Risultati delle verifiche a campione eseguite dall ISPESL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati delle verifiche a campione eseguite dall ISPESL"

Transcript

1 Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza del Lavoro Dipartimento Omologazione e Certificazione III U.F. Attrezzature Elettriche Risultati delle verifiche a campione eseguite dall ISPESL DPR 462/01 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi Salvatore Siracusa Gianluca Saputi

2 Analisi Legislativa del DPR 462/01 per le verifiche a campione Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina i procedimenti relativi alle installazioni ed ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, agli impianti elettrici di messa a terra e agli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione collocati nei luoghi di lavoro. 2. Con uno più decreti del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero delle Attività Produttive, sono dettate disposizioni volte ad adeguare le vigenti prescrizioni in materia di realizzazione degli impianti di cui al comma 1. In particolare, tali decreti individuano i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, gli impianti elettrici di messa a terra e gli impianti relativi alle installazioni elettriche in luoghi con pericolo di esplosione. Art. 2 Messa in esercizio e omologazione dell impianto 1. La messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata prima della verifica eseguita dall installatore che rilascia la dichiarazione di conformità ai sensi della normativa vigente. La dichiarazione di conformità equivale a tutti gli effetti all omologazione dell impianto. 2. Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell impianto il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità all ISPESL ed all ASL o ARPA territorialmente competenti. 3. Nei comuni singoli o associati ove è stato attivato lo sportello unico per le attività produttive la dichiarazione di cui al comma 2 è presentata allo stesso. Art. 3 Verifiche a campione 1. L ISPESL effettua a campione la prima verifica sulla conformità alla normativa vigente degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche ed i dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici e trasmette le relative risultanze all ASL o ARPA. 2. Le verifiche a campione sono stabilite annualmente dall ISPESL, d intesa con le singole regioni sulla base dei seguenti criteri: a) localizzazione dell impianto in relazione alle caratteristiche urbanistiche ed ambientali del luogo in cui è situato l impianto; b)tipo di impianto soggetto a verifica; c)dimensione dell impianto. 3. Le verifiche sono onerose e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore di lavoro. Art. 4 Verifiche periodiche Soggetti abilitati 1. Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni dell impianto, nonché a far sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni 5 anni, ad esclusione di quelli installati in cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio per i quali la periodicità è biennale. 2. Per l effettuazione della verifica, il datore di lavoro si rivolge all ASL o all ARPA o ad eventuali organismi abilitati dal Ministero delle Attività Produttive, sulla base di criteri stabiliti dalla normativa tecnica europea UNI CEI. 3. e 4. Omissis

3 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina i procedimenti relativi alle installazioni ed ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, agli impianti elettrici di messa a terra e agli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione collocati nei luoghi di lavoro. 2. Con uno più decreti del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero delle Attività Produttive, sono dettate disposizioni volte ad adeguare le vigenti prescrizioni in materia di realizzazione degli impianti di cui al comma 1. In particolare, tali decreti individuano i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, gli impianti elettrici di messa a terra e gli impianti relativi alle installazioni elettriche in luoghi con pericolo di esplosione. Approccio dell ISPESL (Circolari 17/2002 e 13/2004). La mancanza di tali decreti a portato ad oggi a definire il campo di applicazione del DPR 462/01 coincidente a quello delle verifiche previste dal DPR 547/55 e tale riferimento può essere individuato anche nella Guida CEI 0-14 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. Di conseguenza sono da sottoporre a verifica gli impianti, installati nei luoghi di lavoro, indicati nel comma 1 dell articolo 1 del DPR e di seguito riportati: impianti di messa terra finalizzati alla protezione dai contatti indiretti; impianti di protezione dalle scariche atmosferiche; impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione.

4 Impianti di messa a terra Cosa si intende per verifica dell impianto di terra: la verifica del sistema di protezione contro i contatti indiretti con interruzione automatica dell alimentazione, nel significato della regola dell arte ai sensi della Legge 186/68, in particolare delle norme CEI 64-8, CEI 11-1 e delle corrispondenti norme IEC e documenti di armonizzazione europea. Non si riduce quindi alla sola misura del valore della resistenza di terra. Sono soggetti a denuncia : gli impianti di terra realizzati per la protezione delle persone dai contatti indiretti mediante interruzione automatica dell alimentazione. Non sono soggetti ad obbligo di denuncia: 1. gli impianti di terra già precedentemente denunciati nei quali siano state effettuate modifiche non sostanziali; 2. gli impianti di terra realizzati esclusivamente per ragioni funzionali, o per altri motivi, ed i sistemi di protezione dai contatti indiretti che non si basano sull interruzione automatica dell alimentazione come ad esempio: - isolamento di classe II; - separazione elettrica; - luoghi non conduttori. No terra = No denuncia

5 Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche Sono soggetti a denuncia gli impianti realizzati ai sensi degli articoli 38 e 39 del DPR 547/55 per la protezione dalle fulminazioni, e relativi a: - aziende e lavorazioni espressamente indicati nel DPR 689 del 26 maggio 1959; - i camini industriali per i quali il calcolo del rischio dovuto al fulmine, effettuato secondo le indicazioni delle Norme CEI 81-1 e 81-4, impone l obbligo della protezione; - le strutture metalliche degli edifici e delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, situati all aperto, per i quali il calcolo del rischio dovuto al fulmine, effettuato secondo le indicazioni delle Norme CEI 81-1 e 81-4, impone l obbligo della protezione. Non sono soggetti a denuncia: - gli impianti di protezione dai fulmini non espressamente indicati dal DPR 547/55, e decreti ad esso collegati, anche se, la valutazione del rischio dell ambiente di lavoro, effettuata secondo le indicazioni del D.Lgs 626/94 con le modalità indicate dal CT 81 del CEI, evidenzia, per tali strutture, la necessità della protezione; - le strutture per le quali è richiesto solo un impianto di protezione (LPS) interno; - tutte le strutture che risultano autoprotette in base alla valutazione della probabilità di fulminazione effettuata secondo le norme CEI 81-1 e 81-4 (per le strutture di cantiere gru/ponteggi tale valutazione può essere effettuata in base al grafico di fianco riportato). Figura tratta dalla guida CEI Guida l esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri

6 Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione In attesa della pubblicazione dei decreti di cui all art. 1, comma 2, del DPR 462/01, tenuto conto di quanto pubblicato nel D.Lgs 233/03, 88 undecies e del parere espresso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il con protocollo sono sottoposti a obbligo di denuncia le installazioni elettriche ubicate nei luoghi classificati: - zone 0 e 1 per gas; - zone 20 e 21 per polveri. Naturalmente in questi casi l effettuazione della verifica, dovendo rispettare la regola dell arte, riguarderà l intero impianto del luogo con pericolo di esplosione e quindi anche quello relativo alle zone 2 e 22. da linee guida ISPESL (Circolare 13/04). Per gli impianti di terra negli ambienti a rischio di esplosione si ritiene necessario, in relazione al tipo di impianto, che sarà valutato a discrezione del Dipartimento, effettuare la verifica congiuntamente all Organismo Omologatore (ASL o ARPA) o in caso di impossibilità, di soprassedere alla verifica fino a quando l impianto non sarà omologato. Per impianti nei quali le aree classificate pericolose sono limitate ad ambienti ristretti la verifica da parte dell ISPESL può essere effettuata senza coinvolgere l Organismo Omologatore.

7 IMPIANTI SOGGETTI A LEGISLAZIONI PARTICOLARI ESENTATI DAGLI OBBLIGHI DEL DPR 462/01 Impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche installati presso le industrie estrattive a cielo aperto o in sotterraneo Tenuto conto di quanto stabilito dal D.Lgs 624/96, nell ambito delle industrie estrattive, le denunce di installazione ed i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e di dispositivi di messa a terra sono da eseguirsi secondo le indicazioni del DPR 462/01, ovvero tramite dichiarazione di conformità; le verifiche periodiche, inoltre, sono condotte secondo quanto stabilito dall articolo 31 del D.Lgs 624/96. Impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche per le imprese concessionarie di impianti telefonici. Visti i vari chiarimenti forniti dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le verifiche degli impianti di terra degli esercizi telefonici di cui al DPR 323/56 sono a carico del datore di lavoro. Impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche nell ambito degli impianti del trasporto aereo, navale e ferroviario Le strutture escluse dal campo di applicazione del DPR 462/01 sono tutte le strutture che attuano i trasporti aerei navali e terrestri. Le strutture preordinate al trasporto pubblico ma che non lo attuano devono rispondere alle disposizioni del DPR 462/01. Verifiche elettriche nell ambito dei complessi industriali militari Le verifiche possono essere effettuate dal personale tecnico del Ministero Difesa Enti produttori e distributori di energia elettrica Per gli impianti di terra dei produttori e distributori di energia elettrica continua a valere il modello O. ENEA La verifica e i controlli degli impianti elettrici di messa a terra di tutti i centri di ricerca ENEA è stata affidata al personale dipendente dell Ente.

8 Art. 2 Messa in esercizio e omologazione dell impianto 1. La messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata prima della verifica eseguita dall installatore che rilascia la dichiarazione di conformità ai sensi della normativa vigente. La dichiarazione di conformità equivale a tutti gli effetti all omologazione dell impianto. Gli impianti di terra e di protezione dai fulmini si intendono omologati con la consegna della dichiarazione di conformità da parte del responsabile della ditta installatrice al datore di lavoro. Con il rilascio della dichiarazione di conformità, l impresa installatrice dichiara di aver verificato l intero impianto, avendo effettuato tutti i controlli previsti dalla normativa tecnica applicabile. Le verifiche devono essere eseguite in conformità alle disposizioni della norma tecnica CEI Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori e alle indicazioni della guida ISPESL CEI 0 11 Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della sicurezza. da linea guida ISPESL (Circolare 13/04) Per gli impianti che non rientrano nel campo di applicazione della Legge 46/90 (es. impianti di scariche atmosferiche in ambienti industriali, impianti di pubblica illuminazione, ecc.), deve essere rilasciata dall installatore una dichiarazione di verifica dell impianto e di installazione a regola d arte ai sensi della Legge 186/68. Tale dichiarazione sarà l atto omologativo dell impianto

9 Art. 2 Messa in esercizio e omologazione dell impianto 2. Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell impianto il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità all ISPESL ed all ASL o ARPA territorialmente competenti 3. Nei comuni singoli o associati ove è stato attivato lo sportello unico per le attività produttive la dichiarazione di cui al comma 2 è presentata allo stesso. da Linea guida ISPESL (Circolare 13/04).. La dichiarazione di conformità in originale, copia conforme o fotocopia, va inoltrata al Dipartimento ISPESL di competenza unitamente al modulo di trasmissione predisposto dall Istituto o attraverso un modulo da ritenersi equivalente per i dati contenuti firmato dal datore di lavoro, al fine di acquisire i dati necessari per la formulazione della campionatura. Ai fini degli obblighi previsti dall art. 2 comma 2 del DPR 462/01, non è necessario inviare con la dichiarazione di conformità gli allegati obbligatori e facoltativi previsti dal DM 20/02/1992. Tali allegati devono, invece essere conservati presso il luogo dove è situato l impianto e resi disponibili in occasione della visita del verificatore, che potrà richiedere in visione ed eventualmente acquisirli in copia, ai fine dell effettuazione degli accertamenti tecnici. All ISPESL All ARPA Modello di trasmissione della dichiarazione di conformità Dati peculiari d impianto L invio della dichiarazione di conformità all ISPESL è obbligatorio non facoltativo Raccomandata A.R. ISPESL Via Bargoni, Roma

10 Art. 3 Verifiche a campione 1. L ISPESL effettua a campione la prima verifica sulla conformità alla normativa vigente degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche ed i dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici e trasmette le relative risultanze all ASL o ARPA. 2. Le verifiche a campione sono stabilite annualmente dall ISPESL, d intesa con le singole regioni sulla base dei seguenti criteri: a) localizzazione dell impianto in relazione alle caratteristiche urbanistiche ed ambientali del luogo in cui è situato l impianto; b)tipo di impianto soggetto a verifica; c)dimensione dell impianto. 3. Le verifiche sono onerose e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore di lavoro. Art. 4 Verifiche periodiche Soggetti abilitati 1. Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni dell impianto, nonché a far sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni 5 anni, ad esclusione di quelli installati in cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio per i quali la periodicità è biennale. 2. Per l effettuazione della verifica, il datore di lavoro si rivolge all ASL o all ARPA o ad eventuali organismi abilitati dal Ministero delle Attività Produttive, sulla base di criteri stabiliti dalla normativa tecnica europea UNI CEI. 3. e 4. Omissis Punti principali sui quali soffermarsi per comprendere l approccio dell ISPESL al DPR 462/01: Significato e scopo della prima verifica a campione e delle verifiche periodiche Criteri di campionatura

11 1. Significato e scopo della prima verifica a campione e delle verifiche periodiche PRIMA VERIFICA A CAMPIONE da linee guida ISPESL (Circolare 13/04). Con il controllo a campione si è voluto affidare all ISPESL un compito di monitoraggio e sorveglianza del corretto stato di installazione degli impianti, attualmente attestato dalla dichiarazione di conformità (atto omologativo) rilasciata dall installatore. Di conseguenza il compito del verificatore dell ISPESL diventa quello di monitorare lo stato di installazione, effettuando tutti i controlli, a vista e con prove, secondo la normativa e la legislazione vigente. La prima verifica a campione va effettuata solo su impianti di nuova installazione o che abbiano subito un rifacimento totale ( es.: variazione della categoria dell impianto, cambio di destinazione dell utenza con diversa applicazione normativa modifiche sostanziali). Non sono pertanto oggetto di prima verifica gli ampliamenti, le modifiche dei quadri principali e secondari, il cambio di ragione sociale. Tale verifica non può essere rifiutata dal datore di lavoro VERIFICHE PERIODICHE Con le verifiche periodiche si è affidato all ASL o ARPA e agli organismi abilitati il controllo sul buono stato di manutenzione e sui dispositivi di sicurezza, comprendendo tali verifiche il momento ispettivo in funzione della peculiarità del sistema di garanzia della sicurezza del lavoratore. Tali verifiche sono obbligatorie con le cadenze stabilite dal DPR 462/01

12 2. Criteri di campionatura Il DPR 462/01 all art. 3 comma 2 stabilisce che annualmente l ISPESL deve stabilire d intesa con le singole Regioni le verifiche a campione da effettuare in base a determinati criteri. In particolare ci si è soffermati con maggior attenzione, per la scelta degli impianti da campionare, sulla tipologia di questi ultimi effettuando una ulteriore distinzione. da linee guida ISPESL (Circolare 13/04). Avuto presenti le statistiche in materia di infortuni elettrici e la suddivisione degli impianti attuata dal DPR 462/01 ai fini dell indicazione della periodicità delle verifiche, quinquennale ovvero biennale, si ritiene di poter suddividere gli impianti in due categorie, in relazione alla tipologia di impianto e la sua destinazione: 1) Impianti ad alto rischio elettrico: nei cantieri, nei locali adibiti ad uso medico, nelle attività agricole e zootecniche, nelle industrie ad alto rischio e negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio; 2) Impianti a basso rischio elettrico: qualsiasi tipologia non compresa nella categoria ad alto rischio. Gli impianti da sottoporre a verifica a campione verranno prelevati in percentuale più elevata (60-80%) fra gli impianti ad alto rischio; per la restante parte fra quelli catalogati a basso rischio. Le procedure amministrative seguite dall ISPESL per l estrazione del campione sono descritte nella Circolare 17/02

13 Risultati delle verifiche a campione eseguite dall ISPESL L ISPESL oltre a trasmettere le relative risultanze agli Organi di Vigilanza, come previsto dall art. 3 comma 1 del DPR 462/01, visto che il compito assegnatogli dal DPR in questione si avvicina molto ad una sorta di sorveglianza del mercato, utilizzando questa parola in modo improprio, si è prefissato di elaborare un rapporto annuale a livello regionale e/o nazionale sul corretto stato di installazione degli impianti. Tale rapporto sarà divulgato per mezzo stampa o informatico per essere a disposizione delle principali organizzazioni imprenditoriali e parti sociali operanti nel settore.

14 Risultati ottenuti presso un Dipartimento pilota I risultati che seguono si riferiscono alla Regione Lazio e sono stati rilevati dal Dipartimento di Roma utilizzando un metodo pilota sperimentale. Presso altri dipartimenti sono stati utilizzati sistemi di indagine diversi. I risultati delle verifiche a campione si possono ritenere, comunque congruenti. L attività di indagine presso i dipartimenti varia a secondo delle risorse umane presenti.

15 Tutti i numeri del campione estratto Tabella riportante i numeri del campione estratto (anno 2004) Num. Attività Kw N pratiche denunciate Percentuale Campionata N pratiche campionate Grafico 1 riportante le percentuali di pratiche campionate per ogni tipo di attività rispetto alla totalità pervenuta al Dipartimento 1 Edilizia >= % Sanità Ambienti a maggior rischio in caso di incendio >= 25 <=100 > = % 66% % 2% 6% 24% 5% 9% Grafico 1 4 Artigianato > = % 92 Grafico 2 riportante le percentuali di pratiche campionate per ogni tipo di attività rispetto alla totalità delle pratiche estratte nel campionamento 5 Agricoltura > = % 32 14% 5% 1 TOTALI % % 51% Pratiche non campionate 54% % 5 Grafico 2

16 Il confronto tra le pratiche pervenute al Dipartimento in un anno e quelle campionate Il grafico riporta la percentuale di pratiche campionate rispetto al numero totale di pratiche pervenute in un anno al dipartimento 17% 83% Campionate Non campionate

17 I risultati delle verifiche a campione in numeri Num. SETTORE DI ATTIVITA' N PRATICHE POSITIVE NEGATIVE ATTIVITA' CESSATE 1 Edilizia Sanità Ambienti a maggior rischio in caso di incendio Artigianato Agricoltura TOTALI

18 Il confronto tra le pratiche pervenute al Dipartimento in un anno e le verifiche effettuate Il grafico riporta la percentuale di verifiche effettuate rispetto al numero totale di pratiche pervenute in un anno al dipartimento 12% 88% Verifiche effettuate Pratiche rimanenti

19 I risultati delle verifiche a campione in percentuali 28% 14% Attività Cessate Verbali Negativi Verbali Positivi 58% Il grafico riporta le percentuali dei risultati delle verifiche rispetto al campione estratto Il grafico riporta i risultati in % delle verifiche a campione effettivamente espletate rispetto alla loro totalità 19% Verbali Negativi Verbali Positivi 81%

20 Risultati delle verifiche a campione eseguite nei cantieri 1. Pratiche estratte nel campionamento 2. Pratiche Positive 3. Pratiche Negative 4. Attività Cessate

21 Carenze riscontrate nei cantieri Quadro non conforme alla norma Europea EN 60439/4 3% 5% 5% 2% 3%2% 3% 17% Per i cavi flessibili non è stato utilizzato il tipo (es. H07RN-F) adatto alla modalità di posa richiesta Documentazione carente e/o difforme in riferimento all'impianto sottoposto a verifica 2% 9% 27% Manca la protezione delle condutture installate contro le sovracorrenti Manca la dichiarazione di conformità 22% Manca il certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali Scelta e messa in opera non adeguata delle condutture, giunzioni e involucri Non risulta soddisfatto il coordinamento tra l'impianto di terra ed i dispositivi di protezione installati Documentazione carente ai sensi della norma CEI 81-1 Componenti non idonei in relazione all'ambiente in cui sono installati La sorgente non è realizzata con trasformatore di sicurezza Le masse simultaneamente accessibili devono essere collegate allo stesso impianto di terra

22 Risultati delle verifiche a campione eseguite nei locali ad uso medico 1. Pratiche estratte nel campionamento 2. Pratiche Positive 3. Pratiche Negative 4. Attività Cessate

23 Carenze riscontrate nei locali ad uso medico Non sono identificati per funzione e provenienzai conduttori che convergono al nodo equipotenziale Documentazione carente e/o difforme in riferimento all'impianto sottoposto a verifica Mancanza del registro delle verifiche Manca la targa di identificazione del quadro elettrico Manca la planimetrie con destinazione d'uso dei locali ed identificazione 16% 4% 6% 6% 22% Manca la protezione delle condutture installate contro la sovracorrenti Manca una sorgente di alimentazione di sicurezza 2% 2% 3% 3% 2% 10% 2% 18% 4% La caratteristica degli interruttori differenziali non è del tipo "A" Scelta e messa in opera non adeguata delle condutture, giunzioni e involucri La protezione contro i contatti indiretti è realizzata con interruttore differenziale superiore a 30 Ma Manca il certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali Non risulta realizzata l'equalizzazione del potenziale Non risulta soddisfatto il coordinamento tra l'impianto di terra ed i dispositivi di protezione installati Altro

24 Risultati delle verifiche a campione eseguite nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio 1. Pratiche estratte nel campionamento 2. Pratiche Positive 3. Pratiche Negative 4. Attività Cessate

25 Carenze riscontrate nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio Documentazione carente e/o difforme in riferimento all'impianto sottoposto a verifica Non risulta soddisfatto il coordinamento tra l'impianto di terra ed i dispositivi di protezione installati Manca la targa di identificazione del quadro elettrico Documentazione carente ai sensi della norma CEI81-1 5% 6% 1% 4% 1% 1% 6% 19% 2% 2% 5% 1% 23% 12% 12% Manca la protezione delle condutture installate contro la sovracorrenti Le masse estranee non sono connesse al collegamento equipotenziale principale I componenti non sono idonei in relazione all'ambiente in cui sono installati bagni, docce,piscine , pubblico spettacolo Scelta e messa in opera non adeguata delle condutture, giunzioni e involucri Le masse simultaneamente accessibili non sono collegate allo stesso impianto di terra. I conduttori di PE e neutro non sono identificati rispettivamente con il colore giallo verde e il colore blu chiaro Manca la dichiarazione di conformità Manca il certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali Le parti metalliche dell'impianto non sono clollegate all'impianto di terra Impianto TN: non sono state effettuate le misure delle impedenzelato BT al fine di verificare l'idoneità dei dispositivi di protezione installati Altro

26 Risultati delle verifiche a campione eseguite negli ambienti artigianali 1. Pratiche estratte nel campionamento 2. Pratiche Positive 3. Pratiche Negative 4. Attività Cessate

27 Carenze riscontrate negli ambienti artigianali Documentazione carente e/o difforme in riferimento all'impianto sottoposto a verifica Manca la protezione delle condutture installate contro la sovracorrenti Manca la targa di identificazione del quadro elettrico 6% 4% 10% 4% 2% 19% I conduttori di PE e neutro non sono identificati rispettivamente con il colore giallo verde e il colore blu chiaro Scelta e messa in opera non adeguata delle condutture, giunzioni e involucri Non risulta soddisfatto il coordinamento tra l'impianto di terra ed i dispositivi di protezione installati 8% 12% Le masse simultaneamente accessibili non sono collegate allo stesso impianto di terra Contatti direttti 14% 6% 15% Masse non collegate elettricamente a terra Manca il certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali Altro

28 Risultati delle verifiche a campione eseguite negli ambienti agricoli 1. Pratiche estratte nel campionamento 2. Pratiche Positive 3. Pratiche Negative 4. Attività Cessate

29 Carenze riscontrate negli ambienti agricoli 8% 8% 8% 17% Scelta e messa in opera non adeguata delle condutture, giunzioni e involucri Manca la protezione delle condutture installate contro le sovracorrenti I componenti non sono idonei in relazione all'ambiente in cui sono installati bagni, docce,piscine , pubblico spettacolo Manca il collegamento equipotenziale supplementare (bagni docce e piscine) 8% Manca la targa di identificazione del quadro elettrico 51% I conduttori di PE e neutro non sono identificati rispettivamente con il colore giallo verde e il colore blu chiaro

30 C A R E N Z E R I S C O N T R A T E 1% 1% 1% 1% 0% 5% 0% 1% 1% 1% 5% 1% 12% 1% 2% 1% 0% 1% 7% 2% 1% 1% 1% 1% 0% 0% 3% 4% 21% 4% 3% 11% 4% 4% Percentuali riferite al numero di verbali negativi Quadro non conforme alla norma Europea EN 60439/4 (CEI 64-8 sez e CEI 17-13/4) Per i cavi flessibili non è stato utilizzato il tipo (es. H07RN-F) adatto alla modalità di posa (CEI 64-8 sez ) Documentazione carente e/o difforme in riferimento all'impianto sottoposto a verifica (CEI 64-8 sez e 514.5) Manca la protezione delle condutture installate contro l sovracorrenti (CEI 64-8 sez. 43) Manca la dichiarazione di conformità (Legge 46/90 art.9) Manca il certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali (D.P.R 447/91 art. 3) I conduttori di PE e neutro non sono identificati rispettivamente con il colore giallo verde e il colore blu chiaro (CEI 64-8 sez ) Scelta e messa in opera non adeguata delle condutture, giunzioni e involucri (CEI 64-8 sez. 5.2) Non risulta soddisfatto il coordinamento tra l'impianto di terra ed i dispositivi di protezione installati (CEI 64-8 sez ) Documentazione carente ai sensi della norma CEI 81-1 (CEI 81-1) Componenti non idonei in relazione all'ambiente in cui sono installati (CEI 64-8 sez ) La sorgente non è realizzata con trasformatore di sicurezza (CEI 64-8 sez ) Le masse simultaneamente accessibili devono essere collegate allo stesso impianto di terra (CEI 64-8 sez. 413) Non sono identificati per funzione e provenienzai conduttori che convergono al nodo equipotenziale (CEI 64-4 sez ) Mancanza del registro delle verifiche (CEI 64-4 sez ) Manca la targa di identificazione del quadro elettrico (CEI 17-13/1 sez. 5.1) Manca la planimetrie con destinazione d'uso dei locali (CEI 64-13) Manca la protezione delle condutture installate contro la sovracorrenti (CEI 64-8 sez. 4.3) Interruttore differenziale non protetto contro le sovracorrenti (CEI 64-8 sez ) Le connessioni non presentano un adeguato isolamento elettrico, e non sono situate in involucri che forniscono una protezione meccanica adeguata (CEI 64-8 sez e 526.3) Manca una sorgente di alimentazione di sicurezza (CEI 64-4 sez ) La caratteristica degli interruttori differenziali non è di tipo "A" (CEI 64-2 app. B3) La protezione contro i contatti indiretti è realizzata con interruttore differenziale superiore a 30 Ma (CEI 64-4 sez ) Non risulta realizzata l'equalizzazione del potenziale (CEI 64-4 sez ) Le masse estranee non sono connesse al collegamento equipotenziale principale (CEI 64-8 sez ) Le masse simultaneamente accessibili non sono collegate allo stesso impianto di terra. (CEI 64-8 sez ) Impianto IT non è installato un dispositivo di segnale di primo guasto tra una parte attiva e masse o terra (CEI 64-8 sez ) Impianto TN: non sono state effettuate le misure delle impedenze lato BT apl fine di verificare l'idoneità dei dispositivi di protezione installati (CEI 64-8 sez ) Docce: è usato un interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale superiore a 30mA (CEI 64-8 sez ) Le parti metalliche dell'impianto non sono collegate all'impianto di terra (D.P.R. 547/55) Contatti diretti (CEI 64-8 sez ) Masse non collegate elettricamente a terra (D.P.R. 547/55) Le masse simultaneamente accessibili non sono collegate allo stesso impianto di terra. (CEI 64-8 sez ) Manca il collegamento equipotenziale supplementare (bagni docce e piscine) (CEI 64-8 sez )

31 Conclusioni Percentuali riferite al numero di verbali negativi

32 Conclusioni Percentuali riferite al numero di verifiche effettuate 8% 4% 6% 1% Pratiche positive Carenze Installazione Carenze Documentazione 81% Carenze Componenti Carenze Dichiarazione di conformità e requisiti professionali

33

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 DENUNCIA DI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA ED IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Il DPR

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: Illuminazione di sicurezza Per le piscine (solo quelle pubbliche) ad uso natatorio, oltre alle disposizioni previste eventualmente come impianto sportivo, vige un comunicato del

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

Sintesi delle principali norme che regolamentano la sicurezza elettrica, con particolare riferimento al cantiere edile

Sintesi delle principali norme che regolamentano la sicurezza elettrica, con particolare riferimento al cantiere edile IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI: ASPETTI TECNICI E DOCUMENTALI 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara Sintesi delle principali norme che regolamentano la sicurezza elettrica, con particolare riferimento al cantiere

Dettagli

MODELLO DI TRASMISSIONE ALL'I.S.P.E.S.L. DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (D.P.R. N.462/2001) PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO

MODELLO DI TRASMISSIONE ALL'I.S.P.E.S.L. DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (D.P.R. N.462/2001) PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO MODELLO DI TRASMISSIONE ALL'I.S.P.E.S.L. DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (D.P.R. N.462/2001) PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI MODELLO DI TRASMISSIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:..

Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:.. Modello 462-CE Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:.. in qualità di: della Ditta:.. sede Sociale in:

Dettagli

Allegato A in luoghi con pericolo di esplosione

Allegato A in luoghi con pericolo di esplosione PROCEDIMENTO PER LA DENUNCIA DI INSTALLAZIONI E DISPOSITIVI CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DI DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA DI IMPIANTI ELETTRICI E DI IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

D.P.R. 22 ottobre 2001 n. 462

D.P.R. 22 ottobre 2001 n. 462 D.P.R. ottobre n. 46 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

Il/La sottoscritto/a in qualità di della ditta sede sociale in via n. cap Tel. e.mail. Ubicazione dell impianto. Città Via cap Tel.

Il/La sottoscritto/a in qualità di della ditta sede sociale in via n. cap Tel. e.mail. Ubicazione dell impianto. Città Via cap Tel. Settore Nuovi Impianti Produttivi Sportello Unico Attività Produttive Mod. TDC/0 COMUNE DI BARLETTA Timbro di arrivo SUAP Al Responsabile dello SPORTELLO UNICO per le Attività Produttive Corso Cavour,

Dettagli

VERIFICHE SU APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E VERIFICHE DI IMPIANTI DI MESSA A TERRA

VERIFICHE SU APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E VERIFICHE DI IMPIANTI DI MESSA A TERRA VERIFICHE OBBLIGATORIE SU APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Il D.M. 11 aprile 011 è intervenuto nel merito delle verifiche periodiche sulle attrezzature e sugli impianti già individuati nell'allegato VII al D.Lgs.

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 PR. PART. ISP/TERRE Rev. 0 del 02/01/2017 IMQ S.p.A.

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità F.Amanti- Azienda USL di Ravenna DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini. Alba, 10 dicembre 2015

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini. Alba, 10 dicembre 2015 Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini Alba, 10 dicembre 2015 La è uno strumento necessario al datore di lavoro per: La valutazione

Dettagli

Messa a Terra dei Ponteggi.

Messa a Terra dei Ponteggi. Messa a Terra dei Ponteggi. Sicurezza Elettrica nei Cantieri Articolo TuttoNormel Il collegamento a terra di un ponteggio metallico può essere necessario per tre motivi: 1. Il ponteggio è una struttura

Dettagli

QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico

QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico 18/04/2016 Sala Smeraldo T.d.P. Alessandro MASSARO A.U.S.L. della Romagna

Dettagli

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Realizzato della Impianti Elettrici Antintrusione Videosorveglianza Viale C. Espinasse, 36 20156 Milano 1. TABELLA 1 A Verifiche degli impianti

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a indirizzo tel. esercente la professione di

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IEL.03 PIANO DI MANUTENZIONE\PDEGLI IMPIANTI ELETTRICI INDICE DOCUMENTAZIONE PER LA MANUTENZIONE... 2 La documentazione di impianto... 2 Documentazione specifica

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra In questa unità didattica illustreremo gli aggiornamenti apportati alla normativa sul rischio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. Affidamento servizio in economia alla ditta SIDEL spa da Bologna I L D I R I G E N T E PREMESSO che: 1. ai sensi del DPR 22.10.2001,

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili Proposta nr. 16 del 03/07/2013 - Determinazione nr. 1661 del 03/07/2013 OGGETTO: DPR 462/2001. Verifica periodica

Dettagli

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Ing. Vittorio Notari Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica IMPIANTI ELETTRICI Punto 1 Classificazione locali

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI.

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI. D.M. n. 37/2008 Il 27 marzo 2008 è entrato in vigore il D.M. n. 37/2008 inerente il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA DOCUMENTAZIONE DI SICUREZZA IN CANTIERE: GESTIONE OPERATIVA EFFICACE CESENA 17 NOVEMBRE 2017 POLO FIERISTICO Relatore: Marino Casadio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto responsabile tecnico da oltre cinque anni dell impresa operante nel settore con sede in Via Comune

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

COS E IL DPR 462/2001?

COS E IL DPR 462/2001? COS E IL DPR 462/2001? È un Decreto del Presidente della Repubblica (pubblicato in Gazzetta Ufficiale N. 6 del 08 Gennaio 2002) che introduce l obbligo, per tutti i datori di lavoro, di richiedere la verifica

Dettagli

COS E IL DPR 462/2001?

COS E IL DPR 462/2001? COS E IL DPR 462/2001? È un Decreto del Presidente della Repubblica (pubblicato in Gazzetta Ufficiale N. 6 del 08 Gennaio 2002) che introduce l obbligo, per tutti i datori di lavoro, di richiedere la verifica

Dettagli

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE Gentile Cliente, l articolo 84 del D.Lgs. 81/08 prescrive che il datore di lavoro provveda alla valutazione del rischio

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN-S. Nota: da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare, oltre ai sistemi TT e TN, anche il sistema IT (neutro isolato da terra o a terra

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE VERIFICHE A CAMPIONE DELL ISPESL (DPR 462/01)

LINEE GUIDA PER LE VERIFICHE A CAMPIONE DELL ISPESL (DPR 462/01) Pagina 1 di 33 LINEE GUIDA PER LE VERIFICHE A CAMPIONE DELL ISPESL (DPR 462/01) 1. Campo di applicazione del DPR 462/01 2. Significato e scopo della verifica a campione degli impianti di terra e di scariche

Dettagli

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto:

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: tale intervento si è reso necessario per consentire ai prodotti, costruiti in alcuni paesi

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 APPROVAZIONE DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA D'ARTE DI CUI ALL'ART. 7 DEL REGOLAMENTO DI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI MEDICI: VERIFICHE

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI MEDICI: VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI MEDICI: VERIFICHE 2017 IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI MEDICI: VERIFICHE 2017 Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena A1- Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità Le

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n. Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA

Dettagli

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA LA SICUREZZA SUL LAVORO DOPO LA SENTENZA THYSSEN PERUGIA 8 GIUGNO 2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA IL TITOLO III: ATTREZZATURE DI LAVORO E D.P.I.

Dettagli

Certificazioni e Verifiche ascensori D.P.R. 162/99 e s.m.i.organismo accreditato da ACCREDIA PRD n 233 B

Certificazioni e Verifiche ascensori D.P.R. 162/99 e s.m.i.organismo accreditato da ACCREDIA PRD n 233 B La SIDELMED S.p.A. si sviluppa agli inizi degli anni Novanta sulla base della condivisione delle esperienze di molti professionisti ed avvalendosi della collaborazione di tecnici esperti e qualificati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro In generale, le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro sono attività tecniche specialistiche di prevenzione, finalizzate alla tutela della

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI Verifica dei dispositivi della messa a terra, della protezione da scariche atmosferiche e installazioni elettriche del teatro Giuseppe Di Stefano presso

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie:

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie: Franco Mario Tefa, Ingegnere Il Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera della Legge 248 del 2 dicembre 2005,

Dettagli

Consegna della Dichiarazione di Conformità

Consegna della Dichiarazione di Conformità Consegna della Dichiarazione di Conformità In merito alla consegna della documentazione dei lavori (dichiarazione di conformità e progetti) il decreto precisa il modo di comportamento da tenere solo in

Dettagli

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017 STUDIO TECNICO DAL MAS per.ind. ELIO Progettazione e Consulenza Impianti P.IVA 01002750253 C.F. DLMLEI62L30A757Y Studio Tecnico: via S.Francesco n 18 32100 Belluno Tel. e Fax: 0437 33627 e-mail: eliodalmas@libero.it

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) non può delegare ( responsabilità diretta ) la 1 ) Nomina

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali Per le industrie insalubri la presente vale come notifica ai

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59 1 L 5 marzo 1990, n. 46 - Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59 1. Ambito di applicazione. 1. Sono soggetti all applicazione della presente legge i seguenti

Dettagli

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1)

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1) CIRCOLARE N. 1/2011 Prot. AASS N. 3408/20 del 28/06/2011 COMMISSIONE PER L ACCERTAMENTO DEI REQUISITI PROFESSIONALI AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DECRETO DELEGATO N.114/2008. La Commissione per l accertamento

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA A) TARIFFE PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI

Dettagli

Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01.

Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01. Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01. Giovanni Michele Sai ARPA Piemonte Verifiche impiantistiche g.sai@arpa.piemonte.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura Scheda n. 1 Allegato A08 - Impianti elettrici parte BT Impianti elettrici BT: scatole e cassette derivazione 01.01 Verifica corretto fissaggio se esterne 730 Verifica integrità (coperchio-cavo-pressacavo)

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA DPR 151/2011 Istruttoria e modulistica di Prevenzione incendi Regolamento

Dettagli

Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08

Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 C/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli GLI IMPIANTI ELETTRICI Napoli 29 giugno 2009 Dott. ing. Mario Schettino 1 D

Dettagli

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE Pagina 1 di 11 Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) APPARECCHIATURE ELETTRICHE EX_d L apparecchiatura elettrica è idonea alle prescrizioni della zona - EPL del luogo Il

Dettagli

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI Parte generale: Planimetria generale aggiornata dell impianto, con l indicazione dei serbatoi numerati e delle colonnine di erogazione numerate, come da quadri riassuntivi nella presente domanda (pag.

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione

Dettagli