Albesiano Sisa Vernici S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Albesiano Sisa Vernici S.r.l."

Transcript

1 Placeholder for picture Albesiano Sisa Vernici S.r.l. Etichettatura CLP La nostra esperienza 1 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

2 Placeholder for picture Cenni Storici 2 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

3 Cenni storici 1840 la fondazione Angelo Albesiano apre una piccola produzione di vernici a Torino, allora capitale del Regno di Piemonte e Sardegna. 3 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

4 Cenni storici 1954 la collaborazione Inizia la collaborazione con la azienda americana John C. Dolph Co., leader sul proprio territorio nella produzione di vernici e resine per isolamento elettrico, tramite la firma di un accordo di licenza per la produzione in Italia dei loro prodotti. Negli anni 80 l accordo viene esteso a tutto il territorio europeo. 4 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

5 Cenni storici 2000 la fusione Dopo la firma di un accordo di fusione con la società Sisa Rossivernici S.p.a. di Torino, che produceva vernici industriali e rivestimenti, nel settembre 2000 entrambe le società sono confluite nel nuovo stabilimento di Trofarello (TO), dando origine alla attuale società Albesiano Sisa Vernici S.r.l. 5 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

6 Cenni storici 2013 l acquisizione Il 100% delle quote della Albesiano Sisa Vernici S.r.l. vengono acquisite dal gruppo multinazionale svizzero Von Roll Group AG, che aveva acquisito nel 2007 la John C. Dolph Co., leader mondiale nel settore dei prodotti per isolamento elettrico, sistemi e servizi. 6 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

7 Placeholder for picture La nostra situazione nel QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

8 La nostra situazione nel 2010 Criteri di classificazione ed etichettatura delle SOSTANZE e MISCELE pericolose: SOSTANZE: Direttiva 1967/548/CE FINO AL 30 Novembre 2010 MISCELE: Direttiva 1999/45/CE FINO AL 31 Maggio QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

9 La nostra situazione nel 2010 Albesiano Sisa produce sostanze e miscele, cosa conviene fare? Etichettatura CLP per entrambe? 9 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

10 La nostra situazione nel 2010 Etichettatura CLP per sostanze e miscele CONTRO Problemi tecnici (stampanti, tipologia etichette, lingue, ecc.); Scarsa dimestichezza con nuova regolamentazione; Precursori o cavie? Clienti spesso impreparati. Impatto? 10 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

11 La nostra situazione nel 2010 Etichettatura CLP per sostanze e miscele PRO Unica etichettatura da gestire per sostanze e miscele; Unica configurazione software di calcolo; Circa miscele da classificare in CLP entro giugno 2015; Tempo per risolvere eventuali problemi. 11 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

12 Placeholder for picture Etichettatura CLP Il nostro percorso 12 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

13 Etichettatura CLP Il nostro percorso Analisi dei requisiti del Regolamento; Numero e dimensioni dei pittogrammi, eventuale pittogramma vuoto; Tipologia e dimensioni etichetta; Lingue; Contenitori di capacità diverse, alcuni molto piccoli. 13 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

14 Etichettatura CLP Il nostro percorso Definizione classificazione peggiore e n massimo pittogrammi possibili; 14 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

15 Etichettatura CLP Il nostro percorso Definizione dimensioni etichetta e pittogrammi 15 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

16 Etichettatura CLP Il nostro percorso Definizione dimensioni etichetta e pittogrammi 16 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

17 Etichettatura CLP Il nostro percorso Definizione dimensioni etichetta e pittogrammi 17 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

18 Etichettatura CLP Il nostro percorso Eventuale pittogramma vuoto 18 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

19 Etichettatura CLP Il nostro percorso Eventuale pittogramma vuoto 19 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

20 Etichettatura CLP Il nostro percorso Eventuale pittogramma vuoto 20 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

21 Etichettatura CLP Il nostro percorso Lingue Analisi del fatturato per Paese 21 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

22 Etichettatura CLP Il nostro percorso 22 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

23 Etichettatura CLP Il nostro percorso Lingue principali 23 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

24 Etichettatura CLP Il nostro percorso Lingue aggiuntive 24 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

25 Etichettatura CLP Il nostro percorso Contenitori di piccole dimensioni 25 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

26 Etichettatura CLP Il nostro percorso Contenitori di piccole dimensioni + 26 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

27 Placeholder for picture Casi particolari 27 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

28 CLP Casi particolari frase R10 infiammabile 1967/548/CE 1999/45/CE 1272/2008/CE (CLP)? 28 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

29 CLP Casi particolari 1967/548/CE 1999/45/CE? R41 Rischio di gravi lesioni oculari Ma non è un corrosivo per il trasporto 1272/2008/CE (CLP) 29 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

30 CLP Casi particolari Possibili correlazioni CLP Dangerous Good Regulations Il Regolamento 1272/2008 (CLP), Articolo 1, esplicita che: ( ) il presente regolamento non si applica al trasporto di merci pericolose per via aerea, marittima, su strada, per ferrovia o per via fluviale. Le etichette di trasporto sono dunque completamente indipendenti rispetto a quelle previste dal CLP. 30 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

31 CLP Casi particolari Possibili correlazioni CLP Dangerous Good Regulations 31 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

32 CLP Casi particolari 32 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

33 CLP Casi particolari 33 QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

34 Grazie per l attenzione! Giovanni Rocco Quality Assurance - Environment Health and Safety Manager giovanni.rocco@vonroll.com Tel: Cell: QHSE Department 16/10/2014 Giovanni Rocco Etichettatura CLP La nostra esperienza

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche basato sul Sistema Mondiale Armonizzato delle Nazioni Unite

Dettagli

1 Safety Day Symposium

1 Safety Day Symposium 1 Safety Day Symposium L attuazione del GHS in Cina e il China REACH Dott. Gabriele Scibilia Senago, 9 Novembre 2011 Gestione sostanze chimiche in Cina Sostanze esistenti: The Regulations on Safe Management

Dettagli

Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina.

Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina. Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina. Milano, 29 ottobre 2013 Maria Luisa Visconti Regulatory Affairs Manager Telematic Srl GHS G= Globally H= Harmonised S= System Elaborato

Dettagli

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Il Regolamento C.L.P. (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente Scheda Dati di Sicurezza ai sensi Regolamento CE 1907/2006 e Regolamento CE 453 (2010) ----------------------- Revisione 1 Data revisione 1-6-2012 ------------------------ 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Innanzitutto, una breve introduzione al concetto di "Dangerous Goods" (Merci Pericolose) ci aiuterà a comprendere meglio le Normative trattate in

Dettagli

GROWTH TECHNOLOGY LTD

GROWTH TECHNOLOGY LTD GROWTH TECHNOLOGY LTD SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA In conformità a 1907/2006/CE, articolo 31 (REACH), alla direttiva 67/548/CEE (DSD) e a 1272/2008/CE (CLP) LIQUID SILICON 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO

Dettagli

Introduzione. concerning the international carriage of Dangerous. proprietà e l ambiente. NAZIONALE. La normativa che regola il trasporto di merce

Introduzione. concerning the international carriage of Dangerous. proprietà e l ambiente. NAZIONALE. La normativa che regola il trasporto di merce Merci pericolose Introduzione Definizione Le Merci pericolose sono articoli o sostanze che possono rappresentare un rischio per la salute, la proprietà e l ambiente. Normativa La normativa che regola il

Dettagli

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente?

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente? L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente? Maurizio PAOLI (Regione Toscana Coordinamento Tecnico delle

Dettagli

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010) Pagina: 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificazione del prodotto Nome del prodotto: SIAL ACQUA DISTILLATA 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

Manuale Operativo ADR

Manuale Operativo ADR Certifico Srl 0 Indice 0 Indice ----------------------------------------------------------------------------------------- 0 1 Introduzione alla normativa ADR ------------------------------------------------------------

Dettagli

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 La classificazione e l etichettatura delle miscele nei luoghi di lavoro dopo il 1 giugno 2015: nuovi obblighi, ultimi

Dettagli

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach Come è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli S. Arpisella - Centro Reach Bologna - 30 novembre 2011 I Soci del Centro Reach Il Centro Reach è una Società

Dettagli

Innoplus è in grado di offrire aiuto in relazione alle necessità di convalida o progetto.

Innoplus è in grado di offrire aiuto in relazione alle necessità di convalida o progetto. SERVIZI PROGETTO E CONVALIDA DEL PACKAGING Innoplus permette di testare le soluzioni relative a confezioni esistenti o di nuova concezione, rispettando le normative UN in relazione al trasporto di campioni

Dettagli

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) NUOVA CLASSIFICAZIONE CLP NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) Il Regolamento (CE) n 1272/2008 (CLP Classification, Labelling and Packaging) è la nuova normativa europea di riferimento

Dettagli

Gli aspetti rilevanti dei regolamenti comunitari REACH e CLP; La classificazione di sostanze e miscele pericolose; Gli elementi delle etichette

Gli aspetti rilevanti dei regolamenti comunitari REACH e CLP; La classificazione di sostanze e miscele pericolose; Gli elementi delle etichette Gli aspetti rilevanti dei regolamenti comunitari REACH e CLP; La classificazione di sostanze e miscele pericolose; Gli elementi delle etichette Gianluca Stocco Verona, 23 novembre 2016 PREMESSA Il REACH

Dettagli

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE Fidenza 18 febbraio 2014 Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE SITUAZIONE Trattamento di diserbo chimico ai lati delle strade provinciali della Provincia di Parma. L'Amministrazione provinciale

Dettagli

WEBER.THERPRONTO pag. 1 di 5

WEBER.THERPRONTO pag. 1 di 5 WEBER.THERPRONTO pag. 1 di 5 1 - Identificazione del prodotto (preparato) Nome commerciale Natura del prodotto : WEBER.THERM AP50 PRONTO A : Adesivo in pasta pronto all'uso per l'incollaggio dei pannelli

Dettagli

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5 1/5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Denominazione del prodotto Tipologia di prodotto Destinazione d uso Formato Fornitore In caso di emergenza: MISCELATO DETERGENTE VARI FABER CHIMICA S.R.L.

Dettagli

La classificazione delle miscele

La classificazione delle miscele La classificazione delle miscele Anita Zambonelli Ispettore nucleo REACH CLP Azienda USL di Bologna Casalecchio, 12/12/2014 CLP (Regolamento CE n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE 1 SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento UE 453/2010 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificazione del prodotto. Denominazione: 1.2. Pertinenti usi

Dettagli

Le ricadute della classificazione dei rifiuti nelle attività di controllo. Loredana Musmeci. (in sostituzione di R. Francalanci)

Le ricadute della classificazione dei rifiuti nelle attività di controllo. Loredana Musmeci. (in sostituzione di R. Francalanci) Le ricadute della classificazione dei rifiuti nelle attività di controllo Loredana Musmeci (in sostituzione di R. Francalanci) 10 luglio del 1976 guasto agli impianti dell Icmesa da allora la Comunità

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: ACQUA DEMINERALIZZATA PRIMIA Codice commerciale: Descrizione utilizzo: Inumidire la biancheria, ferro da stiro, batteria

Dettagli

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale COSMETICI NATURALI E BIOLOGICI: TRA ESIGENZE DI MERCATO E SICUREZZA DEI PRODOTTI 28 MAGGIO 2014 SAVOIA HOTEL REGENCY Dr. Francesco Gregorini Referente REACH

Dettagli

Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n. 1907/2006 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Uso della sostanza/del miscele industrial cleaning agent Informazioni sul fornitore

Dettagli

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/ CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture)

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/ CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture) LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/2008 - CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture) DOTT. SSA FLAVIA GRAZIA TROPIANO SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza

LABORATORIO CHIMICO. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza LABORATORIO CHIMICO Sicurezza Cause di incidenti in laboratorio Distrazione Troppa sicurezza di sè Cause impreviste e incontrollabili Insipienza Incoscienza l laboratorio di chimica è un luogo potenzialmente

Dettagli

SACIM SpA CISTERNE PER TRASPORTO PRODOTTI LIQUIDI 1/11

SACIM SpA CISTERNE PER TRASPORTO PRODOTTI LIQUIDI 1/11 SACIM SpA CISTERNE PER TRASPORTO PRODOTTI LIQUIDI 1/11 Le origini della SACIM risalgono al 1920... 1920 Dall'Atto costitutivo della Società Anonima Cooperativa- Costruzioni Industriali Meccaniche di Cesena.

Dettagli

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia 1 Il Gruppo Bosch Siti produttivi nel mondo* * 1 punto per

Dettagli

Informazioni generali sul regolamento CLP

Informazioni generali sul regolamento CLP Informazioni generali sul regolamento CLP Webinar per dichiaranti capofila 9 aprile 2010 Gabriele Schöning Unità per la classificazione Agenzia europea per le sostanze chimiche Descrizione Normativa UE

Dettagli

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Le normative sul trasporto di merci pericolose e in particolare l ADR, hanno implementato da subito il sistema GHS

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

Direzione Trasporti Settore Navigazione interna e Merci. Master Plan della Logistica del Nord Ovest Le conoscenze

Direzione Trasporti Settore Navigazione interna e Merci. Master Plan della Logistica del Nord Ovest Le conoscenze REGIONE PIEMONTE Direzione Trasporti S.L.A.L.A S.r.l. S.L.A.L.A S.r.l. REGIONE PIEMONTE. Direzione Trasporti 38 REGIONE PIEMONTE Direzione Trasporti S.L.A.L.A S.r.l. S.L.A.L.A S.r.l. REGIONE PIEMONTE.

Dettagli

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Le attività del Comitato Igiene Industriale Le attività del Comitato Igiene Industriale Milano, 3 maggio 2016 La cooperazione con i Managers delle Imprese Associate: Comitato e Gruppo di Lavoro COMITATO IGIENE INDUSTRIALE (A. GELORMINI, Versalis)

Dettagli

La riclassificazione CLP e ADR e la gestione delle emergenze sanitarie e di trasporto. Francesca Belinghieri Ilaria Malerba 5 aprile 2017

La riclassificazione CLP e ADR e la gestione delle emergenze sanitarie e di trasporto. Francesca Belinghieri Ilaria Malerba 5 aprile 2017 La riclassificazione CLP e ADR e la gestione delle emergenze sanitarie e di trasporto Francesca Belinghieri Ilaria Malerba 5 aprile 2017 Principi generali: Organismi normatori Immissione sul mercato REACH

Dettagli

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Classification, Labelling and Packaging Antonello Poles ASS n. 3 Alto Friuli - Dipartimento di Prevenzione Udine, 2 dicembre 2011 Le

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relaxin es

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relaxin es 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Relaxin es 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/7 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Articolo numero: 6013339, 6013331 Numero CAS: 67774-74-7 Numeri CE: 267-051-0

Dettagli

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI CARTUCCE CAL. 9 PARABELLUM

Dettagli

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 - Personal Amt 4.0.1 Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 - Personale Ufficio 4.0.1 Servizio di prevenzione

Dettagli

Nota introduttiva dott. Michele Checchin

Nota introduttiva dott. Michele Checchin Nota introduttiva Il 2013 sarà un anno importante nel mondo della chimica regolatoria: scadrà il termine per la registrazione delle sostanze chimiche prodotte o importate tra le 100 e le 1000 tonnellate,

Dettagli

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa

Dettagli

Data revisone:

Data revisone: Data revisone: 18.05.2011 SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Commerciale Nome chimico e sinonimi ACIDO ASCORBICO

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria alimentare, industria chimica, ferroviario, edilizia. PROFILO SOCIETARIO - Ragione sociale TECNOCOMPOSITI srl - Sede

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto REACH UP SRL Un partner affidabile ed esperto Il regolamento REACH REACH è l acronimo di Registration, Evaluation and Autorisation of CHemicals, il nuovo regolamento europeo sulle sostanze chimiche (EC

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche Linea guida relativa alla regolarità/irregolarità di etichettatura per sigaretta elettronica ai sensi della normativa CLP 10 febbraio 2014

Dettagli

Convegno Meno carta più sicurezza

Convegno Meno carta più sicurezza Insieme per condividere il valore di Torino 22 maggio 2013 Convegno Meno carta più sicurezza Si ringraziano tutti i partecipanti, in particolare gli Autori dei primi 10 interventi MCPS classificati: Luca

Dettagli

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS Celsino Govoni Coordinatore Interregionale Agenti chimici e cancerogeni

Dettagli

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Dott.ssa Marta Simion - Centro REACH Veneto Padova, 10 maggio 2013 Indice dell intervento Registrazione: casi particolari; Il REACH e la gestione degli

Dettagli

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura alla luce delle novità dei Regolamenti REACH e CLP Servizio Tecnico API

Dettagli

Formazione e informazione

Formazione e informazione Sede ENEA Ispra, 6 dicembre 2012 Formazione e informazione Efficienza energetica: ecodesign ed etichettatura energetica Milena Presutto / Patrizia Pistochini co-finanziato da: Requisiti di eco-design ed

Dettagli

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero. NUOVI PITTOGRAMMI Premessa Il regolamento europeo 1272/2008, denominato CLP, introduce alcune novità rispetto al precedente sistema normativo sulle sostanze e preparati pericolosi (DSP - Direttiva sostanze

Dettagli

«Panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici»

«Panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici» RISCHIO CHIMICO E AMIANTO: facciamo il punto «Panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici» 3 Novembre 2015 Dott. Alessandro Michelini INDICE Introduzione: i prodotti chimici nei

Dettagli

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Seminario SIRS Questioni di etichetta REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Bologna, 18 novembre 2011 Luca Lenzi RLSSA/RSU Chimica Industria REACH Registrazione, Valutazione,

Dettagli

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 Entrano in vigore dal 1 giugno 2015 le modifiche al Catalogo Europeo dei Rifiuti secondo la Decisione della Commissione 2014/955/UE del 18 dicembre

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Acqua demineralizzata. nome tecnico di produzione ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Acqua demineralizzata. nome tecnico di produzione ACQUA DEMINERALIZZATA [ scheda tecnica LP-TC-DTS240 ] Prodotto per usi domestici e industriali nei quali è richiesto l'utilizzo di acqua priva di sali minerali. SCHEDA DI SICUREZZA nome commerciale prodotto Acqua demineralizzata

Dettagli

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA impatti sul Decreto Sicurezza D.Lgs n. 81/2008 normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro ricaduta su: Titolo IXdel D.Lgs.n.

Dettagli

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016 NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del 10-3-2016 LUNEDI 21 MARZO 2016 1 Obiettivo del bando Creazione di una nuova unità produttiva; Ampliamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. VII - PRODOTTI FITOSANITARI DECRETO Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria,

Dettagli

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole Regolamento CE 1272/2008 Bari, 10 dicembre 2014 26 Forum Medicina Vegetale Il Regolamento CLP Il Regolamento 1272/2008 (CLP - Classification,

Dettagli

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) 1) identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa Identificatore del prodotto: Miscela

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Nu-Grip Plus 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

SOLAS - Safety Of Life at Sea - Soluzioni Pesatura Containers

SOLAS - Safety Of Life at Sea - Soluzioni Pesatura Containers SOLAS - Safety Of Life at Sea - Soluzioni Pesatura Containers 1 Cos è la SOLAS? SOLAS, acronimo di Safety of Life at Sea è una convenzione internazionale dell Organizzazione Marittima Internazionale (IMO),

Dettagli

La soluzione software per la catalogazione, ricerca e gestione delle Opere d Arte

La soluzione software per la catalogazione, ricerca e gestione delle Opere d Arte La soluzione software per la catalogazione, ricerca e gestione delle Opere d Arte LG Software Viale del Lavoro, 21 37036 San Martino Buon Albergo Verona Contatti Sito: Mail: www.lgsoftware.it - www.eartgallery.it

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS Formaldeide Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno Franco Bulian CATAS Sandro Ciroi Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi

Dettagli

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Autorizzazione all'immissione in commercio del prodotto fitosanitario "Bismark" a nome dell'impresa

Dettagli

Kem-Pa-Tex: formulati che vanno nei settori. molti sono a catalogo, altri prodotti su misura per il cliente

Kem-Pa-Tex: formulati che vanno nei settori. molti sono a catalogo, altri prodotti su misura per il cliente Kem-Pa-Tex: formulati che vanno nei settori Tessile Cosmetica Coating Bitumi molti sono a catalogo, altri prodotti su misura per il cliente Veduta di parte della produzione prime, concorrenza asiatica

Dettagli

COMMISSIONE. Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità)

COMMISSIONE. Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) 29.8.2003 L 217/67 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 agosto 2003 che autorizza gli Stati membri, a norma della

Dettagli

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica?

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Resine furaniche RESINE NO BAKE A CATALISI ACIDA VANTAGGI: Sistema flessibile: Adatto a tutti i tipi di metallo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

In particolare i cambiamenti rilevanti sono due:

In particolare i cambiamenti rilevanti sono due: Quali cambiamenti dopo il 31-05-2015, per la Classificazione dei rifiuti? Conosci i rischi di un errata o assente classificazione e/o caratterizzazione dei tuoi rifiuti? NUOVI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena (c.govoni@ausl.mo.it) (cegovoni@regione.emilia-romagna.it) REACH,

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA 2014 Ordine Territoriale dei Chimici della Provincia di Treviso

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA 2014 Ordine Territoriale dei Chimici della Provincia di Treviso PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA 2014 Ordine Territoriale dei Chimici della Provincia di Treviso Attività ed Eventi formativi CFP Dettagli Seminario cedimenti del terreno: indagini, diagnosi e interventi

Dettagli

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose Rischio Chimico Aggiornamento Etichettatura gg Sostanze Pericolose Regolamento CE 1272/2008 relativo alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Criteri armonizzati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Nu-KleenFloor 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON.

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON. Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON. Con PanGas decidete di andare sul sicuro sia oggi che domani. I vantaggi di BIOGON Con BIOGON PanGas offre un assortimento

Dettagli

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna Nuove Schede Dati di Sicurezza Milva Carnevali AUSL Bologna TITOLO IV del Regolamento 1907/2006 - REACH Articolo 35 Reg. REACH Accesso dei lavoratori alle informazioni I datori di lavoro consentono ai

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 - n. 453/2010) SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA-------------- 1.1. Identificatore del prodotto

Dettagli

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Gli impianti industriali costituiscono frequentemente una zona pericolosa. Molti materiali essenziali per

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP Premessa Gli obblighi di classificazione, etichettatura ed imballaggio previsti dal Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging)

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: I SISTEMI EUROPEI DI CLASSIFICAZIONE. Corso di Acustica_7 Maggio 2008_Elisa Nannipieri

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: I SISTEMI EUROPEI DI CLASSIFICAZIONE. Corso di Acustica_7 Maggio 2008_Elisa Nannipieri PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: I SISTEMI EUROPEI DI CLASSIFICAZIONE Corso di Acustica_7 Maggio 2008_Elisa Nannipieri Il rumore in ambiente domestico Le principali cause del disturbo interno negli

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Solid Ink - Ciano, Nero, Magenta, Giallo

Solid Ink - Ciano, Nero, Magenta, Giallo Pagina 1 / 7 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 come modificato Solid Ink - Ciano, Nero, Magenta, Giallo 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO A.D.R.

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 8.3.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 61/41 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 4 marzo 2005 che autorizza gli Stati membri, a norma della direttiva 96/49/CE del Consiglio, ad adottare determinate

Dettagli