L ACQUA, LA TERRA, LA PIETRA I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ACQUA, LA TERRA, LA PIETRA I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA"

Transcript

1 L ACQUA, LA TERRA, LA PIETRA I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

2 Servizio Turistico della Valnerina Cascia Via Giovanni da Chiavano, 1 Cascia tel fax info@lavalnerina.it coordinamento editoriale Angelo Aramini redazione Fabrizio Aloisi, Dimitri Bellini progetto grafico Luca Cingolani testi Angelo Aramini foto Massimo Chiappini, Centro di Documentazione del Consiglio Regionale dell Umbria - Fondo Henri Desplanques isbn Tutti i diritti sono riservati. Questa pubblicazione, per intero o in parte, non può essere riprodotta, trascritta, filmata, memorizzata, trasmessa in alcuna forma o in alcun sistema elettronico, digitale, meccanico, di fotocopia, di registrazione o altro senza la preventiva autorizzazione scritta del Servizio Turistico della Valnerina (titolare del copyright). realizzato con il contributo del: FEASR l Europa investe nelle zone rurali PSR dell Umbria , Asse IV, Approccio Leader, GAL Valle Umbra e Sibillini Unione Europea Repubblica Italiana Regione Umbria GAL Valle Umbra e Sibillini PSR dell Umbria Approccio Leader Consorzio BIM

3 L ACQUA, LA TERRA, LA PIETRA I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

4

5 indice Presentazione 7 Introduzione 9 Appennino quota Paesaggi d altipianio 59 DI borgo in borgo 87 Da lontano e dall alto 127 Le quattro stagioni 155 Paesaggi a quattro zampe 197 Luoghi del sacro 227 Il paesaggio di Henri Desplanques 257

6 16 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

7 Appennino quota 800 Se si escludono i paesaggi di fondovalle, soprattutto quelli che si sviluppano lungo il percorso del fiume Nera, gran parte degli insediamenti umani della Valnerina (borghi rurali, coltivazioni, sistema viario interno e interterritoriale) sono collocati su una fascia altimetrica che oscilla fra i 700 e i 950 metri di quota, con qualche eccezione che giunge fin oltre i metri. È per questo motivo che abbiamo scelto la linea ideale degli 800 metri per rappresentare, attraverso le immagini, quella parte consistente del territorio della Valnerina che a questa altezza si colloca: anche gli insediamenti più antichi sono stati costruiti a queste altitudini ove i luoghi sono sempre stati naturalmente più difendibili. È questa una caratteristica che accomuna il territorio della Valnerina con tutta l area dell Appennino centrale che va da quello emiliano-romagnolo, all Abbruzzo e al Molise. Sulla quota ideale degli 800 metri, l insediamento umano ha privilegiato la mezzacosta ed il sistema degli altipiani esistenti collegati fra loro da una fitta e articolata rete viaria ancora pienamente funzionante, che in molti casi riutilizza gli antichi tracciati di epoca romana e preromana, fortificati nel corso dei secoli con muri a secco, querce, pioppi ciprev borgo, la strada, la morecina, le recinzioni, le querce ed i piccoli appezzamenti di terreno accuratamente coltivati, la cui pendenza è stata addolcita nel corso del tempo con terrazzamenti e ciglionature, nonché le opere dedicate al rapporto con il sacro. A quota 800 si percepisce con maggiore evidenza lo sforzo titanico profuso nei secoli dall uomo abitante di questa terra per costruire luoghi più ospitali e accoglienti in cui vivere. Sulla linea ideale degli 800 metri alla relativa facilità delle condizioni ambientali per l insediamento ha fatto riscontro una secolare e millenaria attività di bonifica, spietratura e dissodamento dello spazio naturale da parte degli uomini, sempre alla ricerca di nuove e migliori terre da coltivare: i grandi mucchi di sassi, le macere, che si trovano frequentemente sul limitare dei campi o addirittura in mezzo a molti degli attuali boschi e che un tempo erano campi coltivati, sono il risultato di questa opera secolare mai interrotta e ancora in corso. Logna, Cascia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 17

8 20 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

9 Pendici del Monte Patino, Norcia Casale Castellano, Cascia Gavelli, Sant Anatolia di Narco pag. 20 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 21

10 Cascia e il suo territorio, Cascia da Monte Meraviglia 26 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

11 Altipiano di Avendita / Fogliano / Logna, Cascia da Monte Maggio I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 27

12 Fustagna, Cascia Atri / Giappiedi, Cascia 28 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

13 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 29

14 Preci I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 31

15 32 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

16 Logna, Cascia 58 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

17 Paesaggi d altipiano Questo capitolo è dedicato ai paesaggi d altipiano della Valnerina i quali, pur non appartenendo all immagine corrente che si ha di questo territorio, occupano una parte consistente dei paesaggi realizzati nel corso dei secoli. Quello che viene proposto non è solo il celeberrimo Altipiano di Castelluccio, per certi versi unico al mondo, ma anche quelli meno noti come tali al grande pubblico, come l Altopiano di Chiavano, il Piano di Santa Scolastica, i Piani di Mucciafora, l Altipiano di Fogliano, Avendita e Logna, la Valle del Campiano, il Piano di Atino, la Piana di Ruscio, solo per citare quelli di più grandi dimensioni. Le caratteristiche del paesaggio agrario degli altipiani della Valnerina, molto curati e produttivi, testimoniano l esistenza di una agricoltura moderna che da oltre venti anni si è completamente messa al servizio dell allevamento e della produzione del latte. Gli altipiani della Valnerina conservano in gran parte le caratteristiche del bel paesaggio italiano fatto di piccoli borghi rurali, strade di campagna fortificate e bordate di querce, ordine geometrico, quasi perfetto, delle coltivazioni, grande differenziazione cromatica dei campi in funzione delle colture e delle stagioni ma, soprattutto, per il frazionamento e l estrema parcellizzazione della proprietà contadina. I reportage fotografici realizzati e la cartografia satellitare inserita nell atlante documentano sia le caratteristiche strutturali che le valenze estetiche di questi paesaggi. Sugli altipiani della Valnerina, non si sono ancora verificati fenomeni significativi di rinaturalizzazione dello spazio agricolo e coltivato, come in altre parti del territorio, soprattutto in quelle zone ove la meccanizzazione dell attività agricola è più difficoltosa e meno conveniente economicamente. La presenza diffusa di piccoli borghi rurali testimonia il carattere antico di questi paesaggi, ove la casa colonica sparsa, collocata al centro del podere, è rara e la conduzione dell azienda agricola è di tipo diretto, con il coltivatore che vive all interno di un borgo. Anche questi luoghi, come gran parte dei paesaggi realizzati dall uomo in Valnerina, per la loro complessità e varietà, per essere compresi ed apprezzati, necessitano di uno sguardo d insieme che sappia cogliere gli elementi di sistema, l architettura complessiva che li caratterizza, nonché gli effetti benefici dell azione di quella mano invisibile che in tutte le epoche sembra guidare l antropizzazione e l organizzazione del territorio. Castelluccio, Norcia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 59

18 Pian Grande di Castelluccio, Norcia 62 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

19 Pian Piccolo di Castelluccio, Norcia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 63

20 Altipiano di Chiavano, Cascia 72 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

21 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 73

22 74 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

23 Fogliano, Cascia Altipiano di Chiavano, Cascia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 75

24 86 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

25 Di borgo in borgo Il paesaggio della Valnerina condivide con gran parte dei paesaggi dell Appennino Centrale l insediamento sparso, organizzato in piccoli borghi che esercitano una funzione gerarchica nell organizzazione dello spazio rurale, diversamente da quanto si riscontra nei paesaggi collinari e di pianura dell Umbria e, in parte, del resto d Italia, ove spesso è prevalente, nell organizzazione del territorio, la funzione svolta dalla villa padronale che governa il mondo rurale attraverso piccoli poderi imperniati sulla casa colonica. Il borgo rurale, molte volte costituito da pochissime case e famiglie, si è sviluppato in maniera autosufficiente nelle principali funzioni sociali e produttive: stessa chiesa, piazza, fontanile, campi nelle immediate vicinanze, fortissimo senso di identità e di appartenenza alla comunità da parte degli abitanti. Il borgo, la chiesa, le strade di collegamento, i campi in prossimità degli abitati, sono queste le principali parole chiave dell umanizzazione in Valnerina. Il sistema dell insediamento sparso ed accentrato in piccoli borghi è sicuramente molto antico: quello attuale è però il risultato di un epoca storica relativamente recente che parte dall età Comunale ed orientativamente arriva fino al 1600, il secolo d oro della Valnerina, quando il moderno e centralista Stato della Chiesa si è definitivamente affermato nell Italia centrale. Pur se la struttura del castello medievale è ancora leggibile nell impianto di molti borghi attraverso resti di mura di cinta, porte di accesso, torrioni di guardia, nella toponomastica dei luoghi, a silente testimonianza di una passata ed ormai inattuale potenza, quello che progressivamente ha prevalso è stato il sistema del borgo o della villa aperta, strutture non monumentali, minacciose o aggressive, eppure ospitali e sicure. È forse questo il risultato più consistente di una progressiva e programmata colonizzazione dell ambiente naturale che coincide principalmente con la creazione di nuovi spazi agricoli e coltivati a scapito dell incolto e della selva, quando, il paesaggio ha assunto l aspetto che ancora oggi possiamo osservare: all orizzonte di ogni campo c è sempre un paese, direbbe Desplanques per sancire questo nuovo assetto del territorio. Adagiati a mezzacosta sulle pendici dei monti, su terrazzamenti naturali, al riparo su speroni rocciosi nei fondovalle, lungo antiche vie di comunicazione o su altipiani carsici, con la loro presenza capillare i borghi rurali della Valnerina sono forse il tratto più distintivo del secolare processo di umanizzazione del territorio. Abeto, Preci I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 87

26 88 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

27 Usigni, Poggiodomo Gavelli, Sant Anatolia di Narco Bugian Piccolo, Cerreto di Spoleto pag. 88 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 89

28 90 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

29 Colforcella, Cascia Vallo di Nera I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 91

30 96 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

31 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 97

32 106 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

33 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 109

34 126 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

35 Da lontano e dall alto L interazione tra natura e cultura, tra uomo ed ambientale naturale è all origine dei paesaggi umani che sono paesaggi artificiali costruiti dall uomo per vivere ed abitare in un ambiente naturale spesso ostile e difficile. Questa regola generale vale anche per paesaggi della Valnerina così come possiamo oggi osservarli. Ma quale è la migliore modalità per capire l interazione uomo-natura ed apprezzare i risultati prodotti dall azione umana nel corso del tempo? È probabilmente il guardare il paesaggio da lontano e dall alto, scegliendo un punto di osservazione favorevole e privilegiato, in genere un monte che consenta di vedere come funziona e come è organizzato il territorio nei suoi elementi strutturali: geomorfologia di base, borghi, campi coltivati, vie di comunicazione, luoghi del sacro. Questo approccio, accompagnato dalla conoscenza della storia dei luoghi, oltre ad essere un vero e proprio spettacolo per l osservatore, permette di capire sia lo sforzo titanico compiuto dagli uomini di questa terra per costruire luoghi migliori in cui abitare e vivere, che il funzionamento complessivo del territorio, la sua struttura originaria, le gerarchie esistenti nell organizzazione dello spazio, le sedimentazioni storiche che le epoche precedenti hanno depositato sul territorio, la natura che riconquista i suoi spazi, i danni e le ferite, spesso irreversibili, provocate dall uomo all ecosistema. Le profonde e sinuose vallate del Corno, del Nera, del Tissino, del Vigi resterebbero ignote allo sguardo senza salire sulle pendici dei monti della Valnerina ed incompleta risulterebbe la comprensione dei paesaggi realizzati nei secoli lungo il corso di questi fiumi. Il paesaggio, sia esso naturale che umano, è sempre un paesaggio organizzato, ha una sua architettura con regole di funzionamento che possono essere capite solo dalla distanza, dall assenza di rumori e dal silenzio, con lo sguardo rivolto al profilo dei monti, alla lunga teoria dei borghi, delle strade e dei campi coltivati che lo sguardo incrocia in lontananza, lasciando correre l immaginazione, riannodando i fili della memoria e della conoscenza. È infatti dalla lunga distanza che l osservatore si specchia e riconosce se stesso nell opera di quanti lo hanno preceduto: salire su un monte per guardare il lavoro dell uomo nei secoli è un vero e proprio cammino di ascensione, una rivelazione. Dopo la discesa nulla è più come prima. Piano di Santa Scolastica I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 127

36 Territorio di Cascia da Monte Coscerno 130 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

37 Caso, Sant Anatolia di Narco I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 131

38 134 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

39 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 135

40 154 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

41 Le quattro stagioni Il paesaggio prevalente in Valnerina è quello agrario, fatto di piccoli borghi e città, coltivazioni, strade rurali di collegamento, grandi filari di querce, pioppi e boschi cedui che si susseguono in un continuum ordinato. Come tale, quindi, può essere apprezzato dal punto di vista estetico o compreso nel suo significato complessivo nell arco delle quattro stagioni perché il suo ciclo di vita è di dodici mesi. Le preferenze per una stagione o per un altra, sicuramente esistono, ma sono di tipo individuale. Il repertorio fotografico che abbiamo scelto per rappresentare il paesaggio nelle quattro stagioni tiene conto della ciclicità annuale che caratterizza sia il paesaggio agrario, che è un paesaggio di tipo artificiale, completamente costruito dall uomo, che quello naturale costituito dal ricco manto boschivo dei monti. Ed ecco allora che non è il verde intenso dell estate il colore prevalente a caratterizzare la Valnerina, ma l intera scala cromatica: l inverno con colori tenui e pastello, la primavera dai colori vivaci e freschi che riproducono tutta la scala delle tonalità del verde, i colori caldi dell estate, ed infine i colori sgargianti ed intensi dell autunno con l esplosione cromatica dell orniello, del carpino, del faggio, del pioppo, dell acero e della roverella. E ad ogni stagione cambia il livello di leggibilità e di comprensione della struttura originaria e della stratificazione storica che caratterizzano il paesaggio della Valnerina. Le giornate solatie d inverno senza la neve con la luce radente e i cieli blu intenso, come quello del mare, per l alta pressione, sono forse quelle che meglio consentono di leggere la trama sottile con cui è intessuto il paesaggio della Valnerina: la rete viaria storica, i campi coltivati nel passato ed ormai abbandonati con la natura che riconquista i suoi spazi, i vecchi insediamenti, le geometrie dai colori pastello dei campi, il profilo tagliente dei monti in lontananza, la struttura geomorfologica di base su cui si è innestata la realizzazione degli insediamenti attuali. Le immagini dell autunno non riguardano solo i campi arati e seminati di fresco ma anche i boschi che ammantano le montagne: i colori dell acero, dell orniello, della roverella, del faggio, del carpino, del pioppo, dello scotano, sebbene fugaci, sono forse lo spettacolo più potente offerto a chi guarda dall incontro fra la natura e la cultura. Piani Acuti di Maltignano, Cascia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 155

42 Altipiano di Atino, Cascia 160 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

43 Monte Coscerno, Sant Anatolia di Narco I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 161

44 Altipiano di Atino, Cascia 168 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

45 Il Contado, Cerreto di Spoleto I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 169

46 172 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

47 Castel San Giovanni, Cascia San Pellegrino, Norcia Castelluccio, Norcia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 173

48 176 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

49 Pendici del Monte Vettore, Norcia Castelluccio, Norcia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 177

50 180 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

51 Terra arata Piano di Santa Scolastica, Norcia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 181

52 196 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

53 Paesaggi a quattro zampe I paesaggi della Valnerina, come tutti i paesaggi costruiti dall uomo, non sono paesaggi immobili, disegnati una volta per sempre, con funzioni sociali e produttive statiche. Una delle principali trasformazioni che ha interessato il paesaggio della Valnerina è rappresentata dalla saldatura ormai quasi completa, sviluppatasi prepotentemente negli ultimi venti anni, fra agricoltura e allevamento con l abbandono della monocoltura del grano che per secoli è stato il prodotto principale del lavoro agricolo. L allevamento diffuso ed intensivo per la produzione di carne, ma soprattutto del latte, rappresenta oggi la principale fonte di reddito per gli agricoltori di gran parte del territorio, soprattutto in quella fascia altimetrica collocata al di sopra dei settecento metri ove sono più abbondanti la terra ed i pascoli di montagna. Questa trasformazione di natura produttiva nell utilizzo del suolo ha cambiato completamente il paesaggio agrario della Valnerina frenando lo spopolamento e l emigrazione endemica della popolazione. Il paesaggio si è via via arricchito con un patrimonio zootecnico unico nel panorama regionale e dell Italia centrale e con aziende agricole moderne e competitive. La terra non è più a disposizione dell uomo per la produzione del grano ma per il foraggio per gli animali e, soprattutto, per l orzo. Il cromatismo delle colture nelle diverse stagioni testimonia questa trasformazione: dominante in primavera non è più il verde intenso del grano, ma il verde perlato, quasi trasparente, dell orzo. Le antiche recinzioni che delimitavano i campi sono state abbattute per fare spazio alle macchine ed alle nuova agricoltura. Ove questo non è possibile la natura sta riconquistando progressivamente i suoi spazi. Le colture di fondazione dell antico paesaggio agrario, quali il grano, appartengono a paesaggi residuali e della memoria, come le vigne, ormai quasi completamente scomparse mentre un tempo ricoprivano vaste aree di territorio. Oltre all introduzione di nuove razze di animali è ripreso in Valnerina l allevamento di quelle autoctone. I campi, i boschi e le montagne sono tornati a vivere perché si sono ripopolati di animali al pascolo, come un tempo: i boschi e le cime dei monti non somigliano più ai paesaggi del saltus, ove domina l incolto e il selvatico, ma sono tornati ad avere l aspetto di una giardino curato, popolato da uomini e animali domestici. Padule, Cascia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 197

54 198 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

55 Castelluccio, Norcia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 199

56 Monte Maggio, Cascia 204 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

57 Altipiano di Chiavano, Cascia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 205

58 206 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

59 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 207

60 214 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

61 Altipiano di Chiavano, Cascia Altipiano di Chiavano, Cascia pag. 214 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 215

62 226 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

63 Luoghi del sacro Il paesaggio prevalente in Valnerina è quello agrario, ed il profilo antropologico dell uomo-abitante è quello dell uomo rurale: l uomo rurale è, per costituzione, profondamente religioso, ed esposto com è alle avversità della natura, ha da sempre manifestato la necessità ed il bisogno di mettere la propria opera sotto la tutela del Cielo. Questo capitolo, dedicato ai luoghi del sacro esistenti in Valnerina, ai luoghi cioè, dove abita la gloria di Dio ed il cielo è più vicino, axis mundi di collegamento tra cielo e terra, ha come obiettivo quello di rappresentare le diverse funzioni e modalità attraverso le quali la religiosità e il bisogno del sacro hanno contraddistinto e segnato il paesaggio con opere e manufatti di grande bellezza e significato, realizzate secondo forme e funzioni storicamente differenziate, ma sempre aderenti alle esigenze delle comunità del territorio. I luoghi del sacro proposti (eremi, abbazie, pievi, santuari, edicole votive...) per essere pienamente compresi necessitano però di essere considerati all interno del contesto storico, territoriale ed umano nel quale sono stati realizzati riconoscendo ad essi una funzione non solo religiosa ma anche sociale ed economica. Quanto proposto nel capitolo non esaurisce certamente l insieme dei luoghi del sacro esistenti in Valnerina, ma quello che viene rappresentato nell atlante, pur essendo una piccola parte, può essere sufficiente per comprendere il ruolo rilevante da essi assolto nell umanizzazione della Valnerina e, soprattutto, per capire come l organizzazione territoriale della Chiesa, prima ancora della nascita dei Comuni o dello Stato in epoca moderna, abbia svolto nelle campagne la funzione di sostegno alla popolazione e di governo del territorio e, più in generale, di civilizzazione in una realtà ove la presenza delle istituzioni statali è stata sempre molto lontana. I borghi rurali, che costituiscono l asse portante di tutto il territorio, sarebbero impensabili senza la chiesa del santo patrono intorno alla quale nel corso del tempo sono cresciute le case e sono state organizzate le relazioni umane e sociali della comunità. Ruscio, Monteleone di Spoleto Chiesa di Santa Maria de Equo I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 227

64 Sant Anatolia di Narco Chiesa della Madonna delle Grazie Piedivalle, Preci Abbazia di Sant Eutizio Norcia Basilica di San Benedetto pag I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

65 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 237

66 238 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

67 Campi, Norcia Chiesa di Sant Andrea Vallo di Nera Chiesa di San Giovanni Battista I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 239

68 Piedivalle, Preci Abbazia di Sant Eutizio Piedivalle, Preci campanile dell Abbazia di Sant Eutizio 240 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

69 Piedivalle, Preci Abbazia di Sant Eutizio I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 241

70 242 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

71 Villa San Silvestro, Cascia tempio romano Castel San Felice, Sant Anatolia di Narco Abbazia dei Santi Felice e Mauro Ancarano, Norcia Chiesa della Madonna Bianca I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 243

72 256 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

73 Il paesaggio di Henri Desplanques L ultima sezione dell Atlante è dedicata ai paesaggi della Valnerina fotografati dal grande geografo francese Henri Desplanques, autore di un opera monumentale sui paesaggi umbri, Le Campagne Umbre, prima della grande trasformazione del mondo rurale avvenuta nell ultimo dopoguerra. Desplanques ha dedicato molto tempo della sua vita allo studio del mondo rurale della Valnerina documentandolo anche dal punto di vista fotografico con immagini di grande bellezza, significato e suggestione: una parte di esse è quella contenuta in questa sezione. Lo spazio dedicato a Desplanques, oltre ad essere un atto di omaggio e di riconoscenza nei confronti di un grande maestro, che ci ha guidato nel lavoro di questi anni, ha però anche un altro significato. Con le immagini, ma soprattutto, con le ricerche di Desplanques si riesce a comprendere meglio i mutamenti avvenuti nel paesaggio agrario, nella società e nell economia rurale del territorio negli ultimi cinquanta anni. I cambiamenti più significativi hanno riguardato la meccanizzazione dell agricoltura, la scomparsa pressoché totale delle colture tradizionali, quali quella della vite, del grano e della policoltura, l ampia rinaturalizzazione degli spazi agricoli un tempo coltivati in vaste aree del territorio, l integrazione pressoché totale fra agricoltura ed allevamento, la concentrazione delle coltivazioni nelle aree più comode e pianeggianti, l introduzione intensiva delle colture dell orzo, del mais e del foraggio per l allevamento del bestiame e, soprattutto, il grande esodo dalle campagne avvenuto nel secondo dopoguerra. Attraverso i lavori di Desplanques possiamo meglio comprendere che la trasformazione del mondo rurale della Valnerina non è avvenuta solo per motivi esogeni ma anche, e soprattutto, per motivi interni a questo mondo che, ad un certo punto della sua storia è diventato sempre più insostenibile per le persone, troppo duro ed immobile nelle condizioni di vita e, quindi, non più rispondente alle esigenze di emancipazione e di riscatto sociale che nel 900 hanno caratterizzato la coscienza individuale e collettiva dei ceti popolari delle campagne. Meggiano, Vallo di Nera I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 257

74 262 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

75 Il Contado, Cerreto di Spoleto Roccaporena, Cascia Roccanolfi, Preci pag. 262 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 263

76 Preci 264 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

77 Avendita, Cascia I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 265

78 266 I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA

79 Villamagina, Sellano Cammoro, Sellano I PAESAGGI UMANI DELLA VALNERINA 267

80

tra terra e cielo strada, spiritualità e servizio nelle terre benedettine

tra terra e cielo strada, spiritualità e servizio nelle terre benedettine ..lo scoutismo è un metodo educativo naturale [terra], aperto al soprannaturale [cielo]. Esso è una valida proposta che educa i ragazzi ad avere i "piedi per TERRA" (cioè uomini reali), con la "testa sulle

Dettagli

EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA MAGGIO 2015

EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA MAGGIO 2015 EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA MAGGIO 2015 1 Maggio, ore 9:30 Escursione Giappiedi - Collegiacone Festa della Santa Croce a Giappiedi e Festa della Madonna dell Appare a Collegiacone. Solenne processione

Dettagli

LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati

LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati 58 59 zionale e internazionale per due specificità: i suoi prodotti tipici

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRICOLO E FORESTALE

L EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRICOLO E FORESTALE Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara L EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRICOLO E FORESTALE Il paesaggio Agricolo un patrimonio del passato una risorsa per il futuro

Dettagli

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio 19 luglio 2012 E PAESAGGIO Il quadro conoscitivo dell avvio Il quadro conoscitivo post -avvio Il quadro conoscitivo post -avvio 1850*

Dettagli

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Le misure del PSR in favore del paesaggio Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli. comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI

Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli. comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI Bologna, 13 dicembre 2013 Il nostro Paese è unico nel contesto internazionale

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi, IT Descrizione Vendita grande azienda

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana! In Umbria, in un susseguirsi di dolci colline di rara bellezza che degradano verso il lago Trasimeno, sorge il complesso residenziale "Le Ginestre di Greppolischieto" La casa dei tuoi sogni al confine

Dettagli

Dalla storia sappiamo che le antiche civiltà si svilupparono lungo i fiumi.

Dalla storia sappiamo che le antiche civiltà si svilupparono lungo i fiumi. La collina è un rilievo alto dai 200 ai 600 metri. Di solito tra le montagne e la pianura ci sono le colline. Come in pianura anche in collina l uomo costruisce case e coltiva la terra. A questa altezza

Dettagli

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 3 su 3]

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 3 su 3] Clio 92. Associazione della storia Laboratorio di storia locale Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far [parte 3 su 3] Maria Paola Zaino [ Clio 92 ] Classe I a (e II a ) Scuola Secondaria

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

: i terremoti in Abruzzo

: i terremoti in Abruzzo SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Comune di Pereto (AQ) organizzano il Convegno 1915 2009: i terremoti in Abruzzo Sabato 8 agosto 2009 Chiesa di San Giovanni, Pereto (AQ) Giuseppe Gisotti:

Dettagli

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli Il Castello di Usigni Paese natale del Cardinale Fausto Poli Servizio Turistico della Valnerina Cascia Via Giovanni da Chiavano, 1 Cascia tel. 0743 71401-0743 71147 fax 0743 76630 info@lavalnerina.it www.lavalnerina.it

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

Beni culturali, ambientali e paesaggistici. alcuni esempi di schedatura e documentazione fotografica

Beni culturali, ambientali e paesaggistici. alcuni esempi di schedatura e documentazione fotografica Beni culturali, ambientali e paesaggistici alcuni esempi di schedatura e documentazione fotografica novembre 2001 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA UTOE DELLA FASCIA INFRASTRUTTURALE INSEDIATIVA CONTINUA SOTTOSISTEMA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE TERZA anno scolastico 2016 / 2017 insegnanti Lunelli Annamaria e Sordo Silvia COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE TEMPI ATTIVITÀ/ situazioni

Dettagli

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA SUN_Seconda Università di Napoli «Luigi Vanvitelli» Corso di Laurea Specialistica in Architettura-Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti Laboratorio di progettazione del territorio Barbara Pizzo

Dettagli

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale Anna Maria Pioletti 16 novembre 2013 Nel nuovo ciclo di programmazione 2014 2020, basato sul rapporto dell attuale Ministro Barca, si afferma che la politica

Dettagli

Calendario della Valle Gennaio 2015

Calendario della Valle Gennaio 2015 Calendario della Valle Gennaio 2015 CERRETO DI SPOLETO 1 e 6 Gennaio Caratteristica rappresentazione del presepe natalizio nel borgo. Dalle ore 17 alle 19. Per maggiori info: Comune di Cerreto di Spoleto

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio 2008 Andrea Guaran Corso di formazione per operatori ecomuseali Note introduttive 2 Considerazioni sul titolo Chiarimenti sul concetto

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Categories : Anno 2014, N. 189-1 maggio 2014 di Alessandro Cerofolini Vigneto nel Chianti In questi ultimi anni si è verificato un notevole

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56 (*) FURORE - Il paese che non c'è Fondata dai Romani, deve alla conformazione geologica del sito l inattaccabilità del proprio territorio. Furore era un casale della Regia città di Amalfi. Il suo nome,

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO Committente: Comune di San Giacomo delle Segnate (capofila e altri 12 Comuni). Progettista: Soggetto attuatore con supporto di consulenti regionali. Soggetto attuatore: San Giacomo delle Segnate, Carbonara

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Agricoltura e questioni di genere

Agricoltura e questioni di genere Agricoltura e questioni di genere Dr. Pamela Lattanzi Università degli Studi di Macerata Indice dell intervento 1. Breve excursus storico del ruolo della donna in agricoltura 2. Le misure per le pari opportunità

Dettagli

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO AMBIENTALE AD USO SCIENTIFICO E DIDATTICO PER LO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL PAESAGGIO NATURALE nella

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO CHIASCIO Comuni di: COSTACCIARO, GUBBIO, PIETRALUNGA, SCHEGGIA E PASCELUPO VALTOPINA Comuni di: FOLIGNO, FOSSATO DI VICO, GUALDO TADINO, NOCERA UMBRA, SIGILLO,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3067 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BATTAGLIA Antonio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 LUGLIO 2004 Disposizioni per incentivare le attività svolte

Dettagli

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Popolazione e insediamenti nell Europa medievale Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti Tematica Obiettivi PA 14-17 Modifiche principali

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015

PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015 PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015 PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 1. CASCINA TRIULZA (area Expo 2015) 4 settimane area mercato stand 4/8 mq 2 settimane tema Valle Umbra 2 settimane tema Valnerina Conferenza

Dettagli

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Vision +20: Uno sguardo d insieme Tavolo del 16 giugno 2014 - Feltre Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20

Dettagli

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA ANGELO CHEMIN LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA IL COL DELLE VENTIDUE ORE A VALSTAGNA Il Col delle ventidueore è una piccola giogaia di monti che si dirama dal monte Cornon, alto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

D AMORE E DI GUSTO. Foto e testo a cura di Nicoletta Innocenti IL MIO CASALE

D AMORE E DI GUSTO. Foto e testo a cura di Nicoletta Innocenti IL MIO CASALE D AMORE E DI GUSTO Villa Santa Virginia è oggi una splendida residenza, posta al centro della tenuta Santo Stefano, a poca distanza dal borgo di Montaione, non lontano da Firenze. Foto e testo a cura di

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente Atti Consiliari ATTO N. SOOIBIS Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO, ORGANIZZAZIONE E PERSONALE, ENTI LOCALI Relatore

Dettagli

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta. Razze autoctone Garfagnina, originaria della Garfagna, provincia di Lucca. Razzetta d'oropa, originaria della Valle Elvo, provincia di Biella. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

Proposta di lavoro elaborata da:

Proposta di lavoro elaborata da: Proposta di lavoro elaborata da: STRAFFALACI ANGELA MARIA TITOLO : Il riso, grano dell Estremo Oriente. I. Il riso è stato per millenni il cibo principale delle popolazioni indiane e cinesi; poi si è diffuso

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Grotticelle di Monticchio Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Il S.I.C. Grotticelle di Monticchio, da un punto di

Dettagli

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali 1 / 6 2 / 6 Descrizione: Giorno 1 Tour nella Lombardia 7 giorni / 6 notti Lovere, Gromo, Monte Isola, Bienno 3 / 6 Arrivo all'aeroporto di Milano Trasferimento

Dettagli

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio Processo gerarchico di lettura del mosaico paesistico Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio Schema di lettura spaziale/gerarchica del paesaggio,

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

I secondini presentano

I secondini presentano I secondini presentano I PAESAGGI Noi bambini di seconda abbiamo creato e riprodotto i paesaggi italiani creando dei plastici. ABBIAMO INCOLLATO, PITTURATO TAGLIATO......CREATO I PLASTICI UTILIZZANDO TANTI

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO La tradizione del buon vino: una famiglia e la sua terra 1 FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO 2 L area in cui si trova l azienda è quella del comune di San Gimignano, in

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 PRESENTAZIONE E STUDIO CRITICO DELLE FONTI MANOSCRITTE 27 1. Il catasto 27 2. Gli atti notarili 30 3. Altre fonti 31 PRIMA PARTE SESTRI: «RIVIERA» GENOVESE I. IL PESO

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti 1338-39 L oggetto del nostro interesse L oggetto del nostro interesse Riferimenti: convenzione europea del paesaggio - PUP 2008 Paesaggio come spazio

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE MAPPE DEL 2016

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE MAPPE DEL 2016 IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE MAPPE DEL 2016 Introduzione I Sistemi Informativi Geografici (GIS) sono uno strumento utilissimo nella valutazione di fenomeni sanitari sia che si tratti di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza

Dettagli

Introduzione all agricoltura

Introduzione all agricoltura Introduzione all agricoltura nella Repubblica di San Marino Maria Maddalena Bevitori Esperto Servizio Agricoltura Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole telefono: 0549 885110 e-mail: mariamaddalena.bevitori@pa.sm

Dettagli

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) 3/A7 Allegato 7 Schemi esemplificativi per

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Analisi del sistema dei pagamenti diretti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Analisi del sistema dei pagamenti diretti Sicurezza dell approvvigionamento Superfici 2010

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre Livio Martini Presidente del Biodistretto Tutoring Session n.2 Rome, 4-6 February 2014 Il Biodistretto della Via Amerina

Dettagli

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. Numerosi studi (Barbieri 1923; Biasutti, 1932; Pagano et al., 1936; Franciosa, 1942; Samonà, 1954; Saibene 1955) hanno evidenziato la diffusione dell edilizia rurale sull intero

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera CONCORSO NAZIONALE DI IDEE la casa leggera FINALIZZATO AL PROGETTO DI UN COMPLESSO SPERIMENTALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI SPERLONGA (Latina) La storia Posta a cavallo tra il territorio

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE FORMICOLA UBICAZIONE : PONTE A CAPPIANO - VIA ROMANA LUCCHESE, ANGOLO

Dettagli