ALLEGATO 2 R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 2 R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A"

Transcript

1 ALLEGATO 2 R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A

2 ALLEGATO 2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROPOSTA DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E PLURIENNALE 2014/2016 PRIMA VARIAZIONE Contenuto della variazione Con la presente proposta di legge di variazione al Bilancio di Previsione 2014/2016 si propone una modifica alla legge regionale 24/12/2013, n. 78 di approvazione del Bilancio di previsione 2014/2016 tale da determinare una variazione agli stanziamenti complessivi dell Entrata e della Spesa di +446,21 ml euro nel 2014, di -6,54 ml euro nel 2015 e di +58,72 ml euro nel Relativamente all Entrata, le variazioni più significative riguardano l acquisizione in bilancio dell ulteriore quota 2014 dell anticipazione di liquidità prevista all art. 3 del D.L. 35/2013 (404,0 ml euro nel 2014), la revisione del livello complessivo dell autorizzazione all indebitamento (che si riduce di 6,09 ml euro nel 2014 e di 6,54 ml euro nel 2015 ed aumenta di 58,72 ml euro nel 2016) e la concessione di anticipazioni di risorse (complessivi 48,0 ml euro nel 2014). Con il D.L. 35/2013, convertito in L. 64/2013, lo Stato è intervenuto, con misure straordinarie, in materia di pagamenti dei debiti scaduti della Pubblica Amministrazione, attraverso la concessione di anticipazioni di liquidità destinate a favorire l accelerazione dei pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari (art. 2 del D.L. 35/2013) e dei debiti certi, liquidi ed esigibili degli enti del Servizio Sanitario Nazionale (art. 3 del D.L. 35/2013). Relativamente all art. 3 del D.L. 35/2013, il Ministero dell Economia e delle Finanze, con decreto del 20 febbraio 2014, ha provveduto al riparto definitivo fra le Regioni e le Province autonome delle risorse del fondo per assicurare la liquidità per il pagamento dei debiti degli enti del Servizio Sanitario Nazionale sulla base del quale, al netto delle somme già erogate nel 2013, potranno essere attribuiti alla Regione Toscana ulteriori 404,0 ml euro che saranno trasferiti al sistema sanitario sia in relazione agli ammortamenti non sterilizzati antecedenti all applicazione del decreto legislativo 118/2011, secondo quanto previsto dall art. 3, comma 1, lett. a) del D.L. 35/2013 (per l importo di 277,936 ml euro), sia per crediti vantati verso la Regione, secondo quanto previsto dall art. 3, comma 1, lett. b) del D.L. 35/2013 (per l importo di 126,064 ml euro). 1

3 Tali risorse determinano un incremento di complessivi 404,0 ml euro dello stanziamento 2014 del Titolo V dell Entrata, nell ambito della UPB 512 Entrate derivanti da anticipazioni ed operazioni di credito a breve termine, sulla quale verranno contabilizzate le somme trasferite dal Ministero. In corrispondenza dell anticipazione concessa, vengono stanziate in Spesa, nell ambito del Titolo II (UPB 246 Organizzazione del sistema sanitario spese di investimento ) risorse pari a 277,936 ml euro, per il conseguente trasferimento alle aziende del sistema sanitario, e nell ambito del Titolo III (UPB 735 Rimborso prestiti ) risorse per 126,064 ml euro; queste ultime, non essendo destinate ad assunzione di nuove spese, determineranno a fine esercizio una economia di stanziamento che confluirà nel risultato di amministrazione con una corrispondente riduzione del disavanzo. Per quanto riguarda la revisione del livello complessivo dell indebitamento, le variazioni all importo del mutuo autorizzato sono determinate dalla necessità di garantire la copertura finanziaria per nuove spese di investimento (+39,23 ml euro nel 2014, +3,60 ml euro nel 2015 e +3,70 ml di euro nel 2016), dalla riprogrammazione di alcuni interventi di spesa i cui tempi di realizzazione vengono posticipati comportando, conseguentemente, uno slittamento delle risorse già stanziate in bilancio alle annualità successive (-44,88 ml euro nel 2014, -10,14 ml euro nel 2014 e +55,02 ml euro nel 2015) e da riduzioni di spesa necessarie a consentire la corretta imputazione di obbligazioni già assunte (-0,43 ml euro nel 2014). Il livello dell indebitamento autorizzato, così come rideterminato con il presente provvedimento, risulta pari a complessivi 3.321,79 ml euro nel 2014, 595,71 ml euro nel 2015 e 316,90 ml euro nel 2016 e tiene conto: - dell importo del mutuo a copertura degli investimenti autorizzati con la legge di approvazione del Bilancio di previsione 2014/2016 (711,00 ml euro nel 2014, 602,25 ml euro nel 2015 e 258,18 ml euro nel 2016); - dell importo del mutuo a copertura del disavanzo di amministrazione, derivante dalla proposta di legge di approvazione del Rendiconto generale per l anno finanziario 2013, attualmente all esame del Consiglio regionale (2.594,26 ml euro); - dell importo del mutuo a copertura di investimenti autorizzati nell ambito della proposta di legge di Assestamento, attualmente all esame del Consiglio regionale (22,62 ml euro nel 2014). Si precisa, al riguardo, che il livello complessivo dell indebitamento autorizzato risulta coerente con i vincoli imposti dalla normativa nazionale, sia sotto il profilo della finanziabilità degli interventi (definizione di investimento stabilita all art. 3, comma 18 e segg. della L. 350/2003), sia sotto il profilo del limite massimo di ricorso al mercato finanziario ammesso (in termini di capacità 2

4 dell Ente di garantire il rimborso dei futuri oneri di ammortamento, ex art. 10, comma 2, L. 281/1970 ed art. 8 L.R. 36/2001 Ordinamento contabile della Regione Toscana ). Relativamente all Entrata, in aggiunta a tali operazioni, si evidenzia che è stato previsto, limitatamente al 2014, nell ambito della UPB 461 Riscossione di crediti, il recupero delle anticipazioni di risorse: - da destinare agli enti locali per il finanziamento del servizio di trasporto pubblico locale su gomma, nelle more della definizione della premialità 2014 spettante alla Regione Toscana, ai sensi dell art. 16 bis del D.L. 95/2012 (43,0 ml euro); - per la definizione, in via transattiva, della somma dovuta dal Consorzio Ambiente Versilia a Termomeccanica Ecologia S.p.A. sulla base della sentenza della Corte d Appello di Genova del 2 maggio 2013 (5,0 ml euro). Sempre limitatamente al 2014 è stata, inoltre, prevista l acquisizione in bilancio di parte dell utile di esercizio 2012 di ARPAT (0,30 ml euro nell ambito della UPB 322 Proventi diversi ), approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 103 del 18/12/2013, da destinare al finanziamento di attività straordinarie di ARPAT nell anno 2014, secondo quanto previsto all art. 11, comma 2 della L.R. 30/2009 Nuova disciplina dell Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT). Sul versante della Spesa, le maggiori risorse di parte corrente, in conto capitale e per rimborso prestiti valgono complessivamente +531,22 ml euro nel 2014, +31,21 ml euro nel 2015 e +20,77 ml euro nel Alla copertura finanziaria delle suddette maggiori spese, si provvede attraverso le entrate derivanti dall anticipazione di liquidità di cui all art. 3 del D.L. 35/2013 (404,0 ml euro), dal recupero delle anticipazioni concesse (complessivi 48,0 ml euro) e da una quota dell utile di esercizio 2012 di ARPAT (0,30 ml euro). Per la parte residua, si provvede attraverso la riduzione della dotazione finanziaria dei Fondi di riserva (7,48 ml euro nel 2014, 18,47 ml euro nel 2015 e 8,03 ml euro nel 2016) e dal recupero di risorse già stanziate in bilancio (complessivi 71,44 ml euro nel 2014 e 12,74 ml euro nel 2015 e nel 2016) che vengono in parte accantonate sui Fondi di riserva (42,98 ml euro nel 2014) per il concorso della Regione agli obiettivi di finanza pubblica previsti dall art. 1, comma 522 della L. 147/2013 (legge di stabilità per l anno 2014). Tra le maggiori spese si segnalano: la previsione degli oneri finanziari derivanti dall accesso alla seconda tranche per l anno 2014 dell anticipazione di liquidità di cui all art. 3 del D.L. 35/2013. Gli oneri di ammortamento trentennali, decorrenti dal 2015 fino al 2044, determinati in complessivi 3

5 20,35 ml euro annui (importo comprensivo di quota capitale e di quota interessi), trovano riscontro nell ambito della UPB 732 Oneri del ricorso al credito spese correnti e della UPB 735 Rimborso prestiti ; l anticipazione di complessivi 9,0 ml euro, a valere sull annualità 2015, delle economie che saranno dichiarate nel corso del 2014 su impegni residui afferenti ai programmi comunitari 2007/2013 del Por Creo Fesr, Por Ob.Cro Fse e del P.O. Italia-Francia Marittimo nell ambito delle UPB 742 Oneri non ripartibili - spese correnti e UPB 744 Oneri non ripartibili - spese di investimento. In prossimità della conclusione del ciclo di programmazione comunitaria 2007/2013, si rende opportuno garantire l immediata disponibilità delle risorse finanziarie derivanti dalle suddette economie per consentire il pieno utilizzo delle risorse comunitarie ed il rispetto dei tempi di rendicontazione previsti da ciascun programma. Le risorse anticipate saranno, comunque, riacquisite nella libera disponibilità di bilancio in sede di Rendiconto 2014 attraverso il recupero delle economie effettivamente dichiarate sui suddetti programmi; il rifinanziamento del fondo di incentivazione dei contratti di solidarietà (8,0 ml euro nell ambito della UPB 612 Lavoro - spese correnti ); l incremento del fondo per la concessione delle agevolazioni finanziarie di cui alla L.R. 21/2008 Promozione dell'imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori già destinatari di ammortizzatori sociali (5,0 ml euro nell ambito della UPB 612 Lavoro - spese correnti ); le risorse destinate alle Aziende Sanitarie Locali per l'erogazione delle somme dovute ai sensi della L. 210/1992 Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (3,76 ml euro nell ambito della UPB 243 Organizzazione del sistema sanitario - spese correnti ); lo stanziamento di risorse per sostenere le spese per le gestioni liquidatorie delle soppresse Unità Sanitarie Locali (2,50 ml di euro nell ambito della UPB 243 Organizzazione del sistema sanitario - spese correnti ); l incremento delle risorse per interventi ricompresi nel Piano della Cultura 2012/2015 (complessivi 2,39 ml euro nell ambito della UPB 631 Promozione e sviluppo della cultura - spese correnti ); il contributo a Fondazione Sistema Toscana per lo svolgimento delle attività previste nel Programma di attività 2014, in coerenza con gli obiettivi contenuti nel Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell amministrazione elettronica della società 4

6 dell informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012/2015 (2,26 ml euro nella UPB 141 Innovazione tecnologica, organizzativa e sviluppo delle risorse umane per l attuazione delle politiche regionali - spese correnti ); il rifinanziamento di interventi regionali a favore delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del 2011 (2,25 ml euro nell ambito della UPB 514 Interventi per lo sviluppo del sistema economico e produttivo - spese di investimento ); il contributo straordinario per il riequilibrio della situazione patrimoniale della Fondazione Orchestra Regionale Toscana (2,10 ml euro nell ambito della UPB 632 Promozione e sviluppo della cultura - spese di investimento ); il rifinanziamento di progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza alle scuole dell infanzia paritarie, private e degli enti locali (1,50 ml euro nell ambito della UPB 613 Sistema dell educazione e dell istruzione spese correnti ); lo stanziamento di risorse aggiuntive per azioni speciali per lo sviluppo del distretto pratese (complessivi 1,49 ml euro nell ambito della UPB 221 Programmi di iniziative regionali, sistema informativo, ricerca e sviluppo - spese correnti e della UPB 513 Interventi per lo sviluppo del sistema economico e produttivo - spese correnti ); la previsione di risorse da destinare al programma Erasmus e ai bandi sperimentali dedicati ai NEET e alle Giovanisì Factory nell ambito del progetto Giovanisì (complessivi 1,20 ml euro nella UPB 212 Altre azioni sociali rivolte all'accessibilità ai servizi - spese correnti ); l incremento delle risorse per interventi ricompresi nel Piano Regionale Agricolo Forestale 2012/2015 (1,04 ml euro nella UPB 521 Interventi per lo sviluppo rurale, aiuti al reddito, agli investimenti e allo sviluppo delle imprese agricole, zootecniche e forestali - spese correnti ); il contributo straordinario per il rafforzamento delle condizioni di sicurezza nei territori del distretto tessile di Prato e dell Area Vasta Centro (0,20 ml euro nel 2014 e 0,80 ml euro nel 2015 nell ambito della UPB 112 Interventi regionali per la sicurezza della comunità toscana - spese correnti ); l incremento delle risorse necessarie alla copertura finanziaria della gara triennale per la fornitura dei prodotti radiofonici (0,17 ml euro nel 2014, 0,40 ml euro nel 2015 e nel 2016 nell ambito della UPB 133 Attività d'informazione, comunicazione, pubblicità istituzionale - spese correnti ); le risorse per il finanziamento dell evento Agesci Route Nazionale 2014 (0,10 ml euro nell ambito della UPB 416 Parchi, aree protette, riserve naturali e tutela delle biodiversità - spese correnti ) e dell evento I giovani del Mediterraneo (complessivi 0,24 ml di euro 5

7 nell ambito della UPB 122 Cooperazione internazionale, promozione della cultura della pace - spese correnti, della UPB 131 Attività di carattere istituzionale - spese correnti e della UPB 133 Attività d'informazione, comunicazione, pubblicità istituzionale - spese correnti ); le risorse necessarie a garantire il servizio di collegamento tra l aeroporto Galileo Galilei di Pisa e la stazione ferroviaria di Pisa Centrale (0,34 ml euro nel 2014 e nel 2015 nell ambito della UPB 322 Servizi di trasporto pubblico - spese correnti ); il finanziamento di progetti d innovazione tecnologica proposti da ANCI Toscana, in accordo con UNCEM Toscana, in coerenza con le azioni previste dal Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell amministrazione elettronica della società dell informazione e della conoscenza nel sistema regionale (0,30 ml euro nel 2014 e nel 2015 nell ambito della UPB 141 Innovazione tecnologica, organizzativa e sviluppo delle risorse umane per l attuazione delle politiche regionali - spese correnti ); l integrazione degli stanziamenti 2014 della UPB 134 Attività istituzionale del consiglio regionale - spese correnti per l erogazione delle indennità di fine mandato previste all art. 26 della L.R. 3/2009 Testo unico delle norme sui consiglieri e sui componenti della Giunta regionale (0,10 ml euro); l accantonamento sul Fondo speciale per i nuovi provvedimenti legislativi delle risorse correnti necessarie a garantire la copertura finanziaria per la proposta consiliare di modifica della L.R. 40/2012 Disciplina del collegio dei revisori dei conti della Regione Toscana (0,01 ml euro nel 2014 e 0,02 ml euro per ciascuna delle annualità 2015 e 2016 nella UPB 741 Fondi - spese correnti ). Per quanto riguarda la spesa di investimento, come anticipato in premessa, essa si riduce complessivamente di 6,09 ml euro nel 2014 e di 6,54 ml euro nel 2015 ed aumenta di 58,72 ml euro nel Tali variazioni sono determinate anche dalla necessità di effettuare rimodulazioni di risorse già stanziate in bilancio a causa dello slittamento dei tempi di realizzazione di alcuni interventi di spesa. Fra gli interventi di spesa riprogrammati si segnalano, in particolare: gli interventi sulla viabilità di interesse regionale (-31,0 ml euro nel 2014 che vengono spostati al 2016, nell ambito della UPB 311 "Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento"); gli interventi sulla viabilità locale integrata con la viabilità di interesse regionale (-13,0 ml euro nel 2014 e -5,02 ml euro nel 2015 che slittano al 2016 per 18,02 ml euro nell ambito 6

8 della UPB 311 "Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento"); gli interventi di adeguamento idraulico del canale scolmatore d Arno (-0,88 ml euro nel 2014 e -5,12 ml euro nel 2015 che vengono posticipati al 2016 per complessivi 6,0 ml euro nell ambito della UPB 311 "Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento" e della UPB 341 Azioni di sistema per il governo del territorio spese di investimento). In aggiunta ai suddetti interventi di spesa, che non determinano oneri ulteriori a carico del bilancio regionale ma soltanto una diversa distribuzione delle risorse finanziarie già stanziate in bilancio, sono previsti interventi di spesa aggiuntivi (+39,23 ml euro nel 2014, +3,60 ml euro nel 2015 e +3,70 ml euro nel 2016), alla cui copertura finanziaria si provvede attraverso un corrispondente incremento dell autorizzazione all indebitamento nell ambito della UPB 511 Entrate derivanti da mutui e da altre forme di indebitamento. Tra questi si segnalano: il finanziamento aggiuntivo per nuovi interventi sulla viabilità di interesse regionale e per la viabilità locale di Pisa (complessivi 12,46 ml euro nell ambito della UPB 311 Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento ); il rifinanziamento di bandi relativi al potenziamento e alla realizzazione di infrastrutture per la competitività e sostenibilità del turismo e del commercio (complessivi 4,88 ml euro nell ambito della UPB 514 Interventi per lo sviluppo del sistema economico e produttivo - spese di investimento ); il finanziamento destinato agli enti locali per la prosecuzione degli interventi volti alla riqualificazione ed alla valorizzazione del Parco Agricolo della Piana fiorentina (complessivi 4,0 ml euro) e per la sistemazione dell area archeologica di Gonfienti (0,50 ml euro), nell ambito della UPB 341 Azioni di sistema per il governo del territorio - spese di investimento; le risorse per la prosecuzione degli interventi di contrasto all erosione costiera ed il recupero e riequilibrio del litorale (4,43 ml euro nell ambito della UPB 421 Difesa del suolo, riduzione del rischio idrogeologico e prevenzione del rischio sismico - spese di investimento ); gli interventi sulla viabilità regionale nel Comune di Scarperia San Piero per la realizzazione della variante al tracciato della Strada Regionale 65 in località Cafaggiolo (3,0 ml euro nel 2016 in aggiunta ai 6,0 ml euro già stanziati in bilancio nell ambito della UPB 311 Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento ); 7

9 il rifinanziamento del progetto regionale Investire in Cultura, nell ambito del Piano della Cultura , attraverso il sostegno agli Enti Locali per interventi di restauro del patrimonio culturale con priorità ad interventi di emergenza per garantire la funzionalità del servizio pubblico (2,49 ml euro nella UPB 632 Promozione e sviluppo della cultura - spese di investimento ); l erogazione di contributi straordinari ad enti locali per la realizzazione o l'adeguamento di impianti sportivi di prioritario interesse regionale (complessivi 2,32 ml euro nell ambito della UPB 623 Investimenti e innovazione degli impianti per la pratica delle attività motorie - spese di investimento ); gli interventi volti alla messa in sicurezza delle infrastrutture e linee ferroviarie aretine (2,0 ml euro nell ambito della UPB 311 "Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento"); il finanziamento di interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica (2,0 ml euro nel 2015 nell ambito della UPB 311 "Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento"); le risorse relative all Accordo di Programma con la Provincia di Livorno e il Comune di Marciana per l attuazione di interventi mirati alla riduzione del rischio idraulico all Isola d Elba, in località Procchio (complessivi 1,65 ml euro nell ambito della UPB 421 Difesa del suolo, riduzione del rischio idrogeologico e prevenzione del rischio sismico - spese di investimento e della UPB 425 Azioni di sistema per la tutela delle risorse idriche - spese di investimento ); l erogazione di contributi straordinari per l adeguamento del sistema della viabilità comunale di collegamento tra il polo tecnologico di Empoli e lo svincolo di Empoli Est della strada regionale Firenze-Pisa-Livorno (0,05 ml euro nel 2014 e 0,70 ml euro nel 2015 e nel 2016 nell ambito della UPB 311 Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento ); il finanziamento di interventi di rimodellazione della barra di foce del Canale Scolmatore d Arno (1,0 ml euro nell ambito della UPB 421 Difesa del suolo, riduzione del rischio idrogeologico e prevenzione del rischio sismico - spese di investimento ); le risorse necessarie alla prosecuzione dei bandi relativi al fondo per la produzione di lungometraggi o cortometraggi cinematografici, nonchè di opere audiovisive assimilate (0,85 ml euro nell ambito della UPB 514 Interventi per lo sviluppo del sistema economico e produttivo - spese di investimento ); 8

10 i contributi straordinari per il ripristino della funzionalità della linea ferroviaria Porrettana (0,50 ml euro) e per il completamento funzionale dello Scalo merci Capannori-Porcari in località Frizzone, nel Comune di Porcari (0,20 ml euro) nell ambito della UPB 311 Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento ; le risorse destinate al rinnovo di materiale rotabile su gomma (0,50 ml euro nel 2015 nell ambito della UPB 321 Servizi di trasporto pubblico spese di investimento); il finanziamento di interventi relativi ad opere idrauliche limitrofe all aeroporto di Marina di Campo (0,40 ml euro nel 2015 nell ambito della UPB 421 Difesa del suolo, riduzione del rischio idrogeologico e prevenzione del rischio sismico - spese di investimento ); l erogazione di contributi straordinari al Comune di Lucca per l adeguamento del sistema della viabilità al fine di migliorare l accesso alla zona del nuovo ospedale (0,40 ml euro nell ambito della UPB 311 Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento ); le risorse destinate ai comuni quale contributo spettante per l anno 2013 per la redazione e l attuazione dei piani di recupero del patrimonio edilizio esistente (0,30 ml euro nell ambito della UPB 331 Sostegno alla costruzione, acquisto, ristrutturazione edilizia - spese di investimento ); il finanziamento per la prosecuzione degli interventi relativi al collegamento ferroviario diretto tra il porto di Livorno e l Interporto Toscano Amerigo Vespucci (0,25 ml euro nell ambito della UPB 311 Innovazione e sviluppo della rete delle infrastrutture di trasporto - spese di investimento ); il contributo straordinario al Comune di Santa Luce per il concorso alle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione dell abitato e di adeguamento della viabilità in ambito urbano nella frazione di Pomaia, in occasione della visita del Dalai Lama prevista nel mese di giugno 2014 (0,14 ml euro nell ambito della UPB 135 Attività di carattere istituzionale - spese di investimento ); La variazione si completa con l effettuazione di storni di fondi compensativi, all interno delle varie Strategie, per complessivi 32,0 ml euro nell annualità 2014, 12,85 ml euro nell annualità 2015 e 12,78 ml euro nell annualità 2016, tali da non determinare modifiche agli stanziamenti complessivi di bilancio. 9

11 Illustrazione dei singoli articoli Articolo 1 Determina le modifiche complessive delle Entrate e delle Spese del Bilancio di Previsione per l anno finanziario 2014 relativamente alla gestione della competenza e della cassa in conseguenza delle variazioni apportate alle varie unità previsionali di base (U.P.B.), come analiticamente indicate negli allegati 1A) ed 1B). Il saldo netto delle variazioni apportate agli stati di previsione dell Entrata e della Spesa pareggia in Euro ,85 sia per la competenza che per la cassa. Articolo 2 Modifica le autorizzazioni di spesa da iscrivere in bilancio secondo le quantificazioni indicate nell allegato 1B). Articolo 3 Determina le modifiche complessive dell Entrata e della Spesa del Bilancio Pluriennale a legislazione vigente per gli esercizi 2014, 2015 e 2016 relativamente alla gestione della competenza in conseguenza delle variazioni apportate alle varie unità previsionali di base (U.P.B.), come analiticamente indicate negli allegati 1C) e 1D). Lo stato di previsione dell Entrata presenta per l esercizio 2014 una variazione in aumento per Euro ,18 ed una variazione in diminuzione per Euro ,33; per l esercizio 2015 una variazione in aumento per Euro ,00 ed una variazione in diminuzione per Euro ,00; per il 2016 una variazione in aumento per Euro ,00. Lo stato di previsione della Spesa presenta per l esercizio 2014 una variazione in aumento per Euro ,97 ed una variazione in diminuzione per Euro ,12; per l esercizio 2015 una variazione in aumento per Euro ,38 ed una variazione in diminuzione per Euro ,38; per l esercizio 2016 una variazione in aumento per Euro ,38 ed una variazione in diminuzione per Euro ,38. Articolo 4 Si apportano integrazioni all Allegato 1 alla L.R. 78/2013 Bilancio di Previsione per l anno finanziario 2014 e Pluriennale 2014/2016 contenente l elenco dei provvedimenti legislativi da coprire con i fondi speciali. 10

12 Articolo 5 A seguito delle modifiche disposte con l art. 1 e con l art. 3 della presente legge, occorre sostituire l articolo 4 della L.R. 78/2013, relativo alle operazioni di indebitamento autorizzate per la copertura del disavanzo d esercizio. Articolo 6 A seguito delle modifiche disposte con l art. 1 e con l art. 3 della presente legge, occorre sostituire l articolo 5 della L.R. 78/2013 relativo alle operazioni di indebitamento autorizzate a copertura del programma pluriennale degli investimenti. Articolo 7 A seguito delle modifiche disposte con l art. 1 e con l art. 3 della presente legge, occorre sostituire l articolo 6 della L.R. 78/2013 relativo alle operazioni di indebitamento autorizzate per il settore sanitario. Articolo 8 Si sostituisce l allegato A.11 alla L.R. 78/2013 recante l elenco delle U.P.B. fra le quali la Giunta può procedere a variazioni compensative. Articolo 9 Si apportano integrazioni agli allegati A.4 e B.4 alla L.R. 78/2013 relativi ai prospetti dell indebitamento autorizzato, come riportato negli allegati 1F) e 2F) della presente legge. Articolo 10 Si sostituisce l allegato 1G) alla L.R. 78/2013 recante il prospetto dimostrativo del rispetto delle limitazioni e dei vincoli alle operazioni di ricorso al mercato finanziario. Articolo 11 Si prevede l entrata in vigore della presente legge a partire dal giorno successivo rispetto alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. 11

Prot. N /2.6 Firenze, 30 luglio Bilancio di previsione per l anno finanziario 2014 e Pluriennale 2014/2016 Prima variazione.

Prot. N /2.6 Firenze, 30 luglio Bilancio di previsione per l anno finanziario 2014 e Pluriennale 2014/2016 Prima variazione. Commissione di Controllo Direzione di Area Assistenza Istituzionale Dirigente responsabile Prot. N. 14108/2.6 Firenze, 30 luglio 2014 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 337: Bilancio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20 Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015. Prima variazione. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga

Dettagli

ALLEGATO 6 R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A

ALLEGATO 6 R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A ALLEGATO 6 R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROPOSTA DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E PLURIENNALE 2016-2018 SECONDA VARIAZIONE Contenuto della

Dettagli

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 D.L. 254 DEL 16.11.2012: Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 Il bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 pareggia in termini di competenza in 9.403,3 milioni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 35 LEGGE REGIONALE 22 luglio 2013, n. 40

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 35 LEGGE REGIONALE 22 luglio 2013, n. 40 LEGGE REGIONALE 22 luglio 2013, n. 40 Bilancio di Previsione per l anno finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015. Seconda variazione. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 LEGGE REGIONALE 31 luglio 2015, n. 62

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 LEGGE REGIONALE 31 luglio 2015, n. 62 5.8.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 LEGGE REGIONALE 31 luglio 2015, n. 62 PREAMBOLO 629 Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 e pluriennale 2015-2017 e bilancio

Dettagli

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario ) SOMMARIO CAPO I - Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni delle previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 2 - Autorizzazioni di spesa per l anno 2017-2019

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 61/2016 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e pluriennale 2016-2018. Seconda variazione *************** Approvata

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) 1. Ai sensi dell articolo 50, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017. Art. 1 Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 123-2017 - 20-448 LEGGE REGIONALE 14 SETTEMBRE 2017, N. 20 Modifiche alla legge regionale 3 agosto 2017, n. 19 (Sostegno delle imprese del comparto ovino attive nella

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Stanziamenti finali in euro 01 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI 01 ORGANI ISTITUZIONALI 2.080.890 GESTIONE E DI CONTROLLO 03 GESTIONE

Dettagli

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014 ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Assestamento di bilancio per l esercizio finanziario 2014 aspetti generali - 1 - Con l'assestamento di bilancio per l esercizio finanziario 2014 sono

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

Legge regionale 7 dicembre 2016, n. 36. Assestamento al bilancio di previsione della Regione Campania. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Legge regionale 7 dicembre 2016, n. 36. Assestamento al bilancio di previsione della Regione Campania. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato Legge regionale 7 dicembre 2016, n. 36. Assestamento al bilancio di previsione 2016-2018 della Regione Campania. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga La seguente

Dettagli

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag.

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag. INDICE DEI PROSPETTI ALLEGATO 1 AL BILANCIO FINANZIARIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE 2014/2016 Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2 Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014

Dettagli

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6 Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale 2017-2019. LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale 2017-2019. SUPPLEMENTO ORDINARIO N.3 AL BOLLETTINO

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2017 2019. Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 21 dicembre 2016 Si assegna il numero

Dettagli

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI

Dettagli

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU19 11/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 29-4880 Definizione del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre 2016 ai sensi dell'articolo 42 del

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO SETTORE FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Il Dirigente

Dettagli

L. 30-12-2004 n. 311 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005). Pubblicata nella Gazz. Uff. 31 dicembre 2004, n. 306, S.O. ----------------------

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore Classificazione: D 01-20150000011 Direzione Risorse / Servizio Finanziario Provvedimento n. 3745 Arezzo, 29/12/2016 OGGETTO: Variazioni del bilancio di previsione finanziario 2016/2018 riguardanti il fondo

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Torre del Greco Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 23 DICEMBRE 2014, N. 53 Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017 della Regione Puglia 2 LEGGE REGIONALE Bilancio di previsione per l esercizio

Dettagli

REGIONE LAZIO. Bilancio Annuale e Pluriennale Allegato 1 al Quadro Generale Riassuntivo. Capitolo Descrizione Stanziamento

REGIONE LAZIO. Bilancio Annuale e Pluriennale Allegato 1 al Quadro Generale Riassuntivo. Capitolo Descrizione Stanziamento REGIONE LAZIO Bilancio Annuale e Pluriennale 2011-2013 Allegato 1 al Quadro Generale Riassuntivo Capitolo Descrizione Stanziamento 121515 ASSEGNAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE CONCERNENTE L'INTESA DI

Dettagli

Attestazioni sottoscritte da parte del Responsabile del Servizio competente. Codice Fiscale e iscrizione Società per Azioni.

Attestazioni sottoscritte da parte del Responsabile del Servizio competente. Codice Fiscale e iscrizione Società per Azioni. EP020 Acquisto beni mobili Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare CDP n. 1280 del 27 giugno 2013 Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito ordinario EP014/prestito

Dettagli

Opere e lavori pubblici

Opere e lavori pubblici EP025 Opere e lavori pubblici Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare 1280 del 27 giugno 2013 Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito ordinario EP014/prestito

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA (NO) Data 11/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE Il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016-2018 è stato approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 8 del 28 gennaio 2016 Successivamente:

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Allegato n. 6 alla deliberazione n. mecc. 2017/00884/024 Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato REGIONE BASILICATA Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario 24 Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato Bilancio di Assestamento - Uscite 24 Previsioni 24 A. DERIVANTI

Dettagli

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI Allegato ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI Allegato // // Da Def. Da Def. Totale

Dettagli

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili EP021 Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare 1280 del 27 giugno 2013 Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito

Dettagli

Art (1). Art (1) (1) (2). Art (1) Art (1) 2...(2) Art (1) 2...(2)

Art (1). Art (1) (1) (2). Art (1) Art (1) 2...(2) Art (1) 2...(2) Ordinanza 31 ottobre 1997, n. 2706. Ulteriori disposizioni per fronteggiare la situazione di emergenza conseguente alla crisi sismica iniziata il giorno 26 settembre 1997 che ha colpito il territorio delle

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio I Programmazione per gli interventi in materia di formazione professionale Oggetto: impegno della somma di euro 3.217.009,61 per l erogazione del saldo, sul capitolo di spesa

Dettagli

Debiti fuori bilancio

Debiti fuori bilancio EP023 Debiti fuori bilancio Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare 80 del 27 giugno 2013 Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito ordinario) Domanda di prestito.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N. 211 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Bilancio di previsione 2015 2017 approvato nella seduta del 9

Dettagli

Comune di Fabriano Es. 2017 VARIAZIONI AL BILANCIO PREVISIONE (D.L.118) Data 13/10/2017 Pag. 1 Atto Assunzione: CC N. DEL Missione/Programma/Titolo ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO 2019 Titolo/Tipologia

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio L.R. 5 giugno 2015, n. 14, art. 1 gestione fuori bilancio denominata FONDO POR FESR 2014-2020 - Approvazione variazione n. 4 del bilancio di previsione per gli anni 2017-2019 e per l anno 2017 ai sensi

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 214-216 Per gli enti locali che aderiscono alla sperimentazione in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio ai sensi del Decreto

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

Nella predisposizione del bilancio di previsione 2014 si è tenuto conto dei limiti posti dalla

Nella predisposizione del bilancio di previsione 2014 si è tenuto conto dei limiti posti dalla D.L. N.316 DEL 13.11.2013: BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 20914 Il bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2014 pareggia in termini di competenza

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 (Art. 11, comma 1, D.l. gs 27/10/2009, n. 150) (Delibera n. 06/2010 del 26/02/2010 CIVIT)

Dettagli

REGIONE LAZIO. 22/12/ prot. 802 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 22/12/ prot. 802 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 760 22/12/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 20809 DEL 21/12/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: BILANCIO PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI AGRATE CONTURBIA (NO) Data 9/03/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag. 02/01/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag. 67 di 155 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 5 dicembre 2012, n. 575 Art. 24 della L.R. 7 giugno

Dettagli

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Variazione al Bilancio di previsione 2016/2018

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Variazione al Bilancio di previsione 2016/2018 Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Variazione al Bilancio di previsione 2016/2018 ENTRATA Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Prima Variazione Post Prima Variazione Post Prima Variazione

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 PROVINCIA DI FORLi-CESENA - ESERCIZIO 2016 Titolo, Tipologia Denominazione BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO

Dettagli

Allegato 8 REGIONE BASILICATA

Allegato 8 REGIONE BASILICATA Allegato 8 Assestamento del Bilancio di Previsione 24/26 - Esercizio Finanziario 26 Assestamento del Bilancio di Previsione 24/26 - Esercizio Finanziario 26 Aggiornate Servizi istituzionali e generali,

Dettagli

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011) BILANCIO DI PREVISIONE 26-28 Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 26/28 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/21) All 7 - Quadro Generale Riassuntivo; All 7 - Equilibri di Bilancio;

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2482 Variazione al bilancio di previsione per l e.f. 2015. Iscrizione della quota

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 RELAZIONE ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 943 DI DATA 22 Dicembre 2015 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

Residui attivi e passivi

Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate ed esigibili nell esercizio n- 1 ma non incassate;

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 96 21.8.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato,

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

Decreto n del 11 luglio 2017

Decreto n del 11 luglio 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 1990 del 11 luglio 2017 Contributi all

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Allegato M Allegato 14 al D.Lgs 118/2011 (previsto dall articolo 14, comma 3-ter ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle

Dettagli

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1 COMUNE di VERDERIO (LC) DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Nota di aggiornamento 2016-2018 Pag. 1 Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato riguardante la programmazione di bilancio,

Dettagli

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA,

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA, PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA, INIZIATIVE A FAVORE DEGLI ENTI TERRITORIALI, ULTERIORI INTERVENTI

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE

REGIONE DEL VENETO ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 18 agosto 2009 11 REGIONE DEL VENETO ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE 1. Premessa 2. I risultati finali della gestione 2008

Dettagli

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Allegato b) al Rendiconto - vincolato negli esercizi con imputazione a imputate all'esercizio nel corso dell' su impegni al 2014 coperte dal fondo

Dettagli

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 2 agosto 2011, n.

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 2 agosto 2011, n. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del 30-08-2011 24531 - di modificare la delibera n. 3012 del 28.12.2010, relativamente all Area vasta Tarantina sostituendo il progetto Impianto integrato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO:

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO: COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO UNITÀ OPERATIVA e/o POSIZIONE ORGANIZZATIVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E REGISTRO GENERALE

Dettagli

P I A N O D E G L I I N V E S T I M E N T I

P I A N O D E G L I I N V E S T I M E N T I CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA con sede in BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento) P I A N O D E G L I I N V E S T I M E N T I 2 0 1

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2016 05102/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 71 approvata il 10 novembre 2016 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 2.460.180,00

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE Provincia di Trento PARERE sul BILANCIO di PREVISIONE dell ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 * * * * Il revisore dei conti DOTT. CARLO DELLADIO

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del 14-7-2017 39967 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 luglio 2017, n. 1041 Variazione al Bilancio di previsione 2017, al Documento tecnico di accompagnamento

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio II Programmazione per gli interventi in materia di istruzione scolastica, universitaria e post universitaria Oggetto: impegno della somma complessiva di euro 1.371.705,73

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011)

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011) PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011) 8. Esercizio provvisorio e gestione provvisoria Nel corso dell esercizio provvisorio, o della gestione

Dettagli

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci (Provincia di Reggio Emilia) "copyright @ Marco Francalacci BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 a fini conoscitivi: ENTRATE per titoli, tipologie e categorie SPESE per missioni, programmi e macroaggegati

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 103 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 103 del 44638 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 agosto 2016, n. 1282 POR Puglia 2014-2020. Asse XIII Assistenza Tecnica. Azione 13.1 Interventi a sostegno dell attuazione efficace ed efficiente del Programma

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a U.T.I. DEL NATISONE Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione)

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE LEGGE DI STABILITA REGIONALE 2016

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE LEGGE DI STABILITA REGIONALE 2016 REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE LEGGE DI STABILITA REGIONALE 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero 31 della serie delle leggi regionali dell anno

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari Art. 1 - (Finalità della legge) INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II MISURE DI INTERVENTO A FAVORE DELLE IMPRESE

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Legge regionale 9 agosto 2013, n. 9

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Legge regionale 9 agosto 2013, n. 9 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Legge regionale 9 agosto 2013, n. 9 Interventi urgenti per il sostegno e il rilancio dei settori produttivi e dell'occupazione. Modifiche alle leggi regionali 2/2012, 11/2009

Dettagli

Art. 2 (Disposizioni finalizzate alla sostenibilità dell avvio a regime dell armonizzazione contabile)

Art. 2 (Disposizioni finalizzate alla sostenibilità dell avvio a regime dell armonizzazione contabile) NOTA DI LETTURA DECRETO LEGGE 19 giugno 2015, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali (GU n.140 del 19/6/2015 Suppl. Ordinario n.32)roma, 22 giugno 2015 Art.1 (Rideterminazione obiettivi

Dettagli

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali 2017 auguri agli enti locali! (ne hanno bisogno) quadro normativo legge 28 dicembre 2015, n. 208 decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 decreto-legge 24 giugno

Dettagli