La Brigata Salerno (89 e 90 Reggimento di Fanteria)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Brigata Salerno (89 e 90 Reggimento di Fanteria)"

Transcript

1 La Brigata Salerno (89 e 90 Reggimento di Fanteria) Nella nota storica relativa all escursione sul Matajur del 5 settembre 2010 abbiamo seguito le vicende riguardanti la conquista del monte Matajur, considerata una delle più brillanti operazioni militari compiute dall esercito tedesco durante la battaglia di Caporetto. Senza ombra di dubbio fu la tattica, l addestramento e l armamento dei tedeschi, il frutto del successo dell azione bellica della conquista del Matajur. Certo l evento non avvenne come affermato da Rommel nel suo racconto, dove affermò che il distaccamento da lui comandato, composto da appena un centinaio di uomini, ottenne la resa dei due Reggimenti italiani con un semplice agitare di fazzoletti bianchi e dove raccontò che gli stessi soldati italiani spararono agli ufficiali che non erano disposti ad arrendersi. Infatti, di fronte a loro, i tedeschi avevano la brigata Salerno, una delle unità più valorose e combattive del Regio Esercito, e, come fu appurato dalla Commissione d'inchiesta che esaminò i diari storici dei due reggimenti che componevano la brigata, il reparto non si arrese ma, per non essere catturato dai tedeschi che lo stavano completamente circondando, ripiegò ordinatamente combattendo durante tutta la ritirata prima sul Tagliamento e poi sul Piave. Con l intento di onorare questa valorosa unità di fanteria, composta da uomini provenienti da diverse province d Italia, in questa nota seguiremo le vicende cui fu protagonista durante tutto il ciclo operativo della Guerra La Sede dei Reggimenti 89 e 90 che componevano la brigata in tempo di pace era Genova mentre i Distretti di reclutamento del personale era Nola, Pinerolo, Pistoia, Reggio Calabria, Roma, Siracusa, Slmona, Teramo, Venezia e Voghera. Il 15 maggio 1915 la brigata iniziò il movimento ferroviario da Genova per giungere il 22 maggio nei pressi di Cividale dove venne posta alle dipendenze dell 8 a divisione. Il 29 maggio l unità posizionata a Idersko e Luico, appoggiò l azione delle truppe sulla sinistra dell Isonzo intenti all occupazione della linea M. Nero-Sleme-Mrzli. L 89 nei primi giorni di giugno concorse alle operazioni sul M. Mrzli riuscendo dopo cruenti combattimenti ad occuparne alcuni tratti di terreno ed a mantenerne il possesso nonostante i ripetuti contrattacchi lanciati dal nemico. Il 5 giugno l 89 unitamente al 90 scese a Kamno ove si alternò nel servizio di trincea lungo il tratto M. Spika - Vrsno-Selisce-Isonzo. Il 4 luglio i reparti della brigata riuscirono a conquistare la q (Mrzli), ma non andarono oltre a causa dell intensa resistenza opposta dal nemico.

2 Il 14 agosto fu ripresa l azione contro il Mrzli e la sella dello Sleme, ma i robusti e profondi reticolati austriaci arrestarono ogni tentativo di. avanzata. L attacco fu ritentato il 28 e 29 agosto, ma l intenso fuoco nemico, la consistenza ancora notevole dei reticolati e l impervio terreno non permise alla Salerno di raggiungere alcun risultato nonostante la tenacia e veemenza dei suoi fanti. L azione perciò fu sospesa per procedere al rafforzamento delle posizioni raggiunte. Il 21 ottobre, per la terza volta, fu ripresa l operazione contro il trincerone del Mrzli. L attacco venne sferrato dal II/90 che con vigoroso slancio se ne impadronì, catturando una cinquantina di prigionieri. Il nemico immediatamente contrattaccò nella stessa giornata e durante la notte con l intento di riguadagnare la posizione perduta ma non ottenne alcun risultato. Gli avversari riprovarono l impresa anche nei giorni successivi ma sempre vani furono i loro sforzi. All alba del 24 ottobre il nemico si spinse nuovamente all attacco verso la q del Mrzli ma i reparti dell 89, che nella notte avevano respinto un forte assalto, pur impegnandosi energicamente anche nella nuova lotta ma esausti e sottoposti a violento tiro d artiglieria avversaria, dopo aver respinto due attacchi consecutivi, furono costretti a ripiegare nelle trincee di partenza. La brigata perse durante questi combattimenti 24 ufficiali e circa 1200 uomini di truppa. Il 26 novembre il 90 concorse all occupazione di trincee della q. 1360; dopo vivissima lotta giunse con i reparti più avanzati fin sotto la citata quota, ma l intenso fuoco fucileria dei difensori non permise di proseguire oltre. Nella notte il reggimento ottenne il cambio per spostarsi a Kamno. Seguì un periodo durante il quale i reparti della Salerno si alternarono nel servizio di vigilanza nelle linee del Mrzli senza altri avvenimenti notevoli La brigata ai primi di marzo 1916 iniziò il movimento per trasferirsi sull altopiano di Asiago : il 9 marzo giunse a Marostica e venne posta alle dipendenze della 34 a divisione. L 11 aprile i reparti della brigata si schierarono a difesa del settore Osteria del Termine - Vezzena. Alla data del 15 maggio (Inizio dell Offensiva di Primavera maggio/giugno 1916 passata alla storia come STRAFXPEDITION spedizione punitiva per il presunto tradimento dell Italia) la brigata si trovò in prima linea a presidio del settore di Osteria del Termine, ove venne sottoposta ad intenso bombardamento che durò per quasi tutta la giornata senza però essere seguito da alcun attacco di fanteria. Il 19 i reparti austro-ungarici, dopo violento di tiro d artiglieria, si lanciarono all assalto. Gli uomini della Salerno riuscirono in un primo momento con eroica tenacia a contenere l avanzata nemica ma in seguito alla crescente entità delle forze austriache la nostra difesa venne a trovarsi in condizioni di assoluta inferiorità: ciò fece sì che, alla sera del giorno 20, i due estremi capisaldi della linea difensiva fortino di q e q. 1506, presidiati da reparti appartenenti ad altra unità, furono perduti e le trincee completamente sconvolte dal

3 bombardamento. Il 21, in seguito alla caduta anche del Costesin, fu emanato l ordine di ripiegamento sulla seconda linea (Cima Manderiolo-Casare Dosso-pendici nord-ovest di M. Verena). Il movimento fu compiuto a scaglioni con calma e regolarità, nonostante fossero sottoposti all incalzante fuoco dell artiglieria e delle mitragliatrici che produsse nei reparti, già decimati dalle azioni dei giorni precedenti, forti perdite. La crescente pressione nemica impose la necessità di ripiegare su un altra linea più arretrata. Alla brigata venne affidato il compito di difendere il tratto M. Interrotto - M. Rasta - Camporovere. I reparti vi giunsero nella giornata del 22 maggio sotto la continua molestia del nemico e con una forza ridotta quasi ad un terzo. Si organizzò in tal modo una difesa, che per la sua estensione, in rapporto alla forza disponibile, risultò insufficiente; malgrado ciò la brigata riuscì a resistere per vari giorni alla pressione nemica. Nella notte sul 29 la brigata ricevette l ordine di ripiegamento verso la linea marginale dell Altopiano che nel frattempo era stata organizzata a difesa e presidiata dalle truppe provenienti dalla fronte dell Isonzo. Giunta duramente provata a Vittarolo, iniziò in quel luogo il suo riordinamento, passando alle dipendenze della 28 a divisione. Durante questo duro ciclo operativo la brigata lasciò sul campo 127 ufficiali e 4213 militari di truppa, compreso un forte numero di dispersi. Il 16 giugno i reggimenti furono inviati nuovamente in prima linea nel tratto Busa del Termine -Col del Rosso e nei giorni 18, 19 e 20 svolsero alcuni attacchi contro le linee nemiche dello Stenfle. Ma ogni altro tentativo d avanzata, per quanto energico, fu arrestato dal vivo fuoco dall artiglieria asburgica la quale provocò ai reparti sensibili perdite costringendo gli italiani, nei giorni successivi, a metodi d attacco metodico e al rafforzamento delle posizioni. Dal 30 giugno al 2 luglio i battaglioni della brigata, benché esausti dalle lunghe e dure lotte sostenute, in condizioni difficilissime per il terreno e la forte reazione nemica, tentarono nuovi attacchi contro le linee di M. Interrotto ma, nonostante le rilevanti perdite, non ottennero alcun risultato. Dopo un breve periodo di riposo ed un nuovo turno di trincea sulla linea - Granari di Zingarella - M. Colombara -q. 1727, la brigata il 7 agosto iniziò il movimento di trasferimento per essere impiegata nuovamente sul fronte dell Isonzo. Il 20 agosto si schierò nel settore di Doberdò alle dipendenze della 31 a divisione. Il 14 settembre, con un attacco decisivo riuscì a superare le linee nemiche ed occupò il tratto da Nova Vas a q. 208 sud. Il nemico però nella sera, con forze rilevanti, contrattaccò violentemente i reparti della Salerno, i quali, nonostante la loro strenua resistenza, furono costretti a ripiegare. La brigata, duramente provata, nella notte sul 16 settembre ebbe il cambio e si trasferì a Versa per riorganizzarsi: infatti, durante questa azione il solo 90 aveva perduto 37 ufficiali e 727 militari di

4 truppa. L attacco delle posizioni nemiche tra. q. 208 nord e Nova Vas fu nuovamente sferrato il 10 ottobre dai battaglioni della brigata che con impeto travolgente riuscirono, nonostante nuove gravi perdite, ad occupare Nova Vas, il trincerone ed uno dei fortini di q. 208 nord. La brigata venne impiegata anche giorni successivi nei tentativi di conquista di Hudi Log e Lukatic ma il 12 ottobre tutte le operazioni del settore ebbero termine ed ai reparti venne ordinato di rafforzarsi sulle posizioni conquistate. Il 17 ottobre la brigata si trasferì per un breve periodo di riposo nei pressi di Palazzo rientrando in prima linea nel settore Lukatic il 30 novembre ove compì un turno di trincea fino al 27 dicembre All inizio del 1917 la brigata alternò turni di trincea nel tratto Hudi Log - Lukatic e periodi di riposo nella zona di Polazzo fino al 22 maggio 1917, senza che accadessero avvenimenti di particolare rilievo. Il 23 maggio, dalle trincee di Hndi Log - Nad Bregom, tutti i reparti della Salerno iniziarono la loro azione contro le munite posizioni nemiche della zona Fornazza -Stari Lokva - q Il I /90 di slancio: seguiti dagli altri battaglioni del reggimento, riuscirono a sorpassare la q. 232 e raggiunse la strada di Versic. Il III/89, con pari valore ed ardimento, attaccò nei pressi dei ruderi della chiesa di Hudi Log, riuscendo a scacciare il nemico dalla prima e seconda linea, mentre i rimanenti battaglioni irruppero dai camminamenti del Nad Bregom a sud di Boscomalo. La battaglia fu aspra, vivacissima, con continui vigorosi attacchi e contrattacchi, proseguì per tre giorni, finché la brigata, esausta per la tenace lotta sostenuta, ebbe l ordine di ritirarsi per riordinarsi a Polazzo. Le perdite subite in questa azione furono 115 ufficiali e 2319 militari di truppa. Dopo due turni di trincea, alternati a riposo, (giugno-agosto) il 19 agosto la brigata attaccò la formidabile linea nemica di Flondar; sanguinosi e tenaci combattimenti si susseguirono fino al 23 quando occupò alcune importanti posizioni (il tunnel di q. 43), ma nonostante gli eroici sacrifici, la brigata non ottenne migliori risultati. Nei giorni 24, 25 e 26 agosto i reggimenti si rafforzano sulle posizioni duramente conquistate ed il 28, previa sostituzione, scesero a Staranzano per riordinarsi. Per lo slancio e la tenacia dimostrati dai reparti nelle azioni dell agosto 1917 sull Hermada e per il valore già dimostrato nelle azioni del maggio ed ottobre 1916, le bandiere dei reggimenti furono decorate con le medaglie d argento al valor militare. Il 16 settembre 1917 la brigata, passò alle dipendenze della 62 a divisione e quindi iniziò il movimento per trasferirsi nella zona di Feltre ove vi giunge il 18 e rimase fino alla metà di ottobre. Prima dell inizio dell offensiva austriaca la Salerno fu nuovamente spostata verso l alto Isonzo ed il 23 ottobre si trovò schierata sulle posizioni del M. Matajur, ove non esistevano trincee e

5 reticolati. La difesa fu disposta su due linee, una più avanzata lungo la curva a 700 m. di livello, l altra, di massima resistenza, sulla linea di cresta. I primi contatti col nemico si ebbero la mattina del 25 e durarono, con varia intensità, tutto il giorno. Il 26 la brigata, ancora salda sulle linee intatte, mentre era impegnata frontalmente a respingere un violento attacco nemico, venne contemporaneamente assalita alle spalle dalla 12 a divisione germanica, che proveniva dalla conca di Luico. I reparti tentarono di costituire linee successive di resistenza, ma non vi riuscirono (del 90 fanteria ripiegarono solamente 8 ufficiali e circa 400 uomini di truppa). L 89 mentre retrocedeva dal Matajur con i propri superstiti (circa 20 ufficiali e 387 uomini di truppa) tentò una nuova difesa alla stretta di Brischis, quindi continuò il suo ripiegamento verso Cividale. Il 27 e durante i giorni successivi la brigata proseguì nella sua ritirata e compì tenaci azioni di retroguardia fino a quando raggiunse la linea del Piave. Complessivamente la brigata durante ritirata fra morti, feriti e prigionieri perse quasi tutti i sui effettivi. Il 13 novembre la Salerno posta alla dipendenza della 3 a divisone, si trasferì nella zona di S. Secondo Parmense ove trascorse un periodo di riordinamento e d istruzione fino al 5 febbraio Nella zona di Montichiari (Brescia), dove venne successivamente trasferita, la brigata continuò il periodo di riordinamento e d istruzione fino ad aprile, allorché, fu destinata a far parte del Il Corpo d Armata ed inviata sul fronte francese dove giunge il 24 aprile prendendo posizione nei pressi di Mailly. Dopo il periodo di preparazione e di adattamento ai metodi di guerra richiesti da quella speciale configurazione del terreno, alla metà di maggio entrò in prima linea nel settore di riva destra dell Aire (Argonne), nella zona di Epernay. Il 12 giugno la brigata si schierò nel settore posto sulla riva destra dell Ardre nel tratto di fronte compreso tra Villers Ferme ed il Bois Vrigny. Nella previsione di un offensiva nemica, nella notte sul 14 luglio fu attuato uno speciale schieramento atto a concentrare la resistenza ad oltranza sulla linea arrerata: Bois de Vrigny - Onrezy-Bois de Commetrenil.. L offensiva nemica fu Sferrata il 15 successivo, in un primo tempo essa si rovesciò più intensa sul tratto occidentale saliente di Bliginy, presidiato dalle truppe dell 8 a divisione italiana, nel pomeriggio però sì estese su tutta la fronte. I battaglioni della Salerno, riuscirono a contendere al nemico l occupazione dell importantissimo caposaldo di Vrigny posto estrema destra del Corpo d Armata italiano e punto di saldatura con le truppe del Corpo d Armata francese operante sulla

6 destra. Nel pomeriggio la brigata, in seguito all arretramento del 75 reggimento italiano, face perno al Bois de Bligny e ripiegò ordinatamente sulla sinistra sulle alture orientali del Vallone di Courmas. Nei giorni 16 e 17 continuarono violenti gli attacchi nemici ma furono sempre respinti Il 18 luglio il II/90 concorse ad un contrattacco verso il Bois du Petit Champ e Courmas ed occupò la posizione assegnatagli, mentre l 89 fanteria, con alcuni suoi elementi (8 a e 9 a Compagnia e reparti speciali) riuscì a guadagnare terreno ad ovest di Onrezy. Nei giorni successivi la brigata, passò alla dipendenza della 2 a divisione coloniale francese, in seno alla quale continuò ad operare con immutato spirito aggressivo nei frequenti scontri col nemico. Il 23 luglio, sempre operando colla 2 a divisione coloniale, una colonna composta dal I/89 e da altri due battaglioni italiani (I/76 ed un battaglione di assalto), attaccò ed occupò di slancio lo sperone Bois Caveau, catturando al nemico molti prigionieri, un intera batteria di cannoni e parecchie mitragliatrici. Il 24 luglio la brigata ebbe il cambio e si raccolse nella zona Oiry Athis - Flavigny per riordinarsi avendo perduto 34 Ufficiali e 1139 uomini di truppa. Il 28 agosto la Salerno ritornò nuovamente in linea nel settore Chalade Haute Chevanchée, ove rimase i fino al 13 settembre. Alla fine di settembre si trasferì a sud dell Aisne, di fronte alle posizioni nemiche dello Chemìn des Dames disponendosi in seconda linea, nei pressi di Limé. Il 90 fanteria, nella notte sul 29, attraversò l Aisne al ponte militare francese dì Vailly, avanzò energicamente, sorpassò le truppe francesi e, vincendo la resistenza delle retroguardie nemiche, occupò dopo breve ma vivace combattimento il villaggio di Chavonne e, seguito dall 89, giunse il 30 settembre nei pressi di Oroix sans Tete e della Cour Soupir. Il 1 ottobre venne conquistata la importante posizione della Crois sans Téte e così dopo incessanti ed ostinati combattimenti, il giorno 6 la brigata riesci a portarsi sulle posizioni dominanti il canale Oise-Aisne. Ma soltanto il 10 ottobre fu possibile infrangerne la tenace resistenza nemica da parte del 90 che oltrepassato il canale, raggiunse l altopiano di Braye en - Laonnois, e nella giornata dell 11 la cresta dello Chemin des Dames. Frattanto su tutta il fronte cominciò la ritirata da parte dei tedeschi e quindi fu possibile proseguire l avanzata fino al canale d Assèchement, ad ovest di Sissonne, ove la Salerno giunse nella giornata del 14 ottobre ma fu fermata con gravi perdite dovute all impiego di gas tossici da parte del nemico. Nella giornata del 5 novembre i tedeschi furono costretti ad un nuovo arretramento: così la brigata ritornò in prima linea nei pressi del canale d Assechément e del ponte di Chivres. Vinta l accanita

7 resistenza nemica, oltrepassò il canale ed occupò nell avanzata Soize, Ohery les Rozois, e Blichefosse. L 11 novembre nostri elementi di cavalleria presero contatto con reparti avanzati della 121 a divisione francese, entrano per primi nella città di Rocroi, mentre reparti della brigata si schierarono lungo la Mosa a nord Revin. Alle ore 11 dell 11 novembre, in seguito alla firma dell armistizio cessarono le ostilità. Per le brillanti prove di valore, di disciplina e di slancio date sui campi di battaglia in Francia nelle azioni del 15 luglio e 11 novembre 1918, le bandiere dell 89 e del 90 fanteria furono decorate con una seconda medaglia d argento al valore militare RICOMPENSE AL VALOR MILITARE ALLA BANDIERA: - N. 4 Medaglie d Argento V.M. (2 per ogni Reggimento); - N. 1 Medaglia di Guerra Francese con Palma. RICOMPENSE INDIDUALI AL VALOR MILITARE: - N. 2 Ordini Militari di Savoia; - N. 283 Medaglie d Argento V.M.; - N. 421 Medaglie di Bronzo V.M.. Per approfondire l argomento, si segnala il seguente testo: - MINISTERO DELLA GUERRA COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE UFFICIO STORICO - Riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra , Libreria dello Stato Roma 1927;

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata.

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Dal Medagliere del 2 Reggimento Alpini Medaglia d'argento al Valor Militare Decreto 28 dicembre 1916 Sin dal principio

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Editore Difesa Servizi S.p.A. - C.F.11345641002 Direttore responsabile Colonnello Domenico Roma Testi Colonnello Filippo Cappellano Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell

Dettagli

Il trincerone di Grigno Scheda storica

Il trincerone di Grigno Scheda storica Il trincerone di Grigno Scheda storica Scheda tratta da Luca Girotto, Il trincerone di Grigno. Una linea Maginot di Valsugana, 2008 Prima della Grande Guerra, gli apprestamenti difensivi di confine realizzati

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810 Cippo presso La Torricella. Parco Memoriale della Linea Gotica La battaglia della Torricella Il 10 settembre 1944 iniziò l'avanzata dei reggimenti di fanteria U.S.A da Legri, nel comune di Calenzano, verso

Dettagli

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

Decorati Alpini novesi Grande Guerra Decorati Alpini novesi Grande Guerra Artiglieria da Montagna: cannone 65/17 a cura di Italo Semino 1 M.B.V.M. Tenente Bevilacqua Giusto Nato a Novi Ligure il 28 settembre 1889, figlio di Baudolino. Impiegato.

Dettagli

A N G E T. Sezione Monte Vodice Villa Vicentina. Cenni storici

A N G E T. Sezione Monte Vodice Villa Vicentina. Cenni storici A N G E T Sezione Monte Vodice Villa Vicentina Cenni storici Caserma Monte Vodice E denominata Monte Vodice a ricordo delle gesta dei battaglioni Aosta e Monte Levanna che dopo tre giorni di dura battaglia

Dettagli

CENGIO PERCHE? Perché Cengio?

CENGIO PERCHE? Perché Cengio? Perché Cengio? Perché "Cengio" è l'essere Granatiere. Nessuna parola rispecchia meglio l'essenza del credo del Granatiere: "La ferrea disciplina, l'elevato sentimento dell'onore militare, la virtù di essere

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Da Caporetto al Piave Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Vienna Vienna L'esercito dell'impero d'austria-ungheria Scarsissimi rinforzi Scarsissimi rifornimenti alimentari Bassissima

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

ANELLO DI DRENCHIA. Sistema difensivo della Guerra a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo. di Mariano Moro

ANELLO DI DRENCHIA. Sistema difensivo della Guerra a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo. di Mariano Moro ANELLO DI DRENCHIA Sistema difensivo della Guerra 1915-1918 2 a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo di Mariano Moro Monumento dedicato all alpino Riccardo Di Giusto Il 24 maggio 1915, già nelle prime

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 22 settembre 1941 Grigorievka, periferia di Odessa 4 2 1 3 1: Lo sbarco 2: Dietro i mortai 3: La presa di Grigorievka 4: Assalto all artiglieria nemica : Offensiva finale

Dettagli

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915-24 maggio 2017 Serata in ricordo del 102 anniversario dell'entrata in guerra dell'italia nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915: l'italia

Dettagli

FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI

FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI La grande Guerra fu caratterizzata, soprattutto nei primi mesi, dalla tattica dei grandi assalti in massa contro le difese avversarie, i cui risultati furono quasi

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi Fanteria di linea Fanteria di linea 3881 Fanteria Granatieri 159

Dettagli

Attività di approfondimento della Storia. 16) Prof.ssa Chiara Bianconi. Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti

Attività di approfondimento della Storia. 16) Prof.ssa Chiara Bianconi. Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti DIARI E MEMORIALI DI GUERRA Attività di approfondimento della Storia Classe III C (a.s. 2015/16) 16) Prof.ssa Chiara Bianconi Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti nato il 11/12/1894 a Reggello

Dettagli

IL Battaglione Alpini EXILLES Sul Fronte Giulio Nella Prima Guerra Mondiale

IL Battaglione Alpini EXILLES Sul Fronte Giulio Nella Prima Guerra Mondiale CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE IL Battaglione Alpini EXILLES Sul Fronte Giulio Nella Prima Guerra Mondiale di Mariano Moro Incisione dedicata al battaglione Exilles scolpita su una roccia

Dettagli

Alfredo CIRINEI Win & Co. srl

Alfredo CIRINEI Win & Co. srl Alfredo CIRINEI Win & Co. srl Inventario Fondo F-12 Battaglia dell Ortigara, 10ª, 11 a e 12ª Battaglia dell Isonzo, Battaglia di Vittorio Veneto. 1916-1925 Il Fondo F-12 raccoglie documentazione relativa

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale La minaccia tedesca Nel 1914: la Germania si stava impegnando nella conquista di un impero coloniale in Africa e in Asia; la Francia si sentiva minacciata dalla Germania dopo che

Dettagli

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1 CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di

Dettagli

Quattro Cascine. Comune di Bosco Marengo. Caduti della Grande Guerra

Quattro Cascine. Comune di Bosco Marengo. Caduti della Grande Guerra Quattro Cascine Comune di Bosco Marengo Caduti della Grande Guerra Sergente Maggiore Camussa Alessandro Di Giovanni e di Bovone Emilia, 134 Rgt Ftr Brigata Benevento, nato il 23 ottobre 1893 a Bosco Marengo,

Dettagli

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 Il risentimento verso l'oppressore austriaco era fortissimo in tutta la popolazione e così il 23 marzo del 1849 scoppiò la rivolta. I Giornata: la goccia

Dettagli

Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione

Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione Pietro Mario Beghi Mario Prefetto della Liberazione Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione 62 Mario Lepre, Nando Cavallotti e Amelio Guerrieri Nella Relazione sull attività operativa svolta

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale Uno sguardo sull Europa All alba della guerra Triplice Alleanza (1882) Austria, Germania e Italia Triplice Intesa (1907) Francia, Gran Bretagna e Russia Le cause della guerra Cause

Dettagli

IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVIS

IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVIS IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVISIONE AUTONOMI ASTI- MAGGIOR HOPE Nella primavera del

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? Si celebra in questa data l'armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l'italia e l'austria - Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di VittorioVeneto.

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire di Luca Avogaro, Wargame Spezia Lo scenario per wargame Stonne 1940 si riferisce alla battaglia di Stonne (cittadina a sud di Sedan) combattuta

Dettagli

FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI

FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI La grande Guerra fu caratterizzata, soprattutto nei primi mesi, dalla tattica dei grandi assalti in massa contro le difese avversarie, i cui risultati furono quasi

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO VIII Dopo un mese

Dettagli

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco. Continua con entusiasmo il tradizionale appuntamento con la Grande Rievocazione Storica di Peschiera del Garda che, quest anno, si rinnova evocando un nuovo periodo che ha lasciato sul territorio importanti

Dettagli

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine.

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. LE ORIGINI Napoli, 15 ottobre 1872. Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. Padre degli Alpini è l allora Capitano Perrucchetti, che individua la soluzione

Dettagli

Mancando 2 paginette descrittive delle azioni compiute dal Sten. Giuliano Sacchiero in forza al Btg. TIRANO, ci siamo rivolti al sito http://www.iltirano.org (che ringraziamo) per completare la sua storia.

Dettagli

46 COME SI GIUNSE A MONTE NERO

46 COME SI GIUNSE A MONTE NERO 46 COME SI GIUNSE A MONTE NERO COME SI GIUNSE A MONTE NERO 47 48 COME SI GIUNSE A MONTE NERO Le figure di pag. 49, 54 e 74, di pessima qualità nell originale, sono state sostituite con foto attuali. COME

Dettagli

l quarto corpo della Grande Armata istituito ad aprile del 1811 come Corpo d osservazione italiano, e in seguito, in data 1/4/1812, divenne il IV

l quarto corpo della Grande Armata istituito ad aprile del 1811 come Corpo d osservazione italiano, e in seguito, in data 1/4/1812, divenne il IV l quarto corpo della Grande Armata istituito ad aprile del 1811 come Corpo d osservazione italiano, e in seguito, in data 1/4/1812, divenne il IV Corpo d'armata. Insieme alle truppe francesi, ne faceva

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 11 novembre 1941 Udino, regione di Rostov. B 1 3 2 4 1: Punto di partenza 5 2: In trincea 3: Avanzata del carro KV-1 4: Dall altra sponda del fiume 5: Il re della collina

Dettagli

CARESTIA DI RISO Contadini in guerra, non nei campi il tuo avversario Per ogni simbolo di di una unità nemica, tira 1 dado: - 2 H&F rimossi: estesa razzia di cibo. L'avversario sceglie quali miniature

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

La Grande Guerra. Le cause Le battaglie Le trattative di pace

La Grande Guerra. Le cause Le battaglie Le trattative di pace La Grande Guerra Le cause Le battaglie Le trattative di pace LE CAUSE E GLI SCHIERAMENTI http://www.raiscuola.rai.it/articoli/l impero-ottomano-alla-vigilia-dellagrande-guerra/26249/default.aspx http://www.oilproject.org/lezione/gavrilo-princip-scoppio-prima-guerramondiale-attentato-di-sarajevo-arciduca-francesco-ferdinando-16206.html

Dettagli

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» 34 1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» Le vicende militari del 1848 furono certo sorprendenti per l esercito sardo-piemontese accorso a sostegno

Dettagli

Les jeunes filles de Trieste chantent toutes avec amour, ô Autriche de mon cœur, tu dois bien nous défendre!

Les jeunes filles de Trieste chantent toutes avec amour, ô Autriche de mon cœur, tu dois bien nous défendre! Piero Pastorello Les jeunes filles de Trieste chantent toutes avec amour, ô Autriche de mon cœur, tu dois bien nous défendre! Anni fa acquistai a Trieste una brochure propagandistica austriaca della Grande

Dettagli

LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865

LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865 LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865 Scenario per Fire and Fury Il 18 marzo 1865 il Maggior Generale E.R.S. Camby, con truppe del XVI e XII Corpo, iniziò le operazioni per la conquista della città

Dettagli

RADUNO ALPINO CASONI SOLARIE - DRENCHIA 26 Maggio 2013

RADUNO ALPINO CASONI SOLARIE - DRENCHIA 26 Maggio 2013 RADUNO ALPINO CASONI SOLARIE - DRENCHIA 26 Maggio 2013 Testimonianze della Guerra 1915-1918 di Mariano Moro Club Alpino Italiano Sottosezione Val Natisone Monumento intitolato all alpino Riccardo Di Giusto

Dettagli

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Un Ragazzo del '99 Siracusa 1917 Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Ortigia, in via della

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE

STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE DALL ALBA Noè nacque il 23.12.1920 a Montebello Vicentino, ma non si sa la data certa di quando la sua famiglia si trasferii in loc. Magrè del Comune di Schio

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO VII La mattina del

Dettagli

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Comune di Baragiano VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Occorrono solo poche parole per narrare con scusabile sintesi i

Dettagli

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D. Episodio di Villa Santa Maria, 16.11.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo Data iniziale: 16/11/1943 Data finale: 16/11/1943

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Nel volgersi di pochi decenni con lo sviluppo dell aviazione e delle artiglierie i vertici dell esercito italiano si resero conto che le fortificazioni esistenti,

Dettagli

RISORGIMENTO. Patrie Battaglie Parte II La seconda e la terza guerra d Indipendenza

RISORGIMENTO. Patrie Battaglie Parte II La seconda e la terza guerra d Indipendenza RISORGIMENTO Patrie Battaglie Parte II La seconda e la terza guerra d Indipendenza Napoleone III sbarca a Genova per prendere il comando delle forze alleate (12 maggio 1859) By Théodore GudinMed (MedOwn

Dettagli

TESTIMONIANZE STORICHE DEL COLOVRAT/ KOLOVRAT

TESTIMONIANZE STORICHE DEL COLOVRAT/ KOLOVRAT TESTIMONIANZE STORICHE DEL COLOVRAT/ KOLOVRAT OPERE DIFENSIVE DELLA 2 A ARMATA SULLA DORSALE DEL KOLOVRAT Durante la guerra di posizione, che perdurò sul fronte isontino dal maggio del 1915 all ottobre

Dettagli

Missione 1 Operazione Mercurio

Missione 1 Operazione Mercurio Missione 1 Operazione Mercurio 20 maggio 1941 Aerodromo, dintorni di Maleme, Creta. 1 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Alla riscossa 3: Circondati 4: Imboscata : Assalto all aerodromo : Offensiva finale Missione

Dettagli

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+ Operazione Totalize Route Nationale No. 158, Francia, 8-9 Agosto 1944 Il bombardamento preparatorio dell artiglieria e dei bombardieri è appena finito. I canadesi hanno avuto problemi di comando e controllo,

Dettagli

MONTE MATAJUR. Il risultato di una nuova tattica di combattimento

MONTE MATAJUR. Il risultato di una nuova tattica di combattimento MONTE MATAJUR Il risultato di una nuova tattica di combattimento di Mariano Moro Nella nota storica relativa all escursione del 5 settembre 2010 abbiamo seguito le fasi riguardanti l operazione militare

Dettagli

Inaugurazione collegamento Golfo Aranci - Civitavecchia

Inaugurazione collegamento Golfo Aranci - Civitavecchia Inaugurazione collegamento Golfo Aranci - Civitavecchia 1 Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti 2 Collegamenti marittimi: dal 15 giugno al

Dettagli

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. -

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. - CAPOLUOGO: ELENCO EROI CADUTI NEL CORSO DELLA GRANDE GUERRA DEL COMUNE DI ALBARETO (PR) (Tre Medaglie al Valore Militare di cui una d Argento e due di Bronzo) 1. BADUNI GIUSEPPE DI ANTONIO, nato a Borgo

Dettagli

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ Vittorio PARRELLA 58 i PRIMI 100 ANNI di SAN MARCO per la FANTERIA DI MARINA 59 Sabato 30 marzo 2019 non è stato un giorno qualunque per i Fucilieri e gli Specialisti della

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

84 Brigata Strisciante Musati 1

84 Brigata Strisciante Musati 1 Il gruppo, una trentina di uomini, comincia a delinearsi già dall Ottobre 43 quando si ritrovano alle piane di Cervarolo sotto il comando di Rastelli (Pedar) e poco dopo alla fine di Dicembre si scontra

Dettagli

ARMANDO DIAZ. Il nome del Generale Armando IL GENERALE DELLA VITTORIA. Emilio TIRONE

ARMANDO DIAZ. Il nome del Generale Armando IL GENERALE DELLA VITTORIA. Emilio TIRONE FOCUS DIFESA ARMANDO DIAZ IL GENERALE DELLA VITTORIA Emilio TIRONE Il nome del Generale Armando Diaz è associato in modo indelebile alla vittoria conseguita con l offensiva di Vittorio Veneto, proclamata

Dettagli

Melesindo Ferrari. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

Melesindo Ferrari. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana Melesindo Ferrari. Inventario dell'archivio (1916-1941) a cura di Nicola Fontana 2014 Sommario Premessa p. 3 Albero delle strutture p. 4 Albero dei soggetti produttori p. 5 Ferrari, Melesindo, Scandiano,

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

INQUADRAMENTO/DESCRIZIONE STORICA

INQUADRAMENTO/DESCRIZIONE STORICA INQUADRAMENTO/DESCRIZIONE STORICA Fin dal principio dell'inverno del 1916 in previsione di una grande offensiva austriaca sul fronte di guerra, il Comando Supremo del Regio Esercito aveva iniziato i preparativi

Dettagli

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M.

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. Appena superato l ingresso del Sacrario italiano di El Alamein, dove si trovano le lapidi, il relitto del M 13/40 (base rifatta in cemento e torretta in acciaio)

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta.

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta. RIORDINO Una unità (amica o nemica) a scelta del rispettivo giocatore, si trova a corto di munizioni e va messa su un hex libero di bordo mappa (fondo), Se non vi sono hex liberi ponetela sulla fila più

Dettagli

Giuseppe ferrara F.A.Q. PER LE ESPANSIONI

Giuseppe ferrara F.A.Q. PER LE ESPANSIONI Giuseppe ferrara g.ferrara@lycos.it F.A.Q. PER LE ESPANSIONI 2 MEMOIR 44 FAQ PER LE ESPANSIONI Traduzione delle FAQ ufficiali per le Espansioni pubblicate dalla Days Of Wonder aggiornate al 26/10/2005

Dettagli

LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014

LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014 LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014 PROGRAMMA ORE 9.30/10.30 Ritrovo presso Campo Marzo - Città di. Benvenuto ed esposizione vetture. Colazione presso Caffè Moresco.

Dettagli

Prigionieri dello Zar. Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia

Prigionieri dello Zar. Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia Prigionieri dello Zar Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia 1914-1920 Questa collezione è dedicata al ricordo di tutti i soldati Trentini che

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 OGGETTO: TENENTE LUIGI MARZO - POSA IN OPERA TARGA COMMEMORATIVA PRESSO LA CASA NATALE.-

Dettagli

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore 4.4.1921 m. 20.4.1945 a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM Documento: Ritratto di fredo Bevilacqua... [Fondo: Associazione nazionale famiglie

Dettagli

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze Le date La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel 1918. Le alleanze All inizio del 900 l Europa era divisa in due blocchi o alleanze: Triplice alleanza (Italia, Austria e Germania) Triplice

Dettagli

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796 LONATO 31 luglio 4 agosto 1796 Espansione per Trionfo & Gloria della GMT, che potete trovare (pedine e mappa) nel C3i n. 14 pubblicato nel novembre 2002. Introduzione Nel luglio 1796, l Austria inviò un

Dettagli

La terza guerra di indipendenza

La terza guerra di indipendenza La terza guerra di indipendenza Una favorevole congiuntura Le regioni ancora assenti all appello... Per completare l Unità mancavano all appello ancora tre regioni: 1. Veneto 2. Trentino 3. Lazio L Italia,

Dettagli

FRONTE ITALIANO ANNO X battaglia dell'isonzo 12 maggio 5 giugno Mesi da gennaio a maggio

FRONTE ITALIANO ANNO X battaglia dell'isonzo 12 maggio 5 giugno Mesi da gennaio a maggio FRONTE ITALIANO ANNO 1917 Mesi da gennaio a maggio I primi mesi dell anno trascorsero nella tragica routine della guerra di trincea, senza grandi offensive, ma con moltissimi scontri nelle varie zone del

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito.

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito. Ira Nel fragore della battaglia l eroe innalza il morale della sua scorta. +1% per livello alla velocità dell eroe e della sua scorta. Strategia difensiva Il condottiero agirà con cautela in modo da subire

Dettagli

IL SACRIFICIO ED IL VALORE DEI NOSTRI SOLDATI

IL SACRIFICIO ED IL VALORE DEI NOSTRI SOLDATI IL SACRIFICIO ED IL VALORE DEI NOSTRI SOLDATI UNUCI MONZA E BRIANZA SACRIFICIO E VALORE Nella Prima Guerra Mondiale, La Grande Guerra, l Esercito Italiano suì 1.700.000 perdite: di cui 650.000 morti, 1.050.000

Dettagli

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di Atessa, 17.10.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo Data iniziale: 17/10/1943 Data finale: 17/10/1943 Vittime decedute:

Dettagli

La Rivoluzione Cubana

La Rivoluzione Cubana La Rivoluzione Cubana Federico Paneccasio 18 gennaio 2019 La vita prima della rivoluzione Cuba fu una delle prime isole a cui approdò Cristoforo Colombo alla fine del XV secolo. Da allora Cuba rimase per

Dettagli

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia ARRAS 21 Maggio 1940 La storia Il 21 Maggio 1940 Lord Gort, comandante in capo del BEF (British expeditionary force), ordina un contrattacco verso la 7 divisione panzer, comandata dal generale Rommel,

Dettagli

Per effetto della legge di riordino dell esercito, il 1 gennaio 1883, i reparti

Per effetto della legge di riordino dell esercito, il 1 gennaio 1883, i reparti 106 RAGAZZI PIACENTINI ALLA GUERRA DEL 15-18 I PONTIERI NELLA GRANDE GUERRA DALLE RIVE DEL PO ALLE RIVE DELL ISONZO di Massimo Moreni I PONTIERI ALL INIZIO DELLE OSTILITÀ Per effetto della legge di riordino

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Brescia

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Brescia Associazione Nazionale Alpini Sezione di Brescia La Sezione di Brescia celebrerà in forma solenne, nelle giornate del 26 e 27 gennaio 2013, il ricordo della Battaglia di Nikolajewka nel suo 70 anniversario.

Dettagli

L Italia è entrata nel primo conflitto

L Italia è entrata nel primo conflitto RETROSPETTIVE La Legione Garibaldina I primi italiani in campo nella Grande Guerra di Piero CROCIANI L Italia è entrata nel primo conflitto mondiale il 24 maggio 1915, con la dichiarazione di guerra all

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017.

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. Autorità civili, militari e di polizia, associazioni d arma e di volontariato, cari

Dettagli

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli?

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli? (Articolo pubblicato sul sito Palazzo Tenta 39 di Bagnoli Irpino il 17.01.2016) Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli? Il documento storico (a cura di Nello Memoli) Napoli settembre 1943:

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Il dramma della grande guerra

Il dramma della grande guerra Il dramma della grande guerra Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania Panslavismo Irredentismo: liberazione di Trento

Dettagli

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20 Quante volte, girando per le strade di Roma, ed alzando gli occhi alla targa del nome della via, ti chiedi e mo questo chi è?. In nostro soccorso molto spesso viene la piccola dicitura con: pittore uomo

Dettagli

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 Ven. 22 Folgaria, sala APT, ore 21.00 - Illustrazione storica: Ai miei popoli! Il re d Italia mi ha dichiarato guerra Presentazione delle località e del programma

Dettagli