centralini

Dettagli

Descrizione Schema Pag.

Descrizione Schema Pag. notiziario tecnico 2004 SISTEMA VIDEO 4+n installation wiring diagrams VIDEO SYSTEM 4+n INDICE: Descrizione Schema Pag. Sezione conduttori 2/IT Suggerimenti per la corretta installazione 3/IT Funzione

Dettagli

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI SEZIONE (Rev.B) SEMI DI INSTAAZIONE SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. CITOFONIA VIDEOCITOFONIA: Schemario sez. CITOFONIA E VIDEOCITOFONIA

Dettagli

CITOFONIA VIDEOCITOFONIA AUTOMAZIONI TELEFONIA T.V.C.C. Communicating in style

CITOFONIA VIDEOCITOFONIA AUTOMAZIONI TELEFONIA T.V.C.C. Communicating in style Giotto 166-1336 "Giudizio Universale" appella degli Scrovegni (P) ITOFONI L ampia gamma di proposte offerte da ELVOX è caratterizzata dalla tecnologia all avanguardia che mira sempre ad abbinare funzionalità

Dettagli

SISTEMA CITOFONICO 4 FILI+N

SISTEMA CITOFONICO 4 FILI+N SISTEMA CITOFONICO 4 FILI+N 207 Sistema citofonico 4 fili + n POSTI ESTERNI La serie modulare Tersystem, è caratterizzata dalla possibilità di realizzare la soluzione desiderata combinando fra loro i moduli

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI N N POLYX Videocitofonia FILI 9 Descrizione FILI installabile da parete. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione, apertura serratura, luci scale, connessione vivavoce e quattro

Dettagli

Videocitofono vivavoce

Videocitofono vivavoce 68 mm N Videocitofono vivavoce OLYX VIDEO scheda tecnica ART. 9 Descrizione Videocitofono vivavoce collegabile al BUS del sistema FILI. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione,

Dettagli

Tersystem. Sistema citofonico 4 fili+n

Tersystem. Sistema citofonico 4 fili+n Sistema citofonico 4 fili+n R Sistema citofonico 4 fili + n Caratteristiche generali Posti esterni La serie modulare La serie modulare, è caratterizzata dalla possibilità di realizzare la soluzione desiderata

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI J J N P CLASSE 00 VE Videocitofonia FILI 5 Descrizione Vista frontale Videocitofono FILI vivavoce a colori con teleloop predisposto per diverse tipologie di installazione secondo gli accessori utilizzati:

Dettagli

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 35PG Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I Cod. S6I.35P.G00

Dettagli

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2 anuale istruzioni 00 ttuatore digitale programmabile Due Fili con uscite a relè NO 3 30 V~, installazione su guida EN 500, occupa moduli da 7,5 mm Descrizione - Collegamenti. DESCRIZIONE L art. 00 per

Dettagli

SCHEMI DI COLLEGAMENTO

SCHEMI DI COLLEGAMENTO SISTEMA DI CHIAMATA DIGITALE SEZIONE 2 SCHEMI DI COLLEGAMENTO MT124-018A 001_sez.2 Mod. 1032 002_sez.2A MT124-018 SISTEMA DIGITALE INDICE Sezione 2 SCHEMI DI COLLEGAMENTO Schema Pag. Notizie tecniche di

Dettagli

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A IT MANUALE TECNICO Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE506A Avvertenze Uso previsto Questo prodotto Comelit è progettato e realizzato con lo scopo di essere utilizzato nella realizzazione di impianti

Dettagli

SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE

SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE SEZIONE 1c (REV.A) SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. (indice

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I 8000 TARGA TRASFORMATORE CITOFONO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 004/08/CE

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni VIDEOCITOFONO A COLORI Manuale di istruzioni CONTENUTO PAG. 1. Caratteristiche 2 2. Prestazioni telecamera esterna 2 3. Prestazioni monitor interno 3 4. Installazione monitor interno 4 5. Installazione

Dettagli

Catalogo 2 fili audio - Moduli funzione

Catalogo 2 fili audio - Moduli funzione Catalogo audio - Moduli funzione Modulo fonico - sistema audio 342702 Modulo fonico digitale dotato di sei pulsanti chiamata, regolazione sensibilità microfono e volume altoparlante. I collegamenti all

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L IT MANUALE TECNICO Modulo audio Art. 1622 e Art. 1622L Avvertenze Effettuare l installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed in conformità alle norme vigenti. Tutti gli

Dettagli

Videocitofoni SWING colori

Videocitofoni SWING colori SWIG colori scheda tecnica ART. 8 - ART. 8 - ART. 8 Descrizione Videocitofono SWIG con monitor TFT a colori da installabile in impianti FILI. E dotato di pulsanti: apertura serratura e quattro pulsanti

Dettagli

VIDEOCONTROLLO DOMESTICO

VIDEOCONTROLLO DOMESTICO VIDEOCONTROLLO DOMESTICO LE NOVITÀ TELECAMERA TUBE a colori CONVERTITORE SEGNALE VIDEO COAX/ FILI per telecamere alimentate a V d.c. CONVERTITORE SEGNALE VIDEO OPTOISOLATO Converte il segnale video da

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore DI Ernst Krystufek GmbH & Co KG A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/ (0)1/ 616 40 10-0,

Dettagli

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi Manuale di posa e installazione 24804740/12-11-2014 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio va ad impattare su due lenti ricevitori distanti 4 cm, questo

Dettagli

Italiano ON/OFF PLAY CLEAR REC. Art

Italiano ON/OFF PLAY CLEAR REC. Art Italiano Art. 0 Istruzioni d uso Montageanleitung Notice de montage Instruction sheet Instrucciones de empleo Instruções para o uso Gebruiksaanwijzing Part. EA /99 SR Descrizione del funzionamento Il citofono

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI Videocitofonia 2 FILI Descrizione Alimentatore per sistema 2 FILI in custodia modulare 6 DIN. Alimentazione 110 240 Vac @ 50 60 Hz. Fornisce in uscita due alimentazioni in bassissima tensione di sicurezza

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I TARGA PULSANTI SINGOLI TRASFORMATORE CITOFONO Il marchio CE é conforme 1 Alla direttiva europea CEE

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15 Istruzioni d uso Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15 1.0 Introduzione Grazie per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 15. Questa antenna è stata sviluppata per la ricezione dei segnali

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI Videocitofonia FILI Descrizione Videocitofono da parete con monitor in bianco e nero da 4 installabile in impianti FILI. È dotato dei seguenti pulsanti per funzioni videocitofoniche : apertura serratura,

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I TARGA TRASFORMATORE CITOFONO Il marchio CE é conforme 1 Alla direttiva europea CEE 89/336 + 92/31 +

Dettagli

Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design.

Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design. Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design. Kit Quadra: il design e il fascino dell essenziale. «Cosa voglio esprimere con la mia

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

SWING Videocitofono base bianco e nero

SWING Videocitofono base bianco e nero SWG Videocitofono base bianco e nero Descrizione Videocitofono da parete con monitor in bianco e nero da 4 installabile in impianti 2 FILI. È dotato dei seguenti pulsanti per funzioni videocitofoniche

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso Art. 6580

Manuale per il collegamento e l uso Art. 6580 Manuale per il collegamento e l uso Art. 6580 Alimentatore per impianti di videocitofono Mono e pluriutenza AVVERTENZE PER L INSTALLATORE - Leggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit Wires CN TARGA A PULSANTI SINGLI SERIE GALILE MANUALE PER IL CLLEGAMENT TARGA PULSANTI SINGLI TRASFRMATRE Il prodotto è conforme alla direttiva europea 004/08/CE, 006/95/CE

Dettagli

Manuale di posa e installazione WSE WSI

Manuale di posa e installazione WSE WSI Manuale di posa e installazione WSE WSI 1. CARATTERISTICHE Sono disponibili due versioni della SADRIN WS: WSE batteria (3,6 V 19 Ah) in un apposito contenitore incluso posizionato all esterno della colonna;

Dettagli

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod. 559590004 Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE NON

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910.

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910. ISTRUZIONI D USO Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910 Sede europea Linkman: PRIMITECH sas Via Marchesina, 31 20090 Trezzano Sul

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica Teledif Italia S.r.l. Strada della Pronda 66/8 bis - 10142 TORINO Tel. 011.70.70.707 Fax 011.70.70.233 E-mail: teledif@teledif.it

Dettagli

Art. 3562 3/2012 RL.03. Cod. S6I.356.200 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 3562 3/2012 RL.03. Cod. S6I.356.200 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 3562 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I Cod. S6I.356.200 RL.03 3/2012 I 3562 INDICE 2

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Presentazione Funzioni Questi apparecchi sono destinati a misurare un superamento della soglia di tensione alternata o continua preregolata. Presentano un coperchio trasparente piombabile direttamente

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE potenza 2000VA (1300W; 5,5A) ±8% 3000VA (2000W; 9A) ±8% INGRESSO PRIMARIO tensione 170 270Vac, MONOFASE frequenza da 50 a 60Hz ± 5% (rilevabile automaticamente) USCITA SECONDARIO

Dettagli

Manuale del sistema Sistema 1+n Versione 2013

Manuale del sistema Sistema 1+n Versione 2013 Manuale del sistema Sistema 1+n Versione 2013 Indice 1 Sistema 1+n Descrizione del sistema 3 2 Avvertenze di sicurezza 3 3 Struttura, lunghezza delle linee Sistema 1+n 4-5 Panoramica 6 4 Prospetto degli

Dettagli

KIT FREE DC-DVC KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC VA/01 DVC/01 ME. Italiano KIT FREE DC-DVC _IT

KIT FREE DC-DVC KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC VA/01 DVC/01 ME.  Italiano KIT FREE DC-DVC _IT KIT FREE DCDVC 810370 KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC www.came.com DVC/01 ME IT Italiano KIT FREE DCDVC 810370 15091_IT A 106 15 10 10 3,5 7,5 57 6,5 5 Avvertenze generali Leggere attentamente le

Dettagli

Citofonia e videocitofonia con sistema di chiamata Sound System

Citofonia e videocitofonia con sistema di chiamata Sound System Citofonia e videocitofonia con sistema di chiamata Sound System 7200 VIDEOCITOFONI SERIE 7200 Videocitofono viva voce bicanale con funzione hands-free in materiale termoplastico. Fornito di monitor alta

Dettagli

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS VIDEOCITOFONIA MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS Manuale tecnico Indice Impianti tipici da pag. 3 - Villa con impianto videocitofonico - Villa con impianto videocitofonico con estensione delle tratte - Bifamiliare

Dettagli

Apparecchi. Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE

Apparecchi. Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECICHE Suonerie e ronzatori e suonerie e i ronzatori 12 V e 24 V devono essere alimentati per mezzo di trasformatore di sicurezza. Direttiva BT per

Dettagli

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore Gruppo comando di secondo livello per bus EB BUS - L2 Istruzioni ed avvertenze per l installatore L1 L2 L3 DIP 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 + Alimentazione - Alimentazione Comune 1 Ingresso

Dettagli

ALIMENTATORI DISPOSITIVI A RELÈ DISPOSITIVI VARI

ALIMENTATORI DISPOSITIVI A RELÈ DISPOSITIVI VARI SEZIONE 4 (Rev. F) ALIMENTATORI DISPOSITIVI A RELÈ DISPOSITIVI VARI Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. GENERALITÀ ALIMENTATORI PER MONTAGGIO SU BARRA DIN 2 INDICE DI SEZIONE

Dettagli

Kit Extra. FILI e FILI Nuovo Posto esterno Extra con Mini Audio

Kit Extra. FILI e FILI Nuovo Posto esterno Extra con Mini Audio Kit Extra. e Nuovo Posto esterno Extra con Mini Audio Passion.Technology.Design. La nuova pulsantiera extra-compatta dal design minimale. I Kit KIT EXTRA MONOFAMILIARE KIT EXTRA BIFAMILIARE KAE5061 KIT

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. Citofono Art. 2708W

IT MANUALE TECNICO. Citofono Art. 2708W IT MANUAE TECNICO Citofono Art. 708W Avvertenze Uso previsto Questo prodotto Comelit è progettato e realizzato con lo scopo di essere utilizzato nella realizzazione di impianti per comunicazione audio

Dettagli

POSTI INTERNI 2 FILI LE NOVITÀ

POSTI INTERNI 2 FILI LE NOVITÀ POSTI INTERNI LE NOVITÀ POLYX VIDEO La gamma dei posti interni POLYX si arricchisce del nuovo POLYX VIDEO. Un videocitofono vivavoce con monitor 3,5 a colori e funzioni videocitofoniche base. POLYX AUDIO

Dettagli

POSTAZIONI INTERNE CITOFONICHE

POSTAZIONI INTERNE CITOFONICHE SEZIE 4B (REV.C) POSTAZII INTERNE CITOFICHE Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. CITOFO Mod. ATLANTICO Sch. 8...... Descrizione dei morsetti...... Melodia di chiamata citofonica...

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN

Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN Installazione I Descrizione I Operazioni Contatore per la Misura e Gestione dell Energia Elettrica Approvato Secondo la Direttiva

Dettagli

MC600B. Contenuto. Caratteristiche

MC600B. Contenuto. Caratteristiche Via C Battisti, 25 Tel 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://wwwmarinepanservicecom MC600B Congratulazioni per l'acquisto del Sistema di Altoparlanti Amplificato Boss Audio per ciclomotori MC600B Il sistema

Dettagli

QUADRO DIGITALE DI SEGNALAZIONE NUMERICA. Art. 1600/G99

QUADRO DIGITALE DI SEGNALAZIONE NUMERICA. Art. 1600/G99 QUADRO DIGITALE DI SEGNALAZIONE NUMERICA Art. 1600/G99 Caratteristiche Tecniche Generali Il sistema consente di realizzare impianti di segnalazione fino a 99 chiamate, esso si compone di un unità display

Dettagli

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da:

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da: Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO Modello: SAV-42 Manuale d'uso Prodotto importato e distribuito

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

KIT TELECAMERA IMPERMEABILE NIGHT & DAY WIRELESS 2,4GHz CON RICEVITORE 4 CANALI

KIT TELECAMERA IMPERMEABILE NIGHT & DAY WIRELESS 2,4GHz CON RICEVITORE 4 CANALI KIT TELECAMERA IMPERMEABILE NIGHT & DAY WIRELESS 2,4GHz CON RICEVITORE 4 CANALI 4810060 MANUALE ISTRUZIONI Nb. le presenti istruzioni sono valevoli anche per i codici Sice 4810061, 4810070, 4810080 1 Contenuto

Dettagli

PULSANTIERA DA APPOGGIO

PULSANTIERA DA APPOGGIO SEZIONE G (Rev.F) PULSANTIERA DA APPOGGIO Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. PULSANTIERA APPOGGIO Mod. SMYLE CARATTERISTICHE ELETTRICHE E MECCANICHE... POSTI ESTERNI... Posti

Dettagli

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

KIT VIVA-VOCE PER AUTO KIT VIVA-VOCE PER AUTO BLUETOOTH TECHNOLOGY Istruzioni di montaggio 6/820 FUNZIONI REMOTE CONTROL E AURICOLARE REMOTE CONTROL Attiva o interrompe la chiamata. (1) Regola il volume dell altoparlante. (2)

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI SERIE AP: mod. AP-1RV: modello aggiuntivo con 1 ricevitore per radiomicrofono VHF monocanale mod. AP-1V : modello con 1 ricevitore

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

SCHEMI DI COLLEGAMENTO

SCHEMI DI COLLEGAMENTO SHEMI DI OLLEGMETO IDIE DI SEZIE Sistema fili Sistema analogico OT: per le varianti colore dei I IVOT e SWIG, fare riferimento alle rispettive sezioni di atalogo. TLOGO GEERLE OMUIZIE 0/0 IFORMZII TEIHE

Dettagli

UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO

UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO LZXC0102SN_A LZXC0102SN0A = 115 Vac LZXC0102SN1A = 230 Vac LZXC0102SN2A = 24 Vac LZXC0102SN3A = 24 Vdc UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO n 1 ingresso digitale NPN, PNP, NAMUR, REED

Dettagli

Schema elettrico degli ingressi!

Schema elettrico degli ingressi! INGRESSI E USCITE Ingressi! Sono nella parte bassa del PLC e sono divisi in due gruppi. Ogni morsetto può ospitare al massimo due fili. Assicurarsi di non lasciare scoperto del filo di rame. Svitare a

Dettagli

MT-53. Misuratore digitale di resistenza di terra. Manuale d uso

MT-53. Misuratore digitale di resistenza di terra. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 Riferimenti normativi: CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzata CEI EN 50172 Sistemi di illuminazione di sicurezza

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio 320 ma N. ordine : 1086 00 640 ma N. ordine : 1087 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici.

Dettagli

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori

Dettagli

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE Manuale d uso Giove CA10 Linea GIOVE Indice ----Caratteristiche generali centrale Giove CA10 pag 3 ----Descrizione connessioni Giove CA10 pag 3 ----Descrizione comando Giove RC10 pag 4 ----Schema di collegamento

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE LZXC0102FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 2 uscite analogiche 4 20 ma attive Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Marine Pan Service Srl Via C Battisti, 25 Tel 0766-30361 - Fax 0766-1912023 https://wwwmarinepanservicecom Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Grazie per aver scelto le luci subacque

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS. SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen

MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS. SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT,

Dettagli

SISTEMA ANALOGICO LE NOVITÀ. CITOFONI E VIDEOCITOFONI SWING disponibile la gamma completa audio e video nelle varianti colore cenere, corda e bianco

SISTEMA ANALOGICO LE NOVITÀ. CITOFONI E VIDEOCITOFONI SWING disponibile la gamma completa audio e video nelle varianti colore cenere, corda e bianco SISTEMA LE NOVITÀ CITOFONI E VIDEOCITOFONI SWING disponibile la gamma completa audio e video nelle varianti colore cenere, corda e bianco PULSANTIERE MINISFERA MODULARE scegli la variante colore preferita

Dettagli

TARGA SUPPLEMENTARE A PULSANTI DI TIPO TRADIZIONALE PER TARGA ELETTRONICA DUE FILI ELVOX SERIE 3300

TARGA SUPPLEMENTARE A PULSANTI DI TIPO TRADIZIONALE PER TARGA ELETTRONICA DUE FILI ELVOX SERIE 3300 TRG SUPPLEENTRE PULSNTI DI TIPO TRDIZILE PER TRG ELETTRIC DUE FILI ELVOX SERIE 3300 NULE PER L INSTLLZIE E IL COLLEGENTO I RT. 395 L articolo 395 è una targa supplementare con pulsanti di tipo tradizionale

Dettagli

EASY 106. Effect mixer

EASY 106. Effect mixer EASY 106 Effect mixer Manuale d'uso AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33-20156 MILANO - ITALY Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 - Web: www.audio4.it - E-mail: info@audio4.it 2 / 8 SIMBOLI

Dettagli

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Citofono interno vivavoce

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Citofono interno vivavoce Istruzioni di montaggio e per l'uso Citofono interno vivavoce 1280.. Descrizione dell'apparecchio Il citofono interno vivavoce fa parte del sistema di intercomunicazione Gira ed è formato dai seguenti

Dettagli

TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA

TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Maggio 2004 MON. 124 REV. 2.0 1 di 6 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 03 3.0 INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO

Dettagli

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 L AM30 fornisce un accurata misurazione dell angolo di barra. L angolo è visualizzato in unità tra 90 e +90 gradi. Si possono impostare allarmi separati per dritta e sinistra.

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di

Dettagli

Manuale per l installazione e l uso. Telecamera P2P IP Wi-Fi

Manuale per l installazione e l uso. Telecamera P2P IP Wi-Fi Manuale per l installazione e l uso Telecamera P2P IP Wi-Fi Indice 1. Installazione dell'hardware... 1 2. Schema di collegamento del router... 1 3. Visualizzazione tramite telefono cellulare Android...

Dettagli

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 L analizzatore VAF-110 fornisce una lettura precisa dei Volts AC, Ampere, Frequenza e Kilowatt. Gli allarmi di Voltaggio alto e basso, alta e bassa frequenza,

Dettagli