Manuale utente. Prodipe 61 C / 49 C / 25 C. Copyright 2008 IPE Music

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale utente. Prodipe 61 C / 49 C / 25 C. Copyright 2008 IPE Music"

Transcript

1 Manuale utente Prodipe 61 C / 49 C / 25 C Copyright 2008 IPE Music

2 Avvertenze Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio ed un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. ATTENZIONE Rischio di scariche elettriche Non aprire Misure di sicurezza Il fulmine che termina con una freccia e posto all interno di un triangolo equilatero è un simbolo creato per sensibilizzare l utente circa il fatto che all interno dell apparecchio sono presenti "tensioni elettriche pericolose" non isolate e che potrebbero comportare il rischio di scariche elettriche. Il punto esclamativo posto all interno di un triangolo equilatero segnala all utente che il manuale fornito insieme al prodotto contiene importanti suggerimenti per l uso e la manutenzione. Importanti norme di sicurezza 1) Leggete le istruzioni contenute nel presente manuale. 2) Conservate il presente manuale. 3) Tenete in considerazione tutte le avvertenze. 4) Seguite tutte le istruzioni. 5) Non utilizzate quest apparecchio vicino all acqua. 6) Pulitelo solo con uno strofinaccio asciutto. 7) Non chiudete le aperture di ventilazione, installate in base alle istruzioni del costruttore. 8) Non installate questo apparecchio in prossimità di una fonte di calore: radiatore, regolatore di temperatura, piano di cottura, stufa o altri apparecchi (ivi compresi altri amplificatori) che producono calore. 9) Non inficiate il sistema di sicurezza garantito dalle spine polarizzate o dalle spine di messa a terra. Una spina polarizzata ha due contatti (poli), uno più grande dell altro. Una spina di messa a terra ha due poli e un contatto centrale di terra. Il polo più grande o il terzo polo di messa a terra sono necessari per la sicurezza dell utente. Se la spina fornita non è adatta alla vostra presa di corrente, contattate un elettricista affinché la cambi. 10) Proteggete il cavo di alimentazione al fine di evitare di camminarci sopra o di comprimerlo, soprattutto in corrispondenza della prese di corrente, delle prolunghe o del punto in cui il cavo esce dall apparecchio. 11) Utilizzate unicamente gli accessori indicati dal produttore. 12) Utilizzatelo unicamente il carrello, il piede, il supporto, il treppiedi o la tavola indicati dal costruttore o venduti con l apparecchio. Se utilizzate il carrello, fate attenzione nel collocarvi sopra l apparecchio al fine di evitare che l insieme (carrello + apparecchio) si rovesci (figure 1), procurandovi delle ferite. 13) Scollegate l apparecchio durante i temporali e quando resta a lungo inutilizzato. 14) Per qualsiasi tipo di manutenzione, contattate il personale qualificato. L intervento è necessario ogniqualvolta l apparecchio è stato danneggiato, ad esempio quando il cavo di alimentazione o la presa sono stati danneggiati o quando del liquido si è rovesciato sull apparecchio o degli oggetti vi sono caduti dentro quando è stato esposto alla pioggia o all umidità oppure quando non funziona più normalmente o è caduto. RACCOMANDAZIONE: per ridurre i rischi di incendio e di scariche elettriche non esponete l apparecchio alla pioggia o in ambienti umidi. ATTENZIONE: l apparecchio non deve essere esposto a gocce d acqua o a schizzi. Gli oggetti contenenti liquidi (vasi ad esempio) non devono essere posti sull apparecchio. Questo disegno indica che il prodotto è riciclabile. Una volta usato, non gettatelo nei cassonetti dei rifiuti ma riconsegnatelo al vostro rivenditore o riponetelo in un apposito terminale di raccolta. Copyright 2008 IPE Music

3 Indice: Introduzione Caratteristiche principali... 1 Utilizzo Pannello anteriore... 2 Pannello posteriore... 3 Collegamenti / Alimentazione / Comandi Assegnazione dei controller Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto)... 4 Tempo (61 C / 49 C soltanto) Messaggi Program Change (cambio di sonorità MIDI) Canale MIDI (totale o mediante pulsante da R1 a R8)... 5 Trasposizione per semitoni Trasposizione per ottava Modalità Dual Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto)... 6 Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Messaggi MIDI 'MTC" (Midi Time Code) Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Dispositivo di bloccaggio (Lock) Funzione "Mute" (tastiera muta) Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un unico tasto) Trasferimento di dati... 7 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Cambio del gruppo delle manopole Messaggio MIDI "All notes off"... 9 Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) Messaggio MIDI "Reset all controllers" Messaggi MIDI GM/GS/XG On (25 C soltanto) Messaggi MIDI GM On, GM2 On, GM2 On, GS On,XG On (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (61 C / 49 C soltanto) Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione di un valore controller Allegati Elenco di controller assegnabili...11 Elenco dei parametri controller assegnabili Elenco delle visualizzazioni LED...13 Specifiche tecniche...14 Contenuto della scatola: Tastiera Prodipe 61 C / 49 C o 25 C Cavo USB CD-ROM Manuale di utilizzo Fotografie non contrattuali Copyright 2008 IPE Music

4 Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio e un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. Introduzione La tastiera/controller MIDI 49 C è una tastiera a 49 tasti (25 tasti per la 25 C e 61 tasti per la 61 C) piacevole e confortevole al tocco che dispone di una connessione USB e presenta svariate possibilità di parametrizzazione. È inoltre estremamente maneggevole e portatile e vi offrirà una perfetta qualità di gioco e di controllo. Caratteristiche principali 61, 49 o 25 tasti. (61 C / 49 C): 2 x connettori pedali assegnabili (Pedale A - Pedale B), compatibili con pedali di tipo interruttore o continuo. Ciascun pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. (25 C): 1 x connettore pedale assegnabile (Pedale B), compatibile con pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. 1 x cursore assegnabile tra 148 controller. Controlli rotativi "Pitch Bend" e "Modulation" (WHEEL P e WHEEL M) assegnabili tra 148 controller. 2 x pulsanti dati (DATA +/-) assegnabili tra 160 controller. 1 x pulsante EDIT (passaggio dalla modalità composizione alla modalità riproduzione e viceversa). 1 x pulsante SWITCH per modificare il gruppo di manopole. 4 x manopole assegnabili, con canali MIDI indipendenti, e ripartite su 2 gruppi (R1~R4 e R5~R8). Tali manopole sono assegnabili tra 160 controller. 5 tipi di curve di velocità MIDI. Trasferimento dei dati di configurazione della tastiera da e verso un computer connesso (molto utile per salvare o richiamare una configurazione specifica, ad esempio). Tastiera multifunzione: modalità "Dual" (le note suonate vengono emesse simultaneamente su 2 canali MIDI a scelta), modalità "Split" (la tastiera è divisa in due parti utilizzando canali MIDI diversi), regolazione del tocco (tipi di curve di velocità MIDI), tempo, modalità "Mute", invio di tutti i controller su un unico tasto, ecc 1 x connettore MIDI OUT. Interfaccia USB compatibile con USB 1.1. Alimentazione elettrica fornita mediante cavo USB o adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). Compatibile con Windows XP/Vista e Mac OS X. Non necessita di driver. Compatibile con qualsiasi software MIDI. Copyright 2008 IPE Music 1

5 Utilizzo Pannello anteriore Pulsante "Edit": consente di passare dalla modalità "Riproduzione" alla parametrizzazione della tastiera. 2. Pulsanti DATA +/-: pulsanti assegnabili tra 160 controller. Il controller iniziale è il n. 154 (variazione di ottava). 3. Pulsante "Switch": consente di cambiare gruppo per le manopole (R1~R4 o R5~R8). 4. Cursore: assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 147 (volume generale). 5. Controllo rotativo "Pitch bend": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 146 (pitch bend). 6. Controllo rotativo "Modulation": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 1 (modulazione). 7. Manopole R1~R8: assegnabili tra 160 controller, ogni manopola può utilizzare il proprio canale MIDI. * Il canale iniziale delle manopole da R1 a R4 è lo 0 e i relativi controller iniziali sono rispettivamente i n. 152 (Program change), 153 (Canal MIDI global), 156 (Tempo) e 157 (Tipo di tocco/curva di velocità). * I canali iniziali delle manopole da R5 a R8 sono i canali da 0 a 3 e il relativo controller iniziale è il n. 7 (volume). * Il pulsante "Switch" consente il passaggio dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. 8. Tastiera multifunzione: ciascuna funzione indicata viene attivata o disattivata mediante il pulsante "EDIT". Una volta accesa la spia EDIT, i tasti della tastiera diventano tasti di funzione e non tasti musicali. 9. Elenco dei parametri costanti. 10. Spia "EDIT": una volta accesa questa spia, la tastiera diventa multifunzione. Torna ad essere una tastiera musicale quando la spia è spenta. 11. Spia di variazione di ottava o di trasposizione: * La spia si accende quando la tastiera è in modalità trasposizione di ottava. * La spia lampeggia lentamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni. * La spia lampeggia rapidamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni E per ottava simultaneamente. Copyright 2008 IPE Music 2

6 * La spia è spenta quando non è attiva alcuna modalità di trasposizione (semitoni o ottava). 12. Spia di variazione del gruppo manopole: indica quale gruppo (R1~R4 o R5~R8) è attivo. 13. LED: indica il valore del parametro in corso di visualizzazione. Copyright 2008 IPE Music 3

7 Pannello posteriore MIDI Out: uscita MIDI. 2. Pedale A: connettore per il 1 pedale (PEDALE A), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 67 (soft pedal). 3. Pedale B: connettore per il 2 pedale (PEDALE B), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 64 (sustain pedal). 4. USB: connettore USB. 5. DC 9V: connettore 9V per adattatore settore (non fornito in dotazione). 6. OFF/ON: power Off/On. Connessioni / Alimentazione / Controlli La tastiera può essere collegata al computer mediante cavo USB fornito. Questa connessione alimenta la tastiera con la corrente elettrica, ma viene soprattutto utilizzata per la comunicazione dei dati MIDI tra la tastiera e il computer. Potete inoltre collegare le periferiche MIDI al connettore MIDI della tastiera. Nota: la tastiera viene visualizzata in Windows in quanto Periferica Audio USB. La tastiera può altresì essere utilizzata senza connessione USB ed essere alimentata mediante adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). In questo caso, i dati MIDI verranno inviati esclusivamente sul connettore MIDI (e non sul connettore USB). Assegnazione dei controller Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione. La spia EDIT si accende. Premete sul tasto "ASSIGN". Il display indica "CHO" (che sta per Choose). Agite sul controller desiderato (manopola, cursore, ecc. ). Il display indica il valore del controller impiegato. Modificate questo valore utilizzando i tasti che rappresentano valori numerici (da 0 a 9), quindi premete sul tasto "Enter". Consultate gli elenchi dei controller assegnabili e i relativi parametri al fondo del manuale. Copyright 2008 IPE Music 4

8 Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Potete regolare la curva di risposta dei pedali in base alle relative caratteristiche e resistenze. Stima del valore dei parametri "PA CURVE" o "PB CURVE" = (128*resistenza del pedale) / (10K+ resistenza del pedale). Ad esempio, se la resistenza del pedale vale 20K, il valore del parametro (PA CURVE o PB CURVE) varrà: 128*20K / (10K+20K) = 85. Consultate la documentazione del vostro pedale per conoscere il valore della relativa resistenza. Il valore del parametro non necessita di una grande precisione e potete quindi inserire un valore per tentativi successivi, fino a quando la risposta del pedale risulta idonea alla riproduzione desiderata. Il valore iniziale della curva di risposta dei pedali è pari a 64, un valore che risulta idoneo per la maggior parte dei pedali del mercato. Dovete utilizzare un valore di 64 per i pedali di tipo interruttore. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", questi possono essere utilizzati per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del parametro, ovvero 64. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", queste possono essere utilizzate per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi su uno dei tasti "PA CURVE" o "PB CURVE" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Tempo (61 C / 49 C soltanto) La vostra tastiera vi consente di utilizzare il tempo MTC (MIDI Time Code). Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al tempo, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del tempo, ovvero 100. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al tempo, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "TEMPO" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Messages Program Change (cambio di sonorità MIDI) La vostra tastiera consente di scegliere la sonorità MIDI per il canale MIDI in uso. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al messaggio "Program Change", questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della sonorità MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al messaggio "Program Change", queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "PROGRAM" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Copyright 2008 IPE Music 5

9 Canale MIDI Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla scelta del canale MIDI, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del canale MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla scelta del canale MIDI, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Canale MIDI globale: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". 61 C / 49 C: consultate la sezione "Modalità condivisione (Split)" per cambiare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera. Canali MIDI individuali delle manopole R1~R4 o R5~R8: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Agite su una delle manopole R1~R4 o R5~R8 di cui volete modificare il canale MIDI, inserite il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Trasposizione per semitoni Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per semitoni. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per semitoni, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 12 semitoni. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Tenete premuto il pulsante "EDIT" e utilizzate i pulsanti DATA +/- per regolare il valore di trasposizione (da -12 a +12 semitoni). Premete simultaneamente i pulsanti "EDIT" et "DATA +/-" per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Trasposizione per ottava Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per ottave. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per ottava, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 3 ottave. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Modalità "Dual" Quando la modalità "Dual" è attiva, la tastiera, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI simultaneamente su due canali da voi scelti. tasto "DUAL" per attivarne o disattivarne la modalità. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Copyright 2008 IPE Music 6

10 Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Quando la modalità "Split" è attiva, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI su due canali da voi scelti e la tastiera viene condivisa in due sezioni (sinistra e destra), ciascuna delle quali utilizza il proprio canale MIDI. tasto "SPLIT" per attivarne o disattivarne la modalità. Per selezionare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera condivisa: 1) Disattivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte SINISTRA della tastiera condivisa. 2) Attivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte DESTRA della tastiera condivisa. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Il punto di condivisione di default è il Do centrale (nota MIDI n. 60). Potete ovviamente decidere di cambiare la nota che determina il punto di condivisione della tastiera: tasto "SPLIT POINT" per poter selezionare la nota del punto di condivisione. Il display indica "CHO" (che sta per Choose); premete quindi semplicemente la nota che desiderate utilizzare come punto di condivisione. Messaggi MIDI "MTC" (Midi Time Code) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "MTC" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione MTC) i messaggi MIDI MTC (0xF8). Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "ACTIVE" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione ACTIVE) i messaggi MIDI "Active sensing" (0xFE). Dispositivo di bloccaggio (Lock) (61 C / 49 C soltanto) tasto "LOCK" per bloccare (o sbloccare secondo lo stato attuale della funzione) la vostra tastiera. In modalità di blocco, soltanto le note della tastiera sono attive, mente i controller, i pulsanti, i controlli rotativi, ecc. sono disattivati. Copyright 2008 IPE Music 7

11 Funzione "Mute" (tastiera muta) tasto "MUTE" per attivare (o disattivare secondo lo stato attuale della funzione) la modalità mute della vostra tastiera. Da quest ultima non verrà trasmesso alcun messaggio MIDI se la funzione "MUTE" è attiva (mettere la tastiera in modalità mute può ad esempio essere utile per effettuare alcune regolazioni sulla stessa senza incidere sull hardware MIDI circostante). Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un solo tasto) tasto "SNAP SHOT". Tutti i valori dei controller MIDI assegnati ai pulsanti DATA +/-, R1~R4 e R5~R8, al cursore, ai controlli rotativi e ai pedali, ecc. verranno trasmessi simultaneamente in un solo blocco di dati MIDI. Trasferimento dei dati (via cavo USB) La connessione USB tra la vostra tastiera e un computer consente di salvare tutte le regolazioni in uso dalla tastiera al computer o, viceversa, di scaricare nella vostra tastiera le regolazioni registrate in un computer. I dati vengono trasmessi sotto forma di un blocco di dati MIDI esclusivi (System Exclusive o SysEx) : 0xF0 0xF7. Esistono principalmente due modi di inviare o di ricevere dati MIDI esclusivi in base al software MIDI utilizzato: la modalità "registrazione MIDI" e la modalità "finestra di messaggi esclusivi". Qui di seguito alcuni esempi di trasferimenti. Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Disattivate l opzione filtro dei messaggi esclusivi (FILE-> PREFERENCES-> MIDI-> MIDI FILTER -> SYSEX). 6) Lanciate la registrazione su Cubase. 7) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 8) Interrompete la registrazione su Cubase. 9) Registrate questi dati esclusivi in un file (*.SYS généralement). Copyright 2008 IPE Music 8

12 Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Prite il file precedentemente registrato (*.SYS) su Cubase. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Lanciate la lettura del file su Cubase per cominciare la trasmissione dei messaggi esclusivi verso la 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): (Il funzionamento della tastiera 61 C / 49 C / 25 C è identico a quello visto per la modalità "registrazione MIDI", soltanto la modalità di utilizzo del software cambia). 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati, selezionate la funzione "you start dump on instrument" e Cakewalk passa in modalità di attesa di ricezione dei messaggi esclusivi. 6) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 7) Registrate i dati esclusivi ricevuti in un file (*.SYS generalmente). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati e importate il file precedentemente registrato. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Utilizzate la funzione "send" di Cakewalk per inviare i dati esclusivi alla 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Copyright 2008 IPE Music 9

13 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) La tastiera riconosce automaticamente la polarità dei pedali utilizzati. Ma potete anche invertire questa polarità a seconda delle vostre necessità. Se desiderate che una pressione sul pedale invii un messaggio di "PEDAL ON" e che il rilascio del pedale invii un messaggio di "PEDAL OFF", non dovete modificare nulla. Altrimenti, dovete premere sul pedale PRIMA di accendere la tastiera, quindi procedere con l accensione di quest ultima e infine rilasciare il pedale una folta attiva la tastiera. tasto "PEDAL A POLARITY" o "PEDAL B POLARITY" per regolare la polarità del pedale A o B. Cambio del gruppo delle manopole Premete sul pulsante "SWITCH" per passare dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. Messaggio MIDI "All notes off" tasto "ALL NOTES OFF" per inviare il messaggio MIDI "all notes off" (Controller n. 123). Utilizzate questa funzione in caso di note bloccate nel vostro software MIDI o nel modulo sonoro esterno collegato alla tastiera. Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) tasto "ALL SOUND OFF" per inviare il messaggio MIDI "all sound off" (Controller n. 120). Utilizzate questa funzione in caso di presenza di suoni anomali nel modulo sonoro esterno connesso alla tastiera. Reset all controllers tasto "RESET ALL CONTROLLER" per inviare il messaggio MIDI "RESET ALL CONTROLLER" (Controller n. 121). Messaggi MIDI GM / GS / XG On (25 C soltanto) tasto "GM/GS/XG ON" per inviare i messaggi di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7), GS (F F F7) e XG (F C E 00 F7). Copyright 2008 IPE Music 10

14 Messaggio MIDI "GM On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GM2 On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM2 On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM2 (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GS On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GS On" per inviare il messaggio di inizializzazione GS (F F F7). Messaggio MIDI "XG On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "XG On" per inviare il messaggio di inizializzazione XG (F C E 00 F7). Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (Preset) (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "PRESET" per tornare alle regolazioni di fabbrica. Subito dopo la reinizializzazione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller alla periferica MIDI connessa). Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Quando utilizzate i tasti numerici per inserire un valore, la pressione sul tasto "CLEAN" reinizializza il valore in fase di inserimento a 0. Reinizializzazione di un valore controller (Reset) La pressione simultanea dei pulsanti DATA + e DATA consente di reinizializzare il valore di un controller a 0. Copyright 2008 IPE Music 11

15 Elenco di controller assegnabili N. Voce Campo canale Canale iniziale Campo controller Controller iniziale 1 Data +/- 0~15 0 0~ Slider canale in 0~ Wheel P corso 0~ Wheel M 0~ Pedale A 0~ Pedale B 0~ R1 0~15 0 0~ R2 canale 0 0~ R3 indipenden 0 0~ R4 te 0 0~ R5 0 0~ R6 1 0~ R7 2 0~ R8 3 0~ Valore iniziale del controller Elenco dei parametri controller assegnabili Controller n. Nome controller Valore iniziale Campo valori 0 Bank select MSB Modulation MSB Breath MSB Controller Foot controller MSB Portamento time MSB Data entry MSB Channel volume MSB Balance MSB Controller Pan MSB Expression MSB Effect control 1 MSB Effect control 2 MSB Controller Bank select LSB Modulation LSB Breath LSB Controller Foot controller LSB Portamento time LSB Data entry LSB Copyright 2008 IPE Music 12

16 39 Channel volume LSB Balance LSB Controller Pan LSB Expression LSB Controller Sustain Portamento Sostenuto Soft pedal Legato footswitch Hold Sound controller Resonance Release time Attack time Cutoff Decay time Vibrato depth Vibrato depth Vibrato depth Sound controller Controller Portamento control Controller Reverb Effects Chorus Effects Effects RPN Increment RPN Decrement NRPN LSB NRPN MSB RPN LSB RPN MSB Controller All sound off Reset all controllers Local control All notes off Omni off Omni on Mono Poly Pitch bend sensitivity (RPN) Channel fine tuning (RPN) Channel coarse tuning (RPN) Modulation depth range (RPN) Vibrato rate (RPN) Vibrato depth (NRPN) Vibrato delay (NRPN) Copyright 2008 IPE Music 13

17 135 Filter cutoff frequency (NRPN) Filter resonance (NRPN) EQ low gain (NRPN) EQ high gain (NRPN) EQ low frequency (NRPN) EQ high frequency (NRPN) EG attack time (NRPN) EG decay time (NRPN) EG release time (NRPN) Polyphonic key pressure After touch Pitch bend Master volume Start (MTC) Continue (MTC) Stop (MTC) Reset (MTC) Program Global channel Octave 0-3 ~ Transpose 0-12 ~ Tempo Keyboard curve Pedal A curve Pedal B curve Elenco delle visualizzazioni LED N. Visualizz Significato azione 1 Xxx Visualizzazione 3 cifre 2 Xx Valore di trasposizione per semitoni (superiore) 3 -xx Valore di trasposizione per semitoni (inferiore) 4 X Valore di trasposizione per ottava (superiore) 5 -x Valore di trasposizione per ottava (inferiore) 6 CHO (1) In modalità assegnazione: indica il n. del controller in fase di assegnazione. (2) In modalità definizione del punto di condivisione (split): indica il punto di condivisione. 7 ON/OFF Tutte le funzioni di tipo sì/no; indica altresì la polarità dei pedali (positiva o negativa). 8 Don Operazione effettuata 9 Err Errore durante un operazione 10 SEu Invio dei parametri via messaggi esclusivi 11 SEd Ricezione dei parametri via messaggi esclusivi Copyright 2008 IPE Music 14

18 Specifiche tecniche N. Voce Specifiche tecniche 1 Keyboard 25 C: 25 tasti, C2-C4, Initial touch 61 C / 49 C: 61 tasti, 49 tasti, C1-C5, Initial touch 2 Function Dati Midi: Selezione programma, selezione banca dati, controllo sequenziatore, MTC, modifica controller, sistemi GM, GS, XG di reset, ecc Parametri controllabili: trasposizione, ottava, canale di trasmissione MIDI, regolazione della curva di velocità, punto di condivisione tastiera, ecc 3 Pannello e indicatore 4 x indicatori assegnabili 1 x pulsante variazione funzione gruppo (compresi 2 indicatori) 2 x pulsanti data +/- assegnabili (compresi 2 indicatori) 1 x tasto Edit (compreso 1 indicatore) 4 Display 8 segmenti, 3 LED cifre. 5 Input & Output 1 x uscita MIDI 1 x porta USB 1 x input pedale (25 C) 2 x input pedale (61 C / 49 C) 1 x input DC 1 x interruttore di alimentazione 6 Alimentazione DC 9V: Alimentazione da USB Copyright 2008 IPE Music 15

19 Copyright 2008 IPE Music

20 Manuale utente Prodipe 61 C / 49 C / 25 C Copyright 2008 IPE Music

21 Avvertenze Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio ed un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. ATTENZIONE Rischio di scariche elettriche Non aprire Misure di sicurezza Il fulmine che termina con una freccia e posto all interno di un triangolo equilatero è un simbolo creato per sensibilizzare l utente circa il fatto che all interno dell apparecchio sono presenti "tensioni elettriche pericolose" non isolate e che potrebbero comportare il rischio di scariche elettriche. Il punto esclamativo posto all interno di un triangolo equilatero segnala all utente che il manuale fornito insieme al prodotto contiene importanti suggerimenti per l uso e la manutenzione. Importanti norme di sicurezza 1) Leggete le istruzioni contenute nel presente manuale. 2) Conservate il presente manuale. 3) Tenete in considerazione tutte le avvertenze. 4) Seguite tutte le istruzioni. 5) Non utilizzate quest apparecchio vicino all acqua. 6) Pulitelo solo con uno strofinaccio asciutto. 7) Non chiudete le aperture di ventilazione, installate in base alle istruzioni del costruttore. 8) Non installate questo apparecchio in prossimità di una fonte di calore: radiatore, regolatore di temperatura, piano di cottura, stufa o altri apparecchi (ivi compresi altri amplificatori) che producono calore. 9) Non inficiate il sistema di sicurezza garantito dalle spine polarizzate o dalle spine di messa a terra. Una spina polarizzata ha due contatti (poli), uno più grande dell altro. Una spina di messa a terra ha due poli e un contatto centrale di terra. Il polo più grande o il terzo polo di messa a terra sono necessari per la sicurezza dell utente. Se la spina fornita non è adatta alla vostra presa di corrente, contattate un elettricista affinché la cambi. 10) Proteggete il cavo di alimentazione al fine di evitare di camminarci sopra o di comprimerlo, soprattutto in corrispondenza della prese di corrente, delle prolunghe o del punto in cui il cavo esce dall apparecchio. 11) Utilizzate unicamente gli accessori indicati dal produttore. 12) Utilizzatelo unicamente il carrello, il piede, il supporto, il treppiedi o la tavola indicati dal costruttore o venduti con l apparecchio. Se utilizzate il carrello, fate attenzione nel collocarvi sopra l apparecchio al fine di evitare che l insieme (carrello + apparecchio) si rovesci (figure 1), procurandovi delle ferite. 13) Scollegate l apparecchio durante i temporali e quando resta a lungo inutilizzato. 14) Per qualsiasi tipo di manutenzione, contattate il personale qualificato. L intervento è necessario ogniqualvolta l apparecchio è stato danneggiato, ad esempio quando il cavo di alimentazione o la presa sono stati danneggiati o quando del liquido si è rovesciato sull apparecchio o degli oggetti vi sono caduti dentro quando è stato esposto alla pioggia o all umidità oppure quando non funziona più normalmente o è caduto. RACCOMANDAZIONE: per ridurre i rischi di incendio e di scariche elettriche non esponete l apparecchio alla pioggia o in ambienti umidi. ATTENZIONE: l apparecchio non deve essere esposto a gocce d acqua o a schizzi. Gli oggetti contenenti liquidi (vasi ad esempio) non devono essere posti sull apparecchio. Questo disegno indica che il prodotto è riciclabile. Una volta usato, non gettatelo nei cassonetti dei rifiuti ma riconsegnatelo al vostro rivenditore o riponetelo in un apposito terminale di raccolta. Copyright 2008 IPE Music

22 Indice: Introduzione Caratteristiche principali... 1 Utilizzo Pannello anteriore... 2 Pannello posteriore... 3 Collegamenti / Alimentazione / Comandi Assegnazione dei controller Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto)... 4 Tempo (61 C / 49 C soltanto) Messaggi Program Change (cambio di sonorità MIDI) Canale MIDI (totale o mediante pulsante da R1 a R8)... 5 Trasposizione per semitoni Trasposizione per ottava Modalità Dual Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto)... 6 Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Messaggi MIDI 'MTC" (Midi Time Code) Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Dispositivo di bloccaggio (Lock) Funzione "Mute" (tastiera muta) Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un unico tasto) Trasferimento di dati... 7 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Cambio del gruppo delle manopole Messaggio MIDI "All notes off"... 9 Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) Messaggio MIDI "Reset all controllers" Messaggi MIDI GM/GS/XG On (25 C soltanto) Messaggi MIDI GM On, GM2 On, GM2 On, GS On,XG On (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (61 C / 49 C soltanto) Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione di un valore controller Allegati Elenco di controller assegnabili...11 Elenco dei parametri controller assegnabili Elenco delle visualizzazioni LED...13 Specifiche tecniche...14 Contenuto della scatola: Tastiera Prodipe 61 C / 49 C o 25 C Cavo USB CD-ROM Manuale di utilizzo Fotografie non contrattuali Copyright 2008 IPE Music

23 Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio e un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. Introduzione La tastiera/controller MIDI 49 C è una tastiera a 49 tasti (25 tasti per la 25 C e 61 tasti per la 61 C) piacevole e confortevole al tocco che dispone di una connessione USB e presenta svariate possibilità di parametrizzazione. È inoltre estremamente maneggevole e portatile e vi offrirà una perfetta qualità di gioco e di controllo. Caratteristiche principali 61, 49 o 25 tasti. (61 C / 49 C): 2 x connettori pedali assegnabili (Pedale A - Pedale B), compatibili con pedali di tipo interruttore o continuo. Ciascun pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. (25 C): 1 x connettore pedale assegnabile (Pedale B), compatibile con pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. 1 x cursore assegnabile tra 148 controller. Controlli rotativi "Pitch Bend" e "Modulation" (WHEEL P e WHEEL M) assegnabili tra 148 controller. 2 x pulsanti dati (DATA +/-) assegnabili tra 160 controller. 1 x pulsante EDIT (passaggio dalla modalità composizione alla modalità riproduzione e viceversa). 1 x pulsante SWITCH per modificare il gruppo di manopole. 4 x manopole assegnabili, con canali MIDI indipendenti, e ripartite su 2 gruppi (R1~R4 e R5~R8). Tali manopole sono assegnabili tra 160 controller. 5 tipi di curve di velocità MIDI. Trasferimento dei dati di configurazione della tastiera da e verso un computer connesso (molto utile per salvare o richiamare una configurazione specifica, ad esempio). Tastiera multifunzione: modalità "Dual" (le note suonate vengono emesse simultaneamente su 2 canali MIDI a scelta), modalità "Split" (la tastiera è divisa in due parti utilizzando canali MIDI diversi), regolazione del tocco (tipi di curve di velocità MIDI), tempo, modalità "Mute", invio di tutti i controller su un unico tasto, ecc 1 x connettore MIDI OUT. Interfaccia USB compatibile con USB 1.1. Alimentazione elettrica fornita mediante cavo USB o adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). Compatibile con Windows XP/Vista e Mac OS X. Non necessita di driver. Compatibile con qualsiasi software MIDI. Copyright 2008 IPE Music 1

24 Utilizzo Pannello anteriore Pulsante "Edit": consente di passare dalla modalità "Riproduzione" alla parametrizzazione della tastiera. 2. Pulsanti DATA +/-: pulsanti assegnabili tra 160 controller. Il controller iniziale è il n. 154 (variazione di ottava). 3. Pulsante "Switch": consente di cambiare gruppo per le manopole (R1~R4 o R5~R8). 4. Cursore: assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 147 (volume generale). 5. Controllo rotativo "Pitch bend": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 146 (pitch bend). 6. Controllo rotativo "Modulation": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 1 (modulazione). 7. Manopole R1~R8: assegnabili tra 160 controller, ogni manopola può utilizzare il proprio canale MIDI. * Il canale iniziale delle manopole da R1 a R4 è lo 0 e i relativi controller iniziali sono rispettivamente i n. 152 (Program change), 153 (Canal MIDI global), 156 (Tempo) e 157 (Tipo di tocco/curva di velocità). * I canali iniziali delle manopole da R5 a R8 sono i canali da 0 a 3 e il relativo controller iniziale è il n. 7 (volume). * Il pulsante "Switch" consente il passaggio dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. 8. Tastiera multifunzione: ciascuna funzione indicata viene attivata o disattivata mediante il pulsante "EDIT". Una volta accesa la spia EDIT, i tasti della tastiera diventano tasti di funzione e non tasti musicali. 9. Elenco dei parametri costanti. 10. Spia "EDIT": una volta accesa questa spia, la tastiera diventa multifunzione. Torna ad essere una tastiera musicale quando la spia è spenta. 11. Spia di variazione di ottava o di trasposizione: * La spia si accende quando la tastiera è in modalità trasposizione di ottava. * La spia lampeggia lentamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni. * La spia lampeggia rapidamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni E per ottava simultaneamente. Copyright 2008 IPE Music 2

25 * La spia è spenta quando non è attiva alcuna modalità di trasposizione (semitoni o ottava). 12. Spia di variazione del gruppo manopole: indica quale gruppo (R1~R4 o R5~R8) è attivo. 13. LED: indica il valore del parametro in corso di visualizzazione. Copyright 2008 IPE Music 3

26 Pannello posteriore MIDI Out: uscita MIDI. 2. Pedale A: connettore per il 1 pedale (PEDALE A), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 67 (soft pedal). 3. Pedale B: connettore per il 2 pedale (PEDALE B), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 64 (sustain pedal). 4. USB: connettore USB. 5. DC 9V: connettore 9V per adattatore settore (non fornito in dotazione). 6. OFF/ON: power Off/On. Connessioni / Alimentazione / Controlli La tastiera può essere collegata al computer mediante cavo USB fornito. Questa connessione alimenta la tastiera con la corrente elettrica, ma viene soprattutto utilizzata per la comunicazione dei dati MIDI tra la tastiera e il computer. Potete inoltre collegare le periferiche MIDI al connettore MIDI della tastiera. Nota: la tastiera viene visualizzata in Windows in quanto Periferica Audio USB. La tastiera può altresì essere utilizzata senza connessione USB ed essere alimentata mediante adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). In questo caso, i dati MIDI verranno inviati esclusivamente sul connettore MIDI (e non sul connettore USB). Assegnazione dei controller Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione. La spia EDIT si accende. Premete sul tasto "ASSIGN". Il display indica "CHO" (che sta per Choose). Agite sul controller desiderato (manopola, cursore, ecc. ). Il display indica il valore del controller impiegato. Modificate questo valore utilizzando i tasti che rappresentano valori numerici (da 0 a 9), quindi premete sul tasto "Enter". Consultate gli elenchi dei controller assegnabili e i relativi parametri al fondo del manuale. Copyright 2008 IPE Music 4

27 Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Potete regolare la curva di risposta dei pedali in base alle relative caratteristiche e resistenze. Stima del valore dei parametri "PA CURVE" o "PB CURVE" = (128*resistenza del pedale) / (10K+ resistenza del pedale). Ad esempio, se la resistenza del pedale vale 20K, il valore del parametro (PA CURVE o PB CURVE) varrà: 128*20K / (10K+20K) = 85. Consultate la documentazione del vostro pedale per conoscere il valore della relativa resistenza. Il valore del parametro non necessita di una grande precisione e potete quindi inserire un valore per tentativi successivi, fino a quando la risposta del pedale risulta idonea alla riproduzione desiderata. Il valore iniziale della curva di risposta dei pedali è pari a 64, un valore che risulta idoneo per la maggior parte dei pedali del mercato. Dovete utilizzare un valore di 64 per i pedali di tipo interruttore. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", questi possono essere utilizzati per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del parametro, ovvero 64. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", queste possono essere utilizzate per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi su uno dei tasti "PA CURVE" o "PB CURVE" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Tempo (61 C / 49 C soltanto) La vostra tastiera vi consente di utilizzare il tempo MTC (MIDI Time Code). Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al tempo, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del tempo, ovvero 100. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al tempo, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "TEMPO" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Messages Program Change (cambio di sonorità MIDI) La vostra tastiera consente di scegliere la sonorità MIDI per il canale MIDI in uso. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al messaggio "Program Change", questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della sonorità MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al messaggio "Program Change", queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "PROGRAM" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Copyright 2008 IPE Music 5

28 Canale MIDI Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla scelta del canale MIDI, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del canale MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla scelta del canale MIDI, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Canale MIDI globale: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". 61 C / 49 C: consultate la sezione "Modalità condivisione (Split)" per cambiare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera. Canali MIDI individuali delle manopole R1~R4 o R5~R8: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Agite su una delle manopole R1~R4 o R5~R8 di cui volete modificare il canale MIDI, inserite il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Trasposizione per semitoni Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per semitoni. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per semitoni, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 12 semitoni. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Tenete premuto il pulsante "EDIT" e utilizzate i pulsanti DATA +/- per regolare il valore di trasposizione (da -12 a +12 semitoni). Premete simultaneamente i pulsanti "EDIT" et "DATA +/-" per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Trasposizione per ottava Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per ottave. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per ottava, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 3 ottave. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Modalità "Dual" Quando la modalità "Dual" è attiva, la tastiera, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI simultaneamente su due canali da voi scelti. tasto "DUAL" per attivarne o disattivarne la modalità. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Copyright 2008 IPE Music 6

29 Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Quando la modalità "Split" è attiva, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI su due canali da voi scelti e la tastiera viene condivisa in due sezioni (sinistra e destra), ciascuna delle quali utilizza il proprio canale MIDI. tasto "SPLIT" per attivarne o disattivarne la modalità. Per selezionare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera condivisa: 1) Disattivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte SINISTRA della tastiera condivisa. 2) Attivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte DESTRA della tastiera condivisa. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Il punto di condivisione di default è il Do centrale (nota MIDI n. 60). Potete ovviamente decidere di cambiare la nota che determina il punto di condivisione della tastiera: tasto "SPLIT POINT" per poter selezionare la nota del punto di condivisione. Il display indica "CHO" (che sta per Choose); premete quindi semplicemente la nota che desiderate utilizzare come punto di condivisione. Messaggi MIDI "MTC" (Midi Time Code) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "MTC" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione MTC) i messaggi MIDI MTC (0xF8). Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "ACTIVE" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione ACTIVE) i messaggi MIDI "Active sensing" (0xFE). Dispositivo di bloccaggio (Lock) (61 C / 49 C soltanto) tasto "LOCK" per bloccare (o sbloccare secondo lo stato attuale della funzione) la vostra tastiera. In modalità di blocco, soltanto le note della tastiera sono attive, mente i controller, i pulsanti, i controlli rotativi, ecc. sono disattivati. Copyright 2008 IPE Music 7

30 Funzione "Mute" (tastiera muta) tasto "MUTE" per attivare (o disattivare secondo lo stato attuale della funzione) la modalità mute della vostra tastiera. Da quest ultima non verrà trasmesso alcun messaggio MIDI se la funzione "MUTE" è attiva (mettere la tastiera in modalità mute può ad esempio essere utile per effettuare alcune regolazioni sulla stessa senza incidere sull hardware MIDI circostante). Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un solo tasto) tasto "SNAP SHOT". Tutti i valori dei controller MIDI assegnati ai pulsanti DATA +/-, R1~R4 e R5~R8, al cursore, ai controlli rotativi e ai pedali, ecc. verranno trasmessi simultaneamente in un solo blocco di dati MIDI. Trasferimento dei dati (via cavo USB) La connessione USB tra la vostra tastiera e un computer consente di salvare tutte le regolazioni in uso dalla tastiera al computer o, viceversa, di scaricare nella vostra tastiera le regolazioni registrate in un computer. I dati vengono trasmessi sotto forma di un blocco di dati MIDI esclusivi (System Exclusive o SysEx) : 0xF0 0xF7. Esistono principalmente due modi di inviare o di ricevere dati MIDI esclusivi in base al software MIDI utilizzato: la modalità "registrazione MIDI" e la modalità "finestra di messaggi esclusivi". Qui di seguito alcuni esempi di trasferimenti. Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Disattivate l opzione filtro dei messaggi esclusivi (FILE-> PREFERENCES-> MIDI-> MIDI FILTER -> SYSEX). 6) Lanciate la registrazione su Cubase. 7) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 8) Interrompete la registrazione su Cubase. 9) Registrate questi dati esclusivi in un file (*.SYS généralement). Copyright 2008 IPE Music 8

31 Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Prite il file precedentemente registrato (*.SYS) su Cubase. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Lanciate la lettura del file su Cubase per cominciare la trasmissione dei messaggi esclusivi verso la 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): (Il funzionamento della tastiera 61 C / 49 C / 25 C è identico a quello visto per la modalità "registrazione MIDI", soltanto la modalità di utilizzo del software cambia). 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati, selezionate la funzione "you start dump on instrument" e Cakewalk passa in modalità di attesa di ricezione dei messaggi esclusivi. 6) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 7) Registrate i dati esclusivi ricevuti in un file (*.SYS generalmente). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati e importate il file precedentemente registrato. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Utilizzate la funzione "send" di Cakewalk per inviare i dati esclusivi alla 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Copyright 2008 IPE Music 9

32 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) La tastiera riconosce automaticamente la polarità dei pedali utilizzati. Ma potete anche invertire questa polarità a seconda delle vostre necessità. Se desiderate che una pressione sul pedale invii un messaggio di "PEDAL ON" e che il rilascio del pedale invii un messaggio di "PEDAL OFF", non dovete modificare nulla. Altrimenti, dovete premere sul pedale PRIMA di accendere la tastiera, quindi procedere con l accensione di quest ultima e infine rilasciare il pedale una folta attiva la tastiera. tasto "PEDAL A POLARITY" o "PEDAL B POLARITY" per regolare la polarità del pedale A o B. Cambio del gruppo delle manopole Premete sul pulsante "SWITCH" per passare dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. Messaggio MIDI "All notes off" tasto "ALL NOTES OFF" per inviare il messaggio MIDI "all notes off" (Controller n. 123). Utilizzate questa funzione in caso di note bloccate nel vostro software MIDI o nel modulo sonoro esterno collegato alla tastiera. Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) tasto "ALL SOUND OFF" per inviare il messaggio MIDI "all sound off" (Controller n. 120). Utilizzate questa funzione in caso di presenza di suoni anomali nel modulo sonoro esterno connesso alla tastiera. Reset all controllers tasto "RESET ALL CONTROLLER" per inviare il messaggio MIDI "RESET ALL CONTROLLER" (Controller n. 121). Messaggi MIDI GM / GS / XG On (25 C soltanto) tasto "GM/GS/XG ON" per inviare i messaggi di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7), GS (F F F7) e XG (F C E 00 F7). Copyright 2008 IPE Music 10

33 Messaggio MIDI "GM On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GM2 On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM2 On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM2 (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GS On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GS On" per inviare il messaggio di inizializzazione GS (F F F7). Messaggio MIDI "XG On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "XG On" per inviare il messaggio di inizializzazione XG (F C E 00 F7). Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (Preset) (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "PRESET" per tornare alle regolazioni di fabbrica. Subito dopo la reinizializzazione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller alla periferica MIDI connessa). Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Quando utilizzate i tasti numerici per inserire un valore, la pressione sul tasto "CLEAN" reinizializza il valore in fase di inserimento a 0. Reinizializzazione di un valore controller (Reset) La pressione simultanea dei pulsanti DATA + e DATA consente di reinizializzare il valore di un controller a 0. Copyright 2008 IPE Music 11

34 Elenco di controller assegnabili N. Voce Campo canale Canale iniziale Campo controller Controller iniziale 1 Data +/- 0~15 0 0~ Slider canale in 0~ Wheel P corso 0~ Wheel M 0~ Pedale A 0~ Pedale B 0~ R1 0~15 0 0~ R2 canale 0 0~ R3 indipenden 0 0~ R4 te 0 0~ R5 0 0~ R6 1 0~ R7 2 0~ R8 3 0~ Valore iniziale del controller Elenco dei parametri controller assegnabili Controller n. Nome controller Valore iniziale Campo valori 0 Bank select MSB Modulation MSB Breath MSB Controller Foot controller MSB Portamento time MSB Data entry MSB Channel volume MSB Balance MSB Controller Pan MSB Expression MSB Effect control 1 MSB Effect control 2 MSB Controller Bank select LSB Modulation LSB Breath LSB Controller Foot controller LSB Portamento time LSB Data entry LSB Copyright 2008 IPE Music 12

35 39 Channel volume LSB Balance LSB Controller Pan LSB Expression LSB Controller Sustain Portamento Sostenuto Soft pedal Legato footswitch Hold Sound controller Resonance Release time Attack time Cutoff Decay time Vibrato depth Vibrato depth Vibrato depth Sound controller Controller Portamento control Controller Reverb Effects Chorus Effects Effects RPN Increment RPN Decrement NRPN LSB NRPN MSB RPN LSB RPN MSB Controller All sound off Reset all controllers Local control All notes off Omni off Omni on Mono Poly Pitch bend sensitivity (RPN) Channel fine tuning (RPN) Channel coarse tuning (RPN) Modulation depth range (RPN) Vibrato rate (RPN) Vibrato depth (NRPN) Vibrato delay (NRPN) Copyright 2008 IPE Music 13

36 135 Filter cutoff frequency (NRPN) Filter resonance (NRPN) EQ low gain (NRPN) EQ high gain (NRPN) EQ low frequency (NRPN) EQ high frequency (NRPN) EG attack time (NRPN) EG decay time (NRPN) EG release time (NRPN) Polyphonic key pressure After touch Pitch bend Master volume Start (MTC) Continue (MTC) Stop (MTC) Reset (MTC) Program Global channel Octave 0-3 ~ Transpose 0-12 ~ Tempo Keyboard curve Pedal A curve Pedal B curve Elenco delle visualizzazioni LED N. Visualizz Significato azione 1 Xxx Visualizzazione 3 cifre 2 Xx Valore di trasposizione per semitoni (superiore) 3 -xx Valore di trasposizione per semitoni (inferiore) 4 X Valore di trasposizione per ottava (superiore) 5 -x Valore di trasposizione per ottava (inferiore) 6 CHO (1) In modalità assegnazione: indica il n. del controller in fase di assegnazione. (2) In modalità definizione del punto di condivisione (split): indica il punto di condivisione. 7 ON/OFF Tutte le funzioni di tipo sì/no; indica altresì la polarità dei pedali (positiva o negativa). 8 Don Operazione effettuata 9 Err Errore durante un operazione 10 SEu Invio dei parametri via messaggi esclusivi 11 SEd Ricezione dei parametri via messaggi esclusivi Copyright 2008 IPE Music 14

37 Specifiche tecniche N. Voce Specifiche tecniche 1 Keyboard 25 C: 25 tasti, C2-C4, Initial touch 61 C / 49 C: 61 tasti, 49 tasti, C1-C5, Initial touch 2 Function Dati Midi: Selezione programma, selezione banca dati, controllo sequenziatore, MTC, modifica controller, sistemi GM, GS, XG di reset, ecc Parametri controllabili: trasposizione, ottava, canale di trasmissione MIDI, regolazione della curva di velocità, punto di condivisione tastiera, ecc 3 Pannello e indicatore 4 x indicatori assegnabili 1 x pulsante variazione funzione gruppo (compresi 2 indicatori) 2 x pulsanti data +/- assegnabili (compresi 2 indicatori) 1 x tasto Edit (compreso 1 indicatore) 4 Display 8 segmenti, 3 LED cifre. 5 Input & Output 1 x uscita MIDI 1 x porta USB 1 x input pedale (25 C) 2 x input pedale (61 C / 49 C) 1 x input DC 1 x interruttore di alimentazione 6 Alimentazione DC 9V: Alimentazione da USB Copyright 2008 IPE Music 15

38 Copyright 2008 IPE Music

39 Manuale utente Prodipe 61 C / 49 C / 25 C Copyright 2008 IPE Music

40 Avvertenze Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio ed un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. ATTENZIONE Rischio di scariche elettriche Non aprire Misure di sicurezza Il fulmine che termina con una freccia e posto all interno di un triangolo equilatero è un simbolo creato per sensibilizzare l utente circa il fatto che all interno dell apparecchio sono presenti "tensioni elettriche pericolose" non isolate e che potrebbero comportare il rischio di scariche elettriche. Il punto esclamativo posto all interno di un triangolo equilatero segnala all utente che il manuale fornito insieme al prodotto contiene importanti suggerimenti per l uso e la manutenzione. Importanti norme di sicurezza 1) Leggete le istruzioni contenute nel presente manuale. 2) Conservate il presente manuale. 3) Tenete in considerazione tutte le avvertenze. 4) Seguite tutte le istruzioni. 5) Non utilizzate quest apparecchio vicino all acqua. 6) Pulitelo solo con uno strofinaccio asciutto. 7) Non chiudete le aperture di ventilazione, installate in base alle istruzioni del costruttore. 8) Non installate questo apparecchio in prossimità di una fonte di calore: radiatore, regolatore di temperatura, piano di cottura, stufa o altri apparecchi (ivi compresi altri amplificatori) che producono calore. 9) Non inficiate il sistema di sicurezza garantito dalle spine polarizzate o dalle spine di messa a terra. Una spina polarizzata ha due contatti (poli), uno più grande dell altro. Una spina di messa a terra ha due poli e un contatto centrale di terra. Il polo più grande o il terzo polo di messa a terra sono necessari per la sicurezza dell utente. Se la spina fornita non è adatta alla vostra presa di corrente, contattate un elettricista affinché la cambi. 10) Proteggete il cavo di alimentazione al fine di evitare di camminarci sopra o di comprimerlo, soprattutto in corrispondenza della prese di corrente, delle prolunghe o del punto in cui il cavo esce dall apparecchio. 11) Utilizzate unicamente gli accessori indicati dal produttore. 12) Utilizzatelo unicamente il carrello, il piede, il supporto, il treppiedi o la tavola indicati dal costruttore o venduti con l apparecchio. Se utilizzate il carrello, fate attenzione nel collocarvi sopra l apparecchio al fine di evitare che l insieme (carrello + apparecchio) si rovesci (figure 1), procurandovi delle ferite. 13) Scollegate l apparecchio durante i temporali e quando resta a lungo inutilizzato. 14) Per qualsiasi tipo di manutenzione, contattate il personale qualificato. L intervento è necessario ogniqualvolta l apparecchio è stato danneggiato, ad esempio quando il cavo di alimentazione o la presa sono stati danneggiati o quando del liquido si è rovesciato sull apparecchio o degli oggetti vi sono caduti dentro quando è stato esposto alla pioggia o all umidità oppure quando non funziona più normalmente o è caduto. RACCOMANDAZIONE: per ridurre i rischi di incendio e di scariche elettriche non esponete l apparecchio alla pioggia o in ambienti umidi. ATTENZIONE: l apparecchio non deve essere esposto a gocce d acqua o a schizzi. Gli oggetti contenenti liquidi (vasi ad esempio) non devono essere posti sull apparecchio. Questo disegno indica che il prodotto è riciclabile. Una volta usato, non gettatelo nei cassonetti dei rifiuti ma riconsegnatelo al vostro rivenditore o riponetelo in un apposito terminale di raccolta. Copyright 2008 IPE Music

41 Indice: Introduzione Caratteristiche principali... 1 Utilizzo Pannello anteriore... 2 Pannello posteriore... 3 Collegamenti / Alimentazione / Comandi Assegnazione dei controller Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto)... 4 Tempo (61 C / 49 C soltanto) Messaggi Program Change (cambio di sonorità MIDI) Canale MIDI (totale o mediante pulsante da R1 a R8)... 5 Trasposizione per semitoni Trasposizione per ottava Modalità Dual Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto)... 6 Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Messaggi MIDI 'MTC" (Midi Time Code) Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Dispositivo di bloccaggio (Lock) Funzione "Mute" (tastiera muta) Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un unico tasto) Trasferimento di dati... 7 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Cambio del gruppo delle manopole Messaggio MIDI "All notes off"... 9 Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) Messaggio MIDI "Reset all controllers" Messaggi MIDI GM/GS/XG On (25 C soltanto) Messaggi MIDI GM On, GM2 On, GM2 On, GS On,XG On (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (61 C / 49 C soltanto) Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione di un valore controller Allegati Elenco di controller assegnabili...11 Elenco dei parametri controller assegnabili Elenco delle visualizzazioni LED...13 Specifiche tecniche...14 Contenuto della scatola: Tastiera Prodipe 61 C / 49 C o 25 C Cavo USB CD-ROM Manuale di utilizzo Fotografie non contrattuali Copyright 2008 IPE Music

42 Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio e un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. Introduzione La tastiera/controller MIDI 49 C è una tastiera a 49 tasti (25 tasti per la 25 C e 61 tasti per la 61 C) piacevole e confortevole al tocco che dispone di una connessione USB e presenta svariate possibilità di parametrizzazione. È inoltre estremamente maneggevole e portatile e vi offrirà una perfetta qualità di gioco e di controllo. Caratteristiche principali 61, 49 o 25 tasti. (61 C / 49 C): 2 x connettori pedali assegnabili (Pedale A - Pedale B), compatibili con pedali di tipo interruttore o continuo. Ciascun pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. (25 C): 1 x connettore pedale assegnabile (Pedale B), compatibile con pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. 1 x cursore assegnabile tra 148 controller. Controlli rotativi "Pitch Bend" e "Modulation" (WHEEL P e WHEEL M) assegnabili tra 148 controller. 2 x pulsanti dati (DATA +/-) assegnabili tra 160 controller. 1 x pulsante EDIT (passaggio dalla modalità composizione alla modalità riproduzione e viceversa). 1 x pulsante SWITCH per modificare il gruppo di manopole. 4 x manopole assegnabili, con canali MIDI indipendenti, e ripartite su 2 gruppi (R1~R4 e R5~R8). Tali manopole sono assegnabili tra 160 controller. 5 tipi di curve di velocità MIDI. Trasferimento dei dati di configurazione della tastiera da e verso un computer connesso (molto utile per salvare o richiamare una configurazione specifica, ad esempio). Tastiera multifunzione: modalità "Dual" (le note suonate vengono emesse simultaneamente su 2 canali MIDI a scelta), modalità "Split" (la tastiera è divisa in due parti utilizzando canali MIDI diversi), regolazione del tocco (tipi di curve di velocità MIDI), tempo, modalità "Mute", invio di tutti i controller su un unico tasto, ecc 1 x connettore MIDI OUT. Interfaccia USB compatibile con USB 1.1. Alimentazione elettrica fornita mediante cavo USB o adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). Compatibile con Windows XP/Vista e Mac OS X. Non necessita di driver. Compatibile con qualsiasi software MIDI. Copyright 2008 IPE Music 1

43 Utilizzo Pannello anteriore Pulsante "Edit": consente di passare dalla modalità "Riproduzione" alla parametrizzazione della tastiera. 2. Pulsanti DATA +/-: pulsanti assegnabili tra 160 controller. Il controller iniziale è il n. 154 (variazione di ottava). 3. Pulsante "Switch": consente di cambiare gruppo per le manopole (R1~R4 o R5~R8). 4. Cursore: assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 147 (volume generale). 5. Controllo rotativo "Pitch bend": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 146 (pitch bend). 6. Controllo rotativo "Modulation": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 1 (modulazione). 7. Manopole R1~R8: assegnabili tra 160 controller, ogni manopola può utilizzare il proprio canale MIDI. * Il canale iniziale delle manopole da R1 a R4 è lo 0 e i relativi controller iniziali sono rispettivamente i n. 152 (Program change), 153 (Canal MIDI global), 156 (Tempo) e 157 (Tipo di tocco/curva di velocità). * I canali iniziali delle manopole da R5 a R8 sono i canali da 0 a 3 e il relativo controller iniziale è il n. 7 (volume). * Il pulsante "Switch" consente il passaggio dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. 8. Tastiera multifunzione: ciascuna funzione indicata viene attivata o disattivata mediante il pulsante "EDIT". Una volta accesa la spia EDIT, i tasti della tastiera diventano tasti di funzione e non tasti musicali. 9. Elenco dei parametri costanti. 10. Spia "EDIT": una volta accesa questa spia, la tastiera diventa multifunzione. Torna ad essere una tastiera musicale quando la spia è spenta. 11. Spia di variazione di ottava o di trasposizione: * La spia si accende quando la tastiera è in modalità trasposizione di ottava. * La spia lampeggia lentamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni. * La spia lampeggia rapidamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni E per ottava simultaneamente. Copyright 2008 IPE Music 2

44 * La spia è spenta quando non è attiva alcuna modalità di trasposizione (semitoni o ottava). 12. Spia di variazione del gruppo manopole: indica quale gruppo (R1~R4 o R5~R8) è attivo. 13. LED: indica il valore del parametro in corso di visualizzazione. Copyright 2008 IPE Music 3

45 Pannello posteriore MIDI Out: uscita MIDI. 2. Pedale A: connettore per il 1 pedale (PEDALE A), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 67 (soft pedal). 3. Pedale B: connettore per il 2 pedale (PEDALE B), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 64 (sustain pedal). 4. USB: connettore USB. 5. DC 9V: connettore 9V per adattatore settore (non fornito in dotazione). 6. OFF/ON: power Off/On. Connessioni / Alimentazione / Controlli La tastiera può essere collegata al computer mediante cavo USB fornito. Questa connessione alimenta la tastiera con la corrente elettrica, ma viene soprattutto utilizzata per la comunicazione dei dati MIDI tra la tastiera e il computer. Potete inoltre collegare le periferiche MIDI al connettore MIDI della tastiera. Nota: la tastiera viene visualizzata in Windows in quanto Periferica Audio USB. La tastiera può altresì essere utilizzata senza connessione USB ed essere alimentata mediante adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). In questo caso, i dati MIDI verranno inviati esclusivamente sul connettore MIDI (e non sul connettore USB). Assegnazione dei controller Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione. La spia EDIT si accende. Premete sul tasto "ASSIGN". Il display indica "CHO" (che sta per Choose). Agite sul controller desiderato (manopola, cursore, ecc. ). Il display indica il valore del controller impiegato. Modificate questo valore utilizzando i tasti che rappresentano valori numerici (da 0 a 9), quindi premete sul tasto "Enter". Consultate gli elenchi dei controller assegnabili e i relativi parametri al fondo del manuale. Copyright 2008 IPE Music 4

46 Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Potete regolare la curva di risposta dei pedali in base alle relative caratteristiche e resistenze. Stima del valore dei parametri "PA CURVE" o "PB CURVE" = (128*resistenza del pedale) / (10K+ resistenza del pedale). Ad esempio, se la resistenza del pedale vale 20K, il valore del parametro (PA CURVE o PB CURVE) varrà: 128*20K / (10K+20K) = 85. Consultate la documentazione del vostro pedale per conoscere il valore della relativa resistenza. Il valore del parametro non necessita di una grande precisione e potete quindi inserire un valore per tentativi successivi, fino a quando la risposta del pedale risulta idonea alla riproduzione desiderata. Il valore iniziale della curva di risposta dei pedali è pari a 64, un valore che risulta idoneo per la maggior parte dei pedali del mercato. Dovete utilizzare un valore di 64 per i pedali di tipo interruttore. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", questi possono essere utilizzati per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del parametro, ovvero 64. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", queste possono essere utilizzate per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi su uno dei tasti "PA CURVE" o "PB CURVE" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Tempo (61 C / 49 C soltanto) La vostra tastiera vi consente di utilizzare il tempo MTC (MIDI Time Code). Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al tempo, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del tempo, ovvero 100. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al tempo, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "TEMPO" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Messages Program Change (cambio di sonorità MIDI) La vostra tastiera consente di scegliere la sonorità MIDI per il canale MIDI in uso. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al messaggio "Program Change", questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della sonorità MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al messaggio "Program Change", queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "PROGRAM" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Copyright 2008 IPE Music 5

47 Canale MIDI Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla scelta del canale MIDI, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del canale MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla scelta del canale MIDI, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Canale MIDI globale: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". 61 C / 49 C: consultate la sezione "Modalità condivisione (Split)" per cambiare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera. Canali MIDI individuali delle manopole R1~R4 o R5~R8: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Agite su una delle manopole R1~R4 o R5~R8 di cui volete modificare il canale MIDI, inserite il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Trasposizione per semitoni Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per semitoni. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per semitoni, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 12 semitoni. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Tenete premuto il pulsante "EDIT" e utilizzate i pulsanti DATA +/- per regolare il valore di trasposizione (da -12 a +12 semitoni). Premete simultaneamente i pulsanti "EDIT" et "DATA +/-" per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Trasposizione per ottava Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per ottave. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per ottava, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 3 ottave. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Modalità "Dual" Quando la modalità "Dual" è attiva, la tastiera, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI simultaneamente su due canali da voi scelti. tasto "DUAL" per attivarne o disattivarne la modalità. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Copyright 2008 IPE Music 6

48 Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Quando la modalità "Split" è attiva, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI su due canali da voi scelti e la tastiera viene condivisa in due sezioni (sinistra e destra), ciascuna delle quali utilizza il proprio canale MIDI. tasto "SPLIT" per attivarne o disattivarne la modalità. Per selezionare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera condivisa: 1) Disattivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte SINISTRA della tastiera condivisa. 2) Attivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte DESTRA della tastiera condivisa. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Il punto di condivisione di default è il Do centrale (nota MIDI n. 60). Potete ovviamente decidere di cambiare la nota che determina il punto di condivisione della tastiera: tasto "SPLIT POINT" per poter selezionare la nota del punto di condivisione. Il display indica "CHO" (che sta per Choose); premete quindi semplicemente la nota che desiderate utilizzare come punto di condivisione. Messaggi MIDI "MTC" (Midi Time Code) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "MTC" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione MTC) i messaggi MIDI MTC (0xF8). Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "ACTIVE" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione ACTIVE) i messaggi MIDI "Active sensing" (0xFE). Dispositivo di bloccaggio (Lock) (61 C / 49 C soltanto) tasto "LOCK" per bloccare (o sbloccare secondo lo stato attuale della funzione) la vostra tastiera. In modalità di blocco, soltanto le note della tastiera sono attive, mente i controller, i pulsanti, i controlli rotativi, ecc. sono disattivati. Copyright 2008 IPE Music 7

49 Funzione "Mute" (tastiera muta) tasto "MUTE" per attivare (o disattivare secondo lo stato attuale della funzione) la modalità mute della vostra tastiera. Da quest ultima non verrà trasmesso alcun messaggio MIDI se la funzione "MUTE" è attiva (mettere la tastiera in modalità mute può ad esempio essere utile per effettuare alcune regolazioni sulla stessa senza incidere sull hardware MIDI circostante). Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un solo tasto) tasto "SNAP SHOT". Tutti i valori dei controller MIDI assegnati ai pulsanti DATA +/-, R1~R4 e R5~R8, al cursore, ai controlli rotativi e ai pedali, ecc. verranno trasmessi simultaneamente in un solo blocco di dati MIDI. Trasferimento dei dati (via cavo USB) La connessione USB tra la vostra tastiera e un computer consente di salvare tutte le regolazioni in uso dalla tastiera al computer o, viceversa, di scaricare nella vostra tastiera le regolazioni registrate in un computer. I dati vengono trasmessi sotto forma di un blocco di dati MIDI esclusivi (System Exclusive o SysEx) : 0xF0 0xF7. Esistono principalmente due modi di inviare o di ricevere dati MIDI esclusivi in base al software MIDI utilizzato: la modalità "registrazione MIDI" e la modalità "finestra di messaggi esclusivi". Qui di seguito alcuni esempi di trasferimenti. Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Disattivate l opzione filtro dei messaggi esclusivi (FILE-> PREFERENCES-> MIDI-> MIDI FILTER -> SYSEX). 6) Lanciate la registrazione su Cubase. 7) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 8) Interrompete la registrazione su Cubase. 9) Registrate questi dati esclusivi in un file (*.SYS généralement). Copyright 2008 IPE Music 8

50 Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Prite il file precedentemente registrato (*.SYS) su Cubase. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Lanciate la lettura del file su Cubase per cominciare la trasmissione dei messaggi esclusivi verso la 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): (Il funzionamento della tastiera 61 C / 49 C / 25 C è identico a quello visto per la modalità "registrazione MIDI", soltanto la modalità di utilizzo del software cambia). 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati, selezionate la funzione "you start dump on instrument" e Cakewalk passa in modalità di attesa di ricezione dei messaggi esclusivi. 6) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 7) Registrate i dati esclusivi ricevuti in un file (*.SYS generalmente). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati e importate il file precedentemente registrato. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Utilizzate la funzione "send" di Cakewalk per inviare i dati esclusivi alla 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Copyright 2008 IPE Music 9

51 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) La tastiera riconosce automaticamente la polarità dei pedali utilizzati. Ma potete anche invertire questa polarità a seconda delle vostre necessità. Se desiderate che una pressione sul pedale invii un messaggio di "PEDAL ON" e che il rilascio del pedale invii un messaggio di "PEDAL OFF", non dovete modificare nulla. Altrimenti, dovete premere sul pedale PRIMA di accendere la tastiera, quindi procedere con l accensione di quest ultima e infine rilasciare il pedale una folta attiva la tastiera. tasto "PEDAL A POLARITY" o "PEDAL B POLARITY" per regolare la polarità del pedale A o B. Cambio del gruppo delle manopole Premete sul pulsante "SWITCH" per passare dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. Messaggio MIDI "All notes off" tasto "ALL NOTES OFF" per inviare il messaggio MIDI "all notes off" (Controller n. 123). Utilizzate questa funzione in caso di note bloccate nel vostro software MIDI o nel modulo sonoro esterno collegato alla tastiera. Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) tasto "ALL SOUND OFF" per inviare il messaggio MIDI "all sound off" (Controller n. 120). Utilizzate questa funzione in caso di presenza di suoni anomali nel modulo sonoro esterno connesso alla tastiera. Reset all controllers tasto "RESET ALL CONTROLLER" per inviare il messaggio MIDI "RESET ALL CONTROLLER" (Controller n. 121). Messaggi MIDI GM / GS / XG On (25 C soltanto) tasto "GM/GS/XG ON" per inviare i messaggi di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7), GS (F F F7) e XG (F C E 00 F7). Copyright 2008 IPE Music 10

52 Messaggio MIDI "GM On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GM2 On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM2 On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM2 (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GS On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GS On" per inviare il messaggio di inizializzazione GS (F F F7). Messaggio MIDI "XG On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "XG On" per inviare il messaggio di inizializzazione XG (F C E 00 F7). Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (Preset) (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "PRESET" per tornare alle regolazioni di fabbrica. Subito dopo la reinizializzazione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller alla periferica MIDI connessa). Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Quando utilizzate i tasti numerici per inserire un valore, la pressione sul tasto "CLEAN" reinizializza il valore in fase di inserimento a 0. Reinizializzazione di un valore controller (Reset) La pressione simultanea dei pulsanti DATA + e DATA consente di reinizializzare il valore di un controller a 0. Copyright 2008 IPE Music 11

53 Elenco di controller assegnabili N. Voce Campo canale Canale iniziale Campo controller Controller iniziale 1 Data +/- 0~15 0 0~ Slider canale in 0~ Wheel P corso 0~ Wheel M 0~ Pedale A 0~ Pedale B 0~ R1 0~15 0 0~ R2 canale 0 0~ R3 indipenden 0 0~ R4 te 0 0~ R5 0 0~ R6 1 0~ R7 2 0~ R8 3 0~ Valore iniziale del controller Elenco dei parametri controller assegnabili Controller n. Nome controller Valore iniziale Campo valori 0 Bank select MSB Modulation MSB Breath MSB Controller Foot controller MSB Portamento time MSB Data entry MSB Channel volume MSB Balance MSB Controller Pan MSB Expression MSB Effect control 1 MSB Effect control 2 MSB Controller Bank select LSB Modulation LSB Breath LSB Controller Foot controller LSB Portamento time LSB Data entry LSB Copyright 2008 IPE Music 12

54 39 Channel volume LSB Balance LSB Controller Pan LSB Expression LSB Controller Sustain Portamento Sostenuto Soft pedal Legato footswitch Hold Sound controller Resonance Release time Attack time Cutoff Decay time Vibrato depth Vibrato depth Vibrato depth Sound controller Controller Portamento control Controller Reverb Effects Chorus Effects Effects RPN Increment RPN Decrement NRPN LSB NRPN MSB RPN LSB RPN MSB Controller All sound off Reset all controllers Local control All notes off Omni off Omni on Mono Poly Pitch bend sensitivity (RPN) Channel fine tuning (RPN) Channel coarse tuning (RPN) Modulation depth range (RPN) Vibrato rate (RPN) Vibrato depth (NRPN) Vibrato delay (NRPN) Copyright 2008 IPE Music 13

55 135 Filter cutoff frequency (NRPN) Filter resonance (NRPN) EQ low gain (NRPN) EQ high gain (NRPN) EQ low frequency (NRPN) EQ high frequency (NRPN) EG attack time (NRPN) EG decay time (NRPN) EG release time (NRPN) Polyphonic key pressure After touch Pitch bend Master volume Start (MTC) Continue (MTC) Stop (MTC) Reset (MTC) Program Global channel Octave 0-3 ~ Transpose 0-12 ~ Tempo Keyboard curve Pedal A curve Pedal B curve Elenco delle visualizzazioni LED N. Visualizz Significato azione 1 Xxx Visualizzazione 3 cifre 2 Xx Valore di trasposizione per semitoni (superiore) 3 -xx Valore di trasposizione per semitoni (inferiore) 4 X Valore di trasposizione per ottava (superiore) 5 -x Valore di trasposizione per ottava (inferiore) 6 CHO (1) In modalità assegnazione: indica il n. del controller in fase di assegnazione. (2) In modalità definizione del punto di condivisione (split): indica il punto di condivisione. 7 ON/OFF Tutte le funzioni di tipo sì/no; indica altresì la polarità dei pedali (positiva o negativa). 8 Don Operazione effettuata 9 Err Errore durante un operazione 10 SEu Invio dei parametri via messaggi esclusivi 11 SEd Ricezione dei parametri via messaggi esclusivi Copyright 2008 IPE Music 14

56 Specifiche tecniche N. Voce Specifiche tecniche 1 Keyboard 25 C: 25 tasti, C2-C4, Initial touch 61 C / 49 C: 61 tasti, 49 tasti, C1-C5, Initial touch 2 Function Dati Midi: Selezione programma, selezione banca dati, controllo sequenziatore, MTC, modifica controller, sistemi GM, GS, XG di reset, ecc Parametri controllabili: trasposizione, ottava, canale di trasmissione MIDI, regolazione della curva di velocità, punto di condivisione tastiera, ecc 3 Pannello e indicatore 4 x indicatori assegnabili 1 x pulsante variazione funzione gruppo (compresi 2 indicatori) 2 x pulsanti data +/- assegnabili (compresi 2 indicatori) 1 x tasto Edit (compreso 1 indicatore) 4 Display 8 segmenti, 3 LED cifre. 5 Input & Output 1 x uscita MIDI 1 x porta USB 1 x input pedale (25 C) 2 x input pedale (61 C / 49 C) 1 x input DC 1 x interruttore di alimentazione 6 Alimentazione DC 9V: Alimentazione da USB Copyright 2008 IPE Music 15

57 Copyright 2008 IPE Music

58 Manuale utente Prodipe 61 C / 49 C / 25 C Copyright 2008 IPE Music

59 Avvertenze Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio ed un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. ATTENZIONE Rischio di scariche elettriche Non aprire Misure di sicurezza Il fulmine che termina con una freccia e posto all interno di un triangolo equilatero è un simbolo creato per sensibilizzare l utente circa il fatto che all interno dell apparecchio sono presenti "tensioni elettriche pericolose" non isolate e che potrebbero comportare il rischio di scariche elettriche. Il punto esclamativo posto all interno di un triangolo equilatero segnala all utente che il manuale fornito insieme al prodotto contiene importanti suggerimenti per l uso e la manutenzione. Importanti norme di sicurezza 1) Leggete le istruzioni contenute nel presente manuale. 2) Conservate il presente manuale. 3) Tenete in considerazione tutte le avvertenze. 4) Seguite tutte le istruzioni. 5) Non utilizzate quest apparecchio vicino all acqua. 6) Pulitelo solo con uno strofinaccio asciutto. 7) Non chiudete le aperture di ventilazione, installate in base alle istruzioni del costruttore. 8) Non installate questo apparecchio in prossimità di una fonte di calore: radiatore, regolatore di temperatura, piano di cottura, stufa o altri apparecchi (ivi compresi altri amplificatori) che producono calore. 9) Non inficiate il sistema di sicurezza garantito dalle spine polarizzate o dalle spine di messa a terra. Una spina polarizzata ha due contatti (poli), uno più grande dell altro. Una spina di messa a terra ha due poli e un contatto centrale di terra. Il polo più grande o il terzo polo di messa a terra sono necessari per la sicurezza dell utente. Se la spina fornita non è adatta alla vostra presa di corrente, contattate un elettricista affinché la cambi. 10) Proteggete il cavo di alimentazione al fine di evitare di camminarci sopra o di comprimerlo, soprattutto in corrispondenza della prese di corrente, delle prolunghe o del punto in cui il cavo esce dall apparecchio. 11) Utilizzate unicamente gli accessori indicati dal produttore. 12) Utilizzatelo unicamente il carrello, il piede, il supporto, il treppiedi o la tavola indicati dal costruttore o venduti con l apparecchio. Se utilizzate il carrello, fate attenzione nel collocarvi sopra l apparecchio al fine di evitare che l insieme (carrello + apparecchio) si rovesci (figure 1), procurandovi delle ferite. 13) Scollegate l apparecchio durante i temporali e quando resta a lungo inutilizzato. 14) Per qualsiasi tipo di manutenzione, contattate il personale qualificato. L intervento è necessario ogniqualvolta l apparecchio è stato danneggiato, ad esempio quando il cavo di alimentazione o la presa sono stati danneggiati o quando del liquido si è rovesciato sull apparecchio o degli oggetti vi sono caduti dentro quando è stato esposto alla pioggia o all umidità oppure quando non funziona più normalmente o è caduto. RACCOMANDAZIONE: per ridurre i rischi di incendio e di scariche elettriche non esponete l apparecchio alla pioggia o in ambienti umidi. ATTENZIONE: l apparecchio non deve essere esposto a gocce d acqua o a schizzi. Gli oggetti contenenti liquidi (vasi ad esempio) non devono essere posti sull apparecchio. Questo disegno indica che il prodotto è riciclabile. Una volta usato, non gettatelo nei cassonetti dei rifiuti ma riconsegnatelo al vostro rivenditore o riponetelo in un apposito terminale di raccolta. Copyright 2008 IPE Music

60 Indice: Introduzione Caratteristiche principali... 1 Utilizzo Pannello anteriore... 2 Pannello posteriore... 3 Collegamenti / Alimentazione / Comandi Assegnazione dei controller Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto)... 4 Tempo (61 C / 49 C soltanto) Messaggi Program Change (cambio di sonorità MIDI) Canale MIDI (totale o mediante pulsante da R1 a R8)... 5 Trasposizione per semitoni Trasposizione per ottava Modalità Dual Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto)... 6 Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Messaggi MIDI 'MTC" (Midi Time Code) Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Dispositivo di bloccaggio (Lock) Funzione "Mute" (tastiera muta) Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un unico tasto) Trasferimento di dati... 7 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Cambio del gruppo delle manopole Messaggio MIDI "All notes off"... 9 Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) Messaggio MIDI "Reset all controllers" Messaggi MIDI GM/GS/XG On (25 C soltanto) Messaggi MIDI GM On, GM2 On, GM2 On, GS On,XG On (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (61 C / 49 C soltanto) Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione di un valore controller Allegati Elenco di controller assegnabili...11 Elenco dei parametri controller assegnabili Elenco delle visualizzazioni LED...13 Specifiche tecniche...14 Contenuto della scatola: Tastiera Prodipe 61 C / 49 C o 25 C Cavo USB CD-ROM Manuale di utilizzo Fotografie non contrattuali Copyright 2008 IPE Music

61 Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio e un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. Introduzione La tastiera/controller MIDI 49 C è una tastiera a 49 tasti (25 tasti per la 25 C e 61 tasti per la 61 C) piacevole e confortevole al tocco che dispone di una connessione USB e presenta svariate possibilità di parametrizzazione. È inoltre estremamente maneggevole e portatile e vi offrirà una perfetta qualità di gioco e di controllo. Caratteristiche principali 61, 49 o 25 tasti. (61 C / 49 C): 2 x connettori pedali assegnabili (Pedale A - Pedale B), compatibili con pedali di tipo interruttore o continuo. Ciascun pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. (25 C): 1 x connettore pedale assegnabile (Pedale B), compatibile con pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. 1 x cursore assegnabile tra 148 controller. Controlli rotativi "Pitch Bend" e "Modulation" (WHEEL P e WHEEL M) assegnabili tra 148 controller. 2 x pulsanti dati (DATA +/-) assegnabili tra 160 controller. 1 x pulsante EDIT (passaggio dalla modalità composizione alla modalità riproduzione e viceversa). 1 x pulsante SWITCH per modificare il gruppo di manopole. 4 x manopole assegnabili, con canali MIDI indipendenti, e ripartite su 2 gruppi (R1~R4 e R5~R8). Tali manopole sono assegnabili tra 160 controller. 5 tipi di curve di velocità MIDI. Trasferimento dei dati di configurazione della tastiera da e verso un computer connesso (molto utile per salvare o richiamare una configurazione specifica, ad esempio). Tastiera multifunzione: modalità "Dual" (le note suonate vengono emesse simultaneamente su 2 canali MIDI a scelta), modalità "Split" (la tastiera è divisa in due parti utilizzando canali MIDI diversi), regolazione del tocco (tipi di curve di velocità MIDI), tempo, modalità "Mute", invio di tutti i controller su un unico tasto, ecc 1 x connettore MIDI OUT. Interfaccia USB compatibile con USB 1.1. Alimentazione elettrica fornita mediante cavo USB o adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). Compatibile con Windows XP/Vista e Mac OS X. Non necessita di driver. Compatibile con qualsiasi software MIDI. Copyright 2008 IPE Music 1

62 Utilizzo Pannello anteriore Pulsante "Edit": consente di passare dalla modalità "Riproduzione" alla parametrizzazione della tastiera. 2. Pulsanti DATA +/-: pulsanti assegnabili tra 160 controller. Il controller iniziale è il n. 154 (variazione di ottava). 3. Pulsante "Switch": consente di cambiare gruppo per le manopole (R1~R4 o R5~R8). 4. Cursore: assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 147 (volume generale). 5. Controllo rotativo "Pitch bend": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 146 (pitch bend). 6. Controllo rotativo "Modulation": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 1 (modulazione). 7. Manopole R1~R8: assegnabili tra 160 controller, ogni manopola può utilizzare il proprio canale MIDI. * Il canale iniziale delle manopole da R1 a R4 è lo 0 e i relativi controller iniziali sono rispettivamente i n. 152 (Program change), 153 (Canal MIDI global), 156 (Tempo) e 157 (Tipo di tocco/curva di velocità). * I canali iniziali delle manopole da R5 a R8 sono i canali da 0 a 3 e il relativo controller iniziale è il n. 7 (volume). * Il pulsante "Switch" consente il passaggio dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. 8. Tastiera multifunzione: ciascuna funzione indicata viene attivata o disattivata mediante il pulsante "EDIT". Una volta accesa la spia EDIT, i tasti della tastiera diventano tasti di funzione e non tasti musicali. 9. Elenco dei parametri costanti. 10. Spia "EDIT": una volta accesa questa spia, la tastiera diventa multifunzione. Torna ad essere una tastiera musicale quando la spia è spenta. 11. Spia di variazione di ottava o di trasposizione: * La spia si accende quando la tastiera è in modalità trasposizione di ottava. * La spia lampeggia lentamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni. * La spia lampeggia rapidamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni E per ottava simultaneamente. Copyright 2008 IPE Music 2

63 * La spia è spenta quando non è attiva alcuna modalità di trasposizione (semitoni o ottava). 12. Spia di variazione del gruppo manopole: indica quale gruppo (R1~R4 o R5~R8) è attivo. 13. LED: indica il valore del parametro in corso di visualizzazione. Copyright 2008 IPE Music 3

64 Pannello posteriore MIDI Out: uscita MIDI. 2. Pedale A: connettore per il 1 pedale (PEDALE A), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 67 (soft pedal). 3. Pedale B: connettore per il 2 pedale (PEDALE B), che accetta pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. Il controller iniziale è il n. 64 (sustain pedal). 4. USB: connettore USB. 5. DC 9V: connettore 9V per adattatore settore (non fornito in dotazione). 6. OFF/ON: power Off/On. Connessioni / Alimentazione / Controlli La tastiera può essere collegata al computer mediante cavo USB fornito. Questa connessione alimenta la tastiera con la corrente elettrica, ma viene soprattutto utilizzata per la comunicazione dei dati MIDI tra la tastiera e il computer. Potete inoltre collegare le periferiche MIDI al connettore MIDI della tastiera. Nota: la tastiera viene visualizzata in Windows in quanto Periferica Audio USB. La tastiera può altresì essere utilizzata senza connessione USB ed essere alimentata mediante adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). In questo caso, i dati MIDI verranno inviati esclusivamente sul connettore MIDI (e non sul connettore USB). Assegnazione dei controller Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione. La spia EDIT si accende. Premete sul tasto "ASSIGN". Il display indica "CHO" (che sta per Choose). Agite sul controller desiderato (manopola, cursore, ecc. ). Il display indica il valore del controller impiegato. Modificate questo valore utilizzando i tasti che rappresentano valori numerici (da 0 a 9), quindi premete sul tasto "Enter". Consultate gli elenchi dei controller assegnabili e i relativi parametri al fondo del manuale. Copyright 2008 IPE Music 4

65 Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Potete regolare la curva di risposta dei pedali in base alle relative caratteristiche e resistenze. Stima del valore dei parametri "PA CURVE" o "PB CURVE" = (128*resistenza del pedale) / (10K+ resistenza del pedale). Ad esempio, se la resistenza del pedale vale 20K, il valore del parametro (PA CURVE o PB CURVE) varrà: 128*20K / (10K+20K) = 85. Consultate la documentazione del vostro pedale per conoscere il valore della relativa resistenza. Il valore del parametro non necessita di una grande precisione e potete quindi inserire un valore per tentativi successivi, fino a quando la risposta del pedale risulta idonea alla riproduzione desiderata. Il valore iniziale della curva di risposta dei pedali è pari a 64, un valore che risulta idoneo per la maggior parte dei pedali del mercato. Dovete utilizzare un valore di 64 per i pedali di tipo interruttore. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", questi possono essere utilizzati per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del parametro, ovvero 64. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate ai parametri "PA CURVE" o "PB CURVE", queste possono essere utilizzate per regolare la curva di risposta dei pedali. Premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi su uno dei tasti "PA CURVE" o "PB CURVE" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Tempo (61 C / 49 C soltanto) La vostra tastiera vi consente di utilizzare il tempo MTC (MIDI Time Code). Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al tempo, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del tempo, ovvero 100. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al tempo, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "TEMPO" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Messages Program Change (cambio di sonorità MIDI) La vostra tastiera consente di scegliere la sonorità MIDI per il canale MIDI in uso. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati al messaggio "Program Change", questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della sonorità MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate al messaggio "Program Change", queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. tasto "PROGRAM" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Copyright 2008 IPE Music 5

66 Canale MIDI Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla scelta del canale MIDI, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale del canale MIDI, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla scelta del canale MIDI, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Canale MIDI globale: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Inserite allora il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". 61 C / 49 C: consultate la sezione "Modalità condivisione (Split)" per cambiare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera. Canali MIDI individuali delle manopole R1~R4 o R5~R8: premete sul pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "CHANNEL" per poterne modificare il valore. Agite su una delle manopole R1~R4 o R5~R8 di cui volete modificare il canale MIDI, inserite il valore desiderato utilizzando i tasti numerici, quindi terminate con il tasto "ENTER". Trasposizione per semitoni Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per semitoni. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per semitoni, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 12 semitoni. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Tenete premuto il pulsante "EDIT" e utilizzate i pulsanti DATA +/- per regolare il valore di trasposizione (da -12 a +12 semitoni). Premete simultaneamente i pulsanti "EDIT" et "DATA +/-" per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Trasposizione per ottava Questa funzione vi consente di trasporre la vostra tastiera per ottave. Quando i pulsanti "DATA +/-" vengono assegnati alla funzione di trasposizione per ottava, questi possono essere utilizzati per regolarne il valore. Il campo di trasposizione è pari a +/- 3 ottave. Premete simultaneamente i due pulsanti DATA +/- per ripristinare il valore iniziale della trasposizione, ovvero 0. Quando le manopole (R1~R4 o R5~R8) vengono assegnate alla trasposizione, queste possono essere utilizzate per regolarne il valore. Modalità "Dual" Quando la modalità "Dual" è attiva, la tastiera, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI simultaneamente su due canali da voi scelti. tasto "DUAL" per attivarne o disattivarne la modalità. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Copyright 2008 IPE Music 6

67 Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Quando la modalità "Split" è attiva, i controlli rotativi, i pedali e il cursore inviano dati MIDI su due canali da voi scelti e la tastiera viene condivisa in due sezioni (sinistra e destra), ciascuna delle quali utilizza il proprio canale MIDI. tasto "SPLIT" per attivarne o disattivarne la modalità. Per selezionare il canale MIDI di ciascuna sezione della tastiera condivisa: 1) Disattivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte SINISTRA della tastiera condivisa. 2) Attivate la modalità "Split" e scegliete un canale MIDI come spiegato nella sezione precedente "Canale MIDI globale". Tale canale sarà quello della parte DESTRA della tastiera condivisa. Le modalità "DUAL" e "SPLIT" non possono essere utilizzate contemporaneamente. L attivazione di una delle due funzioni disattiverà automaticamente l altra. Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Il punto di condivisione di default è il Do centrale (nota MIDI n. 60). Potete ovviamente decidere di cambiare la nota che determina il punto di condivisione della tastiera: tasto "SPLIT POINT" per poter selezionare la nota del punto di condivisione. Il display indica "CHO" (che sta per Choose); premete quindi semplicemente la nota che desiderate utilizzare come punto di condivisione. Messaggi MIDI "MTC" (Midi Time Code) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "MTC" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione MTC) i messaggi MIDI MTC (0xF8). Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "ACTIVE" affinché la vostra tastiera invii (o smetta di inviare secondo lo stato attuale della funzione ACTIVE) i messaggi MIDI "Active sensing" (0xFE). Dispositivo di bloccaggio (Lock) (61 C / 49 C soltanto) tasto "LOCK" per bloccare (o sbloccare secondo lo stato attuale della funzione) la vostra tastiera. In modalità di blocco, soltanto le note della tastiera sono attive, mente i controller, i pulsanti, i controlli rotativi, ecc. sono disattivati. Copyright 2008 IPE Music 7

68 Funzione "Mute" (tastiera muta) tasto "MUTE" per attivare (o disattivare secondo lo stato attuale della funzione) la modalità mute della vostra tastiera. Da quest ultima non verrà trasmesso alcun messaggio MIDI se la funzione "MUTE" è attiva (mettere la tastiera in modalità mute può ad esempio essere utile per effettuare alcune regolazioni sulla stessa senza incidere sull hardware MIDI circostante). Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un solo tasto) tasto "SNAP SHOT". Tutti i valori dei controller MIDI assegnati ai pulsanti DATA +/-, R1~R4 e R5~R8, al cursore, ai controlli rotativi e ai pedali, ecc. verranno trasmessi simultaneamente in un solo blocco di dati MIDI. Trasferimento dei dati (via cavo USB) La connessione USB tra la vostra tastiera e un computer consente di salvare tutte le regolazioni in uso dalla tastiera al computer o, viceversa, di scaricare nella vostra tastiera le regolazioni registrate in un computer. I dati vengono trasmessi sotto forma di un blocco di dati MIDI esclusivi (System Exclusive o SysEx) : 0xF0 0xF7. Esistono principalmente due modi di inviare o di ricevere dati MIDI esclusivi in base al software MIDI utilizzato: la modalità "registrazione MIDI" e la modalità "finestra di messaggi esclusivi". Qui di seguito alcuni esempi di trasferimenti. Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Disattivate l opzione filtro dei messaggi esclusivi (FILE-> PREFERENCES-> MIDI-> MIDI FILTER -> SYSEX). 6) Lanciate la registrazione su Cubase. 7) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 8) Interrompete la registrazione su Cubase. 9) Registrate questi dati esclusivi in un file (*.SYS généralement). Copyright 2008 IPE Music 8

69 Modalità registrazione MIDI in Cubase: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cubase. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Prite il file precedentemente registrato (*.SYS) su Cubase. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Lanciate la lettura del file su Cubase per cominciare la trasmissione dei messaggi esclusivi verso la 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dalla tastiera 61 C / 49 C / 25 C verso il computer (UPLOAD): (Il funzionamento della tastiera 61 C / 49 C / 25 C è identico a quello visto per la modalità "registrazione MIDI", soltanto la modalità di utilizzo del software cambia). 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Configurate la vostra tastiera 61 C / 49 C / 25 C a seconda delle necessità. 3) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 4) Selezionate l ingresso MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C (la scelta dell uscita MIDI è indifferente). 5) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati, selezionate la funzione "you start dump on instrument" e Cakewalk passa in modalità di attesa di ricezione dei messaggi esclusivi. 6) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "UPLOAD". La tastiera 61 C / 49 C / 25 C invia quindi i dati SysEx mediante cavo USB e il display indica "SEu". Una volta terminato l invio, il display indica "don". 7) Registrate i dati esclusivi ricevuti in un file (*.SYS generalmente). Modalità "finestra di messaggi esclusivi" in Cakewalk: Dal computer alla tastiera 61 C / 49 C / 25 C (DOWNLOAD): 1) Collegate la tastiera 61 C / 49 C / 25 C al computer mediante cavo USB. 2) Aprite un nuovo progetto MIDI in Cakewalk. 3) Selezionate l uscita MIDI corrispondente alla 61 C / 49 C / 25 C. 4) Aprite la finestra "system message": VIEW->SYSX; selezionate una banca dati e importate il file precedentemente registrato. 5) Premete il pulsante "EDIT" per accedere alla modalità multifunzione, quindi sul tasto "DOWNLOAD". Il display indica "SEd". 6) Utilizzate la funzione "send" di Cakewalk per inviare i dati esclusivi alla 61 C / 49 C / 25 C. 7) Una volta terminata la ricezione, il display indica "don". 8) Subito dopo la ricezione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller). Copyright 2008 IPE Music 9

70 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) La tastiera riconosce automaticamente la polarità dei pedali utilizzati. Ma potete anche invertire questa polarità a seconda delle vostre necessità. Se desiderate che una pressione sul pedale invii un messaggio di "PEDAL ON" e che il rilascio del pedale invii un messaggio di "PEDAL OFF", non dovete modificare nulla. Altrimenti, dovete premere sul pedale PRIMA di accendere la tastiera, quindi procedere con l accensione di quest ultima e infine rilasciare il pedale una folta attiva la tastiera. tasto "PEDAL A POLARITY" o "PEDAL B POLARITY" per regolare la polarità del pedale A o B. Cambio del gruppo delle manopole Premete sul pulsante "SWITCH" per passare dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. Messaggio MIDI "All notes off" tasto "ALL NOTES OFF" per inviare il messaggio MIDI "all notes off" (Controller n. 123). Utilizzate questa funzione in caso di note bloccate nel vostro software MIDI o nel modulo sonoro esterno collegato alla tastiera. Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) tasto "ALL SOUND OFF" per inviare il messaggio MIDI "all sound off" (Controller n. 120). Utilizzate questa funzione in caso di presenza di suoni anomali nel modulo sonoro esterno connesso alla tastiera. Reset all controllers tasto "RESET ALL CONTROLLER" per inviare il messaggio MIDI "RESET ALL CONTROLLER" (Controller n. 121). Messaggi MIDI GM / GS / XG On (25 C soltanto) tasto "GM/GS/XG ON" per inviare i messaggi di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7), GS (F F F7) e XG (F C E 00 F7). Copyright 2008 IPE Music 10

71 Messaggio MIDI "GM On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GM2 On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GM2 On" per inviare il messaggio di inizializzazione GM2 (F0 7E 7F F7). Messaggio MIDI "GS On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "GS On" per inviare il messaggio di inizializzazione GS (F F F7). Messaggio MIDI "XG On" (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "XG On" per inviare il messaggio di inizializzazione XG (F C E 00 F7). Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (Preset) (61 C / 49 C soltanto) Premete sul pulsante "EDIT", quindi sul tasto "PRESET" per tornare alle regolazioni di fabbrica. Subito dopo la reinizializzazione, la tastiera effettua l operazione "Snap shot" (invio di tutti i controller alla periferica MIDI connessa). Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Quando utilizzate i tasti numerici per inserire un valore, la pressione sul tasto "CLEAN" reinizializza il valore in fase di inserimento a 0. Reinizializzazione di un valore controller (Reset) La pressione simultanea dei pulsanti DATA + e DATA consente di reinizializzare il valore di un controller a 0. Copyright 2008 IPE Music 11

72 Elenco di controller assegnabili N. Voce Campo canale Canale iniziale Campo controller Controller iniziale 1 Data +/- 0~15 0 0~ Slider canale in 0~ Wheel P corso 0~ Wheel M 0~ Pedale A 0~ Pedale B 0~ R1 0~15 0 0~ R2 canale 0 0~ R3 indipenden 0 0~ R4 te 0 0~ R5 0 0~ R6 1 0~ R7 2 0~ R8 3 0~ Valore iniziale del controller Elenco dei parametri controller assegnabili Controller n. Nome controller Valore iniziale Campo valori 0 Bank select MSB Modulation MSB Breath MSB Controller Foot controller MSB Portamento time MSB Data entry MSB Channel volume MSB Balance MSB Controller Pan MSB Expression MSB Effect control 1 MSB Effect control 2 MSB Controller Bank select LSB Modulation LSB Breath LSB Controller Foot controller LSB Portamento time LSB Data entry LSB Copyright 2008 IPE Music 12

73 39 Channel volume LSB Balance LSB Controller Pan LSB Expression LSB Controller Sustain Portamento Sostenuto Soft pedal Legato footswitch Hold Sound controller Resonance Release time Attack time Cutoff Decay time Vibrato depth Vibrato depth Vibrato depth Sound controller Controller Portamento control Controller Reverb Effects Chorus Effects Effects RPN Increment RPN Decrement NRPN LSB NRPN MSB RPN LSB RPN MSB Controller All sound off Reset all controllers Local control All notes off Omni off Omni on Mono Poly Pitch bend sensitivity (RPN) Channel fine tuning (RPN) Channel coarse tuning (RPN) Modulation depth range (RPN) Vibrato rate (RPN) Vibrato depth (NRPN) Vibrato delay (NRPN) Copyright 2008 IPE Music 13

74 135 Filter cutoff frequency (NRPN) Filter resonance (NRPN) EQ low gain (NRPN) EQ high gain (NRPN) EQ low frequency (NRPN) EQ high frequency (NRPN) EG attack time (NRPN) EG decay time (NRPN) EG release time (NRPN) Polyphonic key pressure After touch Pitch bend Master volume Start (MTC) Continue (MTC) Stop (MTC) Reset (MTC) Program Global channel Octave 0-3 ~ Transpose 0-12 ~ Tempo Keyboard curve Pedal A curve Pedal B curve Elenco delle visualizzazioni LED N. Visualizz Significato azione 1 Xxx Visualizzazione 3 cifre 2 Xx Valore di trasposizione per semitoni (superiore) 3 -xx Valore di trasposizione per semitoni (inferiore) 4 X Valore di trasposizione per ottava (superiore) 5 -x Valore di trasposizione per ottava (inferiore) 6 CHO (1) In modalità assegnazione: indica il n. del controller in fase di assegnazione. (2) In modalità definizione del punto di condivisione (split): indica il punto di condivisione. 7 ON/OFF Tutte le funzioni di tipo sì/no; indica altresì la polarità dei pedali (positiva o negativa). 8 Don Operazione effettuata 9 Err Errore durante un operazione 10 SEu Invio dei parametri via messaggi esclusivi 11 SEd Ricezione dei parametri via messaggi esclusivi Copyright 2008 IPE Music 14

75 Specifiche tecniche N. Voce Specifiche tecniche 1 Keyboard 25 C: 25 tasti, C2-C4, Initial touch 61 C / 49 C: 61 tasti, 49 tasti, C1-C5, Initial touch 2 Function Dati Midi: Selezione programma, selezione banca dati, controllo sequenziatore, MTC, modifica controller, sistemi GM, GS, XG di reset, ecc Parametri controllabili: trasposizione, ottava, canale di trasmissione MIDI, regolazione della curva di velocità, punto di condivisione tastiera, ecc 3 Pannello e indicatore 4 x indicatori assegnabili 1 x pulsante variazione funzione gruppo (compresi 2 indicatori) 2 x pulsanti data +/- assegnabili (compresi 2 indicatori) 1 x tasto Edit (compreso 1 indicatore) 4 Display 8 segmenti, 3 LED cifre. 5 Input & Output 1 x uscita MIDI 1 x porta USB 1 x input pedale (25 C) 2 x input pedale (61 C / 49 C) 1 x input DC 1 x interruttore di alimentazione 6 Alimentazione DC 9V: Alimentazione da USB Copyright 2008 IPE Music 15

76 Copyright 2008 IPE Music

77 Manuale utente Prodipe 61 C / 49 C / 25 C Copyright 2008 IPE Music

78 Avvertenze Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio ed un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. ATTENZIONE Rischio di scariche elettriche Non aprire Misure di sicurezza Il fulmine che termina con una freccia e posto all interno di un triangolo equilatero è un simbolo creato per sensibilizzare l utente circa il fatto che all interno dell apparecchio sono presenti "tensioni elettriche pericolose" non isolate e che potrebbero comportare il rischio di scariche elettriche. Il punto esclamativo posto all interno di un triangolo equilatero segnala all utente che il manuale fornito insieme al prodotto contiene importanti suggerimenti per l uso e la manutenzione. Importanti norme di sicurezza 1) Leggete le istruzioni contenute nel presente manuale. 2) Conservate il presente manuale. 3) Tenete in considerazione tutte le avvertenze. 4) Seguite tutte le istruzioni. 5) Non utilizzate quest apparecchio vicino all acqua. 6) Pulitelo solo con uno strofinaccio asciutto. 7) Non chiudete le aperture di ventilazione, installate in base alle istruzioni del costruttore. 8) Non installate questo apparecchio in prossimità di una fonte di calore: radiatore, regolatore di temperatura, piano di cottura, stufa o altri apparecchi (ivi compresi altri amplificatori) che producono calore. 9) Non inficiate il sistema di sicurezza garantito dalle spine polarizzate o dalle spine di messa a terra. Una spina polarizzata ha due contatti (poli), uno più grande dell altro. Una spina di messa a terra ha due poli e un contatto centrale di terra. Il polo più grande o il terzo polo di messa a terra sono necessari per la sicurezza dell utente. Se la spina fornita non è adatta alla vostra presa di corrente, contattate un elettricista affinché la cambi. 10) Proteggete il cavo di alimentazione al fine di evitare di camminarci sopra o di comprimerlo, soprattutto in corrispondenza della prese di corrente, delle prolunghe o del punto in cui il cavo esce dall apparecchio. 11) Utilizzate unicamente gli accessori indicati dal produttore. 12) Utilizzatelo unicamente il carrello, il piede, il supporto, il treppiedi o la tavola indicati dal costruttore o venduti con l apparecchio. Se utilizzate il carrello, fate attenzione nel collocarvi sopra l apparecchio al fine di evitare che l insieme (carrello + apparecchio) si rovesci (figure 1), procurandovi delle ferite. 13) Scollegate l apparecchio durante i temporali e quando resta a lungo inutilizzato. 14) Per qualsiasi tipo di manutenzione, contattate il personale qualificato. L intervento è necessario ogniqualvolta l apparecchio è stato danneggiato, ad esempio quando il cavo di alimentazione o la presa sono stati danneggiati o quando del liquido si è rovesciato sull apparecchio o degli oggetti vi sono caduti dentro quando è stato esposto alla pioggia o all umidità oppure quando non funziona più normalmente o è caduto. RACCOMANDAZIONE: per ridurre i rischi di incendio e di scariche elettriche non esponete l apparecchio alla pioggia o in ambienti umidi. ATTENZIONE: l apparecchio non deve essere esposto a gocce d acqua o a schizzi. Gli oggetti contenenti liquidi (vasi ad esempio) non devono essere posti sull apparecchio. Questo disegno indica che il prodotto è riciclabile. Una volta usato, non gettatelo nei cassonetti dei rifiuti ma riconsegnatelo al vostro rivenditore o riponetelo in un apposito terminale di raccolta. Copyright 2008 IPE Music

79 Indice: Introduzione Caratteristiche principali... 1 Utilizzo Pannello anteriore... 2 Pannello posteriore... 3 Collegamenti / Alimentazione / Comandi Assegnazione dei controller Curva di risposta dei pedali (61 C / 49 C soltanto)... 4 Tempo (61 C / 49 C soltanto) Messaggi Program Change (cambio di sonorità MIDI) Canale MIDI (totale o mediante pulsante da R1 a R8)... 5 Trasposizione per semitoni Trasposizione per ottava Modalità Dual Modalità condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto)... 6 Punto di condivisione (Split) (61 C / 49 C soltanto) Messaggi MIDI 'MTC" (Midi Time Code) Messaggi MIDI "Active sensing" (61 C / 49 C soltanto) Dispositivo di bloccaggio (Lock) Funzione "Mute" (tastiera muta) Funzione "Snap shot" (invio di tutti i controller su un unico tasto) Trasferimento di dati... 7 Polarità dei pedali (61 C / 49 C soltanto) Cambio del gruppo delle manopole Messaggio MIDI "All notes off"... 9 Messaggio MIDI "All sound off" (61 C / 49 C soltanto) Messaggio MIDI "Reset all controllers" Messaggi MIDI GM/GS/XG On (25 C soltanto) Messaggi MIDI GM On, GM2 On, GM2 On, GS On,XG On (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione alle regolazioni di fabbrica (61 C / 49 C soltanto) Funzione "Clean" (azzeramento di un parametro) (61 C / 49 C soltanto) Reinizializzazione di un valore controller Allegati Elenco di controller assegnabili...11 Elenco dei parametri controller assegnabili Elenco delle visualizzazioni LED...13 Specifiche tecniche...14 Contenuto della scatola: Tastiera Prodipe 61 C / 49 C o 25 C Cavo USB CD-ROM Manuale di utilizzo Fotografie non contrattuali Copyright 2008 IPE Music

80 Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio e un massimo livello di sicurezza, leggete attentamente questo manuale e conservatelo al fine di potervi fare riferimento in caso di necessità. Introduzione La tastiera/controller MIDI 49 C è una tastiera a 49 tasti (25 tasti per la 25 C e 61 tasti per la 61 C) piacevole e confortevole al tocco che dispone di una connessione USB e presenta svariate possibilità di parametrizzazione. È inoltre estremamente maneggevole e portatile e vi offrirà una perfetta qualità di gioco e di controllo. Caratteristiche principali 61, 49 o 25 tasti. (61 C / 49 C): 2 x connettori pedali assegnabili (Pedale A - Pedale B), compatibili con pedali di tipo interruttore o continuo. Ciascun pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. (25 C): 1 x connettore pedale assegnabile (Pedale B), compatibile con pedali di tipo interruttore o continuo. Il pedale può essere assegnato a uno dei 152 controller disponibili. 1 x cursore assegnabile tra 148 controller. Controlli rotativi "Pitch Bend" e "Modulation" (WHEEL P e WHEEL M) assegnabili tra 148 controller. 2 x pulsanti dati (DATA +/-) assegnabili tra 160 controller. 1 x pulsante EDIT (passaggio dalla modalità composizione alla modalità riproduzione e viceversa). 1 x pulsante SWITCH per modificare il gruppo di manopole. 4 x manopole assegnabili, con canali MIDI indipendenti, e ripartite su 2 gruppi (R1~R4 e R5~R8). Tali manopole sono assegnabili tra 160 controller. 5 tipi di curve di velocità MIDI. Trasferimento dei dati di configurazione della tastiera da e verso un computer connesso (molto utile per salvare o richiamare una configurazione specifica, ad esempio). Tastiera multifunzione: modalità "Dual" (le note suonate vengono emesse simultaneamente su 2 canali MIDI a scelta), modalità "Split" (la tastiera è divisa in due parti utilizzando canali MIDI diversi), regolazione del tocco (tipi di curve di velocità MIDI), tempo, modalità "Mute", invio di tutti i controller su un unico tasto, ecc 1 x connettore MIDI OUT. Interfaccia USB compatibile con USB 1.1. Alimentazione elettrica fornita mediante cavo USB o adattatore settore 9V (non fornito in dotazione). Compatibile con Windows XP/Vista e Mac OS X. Non necessita di driver. Compatibile con qualsiasi software MIDI. Copyright 2008 IPE Music 1

81 Utilizzo Pannello anteriore Pulsante "Edit": consente di passare dalla modalità "Riproduzione" alla parametrizzazione della tastiera. 2. Pulsanti DATA +/-: pulsanti assegnabili tra 160 controller. Il controller iniziale è il n. 154 (variazione di ottava). 3. Pulsante "Switch": consente di cambiare gruppo per le manopole (R1~R4 o R5~R8). 4. Cursore: assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 147 (volume generale). 5. Controllo rotativo "Pitch bend": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 146 (pitch bend). 6. Controllo rotativo "Modulation": assegnabile tra 148 controller. Il controller iniziale è il n. 1 (modulazione). 7. Manopole R1~R8: assegnabili tra 160 controller, ogni manopola può utilizzare il proprio canale MIDI. * Il canale iniziale delle manopole da R1 a R4 è lo 0 e i relativi controller iniziali sono rispettivamente i n. 152 (Program change), 153 (Canal MIDI global), 156 (Tempo) e 157 (Tipo di tocco/curva di velocità). * I canali iniziali delle manopole da R5 a R8 sono i canali da 0 a 3 e il relativo controller iniziale è il n. 7 (volume). * Il pulsante "Switch" consente il passaggio dal gruppo R1~R4 al gruppo R5~R8. 8. Tastiera multifunzione: ciascuna funzione indicata viene attivata o disattivata mediante il pulsante "EDIT". Una volta accesa la spia EDIT, i tasti della tastiera diventano tasti di funzione e non tasti musicali. 9. Elenco dei parametri costanti. 10. Spia "EDIT": una volta accesa questa spia, la tastiera diventa multifunzione. Torna ad essere una tastiera musicale quando la spia è spenta. 11. Spia di variazione di ottava o di trasposizione: * La spia si accende quando la tastiera è in modalità trasposizione di ottava. * La spia lampeggia lentamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni. * La spia lampeggia rapidamente quando la tastiera è in modalità trasposizione per semitoni E per ottava simultaneamente. Copyright 2008 IPE Music 2

M A N U A L E U T E N T E. C a s s e d i m o n i t o r i n g a N a s t r o. Pro Ribbon 5 Pro Ribbon 8

M A N U A L E U T E N T E. C a s s e d i m o n i t o r i n g a N a s t r o. Pro Ribbon 5 Pro Ribbon 8 M A N U A L E U T E N T E C a s s e d i m o n i t o r i n g a N a s t r o Pro Ribbon 5 Pro Ribbon 8 Avvertenze Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell

Dettagli

Serie mstudiokey Controller MIDI Manuale utente. Modelli:25A / 49A / 61A

Serie mstudiokey Controller MIDI Manuale utente. Modelli:25A / 49A / 61A Serie mstudiokey Controller MIDI Manuale utente Modelli:25A / 49A / 61A 1 Oggetti inclusi nella confezione Verifica che i seguenti oggetti siano inclusi nella tua confezione: Un controller midi 25A / 49A

Dettagli

Evolution MK-261 MANUALE TASTIERA MIDI

Evolution MK-261  MANUALE TASTIERA MIDI Evolution MK-261 www.evolution.co.uk MANUALE TASTIERA MIDI 1 ALIMENTAZIONE 1-1 Soundcard come alimentatore Usando il cavo fornito collegare la spina maschio a cinque piedini ala tastiera MK-261 MIDI e

Dettagli

SM mkeyb 49C CONTROLLER MIDI Manuale Utente

SM mkeyb 49C CONTROLLER MIDI Manuale Utente SM mkeyb 49C CONTROLLER MIDI Manuale Utente Contenuti Introduzione...2 Caratteristiche...2 1 Panoramica prodotto...3 Setup...8 Configurare il prodotto...8 Specifiche...14 Introduzione Grazie per aver acquistato

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

Le principali funzioni del pannello frontale

Le principali funzioni del pannello frontale Graphite 49 USB/MIDI Controller Le principali funzioni del pannello frontale 1- Display: Un LCD retroilluminato permette di vedere il setup corrente, i parametri regolabili e le informazioni relative al

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

Kontrol 49. MIDI studio controller

Kontrol 49. MIDI studio controller Kontrol 49 MIDI studio controller Master keyboard a 49 tasti standard Ideale per l uso con computer e virtual instruments 8 curve di risposta al tocco 1 MIDI IN e 2 MIDI OUT Porta USB con possibilità di

Dettagli

Guida rapida di SoftStep

Guida rapida di SoftStep Guida rapida di SoftStep Grazie per l acquisto dell innovativa pedaliera di controllo SoftStep. SoftStep può essere utilizzata in due differenti modalità: autonomamente via MIDI, senza la necessità di

Dettagli

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Ing. Antonio Rodà Musical Instrument Digital Interface Segnali di controllo vs. segnale

Dettagli

Sistema di ritorno della cuffia intra-auricolare UHF Prodipe IEM7120. Manuale di utilizzo

Sistema di ritorno della cuffia intra-auricolare UHF Prodipe IEM7120. Manuale di utilizzo Sistema di ritorno della cuffia intra-auricolare UHF Prodipe IEM7120 Manuale di utilizzo Avvertenze Vi ringraziamo per aver acquistato questo materiale. Per un funzionamento impeccabile dell apparecchio

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative:

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative: Ms Sounds Editor Help file Vers. 1.0 Introduzione Ms Sounds Editor è un programma che permette il controllo e la gestione delle 16 parti sonore delle tastiere e dei moduli della Solton serie Ms. Attraverso

Dettagli

ISTRUZIONI E MISURE DI SICUREZZA

ISTRUZIONI E MISURE DI SICUREZZA Manuale d Uso 1 2 ISTRUZIONI E MISURE DI SICUREZZA AVVISO IMPORTANTE Accertarsi che il voltaggio impostato sia adatto allo strumento (il voltaggio è indicato a fianco della presa di corrente). Quando si

Dettagli

MAX 126 Amplificatore Combo per basso Serie MAX

MAX 126 Amplificatore Combo per basso Serie MAX MAX 126 Amplificatore Combo per basso Serie MAX Manuale di istruzioni Il simbolo del fulmine con la freccia all interno di un triangolo equilatero, avverte l utente della presenza all interno del prodotto

Dettagli

USB Switch Adapter 2 BJ-805

USB Switch Adapter 2 BJ-805 USB Switch Adapter 2 BJ-805 USB Switch Adapter 2 permette di collegare al computer uno o due sensori per il loro impiego con diversi software. Istruzioni per l installazione Per utilizzare l adattatore

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CS11/CS8 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CS11/CS8 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

FUN - 1. Manuale d Uso

FUN - 1. Manuale d Uso FUN - 1 Manuale d Uso 1 2 ISTRUZIONI E MISURE DI SICUREZZA AVVISO IMPORTANTE Accertarsi che il voltaggio impostato sia adatto allo strumento (il voltaggio è indicato a fianco della presa di corrente. Quando

Dettagli

DTX400K DTX430K DTX450K

DTX400K DTX430K DTX450K ELECTRONIC DRUM KIT DTX400K DTX430K DTX450K Riferimenti MIDI Utilizzo di questo manuale Il Manuale di riferimento MIDI si rivelerà utile al momento del trasferimento di dati MIDI tra il modulo per batteria

Dettagli

Backstage. Amplificatore per chitarra serie TransTube. Manuale di istruzioni

Backstage. Amplificatore per chitarra serie TransTube. Manuale di istruzioni Backstage Amplificatore per chitarra serie TransTube Manuale di istruzioni Il simbolo del fulmine con la freccia all interno di un triangolo equilatero, avverte l utente della presenza all interno del

Dettagli

Show Designer 192 Dmx. Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL

Show Designer 192 Dmx. Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL Show Designer 192 Dmx Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL INTRODUZIONE Ci complimentiamo per la scelta del controller DMX Atomic4Dj Show Designer 192. Questo centralina DMX è costruita con componenti

Dettagli

The SOUNDSATION Team. Gentile Cliente,

The SOUNDSATION Team. Gentile Cliente, Gentile Cliente, grazie per aver scelto un prodotto SOUNDSATION. La nostra missione è quella di offrire ai nostri utenti una vasta gamma di strumenti musicali ed apparecchiature audio con tecnologie di

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF ZODIAC Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF Descrizione Il modulatore ZDRF-0811 è destinato a canali TV con standard G/K/I/L/H/M/N nella gamma UHF. Il modulatore ZDRF-0812

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C 89 E/C-81 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

Rev Gabriele Cappellani

Rev Gabriele Cappellani MIDI U9 - U10 Rev. 1.2.2016 Gabriele Cappellani Il protocollo MIDI MIDI è l acronimo di Musical Instrument Digital Interface (Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali) Per MIDI intendiamo: l interfaccia

Dettagli

Guida rapida Deskphone Huawei F617

Guida rapida Deskphone Huawei F617 Guida rapida Deskphone Huawei F617 Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere ad una chiamata 6 Concludere

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

1 Guida rapida 2 Terminologia 3 Operazioni di esecuzione della Keystation Pro 88

1 Guida rapida 2 Terminologia 3 Operazioni di esecuzione della Keystation Pro 88 Guida avanzata della Keystation Pro 88 Sommario: 1 Guida rapida 2 Terminologia 3 Operazioni di esecuzione della Keystation Pro 88 Invio di cambi programma durante l'esecuzione Invio di cambi banco durante

Dettagli

7 Port USB Hub 7 PORT USB HUB. Manuale dell utente. Versione 1.0

7 Port USB Hub 7 PORT USB HUB. Manuale dell utente. Versione 1.0 7 PORT USB HUB Manuale dell utente Versione 1.0 Ringraziamenti Grazie per aver acquistato un prodotto TRUST. Prima di utilizzare questo prodotto consigliamo di leggere attentamente il manuale di istruzioni.

Dettagli

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G BIPAC 5102 / 5102S / 5102G Router ADSL2+ (802.11g) Guida rapida all avvio Billion BIPAC 5102 / 5102S / 5102G ADSL2+ Modem/Router Per istruzioni più dettagliate sul come configurare e usare il Router ADSL2+

Dettagli

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER Next 1 2 3 4 5 6 MANUAL Next DMX 512 OUT BLK AUTO SEL RND SPEED 255 255 255 255 128 128 128 128 0 0 0 0 IRIS COLOUR GOBO SHUTTER MIRROR POSITION 12V-DC IN I MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INDICE Complimenti

Dettagli

MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS

MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS REGOLAZIONE A DISTANZA DEL GENERATORE A ULTRASUONI NEWTRON P5XS INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 AVVERTENZE... 2 Utilizzatori dell apparecchio... 2 Apparecchi interessati...

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica Esercitazione 5 Dott. Patrizio Barbini Sequencer Un sequencer è un dispositivo (hardware o software) che consente di memorizzare in una sequenza

Dettagli

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF MANUALE D USO ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF DESCRIZIONE Il modulatore ZDRF-0912C è destinato alla creazione di canali TV da standard B/D/N nella gamma VHF1, standard B/D/I/L/M/N nella

Dettagli

Labyrinth Advanced Switchboard

Labyrinth Advanced Switchboard Labyrinth Advanced Switchboard FRONT PANEL (MODALITA SB Stomp Box ) Switch 1 10: selezionano i 10 loop effetti, Switch SW1: attiva lo switch analogico (contatto pulito) per la selezione di un eventuale

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è la creazione di un semplice flusso audio (stereo e mono direzionale) tra due dispositivi

Dettagli

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

PRO V2 A-105. Manuale (IT) PRO V2 A-105 Manuale (IT) 2 PRO V2 A-105 Collegamento dei sensori Lato posteriore : Magnetico / Infrarosso Temperatura 1 Pila (Tipo: CR2450) RPM (Alta sensibilità) RPM (Normale) Per sostituire la pila

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE 1976, 2009 SANRIO CO., LTD. RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE MANUALE UTENTE KT2054 QUESTO ARTICOLO NON E UN GIOCATTOLO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA

Dettagli

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - - 2 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto

Dettagli

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE 1 CONTENUTO I GeneraleErrore. Il segnalibro non è definito. II Caratteristiche... 2 III Specifiche Techniche... 2 IV ComposizioneErrore. Il segnalibro non è definito. V

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

Versione Italiana. Introduzione. Installazione del software. MP508FMV2 Sweex Black Onyx MP4 Player

Versione Italiana. Introduzione. Installazione del software. MP508FMV2 Sweex Black Onyx MP4 Player MP508FMV2 Sweex Black Onyx MP4 Player Introduzione Non esporre lo Sweex Black Onyx MP4 Player a temperature estreme. Non lasciare mai l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi

Dettagli

USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale

USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale Manuale Utente XURS232_FC www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le norme d'uso

Dettagli

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD Manuale d istruzioni per Descrizione dei tasti e vari ingressi Accensione / spegnimento, retroilluminazione, ESC [B1] Hold e Next [B2] Tasto di registrazione e conferma [B3] Tasti non utilizzati Type,

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Citofono interno vivavoce

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Citofono interno vivavoce Istruzioni di montaggio e per l'uso Citofono interno vivavoce 1280.. Descrizione dell'apparecchio Il citofono interno vivavoce fa parte del sistema di intercomunicazione Gira ed è formato dai seguenti

Dettagli

Versione Italiana. Introduzione. Contenuto della confezione. Specifiche. HM301 Sweex Speaker Control Neckband Headset

Versione Italiana. Introduzione. Contenuto della confezione. Specifiche. HM301 Sweex Speaker Control Neckband Headset HM301 Sweex Speaker Control Neckband Headset Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarla vivamente per aver acquistato lo Sweex Speaker Control Neckband Headset, la cuffia che renderà ancora più

Dettagli

Tastiera per Speed Dome

Tastiera per Speed Dome - Tastiera per Speed Dome HRNB03 Manuale d utilizzo Versione 0.1 Dicembre 2004 SOMMARIO 0.0 Precauzioni d uso...3 1.0 Pannello frontale...4 2.0 Pannello posteriore...6 3.0 Istallazione della tastiera...7

Dettagli

Version /28/2013. Manuale Utente. Wireless N H.264 Day/Night Network Camera DCS-933L

Version /28/2013. Manuale Utente. Wireless N H.264 Day/Night Network Camera DCS-933L Version 1.0 05/28/2013 Manuale Utente Wireless N H.264 Day/Night Network Camera DCS-933L CONTENUTO DELLA CONFEZIONE CONTENUTO CD DI INSTALLAZIONE INCLUDE CONFIGURAZIONE GUIDATA E MANUALI TECNICI Wireless

Dettagli

Istruzioni per l uso U-CONTROL UMX610/UMX490. The Ultimate Studio in a Box: 61/49-Key USB/MIDI Controller Keyboard with Separate USB/Audio Interface

Istruzioni per l uso U-CONTROL UMX610/UMX490. The Ultimate Studio in a Box: 61/49-Key USB/MIDI Controller Keyboard with Separate USB/Audio Interface Istruzioni per l uso U-CONTROL UMX610/UMX490 The Ultimate Studio in a Box: 61/49-Key USB/MIDI Controller Keyboard with Separate USB/Audio Interface 2 U-CONTROL UMX610/UMX490 Istruzioni per l uso Indice

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Premessa: per l attivazione di una connessione occorre disporre di: un contatore SL7000, installato ed alimentato (si vedano i relativi

Dettagli

USB 3.0 TO SATA ADAPTER ADATTATORE HARD DISK CON FUNZIONE OTB

USB 3.0 TO SATA ADAPTER ADATTATORE HARD DISK CON FUNZIONE OTB USB 3.0 TO SATA ADAPTER ADATTATORE HARD DISK CON FUNZIONE OTB MANUALE UTENTE XU3SATA www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire

Dettagli

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. I pulsanti possono inviare comandi di commutazione, regolazione di lampade, controllo di tapparelle o telegrammi da 1 byte agli attuatori

Dettagli

Importanti messaggi per la sicurezza. Informazioni di carattere generale e per la sicurezza

Importanti messaggi per la sicurezza. Informazioni di carattere generale e per la sicurezza Guida di installazione Smart-UPS 750/1000/1500/2200/3000 VA 100/120/230 Vca Installazione a rack 2U Importanti messaggi per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per ottenere informazioni sul

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Istruzioni importanti per la sicurezza

Istruzioni importanti per la sicurezza 1 it Telecamere IP Megapixel Istruzioni importanti per la sicurezza Modello: NWC-700, NWC-800, NWC-900 Leggere, seguire e conservare tutte le seguenti istruzioni per la sicurezza. Osservare tutte le avvertenze

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Cavo Programmazione Bafang BBS

Cavo Programmazione Bafang BBS Cavo Programmazione Bafang BBS Manuale Utente Rev. A Alcedo Italia S.R.L. www.alcedoitalia.it Indice Installazione dei driver... 2 Windows XP... 2 Windows 7... 4 Windows 8... 6 Installazione ed esecuzione

Dettagli

Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. È possibile contattarci per qualsiasi domanda.

Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. È possibile contattarci per qualsiasi domanda. BPT S.p.A. a Socio Unico Via Cornia, 1-33079 Sesto al Reghena PN - Italy www.bpt.it-info@bpt.it XDVKBD01 IT Manuale utente della tastiera Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. È possibile contattarci

Dettagli

Keystation Mini 32 Manuale dell'utente

Keystation Mini 32 Manuale dell'utente Keystation Mini 32 Manuale dell'utente Note legali La presente guida è protetta da copyright 211 di Avid Technology, Inc., con tutti i diritti riservati. In base alle disposizioni dei trattati internazionali

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011 MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.1 del 20 settembre 2011 CARICABATTERIE UNIVERSALE AUTOMATICO ADATTO PER TUTTE LE BATTERIE Ni-Cd / NI-MH USATE SU ELETTRO-UTENSILI - 4,8 24V 2 USCITE USB e CONTATTI MAGNETICI

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rev. 1.0 VIDEOtrend MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO www.videotrend.net PR-M10D+ Monitor LCD 10,4 INDICE: 1 - INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 1.1 UTILIZZO DEL MONITOR 1.2 PRECAUZIONI 2 DOTAZIONE 3 CONNESSIONI

Dettagli

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte MANUALE DS-48300 Vi ringraziamo per l acquisto di questo prodotto. Per prestazioni e sicurezza ottimali, leggere attentamente queste istruzioni prima di collegare,

Dettagli

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso Lettore digitale MP3/WMA Guida all uso Denominazione e funzione dei tasti 1. Indicatore luminoso: Fisso = lettore acceso/riproduzione in pausa. Lampeggiante = in riproduzione. 2. Tasto per passare al brano

Dettagli

Oxygen Series. Oxygen 8 v2, Oxygen 49, Oxygen 61. Manuale dell utente

Oxygen Series. Oxygen 8 v2, Oxygen 49, Oxygen 61. Manuale dell utente Oxygen Series Oxygen 8 v2, Oxygen 49, Oxygen 61 Manuale dell utente Italiano Manuale dell'utente della linea di tastiere Oxygen M-Audio 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto della tastiera Oxygen

Dettagli

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio Billion BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Per istruzioni

Dettagli

GA310 Vibration Steering Wheel RS-100

GA310 Vibration Steering Wheel RS-100 GA310 Vibration Steering Wheel RS-100 Importante! Non esporre lo Vibration Steering Wheel RS-100 a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

CONTROLLER RGB T3M SPECIFICHE TECNICHE: TELECOMANDO T3M RICEVITORE T3-CV RICEVITORE T3-CC

CONTROLLER RGB T3M SPECIFICHE TECNICHE: TELECOMANDO T3M RICEVITORE T3-CV RICEVITORE T3-CC 28 CONTROLLER RGB T3M T3M è il telecomando RGB progettato per poter comandare più zone con un unico dispositivo. È possibile sincronizzare più ricevitori nello stesso telecomando, comandando in modo arbitrario

Dettagli

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB Introduzione Non esporre lo Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB a temperature estreme. Non lasciare mai l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità

Dettagli

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154 MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154 Rev. Gennaio 2011 Significato dei tasti: Tasto START STOP OK DOWN UP PRG Funzione Dare lo start alla cottura Arrestare la cottura Confermare il valore in fase

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

Manuale di utilizzo MIDISTUDIO 2

Manuale di utilizzo MIDISTUDIO 2 Manuale di utilizzo MIDISTUDIO 2 PREFAZIONE Congratulazioni per aver acquistato la tastiera Midistudio-2 MIDI controller. E una delle migliori della sua fascia di prezzo, realizzata dopo ricerche estensive

Dettagli

Professional Master MIDI Keyboard Manuale d uso

Professional Master MIDI Keyboard Manuale d uso Professional Master MIDI Keyboard Manuale d uso Modelli: Z-Key 49/61/76/88 Prima dell uso leggere Precauzioni a pag. 3 (Ver 01) Leggete attentamente questo manuale prima dell uso. Conservate questo manuale

Dettagli

Display ve Display

Display ve Display . Utilizzo Display Il display integrato nello scooter consente di controllare tutti i processi di guida, sterzata, frenata e operativi. L impianto elettrico e l elettronica dello scooter vengono costantemente

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

ci fa molto piacere abbiate scelto un prodotto della Swisscom.

ci fa molto piacere abbiate scelto un prodotto della Swisscom. Gentili clienti, ci fa molto piacere abbiate scelto un prodotto della Swisscom. Vi consigliamo di seguire le presenti istruzioni per l uso che vi faciliteranno l impiego del vostro apparecchio Trend P41.

Dettagli

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco 1. Introduzione 1.1 Precauzioni di sicurezza Si prega di osservare tutte le precauzioni prima di utilizzare Prestigio Data Racer I, seguire tutte le procedure descritte in questo manuale e usare correttamente

Dettagli

Direct Access Keyboard

Direct Access Keyboard Direct Access Keyboard Manuale d istruzione Versione 1.0 Diritti d autore Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica,

Dettagli

Manuale Operativo. Versione Software: E-MU Systems PN: 02EM E-MU Systems 2

Manuale Operativo. Versione Software: E-MU Systems PN: 02EM E-MU Systems 2 Manuale Operativo Manuale Operativo 2005 E-MU Systems PN: 02EM770006000 Versione Software: 1.00 E-MU World Headquarters E-MU Systems 1500 Green Hills Road Scotts Valley, CA 95067-0015 USA Europe, Africa,

Dettagli

GUIDA RAPIDA ITALIANO WWW.AKAIPRO.COM

GUIDA RAPIDA ITALIANO WWW.AKAIPRO.COM GUIDA RAPIDA ITALIANO WWW.AKAIPRO.COM CONTENUTI DELLA CONFEZIONE LPK25 Cavo USB CD recante il software Istruzioni di sicurezza e garanzia CD RECANTE IL SOFTWARE Utenti PC: per installare l Editor Akai

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche... PhoneTime Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...10 Introduzione e Installazione Per utilizzare la nuova procedura di

Dettagli

Programmatore Serie LED 100 VR

Programmatore Serie LED 100 VR Programmatore Serie LED 100 VR Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie LED a batteria. Il programmatore serie LED è dotato della tecnologia di programmazione

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

QTP BILANCIA QTP. Istruzioni d'uso

QTP BILANCIA QTP. Istruzioni d'uso BILANCIA QTP Istruzioni d'uso Indice 1 INTRODUZIONE......... 1 1. 1 Dimensioni...1 1. 2 Installazione..... 1 2 DESCRIZIONE TASTI......2 3 UTILIZZO........3 3. 1 Generalità......3 3. 2 Operazioni di base.....

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod. 530136911 - Cod. 530136912 - Cod. 530136913 ALIMENTATORE PROFESSIONALE SWITCHING 13,8V - 5A / 7A / 10A 1. Generalità La ringraziamo per aver acquistato un prodotto della

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Lingua manuale Prodotto Italiano EASY-USB Funzioni Convertitore USB - UART TTL Serie di prodotto Indice: 1.0 Disclaimer.0 Descrizione e Caratteristiche generali Pag..1 Descrizione.

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli