Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore"

Transcript

1 Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 5 giugno

2 FTSE MIB: 20170p (+0,20%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half Ciclo di Lungo Periodo (3-5 anni, da minimo a minimo) 05 Q3 Q Q3 Q Q3 Q Q3 Q Q3 Q Q3 Q4 201 Ciclo di Medio Periodo (3-5 trimestri, da minimo a minimo) 08 Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 2009 Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 20 Ciclo di Breve Periodo (3-5 mesi, da minimo a minimo) 13 bruary March April May June July Ciclo di Brevissimo Periodo (3-5 settimane, da minimo a minimo) June 8 15 La chiusura d aprile ha confermato il verde della barra di lungo, tanto che giovedì scorso, ci siamo lasciati andare ad un Fantastico! che già da solo rappresenta il nostro programma successivo: anzitutto conservar il verde di lungo sino a fine giugno (cosa che non sarà per nulla facile come, invece, potrebbe apparir oggi), in secondo luogo mantenere sin a fine maggio la barra di medio sul verde (e questa parrebbe impresa più facile). Sulle barre di breve s è smesso di ballare. Rosso stabile! il Circolo dell Investitore 2

3 mercoledì 3 giugno 2009 _ FTSE MIB: 20118p (-1.98%) 100.0% % 50.0% 38.2% % % La sensazione che prova un analista tecnico quando gli viene sottratto il suo indice preferito non è, probabilmente, granché diversa da quella che provò Re Artù quando s accorse di non aver con sé il fodero della spada. D altronde, non si trattava d un fodero qualsiasi, come qualsiasi non era neppure quel che conteneva: Excalibur, infatti, era la sola spada al mondo in grado di tagliar l acciaio. Era stata la Dama del Lago a farne dono ad Artù, dopo che l altra spada, quella nella roccia, s era spezzata in un duello col re Pellinor. Magica la spada, magico il fodero: perché si doveva solo alla protezione di quest ultimo se Re Artù non era mai stato ferito in battaglia. Un giorno, però, sua sorella Morgana (la Fata ) riuscì a sottrarglielo di nascosto: fu proprio allora che Artù, per la prima volta, avvertì un brivido lungo la schiena e si sentì completamente esposto. Nudo: come Adamo in fuga dal Paradiso Terrestre E un po nudi, in fondo, ci siamo sentiti anche noi, lunedì scorso, guardando il nostro caro MIBTEL (caro, ma non poi così vecchio come Adamo ) che se ne stava lì, imbalsamato sui punti, senza proferir nulla di fronte ad un mondo che, suo malgrado, esplodeva di salute. Inutile, però, piangersi addosso ed ancor più inutile sperar nell aiuto di chicchessia: dopo due ore (in cui s era capito invero poco o nulla) il 3

4 nostro era sempre lì, fermo, mentre gli altri correvano felici incontro al sole. Anche chi l aveva sostituito (o avrebbe dovuto ), l indice FTSE Italia All Share, sembrava volersi spingere verso l infinito ed oltre. E senza neppur voltarsi indietro a guardare chi, giusto a lui, aveva lasciato il proprio testimone. La scomparsa di un indice, seppur senza estremo saluto, non è mai evento indifferente. Quanto meno per chi fa il nostro mestiere. Con quello, infatti, se ne va un pezzo di memoria ed un gran numero di dati che ancor il giorno prima c erano serviti a portare il cuore oltre l ostacolo. Una metodologia come quella dei Percorsi Campione, ad esempio, ha necessità di quasi quattro anni di dati per potersi sviluppare al meglio: che ce ne facciamo allora, noi, di un indice come il FTSE Italia? C è una banca dati (virtuale ) più che sufficiente per i nostri scopi? Bello: come se la raccolta dei film di Marilyn Monroe potesse quasi sostituirne il mito! No, ci spiace, niente da fare: il nome, in fondo, era già scorfano di suo ( All Share?) e l assoluta mancanza di dati vissuti, almeno per ora, ci obbliga a non considerarlo affatto un nostro indice. Già, ma cosa guardare, allora, per capir al meglio quel che davvero accade sul mercato italiano? Non avevamo alternative e ci siamo adeguati a quel che tutti (o quasi) già da un pezzo guardavano con maggior attenzione: un tempo si chiamava S&P/MIB, oggi si chiama FTSE/MIB. A parte il nome, non è cambiato nulla e, almeno, è un indice vissuto (sebbene non proprio da noi che gli abbiamo sempre preferito il più ampio MIBTEL). Ci siamo messi così a studiarlo, come spesso ci capita con mercati che non son proprio di casa nostra. L abbiamo fatto consapevoli, però, che per qualche tempo non avremmo avuto indici settoriali ad aiutarci: accontentiamoci di quel che abbiamo, ci siamo detti, e proviamo ad andare avanti con quello e coi nostri metodi. E sì, perché alla fin fine è soprattutto questo che più conta: i nostri metodi. La prima cosa che solitamente facciamo quando ci mettiamo ad analizzar qualcosa che a noi appare del tutto nuovo, è costruirne il grafico attraverso una tecnica orientale chiamata renko. Non si tratta di una tecnica invero semplice giacché impone, a monte, uno studio particolarmente approfondito di quel che è oggetto d esame. Lo scopo è di costruire un grafico a mattoncini, detti renga (nel nostro caso: verdi quando si sale e rossi quando si scende), utile soprattutto per valutar le tendenze nel loro concreto manifestarsi. La misura del renga non è indifferente, ma rappresenta il tutto del sistema: il renga, infatti, è una unità spazio-temporale che non ha precise attinenze con le normali dimensioni temporali (il giorno, la settimana, il mese, ecc.) attorno alle quali si costruiscono i grafici più consueti. Il concetto di fondo di un grafico renko non è granché diverso da quello di un grafico point&figure, dove il tempo è messo tra parentesi per annullar quella casualità che 4

5 le lancette dell orologio portano sovente con sé. V è, però, una differenza sostanziale: nel grafico renko il tempo non è annullato del tutto, ma piegato all esigenza di chi analizza. L unità temporale diventa, così, un tempo t-rilievo del quale si tiene giusto conto solo e proprio perché nello stesso avvengono le cose che più contano : il suo campo di gioco non è quindi il prato da golf tanto caro ai quantitativi, bensì un prato in cui s evidenzia solo quel che si stacca dall erba ben rasata. In buona sostanza, un grafico renko consente a chiunque di diventar come Re Artù: padroni assoluti di un regno dal quale emerge solo quel che noi andiamo cercando. E non altro. Ovviamente, si tratterà di chiedere a lui di darci proprio e solo quel noi andiamo cercando: se saremo stati sufficientemente chiari (dapprima con noi stessi e poi con il grafico) sarà poi lui a fornircene le chiavi d accesso. La domanda che noi abbiamo posto all indice FTSE MIB è stata, in fondo, molto semplice: Giacché l indice MIBTEL, negli ultimi tre mesi, s è dimostrato tanto conchiglia quanto scorfano era stato nei precedenti diciotto, sei in grado di consentirci un affermazione analoga anche nei tuoi confronti? Il poveretto, all inizio, non deve aver granché capito ( Ma chi è questo Carneade che osa porci simili domande?, avrà pensato), poi però s è piegato alle nostre esigenze e ci ha dato proprio quel che noi si voleva sapere. Assegnando, infatti, un particolare valore al renga (unità spazio-temporale) s evince che, tra la fine del 2007 e l inizio del 2009, la serie numerica di Fibonacci sarebbe servita davvero a poco per cogliere gli obiettivi dello S&P MIB, mentre proprio oggi il FTSE MIB (lo stesso indice, seppur con un nome diverso) ha finito per incagliarsi giusto a cavallo del primo ritracciamento di Fibonacci: il 23.6% della distanza coperta tra i massimi del 2007 ed i minimi del Nulla di diverso, quindi, da quanto s era visto, nelle scorse settimane, sull indice Mibtel: anche quest ultimo, infatti, aveva finito per incagliarsi sul 23.6% di ritracciamento che, nel caso specifico, era rappresentato dai 16mila punti. E come del Mibtel s era dato un obiettivo, per l estate, a cavallo dei 20mila punti, così per il FTSE MIB si può dare, oggi, un obiettivo analogo, ma a cavallo dei 25mila punti (ritracciamento, in entrambi i casi, del 38.2%). Qualcuno probabilmente, leggendoci, avrà pensato che noi s è scoperto solo l acqua calda, giacché non ci sarebbe alcun bisogno di un grafico renko per giungere a conclusioni identiche: a queste ultime, infatti, si potrebbe arrivare anche attraverso qualsiasi altro tipo di grafico. Tutto vero, se non fosse però che, sotto il nostro grafico renko, lavora un oscillatore stocastico tridimensionale (ci fornisce tre diversi ordini di risposte propriamente operative) in grado d anestetizzare i cosiddetti falsi segnali rispetto alla traccia seguita dai nostri percorsi (campione e non). Difficile che 5

6 un qualsiasi altro grafico sia in grado di fornirci tante informazioni utili ai nostri scopi quotidiani e, soprattutto, con un solo colpo d occhio (o forse quattro ). Non spaventatevi, però: da domani torneremo al nostro consueto grafico a candele. Con oggetto, ovviamente, il FTSE/MIB. Che altro mai, se no? Chiunque, invece, abbia voglia di approfondire i temi posti al nostro mercato dal grafico renko (nonché dall oscillatore stocastico che lavora al suo interno), dovrà di necessità far l immane fatica quotidiana di scaricare (gratuitamente!) dal nostro sito il report red-line1.professional : non è tarato sull indice FTSE MIB, ma su qualcosa di ben più solido e che proprio per questo funziona, almeno secondo noi, ancor meglio di quello appena propostovi sul principale dei nostri attuali indici. giovedì 4 giugno 2009 _ FTSE MIB: 20129p (+0.06%) grafico settimanale uary 27 6 March 20 3 April May 22 4 June July 16 Proviamo a fare un po il punto della situazione, consapevoli però che, almeno inizialmente, ci moveremo come chi non ha ben chiaro dove debba appoggiare i propri passi. Anzitutto abbiamo fatto uno studio per riproporre sul FTSE MIB quel che prima s aveva sul MIBTEL. Non è andato tutto al suo giusto posto, ma possiamo ritenerci soddisfatti: prima avevamo un cono compreso tra una linea rossa (resistenza) ed una verde (supporto), oggi abbiamo un cono analogo, ma un po più flessibile del 6

7 precedente perché le linee, ora, sono doppie. Senza far dell ironia gratuita, sappiamo benissimo da noi che un analista tecnico che comincia a veder doppio non merita gran fiducia, ma non è detto che quel che parrebbe un problema (nel senso che aumenta, in parte, l incertezza di fondo d alcune nostre analisi) non possa trasformarsi in opportunità nei prossimi giorni. Per ora possiamo solo aspettar gli eventi. Eventi che, tra l altro, vista la noiosa "gnagnera" di queste ultime settimane, sarebbero persino auspicabili, indipendentemente dal loro segno. I nostri sistemi continuano a segnalarci che vi sono maggiori probabilità in una prossima correzione che non in un nuovo rilancio, verso l alto, delle quotazioni, ma è ben vero che tale correzione si fa attendere come Godot e che, come s era già detto a proposito del Mibtel, quanto più il tempo scorre e nulla accade, tanto più inefficace dovrebbe rivelarsi nei suoi effetti finali. Sul FTSE MIB noi abbiamo evidenziato due possibilità entro (e non oltre!) la prima metà di giugno: 1. una discesa sino ai 19500p (più probabile) 2. una discesa sino ai 17500p (meno probabile) Ben poco probabile invece ci appare, almeno oggi, una violazione convincente al rialzo della resistenza in area punti (massimo della prima metà di maggio). Non volendo, però, esser presi per matti (giacché proprio noi, ieri s era scritto: E come del Mibtel s era dato un obiettivo, per l estate, a cavallo dei 20mila punti, così per il FTSE MIB si può dare, oggi, un obiettivo analogo, ma a cavallo dei 25mila punti. ), ribadiamo come sia nostra forte convinzione che il mercato possa ulteriormente salire, anche se solo nella seconda parte di giugno (nonché nelle settimane successive). Il massimo di questa fase dovrebbe esser poi segnato entro agosto. Come dire che potrebbe anche esser segnato in luglio: tutto dipenderà, ovviamente, dalla velocità che il mercato potrà assumere. Proprio queste ipotesi sono quelle che ci spingono, oggi, a credere che il mercato possa arrestar la sua discesa a cavallo dei 19500p entro la prossima settimana. Una discesa sino ai 17500p (che corrispondono ai 14 mila punti del vecchio MIBTEL) non parrebbe, invece, granché credibile perché la stessa potrebbe inficiar del tutto, ormai, lo scenario dei 25mila punti entro agosto. Vi sarete facilmente accorti, allora, che a muovere le nostre ipotesi non sono tanto le cause iniziali, quanto quelle finali: gli obiettivi. Se il mercato è giunto sin qui senza alcuna correzione evidente e se, ancor adesso, evita sapientemente di farne una degna di tal nome, può esser solo perché non ha sufficiente tempo per permettersi di tornar sui propri passi. Non sappiamo da cosa voglia fuggire, ma sappiamo che questa è, per ora, solo una fuga, ancorché verso l alto. A noi hanno sempre insegnato che i 7

8 mercati salgono dalle scale e scendono con gli ascensori, ma di gradini, almeno sin qui, se ne sono visti davvero pochi. Anzi: viene quasi il dubbio che si sia saliti con l ascensore lasciando i gradini a qualcun altro. E poi che gradini! quasi mai se n erano visti di tanto bassi. In un mondo ormai sottosopra, però, non possiamo più stupirci di nulla. E, forse, anche ragionar con le vecchie regole ( sell in may and go away ) potrebbe rivelarsi ben poco produttivo. Anche se, almeno sin qui, non ci si sarebbe sbagliati un granché. E qualcuno, in fondo, l avrà pur fatto. venerdì 5 giugno 2009 _ FTSE MIB: 20170p (+0.20%) grafico settimanale uary 27 6 March 20 3 April May 22 5 June July 17 S era scritto giusto ieri: Per ora possiamo solo aspettar gli eventi. Eventi che, tra l altro, vista la noiosa "gnagnera" di queste ultime settimane, sarebbero persino auspicabili, indipendentemente dal loro segno. I nostri sistemi continuano a segnalarci che vi sono maggiori probabilità in una prossima correzione che non in un nuovo rilancio, verso l alto, delle quotazioni, ma è ben vero che tale correzione si fa attendere come Godot e che, come s era già detto a proposito del Mibtel, quanto più il tempo scorre e nulla accade, tanto più inefficace dovrebbe rivelarsi nei suoi effetti finali. In un quadro simile, la seduta odierna ha solo confermato una nostra convinzione: 8

9 tutte le volte che il mercato pare ormai pronto a correggere, interviene pietosa la mano di Dio a salvare il tutto acchiappandolo per i capelli. E quant accaduto anche oggi, in fondo. Perché quel che si diceva già nelle scorse settimane è sempre valido: di salire non se ne parla proprio, perché non si riesce, ma di scendere, beh proprio non si deve. Sottolineando il deve perché non vorremmo esser confusi con coloro che, a tal proposito, parlano di mercato incerto. Anche noi, in realtà, non troveremmo altra definizione di massima per descrivere quanto sta accadendo in queste ultime settimane, ma se c è consentito uscir dall alveo dei luoghi comuni, secondo noi, non v è proprio alcun incertezza, anzi: in questa fase il mercato non deve scendere e questa, ormai, è una certezza. Come si diceva, tuttavia, negli scorsi giorni: Nulla di cui stupirsi. Gli indicatori di volatilità li guardano tutti e non è difficile accorgersi che, lasciando andar le cose a briglia sciolte ci si potrebbe far molto male: se la mano di dio ha permesso a Maradona di vincere il suo mondiale, perché mai non dovrebbe permettere a lor signori di vincere il proprio? Non c è nulla di losco, però, in tutto ciò: la melina, a differenza dei goal di mano, sarà pure una pratica ben poco sportiva nei confronti dell avversario, ma comunque concessa dai regolamenti. Si fosse lasciato aperto il rubinetto del tempo, chissà cosa mai sarebbe entrato nel nostro bicchiere! Dite che la partita, così, v appare truccata? Può essere, ma questo era quel che noi ci si attendeva già lo scorso anno: era il 27 settembre. Vi riproponiamo quel che noi s era scritto allora, perché ci par proprio che nell attuale fase possa essere utile. Anche se non è propriamente a quel che stiamo vivendo oggi che, allora, noi si faceva riferimento: avevamo orizzonti un po più ampi e rivolti soprattutto a quanto potrebbe accader l anno prossimo, più che a quel che potrebbe accadere adesso. Consideriamola insomma, quell odierna, una semplice prova tecnica di trasmissione. QUANDO L ARBITRO INDOSSA LA CASACCA DELLA SQUADRA DI CASA Era il 2 giugno del 1962 ed il Mondo la ricorda ancora come la Battaglia di Santiago : CILE ITALIA : 2 0 (74 Ramirez, 88 Toro) Un telecronista dell epoca la descrisse così: E l esibizione di calcio più stupida, spaventosa, sgradevole, e vergognosa possibile che ci sia mai stata nella storia di questo sport!. Il cronista era inglese, come inglese era pure l arbitro della partita: Aston. Si sapeva che non sarebbe stata una partita di calcio, ma di calci, tuttavia non si poteva non giocarla: era, infatti, una partita del Gruppo 2 dei Mondiali del Cile. 9

10 L Italia s era fortemente opposta alla candidatura di Santiago, quale sede dei Mondiali, ma a rendere ancor più caldo l ambiente, di una partita decisiva per il superamento del turno, contribuirono senza dubbio alcuni articoli apparsi in quei giorni sulla stampa italiana. Articoli nei quali si definiva Santiago come il simbolo triste di uno dei paesi più sottosviluppati al mondo e, addirittura, i suoi abitanti come dei regrediti. Omar Sivori, che giocava come oriundo nella nostra nazionale, si rifiutò di scendere in campo, ben consapevole che proprio lui, l odiato argentino, sarebbe stato oggetto preferito delle particolari attenzioni avversarie. E Sivori non era certo uno che non le dava, anzi Dopo pochi minuti dall inizio di gara l Italia era già in 10: espulso Ferrini. Oddio, più che d espulsione sarebbe meglio parlare di un vero e proprio arresto perché dovettero intervenire i Carabineros de Chile per portarlo fuori, a forza, dal campo. Più avanti stessa sorte toccò al povero David, che ancor oggi albeggia nella prima formazione del Milan che io ricordo ( Ghezzi, David, Trebbi ): ebbe il torto d essersi fatto giustizia da solo dopo un pugno del cileno Sanchez (che, ironia della sorte, era figlio di un ex campione di pugilato). Giustizia da solo? Certo, perché l anglosassone arbitro Aston si limitava a certificare solo quel che facevano gli italiani e a chiudere entrambi gli occhi su quel che facevano i cileni (coadiuvato alla grande dal guardalinee messicano Buergo che, pur ad un metro dalle azioni, non s accorgeva mai di nulla). Non c era dubbio alcuno: la partita era truccata! Meglio ancora: la partita fu sapientemente truccata. Tanto che la FIFA si vide costretta ad ordinare agli arbitri di non favorire più in alcun modo il Cile. Così facendo, però, forniva conferma, ancorché indiretta, che almeno sin lì si sarebbe potuto infrangere la regola (perché che un arbitro non favorisca una delle due squadre non può essere impartito con un ordine: che diamine, è la principale regola del gioco!). D altra parte, all epoca, non importava come, ma era necessario che il Cile superasse il proprio girone, perciò IL TRUCCO PER VINCERE AD OCCHI CHIUSI Qualcosa di molto simile, ora, potrebbe accadere sui mercati finanziari: non importa infatti come, ma è necessario che lo S&P500 superi i propri precedenti massimi (assoluti). Non solo: è necessario che lo faccia al più presto, perché il tempo stringe e non è che l arbitro potrà allungar oltre modo la partita. Entro il 2010, l impresa (se possiamo chiamarla così) dovrà esser compiuta e poi sia quel che sia: s impartirà l ordine che le regole debbono esser rispettate da tutti, anche da chi, come l arbitro, avrebbe dovuto applicarle sempre se non l avessero spinto, suo malgrado (si dice così, no?), a far diversamente. Personalmente, infatti, non vedo alternative: quando (sempre che) si metterà in campo quel che gli Americani hanno promesso di metter in campo, in termini 10

11 economici (ma non solo!), la partita non potrà non dirsi truccata. Chi giocherà fuori casa troverà sempre un arbitro o un guardalinee, compiacente verso chi di dovere, a dargli torto. Le regole resteranno sempre le stesse (perché non si possono cambiar le regole in corsa, ovvio ), ma ogni tanto l arbitro aprirà gli occhi ed ogni tanto li chiuderà (secondo necessità, ovvio ). Su tutto aleggerà l ombra del dubbio: i dati, quelli che sono soliti muovere il mercato, saranno sinceri o anche loro saranno truccati? In fondo, se lo faceva un tempo Parmalat, mentre l arbitro chiudeva un occhio, vuoi che domani non lo facciano altri? E quanti occhi, allora, dovrà chiudere l arbitro per non vedere quel che solo i ciechi non vedono? Lo so già da me: un giorno mi scoprirò a dire anch io Ma vuoi che facciano fallire la General Electric, dai? con la piena certezza che la GE non fallirà perché nessuno (ma proprio nessuno!) potrebbe permetterselo (almeno sin quando la partita sarà ancor in corso). D altra parte, quando (sempre che) si metterà in campo quel che gli Americani hanno promesso di mettere in campo, la partita dovrà esser necessariamente vinta: s è mai visto, infatti, perdere una partita truccata da chi, necessariamente, deve vincerla? Sì, è vero, ogni tanto è accaduto, ma solo perché non tutti erano a conoscenza dell accordo: qui, però, non solo ne sono tutti a conoscenza, ma s adoperano per il buon esito finale. Poi? poi arriverà il giorno in cui l arbitro fischierà la fine e si potrà tornare a giocar secondo regole. Peccato che, laddove si truccano le partite, nessuno abbia più voglia di tornar a giocare. Ma tant è ed oggi, in fondo, va bene così. Edoardo E. Macallè Il Circolo dell Investitore il Circolo dell Investitore 11

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 8 giugno 2009 1 FTSE MIB: 19890p (-1,39%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1996 1997 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2007 2008

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 4 giugno 2009 1 FTSE MIB: 20129p (+0,06%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1996 1997 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2007 2008

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 3 giugno 2009 1 FTSE MIB: 20118p (-1,98%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1996 1997 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2007 2008

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 10 giugno 2009 1 FTSE MIB: 20299p (+1,14%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1996 1997 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2007 2008

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 20 novembre 2008 1 MIBTEL: 14968p Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 11 novembre 2008 1 MIBTEL: 16197p Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 27 gennaio 2009 1 MIBTEL: 14167p (-0.13%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1996 1997 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2007 2008

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 28 ottobre 2008 1 MIBTEL: 14633p Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 29 ottobre 2008 1 MIBTEL: 15874p Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

Passaggio a Nord-Ovest

Passaggio a Nord-Ovest Passaggio a Nord-Ovest di Edoardo E. Macallè 22 agosto 2013 NIKKAIA Strategie 1 S era detto mercoledì: Se di mezzo ci son le intenzioni dei traders, meglio non lasciarsi prender troppo da la fretta di

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 18 giugno 2009 1 FTSE MIB: 19234p (+1,11%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1996 1997 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2007 2008

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

il volo delle Gru Edoardo E. Macallè NIKKAIA Strategie

il volo delle Gru Edoardo E. Macallè NIKKAIA Strategie il volo delle Gru di Edoardo E. Macallè 5 Gennaio 2017 NIKKAIA Strategie 1 Lunedì: Sino al prossimo fine settimana saremo a ranghi ridotti e, quindi, anche i nostri servizi quotidiani da ufficio subiranno

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015 EUROSTOXX 50 ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015 Negli ultimi mesi la resistenza a 3700 punti ha fermato tutti i tentativi rialzisti dell indice anticipando il

Dettagli

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti):

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): 7300Intermedio 69,3 7200 7100 7000 6900 6800 6700 6600 30-Nov-10 2-Dec-10 6-Dec-10 8-Dec-10 10-Dec-10

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11 Faccio un aggiornamento alla luce dei movimenti degli ultimi giorni. Vi mostro il ciclo settimanale sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati, anche se nelle ultime settimane

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

Il gioco di squadra. Visione olistica.

Il gioco di squadra. Visione olistica. 1 Sport e disabilità. La teoria della mente, cioè pensare che l altro pensa che la morra cinese. Se io penso pietra e tu pensi forbice, vinci tu. Ma la prossima volta io penso che tu pensi Il gioco di

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Mercati Finanziari settimana del 11 dicembre 2009

Mercati Finanziari settimana del 11 dicembre 2009 Mercati Finanziari settimana del dicembre 00 settimana del "Il Circolo dell'investitore" www.nikkaiastrategie.com INDICI MSCI AZIONARI //0 MSCI WORLD MSCI EUROPE MSCI NORTH AMERICA MSCI AC ASIA PACIFIC

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Vediamo il grafico con la relazione tra Bund future e Dax a partire dal gennaio 1990 su dati giornalieri. Correlazione: Bund-Stoxx 600.

Vediamo il grafico con la relazione tra Bund future e Dax a partire dal gennaio 1990 su dati giornalieri. Correlazione: Bund-Stoxx 600. (6-mar-26) Vediamo l Analisi Intermarket tra Bund ed Eurostoxx anche alla luce dei movimenti in attoaggiungiamo anche la relazione con l Euro/Dollaro. Si considera l Indice perché è rappresentativo dei

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. (8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. Ricordo che il mercato delle Opzioni è un mercato formato da specialisti, i quali

Dettagli

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo: Prima dell Analisi Frattale faccio un breve commento generale. Oggi sembra tutto tranquillo anche perchè si attendono degli importanti dati Usa alle 14:30 (vendite al dettaglio) ed alle 16 (fiducia università

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

UNITI PER SEMPRE. Illustrazione di Matteo Pericoli Lui. Mi hanno assegnato il numero di Erdös 12!

UNITI PER SEMPRE. Illustrazione di Matteo Pericoli Lui. Mi hanno assegnato il numero di Erdös 12! UNITI PER SEMPRE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Mi hanno assegnato il numero di Erdös 12! Lei. Che cos è un numero di Erdös? Lui. Paul Erdös è uno dei grandi matematici del ventesimo secolo.

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Una tazza col manico per il Ftse Mib.

Una tazza col manico per il Ftse Mib. Una tazza col manico per il Ftse Mib. Seguitemi perchè l analisi sarà più lunga del solito e richiederà attenzione, visto e considerato che si affronterà anche un nuovo argomento. Come di consuetudine

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

Commodities Report n 204 martedì 15 febbraio 2011

Commodities Report n 204 martedì 15 febbraio 2011 Commodities Report n 204 martedì 15 febbraio 2011 Mentre in questi giorni gli indici azionari stanno segnando un minimo di periodo, andiamo ad analizzare, come è nostra consuetudine, alcuni indici delle

Dettagli

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario DAL 21 AL 27 SETTEMBRE Acquario In amore bisogna essere prudenti, meglio osservare come vanno le cose per evitare ripensamenti. Se vivete una storia con una persona già impegnata, è inutile cercare di

Dettagli

Vediamo cosa ci dicono i cicli e passiamo ad analizzare come siamo mesi sul ciclo Intermedio del Dax future (dati a 15 minuti):

Vediamo cosa ci dicono i cicli e passiamo ad analizzare come siamo mesi sul ciclo Intermedio del Dax future (dati a 15 minuti): Vediamo cosa ci dicono i cicli e passiamo ad analizzare come siamo mesi sul ciclo Intermedio del Dax future (dati a 15 minuti): 5100 4900 Intermedio 58.3 Dax 4700 4500 4300 4100 3900 3700 3500 9-Mar-09

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Ludovico Pernazza Livorno, 16 ottobre 2014 Lo scopo dell indagine Una delle caratteristiche della matematica che rende

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Ciao, mi chiamo Roberto e ti sto per raccontare una storia vera talmente scioccante che sono sicuro cambierà per sempre la percezione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Saggio di Psicologia Sportiva di Fabio Menabue Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Dott.ssa Viviana Buraschi

Dettagli

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 TRENO SOPPRESSO Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 (Altoparlante) «Si avvisano i Signori Viaggiatori che l Eurostar per Roma delle ore 17.00 è stato soppresso.» Lui. Questo è un bel problema. Pensavo

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

PREGHIERE DAL SILENZIO

PREGHIERE DAL SILENZIO HENRI J.M. NOUWEN PREGHIERE DAL SILENZIO Il sentiero della speranza quarta edizione Queriniana Prologo Dal febbraio all agosto 1979 ho vissuto con i frati trappisti della Abbazia di Genesee, a nord di

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO.

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO. Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO. 1 Palloni di carta... Parasoli di carta! CON DISINVOLTURA, ZAFFIRO ACCARTOCCIA IL

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE Buonasera e bentornati all'ascolto di questo nuovo episodio

Dettagli

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro prosegue la sua ripresa ed ha chiuso poco sotto 1.37 - l Oro è salito con decisione ed ha chiuso intorno a 1319 dollari - l Indice delle Commodities

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Passaggio a Nord-Ovest

Passaggio a Nord-Ovest Passaggio a Nord-Ovest di Edoardo E. Macallè 25 agosto 2013 NIKKAIA Strategie 1 La cosa più intrigante nella Metodologia dei Percorsi Campione è che (se la volatilità non ci lascia dentro lo zampino troppo

Dettagli

Camera con vista. di Edoardo E. Macallè. NIKKAIA Strategie. 2 gennaio 2013

Camera con vista. di Edoardo E. Macallè. NIKKAIA Strategie. 2 gennaio 2013 Camera con vista di Edoardo E. Macallè 2 gennaio 2013 NIKKAIA Strategie 1 L ultima volta, ma era ancor il 2012 Al momento, con buon evidenza, non possiamo sapere dove il Dow Jones chiuderà esattamente

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

COME IDENTIFICARE LE CONGESTIONI

COME IDENTIFICARE LE CONGESTIONI COME IDENTIFICARE LE CONGESTIONI Uno dei concetti che ogni trader deve imparare è come sapere quando i prezzi sono in congestione. Ci sono alcune regole per scoprire velocemente questa importante azione

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua 25 Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua di Rachel Marshall Marshall Language Services Prima della prenotazione: Che cosa andate a pagare? Le scuole di lingua sul mercato sono tante, così

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 24 ottobre 2008 1 MIBTEL: 15390p Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

Giochi cinesi di strategia Go/weiqi

Giochi cinesi di strategia Go/weiqi Giochi cinesi di strategia Go/weiqi Il Go è un gioco per due giocatori, bianco e nero, caratterizzato da regole molto semplici che danno origine ad una strategia sorprendentemente complessa. La tavola

Dettagli

Tribune alberate, gradoni, tubi di ferro: gli stadi del Cagliari. di Fabrizio JohnGrady Demontis e Lucia Cossu

Tribune alberate, gradoni, tubi di ferro: gli stadi del Cagliari. di Fabrizio JohnGrady Demontis e Lucia Cossu Tribune alberate, gradoni, tubi di ferro: gli stadi del Cagliari Avvertenza: qui non si intende affrontare nella sua interezza il discorso "stadio nuovo del Cagliari". L'argomento è potenzialmente infinito,

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA Pag:1/5 A cura di: Matteo Maggioni www.analisitecnica.net Per informazioni: tel +39 015 2526 960 mail interna: GBS Analisi Tecnica V.le Matteotti, 2-13900 BIELLA resp: Maurizio Milano Vice-Chair IFTA -

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Alfa. Il GO tra gioco, matematica ed economia. Alla ricerca della strategia ottimale

Alfa. Il GO tra gioco, matematica ed economia. Alla ricerca della strategia ottimale Alfa Il GO tra gioco, matematica ed economia Alla ricerca della strategia ottimale (ovvero il famoso collegamento tra GO ed informatica promesso nei poster) Pescara, Ottobre 2008 Invincibile Scopo del

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

Cervelli in fuga, un problema non solo italiano Ecco chi sono e dove vanno i nostri emigranti

Cervelli in fuga, un problema non solo italiano Ecco chi sono e dove vanno i nostri emigranti Cervelli in fuga, un problema non solo italiano Ecco chi sono e dove vanno i nostri emigranti Il nostro paese continua a "esportare" laureati, ma ha difficoltà ad attrarne. Scopri con le nostre infografiche

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio. Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio. Come ci eravamo ripromessi, diamo, al termine dei Giochi Olimpici, una nostra lettura di quanto accaduto nelle due settimane di competizioni. Il dato principale utilizzato

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

MODELLO SFERA: IL PERCORSO VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

MODELLO SFERA: IL PERCORSO VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO MODLLO : IL PCOO VO IL MIGLIOMNTO CONTINUO 1 TPP: Conoscere i fattori è un acronimo utilizzato per favorire il miglioramento continuo nell allenamento, lavorando su cinque caratteristiche mentali che puoi

Dettagli

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA 1191 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA VITTORIA DEL «NO» 7 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Dopo lo straordinario successo del

Dettagli

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti 8 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre dei segnaposto e utilizzarli

Dettagli

Più o meno tutto quello che c era da dire su gamescom, e sul mood della fiera tedesca di

Più o meno tutto quello che c era da dire su gamescom, e sul mood della fiera tedesca di Più o meno tutto quello che c era da dire su gamescom, e sul mood della fiera tedesca di quest anno, l ha già scritto benissimo il buon Marietto nel suo editoriale di ieri, ma non riesco davvero a esimermi

Dettagli