CURRICULUM VITAE. ROBERTA FADDA Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. ROBERTA FADDA Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Cagliari"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ROBERTA FADDA Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Cagliari Nazionalità Italiana Data di nascita 21 Gennaio 1975 Indirizzo Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari Via Is Mirrionis, Cagliari Tel: Fax: robfadda@unica.it INTERESSI DI RICERCA Teoria della Mente Sviluppo socio-comunicativo Autismo TITOLI 2009 PhD student, Department of Psychology, University of Sheffield (UK) 2002-ad oggi Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Cagliari Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica e Analisi Transazionale I.F.R.E.P. (Direttore Prof. Pio Scilligo) Università di Cagliari Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione, con tesi dal titolo Verifica dell ipotesi della falsa credenza in condizioni contestuali (voto di laurea: 110/110 e lode, con dignità di stampa).

2 2006 Department of Child Psychology, University of Miami- Faculty of Developmental Psychology, visiting student con la supervisione del prof. Peter Mundy e della Dr.ssa Jennifer Stella Durocher (strategie di osservazione per la comunicazione sociale precoce nell infanzia) University of Rome (IT), visiting student con la supervisione della Prof. Luigia Camaioni (strategie di osservazione per la comunicazione sociale precoce nell infanzia) Dan Marino Centre, Miami Children Hospital, University of Miami, visiting student con la supervisione della Dr.ssa June Dickinson (sviluppo linguistico e intervento sui disturbi del linguaggio e della comunicazione). ATTITIVITA DI DOCENZA 2002-ad oggi Università di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione. Docente del Laboratorio di Sperimentazione Psicopedagogica, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari ad oggi Università di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione. Docente del corso di Psicologia dell Educazione e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari ad oggi Università di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche. Docente del corso di Psicologia dello Sviluppo e della Formazione II, Corso di Laurea in Servizi Sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari ad oggi 2006-ad oggi Università di Cagliari, Facultà di Medicina - Docente del corso di Psicologia dello dell Educazione, Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Cagliari. Università di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione. Docente del corso di Psicologia dello Sviluppo Linguistico, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate alla salute e al benessere psicosociale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari. 2

3 MEMBERSHIPS 2003-ad oggi Associate Member dell European Society of Developmental Psychology (ESDP) ad oggi Membro Ordinario dell A.I.P. (Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia dello Sviluppo). FINANZIAMENTI PER PROGETTI DI RICERCA 2008 Ministero della pubblica istruzione, progetto I CARE. Research title: Metodi cognitivo-comportamentali per l integrazione degli alunni con autismo e con ritardo mentale PRIN Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Research title: Precursori degli stati mentali: intenzionalità e distinzione sé-altro University of Cagliari, Start-up giovani ricercatori (5%). Research title: Processi decisionali e interazioni strategiche. Il ruolo dell intenzionalità e dell empatia in un analisi comparata con soggetti a sviluppo tipico e soggetti con disturbo dello spettro autistico Nestlè Research Center, Lousanne (Switzerland). Research title: A Naturalistic Study on the Effects of Hydration on Cognitive Performance in School Children PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE 1. Mangiaracina, E., Fadda, R. (2010). Giudizio morale e comportamento sociale sfide e obiettivi per la scuola. Roma: Armando, ISBN Doneddu G, Fadda R. (2007). I disturbi pervasivi dello sviluppo. ISBN: ROMA: Armando Editore (ITALY). 3. Fadda, R., Pirchio, S. (2005). Abstract del 19 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Dello Sviluppo. 19 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Dello Sviluppo. Cagliari Settembre. ISBN/ISSN: CAGLIARI: Nuove Grafiche Puddu (ITALY). 3

4 CAPITOLI DI LIBRO 1. Parisi, M., Fadda, R. (2010). L importanza di un modello interdisciplinare nello studio delle patologie neonatali. In Rutelli P. (a cura di), A misura di bambino. Organizzazione, Persona e Ambiente, Milano: Franco Angeli, 2. ISBN 13: Fadda, R., Parisi, M., (2010). Un ospedale a misura di bambino: il caso dell autismo. In Rutelli P. (a cura di), A misura di bambino. Organizzazione, Persona e Ambiente, Milano: Franco Angeli, ISBN 13: Fadda, R., Parisi, M., Lobrano, B. (2010). La relazione tra teoria della mente e giudizio morale in età prescolare e scolare. In E. Mangiaracina, R. Fadda (a cura di). Giudizio morale e comportamento sociale sfide e obiettivi per la scuola. Roma: Armando, ISBN Fadda, R. (2008). La comunicazione nell interazione con partner diversi. In S. Barbieri, S. Di Sano (a cura di), Lo sviluppo della competenza pragmatica problemi e metodi, Napoli: Liguori Editore, pp , ISBN: Parisi M., Fadda R. (2008). Giudizio morale e abilita' metarappresentative in bambini in eta' prescolare e scolare. In: Fiorilli C., Albanese O. (a cura di) I processi di conoscenze dei bambini: credere, pensare, conoscere. ISBN: Junior. Bergamo. 7. Fadda R. (2007). Early understanding of mind in twins: empatic behaviors. In: O. Liverta Sempio, A. Marchetti, A. Valle (a cura di). Intersubjectivity, Metacognition And Theory Of Mind. (pp. 131). ISBN: MILANO: I.S.U., Università Cattolica (ITALY). 8. Fadda R., Parisi M, Lobrano B. (2007). Teoria della Mente e Giudizio Morale in età prescolare. In: Autori Vari. Annali della Facoltà di Scienze della Formazione. ISBN: : Grafiche del Parteolla. Dolianova. 9. Grassi P, Nicotra E, Fadda R., Doneddu G. (2007). L applicazione dei modelli di equazioni strutturali allo studio dell evoluzione delle abilità cognitive e adattive in bambini con disturbo pervasivo dello sviluppo. In: AUTORI VARI. Annali della Facoltà di Scienze della Formazione. ISBN: DOLIANOVA: Grafiche del Parteolla (ITALY). 10. Parisi M., Manno M., Fadda R. (2007). Teoria della mente, coinvolgimento emotivo e suggestionabilità.in F.Petruccelli, V.Verastro, M. Santilli, (a cura di), Memoria e suggestionabilità in età evolutiva, ISBN Franco Angeli Editore, Milano. 11. Meloni S, Fadda R., Parisi M. (2005). Funzioni Esecutive e sviluppo della teoria della mente. In: Abstract del 19 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Dello Sviluppo. 19 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Dello Svilupp. Cagliari Settembre. ISBN/ISSN: CAGLIARI: Nuove Grafiche Puddu (ITALY). 4

5 ARTICOLI IN RIVISTE CON REFEREE 1. Doneddu, G., Fadda, R. (2008). Autismo e sviluppo dell'intelligenza sociale. Psicologia Contemporanea. vol. 208, pp ISSN: X. 2. Fadda R., Rapinett G, Grathwohl D, Parisi M., Fanari R, Schmitt J. (2008). The benefits of drinking supplementary water at school on cognitive performance in children. Developmental psychobiology. vol. 50, pp. 726 ISSN: Pedditzi L, Fadda R. (2008). prevenzione del disagio legato all'indecisione sul futuro scolastico e professionale: alcuni correlati e predittori in adolescenza. In: Estratti Del X Congresso Nazionale Della Sezione Di Psicologia Clinica Dinamica. (Pp. 225). Isbn: Padova: Cleup (Italy). ABSTRACT IN CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI CON REFEREE 1. Fadda R., Lucarelli L., Parisi M. (2009) Interazioni madre-bambino e precursori della teoria della mente: un contributo empirico sullo sviluppo dei primi processi di comunicazione interpersonale Atti del XI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Chieti, settembre Rollo, D., Fadda, R., Zonca, E., Dessì, E., Farci, G. (2009). Le tecniche cognitivocomportamentali per l autismo: l efficacia di una ricerca-intervento. XIII Congresso Nazionale AIRIPA, I Disturbi dell Apprendimento, La Spezia, Ottobre. 3. Betzu, S., Cossu, E., Fadda, R., Doneddu, G. (2009). Social groups per lo sviluppo delle abilità sociali: un viaggio alla riscoperta del piacere di condividere. Atti del 7 Convegno Internazionale La Qualità dell Integrazione Scolastica, Rimini, Novembre. 4. Fadda, R., Rollo, D., Farci, G., Melis, G., Campus, G., Sbressa, L. (2009). Continuità educativa e integrazione nell esperienza di un progetto i care realizzato nella regione Sardegna: qualità dell attività in classe e comportamento sociale degli alunni con autismo. Atti del 7 Convegno Internazionale La Qualità dell Integrazione Scolastica, Rimini, Novembre. 5. Parisi, M., Fadda R., Grathwhol D., Rollo D., Pedditzi M.L., Schmitt J., Rapinett G. (2009). The relationship between hydration status and cognitive performance in school children. Atti del XVIth European Conference on Developmental Psychology, Vilnius, Agosto Foscoliano, M., Cavolina, P., Putzolu, G., Vacca, S., Fadda, R., Doneddu, G. (2009). Using the ADI-R Diagnostic Intervew to Profi le the Phenotypic Characteristics In ASD. 8th International Meeting for Autism Research (I.M.F.A.R.). Chicago (USA). 7-9 Maggio. 7. Pelligra, V., Doneddu, G., Isoni, A., Peruzzi,, P.M., Fadda, R. (2009). Social Preferences in High Functioning Autism: The Role of Theory of Mind and Empathy. 5

6 8th International Meeting for Autism Research (I.M.F.A.R.). Chicago (USA). 7-9 Maggio. 8. Fadda, R., Sitzia, E., Doneddu, G., (2009). Assessing Joint Attention in Autism across Multiple Settings. 8th International Meeting for Autism Research (I.M.F.A.R.). Chicago (USA). 7-9 Maggio. 9. Cavolina, P., Doneddu, G., Urgesi, C., Obbili, I., Fadda, R. Manunza, V. (2009). Neuropsychological Characteristics of School-Age Children with High Functioning Autism, PDD-NOS and Asperger Syndrome: Performance On the NEPSY-I. 8th International Meeting for Autism Research (I.M.F.A.R.). Chicago (USA). 7-9 Maggio. 10. Doneddu, G., Peruzzi, P. M., Saba, G., Ferretti, L., Marras, S., Fadda R. (2009). Long Term Stability of the Effects of Intensive ABA Intervention in Young Children with ASD in Italy. 8th International Meeting for Autism Research (I.M.F.A.R.). Chicago (USA). 7-9 Maggio. 11. Fadda R., Parisi M. (2008). Caratteristiche della comunicazione preverbale nei gemelli: uno studio sulla produzione del gesto di indicazione con funzione dichiarativa. In: sintesi dei contributi del XII convegno nazionale sezione di Psicologia Dello Sviluppo AIP. XII Convegno Nazionale Sezione Di Psicologia Dello Sviluppo. Padova Settembre. (pp ). : (ITALY). 12. Fadda R., Parisi M. (2008). Caratteristiche della comunicazione preverbale nei gemelli: uno studio sulla produzione del gesto di indicazione con funzione dichiarativa. In Sintesi dei Contributi del XII Convegno Nazionale Sezione di Psicologia dello Sviluppo AIP Padova Settembre. pp Pischedda, M.V., Fadda, R., Doneddu, G., Ferretti, L. Marotto, I. Cossu, M.A., Flora, R. (2008). Da maestra numero 1 a maestra Maria Vittoria: la conquista della dimensione sociale nel rapporto alunno-insegnante e l integrazione nel gruppo classe. Atti del 6 Convegno Internazionale La Qualità dell Integrazione Scolastica, Rimini, Novembre. 14. Doneddu G, Fadda R., Ferretti L, Saba G, Marras S, Iacolina M.G, Sitzia E. (2008). The long term effects of the early intensive A.B.A. intervention on adaptive behavior and IQ in ASD - a longitudinal study on evidence based treatments in Italy. 7th International Meeting for Autism Research (I.M.F.A.R.). Londra (UK) Maggio. 15. Fadda R., Parisi M., Doneddu G., Saba G. (2007). Measuring mirror self-recognition in low-functioning children with autism. Abstracts of the 6th International Meeting for Autism Research, Seattle, May Fadda R., Parisi M, Lobrano B. (2007). Teoria della Mente e Giudizio Morale in età prescolare e scolare. In: Abstract XXI Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. XXI Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Bergamo Settembre. BERGAMO: (ITALY). 17. Fadda R., Parisi M, Murgia B. (2007). Assesing the role of Theory of Mind abilities in Referential Communication Skills in six years old children. In: Abstract of the 13th 6

7 European Conference on Developmental Psycholgy. 13th European Conference on Developmental Psycholgy. Jena. August 21st-25th. JENA: (GERMANY). 18. Parisi M., Fadda R. (2006). Precursori della teoria della mente nei gemelli, 20 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo settembre Verona pp Fadda R., Parisi M., Spano M., Pillola C. (2006).Rappresentazioni multiple della realtà e differenziazione se/altro: il ruolo giocato nello sviluppo della teoria della mente. 20 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo. Verona settembre pp Fadda R., Parisi M. (2005), The influence of twin situation on referential communication: a longitudinal study, Atti del XIIth European Conference on Developmental Psychology,24 28 august, Università de La Laguna, Tenerife. 21. Parisi M., Fadda R. (2005), Infants appreciation of humor, Atti del XIIth European Conference on Developmental Psychology, august, Università de La Laguna, Tenerife. 22. Meloni S., Fadda R., Parisi M. (2005). Funzioni esecutive e sviluppo della teoria della mente, 19 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Dello Sviluppo. Cagliari settembre pp Fadda R., Parisi M. (2004). Riconoscimento di sé, empatia e gesto dell indicazione: il ruolo giocato nello sviluppo della teoria della mente. 18 Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo settembre pp Fadda R., Parisi M. (2003). Children's understanding of mind and the acquisition of self. Atti del Xith European Conference On Developmental Psychology. August Milano pp Fadda R., Parisi M. (2002). Immagini allo specchio: il riconoscimento di sé, dell'altro e dell'oggetto in bambini con autismo, sindrome di Down e normali. XVI Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo settembre pp

ROBERTA FADDA Assistant Professor and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari robfadda@unica.

ROBERTA FADDA Assistant Professor and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari robfadda@unica. Nationality: Indirizzo Italian Department of Pedagogy, Psychology and Philosophy Via Is Mirrionis, 1, 09123 Cagliari Tel: +39.070.6757502 Fax: +39.070. 6757291 e-mail: Roberta Fadda is Assistant Professor

Dettagli

ROBERTA FADDA Assistant Professor and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE

ROBERTA FADDA Assistant Professor and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE Nazionalità Indirizzo Italiana Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari Via Is Mirrionis, 1, 09123 Cagliari Tel: +39.070.6757502 Fax: +39.070.6757291 e-mail: Roberta Fadda

Dettagli

Pietro Maria Peruzzi

Pietro Maria Peruzzi Pietro Maria Peruzzi V I A T R I S T A N I 1 4 / C, 0 9 1 2 7 C A G L I A R I - T E L E F O N O A B. 0 7 0 / 4 8 9 2 8 8 - C E L L. 3 2 8 / 6 8 8 0 8 4 5 p e r u z z i p m @ a l i c e p o s t a. i t Informazioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Settembre 2005 a tutt oggi E

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLA VILLANOVA Indirizzo / Telefono / Fax / E-mail / Nazionalità Italiana Data di nascita 17/05/1981

Dettagli

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE Nazionalità Italiana Data di nascita 21 Gennaio 1975 Indirizzo Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari Via Is Mirrionis, 1, 09123 Cagliari Tel: +39.070.6757502 Fax: +39.070.274778

Dettagli

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica Gabriele Baldo CV Dati personali:gabriele Baldo Luogo e data di nascita: Rovereto (TN) 14-11-1979 Psicologo-Psicoterapeuta, collaboratore ODFLab, Università di Trento via Matteo del Ben, 5 38065 Rovereto

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN Luogo e data di nascita: Carpi, 07/06/1979 Codice Fiscale: ZNFSRA79H47B819Z Partita Iva: 03079950360 Nazionalità: Italiana Telefono: 348/7382031 E mail: sara.zanforlin@libero.it

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP. 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardo.virgili@tin.it Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Albo di appartenenza Indirizzo E-mail Sito web Nazionalità Luogo e data di nascita Patente DR.SSA Mariapaola Bianchini Ordine degli Psicologi del Lazio.

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v.

Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v. 1 Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v. Dati personali Nato a Venezia il 14.11.1942 Residente a Roma : via Silvestro Gherardi.42 06-5564315 Domiciliato a Venezia : San Marco,3163 041-5207645 e-mail meazzini2000@yahoo.it

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione TEORIE E TECNICHE EDUCATIVE RELATIVE ALL'AUTISMO INFANTILE: UNA PANORAMICA Docente: Emanuela Medici Sito internet: uniluvis.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI ANAGRAFICHE E RECAPITI: Nome e Cognome: Michela Zaninelli Luogo e data di nascita: Rovereto 12.01.1985 E-mail: m.zaninelli@unitn.it TITOLI DI STUDIO Luglio 2011-Settembre

Dettagli

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filippo Gitti Indirizzo Via Boccacci 83 Brescia Telefono 0302090625 Fax 0303704436 E-mail filippo.gitti@spedalicivili.brescia.it Nazionalità

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

Autismo e bisogni educativi speciali

Autismo e bisogni educativi speciali Marco Pontis(a cura di) Autismo e bisogni educativi speciali Approcci proattivi basati sull evidenza per un inclusione efficace Autismo e Bisogni Educativi Speciali Attraverso un approccio integrato, in

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO DATI PERSONALI: NOME E COGNOME: Simone Minichiello LUOGO E DATA DI NASCITA: Portomaggiore, Ferrara, 13.10.1981 NAZIONALITA : Italiana INDIRIZZO: v. Piangipane, 21-44121

Dettagli

Professore Ordinario di Psicologia Dinamica, afferisce al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.

Professore Ordinario di Psicologia Dinamica, afferisce al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Paola Venuti, PhD Psicologa, psicoterapeuta Nata a Napoli il 19-09-1956 POSIZIONE ATTUALE Professore Ordinario di Psicologia Dinamica, afferisce al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Insegna

Dettagli

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nome Indirizzo Annaguya Fanfani Telefono 055-4490059 Telefono mobile 338-8232792 E-mail Partita Iva Codice Fiscale Sito Via Bruschi 29-50019 SESTO FIORENTINO -

Dettagli

CURRICULUM VITAE PERCORSO SCOLASTICO

CURRICULUM VITAE PERCORSO SCOLASTICO CURRICULUM VITAE Assegnista di ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Parma B.go Carissimi, 10 43100 Parma. Telefono: 0521-904825 Fax.

Dettagli

Psicologa libera professionista Iscritta all Albo degli Psicologi del Veneto, N 6698

Psicologa libera professionista Iscritta all Albo degli Psicologi del Veneto, N 6698 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Incarico attuale Telefono 347 4903320 E mail daniela.boccardi@yahoo.it Daniela Boccardi Psicologa libera professionista Iscritta all Albo degli Psicologi

Dettagli

Dott.ssa Marilisa Fiorilla

Dott.ssa Marilisa Fiorilla Informazioni personali Dott.ssa Marilisa Fiorilla Via Don Giovanni Verità n 5, Padova (Pd) 0492021366 3922834904 marilisa.fiorilla@gmail.com http://psicologiacoves.wix.com/coves https://www.facebook.com/anchioapprendo

Dettagli

Curriculum vitae e professionale

Curriculum vitae e professionale Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -

Dettagli

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE Nazionalità Italiana Data di nascita 21 Gennaio 1975 Indirizzo Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari Via Is Mirrionis, 1, 09123 Cagliari Tel: +39.070.6757502 Fax: +39.070.274778

Dettagli

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC)

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Via Marconi, 211, Merate (LC) Telefono 3281226650 Fax E-mail elenabarbagallo@hotmail.com

Dettagli

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rossella Cherchi domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo studio DR.SSA SIMONA DI GIOVANNI 24/11/1970 ROMA VIA ENEA,77 00181 ROMA ITALIA Telefono Cell 329/6151577 E-mail s.digi@me.com

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace. Introduzione

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace. Introduzione : Materiali operativi e nuove esperienze di inclusione: "Autismo e Bisogni Educativi Speciali", Edizioni FrancoAngeli Data: Fri, 29 Aug 2014 13:19:16 +0200 Mittente: pedagogia speciale

Dettagli

Dr. Cecilia Sterpa. Data di nascita: 08/01/1982, Milano

Dr. Cecilia Sterpa. Data di nascita: 08/01/1982, Milano Dr. Cecilia Sterpa Data di nascita: 08/01/1982, Milano ISTRUZIONE 2012-2013 Master annuale "L'approccio cognitivo - comportamentale ai disturbi dell'età evolutiva" di Ipsico, Firenze 2009-2013 Scuola quadriennale

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) 346.7520580 (lavoro) stefania.santoro76@gmail.com

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) 346.7520580 (lavoro) stefania.santoro76@gmail.com La sottoscritta, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, consapevole del fatto che, in caso di falsità in atti e mendaci dichiarazioni, verranno

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA OPPIDO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono 329 3507047 E-mail francaoppido@libero.it

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA OPPIDO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono 329 3507047 E-mail francaoppido@libero.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCA OPPIDO VIA TOFANE 41, 20126 MILANO Telefono 329 3507047 E-mail francaoppido@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANI SAVINO ESPERIENZA LAVORATIVA 10/2008 09/2014 Nome e indirizzo del datore di Associazione onlus OPERATORI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISINTIN CHIARA Indirizzo studio LA CASA DI NON SOLO TATA, VIA CALNOVA 113 (DI FRONTE HOTEL CASALTA), NOVENTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Carolina Coco VIA FONTANE, 5 FRAZ. CISANO, 37011 BARDOLINO, VR Telefono 347 1259407 E-mail carolina.coco@unitn.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME: Mariacristina Rappazzo LUOGO E DATA DI NASCITA: Barcellona P.G. (Me) 16/01/1983 NAZIONALITA : Italiana TELEFONO: 3493553310 E-MAIL: cristinarappazzo@libero.it

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI SPAGONE VALENTINA ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI SPAGONE VALENTINA ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità SPAGONE VALENTINA Italiana Data di nascita 4 OTTOBRE 1983 ESPERIENZA LAVORATIVA Nov.2007- Nov.2008 A.N.G.S.A. sez. Onlus

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARINA, Sonia 306, via Brecciarolo, 63100, Ascoli Piceno, Italia Telefono 328 8360599 Fax E-mail

Dettagli

michele.dematthaeis@yahoo.it Agosto 2003 Autogrill spa, nogaredo est Tuttofare Settembre 2004 Corriere executive Carico / scarico merci

michele.dematthaeis@yahoo.it Agosto 2003 Autogrill spa, nogaredo est Tuttofare Settembre 2004 Corriere executive Carico / scarico merci F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE MATTHAEIS, MICHELE Indirizzo VIA SALISBURGO 4, 38060, VILLA LAGARINA (TRENTO), ITALIA Telefono 347 6700067 Fax 0464 438813 E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PROFESSIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PROFESSIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome CRUINI MARIA GIOVANNA Indirizzo VIA CALINOVO N 5 24043 CARAVAGGIO (BG) Telefono 340/7677640 E-mail mgcruini@gmail.com E-mail

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia

Dettagli

caterina.gambetta@tiscali.it

caterina.gambetta@tiscali.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAMBETTA CATERINA Indirizzo Via F. Parri, 53 Matera (MT) Telefono 0835-331219 Cell. 338-4815119 Fax E-mail

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

CAMPANELLI MARISA CORSO MATTEOTTI 31 60035 JESI (AN) ITALIA. marisa.campanelli@gmail.com

CAMPANELLI MARISA CORSO MATTEOTTI 31 60035 JESI (AN) ITALIA. marisa.campanelli@gmail.com FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAMPANELLI MARISA CORSO MATTEOTTI 31 60035 JESI (AN) ITALIA Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita marisa.campanelli@gmail.com

Dettagli

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE Nationality: Italian Date of birth: 21 st of January 1975 Indirizzo Department of Pedagogy, Psychology and Philosophy Via Is Mirrionis, 1, 09123 Cagliari Tel: +39.070.6757502 Fax: +39.070.274778 e-mail:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALLO DANIELA Indirizzo 217, VIA GIOLITTI, 61122 PESARO (PU) ITALIA Telefono 347 4945625 Fax 0721 379731 E-mail da_gallo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI Carolina Coco nata a San Severo, il 13 febbraio 1968 Residente in Via Fontane 5 di Cisano 37011 Bardolino VR carolina.coco@unitn.it cell. 347 1259407 CF: CCO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via C. Pino N 24 98040 Venetico (ME) Telefono 328-7324131 Fax E-mail Grosso.Rosa@alice.it Nazionalità

Dettagli

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma.

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma. Dott.ssa MARIA FRANCESCA PILLERI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: TESTI DI PSICOLOGIA PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DI RICERCA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DI RICERCA CURRICULUM VITAE Nome: Tiziana Cognome: Pasta Cittadinanza: Italiana E-mail: tiziana.pasta@unito.it Recapito: Dipartimento di Psicologia, Via Po 14, 10123 Torino, Tel. 011.0913056 ATTIVITÀ DI RICERCA Collaborazione

Dettagli

nome e cognome Catia Pepe nato a domiciliata in residente in recapiti telefonici e-mail nazionalità stato civile patente

nome e cognome Catia Pepe nato a domiciliata in residente in recapiti telefonici e-mail nazionalità stato civile patente Curriculum Vitae Dott.ssa Catia Pepe Informazioni personali nome e cognome Catia Pepe nato a domiciliata in residente in recapiti telefonici e-mail nazionalità stato civile patente Esperienze lavorative

Dettagli

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO PAGINA 1 DI 5 Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO PRATICO L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessia Carleschi. Formazione ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessia Carleschi. Formazione ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni personali NOME COGNOME Alessia Carleschi Formazione ed Esperienze Lavorative TITOLO DI STUDIO (principale ed altre esperienze formative) 2012- Dottore di ricerca presso il

Dettagli

Informazioni personali. Istruzione e formazione. Via Ronchi 24, 20134, Milano, Italia Cellulare +39 340 4876657 gaia.pasculli@live.

Informazioni personali. Istruzione e formazione. Via Ronchi 24, 20134, Milano, Italia Cellulare +39 340 4876657 gaia.pasculli@live. Informazioni personali Nome / Cognome Gaia Pasculli Indirizzo Via Ronchi 24, 20134, Milano, Italia Cellulare +39 340 4876657 E-mail gaia.pasculli@live.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 08/06/1984

Dettagli

Dipartimento di Psicologia dell Università di Parma

Dipartimento di Psicologia dell Università di Parma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTURELLI ELENA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da 01.05.11 a oggi) Date (da 01.01.13 a oggi) Date (da 01.01.12

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE)

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE) Telefono 3388316720 Fax 0823964453 E-mail rachele.raimondo@libero.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PENGE ROBERTA Indirizzo 108, VIA DEI SABELLI, 00185, ROMA, ITALIA Telefono +390644712278 Fax +3944712274

Dettagli

Rabino Chiara Via Almese 42 b, 10051 Avigliana (To) casarabino@libero.it, chiararabino@paroletcom.it

Rabino Chiara Via Almese 42 b, 10051 Avigliana (To) casarabino@libero.it, chiararabino@paroletcom.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Rabino Chiara Via Almese 42 b, 10051 Avigliana (To) Telefono 338.4565352 Fax 011.4376023 E-mail casarabino@libero.it, chiararabino@paroletcom.it

Dettagli

Luglio 1995: Maturità presso il Liceo Classico A.Manzoni di Milano.

Luglio 1995: Maturità presso il Liceo Classico A.Manzoni di Milano. CRISTINA PEZZOTTA Nata a Milano il 18.05.1976 Stato civile: nubile e-mail: colicri@yahoo.it cristina.pezzotta@unicatt.it Percorso di studi Luglio 1995: Maturità presso il Liceo Classico A.Manzoni di Milano.

Dettagli

Corsi di Laurea L.M.51 ACCREDITATI a.a. 2008/2009 SEDE CORSO NOTA*

Corsi di Laurea L.M.51 ACCREDITATI a.a. 2008/2009 SEDE CORSO NOTA* SEDE CORSO NOTA* LM 51 Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica Clinica Scolastica e di Comunità Bologna Cognitiva Applicata purchè la sede metta a disposizione, nei crediti a scelta libera, almeno

Dettagli

La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali

La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali Secondo Convegno Europeo sulla Salute Psichica del Bambino e dell'adolescente nei Contesti Educativi La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali 29,30 Novembre e 1 Dicembre

Dettagli

F O R M AT O INFORMAZIONI PERSONALI. Donatella Mandolesi via Italia,2-63015 Monte Urano (FM) Mob.331/2281338. Italiana. 24 Aprile 1975 Fermo (FM)-

F O R M AT O INFORMAZIONI PERSONALI. Donatella Mandolesi via Italia,2-63015 Monte Urano (FM) Mob.331/2281338. Italiana. 24 Aprile 1975 Fermo (FM)- F O R M AT O EUROPEO PER IL C U R R IC U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Donatella Mandolesi via Italia,2-63015 Monte Urano (FM)

Dettagli

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Palmieri Mara Data di Nascita 09/04/1961 Qualifica Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Responabile U.O.S. Accettazione e Presa

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Arianna Bentenuto

Curriculum Vitae et Studiorum Arianna Bentenuto Curriculum Vitae et Studiorum Arianna Bentenuto Residente in Via delle regole 9 38122 Mattarello (TN) Recapiti telefonici: cell. 339.7939646 Indirizzo di posta elettronica: arianna.bentenuto@unitn.it Marzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Arena Maria Salvatrice. Data di nascita 19/09/1958. Dirigente ASL I fascia - Consultorio Familiare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Arena Maria Salvatrice. Data di nascita 19/09/1958. Dirigente ASL I fascia - Consultorio Familiare INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 19/09/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Arena Maria Salvatrice Psicologo ASL DI ENNA Dirigente ASL I fascia - Consultorio

Dettagli

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE

ROBERTA FADDA Researcher and Senior Lecturer in Developmental and Educational Psychology University of Cagliari CURRICULUM VITAE Nazionalità Italiana Data di nascita 21 Gennaio 1975 Indirizzo Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari Via Is Mirrionis, 1, 09123 Cagliari Tel: +39.070.6757502 Fax: +39.070.274778

Dettagli

serena mortari Studi e titoli

serena mortari Studi e titoli Studi e titoli 9 maggio 2011 Conseguimento dottorato di ricerca in Scienze dell Educazione e della Formazione Continua, presso l Università degli Studi di Verona, con tesi dal titolo Sicurezza e disabilità

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis Curriculum vitae Informazioni Personali Nome DONATELLA Cognome SALINETTI Indirizzo STRADA DI PIETRARA, 8-05100 TERNI Telefono 348-6967013 E-Mail donatella.sali@alice.it omissis Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP. 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardo.virgili@tin.it Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANGONE LUISA Indirizzo n.6, Via de Coubertin, 85100,POTENZA, ITALIA Telefono 333-3627937/ 3400887476 Fax E-mail luislan1@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni

CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni INFORMAZIONI PERSONALI Neuropsichiatra Infanzia, psicoterapeuta Via Erbosa, 30 50127 Firenze, Italia Mobile +39 3356622253 ezio.menoni@fastwebnet.it TITOLI ACCADEMICI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO ANCHISI. Via Ploto, 4 28100 NOVARA. roberto.anchisi@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO ANCHISI. Via Ploto, 4 28100 NOVARA. roberto.anchisi@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA roberto.anchisi@gmail.com Cellulare 335 1204883 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO ANCHISI Via Ploto, 4 28100 NOVARA Telefono 335 1204883 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Paola Salvatori

Curriculum Vitae Paola Salvatori Curriculum Vitae Paola Salvatori Dati Personali Nome: Paola Cognome: Salvatori Data di Nascita: 05/09/84 Luogo di Nascita: Bologna (Bo) Residenza: Via Emilia Ponente n. 28, 40133, Bologna, Italia Recapiti

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità SANSON ELENA elena.sanson@alice.it Italiana Data di nascita 24/11/1981 Iscritta all ordine

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 Sergio Melogno - E professore stabilizzato presso l Università Pontificia Salesiana di Roma dove insegna Neuropsicologia dello sviluppo e Differenze

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

stefano.bacchetta@istruzione.it

stefano.bacchetta@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BACCHETTA STEFANO stefano.bacchetta@istruzione.it Italiana Data di nascita 22 DICEMBRE 1962 ESPERIENZA

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

costigliola.federica@gmail.com 08.11.1982 NAPOLI Italiana

costigliola.federica@gmail.com 08.11.1982 NAPOLI Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME E-MAIL DATA DI NASCITA NAZIONALITÀ Federica Costigliola Psicologa iscritta all albo degli Psicologi della Campania con numero 5738 costigliola.federica@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499. Comunità Punto Linea Verde - Roma

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499. Comunità Punto Linea Verde - Roma CURRICULUM VITAE Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499 Nome Nazionalità Daniela Poli italiana Data di nascita 16 luglio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

Via Lovati, 33 27100 PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it www.il-melograno.eu

Via Lovati, 33 27100 PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it www.il-melograno.eu INFORMAZIONI RELATIVE ALL ASSOCIAZIONE Nome Indirizzo IL MELOGRANO Via Lovati, 33 27100 PAVIA - ITALIA Telefono Fisso 0382-527987 cell 3335288370 Fax 0382-527987 E-mail Sito Web melograno90@hotmail.com,

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

Curriculum vitae GIORGIO DI MATTEO

Curriculum vitae GIORGIO DI MATTEO Curriculum vitae GIORGIO DI MATTEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO DI MATTEO Indirizzo 45, VIA SPAVENTA, 65126, PESCARA, ITALIA Telefono 0854313010 Cell 3493930563 E-mail dimatteogiorgio@virgilio.it

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO PRESENTAZIONE Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Il Centro Studi Delacato è dedicato al dott. Carl H. Delacato, psicologo e pedagogista americano di origini abruzzesi, conosciuto

Dettagli

L ASSOCIAZIONE. Forma i terapisti alle metodologie cognitivo-comportamentali.

L ASSOCIAZIONE. Forma i terapisti alle metodologie cognitivo-comportamentali. L ASSOCIAZIONE Si prende cura dei bambini autistici dai 2 ai 14 anni, mediante percorsi cognitivocomportamentali, personalizzati e intensivi per migliorare la qualità della loro vita subito e per il futuro.

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - S.C. PSICOLOGIA

Dirigente ASL II fascia - S.C. PSICOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 21/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio BOZZO KIELLAND PAOLA I Fascia ASL DI SPEZZINO Dirigente ASL II fascia -

Dettagli