Programma di rimborso 1 DEFINIZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di rimborso 1 DEFINIZIONI"

Transcript

1 Programma di rimborso 1 DEFINIZIONI 1.1 Abbandono significa l impossibilità di completare più del 30% dell Evento una volta cominciato. 1.2 Per Incidente si intende un evento improvviso, inaspettato e non intenzionale che abbia luogo, dopo l acquisto del Biglietto, in un momento e in un luogo identificabili. 1.3 Per Perito liquidatore incaricato si intende EOS Claims LLP. 1.4 Per Lesioni personali si intende una lesione fisica identificabile, comprese eventuali patologie determinate da tale lesione, causata da un Incidente avvenuto dopo l acquisto del Biglietto. 1.5 Per Cancellazione si intende l impossibilità a procedere con l Evento prima del suo inizio, ossia la data indicata sul Biglietto o la data riprogrammata. 1.6 Per Evento si intende lo specifico spettacolo o la data per cui il Biglietto è stato acquistato. 1.7 Per Corrispettivo si intende l importo pagato dall Acquirente del biglietto al fine di godere dei benefici del Programma di rimborso. 1.8 Per Parenti prossimi si intendono la madre, il padre, la sorella, il fratello, i figli, il coniuge, il/la partner civile o convivente (e i loro figli) e i nonni, fermo restando che tale/i persona/e sono sotto i 65 anni di eta e soggette alle Clausole di Esclusione 5.11, 5.12 e 5.13 delle presenti disposizioni. 1.9 Per Mancata comparizione si intende qualsiasi perdita dovuta alla Cancellazione o all Abbandono dell evento e derivante direttamente o indirettamente dalla morte, da un incidente, dalla malattia o da un ritardo di viaggio del Partecipante Per Partecipante si intende qualsiasi parte, compresi a puro titolo esemplificativo, artisti, personaggi famosi, personaggi dello sport o altre persone la cui apparizione o esibizione sia prevista nel programma dell Evento, nonché qualsiasi fornitore di servizi tecnici che sia stato incaricato di svolgere una funzione d importanza critica per il successo della conduzione dell Evento Per Rinvio si intende l inevitabile riprogrammazione dell Evento in una data diversa Per Impegno precedente si intende un impegno preesistente per il quale l Acquirente del biglietto disponga di una prova scritta che attesti che l Acquirente del biglietto si era impegnato a onorare tale impegno o a partecipare a tale evento prima dell annuncio della data di un Evento riprogrammato Per Rilocazione si intende l inevitabile trasferimento dell Evento in un altro luogo Per Riprogrammato o Riprogrammazione si intende il Rinvio e/o la Rilocazione dell Evento a una data successiva alla data originariamente indicata sul Biglietto Per Malattia significa uno stato patologico sufficientemente debilitante da impedire la sicurezza degli spostamenti dell Acquirente del biglietto in questione nonché la sua incapacità di viaggiare e che non esisteva prima dell acquisto del Biglietto Per Biglietto si intende il biglietto che consente all Acquirente del biglietto di accedere al Luogo designato per partecipare all Evento Per Società emittente il biglietto si intende Zed! Entertainment s World S.r.l. con sede legale a Via Arino, 16, Dolo (Venezia) Per Prezzo del biglietto si intende il prezzo di acquisto fatturato, compresi i costi per i servizi e l adempimento, così come descritto nel modulo di prenotazione online dell Acquirente del biglietto o nella conferma dell acquisto del Biglietto Per Acquirente del biglietto si intende l intestatario della fattura di acquisto, nonché le persone per conto delle quali l intestatario della fattura ha acquistato, in una singola transazione, i biglietti per l Evento dalla Società emittente il biglietto Per Luogo designato si intende il luogo/i luoghi in cui si terrà l Evento, così come indicato sul Biglietto.

2 1.21 Per Terrorismo si intende un atto illecito comprendente, a titolo esplicativo e non esaustivo, l'utilizzo della forza o della violenza e/o la minaccia di queste da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone, sia che agiscano individualmente o per conto di o in connessione con qualsiasi organizzazione o governo, commesso a fini politici, religiosi, ideologici o analoghi, compresa l'intenzione di influenzare qualsiasi governo e/o di incutere timore nella popolazione o in qualsiasi parte di essa. 2 CIRCOSTANZE NELLE QUALI È POSSIBILE OTTENERE UN RIMBORSO Subordinatamente ai termini, alle condizioni, alle limitazioni e alle esclusioni qui riportate o riconosciute, il presente Programma di rimborso prevede il risarcimento del Prezzo del biglietto all Acquirente del biglietto, laddove l impossibilità di partecipare, oppure il ritardo nell arrivo all Evento da parte dell Acquirente del biglietto, siano tali da non consentirgli di partecipare all evento e quindi di non poter utilizzare il/i biglietto/i unicamente quale conseguenza diretta di: a. Incapacità dell Acquirente del biglietto dovuta a Incidente, Lesioni personali o Malattia manifestatasi per la prima volta prima dell Evento. b. Morte dell Acquirente del biglietto o di un Parente prossimo nei 30 giorni che precedono la data dell Evento. c. Ritardi di viaggio dovuti a problemi meccanici o a danni accidentali subiti dal mezzo di trasporto con cui l Acquirente del biglietto viaggia, oppure dovuti a cause indipendenti dalla volontà dell Acquirente del biglietto tali da determinare, in modo diretto ed autonomo, l impossibilità per l Acquirente del biglietto di proseguire in condizioni di sicurezza fino a raggiungere l Evento. d. Ritardi di viaggio, così come descritti al paragrafo c), che impediscano all Acquirente del biglietto di ritirare i biglietti presso il Luogo designato o presso un punto di ritiro designato. e. L obbligo dell Acquirente del biglietto di prestare servizio di giudice popolare, laddove la convocazione sia stata ricevuta dall Acquirente del biglietto dopo la data dell acquisto del Biglietto dalla Società emittente il biglietto. f. Problemi di accesso al Luogo designato a causa di allagamento, incendio, esplosione oppure in seguito a decisione da parte dell autorità competente a tutela della salute e dell ordine pubblico. g. Tempo meteorologico avverso, tra cui neve, nebbia, gelo o tempeste che impediscano di raggiungere il Luogo designato. h. Danni severi all abitazione o al luogo di lavoro dell Acquirente del biglietto, causati da incendio, aeromobile, esplosione, tempesta, allagamento, crollo, terremoto, caduta di alberi, scoppio di tubazioni, fulmini, furto o atti dolosi che richiedano la permanenza dell Acquirente del biglietto presso la propria abitazione o presso il luogo di lavoro. i. Impossibilità, da parte dell Acquirente del biglietto, di partecipare a un Evento che sia stato Riprogrammato, dopo la data di acquisto del Biglietto, dalla Società emittente il biglietto, a causa di un Impegno precedente dell Acquirente del biglietto già esistente prima della data del primo annuncio della Riprogrammazione. j. Impossibilità, da parte dell Acquirente del biglietto, di partecipare all Evento a causa di scioperi, rivolte o sommosse. 3 PREREQUISITI Prima di sottoscrivere il presente Programma di rimborso, l Acquirente del biglietto deve: 3.1 Non essere a conoscenza, prima del o al momento dell acquisto di un Biglietto, di situazioni, fatti o circostanze reali o possibili che non ha reso noti, in grado di incrementare o che potrebbero incrementare la possibilità di un rimborso ai sensi del presente Programma. 3.2 Aver pagato il Corrispettivo dovuto alla Società emittente il biglietto.

3 4 CONDIZIONI GENERALI 4.1 Qualsiasi frode, dichiarazione fuorviante, occultamento o dichiarazione falsa nell ambito delle informazioni fornite prima dell entrata in vigore del presente Programma di rimborso, nonché in qualsiasi momento durante la validità dello stesso o al momento della presentazione di una richiesta di rimborso, renderà annullabile il Programma di rimborso da parte della Società emittente il biglietto e, di conseguenza, anche qualsiasi richiesta di rimborso sarà annullata. 4.2 La Società emittente il biglietto e l Acquirente del biglietto si impegnano a rispettare e ad osservare quanto previsto da qualsiasi legge vigente in materia, nonché quanto disposto da eventuali ordinanze, tribunali od organi competenti. 4.3 La Società emittente il biglietto e l Acquirente del biglietto si impegnano ad applicare sempre tutte le misure ragionevoli, nonché ad applicare la ragionevole cura, al fine di evitare o ridurre l entità dei rimborsi previsti dal presente Programma. 4.4 La Società emittente il biglietto e l Acquirente del biglietto si impegnano a osservare e rispettare i termini e le condizioni contenuti o riconosciuti dal presente Programma di rimborso. 4.5 Il Corrispettivo, nonché qualsiasi costo o spesa sostenuti durante la formulazione di una richiesta di rimborso ai sensi del presente Programma di rimborso, non è recuperabile. 4.6 In caso di incidente che possa risultare in una richiesta di rimborso ai sensi del presente Programma di rimborso, la Società emittente il biglietto richiederà all Acquirente del biglietto di informare il Perito liquidatore incaricato entro 14 giorni dal momento in cui si è venuti a conoscenza di tale incidente, nonché di fornire tutte le informazioni e prove del caso, così come ragionevolmente richiesto dal Perito liquidatore incaricato, e di collaborare pienamente all esame della richiesta di rimborso. 4.7 Salvo diversa indicazione trasmessa per iscritto dalla Società emittente il biglietto, entrambe le parti convengono che il presente Programma di rimborso sia disciplinato e interpretato ai sensi della Legge Italiana, i cui tribunali avranno giurisdizione esclusiva. 5 CLAUSOLE DI ESCLUSIONE Il presente Programma di rimborso non tutela dalle perdite risultanti o derivanti in modo diretto o indiretto da quanto segue, né dalle perdite a cui quanto segue abbia contribuito: 5.1 Mancanza di attenzione, diligenza o comportamento prudente da parte dell Acquirente del biglietto, laddove tale mancanza causi l aumento del rischio e/o della probabilità di perdite ai sensi del presente Programma di rimborso. 5.2 Mancanza di rispetto e conformità, da parte dell Acquirente del biglietto, nei confronti dei requisiti previsti da qualsiasi legge, ordinanza, tribunale od organo competente, in qualsiasi giurisdizione. 5.3 Frode, dichiarazione falsa od occultamento da parte dell Acquirente del biglietto. 5.4 Guerra (reale o minacciata), invasione, atto perpetuato da nemici stranieri, ostilità (indipendentemente dal fatto che sia o meno dichiarata una guerra), guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione, occupazione militare o usurpazione, sequestro, nazionalizzazione, requisizione, distruzione o danno di beni per ordine di qualsiasi autorità governativa, pubblica o locale. 5.5 Insolvenza o inadempienza finanziaria di qualsiasi persona giuridica. 5.6 Mancanza o inadeguatezza degli incassi o delle vendite in relazione all Evento. 5.7 Variazioni nel tasso di cambio, nel tasso d interesse o nella stabilità di qualsiasi valuta. 5.8 Perdite o danni causati, per intero o in parte, da radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva emesse da combustibile nucleare o da qualsiasi rifiuto radioattivo generato dalla combustione di combustibile nucleare, nonché dalle proprietà radioattive, tossiche, esplosive o pericolose di qualsiasi ordigno nucleare esplosivo o suo componente, reazione nucleare, radiazione nucleare o contaminazione radioattiva. 5.9 Sequestro o distruzione in seguito a quarantena o disposizioni doganali, confisca, nazionalizzazione, requisizione, distruzione o danno di beni, per ordine di qualsiasi autorità governativa, pubblica o locale, o poiché si tratta di contrabbando o di commercio o trasporto illegali.

4 5.10 Infiltrazioni e/o inquinamento e/o contaminazione, salvo laddove rilevati durante il periodo di validità del presente Programma di rimborso e direttamente riconducibili a un rimborso coperto dal presente Programma Mancanza, da parte dell Acquirente del biglietto o di un Parente Prossimo, in caso di Lesione personale o Malattia, di rivolgersi a un medico debitamente qualificato, nonché di attenersi alle indicazioni dello stesso, dando luogo a un danno (totale o parziale) ai sensi del presente Programma di rimborso Morte, Lesioni personali o Malattia dell Acquirente del biglietto o di un Parente Prossimo direttamente o indirettamente riconducibili a: suicidio o auto lesionismo o attivita criminali da loro commesse 5.13 Condizioni mediche in esistenza prima della data di acquisto del biglietto 5.14 Mancata comparizione di uno dei Partecipanti Qualsiasi perdita insorta o causata, direttamente o indirettamente da, oppure a cui abbia contribuito, una variante di un virus influenzale o di una malattia contagiosa, che prima o contemporaneamente all insorgere della perdita, sia dichiarata epidemica o pandemica dall Organizzazione Mondiale della Sanità, e/o una Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e/o Polmonite atipica e/o Influenza aviaria e/o qualsiasi minaccia o timore di una di queste malattie (reali o avvertiti) L uso illecito, comprovato o ritenuto probabile, di sostanze chimiche o biologiche velenose o patogene, indipendentemente da qualsiasi altra causa o evento contribuente, concomitante o in qualsiasi altra sequenza correlato Qualsiasi alterazione o cancellazione dell evento a causa di condizioni meteorologiche che compromettano o impediscano lo svolgimento di un evento all aperto Qualsiasi perdita o richiesta di rimborso di valore superiore al Prezzo del biglietto, così come definito alla sezione Qualsiasi perdita o richiesta di rimborso: a. derivante da qualsiasi atto, minaccia o timore di terrorismo (reali o percepiti) indipendentemente o meno dall'esistenza di altre cause o eventi che contribuiscano al sinistro simultaneamente o in qualunque altra sequenza oppure b. relative a, eventuali azioni intraprese al fine di controllare, prevenire e reprimere qualsiasi atto di terrorismo (o timore del medesimo) o ad esso correlata. 6 PROCEDURA DI RIMBORSO L Acquirente del biglietto dovrà: 6.1 visitare il sito web della Società emittente il biglietto e selezionare l opzione di richiesta di rimborso il prima possibile e, in ogni caso, entro quattordici (14) giorni dall incidente. 6.2 completare il modulo richiesto, fornendo tutte le informazioni e prove necessarie riguardo all incidente che ha causato l impossibilità di partecipare all evento e, di conseguenza, la richiesta di rimborso. Il modulo deve essere completato entro quattordici (14) giorni dalla notifica originaria, così come previsto alla sezione intraprendere tutte le azioni necessarie affinché la perdita sia ridotta al minimo, attenendosi alle indicazioni fornite dal Perito liquidatore incaricato. 6.4 fornire al Perito liquidatore incaricato tutte le informazioni richieste, compresa tutta la documentazione e tutte le informazioni necessarie per prendere in esame la richiesta di rimborso. 6.5 il Perito liquidatore incaricato si riserva il diritto di richiedere all Acquirente del biglietto, tutte le volte che, con ragione, si renderà necessario, di sottoporsi a interrogatorio sotto giuramento in merito a tutti gli aspetti legati alla richiesta di rimborso. Tale interrogatorio sarà condotto da una persona incaricata dal Perito liquidatore incaricato, alla data e nel luogo decisi dal Perito liquidatore incaricato o dai suoi rappresentanti.

5 Nessun interrogatorio sotto giuramento o esame dei documenti o altra azione intrapresa dal Perito liquidatore incaricato o dai suoi rappresentanti in relazione alle indagini condotte, costituiranno una rinuncia a qualsiasi difesa che la Società emittente il biglietto potrebbe altrimenti esercitare. Tali interrogatori e azioni saranno ritenuti essere stati condotti senza pregiudicare in alcun modo la responsabilità della Società emittente il biglietto.

ACCORDO DI RISERVATEZZA

ACCORDO DI RISERVATEZZA ALLEGATO E 4 Flight: nuovo prodotto ATM ed innovazioni SESAR Il presente Accordo di Riservatezza ( Accordo ) è stipulato tra Enav S.p.A. (Parte Divulgante), sede commerciale in Roma, Via Salaria n.716

Dettagli

Condizioni Generali. Edizione Assistance «Home»

Condizioni Generali. Edizione Assistance «Home» Condizioni Generali Edizione 01.01.2016 Assistance «Home» 2 Condizioni Generali Vaudoise Indice Introduzione 4 Introduzione...4 Regole da rispettare in caso di richiesta d assistenza...4 A Definizioni

Dettagli

OPZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO PREMIUM

OPZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO PREMIUM OPZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO PREMIUM La presente "Nota Informativa" ha lo scopo di fornire al Partecipante (persona fisica o giuridica che sottoscrive e richiede l opzione di Annullamento Viaggi), tutte

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 130/10

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 130/10 CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 130/10 Stipulato a San Donato Milanese in data tra STOGIT S.p.A. con sede legale in Piazza Santa Barbara, n. 7, 20097 San Donato Milanese

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015 Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008 Roma, 1 aprile 2015 Chi siamo Ø Fondata nel 1951, Sapri Broker di Assicurazioni è una delle Case

Dettagli

Apparecchiature di potenziamento commerciali

Apparecchiature di potenziamento commerciali Apparecchiature di potenziamento commerciali Garanzia limitata Garanzia limitata Per le apparecchiature di potenziamento commerciali di Precor prodotte dopo la data di validità della presente garanzia

Dettagli

Garanzia sistemi implantari

Garanzia sistemi implantari Garanzia sistemi implantari Garanzia sistemi implantari impianti e componenti zirconia strumenti a vita 5 anni 3 anni DENTSPLY Implants, grazie all'unione di Astra Tech Dental e DENTSPLY Friadent, offre

Dettagli

Assicurazione e Sinistri

Assicurazione e Sinistri Assicurazione e Sinistri Filiale Milano Sud Tel. 02 55784.1 Servizio.milano-sud@grenke.it ZEPRINT.IT 1 L assicurazione GRENKE: Coperture Errori di utilizzo, imperizia, negligenza Tensione eccessiva, induzione

Dettagli

ACCORDO COMMERCIALE QUADRO DI FORNITURA DI SERVIZI (il Contratto )

ACCORDO COMMERCIALE QUADRO DI FORNITURA DI SERVIZI (il Contratto ) NB: COMUNICAZIONE DA ACCETTARE, COMPILARE E REINVIARE FIRMATA A info@yourtyre.it oppure al fax 02 38073607 ACCORDO COMMERCIALE QUADRO DI FORNITURA DI SERVIZI (il Contratto ) Tra YOURTYRE S.R.L., con sede

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Estratto della polizza Assicurazione Furti per Titolari Carte di pagamento BNL PIU DEFINIZIONI

DOCUMENTO DI SINTESI. Estratto della polizza Assicurazione Furti per Titolari Carte di pagamento BNL PIU DEFINIZIONI DOCUMENTO DI SINTESI Estratto della polizza Assicurazione Furti per Titolari Carte di pagamento BNL PIU DEFINIZIONI ASSICURATO: CARTA: CONTRAENTE: DESTREZZA: PERDITA: RAPINA: SCIPPO: SOCIETA : il Titolare

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0 1. Applicabilità 1.1 Fatta eccezione per quanto previsto da specifici accordi raggiunti in precedenza tra l Acquirente e il Venditore, qualsiasi ordine

Dettagli

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE Gentile Cliente, l articolo 84 del D.Lgs. 81/08 prescrive che il datore di lavoro provveda alla valutazione del rischio

Dettagli

Assicurazione trasporti. Condizioni Generali dell'assicurazione della responsabilità sul traffico di merci

Assicurazione trasporti. Condizioni Generali dell'assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Assicurazione trasporti Condizioni Generali dell'assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Responsabilità del vettore (CGAR Vettore 2008) Edizione 01.2008 ASA CGAR Vettore / Edizione 01.2008

Dettagli

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012 Attività antidoping del CONI - NADO Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012 Organizzazione antidoping CONI-NADONADO Organizzazione CONI - NADO Comitato Controlli Antidoping (CCA) Tribunale

Dettagli

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA: gli Stati dell Unione Europea a confronto - CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora In Croazia, la fonte principale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO DEL RAMO D AZIENDA DI PROPRIETA DELLA SOCIETA CASEIFICIO ROSSINI S.R.L.

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO DEL RAMO D AZIENDA DI PROPRIETA DELLA SOCIETA CASEIFICIO ROSSINI S.R.L. DOTT. COSTANZO TITA COMMERCIALISTA c.da del Cavalletto 25-25122 Brescia tel. 030/47235 fax 030/3752464 costanzotita@studiotita.it REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO

Dettagli

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione EBA/GL/2016/08 24/11/2016 Orientamenti sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione 1 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente documento

Dettagli

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO Cognome Nome Data di Nascita Comune di nascita Prov. Codice Fiscale Indirizzo Comune

Dettagli

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori.

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Di seguito troverete la sintesi delle principali novità:

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà DELLA GARANZIA CONVENZIONALE

TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà DELLA GARANZIA CONVENZIONALE TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà Tutte le poltrone Re-vive sono coperte da garanzia di legge e da una garanzia convenzionale di Natuzzi S.p.A. disciplinata nel presente certificato di garanzia e nella

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 Parametri Livello di realizzazione: Reato consumato C Reato tentato o preparato A Elemento non trasmesso Ø Grado di partecipazione:

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. DISPOSIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1.1 Le presenti condizioni generali disciplinano tutti gli accordi di vendita, relativi ai prodotti commercializzati da MARZORATI SISTEMI DI TRASMISSIONE

Dettagli

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio?

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio? Polizza/Numero certificato Numero di riferimento richiesta 1. Dati personali dell assicurato Data di nascita e-mail 2. Dettagli autonoleggio Numero di targa veicolo Marca e modello Periodo di noleggio

Dettagli

Da predisporre su carta intestata del soggetto interessato

Da predisporre su carta intestata del soggetto interessato Da predisporre su carta intestata del soggetto interessato Spettabile Meca Lead Recycling s.p.a. in liquidazione L.tà San Pietro Lametino 88046 Lamezia Terme Alla cortese attenzione del curatore Fallimentare

Dettagli

COMUNE DI VODO DI CADORE

COMUNE DI VODO DI CADORE COMUNE DI VODO DI CADORE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ASSEGNI UNA TANTUM DENOMINATI BONUS BEBÈ Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 24 in data 17.08.2012. INDICE Articolo 1 Finalità

Dettagli

Regolamento del concorso : crea il tuo smoothie

Regolamento del concorso : crea il tuo smoothie Regolamento del concorso : crea il tuo smoothie Il presente regolamento si applica al seguente concorso Facebook Crea il tuo smoothie organizzato da Alpro CVA Vlamingstraat 28, 8560 Wevelgem (Belgio),

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento 1.1 Il presente Regolamento, in adempimento della Delibera dell

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

DOPPIA TUTELA ANACI. Dimezza i pensieri, raddoppia le certezze.

DOPPIA TUTELA ANACI. Dimezza i pensieri, raddoppia le certezze. DOPPIA TUTELA ANACI Dimezza i pensieri, raddoppia le certezze. DOPPIA TUTELA ANACI è un pacchetto dedicato all amministratore condominiale, volto a tutelare i tuoi condomìni e allinearli alle nuove normative

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

(Allegato B) Lotto N. I

(Allegato B) Lotto N. I (Allegato B) Lotto N. I Scheda di Offerta Tecnica per la procedura aperta, relativa all affidamento dei servizi assicurativi dell Ateneo, periodo 01.05.2013 31.12.2016, Lotto I All Risks beni patrimoniali.

Dettagli

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale Pagina 1 di 19 INDICE: FORMAZIONE GENERALE... 3 CORSO ADDETTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO... 4 CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO... 5 CORSO PER RLS... 6 CORSO AGGIORNAMENTO RLS... 7 CORSO PER

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA CARTA BLU NEW

MODULO DI DENUNCIA CARTA BLU NEW MODULO DI DENUNCIA CARTA BLU NEW Spettabile INTESA SANPAOLO ASSICURA S.P.A. Ufficio Gestione Sinistri Rami Elementari Corso Inghilterra, 3 10138 Torino e-mail :Sinistrire@intesasanpaoloassicura.com Selezionare

Dettagli

Offerta N : NZ (da citare sempre nell'ordine)

Offerta N : NZ (da citare sempre nell'ordine) A: Dipartimento di Fisica Fax: --- Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Tel: +39 02 2399 6569 I-20133 Milano Italia Attn: Dott. Federico Bottegoni Rif: Fianium hi-power SC laser Da: Nunzio

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

RESPONSABILITA DELLE PARTI

RESPONSABILITA DELLE PARTI RESPONSABILITA DELLE PARTI 1) OBBLIGHI DELLE PARTI...2 1.1) OBBLIGHI DELL OPERATORE...2 1.2) OBBLIGHI DELL UTENTE...2 2) INDENNIZZI...3 3) RESPONSABILITA DELLE PARTI...3 3.1) DOLO/COLPA GRAVE...3 3.2)

Dettagli

POLIZZA RELA N o v i t à

POLIZZA RELA N o v i t à POLIZZA RELA 2017 N o v i t à 2 0 1 7 Nessuna franchigia sul primo ammanco di cassa Nuovo massimale R.C. Patrimoniale 2.000.000 Nuovo massimale ammanchi di cassa da 15.000 Copertura attività recupero crediti

Dettagli

La polizza globale fabbricati per i condomini

La polizza globale fabbricati per i condomini . La polizza globale fabbricati per i condomini Agenda il prodotto assicurativo beni assicurati danni a terzi le clausole per eventi eccezionali 2 Globale Fabbricati Il prodotto assicurativo La Globale

Dettagli

Orientamenti definitivi

Orientamenti definitivi EBA/GL/2017/03 11/07/2017 Orientamenti definitivi sul tasso di conversione del debito in capitale nel bail-in 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente

Dettagli

LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI. Scheda di offerta tecnica

LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI. Scheda di offerta tecnica Non stampare le schede relative ai Lotti per i quali non si presenta offerta. LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI Scheda di offerta tecnica Premesso che la stazione appaltante si

Dettagli

AICHIMIDI. Sistemi e Servizi Informatici e Telematici

AICHIMIDI. Sistemi e Servizi Informatici e Telematici AICHIMIDI Sistemi e Servizi Informatici e Telematici CONTRATTO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE TECNICA SISTEMA RILEVAZIONE PRESENZE DEL PERSONALE PRESSO L 'UNIVERSITA 'DEGLI STUDI DI CATANZARO Tra la ARCHIMEDE

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Programmatore Con Elettrovalvola Per I irrigazione computerizzata. Istruzioni Per I installazione e il funzionamento

Programmatore Con Elettrovalvola Per I irrigazione computerizzata. Istruzioni Per I installazione e il funzionamento Programmatore Con Elettrovalvola Per I irrigazione computerizzata Istruzioni Per I installazione e il funzionamento Abbiamo quindi impostato una durata dell irrigazione di 10 minuti. Abbiamo quindi

Dettagli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

Garanzia del produttore della Hansgrohe SRL

Garanzia del produttore della Hansgrohe SRL SRL I. Informazioni generali Hansgrohe si assume nei confronti dell'utente, in aggiunta alla garanzia a norma di legge, che spetta all'utente nei confronti del suo venditore, gli impegni di questa garanzia

Dettagli

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI INDICE PARTE I : IMPRESE Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Art. 7: Art. 8: Ambito di applicazione Dovere di correttezza Concorrenza

Dettagli

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017/2018. Ascoli Picchio F.C S.p.A

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017/2018. Ascoli Picchio F.C S.p.A CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017/2018 Inizio vendite da Martedì 8/8/2017 ore 10,00 sul circuito BookingShow (solo punti vendita, no sede, no online) ABBONAMENTO VALIDO PER LE PRIME 11 GARE DEL CAMPIONATO SERIE

Dettagli

Accordo. Traduzione 1

Accordo. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero, il Governo della Repubblica francese e l Organizzazione europea per le ricerche nucleari (CERN) concernente l assistenza reciproca tra i loro servizi

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 INDICE ART. 1. PREMESSA...3 ART. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE...3 ART. 4. REQUISITI PER L ISCRIZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ PROGRAMMA REGOLAMENTO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE MODALITÀ DI PAGAMENTO INDICAZIONI GENERALI

ATTIVITÀ PROGRAMMA REGOLAMENTO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE MODALITÀ DI PAGAMENTO INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ PROGRAMMA REGOLAMENTO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE MODALITÀ DI PAGAMENTO INDICAZIONI GENERALI MODULISTICA SCHEDA DI PRENOTAZIONE AUTORIZZAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DEI MINORI AUTORIZZAZIONE ALLA

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE Introduzione Le misure organizzative e gestionali da attuare in caso di eventi emergenziali, da parte del personale presente in Ateneo, sono contenute nel Piano di

Dettagli

3 IAS 24 (testo in vigore alla data di approvazione della presente procedura)

3 IAS 24 (testo in vigore alla data di approvazione della presente procedura) 3 IAS 24 (testo in vigore alla data di approvazione della presente procedura) L 320/146 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.11.2008 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24 Informativa di bilancio

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016.

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016. ALLEGATO 1.1 Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016. Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. ( ) il / / C.F. In qualità di: ovvero Procuratore

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SPAGNA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SPAGNA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le garanzie nella vendita al consumatore sono disciplinate dalla legge 23/2003, del 10 luglio 2003 e sono

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE PER I PAZIENTI LETTERA B Al Comune di residenza OGGETTO: domanda di ammissione al Programma Attuativo FNA 2015 Azioni ed Interventi in favore delle persone in condizioni di disabilità grave e gravissime,

Dettagli

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto I LEGITTIMATI ATTIVI 1. ciascun genitore per morte di un figlio 2. figlio per morte di un genitore 3. coniuge (non-separato) o del

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE ALL RISKS

POLIZZA DI ASSICURAZIONE ALL RISKS SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS DEL PATRIMONIO DI BENI ALLEGATO N. 1 POLIZZA DI ASSICURAZIONE ALL RISKS Con la presente polizza All Risks ( tutti i rischi ) la Compagnia Assicurativa aggiudicataria

Dettagli

Termini e condizioni della Garanzia Sony. Per prodotti di elettronica di consumo

Termini e condizioni della Garanzia Sony. Per prodotti di elettronica di consumo Termini e condizioni della Garanzia Sony Per prodotti di elettronica di consumo Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato questo prodotto Sony, certi che ne rimarrà soddisfatto. Qualora il prodotto

Dettagli

Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta

Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta Notifica di sinistro Assicurazione viaggi per costi di annullamento e bagaglio Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Fiscalità del mercato

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CORSO CSI ALLENARE ED EDUCARE Aula Magna Seminario Maggiore Trento 22 GENNAIO 2010 1 CAPACITA GIURIDICA - Associazione non riconosciuta: ente collettivo

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE

MANUALE PER L UTENTE MANUALE PER L UTENTE Filtro a sifone Vac Trap Filtro a sifone di protezione del vuoto Modello: PM9000 (in figura) CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI La legge federale degli Stati Uniti autorizza la vendita

Dettagli

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE STUDIO LEGALE ANDREELLO VIA MEDOACO, 4 35133 PADOVA TELEFONO +390498765327 FAX +3904986475543 EMAIL: alberto.andreello@studioandreello.com

Dettagli

Cosa ti assicura la garanzia legale

Cosa ti assicura la garanzia legale I maggiori e i più diffusi marchi offrono un assistenza clienti completa e costante: 24 mesi di garanzia sull elettrodomestico acquistato per tutti i difetti di conformità. Per usufruire della garanzia

Dettagli

PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH)

PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) ALLEGATO D ACCORDO DI RISERVATEZZA PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) PUBBLICO INCANTO PER IL GIORNO... Con riferimento

Dettagli

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile I provvedimenti di istruzione preventiva sono provvedimenti istruttori disciplinati

Dettagli

Dalmare SpA. L Acquirente sarà tenuto a:

Dalmare SpA. L Acquirente sarà tenuto a: Dalmare SpA Le Condizioni Generali riportate qui di seguito si applicheranno a qualsiasi vendita di prodotti Marina da parte di Dalmare S.p.A e si intendono implicitamente accettate dall Acquirente al

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

EBA/GL/2015/ Orientamenti

EBA/GL/2015/ Orientamenti EBA/GL/2015/04 07.08.2015 Orientamenti sulle circostanze materiali che costituiscono una minaccia sostanziale per la stabilità finanziaria e sugli elementi relativi all efficacia dello strumento per la

Dettagli

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N19 DEL 28/06/2013 Regolamento comunale Fonte normativa

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 65 / 06.10.2003 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA CARTA ORO NEW

MODULO DI DENUNCIA CARTA ORO NEW MODULO DI DENUNCIA CARTA ORO NEW Spettabile INTESA SANPAOLO ASSICURA S.P.A. Ufficio Gestione Sinistri Rami Elementari Corso Inghilterra, 3 10138 Torino e-mail :sinistrire@intesasanpaoloassicura.com Selezionare

Dettagli

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016. Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016 tra Regione Campania e Comune di Napoli Napoli, 04 luglio

Dettagli

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia Ferrara, 10/12/2015 Offerta n 65 Consorzio Futuro in Ricerca - Via Saragat, 1 - Blocco B - 1 Piano -

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

CVT EXTRA. Sono comunque escluse le imposte straordinarie e tutte le sovrattasse. 2. Spese di immatricolazione

CVT EXTRA. Sono comunque escluse le imposte straordinarie e tutte le sovrattasse. 2. Spese di immatricolazione CVT EXTRA 1. Tassa di proprietà Tassa di circolazione In caso di perdita totale del Veicolo indicato in Polizza conseguente a Furto, Rapina, Appropriazione indebita Incendio od Incidente della circolazione

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI Compilare il modulo di denuncia responsabilità civile contro terzi in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata

Dettagli

Ricorso per amministrazione di sostegno

Ricorso per amministrazione di sostegno Ricorso per amministrazione di sostegno Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Milano Il sottoscritto: Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il / / Residente a: Prov. ( ) in via Telefono: Cellulare:

Dettagli

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA SALA RIUNIONI SALA RIUNIONI 2 INFORMAZIONI GENERALI La sala riunioni e di rappresentanza del Trieste Airport ha una superficie di 40 metri quadrati, è situata al primo piano dell aerostazione passeggeri

Dettagli

Termini e condizioni per l assistenza software

Termini e condizioni per l assistenza software Termini e condizioni per l assistenza software (Italia) L accesso ai Servizi di Assistenza software e l uso degli stessi sono forniti da Open Text ( OT ) in conformità ai presenti termini e condizioni

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATEROMA.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al 31/12/2017 SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2017 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione

Dettagli

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

Regolamento d esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti

Regolamento d esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti Regolamento d esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT) RS 0.232.141.11; RU 1978 941 Traduzione 1 Modifiche del regolamento d esecuzione del Trattato Adottate il 14 ottobre 2015

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con D.C.C. n. 17 del 30.09.2003-1 - Articolo

Dettagli