STRUTTURA DELL'ATOMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA DELL'ATOMO"

Transcript

1 STRUTTURA DELL'ATOMO IDROGENO 1 H ELIO He Modello planetario di Rutherford -protoni e neutroni costituiscono il nucleo in cui è concentrata tutta la massa - gli elettroni ruotano attorno al nucleo

2 Modello planetario di Rutherford Il modello a planetario si basa sull equilibrio tra la forza di attrazione gravitazionale e la forza centrifuga. f grav f centr + - Nel caso di particelle cariche bisogna considerare che una carica elettrica che subisce una accelerazione perde energia. Quindi l elettrone muovendosi nell orbita perderebbe energia cinetica andando a collassare nel nucleo seguendo un percorso a spirale. ATOMO INSTABILE! Teoria atomica di BOHR

3 Radiazioni elettromagnetiche La maggior parte delle nostre conoscenze sulla struttura dell'atomo è dovuto a esperimenti di interazione tra luce e materia. Natura ondulatoria della luce Una radiazione elettromagnetica, di cui la luce è un caso particolare, può essere considerata (Maxwell 1865) come un campo elettromagnetico oscillante che si propaga nello spazio

4 Onde elettromagnetiche Un onda è caratterizzata dalla lunghezza d onda ( ) e dalla frequenza ( ) - la distanza tra due massimi o due minimi successivi - è il numero di lunghezze d onda che passano per un punto fisso in un secondo. v (velocità di propagazio ne) ( lunghezza d' onda) m / s m 1 s Hz

5 ONDE: la frequenza è inversamente proporzionale alla lunghezza d onda Nel vuoto la radiazione elettromagnetica si propaga con la velocità della luce c (3,00x10 8 m/s) e vale la relazione: c=

6 Spettro delle radiazioni elettromagnetiche

7 Mediante un prisma un fascio di luce solare viene scomposta nei colori del visibile ROSSO Luce bianca VIOLA

8 Effetto fotoelettrico Quando la superficie di un metallo è esposta ad una radiazione elettromagnetica si ha espulsione di un elettrone. Gli elettroni sono espulsi solo se la luce ha una frequenza maggiore di un certo valore di soglia (v 0 ) caratteristico del particolare metallo. E= h( - 0 ) Einstein introdusse il concetto di fotone La luce è composta da particelle (FOTONI) ognuno dei quali con una propria energia (QUANTO DI ENERGIA) E = h. = h. c/ h

9 Energia fornita dal fotone Energia cinetica dell e - emesso Energia necessaria per rimuovere un e - dal metallo Energia del fotone insufficiente Energia del fotone sufficiente Eccesso di energia = E cinetica del fotoelettrone

10 Dualismo onda-particella della luce Fotoni

11 La fisica classica tratta particelle ed onde come entità distinte Per rendere conto del DUALISMO onda particella occorre una nuova descrizione

12 Linee spettrali atomiche Alla fine dell 800 si era osservato che la luce emessa da gas riscaldati ad alta temperatura o attraverso i quali era fatta passare una scarica elettrica dà origine ad uno spettro a righe in cui sono presenti solo certe specifiche lunghezze d onda

13 Linee spettrali atomiche Esperimenti fatti analizzando un fascio di luce bianca dopo l attraversamento di un campione mostravano che solo alcune specifiche lunghezze d onda erano assorbite dal campione.

14 Modello atomico di Bohr: QUANTIZZAZIONE STATI STAZIONARI Nell atomo esistono solo alcuni stati possibili per i quali gli elettroni non perdono energia. Il raggio delle orbite degli elettroni attorno al nucleo è quantizzato r = n h/(2pmv) + - n = NUMERO QUANTICO PRINCIPALE PUO ASSUMENRE VALORI INTERI DA 1 A INFINTO

15 Modello atomico di Bohr Gli elementi eccitati emettono pacchetti specifici di energia (luce) quindi gli elettroni possono occupare solo orbite specifiche intorno al nucleo, ed ogni orbita ha energia e raggio quantizzati. R H E = - 2 n n 1, 2, 3,... in cui R H = 2,18 x J è la costante di Rydberg e n è il numero quantico principale n = 5 = 4 = 3 = 2 = 1 E = hc/ Questa transizione non è possibile Spettro di emissione

16 Secondo il modello proposto da Bohr l emissione di specifiche lunghezze d onda può essere spiegato considerando che un elettrone in un atomo può cambiare energia solo saltando da un livello energetico ad un altro. Quando esso passa da un livello di energia dell'atomo più alto (E i iniziale) ad uno più basso (E f finale) si ha emissione di luce con una frequenza tale che il fotone emesso ha energia pari alla differenza fra i due livelli energetici. h E i Per la conservazione dell'energia si ha: h =E i - E f E f

17 Con la teoria di Bohr è possibile definire anche l'assorbimento di luce. Questo fenomeno consiste nell'assorbimento di un fotone da parte di un elettrone in un livello energetico più basso e ne provoca la transizione ad un livello energetico più alto. h E i E f h =E f E i Normalmente l'elettrone di un atomo di idrogeno esiste nel livello più basso n=1 detto anche livello o stato fondamentale. I livelli di energia superiore sono detti livelli eccitati.

18 Modello atomico di Bohr-Sommerfeld 1) Massa dell atomo concentrata nel nucleo (protoni e neutroni) 2) Elettroni che ruotano attorno al nucleo con orbite di energia e dimensione quantizzata 3) NUMERI QUANTICI principale n (1, 2, 3 ) angolare l (0, 1, n-1) magnetico m (-l < m < +l) magnetico di spin m s (+1/2, -1/2) Ogni set di numeri quantici n, l, m, m s definisce un orbita per l elettrone. Nello stato non eccitato (fondamentale) l elettrone percorre l orbita a minore energia, la più vicina al nucleo.

19 Limitazioni al modello di Bohr: non è ortodosso ; si parte dalla meccanica tradizionale (Newtoniana) e si arriva ad un modello fisico discontinuo introducendo assunzioni non dimostrate. il modello fornisce una spiegazione delle proprietà spettroscopiche dell atomo di idrogeno ma non è sufficientemente robusto per interpretare gli spettri energetici degli altri elementi polielettronici. MECCANICA ONDULATORIA

20 Ipotesi della dualità onda-corpuscolo di de Broglie (1924) Onda elettromagnetica La luce ha un duplice comportamento Fascio di particelle (fotoni) Relazione di Planck E= h Relazione di Einstein E= mc 2 Per un fotone mc 2 h h c h mc Per una particella di massa m e velocità v h mv

21 Ipotesi della dualità onda-corpuscolo di de Broglie (1924) a tutti gli oggetti in movimento è possibile associare una lunghezza d onda quanto più piccolo è l oggetto tanto maggiore è la lunghezza d onda associata (e quindi il suo comportamento ondulatorio sarà più evidente) per una particella macroscopica la lunghezza d'onda associata ha un valore così piccolo da non permettere di osservare alcuna proprietà ondulatoria h mv Per esempio una palla da tennis che ha massa pari a Kg che si muove alla velocità di 30 m/s ha una lunghezza d'onda: -34 h Js m mv kg 30 m / s Un elettrone che ha una massa di Kg che si muove alla velocità di 10 6 m/s ha una lunghezza d'onda: -34 h Js m mv kg 10 m / s

22 Principio di indeterminazione di Heisenberg Come conseguenza della natura ondulatoria delle particelle microscopiche esiste una limitazione sulla determinazione simultanea della posizione e della velocità di tali particelle. Non è quindi possibile conoscere con esattezza la traiettoria della particella. Non è possibile descrivere il comportamento dell elettrone attorno al nucleo secondo un modello classico perché il prodotto dell'incertezza sulla posizione e di quella sulla quantità di moto (massa x velocità) di una particella è maggiore o uguale alla costante di Planck divisa per 4p. x ( mv) h 4p Per si intende la variazione di errore nella determinazione mv è la quantità di moto

23 Per un elettrone nell atomo di idrogeno: Massa elettrone m= kg Velocità di un elettrone in un atomo di idrogeno v= m/s Incertezza sulla velocità 1% h x ( mv) 4p x h 4p ( mv) 4p (9.11x x10-31 kg )( -34 Js 0.01x5x10 6 ) 10-9 m Il diametro di un atomo di idrogeno è m. L errore sulla posizione è 10 volte più grande!

24 Principio di indeterminazione di Heisenberg Fenomeni macroscopici: Per una particella macroscopica (m grande) le incertezze sono trascurabili. Nessuna conseguenza pratica Dimensioni atomiche: Per una particella microscopica (m piccola) le incertezze diventano significative. L'incertezza sulla posizione dell'elettrone è confrontabile con le dimensioni dell'atomo. Non e possibile definire la traiettoria di un elettrone intorno al nucleo. Si puo parlare della posizione dell elettrone solo in termini probabilistici: si trovera in una regione dello spazio con una certa probabilita.

25

26 Equazione di Schrödinger Meccanica quantistica o meccanica ondulatoria: permette di descrivere matematicamente le proprietà ondulatorie delle particelle microscopiche (elettrone). Invece di una traiettoria, Schrödinger associò all'elettrone un onda stazionaria detta funzione d'onda (x,y,z) tale che il suo quadrato (x,y,z) 2 dà la probabilità di trovare la particella nel punto dello spazio di coordinate (x,y,z). onda stazionaria onda non stazionaria

27 Orbitali atomici e numeri quantici In accordo con la meccanica quantistica ogni elettrone in un atomo è descritto da una funzione d'onda (x,y,z) che dà la probabilità di trovare l'elettrone nei vari punti nello spazio.

28 Orbitali atomici e numeri quantici Tra le infinite funzioni d onda che sono soluzioni dell equazione di Schrödinger solo alcune hanno significato fisico. Le soluzioni accettabili derivano dalla combinazione di tre costanti dette NUMERI QUANTICI. Queste funzioni d'onda di un elettrone sono chiamate ORBITALI ATOMICI. L orbitale atomico può essere descritto qualitativamente come la regione dello spazio attorno al nucleo dove è maggiore la probabilità di trovare l'elettrone.

29 Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma di orbitali con lo stesso n. Per ogni dato n, può assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e n-1 = 0, 1, 2,, n-1 Numero quantico magnetico m Determina l'orientamento spaziale di orbitali con n e definiti. Per ogni dato m può assumere tutti i valori interi compresi tra - e +, cioè m= -,, -2, -1, 0, 1, 2,.., + L'elettrone è poi caratterizzato da un quarto numero quantico m s legato al moto di spin dell'elettrone (rotazione attorno all'asse) e può assumere i valori ms=+1/2 e ms=-1/2

30 Orbitali Gli orbitali vengono indicati scrivendo prima il numero principale n (1,2,3,...) Ai diversi valori di si associa per convenzione una lettera (s, p, d, f,...). Per esempio: Per n=1 si può avere =0 cioè l'orbitale 1s Per n=2 si può avere =0 cioè l'orbitale 2s =1 cioè l'orbitale 2p Per n=3 si può avere =0 cioè l'orbitale 3s =1 cioè l'orbitale 3p =2 cioè l'orbitale 3d Per n=4 si può avere =0 cioè l'orbitale 4s =1 cioè l'orbitale 4p =2 cioè l'orbitale 4d =3 cioè l'orbitale 4f

31 Orbitali Per ogni valore di, il numero quantico m può assumere tutti i valori interi compresi tra - e +. Quindi: =0 s m =0 1 orbitale s =1 p m =-1,0,+1 3 orbitali p =2 d m =-2,-1,0,+1,+2 5 orbitali d =3 f m =-3,-2,-1,0,+1,+2,+3 7 orbitali f

32 Orbitale atomico Descrive l onda stazionaria corrspondente all elettrone. 2 E correlabile alla probabilita di trovare l elettrone in qualche punto dello spazio = PROBABILITA PUNTUALE

33 Orbitale atomico La probabilità di trovare un elettrone entro una certa area, dv, è data dal valore di 2 dv. Al crescere della distanza dal nuleo, cresce dv ma diminuisce 2. Avrò quindi un massimo del prodotto 2 dv.

34 Forme degli orbitali n = 1 l = 0, m= 0 1s Orbitale sferico n = 2 l = 0 m= 0 2s m=1 2p x l = 1 m=0 2p y m=-1 2p z

35

36 Forme degli orbitali n = 3 l = 2 m= +2, +1, 0, -1, -2

37

38 Orbitali nei primi tre livelli

39

40 Per l'atomo di idrogeno l'energia degli orbitali dipende solo da n 4s 4p 4d 4f 3s 3p 3d 2s 1s 2p L unico elettrone si trova nell orbitale 1s nello stato fondamentale e in un orbitale superiore negli stati eccitati

41 Atomi polielettronici Per gli elementi con più di un elettrone l energia degli orbitali dipende anche dal numero quantico, ma non da m. Bisogna infatti considerara che esistono anche le interazioni repulsive tra gli elettroni, oltre alle forze di attazione nucleo-elettrone. Al crescere di n la dipendenza dell'energia da può essere così forte che orbitali di uno strato superiore possono essere più bassi di quelli dello strato inferiore con elevato:

42 Ordine di riempimento per un atomo polielettronico 5p 4d 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2p 2s 1s

43 Configurazioni elettroniche di atomi polielettronici Si può immaginare di costruire la struttura elettronica di un atomo collocando tutti gli elettroni uno dopo l altro partendo dall orbitale libero con l energia più bassa: AUFBAU 1) PAULI: due elettroni di un dato atomo non possono avere tutti e quattro i numeri quantici uguali. Quindi un orbitale definito da una terna n, l ed m può ospitare solo su elettroni che differiscono per il numero m s -1/2 e-1/2. n=1 l=0 m=0 orbitale 1s può contenere solo 2 elettroni ms=+1/2 e ms= -1/2 2) HUND: gli orbitali con un dato valore di l devono essere occupati ciascuno con un elettrone con spin +1/2 e successivamente completati con il secondo elettrone di spin opposto.

44 Configurazione elettronica 1s 2 numero di elettroni nell orbitale orbitale Strato (indicato dal numero quantico n)

45 L'ordine delle energie dei sottostrati è dunque: 1s 2s 2p 3s 3p 4s 3d 4p 5s 4d 5p In realtà questo è un particolare ordine di riempimento e quando due sottostrati sono vicini l'ordine delle loro energie può essere invertito. H Z=1 1s 1 He Z=2 1s 2 Li Z=3 1s 2 2s 1 1s 1s 1s 2s 2p

46 Per il carbonio e gli atomi successivi del secondo periodo si ha quindi: C Z=6 1s 2 2s 2 2p 2 1s 2s 2p N Z=7 1s 2 2s 2 2p 3 1s 2s 2p O Z=8 1s 2 2s 2 2p 4 1s 2s 2p F Z=9 1s 2 2s 2 2p 5 1s 2s 2p Ne Z=10 1s 2 2s 2 2p 6 1s 2s 2p

47 ESEMPI: 1) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti elementi: 2) Magnesio Mg (Z=12) 3) Calcio Ca (Z=20) 4) Titanio Ti (Z=22) 5)

48 Configurazioni elettroniche e tavola periodica L'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi cosa che conferisce a queste configurazioni una particolare stabilità e rende gli elementi non reattivi He Z=2 1s 2 Ne Z=10 1s 2 2s 2 2p 6 Per semplicità nella configurazione di un atomo si scrive [He] per indicare lo strato n=1 mentre si sta riempiendo lo strato n=2 o [Ne] per indicare gli strati n=1 e n=2 mentre si sta riempiendo lo strato n=3. Ad esempio: O 1s 2 2s 2 2p 4 oppure [He] 2s 2 2p 4

49 Configurazione elettronica esterna Gli elettroni che occupano il livello energetico, o strato, piu esterno definiscono la configurazione elettronica esterna di ciascun elemento Es. Li [He] 2s 1

50 n=3 Na Z=11 [Ne] 3s 1 oppure 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Mg Z=12 [Ne] 3s 2 Al Z=13 [Ne] 3s 2 3p 1 Ar Z=18 [Ne] 3s 2 3p 6 Anche se non si è completato lo strato n=3 il sottostrato rimanente, il 3d, è molto più in alto in energia del 3p, persino più del 4s. Pertanto la configurazione con il sottostrato 3p riempito è particolarmente stabile e l'argo è un elemento non reattivo.

51 Successivamente inizia il riempimento dell'orbitale 4s con K Z=19 [Ar] 4s 1 ovvero 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 1 Ca Z=20 [Ar]4s 2 A questo punto inizia a riempirsi il sottostrato 3d con i metalli di transizione, 10 elementi perchè sono gli elettroni che possono occupare i cinque orbitali del sottostrato 3d. 5s 5p 4p 4d 3d 4s 3p 3s 2p 2s

52 Gli elettroni appartenenti ai gusci più interni (elettroni di core). Si trovano nei gusci più interni e sono in media più vicini al nucleo: hanno energie più basse Gli elettroni di valenza sono quelli che occupano lo strato più esterno, quello che viene dopo la configurazione del gas nobile che lo precede. Quindi elementi successivi ai gas nobili in un gruppo qualsiasi della tavola periodica sono costituiti da un core o nocciolo a gas nobile più una configurazione analoga per i restanti elettroni di valenza. Cl Z=17 [Ne] 3s 2 3p 5 Core Valenza Le proprietà e il comportamento chimico di un atomo dipendono proprio dalla configurazione elettronica di valenza.

53

54

55 Tavola periodica Periodo = riga: contiene gli elementi con numero atomico (e quindi numero di elettroni crescente) da sinistra verso destra, fino a riempimento di uno strato caratterizzato da un certo numero quantico principale n Gruppo = colonna: gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno la stessa configurazione elettronica esterna, ma n crescente dall alto verso il basso

56

57

58

59

60

61 Gli elementi del gruppo più a destra corrispondono al riempimento completo di un sottostrato p (eccetto l He), che è molto più basso in energia del sottostrato successivo, e quindi ad una configurazione molto stabile. Tali elementi He elio 1s 2 Ne neon 1s 2 2s 2 2p 6 Ar argon 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 Kr kripton 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 sono quindi non reattivi e noti come gas nobili e costituiscono il gruppo VIII A della tavola periodica

62 Elementi dello stesso gruppo (colonna) della tavola periodica hanno configurazioni elettroniche di valenza analoghe. Ad esempio gli elementi del gruppo IA hanno configurazioni: H idrogeno 1s 1 (eccezione) Li litio [He] 2s 1 Na sodio [Ne] 3s 1 K potassio [Ar] 4s 1 hanno tutti un solo elettrone di valenza ed una configurazione ns 1 Gli elementi del primo gruppo sono noti come METALLI ALCALINI (eccetto H) ed hanno proprietà chimiche molto simili; ad esempio formano facilmente ioni Li +, Na +, K +

63 Consideriamo gli elementi del gruppo IIA: Be berillio [He] 2s 2 Mg magnesio [Ne] 3s 2 Ca calcio [Ar] 4s 2 Sr stronzio [Kr] 5s 2 Essi sono noti come METALLI ALCALINO-TERROSI. Hanno tutti una configurazione degli elettroni di valenza ns 2 e proprietà chimiche simili. La somiglianza tra le configurazioni degli elettroni di valenza spiegano la somiglianza tra le proprietà chimiche all'interno dei gruppi. In molti casi è sufficiente solo conoscere la configurazione di valenza che si può ricavare dal numero del gruppo.

64 Anomalie nella configurazione elettronica degli elementi di transizione Sc [Ar]3d 1 4s 2 Fe [Ar]3d 6 4s 2 Ti [Ar]3d 2 4s 2 Co [Ar]3d 7 4s 2 V [Ar]3d 3 4s 2 Ni [Ar]3d 8 4s 2 Cr [Ar]3d 5 4s 1 Cu [Ar]3d 10 4s 1 Mn [Ar]3d 5 4s 2 Zn [Ar]3d 10 4s 2 quando è possibile una configurazione con il riempimento a metà o totale degli orbitali d, essa è favorita rispetto alle altre

65 Numero atomico Massa atomica Prima ionizzazione (ev) 8 15, ,61 0,66 Ossigeno O [He] 2s 2 2p 4 3,5-2 Elettronegatività Numeri di ossidazione Raggio atomico (Å)

66 Proprietà fisiche e chimiche Raggio atomico Energia di ionizzazione Affinità elettronica Numeri di ossidazione Struttura cristallina

67 I raggi atomici seguono il seguente andamento: Raggio atomico - diminuiscono da sinistra a destra lungo un periodo - aumentano scendendo lungo il gruppo

68 Lungo il gruppo n cresce e maggiore è il numero quantico n più grande è l'orbitale Lungo il periodo (a parità di n) cresce Z e quindi la carica del nucleo. Il maggior numero di protoni nel nucleo esercita sugli elettroni esterni una maggiore attrazione e quindi il raggio decresce.

69

70 Energia di ionizzazione L'energia (o potenziale) di prima ionizzazione è l'energia minima necessaria per rimuovere l'elettrone più esterno di un atomo neutro allo stato gassoso. A(g) A + (g) + e - (g) E.I. Ad esempio per l'atomo di litio: Li (1s 2 2s 1 ) Li + (1s 2 ) + e - E.I.= 519 kj/mol Le energie di ionizzazione sono in genere riferite ad una mole di atomi e riportate in kj/mol.

71 Periodicità dell energia di ionizzazione Aumenta lungo il periodo e diminuisce lungo il gruppo. Lungo il periodo cresce Z e quindi la carica nucleare, il raggio atomico decresce e quindi è richiesta più energia per allontanare un elettrone più attratto dal nucleo. Lungo il gruppo principale (I-VIIIA) le energie di ionizzazione diminuiscono andando verso il basso: ciò perchè scendendo lungo il gruppo le dimensioni atomiche aumentano e l elettrone più esterno è più facile da rimuovere.

72

73 E possibile rimuovere da un atomo più di un elettrone. Le energie richieste sono note come energie di prima ionizzazione, seconda ionizzazione, terza ionizzazione, ecc.. M M + + e - M + M 2+ + e - M 2+ M 3+ + e - prima ionizzazione seconda ionizzazione terza ionizzazione Le energie di ionizzazione aumentano progressivamente. Si ha inoltre un brusco aumento in corrispondenza della rimozione del primo elettrone di core

74 Affinità elettronica L affinità elettronica è la variazione di energia per il processo di addizione di un elettrone ad un atomo neutro allo stato gassoso per dare uno ione negativo. A(g) + e - A - (g) A.E. (kj/mol) Se lo ione negativo è stabile la variazione di energia ha un valore negativo, mentre valori positivi indicano uno ione instabile La variazione periodica dell affinità elettronica è meno regolare rispetto a quella dell energia di ionizzazione Valori grandi negativi sono osservati per gli elementi del gruppo VIIA ai quali manca un solo elettrone per raggiungere una configurazione stabile di gas nobile: F (1s 2 2s 2 2p 5 ) + e - F - (1s 2 2s 2 2p 6 ) A.E.=-328 kj/mol

75 In generale, con varie eccezioni, per EI ed AE si ha:

76 Non metalli Semimetalli Lr Lu Uuu Uun Mt Hs Bh Sg Db Rf Ra Fr Rn At Po Bi Pb Tl Hg Au Pt Ir Os Re W Ta Hf Ba Cs Xe I Te S b Sn In Cd Ag Pd Rh Ru Tc M o Nb Zr Y Sr Rb Kr Br Se A s Ge Ga Zn Cu Ni Co Fe M n Cr V Ti Sc Ca K Ar Cl S P Si Al M g Na Ne F O N C B Be Li He H Yb T m Er Ho Dy Tb Gd Eu Sm P m Nd Pr Ce La No M d F m Es Cf Bk C m A m Pu Np U Pa Th Ac Metalli Non metalli Semimetalli Lr Lu Uuu Uun Mt Hs Bh Sg Db Rf Ra Fr Rn At Po Bi Pb Tl Hg Au Pt Ir Os Re W Ta Hf Ba Cs Xe I Te S b Sn In Cd Ag Pd Rh Ru Tc M o Nb Zr Y Sr Rb Kr Br Se A s Ge Ga Zn Cu Ni Co Fe M n Cr V Ti Sc Ca K Ar Cl S P Si Al M g Na Ne F O N C B Be Li He H Yb T m Er Ho Dy Tb Gd Eu Sm P m Nd Pr Ce La Yb T m Er Ho Dy Tb Gd Eu Sm P m Nd Pr Ce La No M d F m Es Cf Bk C m A m Pu Np U Pa Th Ac No M d F m Es Cf Bk C m A m Pu Np U Pa Th Ac Metalli La maggior parte degli elementi è costituita da metalli: Sostanze solide con buone conducibilità termica ed elettrica, malleabilità e duttilità

77 Element structures

78 I metalli formano cationi, per quelli non di transizione la carica del catione è uguale al numero del gruppo. Na([Ne]3s 1 ) Na + ([Ne]) Mg([Ne]3s 2 ) Mg 2+ ([Ne]) Gli elementi più pesanti dei gruppi IIIA-VA tendono a conservare gli elettroni ns 2 Sn ([Kr]4d 10 5s 2 5p 2 ) Sn 2+ ([Kr]4d 10 5s 2 ) I non metalli formano anioni con carica pari al numero del gruppo meno 8

79

80 Raggi ionici Un catione è più piccolo del corrispettivo atomo neutro perchè ha perso gli elettroni di valenza o parte di essi. R catione < R atomo Al contrario un anione è più grande del corrispettivo atomo neutro perchè ha acquistato degli elettroni. R anione > R atomo

81 Variazioni delle proprietà periodiche e del carattere metallico nella tavola periodica.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica Esperimento di Thomson elettrone Si ottenne il rapporto carica/massa. Con l esperimento di Millikan venne determinato il valore della carica. Esperimento di Rutherford

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo? Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo? La natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica e della luce La luce è una radiazione elettromagnetica che si muove nello spazio

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo Quarta unità didattica Disposizione degli elettroni nell atomo Modello atomico di Bohr 1913 L' atomo di Borh consiste in un nucleo di carica positiva al quale ruotano intorno gli elettroni di carica negativa

Dettagli

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Serve a classificare in modo sistematico le proprietà

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν Onde elettromagnetiche Struttura atomica: a) riempimento orbitali b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica ONDE onde armoniche f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν Energia di un fotone

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA pg 1 STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Per capire il comportamento degli atomi dobbiamo studiare il comportamento dei suoi elettroni L'atomo e le sue particelle NON sono direttamente visibili

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Relazione di De Broglie (1923)

MECCANICA QUANTISTICA. Relazione di De Broglie (1923) MECCANICA QUANTISTICA Sebbene la teoria di Bohr riuscisse a spiegare con successo vari aspetti sperimentali dell'atomo di idrogeno, essa era molto specifica e non poté essere generalizzata al caso di atomi

Dettagli

Orbitali nei primi tre livelli

Orbitali nei primi tre livelli Orbitali nei primi tre livelli La tavola periodica degli elementi Numeri quantici e tavola Configurazioni elettroniche degli atomi Elenco degli orbitali occupati in un atomo nel suo stato fondamentale

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Sommario delle lezioni 2 e 3. Materia e definizioni. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezioni 2 e 3. Materia e definizioni. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezioni 2 e 3 Materia e definizioni Struttura dell atomo Configurazione elettronica La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e

Dettagli

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone I numeri quantici La regione dello spazio in cui si ha la probabilità massima di trovare un elettrone con una certa energia è detto orbitale Gli orbitali vengono definiti dai numeri quantici Numero quantico

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni Teoria atomica Dr. Lucia Tonucci l.tonucci@unich.it Ingegneria delle Costruzioni Cenni storici V Sec. a.c. Democrito: la materia è costituita da corpuscoli indivisibili, gli atomi (atomo = indivisibile)

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica Teoria atomica della materia Teoria atomica di Dalton 1.Ciascun elemento è composto da particelle estremamente piccole chiamate atomi. 2.Tutti gli atomi di un dato

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici Si possono classificare gli elementi secondo la loro configurazione elettronica: Gas nobili. Elementi

Dettagli

λν = c, ove c velocità della luce.

λν = c, ove c velocità della luce. Cap.2 Struttura elettronica degli atomi Le radiazioni luminose (sia visibili che non) sono radiazioni elettromagnetiche che consistono in una forma di energia che si propaga anche nel vuoto: sono la simultanea

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

E. SCHRODINGER ( )

E. SCHRODINGER ( ) E. SCHRODINGER (1887-1961) Elettrone = onda le cui caratteristiche possono essere descritte con un equazione simile a quella delle onde stazionarie le cui soluzioni, dette funzioni d onda ψ, rappresentano

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

Organizzazione gerarchica della materia

Organizzazione gerarchica della materia Meccanica Quantistica 900 problemi di Hilbert a seguire Gödel (non completezza), teoria della relatività e meccanica quantistica Meccanica Quantistica (curiosità e rivoluzione) Dualismo onda particella

Dettagli

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Modelli atomici a confronto Un elettrone che si trova in un certo livello possiede l energia associata a quel livello, in particolare al

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietä degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

Chimica e Propedeutica Biochimica

Chimica e Propedeutica Biochimica Chimica e Propedeutica Biochimica Beatrice Vallone Linda Savino Dipartimento di Scienze Biochimiche Sapienza - Università di Roma E-mail: beatrice.vallone@uniroma.it CHIMICA: STUDIO DELLA MATERIA: Proprietà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

STRUTTURA DELL ATOMO

STRUTTURA DELL ATOMO STRUTTURA DELL ATOMO TEORIA ATOMICA ANTICA ATOMI = particelle unitarie indivisibili Democrito (400 a.c.) TEORIA ATOMICA MODERNA J. Dalton (1808) - atomi = particelle definite e indivisibili - atomi di

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Organizzazione gerarchica della materia

Organizzazione gerarchica della materia Meccanica Quantistica 900 problemi di Hilbert a seguire Gödel (non completezza), teoria della relatività e meccanica quantistica Meccanica Quantistica (curiosità e rivoluzione) Dualismo onda particella

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Gli elementi sono ordinati secondo numero atomico Z ( numero dei protoni ) crescente Il numero

Dettagli