Relazione conclusiva MOPI 2009 MASTER OPERATIVO IN PROPRIETA INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione conclusiva MOPI 2009 MASTER OPERATIVO IN PROPRIETA INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE"

Transcript

1 Relazione conclusiva MOPI 2009 MASTER OPERATIVO IN PROPRIETA INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Si è concluso il 24 ottobre 2009, con gli esami finali presso il Centro di Formazione della Camera di commercio di Torino, l edizione 2009 del Master Operativo ij Proprietà Intellettuale e lotta alla contraffazione (MOPI 2009), con il rilascio del Diploma a ben 19 persone. L iniziativa si è distinta nel panorama nazionale dell alta formazione, in quanto per la prima volta svolta, per oltre i 2/3 del programma, con lezioni interattive realizzate via Internet con partecipanti connessi da Piemonte, Lombardia, Toscana, Marche, Campania e Puglia, coinvolti, in tempo reale e in audio-video in un aula virtuale in grado di riprodurre, quasi al 100%, le dinamiche della formazione tradizionale. (In fig. 1 una videata tratta da una lezione sul Brevetto Europeo sulla piattaforma di Formazione a Distanza utilizzata dal MOPI). Figura 1 Il percorso, avviato il 5 Marzo scorso, ha visto come promotori la società Convey di Torino, da 23 anni attiva nella formazione e divulgazione della cultura della P.I. e la Camera di commercio di Torino che ha sostenuto il percorso ospitandolo nei suoi quattro seminari torinesi in un aula reale del proprio Centro di Formazione, sottoscrivendo due Borse di Studio ed intervenendo con un seminario specialistico nella didattica. 1 C o n v e y S r l, I T o r i n o, C o r s o F r a n c e s c o F e r r u c c i 7 7 / 1 0 t e l f a x w w w. c o n v e y. i t C. F. e P. I V A C C I A d i T o r i n o

2 Al progetto formativo del Master hanno inoltre collaborato i principali Enti Nazionali che sovraintendono alla tutela della P.I. e alla lotta alla contraffazione (vedi Tabella1) che sono intervenuti con qualificate testimonianze via Internet. Dr.ssa Mariangela Ravasenga: Settore Proprietà Industriale - Centro Patlib - CCIAA Torino Ing. Luciano Bosotti: Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale - Milano Dr. Maurizio Montemagno: Ufficio Antifrode Centrale - Agenzia delle Dogane - Roma Cap. Alberto Franceschin: GdF - Nucleo Speciale Tutela Mercati - Roma Dr. Gianluca Scarponi: MiSE - Direzione Generale LC-UIBM Roma Ing. Massimo Piergallini: MiSE - Direzione Generale LC-UIBM Roma Luog. GdF Giorgio Bianca: MiSE - Direzione Generale LC-UIBM Roma Tabella 1 I contenuti scientifici del Master MOPI, articolati in due filoni di specializzazione (il primo in Brevetti per invenzione, il secondo in Marchi, Design e Diritto d Autore ), sono stati affidati ad un qualificato gruppo di esperti tecnici e legali della P.I. provenienti da affermate Società di Consulenza,importanti Studi Legali specializzati nel Diritto Industriale, Responsabili di Dipartimenti P.I. di aziende e di società di servizi specialistici(vedi Tabella 2). Dr. Paolo Banfi: Bianchetti Bracco Minoja - Milano Avv. Cristina Bellomunno: Studio Legale Bellomunno - Milano Avv. Lorenzo Biglia: Studio Legale Biglia; Presidente Giurì del Design - Milano Ing. Luciano Bosotti: Buzzi, Notaro, Antonielli D'Oulx - Torino Ing. Marco Camolese: Metroconsult Srl - None (TO) Dr Alessio Canova: Giambrocono & C. Spa - Milano Avv. Ilaria Carli: Studio Legale Carli - Milano Avv. Caterina Cerreta: Studio Inpat & Law Montemarciano (AN) Avv. Claudio Costa: Studio Torta Srl - Torino Avv. Luisa Curiale: Studio Interpatent Srl - Torino Ing. Alberto De Ros: Studio Ing. Alberto De Ros - Milano Ing. Edgardo Deambrogi: Jacobacci & Partners Spa - Torino Avv. Federico Desimoni: Consorzio Prosciutto di Parma - Parma Dr. Francesco Fabio: Kemia Spa - Lugano (CH) Ing. Angelo Gerbino: Jacobacci & Partners Spa - Torino Ing. Elisabetta Lisa: : Studio Interpatent Srl - Torino Avv. Daniela Mainini: Studio Legale Mainini & Associati - Milano Avv. Loredana Mansi: Metroconsult Srl - None (TO) Ing. Roberto Nani: Scinte Snc - Ranica (BG) Avv. Fabio Polimeni: Studio Legale Mainini & Associati - Milano Ing. Paolo Rambelli: Jacobacci & Partners Spa - Torino Avv. Luca Sandri: Studio Legale Sandri & Lameri - Milano Avv. Massimo Travostino: Studio Legale Pecoraro Travostino - Torino Ing. Lucia Vittorangeli: Jacobacci & Partners Spa - Milano Tabella 2 2

3 La componente del piano di studio dedicata alla lotta alla contraffazione è stata sviluppata con specifiche testimonianze delle organizzazioni professionali e d impresa impegnate soprattutto sul fronte del contrasto alla pirateria e ad interventi di esperti di società specializzate nel campo della tracciatura dei prodotti e delle tecnologie per l autenticazione dei medesimi. Specifiche expertise nel IP Finance e nella valorizzazione internazionale dei brevetti tramite il licensing sono infine state portate da Società di servizi specializzate con ampia esperienza internazionale (vedi Tabella 3). Dr. Pierangelo Biga: ICM Advisors Srl- Torino Ing. Saverio Celia: Sisvel Spa - None (TO) Dr. Roberto De Sortis: Consulente Security Management - Milano Dr. Niccolò Dragoni: Solos Srl - Scandicci (FI) Dr.ssa Daphne Grecchi : ThomsonReuters - Londra Dr.ssa Cristina Odasso: ICM Advisors Srl - Torino Dr. Gianni Pancot: Sisvel Spa - None (TO) Avv. Elio De Tullio: Vice Segretario Gen. CCIAA Mista Italo-Argentina Dr. Renato Esposito: Responsabile Anticontraffazione AIDRO Milano Avv. Daniela Mainini: Presidente Centro Studi Anticontraffazione (Milano) Dr. Sergio Paolella: Responsabile Licensing SCF - Milano Dr. Marco Ornago: Segretario Generale BSA - Milano Avv. Pier Maria Saccani: Segretario Generale AICIG - Roma Dr Luca Vespignani : Segretario Generale FPM - Milano Tabella 3 Il percorso didattico del Master si è articolato in oltre un centinaio di moduli formativi ciascuno dedicato ad uno specifico argomento. Nella prima fase il programma è stato caratterizzato da contenuti di base nell ambito dei diversi istituti dalla Proprietà Industriale ed Intellettuale (Brevetto per invenzione; Brevetto per modello di utilità; Modello di design; Marchi; Denominazione di origine; Nuove varietà vegetali; Diritto d Autore; ecc.); nella seconda fase, il contenuto è stato prevalentemente orientato agli approfondimenti tematici specifici delle specializzazioni sopra citate con esercitazioni e casi; nella terza ed ultima parte, invece, agli approfondimenti specialistici, sono stati affiancati contenuti focalizzati sullo specifico tema della lotta alla contraffazione, aspetto peculiare di questo Master in quanto mai trattati organicamente sino ad oggi in un contesto di alta formazione (vedi in fig. 2 l articolazione temporale del Piano di Studio del 3

4 MOPI2009). Testimonianze Testimonianze Testimonianze Quadro generale MOPI Area comune: Brevetti per invenzione nazionale, EP, PCT. Marchio nazionale, Comunitario, Internazionale. Sintesi e approfondimenti Verifiche di apprendimento Brevetti. Impostazione, stesura, casi, esercitazioni. ecc. Area comune: Modelli utilità e Design, Nomi a dominio, Diritto d Autore Marchi. Marchio Internazionale esteri. Tutela giudiziaria P.I. Sintesi e approfondimenti Verifiche di apprendimento Brevetti. Approfondimenti EP, PCT, casi, esercitazioni, ecc. Area comune: Licensing, Lotta contraffazione, IP Economics Marchi. Licensing Tutela giudiziaria, approf. procedure Sintesi e approfondimenti Esami finali (scritto e orale) 05/03/ 09 Apertura del Master (3 gg. TO) Da 10/03 a 30/04 1 Fase FAD 07-09/05 2 Semin ario (3 gg. TO) Da 12/05 a 30/06 2 Fase FAD 09-11/07 3 Semin ario (3 gg. TO) Da 01/09 a 15/10 3 Fase FAD 21-24/10 4 Seminario + Esami finali (4 gg. TO) Figura 2 Il MOPI 2009 ha poi confermato il proprio connotato operativo aggettivo che definisce e qualifica il suo titolo - almeno sotto tre aspetti peculiari: il primo connotato è riconoscibile nell orientamento alle persone che già lavorano, (oltre il 40% dei partecipanti): la scelta della formazione in real time via Internet, con moduli formativi posizionati nel secondo pomeriggio di tre giorni/settimana, lo ha reso infatti compatibile con gli impegni delle persone già inserite nel mondo del lavoro (imprese manifatturiere, Studi di consulenza, Associazioni d impresa) e immediatamente interessate all utilizzo concreto delle conoscenze/competenze professionali acquisite nel Master; il secondo aspetto operativo è riconducibile alla tipologia dei docenti coinvolti e nella metodologia di trattazione degli argomenti di studio: tutte le expertise portate nell aula reale e virtuale sono state individuate e scelte solo ed esclusivamente fra gli addetti ai lavori del settore (Consulenti in Brevetti, Consulenti in marchi, Avvocati industrialisti, Esperti in licensing, esperti in valutazioni economiche di asset di P.I. esperti in Banche Dati su brevetti e marchi, ecc); il terzo aspetto, peculiare delle iniziative Convey, è stato l immediata connessione creata fra le persone formate (inoccupate) ed il mondo del lavoro nella nicchia settoriale specifica della P.I.: ancora prima del termine delle attività, le persone in training sono state avviate a colloqui di selezione in primarie società di consulenza in P.I., in importanti Studi Legali e in imprese manifatturiere. In un periodo di grave crisi mondiale queste forti connessioni con il terziario specialistico garantiscono la migliore finalizzazione. 4

5 In ultimo, merita evidenziare che l alternanza fra seminari in aula a Torino e formazione a distanza tramite la piattaforma di webconferencing su Internet ha permesso di creare fra i partecipanti un notevole spirito di gruppo, amalgamando profili personali e background culturali anche molto diversi, favorendo in tal modo una notevole collaborazione anche a distanza fra le persone (vedi in Figura 3 il gruppo dei Partecipanti al MOPI 2009, nel Centro di Formazione della Camera di Commercio di Torino). Il giudizio finale sull iniziativa formativa non può quindi che essere molto positivo da molteplici punti di vista: per i partecipanti da molte regioni italiane, che hanno potuto seguire un percorso formativo molto approfondito e specialistico senza necessità di lunghi trasferimenti fuori sede e, comunque, compatibile con gli impegni di lavoro preesistenti; per le diverse competenze professionali specialistiche coinvolte nelle docenze/testimonianze, raggiunte là dove si trovavano nel momento di interesse (in alcuni casi anche all estero), riducendo al minimo il dispendio energetico connesso al processo formativo; per gli organizzatori (Convey con la collaborazione della Camera di commercio di Torino), che hanno avuto modo di sperimentare un originale ed efficace approccio alla formazione specialistica, estendibile a moltissimi altri ambiti e, soprattutto, alla formazione diretta alle PMI. 5

6 Convey e la Camera di commercio di Torino stanno già lavorando per consolidare la collaborazione per una nuova edizione del Master (MOPI 2010), a partire da fine Gennaio prossimo, in modo da valorizzare l esperienza acquisita e migliorare ulteriormente il mix di contenuti e di metodologie innovative. Visti gli ottimi risultati raggiunti, ci si attende una conferma dello stanziamento di nuove Borse di Studio per incentivare la crescita di professionalità e competenze nel campo specifico così importante per il sistema industriale locale e nazionale e la disponibilità della logistica torinese del Master presso l accogliente e funzionale Centro di Formazione della Camera, di Via Perugia. (Torino, 04 Novembre 2009) 6

13 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 8 Novembre Giugno moduli formativi (28 webconference + 8 giornate a Milano)

13 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 8 Novembre Giugno moduli formativi (28 webconference + 8 giornate a Milano) 13 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 8 Novembre 2011-19 Giugno 2012 44 moduli formativi (28 webconference + 8 giornate a Milano) Programma e calendario delle lezioni APERTURA DEL CORSO 1

Dettagli

MASTER OPERATIVO. LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2012 24 Settembre 2012-19 Aprile 2013

MASTER OPERATIVO. LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2012 24 Settembre 2012-19 Aprile 2013 MASTER OPERATIVO in PROPRIETA INTELLETTUALE e LOTTA alla CONTRAFFAZIONE MOPI 2012 in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino Specializzazioni in: Brevetti per Invenzioni Industriali Marchi,

Dettagli

16 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 7 Novembre Ottobre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

16 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 7 Novembre Ottobre moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano) 16 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 7 Novembre 2017 30 Ottobre 2018 55 moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano) Programma e calendario delle lezioni (v. 21/07/2017) APERTURA

Dettagli

MASTER OPERATIVO. LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2012 24 Settembre 2012-19 Aprile 2013

MASTER OPERATIVO. LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2012 24 Settembre 2012-19 Aprile 2013 MASTER OPERATIVO in PROPRIETA INTELLETTUALE e LOTTA alla CONTRAFFAZIONE MOPI 2012 in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino Specializzazioni in: Brevetti per Invenzioni Industriali Marchi,

Dettagli

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano Modulo Data Ora Argomento Docente 17 Ottobre (martedì) 1 6 (lunedì) 2 6 (lunedì) Opening lecture 14:30-17:00 Patent Rights and Modern Technology

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano PROGRAMMA PARTE I prova scritta Modulo Data Ora Argomento Docente 1 19 2 19 3 24 4 24 5 9 6 9 10:00-13:15 Introduzione al Codice della Proprietà Industriale e al sistema giurisdizionale 14:15-17:30 Oggetto

Dettagli

10 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano)

10 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano) 10 Corso di preparazione per CONSULENTI IN MARCHI 8 Novembre 2016 24 Ottobre 2017 44 moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano) Programma e calendario delle lezioni (v. 20/09/2016) APERTURA

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano PROGRAMMA PARTE I prova scritta Modulo Data Ora Argomento Docente 1 14 2 14 10:00-13:15 Oggetto del brevetto invenzioni brevettabili brevetto di prodotto e di procedimento 14:15-17:30 Esaurimento territorialità

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano Modulo Data Ora Argomento Docente 21- set 14:15-17:30 Unitary Patent and Unitary Patent Court Dott.ssa Margot Fröhlinger Ing. Paolo

Dettagli

OBIETTIVI DEL SEMINARIO

OBIETTIVI DEL SEMINARIO CAMERA DI COMMERCIO DI MONZA E BRIANZA 23 MAGGIO 2012 Seminario MARCHI E DISEGNI COMUNITARI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS SUL MARCHIO MADE IN BRIANZA Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della

Dettagli

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano

Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano Corso Brevetti POLIMI IP 2017/2018 Politecnico di Milano Modulo Data Ora Argomento Docente 26 Ottobre 1 6 (lunedì) 2 6 (lunedì) Opening lecture 14:00-17:30 The European and Unified patent system: perspectives

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2015/2016 Politecnico di Milano Modulo Data Ora Argomento Docente 21-set 14:15-17:30 Unitary Patent and Unitary Patent Court Dott.ssa Margot Fröhlinger Ing. Paolo

Dettagli

MASTER OPERATIVO in PROPRIETA INTELLETTUALE e LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2013/2014 1 Ottobre 2013-30 Maggio 2014

MASTER OPERATIVO in PROPRIETA INTELLETTUALE e LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2013/2014 1 Ottobre 2013-30 Maggio 2014 intellectual property MASTER OPERATIVO in PROPRIETA INTELLETTUALE e LOTTA alla CONTRAFFAZIONE MOPI 2013/2014 Specializzazione in: BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI FRUIZIONE ONLINE VIA INTERNET E 12

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI

PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI Un innovativo progetto giuridico e tecnico di Diritto all Ambiente Corsi & Formazione per

Dettagli

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA Via Tommaso Campanella, 12 89125 Reggio Calabria 19 GIUGNO 2012 Seminario TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

Dettagli

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso IL PRIMO CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI NUTRALAB IN BREVE: Gli Obiettivi: Creare professionisti altamente qualificati in Informazione Scientifico Commerciale

Dettagli

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale 2 Anno formativo

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRALE EVENTO DI FORMAZIONE CONTINUA AVVOCATI E CONSULENTI IN PI

PROGRAMMA INTEGRALE EVENTO DI FORMAZIONE CONTINUA AVVOCATI E CONSULENTI IN PI Milano, 27 aprile 2016 PROGRAMMA INTEGRALE EVENTO DI FORMAZIONE CONTINUA AVVOCATI E CONSULENTI IN PI Presentazione Seminario appartenente ad un ciclo di incontri su tematiche di interesse attuale con uno

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

MASTER OPERATIVO IN PROPRIETA INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE (MOPI)

MASTER OPERATIVO IN PROPRIETA INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE (MOPI) MASTER OPERATIVO IN PROPRIETA INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE (MOPI) Edizione 2010 (3 Marzo 2 Ottobre) realizzata con la collaborazione di Camera di commercio di Torino Settore Proprietà Industriale

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO in collaborazione con SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO MODULO SPECIALE SESSIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

8º Corso di preparazione per CONSULENTI IN MARCHI

8º Corso di preparazione per CONSULENTI IN MARCHI intellectual property 8º Corso di preparazione per CONSULENTI IN MARCHI 34 seminari interattivi via Internet e 6 giornate di aula a Milano 7 novembre 2012-26 giugno 2013 Formazione a distanza, esercitazioni

Dettagli

I SEGNI DISTINTIVI IN AMBITO AGROALIMENTARE

I SEGNI DISTINTIVI IN AMBITO AGROALIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA Corso XVIII Agosto, 34 85100 Potenza 23 OTTOBRE 2012 Seminario I SEGNI DISTINTIVI IN AMBITO AGROALIMENTARE Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione

Dettagli

14 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 5 Novembre 2013 30 Settembre 2014 55 moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

14 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 5 Novembre 2013 30 Settembre 2014 55 moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano) 14 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 5 Novembre 2013 30 Settembre 2014 55 moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano) Programma e calendario delle lezioni (v. 06/06/2013) APERTURA

Dettagli

C O M PA N Y P RO F I L E

C O M PA N Y P RO F I L E COMPANY PROFILE Chi siamo? Gruppo MIDI nasce dai cambiamenti: da quelli che deve affrontare chi ricerca lavoro a quelli che vivono quotidianamente le aziende. I primi vedono ridursi le offerte di impiego,

Dettagli

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Il Master è organizzato dal Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in

Dettagli

Vocabolari relativi al Formulario per la presentazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

Vocabolari relativi al Formulario per la presentazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Vocabolari relativi al Formulario per la presentazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) 2002-2003 Num. Nome Voci 0 Figure professionali di riferimento Elenco delle figure nazionali di

Dettagli

PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING. Corso accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro

PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING. Corso accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING Corso accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. LEO

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

15 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 3 Novembre 2015 27 Ottobre 2016 55 moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano)

15 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN BREVETTI 3 Novembre 2015 27 Ottobre 2016 55 moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano) 15 Corso di preparazione per CONSULENTI IN BREVETTI 3 Novembre 2015 27 Ottobre 2016 55 moduli formativi (39 webconference + 8 giornate a Milano) Programma e calendario delle lezioni (v. 27/10/2015) APERTURA

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DISEGNI E DESIGN PARTE I prova scritta Data Ora Argomento Docente I SEGNI DISTINTIVI: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA NORMATIVA IN MATERIA - la disciplina civilistica

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Presentazione del corso Prof. Paolo Di Marco Docente Paolo Di Marco CURRICULUM VITAE: Svolgo attività di consulenza direzionale per aziende di diversi settori e nella

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013 REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013 Codice DB0711 D.D. 7 novembre 2013, n. 716 Formazione obiettivo "Mobbing, discriminazione, rischio e stress lavoro-correlato: riconoscere i sintomi e costruire rimedi ".

Dettagli

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017 Ai docenti Al DSGA Al sito Web OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Con la presente si porta a conoscenza dell iniziativa in oggetto che ha

Dettagli

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto per marzo 2010.

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto per marzo 2010. Quinta Edizione 2009/2010 Obiettivi Il Master universitario di primo livello in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM) dell Università di è finalizzato a formare figure professionali in grado di organizzare,

Dettagli

LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI

LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 11 LUGLIO 2013 LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato

Dettagli

Diploma, Job Maps e... What s Up?

Diploma, Job Maps e... What s Up? GeoSchool Diploma, Job Maps e... What s Up? 27 FEBBRAIO TUTTI Istituto Tecnico Tecnologico Statale Leonardo Da Vinci Viterbo Su iniziativa del Dirigente Scolastico Prof. Luca Damiani in collaborazione

Dettagli

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti 2 MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti La profonda modifica del contesto in cui opera l impresa, la riforma della contrattazione

Dettagli

A chi si rivolge il percorso formativo

A chi si rivolge il percorso formativo Tutela e valorizzazione della creatività a 360.. Le prospettive del Made in Italy nel mondo sono sempre più legate ai fattori immateriali inglobati nei prodotti, intangibles che vanno ad aumentare la qualità

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

COOPeriamo per il futuro

COOPeriamo per il futuro COOPeriamo per il futuro CORSO DI FORMAZIONE SULL IMPRENDITORIALITà COOPERATIVA COSTITUZIONE E GESTIONE DI SOCIETà COOPERATIVE IL CORSO è STRUTTURATO IN 2 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE presentazione

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ Percorso di accompagnamento delle aziende lucane al mondo dell innovazione e dell internazionalizzazione in collaborazione con: 19 e 25 giugno 2012 - MATERA

Dettagli

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. C026 Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze CORSO DI TIPO A : Rischio di incendio Basso - durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DESIGN PARTE I prova scritta Data Ora Argomento Docente I SEGNI DISTINTIVI: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA NORMATIVA IN MATERIA - la disciplina civilistica -

Dettagli

Gli Standard Internazionali di Valutazione, la stima degli immobili e la norma UNI 11558:2014 sui valutatori

Gli Standard Internazionali di Valutazione, la stima degli immobili e la norma UNI 11558:2014 sui valutatori Articolazione FAD Gli Standard Internazionali di Valutazione, la stima degli immobili e la norma UNI 11558:2014 sui valutatori 01 - D'angelo L appropriata valorizzazione degli assets immobiliari nelle

Dettagli

MASTER COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON

MASTER COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MASTER COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Diritto Pubblico IN CONVENZIONE CON Baicr Cultura della Relazione COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Dettagli

Torino, 22 novembre 2010 Proprietà intellettuale in Cina. Che protezione? 1

Torino, 22 novembre 2010 Proprietà intellettuale in Cina. Che protezione? 1 Torino, 22 novembre 2010 Proprietà intellettuale in Cina. Che protezione? 1 Il supporto delle istituzioni locali. Il Settore Proprietà industriale e Centro PATLIB della Camera di commercio di Torino. Tutela

Dettagli

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani Paola Costa I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani I risultati del Programma Garanzia giovani concluso al 31/01/2017 Al 31 gennaio 2017 sono scaduti i termini per le assunzioni incentivate attraverso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NUOVI ORIENTAMENTI PER UNA COSMETICA CONSAPEVOLE Obiettivo

Dettagli

AREZZO, maggio 2017 aprile II edizione Master Executive SVILUPPO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (SIPMI)

AREZZO, maggio 2017 aprile II edizione Master Executive SVILUPPO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (SIPMI) AREZZO, maggio 2017 aprile 2018 II edizione Master Executive in SVILUPPO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (SIPMI) Coordinatore: Prof. Roberto Venuti Dipartimento di Scienze della

Dettagli

Introduzione al trust

Introduzione al trust Introduzione al trust Tipologia Certificato di base 2016, V Edizione Periodo Dal 07/11/2016 al 30/11/2016 16 ore Calendario Edizione 2016 (pdf) Informazioni Maddalena Biondi +41 91 9616510 Termine d'iscrizione:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore della Sicurezza a tutela di Beni e Servizi

Corso di Formazione per Operatore della Sicurezza a tutela di Beni e Servizi Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione per Operatore della Sicurezza a tutela di Beni e Servizi L'operatore della sicurezza è la figura professionale preposta ad erogare servizi

Dettagli

V Seminario di studi e aggiornamento professionale PROGRAMMA

V Seminario di studi e aggiornamento professionale PROGRAMMA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONE LAUREATI DELLA GENOVA TRIBUTARISTI ITALIANI FACOLTA' DI ECONOMIA DI GENOVA -ALFEG con il

Dettagli

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di: Università degli Studi di Udine (Italia) Universidad Nacional de Cuyo (Argentina) Universidad Nacional San Juan Bosco (Argentina) Universidad Federal de Santa Maria (Brasile) Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Webinar 26 giugno 2013 Il contesto organizzativo Regione Campania Area generale di Coordinamento AA.GG. Gestione e Formazione del personale,

Dettagli

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS Master di II livello PREMESSA In un contesto storico, politico, economico di progressiva europeizzazione, i nuovi scenari che

Dettagli

(A.A. 2016/2017) BANDO MASTER N.

(A.A. 2016/2017) BANDO MASTER N. VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE RELATIVA ALLA PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Incontrare Seminario da 1 CFU - Settima edizione Trento, 8 marzo - 26 aprile 2017 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

Alle Aziende Associate a Confimi Industria. Bologna, 27 settembre Gentili Associati,

Alle Aziende Associate a Confimi Industria. Bologna, 27 settembre Gentili Associati, Bologna, 27 settembre 2016 Alle Aziende Associate a Confimi Industria Gentili Associati, grazie alla collaborazione tra Confimi Emilia, Confimi Romagna e Bologna Business School - scuola superiore di studi

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2014/2015 Politecnico di Milano PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DESIGN PARTE I prova scritta Data Ora Argomento Docente I SEGNI DISTINTIVI: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA NORMATIVA IN MATERIA - la disciplina civilistica -

Dettagli

Radon e radioattività

Radon e radioattività SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario specialistico per gli Enti Locali Radon e radioattività Giovedì 14 luglio 2016 dalle 9:00 alle 17:00 Éupolis Lombardia Via Pola 12/14 (ingresso B) - 20124 Milano PREMESSA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

10 Ciclo Anno 2015/2016

10 Ciclo Anno 2015/2016 10 Ciclo Anno 2015/2016 4 Modulo: Diritto Fallimentare Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova d Intesa con gli Ordini di Bassano del Grappa Belluno

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XIII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione PROVINCIA DI BERGAMO LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione CORSO DI AGGIORNAMENTO PER BIBLIOTECARI 27 OTTOBRE 2003 23 FEBBRAIO 2004 In collaborazione con Iscrizioni

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

La protezione della proprietà intellettuale, strumento di tutela dell impresa.

La protezione della proprietà intellettuale, strumento di tutela dell impresa. ORGANIZZAZIONE VERNA STUDIO LEGALE COMUNE DI FABRIANO La protezione della proprietà intellettuale, strumento di tutela dell impresa. Convegno Fabriano (An) Oratorio della Carità Sabato 13 giugno 2009 ORDINE

Dettagli

MASTER in MANAGEMENT PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (MMC)

MASTER in MANAGEMENT PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (MMC) MASTER in MANAGEMENT PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (MMC) 2006 2007 Aprile - Aprile Master universitario di primo livello Si ringrazia il Comune di Novara per il contributo concesso al Master MASTER

Dettagli

AIFM è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di

AIFM è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di AIFM è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni sanitarie (Provider ID: 416) L AIFM si assume la responsabilità per i contenuti, la

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università Presentazione nell ambito del Seminario Alternanza Scuola Lavoro nel Liceo Economico Sociale Lorenzo Valeri Manager Scientifico School of Government LUISS

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale 2 Sempre di più La

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2010/2011 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Marchi 2010/2011 Politecnico di Milano PROGRAMMA CORSO MANDATARI IN TEMA DI MARCHI E DISEGNI PARTE I prova scritta Mod Data Ora Argomento Docente 1. 20.10.10 9:45-2. 20.10.10 14:15-3. 27.10.10 9:45-4. 27.10.10 14:15-5. 10.11.10 9:45-6. 10.11.10

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 151 SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO Destinatari Diplomati e laureati Una segretaria di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Ufficio II - Servizi per l utenzal. -Banche dati Brevettuali: nazionali,comunitarie ed internazionali

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Ufficio II - Servizi per l utenzal. -Banche dati Brevettuali: nazionali,comunitarie ed internazionali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Ufficio II - Servizi per

Dettagli

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S. Via L. Colli, 20 10129 Torino Tel. +39 011/53.25.90 54.97.91 Fax +39 011/54.16.95 Codice Fiscale e Partita IVA 05677530015 email: segreteria@studioverneromanavella.it web: www.verneromanavellaeassociati.it

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli