Umidità ascendente. collegata ai fenomeni di risalita capillare in tutte le murature a diretto contatto con terreni umidi o con falde acquifere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Umidità ascendente. collegata ai fenomeni di risalita capillare in tutte le murature a diretto contatto con terreni umidi o con falde acquifere"

Transcript

1 brochure tergomatic

2 Umidità ascendente collegata ai fenomeni di risalita capillare in tutte le murature a diretto contatto con terreni umidi o con falde acquifere 1

3 TERGOMATIC by S.K.M. Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale 2

4 Funzionamento Tecnologia sofisticata al servizio di qualsiasi costruzione immobile realizzata dall uomo per i propri bisogni. Il sistema Tergomatic by S.K.M., basato sul sistema per il controllo dell umidità di risalita capillare" viene utilizzato, senza alcuna limitazione, per il recupero e la riqualificazione degli edifici di culto, edifici monumentali, edifici scolastici, edifici di abitazione, edifici ospedalieri, edifici pubblici, edifici industriali, ecc., interessati da fenomeni di umidità di risalita capillare all'interno delle murature. Le apparecchiature Tergomatic by S.K.M. agiscono sulla struttura muraria degli edifici, indipendentemente dal materiale utilizzato per la edificazione: laterizi, pietra, mattoni, tufo, muratura a sacco, muratura mista a cemento armato, ecc. Il campo generato, con fronti d onda sferici dal raggio di 8, 10, 15 e 20 metri, consente che la deumidificazione interessi uniformemente la struttura investita, comprendendo pertanto tutte le superfici variamente orientate, inclusi gli orizzontamenti a diretto contatto con il terreno. 3

5 SINTESI DEL PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO EFFETTO DEI SALI PRESENTI IN ACQUA Quando si scioglie un sale qualunque in acqua, le singole molecole del soluto (sale) si diffondono uniformemente nella massa liquida (solvente) in modo che ogni unità di volume della soluzione (miscela) si dissocia formando tanti ioni negativi e positivi i quali restano in soluzione insieme alle altre molecole non dissociate. In ciò consiste il fenomeno della dissociazione elettrolitica e le soluzioni si chiamano soluzioni elettrolitiche. Esse hanno la proprietà caratteristica di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica per conduzione ionica, che prende il nome di conducibilità elettrica in contrapposizione all acqua distillata (acqua pura) che si comporta come un perfetto isolante. EFFETTI DEL SISTEMA TERGOMATIC by S.K.M. SULLA MURATURA Tergomatic by S.K.M. viene collocata direttamente sull opera muraria e racchiude, in una piccola apparecchiatura, innovativi circuiti, microprocessori digitali e componentistica di ultima generazione. Si attiva così l emissione di un campo elettromagnetico che può essere definito induttore; esso, incidendo e quindi interagendo con la muratura, induce nella stessa la presenza di un campo elettromagnetico indotto che influenza il comportamento delle cariche elettriche (anioni, cationi e dipoli dell acqua) presenti nell opera muraria. Questo fenomeno è definito: Sistema per il controllo dell umidità di risalita capillare, in quanto agisce sulla differenza di potenziale fra i dipoli dell'acqua e la muratura stessa. Quanto sopra descritto rappresenta una sintesi, semplificata, del principio di funzionamento della nostra esclusiva tecnologia Sistema per il controllo dell umidità di risalita capillare. 4

6 LA TECNOLOGIA MELLONCELLI TERGOMATIC by S.K.M. Danni agli edifici Ecco i danni provocati all opera muraria dall umidità: Macchie alla base della costruzione. Distruzione degli intonaci. Fioriture di muffe. Aumento della dispersione di calore dall edificio. Murature più fredde e formazione di condensa. Distacco dello strato superficiale in alcune pietre e nei laterizi per effetto della cristallizzazione dei sali. Possibile congelamento dell umidità e dell acqua contenuta nelle murature, all interno del sistema capillare, che aumenta di volume e produce spinte deterioranti. Reazioni chimiche e fisiche tra le sostanze trasportate dall umidità e quelle presenti all interno della struttura; le quali, veicolate dall acqua e dall umidità, penetrano e si diffondono all interno della struttura e dell intonaco, producendo reazioni di alterazione. Produzione di formazioni di natura biologica attraverso la presenza dell umidità, che ne permette l alimentazione. 5

7 LA TECNOLOGIA MELLONCELLI TERGOMATIC by S.K.M. MIGLIORA GLI AMBIENTI: Rendendoli più vivibili Una casa asciutta e priva di umidità rende l ambiente salubre e più vivibile per le persone, soprattutto gli anziani ed i bambini, e per gli animali. Attribuendone maggiore valore economico Un immobile risanato e privo di umidità acquista, ovviamente, un maggiore valore economico. Consentendo un risparmio di gestione Un ambiente asciutto crea una minore dispersione termica e quindi un notevole risparmio sulla bolletta dell energia elettrica; inoltre, non si necessiterà di costosi e ripetuti interventi per il ripristino e pitturazioni degli intonaci ammalorati. Rendendo gli ambienti più belli e sani Un immobile senza umidità è più bello, privo di fastidiose macchie sui muri, intonaci che si sfaldano e cattivi odori causati dalle muffe, tipiche di un ambiente umido. 6

8 VANTAGGI DEL RISANAMENTO TERGOMATIC DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA DELLE MURATURE Blocca l umidità in modo risolutivo e continuativo nel tempo, senza che questo processo abbia mai un interruzione. I risultati di Tergomatic sono garantiti indipendentemente dallo spessore e dalla tipologia delle murature oggetto d intervento. Interviene su tutta l opera muraria, compresi pavimenti e fondazioni. Il sistema Tergomatic ha un consumo di corrente elettrica annua pari a circa 5 euro annui. L installazione di Tergomatic si esegue in pochi minuti e non prevede opere murarie di nessun tipo. Non sono necessarie iniezioni di resine o di sostanze chimiche di nessun genere nei muri. Non occorrono interventi di taglio traumatico delle murature né modifiche strutturali sulle stesse. L apparecchio Tergomatic ha un aspetto molto gradevole e le sue dimensioni sono equiparabili ad un piccolo quadretto elettrico di casa. Il sistema Tergomatic una volta installato, essendo totalmente digitale, non necessita di nessun intervento periodico di taratura né di manutenzioni straordinarie. La tecnologia Tergomatic ed i suoi risultati non sono minimamente influenzati né dalla quantità di umidità presente nelle murature, né dai sali delle stesse. Nessun inserimento di fili, elettrodi vari o altri elementi di natura diversa nelle murature dell immobile. 7

9 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI (non causa malanni né danni all uomo) Elettrodomestico TERGOMATIC by S.K.M. A ridosso 10 cm 20 cm 30 cm 0,8 0,3 0,14 Il valore è maggiore di Frigorifero 0,5 1,7 1,5 1 0,25 2 volte Valori indicativi dei campi elettrici e magnetici generati da alcuni elettrodomestici a diverse distanze dal corpo in rapporto all emissione del Tergomatic by S.K.M.. Esempi di intensità di campo al variare della distanza (valori di B in microtesla µt) Radio registratore 0, ,8 0,4 3 volte Televisore ,5 1 0,5 3 volte Ventilatore ,9 0,4 0,15 4 volte Lampada ad incandescenza 60 3,8 0,85 0,27 5 volte Lavatrice 0,1 27,5 12,6 10 7,2 16 volte Frullatore ,5 1,5 18 volte Aspiratore volte Rasoio ,7 25 volte Asciugacapelli ,5 50 volte 8

10 Esempio d installazione Ca po di azio e dell appare hiatura (possi ili raggi d azio e: m a livello sferico) Di e sio i li ite dell edifi io o u a sola apparecchiatura Tergomatic by S.K.M. DM8 (raggio 8m): m. 11 x 11 = mq. 121 Tergomatic by S.K.M. DM10 (raggio 10m): m. 14 x 14 = mq. 196 Tergomatic by S.K.M. DM15 (raggio 15m): m. 20 x 20 = mq. 400 Tergomatic by S.K.M. DM20 (raggio 20m): m. 28 x 28 = mq

11 Dimensioni TERGOMATIC by S.K.M. Piccole dimensioni per un minimo ingombro Le dimensioni delle nostre macchine permettono di installarle anche all interno o dietro il vostro arredo così da renderle invisibili. Dimensioni: Ca. 200x120x90 mm. 10

12 Caratteristiche tecniche TERGOMATIC by S.K.M. Caratteristiche tecniche TERGOMATIC by S.K.M. Alimentazione 230 V - 50 Hz Consumo circa 3 Wh Isolamento classe II secondo la norma CEI EN (1998) Grado di protezione IP 66 secondo la norma CEI EN (1997) Raggio di azione da metri in funzione del modello Marcatura attesta la conformità alla direttiva CEE 73/23 (sicurezza prodotti elettrici) e CEE 89/336 (compatibilità elettromagnetica) 11

13 Caratteristiche tecniche TERGOMATIC by S.K.M. Soltanto quattro fori da 6 mm. a parete ed infine inserire la spina nella presa Schuko alimentata 24 h. su 24 Indicatore ROSSO di errore Indicatore VERDE di corretto funzionamento Pannello display: Indicatore TIMER con ore di funzionamento Indicatore VOLT assorbiti Indicatore di Frequenza 12

14 Metodi di diagnostica Hygro LAB by IBIX Mobile LAB by IBIX Metodo di misura con Termocamera Misurazioni effettuate con igrometro CM (metodo del carburo di calcio) Metodo non invasivo: Misurazione a induzione elettromagnetica e indagini termografiche 13

15 Metodi di diagnostica - Mobile LAB by IBIX Analisi al microscopio ottico Mobile Lab for Linux v.1.0 Termoigrometro portatile UNI 11087: Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali Determinazione del contenuto di sali solubili UNI 11085: Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Dete i azio e del contenuto d acqua: Metodo po de ale UNI 11087: Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Determinazione del contenuto di sali solubili EN 15886:2010 Co se vatio of ultu al property - Test methods - Colour measurement of su fa es Misura di parametri ambientali Pirometro infrarosso NORMAL 44/93 Asso i e to d'a ua a assa P essio e Prelievo campioni in situ Misura di parametri ambientali Pirometro infrarosso 14

16 Metodi di diagnostica - HygroLAB by IBIX UNI 11087: Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali Determinazione del contenuto di sali solubili Misura di parametri ambientali Pirometro infrarosso UNI 11085: Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Dete i azio e del contenuto d acqua: Metodo po de ale Termoigrometro portatile UNI 11087: Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Determinazione del contenuto di sali solubili Hygro Lab for Linux v.1.0 Misura di parametri ambientali Pirometro infrarosso Prelievo campioni in situ 15

17 Metodi di diagnostica - Termocamera per rilevamento termografico 16

18 Metodi di diagnostica - Misurazioni effettuate con igrometro CM (metodo del carburo di calcio) Dati Tecnici igrometro CCM Range di pressione Suddivisione Pmax di sicurezza 0 1,6 bar 0,05 bar 2 bar Precisione ± 1,6 % Tempe atu a d uso C Cassa manometro Difesa involucro La iera d a iaio Classe IP32 17 Misurazione rapida dell umidità di un campione di muratura allo stato sciolto, mediante un processo di idratazione del carburo di calcio. (norma UNI 1121 del maggio 2004 Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Determinazione in campo del contenuto di acqua: Metodo al Carburo di Calcio ). Il Carburo di Calcio reagisce quando entra in contatto con l acqua o l umidità contenuta nei materiali ed, a seguito di questa reazione, si genera una pressione sotto forma di gas (Acetilene). In base alla quantità pesata della porzione di materiale in esame nonché alla pressione generata, si può desumere attraverso tabella, il rispettivo contenuto d umidità in CM %.

19 Metodi di diagnostica - Metodo non invasivo: Misurazione a induzione elettromagnetica e indagini termografiche INDAGINI TERMOGRAFICHE: Misurazione non distruttiva a induzione elettromagnetica che sfrutta la capacità delle molecole d acqua di attenuare, quindi modificare, i campi magnetici. Il campo elettrico penetra nel materiale tramite le linguette di contatto dello strumento e crea un campo di misura di circa 5 cm di profondità. Lo strumento fornisce il contenuto d acqua in peso percentuale in rapporto alla massa secca (%) sulla base di curve caratteristiche per ogni materiale. I valori sono misurati su una griglia geometricamente definita sulla parete da analizzare, con realizzazione di mappe di umidità in falsi colori realizzata mediante grafici del tipo contour plot. Strumento utilizzato: TESTO 616 Campo di misura su legno: <50% Campo di misura su materiali da costruzione: <20% Risoluzione: 0,1% Profondità di misura: fino a 5cm (NB: gli strati esterni del materiale influenzano in maniera maggiore il risultato della misura di quanto non lo facciano gli strati interni) Indagine termografica all interno di edifici eseguita su paramenti murari intonacati e non per l individuazione, il rilievo e la relativa restituzione geometrica, su documentazione grafica preventivamente approntata dalla committenza, di elementi architettonici celati, della tessitura muraria, e della presenza di umidità. Il tutto eseguito con strumentazione portatile sensibile all infrarosso previa sollecitazione termica a mezzo generatori di aria calda degli elementi soggetti dell indagine. Il tutto eseguito secondo le prescrizioni di cui alla norma UNI 9252 e ISO 6781, restituito con certificazione fotografiche delle anomalie e degradi secondo UNI 9124, immagini all ir, post-elaborazione computerizzata delle immagini ir videoregistrate in situ e dettagliata relazione tecnica riepilogativa. 18

20 Misurazione dell umidità e verifiche: Si effettuerà la I isurazio e pri a dell i stallazio e del siste a. La I verifica dopo 6-9 esi dall i stallazio e. La II verifica dopo 18-4 esi dall i stallazio e. La III verifica verrà fatta allo scadere del 36 mese, solo se i valori dei saggi alla verifica precedente sono al di sopra della normalità (Con normalità intendiamo valori al di sotto del 2,5% - max 3,0%). 19

21 Abbattimenti dell umidità In una struttura in PIETRA dopo soli 3-6 esi vi sa à u a atti e to edio dell u idità di i a il 20% In una struttura in CALCESTRUZZO dopo soli 3-6 mesi vi sarà una di i uzio e edia dell u idità di circa il 30% In una struttura in MATTONE dopo soli 3-6 esi vi sa à u a di i uzio e edia dell u idità di circa il 45% In una struttura in ARENARIA dopo soli 3-6 esi vi sa à u a di i uzio e edia dell u idità di circa il 50% Successivamente il processo continuerà più lentamente, fino a portare i valori di umidità alla normalità, che avverrà dopo circa mesi e nei casi più difficili entro 36 mesi, secondo il tipo di materiale, ed alla quantità di acqua di umidità conte uta all i te o delle u atu e. 20

22 Le apparecchiature TERGOMATIC by S.K.M. sono installate in: Abitazioni private Condomini Chiese Basiliche Monasteri Oratori Conventi Santuari Musei Scuole Ospedali Uffici Alberghi Palazzi Ville Banche Biblioteche Alloggi popolari 21

23 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Melloncelli S.r.l. Via Argine Po, Sermide (MN) Italia dichiara che: TERGOMATIC by S.K.M. è conforme alla direttiva Standards ai quali è dichiarata la conformità: CEE 73/23 sicurezza dei prodotti elettrici CEE 89/336 compatibilità elettromagnetica Sicurezza CEI EN (2002) EMC Emissioni CEI EN (2009) - CEI EN (2007) Immunità CEI EN (2007) - CEI EN (2009) CEI EN (1996) - CEI EN (2007) CEI EN (2006) - CEI EN (2007) CEI EN (2009) - CEI EN (1997) CEI EN (2006) - CEI EN (2006) Sicurezza Esposizione Umana Campi Elettromagnetici CEI EN (2008) 22

24 REFERENZE DEUMIDIFICAZIONE TERGOMATIC 23

25 24

26 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Laboratorio portatile per eseguire indagini diagnostiche sui materiali dell edilizia storica. Le metodologie analitiche impiegate sono conformi alla normativa italiana (UNIBeni Culturali) ed europea (EN Conservation of Cultural Property) Planimetria dell edificio Tergomatic DM20 25

27 PALAZZO MAGNANI BOLOGNA Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche giugno 2011 settembre /06/ /06/ /09/2013 Umidità % S1 S2 S3 Umidità media iniziale: + 18,87% Umidità media finale: + 2,3% ABBATTIMENTO UMIDITÀ: - 87,81% 26

28 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Misurazione rapida dell umidità di un campione di muratura allo stato sciolto, mediante un processo di idratazione del carburo di calcio. (norma UNI 1121 del maggio 2004 Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Determinazione in campo del contenuto di acqua: Metodo al Carburo di Calcio ). 27

29 CATTEDRALE S. GIORGIO FERRARA Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Maggio 2014 Maggio 2016 Umidità % /05/ /04/ /05/ S1 S2 S3 S4 S5 S6 S12 S13 S14 S15 Umidità media iniziale: + 13,45% Umidità media finale: + 5,08% ABBATTIMENTO UMIDITÀ: - 58,09% 28

30 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Laboratorio portatile per eseguire indagini diagnostiche sui materiali dell edilizia storica. Le metodologie analitiche impiegate sono conformi alla normativa italiana (UNIBeni Culturali) ed europea (EN Conservation of Cultural Property) Planimetria dell edificio Tergomatic DM20 29

31 VILLA BELVEDERE SASSUOLO (MO) Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Settembre 2014 Ottobre 2015 Umidità % /09/ /10/2015 S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 Umidità media iniziale: + 6,13% Umidità media finale: + 4,80% ABBATTIMENTO Umidità: - 22,57% 30

32 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Misurazione rapida dell umidità di un campione di muratura allo stato sciolto, mediante un processo di idratazione del carburo di calcio. (norma UNI 1121 del maggio 2004 Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Determinazione in campo del contenuto di acqua: Metodo al Carburo di Calcio ). Planimetria della Chiesa Tergomatic DM20 31

33 DUOMO S. CASSIANO MARTIRE ALL'OSSERVANZA IMOLA Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Novembre 2014 Novembre /11/ /11/ Umidità % S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 Umidità media iniziale: + 5,50% Umidità media finale: + 4,16% ABBATTIMENTO UMIDITÀ: - 24,27% 32

34 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Laboratorio portatile per eseguire indagini diagnostiche sui materiali dell edilizia storica. Le metodologie analitiche impiegate sono conformi alla normativa italiana (UNIBeni Culturali) ed europea (EN Conservation of Cultural Property) Planimetria dell immobile Tergomatic DM20 Tergomatic DM20 Tergomatic DM20 33

35 PALAZZO CANOSSA MANTOVA Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Giugno 2015 Giugno /06/ /06/ Umidità % S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10S11S12S13S14S15S16S17S18 Umidità media iniziale: + 8,63% Umidità media finale: + 7,03% ABBATTIMENTO Umidità: - 19,06% 34

36 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Laboratorio portatile per eseguire indagini diagnostiche sui materiali dell edilizia storica. Le metodologie analitiche impiegate sono conformi alla normativa italiana (UNIBeni Culturali) ed europea (EN Conservation of Cultural Property) Planimetria del Monastero Tergomatic DM20 Tergomatic DM15 35

37 MONASTERO CORPUS DOMINI FORLÌ Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Settembre 2014 Ottobre /09/ /10/ Umidità % S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10S11S12S13S14S15S16S17S18 Umidità media iniziale: + 5,42% Umidità media finale: + 4,44% ABBATTIMENTO Umidità: - 18,14% 36

38 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Misurazione non distruttiva a induzione elettromagnetica e indagine termografica all interno di edifici eseguita su paramenti murari intonacati e non per l individuazione, il rilievo e la relativa restituzione. Planimetria dell edificio Tergomatic DM10 37

39 EDIFICIO BAGNOLO SAN VITO (MN) Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Febbraio 2016 ANALISI DATI TERMOGRAFICI MISURAZIONE A INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - taratura M5 38

40 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Misurazione rapida dell umidità di un campione di muratura allo stato sciolto, mediante un processo di idratazione del carburo di calcio. (norma UNI 1121 del maggio 2004 Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Determinazione in campo del contenuto di acqua: Metodo al Carburo di Calcio ). Planimetria della Chiesa Tergomatic DM20 39

41 CHIESA S.APOLLINARE BAGNACAVALLO (RA) Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Luglio 2014 Luglio /07/ /07/2015 Umidità % S1 S2 S3 Umidità media iniziale: + 18,67% Umidità media finale: + 12,47% ABBATTIMENTO UMIDITÀ: - 33,21% 40

42 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Laboratorio portatile per eseguire indagini diagnostiche sui materiali dell edilizia storica. Le metodologie analitiche impiegate sono conformi alla normativa italiana (UNIBeni Culturali) ed europea (EN Conservation of Cultural Property) Planimetria della Chiesa Tergomatic DM20 Tergomatic DM15 Tergomatic DM20 41

43 CHIESA S. PAOLO MAGGIORE BOLOGNA Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche Maggio 2014 Maggio /05/ /05/ /05/2016 Umidità % S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 Umidità media iniziale: + 5,42% Umidità media finale: + 4,44% ABBATTIMENTO UMIDITÀ: - 18,14% 42

44 D E U M I D I F I C A Z I O N E D I R I S A L I T A Tecnologia bioedile, totalmente reversibile e non invasiva, contro l umidità di risalita capillare. Niente fili, cavi o elettrodi nelle murature. Certificata da primario istituto legalmente riconosciuto a livello nazionale. D I A G N O S T I C A Misurazione rapida dell umidità di un campione di muratura allo stato sciolto, mediante un processo di idratazione del carburo di calcio. (norma UNI 1121 del maggio 2004 Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Determinazione in campo del contenuto di acqua: Metodo al Carburo di Calcio ). Planimetria della Chiesa Tergomatic DM15 Tergomatic DM15 43

45 SAN COLOMBANO BOLOGNA Installazione Tergomatic e indagini diagnostiche settembre 2009 maggio 2010 Umidità % S1 S2 S3 10/09/ /05/ /05/2011 Umidità media iniziale: + 10% Umidità media finale: + 3,37% ABBATTIMENTO UMIDITÀ: - 66,73% 44

46 Via Argine Po, Sermide (MN) Tel / Fax info@melloncelli.it Numero Verde GRATUITO

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA Progetto: FANTONI CORRADO MANTOVA (MN) Indagini a cura di: MELLONCELLI srl Data: 27.01.2016

Dettagli

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie Combattere l umidità di risalita L umidità di risalita rappresenta un grosso e vasto problema a cui sono esposti gli

Dettagli

MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CON METODO CM RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA Progetto: PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA CARPENEDOLO (BS) Indagini a cura di: MELLONCELLI srl Data: 02.12.2015 INDICE DEI CAPITOLI INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

MANTOVA - PALAZZO CANOSSA

MANTOVA - PALAZZO CANOSSA RELAZIONE TECNICA Progetto: Mantova - Palazzo Canossa Indagini a cura di: Salieri MELLONCELLI srl Data: 20.07.2015 15:56 1 INDICE DEI CAPITOLI INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO... 3 1 - PREMESSA... 4

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE CHIESA DI SANTA MARTA MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 02 novembre 2011 Pag. 1 Committente:

Dettagli

CHIESA DI SAN CARLO. Comune di Monza. Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA.

CHIESA DI SAN CARLO. Comune di Monza. Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA. DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE CHIESA DI SAN CARLO Comune di Monza MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 25 giugno 2011 Pag.

Dettagli

ALLOGGI POPOLARI MONITORAGGIO UMIDITÀ. Comune di Pisa Via Don Baldan DA RISALITA CAPILLARE DEUMIDIFICAZIONE. delle MURATURE

ALLOGGI POPOLARI MONITORAGGIO UMIDITÀ. Comune di Pisa Via Don Baldan DA RISALITA CAPILLARE DEUMIDIFICAZIONE. delle MURATURE DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE ALLOGGI POPOLARI Comune di Pisa Via Don Baldan MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 08 maggio

Dettagli

Sconfiggi per sempre l umidità da risalita

Sconfiggi per sempre l umidità da risalita Deumidificazione muraria con impulsi in multifrequenza Sconfiggi per sempre l umidità da risalita www.tecnovagroup.it Il nemico assoluto dell umidità da risalita si chiama Genié È un esclusivo sistema

Dettagli

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Premessa Ogni edifico storico è costituito da materiali UNICI quindi è quasi sempre impossibile standardizzare

Dettagli

ALLOGGI POPOLARI MONITORAGGIO UMIDITÀ. Comune di Pisa Via Pierin Del Vaga DEUMIDIFICAZIONE. delle MURATURE

ALLOGGI POPOLARI MONITORAGGIO UMIDITÀ. Comune di Pisa Via Pierin Del Vaga DEUMIDIFICAZIONE. delle MURATURE DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE ALLOGGI POPOLARI Comune di Pisa Via Pierin Del Vaga MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio)

Dettagli

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel. +39 339 3061859 RELAZIONE TECNICA Castello di Rossino Via Castello, 4 Calolziocorte LC Della presente relazione tecnica ne e' vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

CONVENTO DI SAN TORPE

CONVENTO DI SAN TORPE DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE CONVENTO DI SAN TORPE MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 18 marzo 2011 Pag. 1 Committente:

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide Polopposto Dispositivo magnetico per il risanamento dei muri umidi Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita scontato: 536,80

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Descrizione Pannelli in fibra poliestere ecologico, ricavati dal riciclo di plastiche PET, a loro volta riciclabili dopo l utilizzo, esenti da qualsiasi sostanza

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore Risparmio Energetico L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore www.tecnovagroup.it Risparmio energetico e comfort abitativo Per il comfort abitativo e il risparmio energetico la soluzione

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON TIMER E TEMOREGOLATORE

AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON TIMER E TEMOREGOLATORE ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 02

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO Diagnosi Chech-up Risparmio Energetico RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA, CONDENZE, PONTI TERMICI ELABORATO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica Bijoux - LE MERAVIGLIE via Della Pescara, 18 - I-06124 - Perugia V I A Telefono: - 392 6179537 PIANO TERRA Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Sonde di temperatura da canale

Sonde di temperatura da canale 1 762 1761P03 1762P01 Flangia di montaggio AQM63.0 QAM21... Symaro Sonde di temperatura da canale Sonde da canale per la misura della temperatura nei canali dell aria Tensione d alimentazione 24 V AC o

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

Linea AMBIENTE. Pannelli radianti in vetro a parete e su piedistallo V 1.5

Linea AMBIENTE. Pannelli radianti in vetro a parete e su piedistallo V 1.5 Linea AMBIENTE Pannelli radianti in vetro a parete e su piedistallo V 1.5 2 WG Ambiente TECNOLOGIA Ambiente è un radiatore elettrico completamente in vetro. E composto da due lastre di vetro stratificate

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

CUPOLA ASPIRANTE MODELLO /R CON FILTRO HEPA

CUPOLA ASPIRANTE MODELLO /R CON FILTRO HEPA ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA MISURE DI UMIDITA UMBERTO CASELLATO CNR ICIS C.so Stati Uniti, 4-35100 PADOVA Tel 049 8295959 e-mail : u.casellato @ icis.cnr.it LUIGI SOROLDONI CONSULENZE E STUDI

Dettagli

Umidità in generale. Principali cause di umidità nelle murature. Fenomeni fisici

Umidità in generale. Principali cause di umidità nelle murature. Fenomeni fisici Umidità in generale L umidità rappresenta il fatto e la condizione di essere umido, e si distingue in: umidità atmosferica, dovuta alla presenza di una quantità più o meno alta di vapore acqueo; contenuto

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento

Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento Sistema di ventilazione PluggPlan Novità Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento La soluzione più efficiente ed efficace per la ventilazione di

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 LETTURA DEI RISULTATI TERMICI CURVA FUOCO STANDARD... 10 APPLICAZIONE CURVA

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare:

Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare: Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare: Alsatom SU100-MPC, SU140-MPC, SU140/D-MPC. Prodotto: Elettrobisturi elettronico per piccola e media chirurgia con potenza massima erogata

Dettagli

CALIFORNIA. Colore silenziatore

CALIFORNIA. Colore silenziatore 17 18 CALIFORNIA Presa d aria silente cilindrica di dimensioni ridotte conforme al decreto legge del 5/12/97 CALIFORNIA è una presa d aria silente da installarsi in sostituzione dei fori di aerazione nelle

Dettagli

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010 I Predisposizione ambiente Bagni Turchi Release n 3, Novembre 2010 PREDISPOSIZIONE AMBIENTE PREDISPOSIZIONE AMBIENTE IL LOCALE L'ambiente dove va installato il Bagno Turco deve avere un'altezza minima

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2016 SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO 30 anni DI GARANZIA CONTRO LA CORROSIONE SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO Ideali per l evacuazione dei fumi prodotti da impianti civili e industriali, i sistemi

Dettagli

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI RISCALDAMENTO RADIANTE ELETTRICO A SOFFITTO PER IL RISCALDAMENTO DI CAPANNONI MAGAZZINI DEHOR ESTERNI LUOGHI DI CULTO MUSEI GRANDI SPAZI Thermoeasy srl via

Dettagli

UNICO SMART MAI COSÌ POTENTE. La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi.

UNICO SMART MAI COSÌ POTENTE. La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi. SMART MAI COSÌ POTENTE La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi. Le versioni R con resistenza elettrica integrata si adattano ai climi

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali TERMOGRAFIA E TERMOLOGIA PER LA VERIFICA DELL EMISSIVITÀ DI MURATURE E MURATURE

Dettagli

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Caldaie COROLLA domestiche 1001 tradizionali SA NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Fontecal presenta la nuova piattaforma di gruppi termici a condensazione Corolla serie 1000 murale e SMART. Grazie

Dettagli

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI CARATTERISTICHE DI SICUREZZA L apparecchio è conforme alla normativa C.E.I 62.5 Norma Europea EN 60601 1 attualmente vigente:

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE MODELLO INNOVATIVO DI APPROCCIO AL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - IL CASO RETE IRENE Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE IL PATRIMONIO

Dettagli

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70% SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EICIENZA DA 50% A 70% SuR o Unità di ventilazione con recupero di calore a configurazione modificabile in cantiere con scambiatore statico a flussi incrociati in alluminio

Dettagli

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 - Sede amministrativa e laboratori: Via Moscova, 11-20017 RHO (MI) Tel. 02/930.15.17 r.a. - Fax 02/930.81.76 Internet: www.isititutomasini.it - E-mail istitutomasini@istitutomasini.it Notificato CE 0068

Dettagli

Vetrate scaldanti: riscaldamento elettrico integrato nella finestra

Vetrate scaldanti: riscaldamento elettrico integrato nella finestra Vetrate radianti Vetrate scaldanti Vetrate scaldanti: riscaldamento elettrico integrato nella finestra Una vetrata isolante attiva che converte l elettricità in calore. Le vetrate riscaldate sono realizzate

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO IBRIDO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L ENERGIA

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

I.T.I.S. LIRELLI, AGNONA, BORGOSESIA (VC) - SCHEDA TECNICA IT105/111

I.T.I.S. LIRELLI, AGNONA, BORGOSESIA (VC) - SCHEDA TECNICA IT105/111 I.T.I.S. LIRELLI, AGNONA, BORGOSESIA (VC) - SCHEDA TECNICA IT105/111 Tipologia di intervento: SEE&SHOOT Brevetto Europeo n. EP1914350 Una diagnostica personalizzata con Tomografia della resistività elettrica

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI

DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI PIERO SANP AOLESI DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI ' EDITRICE EDAM IUAV- VENEZIA DSTR e 410 BIBLIOTECA CENTRALE Bi8UC;cL:. PIERO SANPAOLESI ISTITUTO Di RlliEVL E RESTAUFO

Dettagli

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI La nuova gamma di pannelli radianti THERMO costituisce la soluzione ideale per il riscaldamento di locali: - Industriali:

Dettagli

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici Indice Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... XI Introduzione Contenuti del libro... 1 CasaClima: il monitoraggio e l analisi degli edifici Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima...

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF Installazione GUIDA GUIDA ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF pag. 3 4 6 7 INDICE 1 Attuatori elettrotermici on/off 1.1 Descrizione 1.2 Utilizzo 2

Dettagli

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR Riflettografia R/IR: sfrutta le proprietà di trasparenza di alcuni pigmenti e leganti pittorici nel vicino infrarosso (0.7-2.5 µm). Termovisione T/IR: sfrutta le

Dettagli

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Descrizione è un dispositivo per la ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore ad alta efficienza in grado di assolvere alla funzione di deumidificazione sia dell aria

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria Fabio Pasini Opere Civili 1. 1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria Opere Civili 2. 2. Spicconatura e

Dettagli

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento BOX DG 2092 BOX DG 2092 Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Legge 5 novembre 1971 086 Legge 2 febbraio 1974 n. 64 Decreto 14 gennaio 2008 del Min. delle Infr. e dei Trasp. Decreto 16 febbraio 2007

Dettagli

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

RISCALDATORE DI BASE DIGIHEAT

RISCALDATORE DI BASE DIGIHEAT 42 RISCALDATORE DI BASE DIGIHEAT Fornisce il calore alla base di fusti da lt 210 o di contenitori più piccoli Può essere usato da solo o con altri riscaldatori LMK Termostato indicatore digitale standard

Dettagli