RADON una minaccia per la nostra salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RADON una minaccia per la nostra salute"

Transcript

1 RADON una minaccia per la nostra salute Sala Civica della biblioteca di Mezzago, 4 febbraio 2016 Prof. Valter Giuliani I.I.S.S. "Alessandro Greppi Monticello Brianza (Lc)

2 C è, un inquinamento naturale, cioè non causato dall uomo, che possiamo ridurre in modo significativo: quello del gas Radon rilasciato dalle rocce ricche di uranio e torio! Cos è questo gas? E tra i gas nobili, cioè inerti, il più denso

3 Da dove arriva? soprattutto da sotto i nostri piedi perché viene liberato dalle rocce e terreni ricchi di uranio e torio, elementi antichi quanto la Terra. Tende a disperdersi nell aria ma diventa nocivo quando viene intrappolato in locali troppo chiusi dove, nel tempo, aumenta notevolmente e progressivamente la sua concentrazione. Quindi la nostra colpa per questo tipo di inquinamento è di vivere in locali chiusi!!!

4 Il Radon è pericoloso perché è RADIOATTIVO Radioattivi sono gli atomi che sono instabili perché hanno troppi o troppo pochi neutroni nel loro nuclei Il nucleo dell atomo ritrova la sua stabilità eliminando a 10 milioni di km/h (!)una particella piccolissima formata da 2 neutroni e 2 protoni (particella alfa) o raggi beta (elettroni) e gamma (onde e.m.)

5 Le particelle alfa quando incontrano la materia organica fanno due tipi di danni: - INDIRETTI: strappano elettroni alle molecole, cioè le ionizzano, formando radicali liberi di origine acquosa, che per recuperare l elettrone perduto aggrediscono le nostre molecole danneggiandole - DIRETTI: colpiscono il DNA rompendo legami molecolari Questi danni causano mutamenti genetici che hanno soprattutto effetti tardivi: - cancro - malattie ereditarie

6 Il danno causato dal radon è pericoloso perché: NON ESISTE UN VALORE DI SOGLIA: in teoria, basta una sola particella alfa che colpisca la molecola giusta nel posto giusto e nel momento giusto per avere un danno genetico permanente! E CUMULATIVO: stare per lungo tempo in un locale a bassa concentrazione di radon è come stare per breve tempo in un locale ad alta concentrazione Per i raggi UV invece vi è una soglia di dose oltre la quale la cellula muore (scottatura solare) Al di sotto di tale valore la radiazione assorbita è sostanzialmente innocua e il danno viene riparato con i meccanismi fisiologici cellulari.

7 Il danno da radon è localizzato nei bronchi e nei polmoni I fumatori le categorie più a rischio Per una persona che fuma 15 sigarette al giorno, il rischio è tra le 10 e le 20 volte più alto rispetto a quello per un non fumatore.

8 Si stima che il 15 % dei tumori polmonari sia dovuto al Radon! Il radon uccide più degli incidenti stradali! Decessi per cause accidentali in ITALIA Tumori al polmone in Italia nel 2008

9 Perché finora si è parlato poco di questo pericoloso inquinante? Essendo un prodotto naturale non è oggetto dell attenzione del mondo ambientalista Non da fastidio perché non puzza, non si vede ed è insapore quando è sciolto nell acqua

10 Si sta cominciando a prendere coscienza del problema

11 Il gas radon viene emesso da rocce contenenti uranio (U-238) e torio (Th- 232) presenti un po ovunque ma soprattutto in Lombardia! misure del e Negli anni 90 si scopre che: valore medio Italia 77 Bq/m3 valore medio Mondo 40 Bq/m3 Lombardia 116 Bq/m3 Bergamo provincia 190 Bq/m3

12 Nelle nostre montagne ci sono molte rocce magmatiche ricche di Uranio. Lo scioglimento della neve, le storiche glaciazioni, le piogge e i corsi d acqua hanno trascinato e trascinano l uranio in pianura

13 50 mila anni fa, nella Brianza congelata

14 Gioca poi un ruolo fondamentale la porosità/permeabilità del terreno; quelli permeabili (alluvionali-granulari) facilitano la risalita del radon.

15 Il radon entra attraverso fratture, crepe, aperture attorno a tubazioni, cavi etc

16 Ma può salire anche ai piani superiori attraverso corridoi e giroscale.

17 attraverso l acqua perché il radon è solubile, soprattutto se è calda e poi si disperde nell aria! 1 Lavastoviglie 2 Lavatrice 3 Doccia 4 Vasca da bagno 5 WC.

18 Legislazione Radon per le abitazioni Per le abitazioni l Italia ha accolto una vecchia indicazione (90/143/EURATOM) dalla Comunità Europea che non ha forza di legge, è una raccomandazione. Valori di concentrazione media annua oltre i quali intraprendere azioni di risanamento (consigliato) Nuove 200 Bq/m3 obiettivo di progetto Vecchie 400 Bq/m3

19 Legislazione per posti di lavoro Per la protezione dei lavoratori vi è una normativa specifica D.Lgs.241/2000 e 257/01, che ha recepito la Direttiva comunitaria 96/29/Euratom. La si applica ad attività lavorative selezionate non sulla tipologia (quindi scuole e uffici pubblici inclusi) ma sull ubicazione.(art.10 bis) -attività in luoghi sotterranei -attività in luoghi ad alta probabilità di rischio (Radon Prone [propenso]areas) - attività in stabilimenti termali

20 Obblighi datore di lavoro Se la misura è: - Inferiore a 400 Bq/m3 (80% livello di azione) NESSUN OBBLIGO - Tra 400 e 500 Bq/m3 ripetere la misura entro un anno - Superiore a 500 Bq/m3 TUTTA UNA SERIE DI OBBLIGHI - Inviare relazione alla Direzione provinciale del lavoro - Effettuare entro 3 anni azione di bonifica Sanzione pecuniarie e più gravi se vengono violati questi obblighi

21 Radon negli ambienti residenziali (ora) Nuova Direttiva del Consiglio Europeo 2013/59 EURATOM Abitazioni e posti di lavoro 300 Bq/m 3 Art.22. Recenti risultati epidemiologici dimostrano un aumento statisticamente significativo del rischio di carcinoma polmonare correlato all'esposizione prolungata al radon in ambienti chiusi a livelli dell'ordine di 100 Bq/m 3.

22 PRESA DI POSIZIONE DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLA SANITA LOMBARDA nota del 27/12/2011 sollecita: COMUNI: inserimento (entro 3 anni dalla nota) nei Regolamenti Edilizi di norme anti-radon definite nelle Linee Guida USL: a svolgere azioni di comunicazione e sensibilizzazione verso le associazioni di categoria e la popolazione(!) e di verificare che i comuni adottino le Linee Guida Provincia di Lecco virtuosa perché nel dicembre 2013 invia una direttiva ai comuni obbligandoli ad adottare barriere antiradon per le nuove abitazioni e le ristrutturazioni! Revisione dei valori di riferimento: nuove abitazioni 200 Bq/m3 vecchie 300 Bq/m3 Attenzione nell utilizzo di materiali da costruzioni contenenti torio e uranio.

23 Il radon a Mezzago Nelle campagne di misura / l ARPA esegue circa 3000 misure, ma in tutta la Lombardia! A Mezzago il valore medio è 116 Bq/m3 20 % (200 abitazioni) supera i 200 Bq/m3 4 % (40 abitazioni) supera i 400 Bq/m3

24 Il caso di Ello (Lc) Valori ARPA 69 Bq/m3 (media annuale) Valori misurati 540 Bq/m3! (media di 4 giorni)

25 Stesso paese con valori molto diversi! Misure a Casatenovo media 52 Bq/m3 media 442 Bq/m3 Media estrapolata ARPA 87 Bq/m3

26 Perché valori così diversi? L edificio a sinistra presenta una concentrazione di radon maggiore di quello a destra, non soltanto perché si trova su un suolo ricco di uranio, ma anche perché le sue fondamenta poggiano su un terreno ghiaioso, quindi poco compatto, che facilita larisalita del gas. TUTTE LE ABITAZIONI ANDREBBERO MONITORATE!

27 I locali più a rischio sono quelli poco areati e a contatto con il terreno Taverne Cantine Aule interrate

28 Le tecniche utilizzate per massimizzare il tanto decantato "risparmio energetico come materiali sigillanti e le barriere termiche favoriscono l accumulo di radon perché bloccano il ricambio dell aria e diminuiscono la pressione interna di un edificio

29 Impianti di riscaldamento a pavimento favoriscono la risalita del radon se non sono ben sigillati

30 Le case ristrutturate con vincoli architettonici sono a rischio se sono stati utilizzati materiali locali ricchi di uranio e torio

31 dai materiali da costruzione

32 Pietre ornamentali da evitare!

33 Come mandarlo via? La riduzione della concentrazione di Radon si può ottenere attraverso due linee di intervento: rimozione del Radon già infiltratosi riduzione dell ingresso del Radon

34 Ventilazione naturale: cambiare speso l aria nei locali chiusi solo quando il clima lo consente!

35 Ventilazione forzata si evita un eccessivo dispendio termico

36 Evitiamo che entri sigillando le vie di ingresso! Nei nuovi edifici gli interventi radicali sono poco costosi mentre in quelli vecchi sono più onerosi

37 Trappola radon: la depressione indotta da un ventilatore negli strati di sottofondazione aspira il gas prima dell'ingresso nell'edificio. Quindi viene scaricato all'esterno.

38 La bonifica con trappole radon nella scuola media di Varedo

39 Trappole in una fabbrica

40 Misure di radon nel terreno in un capannone in costruzione a Nova Milanese

41 igloo, ventilazione tra suolo e piano dell edificio

42 ma ventilato!

43 I rivelatori di Radon si dividono in 2 categorie Passivi (dosimetri) Rivelatori che rimangono nel luogo esaminato per lungo tempo e vengono poi letti nei laboratori specializzati. Attivi Forniscono subito la concentrazione di radon, utili per capire come varia la sua concentrazione nel tempo.

44 Dosimetro CR-39

45 Dosimetri ad Elettrete

46 Il rivelatore attivo RadStar RS300

47 Rad7: il rivelatore per il radon nell acqua

48 Progetto Scuola e casa a misura di radon sono state finora monitorate le case di 320 studenti e personale dell Istituto!

49

50 A chi rivolgersi? Alzano Lombardo

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni arch. Cornaggia Alessandro Comitato tecnico scientifico: Il radon è un gas Naturale

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) RaDON Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) INDICE COS E p. 5 DA DOVE PROVIENE 11 COME ENTRA NEGLI AMBIENTI 15 CONSEGUENZE SULLA SALUTE 23 INTERVENTO DI

Dettagli

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio Fabio Pezzotta Bergamo, 27 OTTOBRE 2015 1 RISCHIO RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO Fabio Pezzotta 2 L Organizzazione mondiale

Dettagli

Radon: rischi fisici

Radon: rischi fisici Radon: rischi fisici Corso rischi fisici Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata Roma, 8 giugno 2010 Dott.ssa Alessandra Petrocchi S.C. Fisica Sanitaria Sommario Che cos è il

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori In alcuni impianti di distribuzione dell acqua la concentrazione di radon può raggiungere picchi elevati e anche una breve

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli

RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO

RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO SEMINARIO TECNICO OPERATIVO PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI CASA DEL GIOVANE - BERGAMO 27/10/2015 1 Radon nelle costruzioni In generale

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Dr.ssa Lucia Leonardi NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA LUNEDI 1 DICEMBRE 2014

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon 400 350 Settimana dal 13 al 20 giugno Media = 131 Bq/m 3 3 Concentrazione (Bq/m ) 300 C. Giovani Sezione di Fisica Ambientale ARPA

Dettagli

GAS RADON: TECNICHE DI MISURA

GAS RADON: TECNICHE DI MISURA Conferenza con il dottor Antonio Parravicini GAS RADON: TECNICHE DI MISURA I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Il dott. Antonio Parravicini Nella scuola superiore A. Greppi è in piena

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 Flavio Trotti Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona Che cos è il radon? Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale. Esistono

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Analisi delle conseguenze nell'ambito edilizio della Direttiva U.E. 2013/59 EURATOM Radioattività naturale dei

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Radon. Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana. Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone

Radon. Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana. Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone Radon Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 24 Ottobre 2011 Seminario di aggiornamento:

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Criteri d'intervento per la limitazione della concentrazione del gas radon su immobili nuovi e da ristrutturare;

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia Azioni di risanamento in edifici esistenti Nell ambito delle attività dell Archivio Nazionale Radon (ANR) sono state raccolte informazioni sulle azioni di risanamento per la riduzione della concentrazione

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Convegni organizzati da ARPA Lazio (ex ASL Viterbo) - 1990 Il Radon nelle abitazioni dell Alto Lazio (con

Dettagli

La radioattività è una componente fondamentale dell ambiente in cui viviamo provenendo da diverse sorgenti (1):

La radioattività è una componente fondamentale dell ambiente in cui viviamo provenendo da diverse sorgenti (1): Il problema radon nella provincia di Lecce : l esperienza del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL a cura di A.De Giorgi (Dirigente Biologo ASL Lecce SPESAL Area Nord); G.

Dettagli

AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti Concentrazione di attività di radon indoor

AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti Concentrazione di attività di radon indoor AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti di attività di radon indoor Nome indicatore DPSIR Fonte dati di attività di radon indoor Obiettivo Monitorare una delle principali fonti di esposizione alla radioattività

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Radon e salute. A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012. ASL di Milano. Dipartimento di Prevenzione

Radon e salute. A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012. ASL di Milano. Dipartimento di Prevenzione Radon e salute A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012 ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Struttura semplice dipartimentale Salute e Ambiente Via Statuto 5 20121 Milano

Dettagli

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita.

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO 1 L esposizione della popolazione in Toscana al gas naturale radioattivo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010 ORDINEDEI DEIGEOLOGIDELLAZIOLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 180

PROPOSTA DI LEGGE N. 180 PROPOSTA DI LEGGE N. 180 presentata dai consiglieri Piccin, Riccardi, Ziberna, Novelli, De Anna, Marini il 12 gennaio 2017 Signor Presidente, colleghi consiglieri, il diritto alla salute dei cittadini,

Dettagli

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Camera a Ioni Misure di Radon Sistema Theremino Rev.1 Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Sommario Misure con Camera a Ioni... 3 Teoria... 3 Apparecchiature... 3 Radon in abitazione -

Dettagli

Esperienze di bonifica del radon

Esperienze di bonifica del radon Codice ID: 13877322 Radical Radon Esperienze di bonifica del radon Enrico Chiaberto ARPA Piemonte 1 Nell ambito del progetto RADICAL sono state effettuate numerose misure di radon in edifici in cui si

Dettagli

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 2 C. Giovani SOS Centro Regionale per la Radioprotezione Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole A quali

Dettagli

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco D. Franchin, R. Paganoni, B. Pesenti, G.Luzzana Dipartimento di Prevenzione, ASL della Provincia di Bergamo; La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca

Dettagli

All interno è allegato il fac-simile per la valutazione Radon negli ambienti confinati. Tecnici&Professione

All interno è allegato il fac-simile per la valutazione Radon negli ambienti confinati. Tecnici&Professione All interno è allegato il fac-simile per la valutazione Radon negli ambienti confinati 2017 IL RADON: COSA FARE ENTRO IL 2018 Tecnici&Professione IL RADON : VALUTAZIONE NEGLI EDIFICI ENTRO il 2018. COSA

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA Tossicità del Radon Relatore Candidata Ch.mo

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

2018 Liberi dal Radon

2018 Liberi dal Radon ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRA 2018 Liberi dal Radon a cura di Barbara Mazza 2017 T E C N I C I &PR O F E S S I O N E 2018: liberi dal Radon a cura di Barbara Mazza geometra libero professionista

Dettagli

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme

Dettagli

IL RADON NEI FABBRICATI

IL RADON NEI FABBRICATI Conferenza con l architetto Alessandro Cornaggia IL RADON NEI FABBRICATI Come risanare dal radon gli ambienti nelle nostre case I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Primo piano dell

Dettagli

Casi di Studio Radon. DACD / CCR / Titolo principale della presentazione 1

Casi di Studio Radon. DACD / CCR / Titolo principale della presentazione 1 DACD / CCR / Titolo principale della presentazione 1 Luca Pampuri, Marcus Hoffmann, Tiziano Teruzzi, Paola Canonica, Alessia Baroni, Claudio Valsangiacomo Casi di Studio Radon Descrizione i di molteplici

Dettagli

Il Radon, un pericolo reale e naturale

Il Radon, un pericolo reale e naturale Il Radon, un pericolo reale e naturale Dr. Flavio Silvestrin. Fisico nucleare Esperto Qualificato in Radioprotezione da Radiazioni Ionizzanti Grado 3 - Elenco Nominativo Nazionale Esperti Qual ificati

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione Giornata Studio Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione Radioattività naturale 16 settembre 2016 Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 Roma Giancarlo

Dettagli

Come misurare il radon e come ridurre i problemi

Come misurare il radon e come ridurre i problemi 1 Come misurare il radon e come ridurre i problemi Enrico Chiaberto ARPAPiemonte Cuneo 16 febbraio 2013 1 TIPOLOGIA DI MISURA Misura integrata Si misura la media della concentrazione radon in un certo

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

Il Radon:risultati e prospettive maturate nel contesto del Progetto Interreg RADICAL

Il Radon:risultati e prospettive maturate nel contesto del Progetto Interreg RADICAL Codice ID: 13877322 Radical Radon Il Radon:risultati e prospettive maturate nel contesto del Progetto Interreg RADICAL GIORNATA DI STUDIO 30 aprile 2014 Teatro Regina Margherita Piedicavallo (BI) Esperienze

Dettagli

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI Riccardo Borgoni 1, Andrea Cremonesi 1, Giorgio Somà 1, Daniela de Bartolo

Dettagli

I Quaderni dell Edilizia

I Quaderni dell Edilizia 2016 I Quaderni dell Edilizia Fabbricati a rischio Radon: una minaccia per la salute. Come bisogna intervenire? Tecnici&Professione Associazione Nazionale Donne Geometra I quaderni dell Edilizia Tecnici&Professione

Dettagli

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali Per una presentazione più dettagliata della tematica del radon, presentiamo un contributo di Flavia Groppi, che incomincia con l attuale regolamentazione: La normativa Italiana di Radioprotezione, in attuazione

Dettagli

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon Claudio Cazzato Fisico Medico Gli atomi R atomo = 10.000 R nucleo M nucleo = 4000 M atomo 10-8 cm sfere da un

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Dott. Luigi VITUCCI, Dott. Alfonso Gerardo CELESTE, Dott.

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Giovani C. S O S Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG INDICE Che cos è il radon e come si diffonde negli edifici Entità del problema radon in Friuli Venezia

Dettagli

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento 1 Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento Bolzano, 13.05.2017 Luca Pampuri, responsabile CCR 13 maggio 2017 2 Introduzione 3 Introduzione Il radon è un gas radioattivo di origine

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni

Effetti biologici delle radiazioni Trieste 20 Maggio 2011, Caffè San Marco Effetti biologici delle radiazioni Mara Severgnini Esperto in fisica medica e Esperto Qualificato Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Radiazioni

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

SCUOLA e CASA A MISURA DI RADON

SCUOLA e CASA A MISURA DI RADON I.I.S.S. "Alessandro Greppi" PROGETTO SCUOLA e CASA A MISURA DI RADON Responsabile: prof. Valter Giuliani 1. IL PROGETTO IN SINTESI Il radon, gas radioattivo naturale proveniente dal sottosuolo, che non

Dettagli

Campagna di misure di RADON nelle abitazioni abruzzesi

Campagna di misure di RADON nelle abitazioni abruzzesi Campagna di misure di RADON nelle abitazioni abruzzesi materiale informativo a cura di ISPRA (già APAT) Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente Viale Marconi 178 Pescara tel. 085 450021- fax 4500221

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3 STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3 L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE GENERALE AI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE NOTI ED IMPATTI SULLA SALUTE

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Informazioni per i proprietari di edifici: costruzioni e risanamenti a prova di radon

Informazioni per i proprietari di edifici: costruzioni e risanamenti a prova di radon L Ufficio federale della sanità pubblica lancia l allarme: il radon provoca il cancro ai polmoni. Informazioni per i proprietari di edifici: costruzioni e risanamenti a prova di radon Che cos è il radon?

Dettagli

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte Campagne di misure radon Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte Fonte dati ARPA Piemonte www.arpa.piemonte.it obiettivi determinazione del valor medio della concentrazione di attività radon

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO Sommario Presentazione... L AIRM e gli Autori... XIII XV CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO 1. La Radioprotezione medica: aspetti conoscitivi... 1 2. Il sistema di protezione radiologica... 4

Dettagli

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO Frazione Mezzavilla 7 Bis Canischio 10080 (TO) 0124/659998 Fax 0124/698480 P.IVA 01868520014 e-mail:info@comune.canischio.to.it Posta Elettronica Certificata

Dettagli

protezione contro il radon

protezione contro il radon Strategia t per la protezione contro il radon in Svizzera Martha Palacios (Gruson) 22. November 2012 1 Perfezionamento professionale per diventare consulente in materia di radon Numero UFSP con centri

Dettagli

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi?

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi? Che cos'è il radon? Il Radon è un gas inodore e incolore presente in natura. Il suo isotopo (atomo di uno stesso elemento chimico con numero di protoni fisso e numero di neutroni variabile) 222Rn è radioattivo

Dettagli

Radon nelle scuole in Alto Adige: aspetti pratici e normativi

Radon nelle scuole in Alto Adige: aspetti pratici e normativi Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radon nelle scuole in Alto Adige:

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 DIREZIONE

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

La rilevazione del radon

La rilevazione del radon La rilevazione del radon Concettina Giovani ARPA Friuli Venezia Giulia Diego Cauz Università di Udine Premessa L esperienza di misurazione del radon è stata inserita nel programma di fisica con la riforma

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE R e g i o n e M o l i s e AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N. 296 del 09/10/2012 OGGETTO: PIANO DI MONITORAGGIO GAS RADON PRESSO EDIFICI SCOLASTICI

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

ISPRA - Via Vitaliano Brancati, 48-00148 Roma ARPA Lazio - Via Garibaldi, 114-02100 Rieti

ISPRA - Via Vitaliano Brancati, 48-00148 Roma ARPA Lazio - Via Garibaldi, 114-02100 Rieti Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio ISPRA - Via Vitaliano Brancati, 48-00148 Roma ARPA Lazio - Via Garibaldi, 114-02100 Rieti

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

RADON. Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica. Antonio Parravicini. Seminario: RISCHIO RADON - Bergamo, 27 ottobre 2015

RADON. Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica. Antonio Parravicini. Seminario: RISCHIO RADON - Bergamo, 27 ottobre 2015 RADON Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica Antonio Parravicini Argomenti Radon caratteristiche Come si misura Strumenti passivi (dosimetri a traccia, elettreti) Strumenti attivi (ionizzazione,

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli