Reti ottiche di accesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti ottiche di accesso"

Transcript

1 Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte della rete, gestita dai gestori nazionali di telecomunicazioni, che porta i servizi verso gli utenti finali, classificabili in due grandi famiglie Business Residenziali (utenza privata) In Italia, la stragrande maggioranza degli utenti residenziali sono oggi raggiunti da un doppino telefonico twisted pair L utilizzo della fibra ottica è, in Italia, un eccezione (Fastweb, circa utenti in fibra) Una parte degli utenti Business sono invece già raggiunti in fibra (ma solo per la fascia alta) Nella prossime slides ci si concentrerà sulla situazione per l utenza residenziale Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.2

2 Situazione (ad oggi) delle reti di accesso Distanze tipiche in Italia: da 300m a 3000 m Central Office Gruppi di doppini, in fasci da alcune centinaia Street Cabinet Gruppi di doppini, in fasci da alcune decine fino a centinaia Street Cabinet Street Cabinet Notare che CIASCUN utente ha un doppino direttamente collegato in centrale (Central Office, CO) In ciascun CO sono terminati migliaia di doppini telefonici La struttura è completamente passiva, solo doppini, no apparati elettrici tra il CO e l utente finale Estrema affidabilità e basso costo Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.3 Doppini telefonici Dal Central Office possono uscire fasci contenenti migliaia di doppini Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.4

3 Central Offices pictures Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.5 Street Cabinet ( ripartitori telefonici ) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.6

4 advanced street cabinet Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.7 Situazione (al 2007) delle reti di accesso I numeri (indicativi, riferiti a Telecom Italia) Central offices Street Cabinet 22 milioni di utenti residenziali Tutta l utenza è raggiunta da doppini telefonici, spesso installati decine di anni fa al solo scopo di trasportare la telefonica tradizionale (analogica, banda 3.2 KHz) Esistono case nei centri storici dove i doppini risalgono agli anni 50 ADSL (e versioni successive ADSL2, ADSL2+, VDSL, etc) Possibilità di trasportare fino ad alcuni Mbit/s su doppino rivoluzione tecnologica a partire dagli anni 90 NON si deve ri-cablare la rete Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.8

5 Le limitazioni delle tecniche xdsl Il bit-rate fornibile all utente è funzione di: Distanza dell utente dal central-office Interferenze da altri doppini (= numero di altre linee xdsl accese nello stesso fascio di doppini) Il grafico è a puro titolo di esempio. Considera i limiti per singolo VDSL2 from Exchange ADSL2+ doppino, senza ADSL interferenze da parte di altri doppini Distanza tra il Central Office e l utente [metri] Anche le tecnologie xdsl più sofisticate sono limitate a pochi Mbit/s (<4 Mbit/s per distanze sopra i 2 Km) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.9 I bit-rate dei servizi più esigenti Video in qualità DVD, compresso MPEG: da 2 a 4 Mbit/s Video in alta qualità attuale (HDTV, BlueRay), compresso MPEG: 15 Mbit/s Video ad alta definizione future (formato 4K, già pre-commerciale): Mbit/s La richiesta di trasporto di video verso l utente residenziale satura la capacità di xdsl Si prevede di fornire in ciascun appartamento la possibilità di fruire di 2-3 flussi video in contemporanea (oltre a fonia, dati, etc) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.10

6 Le soluzioni ottiche: FTTx CO Fiber ONU = Optical Network Unit ONU Copper, twisted pair NIU NIU = Network Interface Unit FTTCab Fiber to the cabinet CO ONU Copper, twisted pair NIU FTTB Fiber to the Building CO Central office ONU/NIU FTTH Fiber to the Home Idea base: accorciare (o addirittura annullare) la lunghezza del collegamento da coprire in doppino, utilizzando per il resto la fibra ottica Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.11 Distanze e bit-rate Central Office Primary Cabinet Secondary Building ( m) ( m) FTTE xdsl ADSL Mbps <1 Mbps FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17M M 2-10 M FTTB VDSL2 30M M M FTTH Optical Gbps Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.12

7 La soluzione FTTH PRO Risolve completamente qualunque limitazione di banda Soprattutto usando fibra singolo modo, si copre qualunque ragionevole richiesta di banda per utente (Gbit/s) CONTRO Richiede un ri-cablaggio COMPLETO della rete di accesso, costosissimo Richiede un apparato ottico per CIASCUN appartamento Al 2007, le stime di costo per ogni nuovo accesso FTTH completo sono dell ordine dei euro ad utente per grosse città, molto dense (tutto incluso, il costo è soprattutto legato ai lavori edili ) notare che i potenziali utenti residenziali sono, in Italia, 22 milioni (!!) Un upgrade di TUTTI gli utenti al FTTH richiederebbe investimenti dell ordine dei miliardi di euro (!!) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.13 La soluzioni intermedie FTTCab, FTTB Portare la fibra più vicina all utente finale, usando xdsl solo per l ultimo tratto Diventando più corta la parte in xdsl, i possibili bit rate crescono (fino a circa 50 Mbit/s simmetrici su 200 metri per le migliori tecnologie attuali) Ciascuna fibra è utilizzata per trasportare il traffico relativo a parecchi utenti finali PRO Costi inferiori rispetto a FTTH CONTRO Minore banda per upgrade futuri Apparati attivi (e sofisticati) sparsi per il territorio Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.14

8 Le tecnologie per il FTTx Due tipi di soluzioni: Una fibra ottica dedicata per ciascun collegamento (soluzione detta Peer-to- Peer o point-to-point P2P) In Italia, è stata ad esempio la scelta di Fastweb E considerata attualmente da Telecom Italia, soprattutto nella versione FTTCab Fibra ottica condivisa tra molti utenti: si parla di architetture PON: Passive Optical Networks La vediamo nelle prossime slides riferita al FTTH, ma può essere applicata anche a FTTB e FTTCab Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.15 Architettura PON O/E CO Passive Optical Splitters O/E OLT (Optical Line Terminal) O/E ONU (Optical Network Unit) Idea base: utilizzare splitter passivi per far condividere lo stesso segnale a molti utenti Trasmissione bidirezionale su singola fibra Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.16

9 Confronto P2P e PON Vantaggi P2P Ricetrasmettitori ottici molto semplici Possibilità (dove necessario) di aumentare più facilmente il bit rate per utente Unbundling possibile a livello fisico (spostamento manuale di una fibra) Vantaggi PON Numero di terminazioni ottiche in centrale notevolmente ridotto Semplificazione della gestione dei cavi all interno della centrale Costi globalmente più bassi Semplificazione nell installazione dei cavi Minor numero di connettori/giungi lungo la rete Minore consumo elettrico in centrale Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.17 Confronto P2P e PON I fautori delle PON (solitamente gli operatori telefonici incumbent, cioè le Telecom Nazionali storiche) sostengono che: La maggiore banda a disposizione delle P2P è solo teorica: il collo di bottiglia è comunque la banda a disposizione in uscita dalla centrale verso la rete metro Nell ipotesi di uno sviluppo di massa dell accesso ottico, è impensabile gestire decine di migliaia di terminazioni ottiche in una singola centrale I fautori delle P2P (solitamente gli operatori teleconici alternativi) sostengono che: Il maggior costo degli apparati di centrale è bilanciato da Minor costo degli apparati dal lato utente Preponderanza percentuale dei costi di scavo (ingegneria civile) Fondamentale la possibilità di unbundling a livello fisico (cioè sulla fibra) Dibattito aperto su quale sia la tecnologia che consuma di meno Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.18

10 Architettura PON Esistono vari standard per le reti PON, che condividono tuttavia tutti le stesse idee di base FSAN (Full Service Access Network) Uso della singola fibra in maniera bidirezionale, tipicamente con due lunghezze d onda diverse DOWNSTREAM: da CO a utente finale: 1500 nm UPSTREAM: da utente a CO: 1300 nm Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.19 Architettura PON Bit rate (solitamente) asimmetrici nelle due direzioni Ad esempio, nella versione base FSAN ITU G (solitamente denominata come B-PON) DOWNSTREAM: 622 Mb/s UPSTREAM: 155 Mb/s Versioni evolute GPON/EPON/GEPON DOWNSTREAM: 2.5 Gbit/s UPSTREAM: 1 Gbit/s Numero di utenti: fino a 64 utenti per la versione base Si pensa a 1024 utenti per le versioni evolute Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.20

11 Bit rate per utente FSAN ITU G FSAN ITU G DOWNSTREAM: 622 Mb/s UPSTREAM: 155 Mb/s 64 utenti Il bit-rate per utente, nell improbabile caso che siano tutti connessi, è dell ordine di 10 Mbit/s downstream 2 Mbit/s upstream In realtà, grazie alla multiplazione statistica, può essere significativamente più elevato Questo è un notevole vantaggio delle architetture PON: esiste un livello intrinseco di multiplazione statistica su N utenti per ogni fibra che esce dalla centrale Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.21 Versioni GPON/EPON/GEPON È chiaro che solo le versioni più evolute (GPON/EPON/GEPON) danno un vero incremento di bit-rate rispetto alle soluzioni ADSL di fascia alta Negli stati in cui è già presente un massiccio uso di tecniche PON (Giappone, Corea, Cina) la tendenza è di installare Gigabit PON Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.22

12 Le problematiche fisiche per PON Gli splitter introducono un attenuazione pari almeno a: Ad esempio 64 utenti: minimo 18 db 1024 utenti: minimo 30 db 10log10( Nutenti ) Il numero massimo di utenti è sostanzialmente limitato all attenuazione introdotta dagli splitter passivi Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.23 Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.24

13 Le problematiche fisiche per PON Il segnale è condiviso tra tutti gli utenti DOWNSTREAM: soluzione TDM Pura Ciascun utente riceve tutto il traffico, e seleziona la parte a lui dedicata UPSTREAM: soluzione TDMA (è necessario gestire l accesso multiplo) Trasmissione a burst per ciascun trasmettitore Necessaria ricezione a burst al CO APON standard: The upstream channel is divided into 53 slots of 56 bytes at Mbps, Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.25 Trasmissione Downstream Nella direzione Downstream, cioè dalla centrale verso l utente finale, la trasmissione è (a livello fisico): Continua (flusso dati digitale continuo, senza necessità di gestire accesso multiplo) In broadcast a tutti gli utenti (a livello fisico) tutti ricevono tutto La selezione del traffico dati per ciascun utente è affidata ai protocolli di livello superiore, e non è gestita a livello fisico Video overlay: in alcune architetture, viene utilizzata un ulteriore lunghezza d onda in downstream (λ=1550 nm circa) per distribuire in broastcast un set di canali televisivi Si tratta di una λ scelta in modo da essere ben separata da quella usata per il traffico PON downstream tradizionale (λ tra 1480 e 1500 nm) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.26

14 Trasmissione Upstream Nella direzione Upstream, cioè dall utente finale verso la centrale, la trasmissione è (a livello fisico): Discontinua, cioè a burst Gestita in divisione di tempo ad accesso multiplo In particolare, ogni utente può trasmettere in un ben determinato slot temporale all interno di una trama TDM Un opportuno protocollo assicura che in ciascuno slot trasmetta un solo utente (algoritmo di ranging) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.27 Necessità di algoritmo di ranging Il flusso upstream nelle PON è organizzato in Frame da 125 µs Con 53 slots in ogni frame, ciascuno della durata di circa 2 µs Supponiamo che: Utente #1 sia a 2 km dalla centrale Utente #2 sia a 1 km dalla centrale La differenza tra i tempi di propagazione verso la centrale è di circa: t 5 µs 2km t 1 = 10 µ s m / s 1km t 2 = 5 µ s m / s Risulta dunque addirittura maggiore del tempo di slot! Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.28

15 Collisioni: situazione da evitare ONU #1 (utente) time ONU #2 (utente) OLT (centrale) t 1 10 µs t 2 5 µs time time Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.29 Situazione corretta ONU #1 (utente) time ONU #2 (utente) t 1 10 µs t 2 5 µs time OLT (centrale) time Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.30

16 Trasmissione Upstream Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.31 Trasmissione Upstream La ricezione upstream (presso il CO) è complessa: Ricezione di pacchetti da diversi trasmettitori Con ampiezze diverse (a seconda della distanza percorsa nella PON) Con clock diversi Necessità di un ricevitore a burst Con livelli di decisione in ampiezza variabili da burst a burst Con clock recovery veloce Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.32

17 Evoluzioni future: WDM PON Residential user Central Office Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.33 WDM - PON Svantaggi: costi elevati: Molto critica la necessità di avere un laser WDM, possibilmente sintonizzabile, a casa dell utente finale Vantaggi Lambda dedicata per ciascun utente, in entrambe le direzioni Bit-rate per utente potenzialmente molto elevato Non è più necessaria né la ricezione burst-mode, né il meccanismo di ranging L attenuazione del WDM demultiplexer NON è più strettamente legato al numero di utenti. Esempio: WDM demux a 32 porte: attenuazione attorno a 6-7 db Splitter ottico a 32 porte: attenuazione minima di 15 db Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.34

18 FTTH La situazione di mercato (aggiornata al ) Roberto Gaudino 1.35 FTTH: la situazione ad inizio 2008 Massiccio utilizzo in Korea e Giappone (5-6 milioni di utenti FTTH) Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.36

19 FTTH: la situazione ad inizio 2008 Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.37 Chi può pagare il passaggio al FTTH? Oggi (2012) l investimento di 1000 Euro (circa) ad utente per un installazione FTTH è MOLTO critico per le Telecom nazionali I margini di guadagno oggi sulla rete fissa sono molto limitate causa: Concorrenza tra vari operatori Diffusione delle tariffe flat-rate Saturazione del mercato Nessuna Telecom europea ha bilanci particolarmente positivi, soprattutto sulla rete fissa Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.38

20 Chi può pagare il passaggio al FTTH? Giappone e Corea: le Telecom nazionali in quei paesi sono ancora sostanzialmente pubbliche Il costo del deployment è stato assorbito a livello pubblico Altre particolarità di Giappone e Corea Fortissima propensione della popolazione verso le nuove tecnologie Città con altissima densità di popolazione La soluzione FTTH-PON è molto adatta in questi casi Tradizioni diverse: cavi aerei, installazioni molto meno costose Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.39 Situazione europea Ad oggi (2010, la situazione potrebbe cambiare velocemente): La maggior parte delle installazioni FTTH, soprattutto nel nord-europa, sono pagate dagli enti pubblici locali, cioè su fondi comunque pubblici Municipalità Circoscrizioni Gli operatori nazionali (privati, quali France Telecom, Telecom Italia, Telefonica, etc) continuano ad annunciare l inizio del FTTH Si tratta in realtà per ora solo di test-plant limitati ad un numero ristretto di abitazioni Qualcosa sembra iniziare a muoversi in Francia Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.40

21 Grazie per l attenzione!! Per chi fosse interessato a fare la tesi nel mio gruppo: Reti in fibra ottica Copyright 2007 R. Gaudino, Optical Communication Group, Politecnico di Torino 1.41

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2010) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2010) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica.

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica. Reti in fibra 1/21 Reti in fibra Obiettivo del corso: Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra. 2/21 Campi di applicazione 1/3 Applicazione principale: reti di trasporto di

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Introduzione alle trasmissioni ottiche

Introduzione alle trasmissioni ottiche Introduzione alle trasmissioni ottiche ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Introduzione e storia delle trasmissioni ottiche Argomenti del corso Richiami di fisica Fibre ottiche Propagazione in fibra ottica Modulazione,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Il sistema di collegamento dell audio digitale Pro64 fornisce prestazioni elevate, flessibilità e semplicità per progetto ed installazione. Senza necessità di setup

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Osservatorio SosTariffe.it ADSL PROMOZIONI ADSL: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE CAMBIANDO PROVIDER ADSL CON E SENZA TELEFONIA INDICE p. 1 1. Introduzione: la penetrazione della banda larga in Italia

Dettagli

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Antonio Capone 1 Reti di Comunicazione ed Elettriche Electric Network & Communication

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO srl Via Tiburtina, 318 65128 PESCARA Tel. 085-4315192 info@micso.it http://www.micso.net OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO S.r.l tramite Network Teleport Italia rende disponibili

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE L acronimo xdsl indica una famiglia di sistemi che consente di impiegare il doppino telefonico in rame per trasportare il traffico numerico

Dettagli

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY MODULO ADSL Manuale di Installazione Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento,

Dettagli

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo ATTENUATOR TEST BOX Scopo Il dispositivo nasce da un esigenza del personale tecnico che opera sulle fibre ottiche sia in fase di creazione dei collegamenti, sia in fase di manutenzione e quindi di ricerca

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

Dalla Fibra Ottica al WiFi. In Puglia ed in Italia

Dalla Fibra Ottica al WiFi. In Puglia ed in Italia Dalla Fibra Ottica al WiFi In Puglia ed in Italia La Fibra ottica La capacità di una fibra si misura col numero di bit inviati al secondo. Il megabit (un milione di bit) misurava la portata dei primi cavi

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Un modello semplificato di costo per la rete di accesso passiva in fibra ottica NGAN Alessandro Paci

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE INGEGNERIA della a cura di Ing. g. Nicolai Ing. M. Nava commissione ingegneria dei sistemi complessi Visto da: Ing. g. d agnese PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

DigitalSubscriberLine(DSL)

DigitalSubscriberLine(DSL) DigitalSubscriberLine(DSL) 1 La famiglia di tecnologie, nota come DSL (DigitalSubscriberLine), è stata introdotta allo scopo di aumentare il ritmo binario sulle ordinarie linee d utente fino a valori dell

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli

Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo

Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo TECNOLOGIE Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo ANTONINO CICCARDI MARCO DE BORTOLI MARCO POLANO La crescita del mercato della larga banda e le richieste di maggiori velocità nel segmento

Dettagli

My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE. Un nuovo modo di comunicare con i cittadini.

My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE. Un nuovo modo di comunicare con i cittadini. My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE Un nuovo modo di comunicare con i cittadini. My spot è una nuova azienda che opera nel settore della produzione grafica e pubblicitaria,creando

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER 1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli