LUCANTONIO BRUNO Ingegnere energy manager.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUCANTONIO BRUNO Ingegnere energy manager."

Transcript

1 LUCANTONIO BRUNO Ingegnere energy manager

2 PORTALE CORSI COSENZA CORSI FORUM DI SUPPORTO AREA RISERVATA NEWS PROFESSIONALI

3

4

5 corso fotovoltaico 2013 PSW 1245

6 GREEN ECONOMY I numeri di un settore in continua crescita SStrumento di sviluppo il sostenibile ibil basato b sulla ll valorizzazione l i i del d l capitale economico (investimenti /ricavi), del capitale naturale (risorse primarie e impatti ambientali) e del capitale sociale (lavoro e benessere) così come lo sviluppo sostenibile è basato sulle tre dimensioni, economia, società e ambiente. Strumento da applicare a tutti i settori della produzione di beni e servizi, oltre che per la conservazione e l utilizzo l utilizzo sostenibile delle risorse naturali, agli stili di vita e approcci culturali ai fini di una transizione verso un nuovo modello di sviluppo in grado di garantire un migliore e più equo benessere per tutto il genere umano nell ambito dei limiti del pianeta.

7 I numeri di un settore in continua crescita In controtendenza con lo scenario attuale, in tutta Europa il settore Energia non sembra temere la Europa, crisi né finanziaria né occupazionale In Europa possono contare circa 3,4 milioni di p si p posti di lavoro nell eco industria, circa l 1,5% dell intera dell intera forza lavoro europea: un contributo che supera quello dell industria automobilistica, della chimica o del sistema moda. moda

8 PMI europee che impiegheranno almeno un green job nel 2014 Fonte: Commissione Europea, Eurobarometer Survey, 2012

9 Fonte: rapporto green italy 2012

10 Viste anche le diverse strutture imprenditoriali, se nel Meridione la buona performance è ascrivibile q quasi esclusivamente all orientamento ggreen delle imprese p minori Fonte: rapporto green italy 2012

11 PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA

12

13 ...A BREVE TERMINE RISPARMIO ENEGETICO SOLARE TERMICO IMPIANTI FOTOVOLTAICI POMPE DI CALORE BIOMASSE / BIOGAS

14 ...A MEDIO TERMINE EDILIZIA BIO CASE LEGNO MOBILITA ELETTRICA FEN SHUI

15

16

17 DESTINATARI Titoli di studio progettista di impianti FV: Periti appartenenti pp al settore industriale iscritti al relativo ordine; Ingegneri (e Architetti) appartenenti al settore industriale (magistrali e triennali N.O. e laureati V.O.) possono firmare qualsiasi impianto fotovoltaico; Ingegneri g g ((e architetti)) appartenente pp al settore civile ambientale (triennali) possono firmare solo impianti fotovoltaici asserviti agli edifici, con potenza inferiore ai 20 KW

18 DESTINATARI Titoli di studio per responsabile tecnico dell impresa (progetti fino a 6 kw): Laurea in materia tecnica specifica (ad esempio Laurea in Ingegneria, Architettura, Fisica) Diploma Di l di scuola l secondaria d i superiore i con specializzazione i li i relativa al settore delle attività (ad esempio Diploma di Perito Industriale Meccanico o Elettrotecnico o Chimico) congiuntamente a un periodo di lavoro di almeno un anno continuativo alle dirette dipendenze di una impresa del settore

19 DESTINATARI Titoli di studio per responsabile tecnico dell impresa (progetti fino a 6 kw): Titolo o attestato di formazione p professionale congiuntamente a un periodo di lavoro di almeno due anni continuativi alle dirette dipendenze di una impresa del settore Prestazione lavorativa svolta alle dirette dipendenze di una impresa del settore, settore per un periodo non inferiore a tre anni, anni in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato. Attestato di formazione professionale congiuntamente a un periodo di lavoro di almeno due anni continuativi alle dirette di dipendenze d di una impresa i d dell settore.

20

21

22

23 Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013 Ambito territoriale = Calabria Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = Potenza Impianti = kw gse it/atlasole/

24 Elenco impianti IN ESERCIZIO al 20/09/2012 Ambito territoriale = Calabria ==> Cosenza Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = Potenza Impianti = kw Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013 Ambito territoriale = Calabria ==> Cosenza Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = Potenza Impianti = kw

25 h // l l / l l /

26

27 IMPIANTO FOTOVOLTAICO

28 Prendiamo la definizione di impianto fotovoltaico contenuta nel quarto conto energia i i t ffotovoltaico impianto t lt i o sistema it solare l f t lt i è un fotovoltaico : impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare solare, tramite ll'effetto effetto fotovoltaico; esso è composto principalmente da un insieme di moduli fotovoltaici piani, nel seguito denominati moduli, uno o più gruppi di conversione della corrente continua in corrente alternata e altri componenti elettrici minori; P i ddi id i i t fotovoltaico f t lt i in i tre t principali i i li Possiamo suddividere un impianto componenti. Esatto. Tre principali componenti. Generatore fotovoltaico Generatore Sistema di Conversione Linee elettrica e sistemi di protezione

29 Impianti Fotovoltaici MODULI STRUTTURE DI SOSTEGNO INVERTER

30 Impianti Fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due grandi famiglie: impianti "grid connect": sono impianti connessi ad una rete di distribuzione esistente e gestita da terzi; impianti "ad isola" (detti anche "stand alone ): non sono connessi ad alcuna rete di distribu distribuzione, ione, per cui sfruttano direttamente sul posto l'energia elettrica prodotta.

31 Oggii trasformare O f lla luce l solare l iin energia i elettrica l i non è solo possibile ma anche molto conveniente.

32 kw ( kilowatt ), kwh (kilowattora), kwp (kilowatt di picco) Nell sistema N it di misura i i t internazionale i l lla potenza t viene i misurata i t in W (watt) e nei suoi multipli kilowatt kw, megavatt MW e così via. A titolo informativo devi sapere che il watt equivale ad 1 joule al secondo 1 W = 1 J/s Quello che mi preme sottolineare è che con il watt misuriamo la potenza. Quindi quando parliamo di potenza, riferite al nostro impianto fotovoltaico, faremo riferimento al watt. Differente cosa è l'energia. Nel sistema internazionale l'unità di misura dell'energia è il kwh (kilowattora). Per definizione 1 kilowattora corrisponde alla potenza di 1000 watt esercitata per un'ora. L'energia elettrica viene appunto misurata in kwh e di conseguenza anche i consumi di energia elettrica vengono misurati in kwh.

33

34 Per meglio capire la differenza facciamo un esempio. Supponiamo di utilizzare un elettrodomestico molto comune, comune un phon. Supponiamo che tale phon abbia una potenza di 800 W. Supponiamo pp di utilizzare tale phon p per 12 minuti. Quanta energia p g avremo consumato? Considerando d d che h 12 minuti corrispondono d a 0.2 ore, l'energia l' consumata sarà pari a 800W x 0,2 h = 160 Wh ovvero 0,16 kwh Riassumendo quindi la potenza viene misurata in kilowatt [kw], mentre l'energia viene misurata in kilowattora[kwh].

35 Nelle abitazioni solitamente vengono installati contatori con 3 kw di potenza, cosa significa? Il contatore limita la potenza che noi possiamo utilizzare. Ciò significa g che noi p potremmo utilizzare nella nostra abitazione contemporaneamente elettrodomestici, o qualsiasi altra utenza, con una potenza complessiva pari a 3 kw. Se tenessimo accesi tutti questi elettrodomestici per 1 ora avremmo consumato 3 kw x 1 h = 3 kwh. Ed è p proprio p tale energia g che dobbiamo remunerare al gestore elettrico. I consumi elettrici corrispondono quindi alla energia p elettrica utilizzata ed in nessun caso alla potenza.

36

37 La potenza di un impianto fotovoltaico viene misurata in Wp watt di picco. Il watt di picco è un particolare tipo di watt, infatti misura si la l potenza ma in condizioni d prestabilite. bl Il watt di picco è la potenza teorica massima producibile dal generatore fotovoltaico fotovoltaico. Il Wp è la grandezza che caratterizza ogni modulo e sulla base della normativa IEC (1989), questo valore indica la p potenza erogata g da un modulo in condizioni standard ovvero: irraggiamento di 1000 W/m2 temperatura di cella di 25 C posizione del sole a 1,5 1 5 AM

38 La scelta della potenza dell impianto fotovoltaico non è collegata alla potenza nominale del contatore installato SSupponiamo i iinstallare t ll un impianto i i t fotovoltaico f t lt i da d 6 kwp. kw Tale impianto produrrà ogni ora, in condizione standard, 6 kwh

39 L'effetto fotovoltaico consiste nella conversione della radiazione solare in energia elettrica elettrica. Tale conversione avviene quando un flusso di energia luminosa investe un materiale semiconduttore opportunamente drogato drogato. Per drogaggio si intende l aggiunta al semiconduttore puro di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso. stesso

40 Se il materiale semiconduttore, come comunemente accade, è il silicio, ili i introducendo i d d atomii di fosforo, f f sii ottiene i l formazione la f i di silicio di tipo "n, caratterizzato da una densità di elettroni liberi (cariche negative) più alta di quella presente nel silicio normale (intrinseco). La tecnica del drogaggio del silicio con atomi di boro porta, invece, al silicio di tipo "p" in cui le cariche libere in eccesso sulla ll norma sono di segno positivo. iti

41 Ponendo P d a contatto t tt due d cristalli i t lli di silicio, ili i uno di tipo ti P ed d uno di tipo N otteniamo una giunzione P N. Nella zona di contatto tra i due tipi di silicio, silicio detta "giunzione giunzione p p n" n, si ha la formazione di un forte campo elettrico.

42

43 Ai fini del funzionamento delle celle, i fotoni di cui è composta la luce solare non sono tutti equivalenti: per poter essere assorbiti e partecipare al processo di conversione, conversione un fotone deve possedere un energia superiore a un certo valore minimo Eg (Per il Silicio Eg = 1,1, ev ), che dipende p dal materiale di cui è costituita la cella. In caso contrario, il fotone non riesce ad innescare il processo di conversione. f i in i grado d di liberare lib I fotoni cariche nel semiconduttore sono quelli avente lunghezza d onda inferiore a 1,1μm

44 CulnSe2 : Diseleniuro di Rame Indio [CIS] Si = Silicio GaAs = Arsenide di Gallio CdTe= Telluro di Cadmio Si( Si(amorph) h) = Silicio Sili i Amorfo A f

45

46 Caratteristica Corrente Tensione Corrente Tensione La corrente di cortocircuito Isc è un parametro caratteristico della cella PV e aumenta con I'area della giunzione. La tensione a vuoto Uoc dipende essenzialmente dal materiale semiconduttore: i d per Ie I celle ll all silicio ili i Uoc U 0,5 0 5 V ,6 6V II punto di funzionamento della cella chiusa su una resistenza R è rappresentato dall'intersezione d ll retta della tt V = RI con la caratteristica correnle tensione correnle tensione della cella

47 Caratteristica Corrente Tensione Corrente Tensione Dipendenza della caratteristica della cella I V in funzione della t temperatura t di ffunzionamento i t

48 Caratteristica Corrente Tensione Corrente Tensione Dipendenza della caratteristica della cella I V in funzione u o e de dell irraggiamento agg a e to

49

50 C ll fotovoltaiche Celle f t lt i h in i Silicio Sili i Le celle in silicio cristallino ((mono e p policristallino)) rappresentano pp circa il 90% del mercato fotovoltaico ; il resto e suddiviso tra celle a film sottile e celle di seconda e terza generazione. Una cella di un modulo al silicio monocristallino è costituita da un singolo cristallo ll di d silicio, l ill che h garantisce una massima conducibilità dovuta al perfetto allineamento degli atomi di silicio allo stato puro ed è realizzata a partire da un wafer la cui struttura cristallina è omogenea g (monocristallo) Il rendimento dei moduli al silicio monocristallino si aggira attorno al 14% 16% e le celle fotovoltaiche sono di colore blu scuro a forma ottagonale

51 C ll fotovoltaiche Celle f t lt i h in i Silicio Sili i Nelle celle al silicio policristallino, il wafer non è strutturalmente omogeneo ma organizzato in grani localmente ordinati; si ottiene riciclando componenti elettronici scartati,, ossia il cosiddetto scraps di silicio il quale viene rifuso per ottenere una composizione cristallina compatta. il rendimento di un modulo policristallino si aggira intorno all 13% 15% e le celle sono di colore blu intenso di forma quadrata

52 C ll fotovoltaiche Celle f t lt i h in i Silicio Sili i Il silicio ili i solidifica lidifi in i forma f di lingotto li tt cilindrico ili d i di monocristallo i t ll dal diametro cm con una lunghezza che può raggiungere i 200cm SSuccessivamente i il lingotto li viene i tagliato con speciali seghe a filo in fettine dette wafers con spessore di μm. A causa delle ridotte dimensioni si ha una estrema fragilità.

53 C ll a fil Celle film sottile ttil Uno strato semiconduttore di pochi micron viene depositato, tramite processi fisici e chimici, su di una superficie di supporto, donde il nome di celie a"film sottile" per distinguerle dalle celte a silicio cristallino che hanno uno spessore di centinaia di micron. Un risparmio di materiale semiconduttore è notevole. II supporto può essere anche flessibile e questo amplia il campo di applicazione delle celle a film sottile.

54 C ll a fil Celle film sottile ttil Le celle a film sottile utilizzano semiconduttori particolari, come il CdTe (tellururo di cadmio), il CIS (solfururo di indio e rame), il CIGS (solfururo di rame, indio e gallio) o, più frequentemente, il silicio amorfo. Nelle applicazioni dove e richiesta un'alta efficienza di conversione per 10 spazio limitato, limitato si utilizzano celle conversione. all'arseniuro di gallio (GaAs), Ie quali possono raggiungere una efficienza del 25%.

55 Effi i Efficienza delle d ll celle ll fotovoltaiche f t lt i h p di Cella Tipo Efficienza % Monocristallino l ll Policristallino CdTe (tellururo di cadmio) CIS (solfururo di indio e rame) rame indio e CIGS (solfururo di rame, gallio) Silicio amorfo 7 9 Arseniuro di gallio (GaAs) 25 %

56 C ll Collegamento t celle ll : Serie S i e Parallelo P ll l

57 M d li Fotovoltaici Moduli F t lt i i Una cella fotovoltaica eroga una potenza di qualche watt: troppo piccola per i comuni impieghi. Piu celle (uguali) vengono quindi collegate elettricamente e assemblate meccanicamente per formare un modulo, il quale costituisce il componente base, commercialmente djsponibile sul s l mercato, mercato per la realizzazione reali a ione di impianti fotovoltaici.

58 M d li Fotovoltaici Moduli F t lt i i La tensione totale del modulo è data dalla tensione delle celle collegate in serie (blocchi di celle ), la corrente invece è data dalla somma dei blocchi di celle collegati in parallelo.

59 M d li Fotovoltaici Moduli F t lt i i Le celle che costituiscono un modulo sono incapsulate con un sistema di assemblaggio che: isola elettricamente Ie celle verso II'esterno; esterno; protegge Ie celle dagli agenti atmosferici e dalle sollecitazioni meccaniche resiste ai raggi ultravioletti, alle basse temperature, agli sbalzi di temperatura e all' abrasione; smaltisce facilmente il calore, per evitare che!'aumento di temperatura riduca a potenza fornita dal modulo Tali proprietà devono permanere per la vita attesa del modulo (oltre i trenta anni)

60 M d li Fotovoltaici Moduli F t lt i i La sezione di un modulo standard in silicio cristallino è composta da: una lamina di protezione sui lato superiore esposto alla luce, luce caratterizzata da elevata trasparenza (il materiale pili utilizzato e il vetro temprato); p ); un materiale di incapsulamento; nei processi che utilizzano la fase di laminazione si impiega spesso il VinilAcetato di Etilene (EVA); un substrato di supporto posteriore (vetro, (vetro metallo metallo, plastica); una cornice metallica (telaio), usualmente in alluminio.

61 Le prestazioni di moduli diversi possono essere paragonate solo a parità di condizioni ambientali e di irraggiamento solare, da qui la necessità di stabilire a livello internazionale condizioni di prova standard (STC: Standard Test Conditions ) Le norme IEC/EN hanno assunto le seguenti condizioni di prova standard: p Irraggiamento solare ( sul piano del modulo ) : 1000W/mq Temperatura delle celle : 25 C distribuzione spettrale corrispondente ad AM = 1,5 Per ricavare i dati nominali, in particolare la caratteristica Corrente Tensione, il modulo viene posto in un simulatore solare, attrezzato con lampade allo xenon.

62

63 Nella realtà impiantistica, i moduli funzionano spesso in condizioni ambientali differenti da q quelle standard. In p particolare la cella si trova ad operare a temperature diverse da quelle di 25 C. Si è perciò sentito il bisogno di introdurre la "temperatura della cella ll in i condizioni di i i operative i nominali" i li" (NOCT: ( Nominal i l Operating i Cell Temperature) per calcolare I'influenza della temperatura sulla potenza. potenza Tali condizioni operative nominali sono le seguenti: irraggiamento solare: 800 W/m2; temperatura ambientale (dell'aria): 20 C; velocità l i à dell'aria d ll' i suii retro del modulo: 1 m/s; modulo funzionante a vuoto. vuoto

64 Bassi valori della temperatura NOCT corrispondono ad una buona capacità della cella di smaltire lti calore l verso l esterno l t

65 La variazione percentuale di potenza ΔP (%) dovuta a una temperatura delle celle diverse da 25 C vale quindi dove CT è il coefficiente di temperatura

66

67

68 Etichetta moduli fotovoltaici Ognii modulo O d l d deve di disporre di una targa t l ibil e indelebile leggibile i d l bil su cui devono essere riportati i seguenti dati: nome o simbolo del costruttore; tipo o numero di modello; numero di serie; polarita dei terminali o dei conduttori; massima tensione di esercizio per la quale il modulo è d tt ( 1000V) adatto classe di impiego del modulo; simbolo di classe II (per i moduli di classe A)

69

70 Datasheet moduli fotovoltaici II costruttore del modulo deve inoltre fornire gli ulteriori dati necessari per l impiego dei moduli: tensione a vuoto Uoc; corrente di cortocircuito Isc; massima potenza Pmax, Pmax con indicazione delle tolleranze di produzione tensione e corrente nel punto di massima potenza (MPP) Umpp e Impp corrente nominale massima dei dispositivi di protezione contro Ie sovracorrenti abbinabili al modulo (in genere fusibili); numero massimo raccomandato di moduli collegabili in serie/parallelo temperatura della cella in condizioni operative nominali (NOCT); massima corrente inversa tollerata; coefficienti di temperatura per la tensione e la potenza.

71 S lt moduli Scelta d li ffotovoltaici t lt i i Efficienza del modulo Coefficiente di Temperatura Integrazione architettonica Sito ombreggiato Altre esigenze

72 Efficienza del modulo L efficienza di conversione di un modulo è il rapporto tra ll energia energia solare raccolta dalla superficie di un modulo e la potenza di picco prodotta. Tale rapporto viene espresso in p percentuale.

73 Efficienza del modulo Supponiamo innanzitutto di essere nelle condizioni standard STS, infatti come abbiamo visto i Watt di picco, fanno riferimento alla potenza prodotta in condizioni standard. Per semplicità supponiamo inoltre che il sole irradi una potenza di 1000 W/m2 e che la superficie del modulo sia di 1 m2. Quindi se il modulo producesse una potenza di 1000 Wpesso avrebbe una efficienza del 100% ((ovvero il massimo valore di efficienza possibile) infatti :

74 Quindi a parità di superficie produce di più un modulo a più alta efficienza. Conviene q p quindi acquistare q un modulo ad alta efficienza quindi? Dipende i d dalle d ll esigenze. i Quello che è sicuro che un modulo a più alta efficienza non produce più energia di un modulo a bassa efficienza.

75 Integrazione architettonica

76 Integrazione architettonica

77 Integrazione architettonica

78 Integrazione architettonica

79 Integrazione architettonica

80 Un inverter propriamente detto è un apparato elettronico in grado di convertire una corrente continua in una corrente alternata Tale l corrente alternata l d deve presentare delle d ll caratteristiche di ampiezza e frequenza adatte alla rete elettrica del distributore. distributore Perché Perché, occorre ricordarlo, oltre a poter utilizzare l energia prodotta, istantaneamente g elettrica p per gli usi e consumi propri, possiamo immettere in rete l energia superflua, l energia che non h in i particolari i l i momentii della d ll giornata i utilizziamo o utilizziamo in parte.

Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013. Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = 14.431 Potenza Impianti = 377.640 kw

Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013. Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = 14.431 Potenza Impianti = 377.640 kw Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013 Ambito territoriale = Calabria Ambito territoriale = Calabria Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = 14.431 Potenza Impianti = 377.640 kw http://atlasole

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L'efficienza di conversione per celle commerciali al silicio è in genere compresa tra il 13 % e il 17%

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60 20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà Tecnologia Fotovoltaica ing. Giuseppe Crisà 1 Caratteristica V-I Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Temperatura 1.00 0.75 I [A] 0.50 0.25 0.00 0.00 0.20 40 C 60 C 20 C -40 C -20 C 0 C 0.53

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Le celle fotovoltaiche

Le celle fotovoltaiche Le celle fotovoltaiche ing. Liborio Alvano La cella fotovoltaica La cella è costituita da due sottili strati di silicio di spessore compreso tra 0,2 e 0,35 mm, sovrapposti (giunzione p-n). Si presenta

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

Le celle fotovoltaiche e i moduli

Le celle fotovoltaiche e i moduli Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Territorio Laboratorio Energia Ecologia Economia Le celle fotovoltaiche e i moduli Ivano Pola 1 Temi trattati L effetto

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODULI MONO E POLICRISTALLINI Stato dell arte e problematiche

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario

Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario Impianti Solari Fotovoltaici e Termici Piccolo Dizionario a cura di Marco Dal Prà 2 Luglio 2016 www.marcodalpra.it/fotovoltaico Pag 1 di 11 In questo piccolo glossario ho cercato di riassumere i termini

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T.

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T. Liceo Statale A.Volta F. Fellini RICCIONE Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola Prof. Bersani G. Fausto A.T. Corrado Bernabè A.S. 2012/2013 Sperimentazione

Dettagli

transizione energetica

transizione energetica progetto transizione energetica la terza media del collegio san luigi progetto transizione energetica la terza media del Collegio san luigi LA NOSTRA scuola un edificio anticomoderno il luogo il collegio

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Ferrania Solis Srl Albenga 18 Dicembre 2009

Ferrania Solis Srl Albenga 18 Dicembre 2009 Ferrania Solis Srl Albenga 18 Dicembre 2009 Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSSA) Energia solare Moduli fotovoltaici Impianti Stand alone Grid connected Le tecnoligie Silicio

Dettagli

Energia dal sole: come sfruttarla?

Energia dal sole: come sfruttarla? Energia dal sole: come sfruttarla? Plus: abbondante, gratuita, democratica, rinnovabile Minus: discontinua, aleatoria, bassa densità energetica Tecnologie: Solare Termico Solare Termodinamico Solare Fotovoltaico

Dettagli

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE Paolo Di Leo paolo.dileo@polito.it Filippo SPERTINO filippo.spertino@polito.it

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

OPPORTUNITA PER PER TUTTI L ENERGIA SOLARE: UN OPPORTUNITA OPPORTUNITA PER PER TUTTI STRUTTURA IMPIANTISTICA DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Ing. Riccardo Radovani IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA INTRODUZIONE Le celle

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black / Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

Impianto ITIS Einstein

Impianto ITIS Einstein Impianto ITIS Einstein INDICE: Energie rinnovabili Funzionamento celle fotovoltaiche Pannello fotovoltaico Tipologie di impianti Descrizione del nostro impianto Energie Rinnovabili Sono da considerarsi

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

SOLON SOLbond Integra.

SOLON SOLbond Integra. SOLON SOLbond Black/Blue IT SOLON SOLbond Integra. Sistema fotovoltaico rivoluzionario per le installazioni su tetti. Sistema fotovoltaico per impianti su tetto composto da un modulo e un tetto realizzato

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2 La radiazione solare La radiazione solare è l energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell idrogeno (in atomi di elio) contenuto nel sole. L energia solare che in un anno, attraverso l

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

Guida al fotovoltaico

Guida al fotovoltaico Guida al fotovoltaico MEDIOCREDITO ITALIANO PRESIDIO SETTORI SPECIALISTICI Desk Energy SOMMARIO 1. LE TECNOLOGIE DEL FOTOVOLTAICO... 3 GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI... 3 IL DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO...

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

La nuova edizione della Guida CEI 82-25

La nuova edizione della Guida CEI 82-25 Fotovoltaico: tecnologie, normativa, applicazioni Politecnico di Milano, sede di Piacenza 26 Marzo 2009 La nuova edizione della Guida CEI 82-25 25 Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 1 SOMMARIO

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

IMPIANTO FOTOVOLTAICO.  Tetti fotovoltaici IMPIANTO FOTOVOLTAICO Liceo Classico "G. e Q. Sella" di Biella Nell'ambito del Programma Nazionale: "10.000 Tetti fotovoltaici" Un intervento energetico-ambientale Impatto visivo L' impianto visto dai

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento della superficie Adatto a coperture a capacità di carico minima

Dettagli

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA Per individuare una soluzione alla copertura in eternit dell edificio in data 4 febbraio 2009 abbiamo potuto partecipare alla fiera made expo di Milano sull architettura

Dettagli

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone Progetto F.O.R. RENDE: Formazione, Orientamento, Riqualificazione. Il territorio in rete: osservare i fattori di rischio per progettare e realizzare percorsi formativi efficaci codice nazionale: F-3-FSE-2013-16

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli