RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE"

Transcript

1 RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE Area geografica Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Ubicazione intervento Via Trento, 12 Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Nervi Luca Costruttore EDILCOM srl Tecnico Ing. Trotta Paolo Revisione n 0 Data elaborazione: 03/10/2016

2 1. PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di energia primaria per riscaldamento dell'immobile sita in ROMA (RM) conseguente alla realizzazione di una serra solare. L'unità immobiliare è identificata catastalmente nel seguente modo. 2. INFORMAZIONI GENERALI Comune di Progetto per la realizzazione di: Sito in Classificazione edificio ROMA Serra solare addossata all edificio Via Trento, ROMA (RM) E Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Numero delle unità abitative: 1 Committente Mario Rossi 3.PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Località di riferimento ROMA Zona Climatica - D Ore giornaliere di riscaldamento ore 24 Periodo di riscaldamento giorni 166 Periodo di raffrescamento giorni 0 Gradi giorno GG 1415,00 Temperatura minima di progetto dell aria esterna C 0,000 Temperatura media C 16,700 Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva % 50,0 Irradiazione solare massima estiva su superficie orizzontale MJ/m 2 27,100 Altitudine m 20,00 Velocità del vento m/s 2,600 TEMPERATURE MEDIE MENSILI ( C) (UNI 10349) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC θ 8,10 9,10 11,50 15,90 19,20 22,60 26,40 26,60 21,70 17,80 12,70 8,70 IRRADIAZIONI SOLARI (MJ/m 2 ) (UNI 10349) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC N 2,03 2,70 3,93 5,99 8,31 10,50 10,43 7,44 5,12 3,63 2,31 1,96 NE/NO 2,31 3,53 5,87 9,17 11,39 13,85 14,68 11,47 7,95 4,95 2,72 2,17

3 E/O 5,00 6,81 9,47 12,58 13,85 16,18 17,81 15,21 11,85 8,64 5,49 4,93 S 10,83 11,78 12,04 11,47 10,15 10,45 11,45 12,12 12,81 13,04 10,81 11,40 SE/SO 8,53 9,96 11,60 13,04 12,68 13,81 15,40 14,79 13,39 11,61 8,74 8,84 Oriz. 6,30 9,00 13,30 18,70 21,50 25,50 27,70 22,90 17,10 11,80 7,10 6,10 UMIDITÀ RELATIVE MEDIE MENSILI (%) (UNI 10349) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC UR 88,42 69,37 74,07 64,43 55,89 58,52 47,43 56,91 60,42 66,54 70,84 83,18

4 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO E DELLE RELATIVE STRUTTURE L edificio non rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, ai fini dell art. 5, comma 15 del D.P.R. 412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell Allegato I, comma 14 del D. Lgs. 192/05 e s.m.i. Volume degli ambienti al lordo delle strutture che li delimitano (V) m³ 428,110 Superficie esterna che delimita il volume (S) m² 461,140 Rapporto S/V m-¹ 1,077 Superficie utile dell edificio m² 113,530 Valori di progetto della zona termica θi Temperatura interna di progetto per la climatizzazione invernale [ C] θe Temperatura interna di progetto per la climatizzazione estiva [ C] UR Umidità interna di progetto [%] Zona Termica 1 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC θi 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 θe 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 UR 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 Metodo di calcolo - UNI TS Il presente edificio è composto da n. 1 Zone Termiche con le seguenti caratteristiche: Zona Termica 1 Appartamento Rossi : Destinazione d uso - E.1.1 Volume netto m 3 340,590 Volume lordo m 3 428,110 Superficie netta m 2 113,530

5 5. INVOLUCRO EDILIZIO Componenti dell edificio Zona: Zona Termica 1 Serra 1 SERRE CONFINANTI Loacale: Ambiente 1 Cod. Tipologia Descrizione Espos./C onfine U [W/m2 K] PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) EST 0,630 13,860 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) EST 0,630 20,130 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) OVEST 0,630 12,540 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) SUD 0,630 12,540 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) NORD 0,630 22,800 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) SUD 0,630 8,167 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) OVEST 0,630 20,010 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) NORD 0,630 23,850 SOL01 Solaio Esterno Solaio prefabbricato tipo predalles (31 cm) SUD 1, ,730 CA01 Cassonetto Cassonetto non isolato NORD 6,000 0,420 CA01 Cassonetto Cassonetto non isolato NORD 6,000 0,420 CA01 Cassonetto Cassonetto non isolato SUD 6,000 0,420 CA01 Cassonetto Cassonetto non isolato SUD 6,000 0,420 CA01 Cassonetto Cassonetto non isolato SUD 6,000 0,240 CA01 Cassonetto Cassonetto non isolato OVEST 6,000 0,240 DE06 Porta Porta esterna NORD 2,230 2,880 MCV04 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) SUD 0,630 27,383 PAV08 Pavimento Esterno Solaio contro-terra in calcestruzzo alleggerito (54,5 cm) Terreno 1, ,730 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio NORD 2,100 3,360 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio NORD 2,100 3,360 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio SUD 2,100 3,360 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio SUD 2,100 3,360 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio SUD 2,100 1,200 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio OVEST 2,100 1,200 A [m 2 ] Ψ [W/mK] L [m] PT Ponte termico Ponte termico: Angolo sporgente senza pilastro NORD -1,186 3,3 PT Ponte termico Ponte termico: Angolo rientrante senza pilastro EST 0,345 3,3 PT Ponte termico Ponte termico: Angolo sporgente senza pilastro NORD -1,186 3,3 PT Ponte termico Ponte termico: Angolo sporgente senza pilastro EST -1,186 3,3 PT Ponte termico Ponte termico: Angolo sporgente senza pilastro SUD -1,186 3,3 PT Ponte termico Ponte termico: Angolo rientrante senza pilastro OVEST 0,345 3,3 PT Ponte termico Ponte termico: Angolo sporgente senza pilastro SUD -1,186 3,3 PT Ponte termico Ponte termico: Angolo sporgente senza pilastro OVEST -1,186 3,3 PT Ponte termico Finestra NORD 0,226 7,6 PT Ponte termico Finestra NORD 0,226 7,6 PT Ponte termico Finestra OVEST 0,226 4,6 PT Ponte termico Finestra SUD 0,226 7,6 PT Ponte termico Finestra SUD 0,226 7,6

6 PT Ponte termico Finestra SUD 0,226 4,6 PT Ponte termico Copertura EST -0,406 4,2 PT Ponte termico Solaio EST 0,312 4,2 PT Ponte termico Copertura EST -0,406 6,1 PT Ponte termico Solaio EST 0,312 6,1 PT Ponte termico Copertura OVEST -0,406 3,8 PT Ponte termico Solaio OVEST 0,312 3,8 PT Ponte termico Copertura SUD -0,406 3,8 PT Ponte termico Solaio SUD 0,312 3,8 PT Ponte termico Copertura NORD -0,406 9,2 PT Ponte termico Solaio NORD 0,312 9,2 PT Ponte termico Copertura OVEST -0,406 6,5 PT Ponte termico Solaio OVEST 0,312 6,5 PT Ponte termico Copertura NORD -0,406 8,1 PT Ponte termico Solaio NORD 0,312 8,1 PT Ponte termico Copertura SUD -0,406 8,298 PT Ponte termico Solaio SUD 0,312 8,298 PT Ponte termico Finestra NORD 1,395 7,2 omissis

7 Componenti della serra Serra 1 Cod. Tipologia Descrizione Espos./Confine U [W/m2K] IE02 Infisso Infisso in pvc vetro doppio SUD 1,500 18,000 IE02 Infisso Infisso in pvc vetro doppio EST 1,500 18,000 IE02 Infisso Infisso in pvc vetro doppio OVEST 1,500 18,000 IE02 Infisso Infisso in pvc vetro doppio SUD 1,500 36,000 PE-01 Parete Esterna Muratura in mattoni pieni con isolamento leggero (28 cm) A [m 2 ] SUD - Zona Termica 1 0,630 16,000 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio SUD - Zona Termica 1 2,100 1,760 IE08 Infisso singolo Infisso in legno vetro doppio SUD - Zona Termica 1 2,100 1,760 SO01 Pavimento Esterno SO01 - Pavimento da 35 cm Terreno 0,225 36,000 Ψ [W/mK] L [m]

8 6. PRINCIPALI RISULTATI DI CALCOLO 6.1 APPORTI SOLARI DERIVANTI DALLA SERRA SOLARE Nella seguente analisi, gli apporti solari che penetrano nell'ambiente climatizzato attraverso la serra solare (Qss) sono stati considerati come la somma di due contributi: dove Qsd sono gli apporti solari diretti attraverso la parete divisoria e Qsi sono gli apporti solari indiretti. L'energia solare diretta (Qsd) è la somma degli apporti solari entranti in ambiente climatizzato attraverso gli elementi di partizione trasparenti (w) e opachi (p): dove: Qsd,w componente solare diretta attraverso la componente vetrata: Qsd,p componente solare diretta attraverso gli elementi di partizione opachi: Fsh,e fattore di ombreggiatura [-] FFe fattore telaio dei serramenti della serra [-] ge trasmittanza solare totale del vetro della serra [-] FF,w fattore telaio della finestra posta tra l ambiente interno e la serra solare [-] gw trasmittanza solare totale del vetro della finestra posta tra l ambiente interno e la serra solare [] Aw area della finestra posta tra l ambiente interno e la serra solare [m 2 ] Ip irradianza solare totale incidente sulla parete di partizione tra ambiente interno e serra solare [W/m 2 ] αp coefficiente di assorbimento solare della parete di separazione tra ambiente interno e serra solare Ap area della parete di separazione tra ambiente interno e serra solare [m 2 ] Hp,tot coefficiente di accoppiamento termico per trasmissione tra ambiente interno ed esterno attraverso la serra solare [W/K]: Hp,e coefficiente di accoppiamento termico tra la superficie della parete di separazione tra serra solare e ambiente interno verso la serra [W/K]: t periodo di calcolo [Ms] Gli apporti solari indiretti (Qsi) tengono conto della quota di apporti solari che entrano all'interno della serra solare, vengono assorbiti dalle altre superfici interne della serra stessa e vengono riemessi in

9 ambiente contribuendo all'aumento di temperatura della serra (θu) e in quota parte sono trasmessi all'ambiente interno per differenza di temperatura. dove: btr fattore di correzione dello scambio termico tra ambiente climatizzato e serra solare: θi - temperatura dell'ambiente interno [ C] θe - temperatura dell'ambiente esterno [ C] θu - temperatura della serra solare [ C] Ij Aj αj Serra 1 irradianza solare totale incidente su ogni superficie opaca interna della serra (compresa la parete di partizione opaca tra ambiente interno e serra solare) [W/m 2 ] l'area di ogni superficie opaca interna della serra (compresa la parete di partizione opaca tra ambiente interno e serra solare) [m 2 ] coefficiente di assorbimento solare di ogni superficie opaca interna della serra (compresa la parete di partizione opaca tra ambiente interno e serra solare) [-] Apporti solari diretti [kwh] Periodo di riscaldamento Q sd,w 154,93 147,10 152,74 62,81 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 148,99 164,34 830,90 Q sd,p 168,64 164,84 181,27 80,28 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 163,34 178,16 936,54 Q sd 323,57 311,93 334,01 143,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 312,33 342, ,44 Periodo di raffrescamento Q sd,w 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 79,00 87,07 94,58 25,32 0,00 0,00 0,00 285,96 Q sd,p 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 109,22 121,01 126,33 31,16 0,00 0,00 0,00 387,72 Q sd 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 188,22 208,07 220,90 56,49 0,00 0,00 0,00 673,68 Periodo di riscaldamento Apporti solari indiretti [kwh] Q si 354,60 418,42 607,90 370,28 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 372,63 354, ,42 Periodo di raffrescamento Q si 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 715,82 786,68 660,88 121,70 0,00 0,00 0, ,08

10 6.1.1 FABBISOGNO DI ENERGIA Di seguito sono riportati i principali risultati di calcolo considerando la non presenza della serra solare, dove: gg numero di giorni riscaldamento/raffrescamento [-] θ temperatura interna della serra solare [ C] Q int apporti di energia termica dovuti a sorgenti interne [kwh] Q sol,w apporti di energia termica dovuti alla radiazione solare incidente sui componenti vetrati [kwh] Q sol,op apporti di energia termica dovuti alla radiazione solare incidente sui componenti opachi [kwh] Q gn apporti totali di energia termica (guadagni) [kwh] Q D energia scambiata per trasmissione con l'ambiente esterno [kwh] Q g energia scambiata per trasmissione con il terreno [kwh] Q U energia scambiata per trasmissione con gli ambienti non climatizzati [kwh] Q A energia scambiata per trasmissione con altre zone climatizzate a temperature diverse [kwh] Q H,tr scambio di energia per trasmissione nel periodo di riscaldamento [kwh] Q C,tr scambio di energia per trasmissione nel periodo di raffrescamento [kwh] Q r extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste [kwh] Q r,u extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste da ambienti non climatizzati [kwh] Q H,ve scambio di energia termica per ventilazione nel periodo di riscaldamento [kwh] Q C,ve scambio di energia termica per ventilazione nel periodo di raffrescamento [kwh] Q H,ht scambio di energia termica totale nel periodo di riscaldamento [kw] Q C,ht scambio di energia termica totale nel periodo di raffrescamento[kw] Υ H rapporto apporti/dispersioni nel periodo di riscaldamento Υ C rapporto apporti/dispersioni nel periodo di raffrescamento η H fattore di utilizzazione degli apporti di energia termica η C fattore di utilizzazione delle dispersioni di energia termica Q H,nd fabbisogno ideali di energia termica per riscaldamento [kwh] Q C,nd fabbisogno ideali di energia termica per raffrescamento [kwh] Periodo di riscaldamento IN ASSENZA DI SERRA SOLARE gg Q int 336,12 303,60 336,12 162,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 325,28 336, ,89 Q sol,w 2935, , , ,72 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,92 Q sol,op 468,49 571,70 876,88 538,99 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 496,53 463, ,63 Q gn 3271, , , ,36 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,82 Q D 3241, , ,21 540,36 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,55 Q g 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q U 588,68 487,03 420,49 98,14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 349,47 559, ,81 Q A 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q H,tr 3769, , ,70 549,32 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,72 Q r 407,62 519,79 518,89 295,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 529,54 448, ,26 Q r,u 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q H,ve 301,54 249,48 215,39 50,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 179,01 286, ,04 Q H,ht 4070, , ,09 611,78 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,94 ΥH 0,80 0,94 1,39 2,81 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,29 0,87 8,11 ηh 0,75 0,69 0,56 0,33 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,59 0,72 3,64 Q H,nd 2981, , ,52 205,28 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,76 Periodo di raffrescamento gg

11 Q int 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q sol,w 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 760,71 801,88 703,20 347,30 0,00 0,00 0, ,09 Q sol,op 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,35 603,09 0,00 0,00 0, ,91 Q gn 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 760,71 801,88 703,20 347,30 0,00 0,00 0, ,09 Q D 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 896,21-108,95-163,43 264,47 0,00 0,00 0,00 888,30 Q g 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q U 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 162,77-19,79-29,68 48,03 0,00 0,00 0,00 161,33 Q A 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q C,tr 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 216,52-949,65-862,84 284,48 0,00 0,00 0, ,49 Q r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 673,02 877,08 757,62 150,60 0,00 0,00 0, ,33 Q r,u 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q C,ve 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 83,38-10,14-15,20 24,60 0,00 0,00 0,00 82,64 Q C,ht 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 299,90-959,79-878,04 327,26 0,00 0,00 0, ,67 ΥC 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,54 0,00 0,00 1,06 0,00 0,00 0,00 3,60 ηc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,00 1,00 1,00 0,90 0,00 0,00 0,00 3,90 Q C,nd 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 786, , ,36 198,77 0,00 0,00 0, ,05 Periodo di riscaldamento IN PRESENZA DI SERRA SOLARE gg θ 11,23 12,35 14,44 18,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 15,00 11,71 83,03 Q int 336,12 303,60 336,12 162,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 325,28 336, ,89 Q sol,w 2661, , ,86 226,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,99 Q sol,op 943, , ,67 450,56 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 986,27 945, ,77 Q gn 2997, , ,98 388,77 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,88 Q D 2986, , ,29 497,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,75 Q g 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q U 792,59 655,73 566,13 132,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 470,52 752, ,72 Q A 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q H,tr 3224, , ,16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,55 Q r 389,57 496,77 495,91 282,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 506,09 428, ,86 Q r,u 22,39 28,55 28,50 16,21 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 29,09 24,63 149,37 Q H,ve 301,54 249,48 215,39 50,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 179,01 286, ,04 Q H,ht 3526, , ,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,83 ΥH 0,85 1,05 2,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,51 0,93 6,41 ηh 0,73 0,66 0,42 0,68 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,53 0,70 3,71 Q H,nd 2515, ,98 642,68 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,69 Periodo di raffrescamento gg θ 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 24,77 27,87 27,79 23,68 0,00 0,00 0,00 104,11 Q int 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q sol,w 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 590,83 610,45 492,30 88,70 0,00 0,00 0, ,28 Q sol,op 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,79 209,28 0,00 0,00 0, ,31 Q gn 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 590,83 610,45 492,30 88,70 0,00 0,00 0, ,28 Q D 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 825,79-100,39-150,59 243,69 0,00 0,00 0,00 818,50 Q g 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q U 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 219,15-26,64-39,96 64,67 0,00 0,00 0,00 217,21 Q A 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q C,tr 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 217,34-936,20-840,26 354,89 0,00 0,00 0, ,23 Q r 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 643,22 838,25 724,08 143,94 0,00 0,00 0, ,48 Q r,u 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Q H,ve 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 83,38-10,14-15,20 24,60 0,00 0,00 0,00 82,64

12 Q C,ht 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 300,72-946,34-855,47 388,42 0,00 0,00 0, ,67 ΥC 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,96 0,00 0,00 0,23 0,00 0,00 0,00 2,19 ηc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,00 1,00 1,00 0,23 0,00 0,00 0,00 3,22 Q C,nd 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 615, , ,89 0,27 0,00 0,00 0, , GUADAGNO ENERGETICO Scambi ed apporti termici nel periodo invernale [kwh] In assenza di serra In presenza di serra Guadagno % Qint 1.799, ,89 0,00 Qsol,w , ,99-18,34 Qsol,op 3.415, ,77 73,78 QD , ,75 7,86 Qg 0,00 0,00 - QU 2.502, ,72-34,64 QA 0,00 0,00 - QH,tr , ,55 24,81 Qr 2.719, ,86 4,43 Qr,u 0,00 149,37 - QH,ve 1.282, ,04 0,00 QH,ht , ,83 23,47 QH,nd , ,69 26,17

13 PRESTAZIONI ENERGETICHE EDIFICIO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE La classe energetica dell'edificio è determinata sulla base dell'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell'edificio EP gl,nren, per mezzo del confronto con una scala di classi definite a partire dal valore dell'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell'edificio di riferimento EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) secondo la seguente tabella: Classe A4 0,40 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 0,40 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe A3 0,60 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 0,60 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe A2 0,80 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 0,80 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe A1 1,00 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 1,00 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe B 1,20 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 1,20 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe C 1,50 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 1,50 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe D 2,00 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 2,00 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe E 2,60 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) 2,60 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) < Classe F 3,50 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) Classe G > 3,50 EP gl,nren,rif,standard (2019/2021) L'analisi prestazionale dell'edificio di riferimento, ha quantificato l'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EPgl,nren,rif,standard (2019/2021) pari a 34,59. Sulla base del suddetto indice e dei valori limite precedentemente indicati, la scala prestazionale dell'involucro risulta così rappresentata: Classe A4 13,84 13,84 < Classe A3 20,76 20,76 < Classe A2 27,68 27,68 < Classe A1 34,59 34,59 < Classe B 41,51 41,51 < Classe C 51,89 51,89 < Classe D 69,19 69,19 < Classe E 89,94 89,94 < Classe F 121,08 Classe G > 121,08 PRESTAZIONI CALCOLATE Sono di seguito elencati gli indici prestazionali dell'involucro oggetto della presente analisi: INDICE VALORE Indice di prestazione energetica globale non rinnovabile [EP gl,nren ] 112,89 Indice di prestazione energetica globale rinnovabile [EP gl,ren ] 0,00 Indice di prestazione energetica globale totale [EP gl,tot ] 112,89

14 Senza serra Con serra ±% Energia primaria totale non rinnovabile [EPgl,nren] [] 146,45 112,89 22,91 Classe di efficienza energetica globale [-] F F Indice di prestazione termica utile [EPH,nd] [] 99,70 73,61 26,17 Energia primaria non rinnovabile [EPH,nren] [] 127,90 94,34 26,24 Indice di prestazione termica utile [EPC,nd] [] 44,19 36,93 16,44 Energia primaria non rinnovabile [EPC,nren] [] 0,00 0,00 0,00 CLASSIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO Limiti senza serra Limiti con serra Senza serra Con serra 20,39 13,84 30,59 20,76 40,78 27,68 50,98 34,59 61,17 41,51 76,46 51,89 101,95 69,19 132,54 89,94 178,42 121,08 146,45 112,89 178,42 121,08 Edificio di classe globale: Classe F CONCLUSIONI La realizzazione della serra solare determina una riduzione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale pari al 26,17 % e una riduzione dell'indice di prestazione globale pari al 22,91 %.

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Via Trento, Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Luigi Bianchi Costruttore

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di VICENZA RELAZIONE TECNICA IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 1 e successive modifiche Destinazione d'uso:

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 5129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica Ing. Costanzo Di Perna diperna@univpm.it DATI DI INGRESSO TIPO DI VALUTAZIONE La specifica tecnica definisce le modalità per l applicazione

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Gobbi Frattini Srl EDIFICIO : Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini INDIRIZZO : località Pigna,

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra

Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Green Energy

Dettagli

PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO CENTRO DIDATTICO - FAUNISTICO

PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO CENTRO DIDATTICO - FAUNISTICO PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO CENTRO DIDATTICO - FAUNISTICO del Parco Naturale Adamello Brenta acqua terra aria in C.C. Spiazzo I Lotto Modulo Acqua Committente:

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. A cura di: Ing. Nicola Bartolini ing.nicolabartolini@gmail.com PROPOSITI DELLA LEZIONE QUANDO

Dettagli

Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS :2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia

Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS :2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS 11300-1:2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia Le prestazioni energetiche degli edifici sono valutate, a partire dal 2008, mediante le metodologie

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Relazione tecnica illustrativa

Relazione tecnica illustrativa Sicurezza, Ambiente, Territorio e Qualità Relazione tecnica illustrativa Premessa e scopo del lavoro: Fatte presenti le disposizioni in materia di contabilizzazione del calore negli impianti termici centralizzati

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Elementi di novità delle UNI TS 11300 1 e 2 Confronto tra calcoli effettuati con la UNI TS 11300 1:2014 e 2008 per mettere

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 ALLEGATO D CARATTERISTICHE DELLE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INVOLUCRO,

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE VIA TRINCHESE 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DI 22 ALLOGGI FABB.1 FABB.2

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0 Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2012/2013 Docente: Ph.D. Domenico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA. DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-CTI 2 s SOFTWARE CTI - RELAZIONE CALCOLO CONSMI ENERGETICI RISCALDAMENTO

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO LE BASI DEL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO 1 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Calcolo della quantità di energia in entrata ed in uscita

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano:

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano: Pubblicato su www.ediltecnico.it del 09.10.2014 - Articolo dell Ing. Giorgio Pansa, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Specializzato in simulazioni energetiche degli edifici e degli impianti e in

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI Livio De Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93

Dettagli

Bilancio Energetico di un edificio

Bilancio Energetico di un edificio Bilancio Energetico di un edificio Ep gl Energia Prmaria Totale Superficie Utile Edificio kwh 2 m anno Per Edifici Residenziali con occupazione continua EPgl EPH EPC EPW EPV EPL EPT EP H - climatizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Ai sensi dell Art. 28 della LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA Ai sensi dell Art. 28 della LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA Ai sensi dell Art. 28 della LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Roma, 15 Proprietà Mario Rossi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EsseTiEsse S.r.l. Via Armistizio 135, 35142 Padova Tel. 049/8808270 fax 049/691435

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : ARPA UMBRIA EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio destinato ad uso uffici

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE Scuola Primaria di Padulle Piazza Marconi, 1 - Padulle (BO) Comune di Sala Bolognese COMUNE

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA UNI/TS 113-1: 214 Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE b.salsedo@tiscali.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI DIAGNOSI ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA DI DIAGNOSI ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI DIAGNOSI ENERGETICA Il Tecnico 1. OGGETTO DELL'INCARICO Il sottoscritto Geometra Compagnoni Andrea, con studio in via del Corso 2, Sarzana (SP), iscritto all'albo dei geometri di La

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di BRUSCIANO Provincia di NAPOLI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 %

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 % Pag. 4. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS 11300-1, UNI/TS 11300-2 Edificio Committente Progettista : Uffici nuovo centro polifunzionale Arcola (SP) : Comune di Arcola Piazza Muccini

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : Pluto COMUNE : BOLOGNA INTERVENTO

Dettagli