LA SALDATURA IN ODONTOTECNICA. La saldatura o brasatura è l'unione di parti metalliche fratturate o da comporre.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SALDATURA IN ODONTOTECNICA. La saldatura o brasatura è l'unione di parti metalliche fratturate o da comporre."

Transcript

1 LA SALDATURA IN ODONTOTECNICA La saldatura o brasatura è l'unione di parti metalliche fratturate o da comporre. La saldatura in campo odontotecnico, è necessaria per saldare la protesi dentaria fissa, in particolare: 1 / 15

2 1. Correggere le superfici prossimali; 2. Rimuovere difetti da fusione; 3. Saldare elementi in metallo-ceramica prima dell'applicazione del rivestimento estetico; 4. Saldare elementi in metallo-ceramica dopo l'applicazione del rivestimento estetico; Per poter procedere alla saldatura è necessario che le due parti da saldare vengano unite nel punto d'unione, mediante una chiave di registrazione. Questa chiave di registrazione può essere di: 2 / 15

3 a) Gesso; b) Cera collante adesiva; c) Resina calcinabile; d) Ossido di zinco-eugenolo; 3 / 15

4 PROCEDIMENTO TECNICO Saldatura per correggere i contatti prossimali - nei ponti - 1. Prendere la chiave di registrazione con la struttura metallica in situ ed isolarla all'interno; 2. Miscelare in una coppa-scodella dosi di acqua e gesso necessaria per creare un composto omogeneo e versare su un piano per ottenere un modellino; 3. Immergere la struttura da saldare nel composto gessoso; 4 / 15

5 4. Scartare con una spatola intorno al pezzo da saldare in modo da evidenziare bene tutti i margini della struttura di almeno 1 mm; 5. Lasciare più alti i bordi mesiale e distale del modellino; 6. Lo spessore del modellino deve essere uniforme e non meno di 6 mm; 5 / 15

6 7. Attendere l'indurimento del gesso, 8. Togliere dal modellino la struttura metallica; 9. Verificare che lo spazio della superficie da riempire con la saldatura sia al massimo di 0,20 mm, sia altresì uniforme, con superfici prossimali parallele; 10. Utilizzare il micromotore e con l'ausilio di una fresa a palla, praticare delle cavità nel modellino; - 2 cavità in corrispondenza dei bordi vestibolari del modellino; - 2 cavità in corrispondenza dei bordi linguali del modellino; 6 / 15

7 11. Squadrare il modellino in gesso con l'apparecchiatura squadramodelli; 12. Lavare e poi produrre un getto d'aria per rimuovere i più piccoli detriti all'interno del modellino; 13. Posizionare la struttura da saldare nel modellino e verificarne precisione ed adattamento; 14. Utilizzare spatola riscaldata sulla fiamma del bunsen e cera adesiva collante fusa da applicare nelle cavità create, intorno ai margini della struttura per bloccarla al modellino; 7 / 15

8 15. Modellare con della cera morbida un bastoncino, dando una forma a cuneo, da interporre nella zona da saldare, tra le superfici prossimali della struttura metallica, in modo che attraversi la struttura nel senso vestibolo-linguale; 16. Isolare il modellino in gesso con isolante per gesso; 17. Prendere un foglio di cera e ricavarne una porzione che basta per avvolgere il modellino; 18. Creare un manicotto in cera avente una larghezza di almeno 2,5 cm tutt'intorno al modellino, oppure, utilizzare un contenitore plastico cavo, aventi le stesse caratteristiche; 19. Saldare con l'ausilio di spatola riscaldata sul bunsen e cera il manicotto al modellino; 20. Preparare la massa di rivestimento per fusioni impiegando dosi e rapporti necessari per 8 / 15

9 l'impasto adoperando miscelatore sottovuoto ; apparecchiatura 21. Posizionare il manicotto su apparecchiatura vibratore, con vibrazione moderata e, colare piccole dosi di rivestimento all'interno del manicotto, fino al completo riempimento; 22. Attendere almeno 1 ora l'indurimento del composto rivestimento; 9 / 15

10 Smodellatura 1. Rimuovere la cera dal manicotto con una spatola; 2. Produrre un getto di vapore sulla massa di rivestimento tra stampo e controstampo, per ammorbidire la cera adesiva; 3. Far leva fra il modellino e la colata di rivetimento con una spatola in modo da creare la separazione delle parti; 4. Sagomare, eventualmente, la colata del rivestimento con l'apparecchiatura squadramodelli per portare l'altezza del blocco rivestimento ad una altezza di 2,5 cm; 5. Praticare, utilizzando uno strumento molto affilato, lecron o lama di bisturi, un solco di profondità a V, in corrispondenza del cuneo di cera nella zona da saldare, il solco linguale dovrà essere più grande rispetto a quello vestibolare; 6. Eventuali tracce di cera nella struttura vanno rimosse con un getto di vapore; Applicazione antifondente e fondente 1. Utilizzare uno specillo per collocare l'antifondente in pasta lungo le creste marginali della struttura; 10 / 15

11 - si può utilizzare anche la punta di una matita come antifondente che evidenzierà le creste marginali - 2. Impiegare il fondente in pasta lungo le creste marginali della struttura che dovrà essere si calda ma non eccessivamente; Preriscaldo struttura in forno 1. Utilizzare un forno per riscaldo cilindro per riscaldare la struttura; 2. Riporre il rivestimento all'interno del forno riscaldo cilindri, con la struttura, rivolta verso l'alto, utilizzando una pinza per forni; 3. Accendere il forno per riscaldo cilindri e portare la temperatura a 815 ; Saldatura 11 / 15

12 1. Utilizzare un piano composto da materiale refrattario resistente alle alte temperature per riporre il rivestimento prelevato dal forno; 2. Preparare il cannello collegando i tubi dell'ossigeno-gas dal cannello alle rispettive bombole; 3. Indossare mascherina e occhiali protettivi schermati; 4. Aprire la manopola del gas del cannello, 5. Formare una fiamma con il gas; 6. Utilizzare una pinza per forni per prelevare il rivestimento con struttura dal forno riscaldo cilindri e poggiarlo sul piano refrattario con la superficie vestibolare rivolta verso di sè; 7. Collocare con una pinzetta due o tre pezzi di saldatura e pressarla utilizzando una bacchetta di materiale refrattario sulla zona da saldare - linguale - 12 / 15

13 8. 9. traverso e nella Coprire Aprire tacca e la con obliqua manopola creata il fondente al vestibolarmente; rivestimento, dell'ossigeno in corrispondenza nella - con cautela della zona - e regolare linguale; la fiamma dirigendola zona vestibolare di 10. riempito Smodellatura 1. spatola; Rimuovere Impiegare Spegnere Lasciare Immergere il vuoto; raffreddare lecron il la la rivestimento fiamma, struttura appuntita a chiudendo temperatura nel grossolano rivestimento rimuovere i rubinetti ambiente esercitando nell'acqua le mandata parti la struttura di pressione per rivestimento gas effettuare e per ossigeno, con almeno più le la dita tempra. vicine appena 5 o minuti. aiutandosi alla la struttura; saldatura con una ha Saldatura 1. superficie 2. estendendo marginale; Utilizzare Abradere che per il non anche micromotore dovrà correggere soltanto sull'intera ricevere nel e i contatti punto zona saldatura; l'ausilio dei dove prossimali margini, si di richiede dischetto partendo - l'aggiunta corona montato da sopra singola di su metallo mandrino, a sotto - da la saldare, abradere superficie ma la non Adoperare Riscaldare Adagiare Collocare Mantenere avverrà sulla la sopra una la fusione struttura matita la fiamma pasta del appuntita, da una saldame; del fondente saldare bunsen piccola per con la la quantità evidenziare una la struttura pinzetta pinzetta, di di pasta tenendola saldatura tutta direzione indossando fondente; l'area che con da della serve; la saldare; guanti-anticalore; pinzetta; fiamma bunsen fin quando Saldatura 1. Lasciare Evidenziare Immergere per raffreddare con rimuovere la struttura la matita a temperatura i nel difetti la rivestimento porosità da fusione ambiente sulla nell'acqua struttura; - la porosità struttura per effettuare / per buchi almeno superficiali la tempra. 5 minuti / 15

14 quando Saldatura Riscaldare Adagiare Collocare Lasciare Mantenere non raffreddare sulla avverrà sopra porosità la fiamma la pasta fusione a temperatura da della fondente saldare bunsen del struttura saldame; la con ambiente la quantità una struttura la pinzetta piccola pinzetta, di tenendola struttura saldatura quantità direzione indossando per che con almeno pasta della serve; la dei pinzetta; fondente fiamma guanti 5 minuti. anti-calore; 2. l'impasto miscelatore ; 1. Immergere Preparare Prendere adoperando elementi la sottovuoto la struttura massa in di metallo-ceramica con nel la rivestimento chiave di per registrazione; nell'acqua prima fusioni dell'applicazione impiegando per effettuare dosi la del e tempra. rapporti rivestimento apparecchiatura bunsen necessari estetico fin 3. vibrazione moderata, Colare piccole tenendo dell'apparecchiatura dosi sempre di rivestimento la struttura vibratore, all'interno fra utilizzando le dita; degli elementi, una lecron corone, sottile con adoperando una vibrazione la per imprigionare Preriscaldo l'alto, Colare Introdurre Spatolare Attendere Utilizzare Riporre utilizzando resto struttura un rivestimento intorno sopra per almeno forno almeno del una il alla in composto pinza metà per forno un'ora all'interno riscaldo struttura; per miscelato rivestimento, forni; l'indurimento servendosi cilindro del forno su un per la di del riscaldo struttura, una piano; riscaldare materiale spatola; cilindri, in colato; posizione struttura; con la struttura, verticale rivolta in modo verso da 3. Saldatura 1. riporre 2. bombole; Accendere Utilizzare rivestimento un il forno piano per prelevato composto riscaldo dal cilindri forno; materiale e portare refrattario la temperatura resistente a 815 ; cilindri Preparare Indossare Formare Aprire Utilizzare e poggiarlo la una manopola una mascherina il cannello fiamma pinza sul piano del per con collegando e gas occhiali forni refrattario il gas; del per cannello, protettivi prelevare i tubi con dell'ossigeno-gas la schermati; superficie il rivestimento vestibolare con dal cannello struttura rivolta alle alte alle dal verso temperature rispettive forno di sè; riscaldo per 7. bacchetta linguale traverso e nella Collocare Coprire Aprire tacca e la di con obliqua manopola con materiale creata il fondente una al vestibolarmente; rivestimento, pinzetta refrattario dell'ossigeno corrispondenza due sulla nella o tre - zona con pezzi cautela da della di saldare saldatura zona - e regolare - linguale; e pressarla fiamma utilizzando dirigendola zona vestibolare unadi 14 / 15

15 10. riempito Smodellatura spatola; Saldatura 1. Rimuovere Impiegare Prendere Spegnere Lasciare Immergere il vuoto; elementi la raffreddare lecron il la struttura la rivestimento fiamma, struttura appuntita in metallo-ceramica con a chiudendo temperatura nel la grossolano rivestimento chiave rimuovere i rubinetti di ambiente registrazione; esercitando dopo nell'acqua le mandata parti l'applicazione la struttura di pressione per rivestimento gas effettuare e per ossigeno, con del almeno più le la dita tempra. vicine appena 5 o minuti. aiutandosi alla la struttura; saldatura con una ha 2. premendo 3. avere Applicare l'accesso direttamente della pasta alla cera pronta saldatura; fusa l'astuccio protettiva adoperando in plastica per una saldatura con spatola l'apposito da anche spalmare erogatore; nella zona sul rivestimento da saldare in estetico modo da l'impasto apparecchiatura ; vibrazione moderata, imprigionare profondità Preparare adoperando la massa miscelatore Preriscaldo Colare Spatolare Attendere Praticare, Introdurre piccole a tenendo dell'apparecchiatura resto struttura V, intorno utilizzando sopra almeno sulla almeno dosi sempre alla parte in composto metà di uno un'ora rivestimento linguale struttura; strumento miscelato sottovuoto vibratore, l'indurimento rivestimento, servendosi sull'area all'interno molto per fra utilizzando le fusioni da un del dita; affilato, saldare una piano; struttura, degli materiale impiegando spatola; una lecron elementi del in lecron rivestimento; colato; posizione o lama protesici, dosi sottile di e bisturi, verticale rapporti con adoperando una necessari in vibrazione solco modo lada per 1. rivestimento; ceramica 4. forno, se nza e camera lasciare Utilizzare Accendere Aprire Collocare Utilizzando Riporre introdurla di lo arrivi per cottura sportello rivestimento il a 5 una questo a all'interno forno minuti; 540 ; del pinza del per forno punto forno per con cottura per i forno struttura pezzi ceramica; ceramica; prelevare di saldatura rivolta e attendere per la verso struttura riscaldare necessaria che camera con temperatura sulla rivestimento struttura di cottura zona nella da del vicino e saldare; massa introdurla forno alla cottura dimuffola nellaper del 7. di completo - Smodellatura La COMMENTI FORUM E' Non 42 Avviare Raggiunta Lasciare Rimuovere Impiegare saldatura opportuno immergere al minuto raffreddamento il la programma è lecron E la il uttura avvenuta. APPROFONDIMENTI rivestimento temperatura seguire con la struttura appuntita all'interno una relativo le temperatura della indicazioni grossolano finale, nell'acqua del struttura; alla rimuovere forno togliere saldatura NELLA finale del - con esercitando il fabbricante di la le vuoto SPECIFICA ; camera parti oppure e di pressione attendere rivestimento di inserire della cottura DISCUSSIONE lega con l'apertura il aperta vuoto più che una vicine spatola; si e del alzare spenta, usa APERTA forno; alla per la struttura; fino temperatura saldare NEL NS / 15

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas UTENSILERIA 01 Realizzare una saldatura a gas 1 I diversi tipi di saldatura La brasatura Saldatura di due pezzi di metallo per fusione grazie ad un metallo di apporto. Questo vale a dire che il metallo

Dettagli

Conformità alla tipologia di dispositivo medico su misura del tipo dentale fisso in metallo-ceramica (di Roberto Pirrelli)

Conformità alla tipologia di dispositivo medico su misura del tipo dentale fisso in metallo-ceramica (di Roberto Pirrelli) Conformità alla tipologia di dispositivo medico su misura del tipo dentale fisso in metallo-ceramica (di Roberto Pirrelli) HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO di Martello Francesco Via Modena, 191/A 44122

Dettagli

RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI

RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI EN 388 2 GRADO MASCHERA ANTIPOLVERE EN 166 1. Assicurarsi che la lama abbia smesso di muoversi prima di avvicinarsi o di appoggiare lo strumento. 2. Non lasciare lo strumento

Dettagli

RIBER FC

RIBER FC RIBER FC 20 5 2 3 1 8 6 7 9 4 FC 20 1 Tappo brevettato di sicurezza 2 Interruttore luminoso caldaia 3 Interruttore luminoso generale ferro 4 Cavo alimentazione generale 5 Monotubo (tubo vapore + cavo)

Dettagli

IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare

IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard 204 C/400 F 8-10 MINUTI 2/3 LEGGERO/MEDIO (20-40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/5tq1vkpkw9s&cc_load_policy=1

Dettagli

IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F

IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard 204 C/400 F 8-10 MINUTI 2/3 LEGGERO/MEDIO (20-40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/ee6vqqlua6m&cc_load_policy=1

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

Manuale sistema split-cast magnetico

Manuale sistema split-cast magnetico Manuale sistema split-cast magnetico MSF 1 Sistema di modelli split-cast Il sistema MSF (sistema di modelli magnetici split-cast) è stato realizzato per creare modelli di lavoro split-cast con zoccolo

Dettagli

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard 204 C/400 F 1-3 MINUTI 3 MEDIO (40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/uvusoiqu0ag&cc_load_policy=1 Esempi di substrato

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

COME FABBRICARE LA PROTESI DENTARIA MOBILE PARZIALE CON GANCI - 3^ PARTE

COME FABBRICARE LA PROTESI DENTARIA MOBILE PARZIALE CON GANCI - 3^ PARTE 3^ parte Fase O MODELLAZIONE GENGIVA Modellazione dei tessuti gengivali in cera 1 / 58 PROCEDIMENTO di FABBRICAZIONE ADOTTATO: manuale 1 Evidenziare sul modello la zona di delimitazione tra palato duro

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Montaggio dei modelli e analisi dell'occlusione su articolatore che simula i movimenti dell'articolazione temporo-mandibolare

Montaggio dei modelli e analisi dell'occlusione su articolatore che simula i movimenti dell'articolazione temporo-mandibolare 2^ PARTE Fase I MESSA IN ARTICOLAZIONE Montaggio dei modelli e analisi dell'occlusione su articolatore che simula i movimenti dell'articolazione temporo-mandibolare 1 / 40 PROCEDIMENTO di FABBRICAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard Determinazione del Titolo Alcolometrico Volumico effettivo mediante ebulliometro di Malligand (Metodo rapido)

Dettagli

Istruzioni tecniche SOSTITUZIONE DEL FILTRO. ATTENZIONE: la sostituzione e l inserimento del filtro devono essere fatti con la macchina spenta.

Istruzioni tecniche SOSTITUZIONE DEL FILTRO. ATTENZIONE: la sostituzione e l inserimento del filtro devono essere fatti con la macchina spenta. SOSTITUZIONE DEL FILTRO 1 ATTENZIONE: la sostituzione e l inserimento del filtro devono essere fatti con la macchina spenta. 1. TOGLIERE IL SERBATOIO DELL ACQUA DALLA MACCHINA 2. RIEMPIRE IL SERBATOIO

Dettagli

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità::

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Uova decorative Uova decorative decorate con tecnica al tovagliolo Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Paper Art Uova, naturale, ca. 40 x 30 mm, 6

Dettagli

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 /

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 / Attachi Vario-Soft Vario-Soft 3 sv attacco avvitato, pag. 4-5 Vario-Soft 3 mini sv, pag. 8 Vario-Soft 3 mini, pag. 8 Vario-Soft 3 contenitore per matrici, pag. 6-7 Vario-Soft 3 sv, pag. 3 Vario-Soft 3,

Dettagli

Bigiotteria modellata

Bigiotteria modellata S00K005 Bigiotteria modellata Modelli realizzati con set di mascherine Sculpey e di colori (Ciondoli e anelli convessi grandi) Materiali utilizzati Codice articolo Quantità Sculpey set di mascherine e

Dettagli

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI 2 LA SALDATURA OSSI-ACETILENICA REGOLAZIONE RIDUTTORE

Dettagli

SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh)

SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh) SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh) SUPERFICIE TEMPO TEMPERATURA ISTRUZIONI TESSUTO (T shirt, polo, ) 60 190 365 f Posizionare il tessuto sulla pressa, appoggiare la carta sublimatica

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Come realizzare pizzi di zucchero

Come realizzare pizzi di zucchero Come realizzare pizzi di zucchero Ho visto per la prima volta questi pizzi commestibili ad un corso di cake design a cui ho partecipato l'anno scorso, e ne sono rimasto estasiato. Sia per la precisione

Dettagli

ipod Touch 4a generazione Jack per cuffie di ricambio

ipod Touch 4a generazione Jack per cuffie di ricambio ipod Touch 4a generazione Jack per cuffie di ricambio Sostituire un jack per cuffie rotto sul 4 generazione di ipod Touch. Scritto Da: Walter Galan INTRODUZIONE Utilizzare questa guida per sostituire il

Dettagli

RECUPERATORE DI REFRIGERANTE

RECUPERATORE DI REFRIGERANTE Prodotti e attrezzature per il condizionamento e refrigerazione Products and equipment air-conditioning and refrigeration ISTRUZIONI D USO RECUPERATORE DI REFRIGERANTE Codice 01003020 Modello VRR-12-AOS

Dettagli

PremEco Line. rapido produttivo economico efficace

PremEco Line. rapido produttivo economico efficace PremEco Line L'effettivo sistema di realizzazione per protesi Il sistema di colata in resina rapido produttivo economico efficace L' effettivo sistema di realizzazione completo Sistema di colata in resina

Dettagli

Sleep Plus. Manuale per la realizzazione della placca di protrusione SleepPlus

Sleep Plus. Manuale per la realizzazione della placca di protrusione SleepPlus Manuale per la realizzazione della placca di protrusione SleepPlus Sleep Plus P.IVA - Codice Fiscale - R.I. di Bolzano N. 02240570214 Cap. Soc. I.V. Euro 50.000 REA n. BZ-165004 Manuale SleepPlus 3 Chiave

Dettagli

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA CONSIGLI PER L INSTALLAZIONE REMOTA MR 400 FASE 1: POSIZIONE DELLA MACCHINA PER IL GHIACCIO E DEL CONDENSATORE REMOTO CONTROLLO CORRETTO DELL ALLACCIO: CONDENSATORE REMOTO: Ha bisogno di connessione elettrica

Dettagli

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta dummy a due piani con albero di Natale. Occorrente

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta dummy a due piani con albero di Natale. Occorrente Occorrente 1 cilindro di polistirolo da 20 cm di diametro e 10 cm altezza (oppure una torta delle stesse dimensioni) 1 cilindro di polistirolo da 10 cm di diametro e 7 cm altezza (oppure una torta delle

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta con stella di Natale. Occorrente

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta con stella di Natale. Occorrente Occorrente pan di Spagna da 20 cm di diametro (Ricetta nella sezione Torte) piatto da portata da 26 cm di diametro mousse e bagna per zuccotto (Ricetta nella sezione Dolci al cucchiaio) 700 gr glassa fondente

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

h 1 h 2 h 3 questa PORTA DEVE RIMANERE CHIUSA 307 K W X K W X 309 K W X Y CINTURA DI SICUREZZA X Y K W X Y X Y

h 1 h 2 h 3 questa PORTA DEVE RIMANERE CHIUSA 307 K W X K W X 309 K W X Y CINTURA DI SICUREZZA X Y K W X Y X Y 4 6 10 16 25 Z quota lato in mm L 155 166 270 435 615 d quota diametro 110 160 260 420 600 quota altezza 1 in mm 60 100 150 quota altezza 2 in mm quota altezza 3 in mm 105 175 263 150 250 375 h 1 h 2 L

Dettagli

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO MATERIALE OCCORRENTE 1 Utensili ed attrezzatura o Cacciavite a stella piccolo o Taglierino (coltellino o taglia balze) o Saldatore elettrico per elettronica o Pistola per

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Indice: 1. Procedimento 2. Corretta esecuzione 3. Tipi di riscaldamento 4. Equipaggiamento 5. Ausili meccanici 6. Regole di lavoro 1. Procedimento Per la spianatura

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional 7 8 11 9 1 2 12 3 4 6 5 10 PROFESSIONAL 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Manopola regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura

Dettagli

Sostituzione Nikon D800 Top copertura di vetro

Sostituzione Nikon D800 Top copertura di vetro Sostituzione Nikon D800 Top copertura di vetro a cristalli liquidi Segui questa guida per sostituire un vetro di copertura rotto sopra la schermata di informazioni superiore su una Nikon D800. Scritto

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

La giusta combinazione di design, funzionalità e sistematica.

La giusta combinazione di design, funzionalità e sistematica. Quick Change La giusta combinazione di design, funzionalità e sistematica. Un sistema per il cambio rapido di strumenti per la ceramica, la modellazione in cera e per la protesica Impugnatura di design,

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

titanio it Titanio Errori frequenti

titanio it Titanio Errori frequenti titanio it Titanio Errori frequenti Egregio Cliente La fusione del titanio è oggi una tecnica che in molti laboratori odontotecnici è diventata di routine. Ma spesso nella quotidianità si commettono piccoli

Dettagli

Istruzioni per l uso. vers 1.1

Istruzioni per l uso. vers 1.1 vers 1.1 Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica da stratifica Pulse MC della Ceramay è una ceramica dentale da sinterizzazione a bassa temperatura di fusione, per la realizzazione

Dettagli

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Rispetto alla tecnica di saldatura, l incollaggio della patrice 1. Lucidare innanzitutto le parti metalliche e glassare la porcellana. 2.

Dettagli

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano Nuovo a partire da: 07.2016 CEREC SpeedGlaze Istruzioni d'uso Italiano Indice Istruzioni d'uso CEREC SpeedGlaze Indice 1 Descrizione del prodotto... 3 2 Uso previsto, indicazioni e controindicazioni...

Dettagli

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto Procedura chirurgica La Procedura Chirurgica di seguito illustrata è indicata esclusivamente per l utilizzo della sistematica implantare MTS e BioDesign ed è rivolta a professionisti esperti del settore.

Dettagli

Seminario di Orlando Sparaventi

Seminario di Orlando Sparaventi Seminario di Orlando Sparaventi SMALTATURA TRASLUCIDA SU RAME, 10-13 SETTEMBRE 2014 I l Maestro Orlando Sparaventi, membro del C.K.I. Italia e artista dello smalto rinomato anche all estero, ha tenuto

Dettagli

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Il cassetto riscaldante 4 Come preriscaldare le stoviglie da forno 5 Mantenere caldi 6 Estrazione del cassetto 7 Pannello comandi 1. Pulsante selettore 2. Indicatori

Dettagli

ipod Nano 7th Generation bilanciere del volume di sostituzione

ipod Nano 7th Generation bilanciere del volume di sostituzione ipod Nano 7th Generation bilanciere del volume di sostituzione Sostituire il tasto a bilanciere del volume sul 7 generazione di ipod nano. Scritto Da: Sam Lionheart INTRODUZIONE Utilizzare questa guida

Dettagli

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su Maschere veneziane

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su  Maschere veneziane Maschere veneziane Le maschere veneziane sono bellissime e allo stesso tempo misteriose. Crea la maschera perfetta per il tuo costume nell elegante combinazione di colori oro e nero oppure in variopinti

Dettagli

Mokume Gane - Bigiotteria

Mokume Gane - Bigiotteria Tecnica Mokume Gane Mokume Gane - Bigiotteria Materiale utilizzato Mokume Gane - Bigiotteria: Numero articolo: Quantità: Metallo - ciondolo ovale, per incastro, ca. 22 x 30 mm, color argento, 2 pezzi 470773

Dettagli

[caption id="attachment_810" align="aligncenter" width="355" caption="mescolare le uova allo zucchero"]

[caption id=attachment_810 align=aligncenter width=355 caption=mescolare le uova allo zucchero] Occhi di Santa Lucia Ingredienti per l'impasto: - 500 gr di farina senza glutine biaglut - 95 gr di uova intere - 50 gr di zucchero - 50 gr di olio extra vergine di oliva - 1 bustina di vanillina - 1/2

Dettagli

Saldature a Resistenza

Saldature a Resistenza Saldature a Resistenza Principio di funzionamento Nella saldatura elettrica a resistenza o in corto circuito, il calore necessario per riscaldare il metallo fino allo stato plastico viene prodotto dal

Dettagli

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica Di seguito verranno trattati i principali processi di saldatura, in manuale e parzialmente meccanizzato. SALDATURA (PER FUSIONE A GAS) OSSIACETILENICA GENERALITA' E' un processo di saldatura autogena tramite

Dettagli

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO.

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO. ADVANCED PRESS TM PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO VARIO PRESS 300.e www.zubler.de IT Disilicato di litio Le ceramiche al disilicato di litio trovano un

Dettagli

UTENSILI #395PR MultiPro 395PU. Il MultiPro DREMEL è l utensile ideale per affrontare una vasta gamma di piccoli lavori fai-da-te dentro e fuori casa.

UTENSILI #395PR MultiPro 395PU. Il MultiPro DREMEL è l utensile ideale per affrontare una vasta gamma di piccoli lavori fai-da-te dentro e fuori casa. UTENSILI #95PR 95PU Il DREMEL è l utensile ideale per affrontare una vasta gamma di piccoli lavori faidate dentro e fuori casa. Il Dremel è confortevole e leggero: quindi facile da usare con una mano sola.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ALTOPARLANTE INVISIBILE SERIE AI64/AI43 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ELAB Viale Primo Maggio 9/b 00046 Grottaferrata (RM) - ITALY Tel. +39. 06. 9456102 Fax +39.06.94149098 m.dilorenzo@elabsound.it www.elabsound.com

Dettagli

G-CEM Link Force Sistema Universale Duale per Cementazione Adesiva

G-CEM Link Force Sistema Universale Duale per Cementazione Adesiva G-CEM Link Force Sistema Universale Duale per Cementazione Adesiva GC Italia Procedure di utilizzo TRY-IN PASTE G-PREMIO BOND Per aderire su qualsiasi preparazione Per veri care il colore prima della cementazione

Dettagli

RICETTE. A cura di Giambattista Montanari, Tecnico Corman Professional PASTA SFOGLIA AL CACAO

RICETTE. A cura di Giambattista Montanari, Tecnico Corman Professional PASTA SFOGLIA AL CACAO PASTA SFOGLIA AL CACAO Farina 280-300 w p/l 0,45 g 1150 Sale g 25 Panna Corman Selection 35,1% g 600 Acqua g 250 Cacao g 100 Burro per incasso : Burro di Latteria Corman 82% mg placche g 1000 Procedimento

Dettagli

ATTACCHI CEKA REVAX EXTRACORONALE ITALIANO

ATTACCHI CEKA REVAX EXTRACORONALE ITALIANO ATTACCHI CEKA REVAX EXTRACORONALE ITALIANO LA LAVORAZIONE EXTRACORONALE: CRITERI DI SCELTA POSIZIONE DELLA MATRICE La particolare forma della matrice è determinante per una migliore igiene paradontale

Dettagli

CALABRODENTAL S.r.l. ISTRUZIONE OPERATIVA N 3 ORTOGNATODONZIA MODALITA ESECUTIVE

CALABRODENTAL S.r.l. ISTRUZIONE OPERATIVA N 3 ORTOGNATODONZIA MODALITA ESECUTIVE CALABRODENTAL S.r.l. ISTRUZIONE OPERATIVA N 3 Ident. Doc. IST3 Rev. 2 Data 16-05-2004 ORTOGNATODONZIA MODALITA ESECUTIVE Accogliere il paziente viene accolto in Accettazione dove vengono espletate le formalità

Dettagli

Ugelli di spruzzo standard e conici

Ugelli di spruzzo standard e conici Informazioni per l utente P/N Italian Ugelli di spruzzo standard e conici 1. Introduzione Gli ugelli di spruzzo Nordson descritti in questa scheda tecnica si distinguono in base al tipo di ventaglio: standard

Dettagli

Assemblaggio e modellazione in cera di componenti indispensabili come il corpo della protesi ed elementi di ancoraggio: Matrice - Selle Connettori -

Assemblaggio e modellazione in cera di componenti indispensabili come il corpo della protesi ed elementi di ancoraggio: Matrice - Selle Connettori - Fase M MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DISPOSITIVO DENTALE SCHELETRATA - Assemblaggio e modellazione in cera di componenti indispensabili come il corpo della protesi ed elementi di ancoraggio: Matrice - Selle

Dettagli

Elettrificazione della SPADA

Elettrificazione della SPADA Elettrificazione della SPADA Descrizione dell elettrificazione della spada. Per elettrificare la spada l attrezzatura necessaria si riduce a pochi componenti e ad una discreta manualità nel maneggiare

Dettagli

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E Le seguenti istruzioni si riferiscono ad alcuni accessori applicabili alla macchina Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E per la realizzazione di fori (asole) su aste, traverse e croci destinate

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE Note importanti: Pavimento per uso residenziale, per utilizzo esterno verificare i decori sulla cartella prodotto; Contatta il tuo rivenditore se non

Dettagli

Scheda tecnica RP MARRONE

Scheda tecnica RP MARRONE Scheda tecnica RP MARRONE CARATTERISTICHE E PROPRIETA Mastice saldante denso, pastoso, riempitivo per tutti gli incollaggi di tubi e raccordi in PVC rigido. Ottimo potere saldante. Non altera le caratteristiche

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE COD. 710025 MANUALE D INSTALLAZIONE Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,

Dettagli

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che

Dettagli

Flowchart Variolink Esthetic

Flowchart Variolink Esthetic Flowchart Variolink Esthetic DENTE - Ponte - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - Variolink Esthetic - Syntac 1 Rimozione del provvisorio Rimozione

Dettagli

Capacità. Dimensioni della carta. Caricamento dell'alimentatore multiuso. Stampa. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Capacità. Dimensioni della carta. Caricamento dell'alimentatore multiuso. Stampa. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'alimentatore multiuso può contenere diversi formati e tipi di carta, ad esempio lucidi, cartoline, cartoncini e buste. È utile per la stampa di singole pagine su carta intestata, carta colorata o altri

Dettagli

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa Used Products DENTE - Ponte - Ossido-ceramica - Preparazione non ritentiva - Multilink Automix Multilink Automix Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa Proxyt

Dettagli

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Determinazione della percentuale di manganese(ii) e Esercitazione n 15

Dettagli

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti fermacell Scheda tecnica Prodotto Consigliato per usi professionali. è un adesivo reattivo bicomponente a base poliuretanica utilizzato per il riempimento dei giunti eseguiti in fase di assemblaggio e

Dettagli

Presentazione: Franco Valastro

Presentazione: Franco Valastro REALIZZAZIONE DI CERE OCCLUSALI SU ARCATE TOTALMENTE EDENTULE Presentazione: Franco Valastro Classe: Terza secondo grado Livello studenti: Buono Tempo scolastico: Primo quadrimestre Durata: Teoria: 2 ore

Dettagli

Illuminazione comandi aria su plancia classe A modello W169 (credo applicabile anche classe B)

Illuminazione comandi aria su plancia classe A modello W169 (credo applicabile anche classe B) Illuminazione comandi aria su plancia classe A modello W169 (credo applicabile anche classe B) AVVERTENZA: le attività sotto descritte sono da intendersi indicative, chi si cimenta nell attività sotto

Dettagli

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente

Dettagli

Procedura operativa N PONTE METALLO CERAMICA

Procedura operativa N PONTE METALLO CERAMICA Procedura operativa N PONTE METALLO CERAMICA DATA ATTIVAZIONE / / DATA REVISIONE / / DATA REVISIONE / / DATA REVISIONE / / Fase 001 Ricevimento impronta Fase 002 Lavaggio impronte o modelli Materiale:

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: Škoda Felicia (1994-2001) Škoda Octavia I (1996-2010) Škoda Octavia II (2004 >) Škoda Fabia I (1999-2007) Pagina 3: Škoda Fabia II (2007 >) Škoda Roomster

Dettagli

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 FERRI DI PIALLA IN ACCIAIO HSS Gestisce qualsiasi lunghezza. Larghezza minima (a) 13 mm. Non è possibile eseguire l affilatura di ferri in acciaio al carburo

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: 323 BA (1994-2000) 626 GE (1992-1997) Xedos 6 (1992-1999) 323 BG (1989-1994) Demio (1996-2003) 626 GF-GW (1997-2002) Xedos 9 (1993-2002) Pagina 3: 121

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO 1. Tratto da: crearescout.wordpress.com IDEE PER REALIZZARE LE LAMPADE Cosa occorre barattolo di vetro carta velina lumino fil di ferro colla vinilica e pennello pinza

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept FIAT SO_FIAT_20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: Fiat Punto 176 (1993-1999) Fiat Tipo 160 (1988-1995) Fiat Tempra 159 (1990-1996) Fiat Barchetta 183 (1995-2005) Fiat Marea 185 (1996-2002)

Dettagli

Tutorial sulla riparazione della Magic Cam.

Tutorial sulla riparazione della Magic Cam. Cellular Center S.r.l. Via Molini 39 36055 Nove (Vicenza) Italy Tel. +39-0424-828355 www.cellularcenter.it Email: info@cellularcenter.it Tutorial sulla riparazione della Magic Cam. Raccomandiamo a quanti

Dettagli

Samsung Galaxy S5 gruppo dello schermo di

Samsung Galaxy S5 gruppo dello schermo di Samsung Galaxy S5 gruppo dello schermo di ricambio Sostituire il gruppo schermo nel tuo Samsung Galaxy S5. Scritto Da: Sam Lionheart INTRODUZIONE Utilizzare questa guida per sostituire il gruppo schermo,

Dettagli

Istruzioni tecniche Estrazione-filtrazione a caldo nei forni a micro-onde

Istruzioni tecniche Estrazione-filtrazione a caldo nei forni a micro-onde Istruzioni tecniche Estrazione-filtrazione a caldo nei forni a micro-onde Le condizioni sperimentali di un processo condotto con l uso delle micro-onde dipendono dalle caratteristiche tecniche del dispositivo

Dettagli

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE.

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE. 78206 Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa www.caleffi.com Cod. 720025 MANUALE D INSTALLAZIONE INDICE Componenti Pagina 2 Posizionamento del ripartitore su convettore Determinazione

Dettagli

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Decorare una base di polistirolo per San Valentino. Occorrente

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Decorare una base di polistirolo per San Valentino. Occorrente Occorrente Base di polistirolo da 20 cm diametro e 7 cm altezza vassoio di cartone da 26 cm 1 kg glassa fondente (pasta di zucchero) colore alimentare rosso in polvere o gel mattarello da 50 cm - mattarello

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO_Mercedes-Benz_20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: Mercedes-Benz 190 W 201 (1982-1993) Mercedes-Benz E W 124 (1984-1997) Mercedes-Benz S W 116 (1972-1980) Mercedes-Benz S W 126 (1979-1991)

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink Esthetic - Adhese Universal Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale

Dettagli

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.01 CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 04 del 24/03/2015 Pag 1/5 OGGETTO La presente Istruzione di Lavoro

Dettagli

Ciambella con pistacchi e cioccolato

Ciambella con pistacchi e cioccolato DOLCI, FRUTTA E DESSERT Ciambella con pistacchi e cioccolato di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 1 pezzi DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 15 min COTTURA: 40 min COSTO: medio REPERIBILITÀ ALIMENTI:

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

Strumenti In-Space per inserzione posteriore.

Strumenti In-Space per inserzione posteriore. Strumenti In-Space per inserzione posteriore. Istruzioni per smontaggio e pulizia di: 03.630.026 03.630.053 03.630.208 216 Cacciavite, angolato, per inserzione posteriore di In-Space 03.630.026 A Pre-pulizia

Dettagli