Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion)"

Transcript

1 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion) Pre-trapianto 1 Ripresa Vegetativa 55 Comparsa fiori rosetta 57 Distensione grappolo 58 Bottoni bianchi 60 Fioritura 71 Allegagione 7 Frutto verde 81 Frutto bianco 85 Invaiatura 87 Raccolta 15

2 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO COLTURA INTERCALARE DA SOVESCIO PRE-TRAPIANTO GG DOPO IL TRAPIANTO NEMATODI ELATERIDI E MOSCA RUCOLA (Eruca sativa) NEMAT ecc Non richiesta RAFANO COLONEL, DEFENDER ecc Non richiesta SENAPE INDIANA (Brassica juncea) ISCI 99, ISCI 20, SCALA ecc Non richiesta E' consigliato l'abbinamento con il rafano. Attenzione al sovescio con senape che favorisce lo sviluppo dei nematodi METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Non richiesta METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 9, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Non richiesta Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento DAZOMET BASAMID GRANULAT, DAZOCLEAN Non richiesta Sulla stessa superficie impiegabile al massimo 1 volta ogni anni. 4-6 settimane prima del trapianto PATOGENI TELLURICI FOSETIL ALLUMINIO METALAXIL + RAME ALIETTE, OPTIX WG 14 ALISYSTEM, ALLEATO 80 WG, ARPEL WDG, JUPITER WG, KELLY WG, PRODEO 80 WG, RYU-RUN WG ARMETIL FLOW, CRUZADO-R, ESTUDER, KASKO R, METAMIX R LIQUIDO, MEVAXIL COBRE, PLANET C, REPLAY, SPORAMIL R FLOW applicazione per immersione delle piantine della durata di 15 min Eventualmente immergere le piantine in una soluzione al % METALAXIL M RIDOMIL GOLD SL 40 Esclusivamente applicazioni al terreno TRICHODERMA ASPERELLUM MONEY GEO, XEDASPER, XEDAVIR Non richiesta TRICHODERMA ASPERELLUM (ceppo ICC 012) + TRICHODER- MA GAMSII (ceppo ICC 080) PATRIOT DRY, REMEDIER, TELLUS WP Non richiesta Funghi antagonisti, da utilizzare in via preventiva. Da ripetere al trapianto TRICHODERMA HARZIANUM (ceppo T 22) TRIANUM-G,TRIANUM-P Non richiesta OZIORRINCO (adulti) Monitorare la presenza degli adulti con le trappole e intervenire con insetticida. Attenzione alle irrigazioni ed evitare l'eccesso di apporto di azoto. Per ridurre i fenomeni di resistenza, queste s.a. possono essere applicate in miscela con zolfo AMPELOMYCES QUISQUALIS AQ 10 WG Non richiesta Sono necessarie almeno 2 applicazioni consecutive distanziate di 7-10 giorni MAL BIANCO BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85, KARMA 85 1 Applicare fin dai primi sintomi e ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni da solo o in miscela con IBE. Non miscelare con rame, concimi solubili o con soluzioni alcaline dolci e con prodotti aventi formulazione EC AZOXYSTROBIN ORTIVA AZOXYSTROBIN + DIFENOCONAZOLO ORTIVA TOP SC 7 Massimo trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Utilizzare volumi di acqua pari a: 1000 l/ha BUPIRIMATE NIMROD 250 EW, TRINEX 250 EW MEPTYLDINOCAP BARKAN, KARAMATTM M, KARATHANE STAR Massimo trattamenti per anno 16

3 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO GG DOPO IL TRAPIANTO 0-40 GG. DOPO IL TRAPIANTO (Settembre-Ottobre) MICLOBUTANIL ALTAIR 4,5 EW, DUO-KAR 4,5 EW PRO, GANZO, MASSOCUR 12-E, MICLO-GREEN, MICLOTOP EC, MYCLOFIL, MYCLOS, RITUAL, SYSTHANE 4,5 PLUS, THIOCUR FORTE Massimo 4 trattamenti annui (non più di due consecutivi) FUNGIBEN, MICLOCUR, MICLOTOP PROGRESS, MYCLOFIL SC, TASIS 7 PENCONAZOLO TOPAS 10 EC, TOPAS 200 EW, RADAR 10 EC 14 Attenzione: Penconazolo 1 solo trattamento in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione. QUINOXIFEN ARIUS MAL BIANCO QUINOXIFEN + MICLOBUTANIL ARIUS SYSTEM PLUS solo in pieno campo litri per ettaro QUINOXIFEN + ZOLFO MACHO Massimo trattamenti per anno ZOLFO AZUPEC 80 WG, BAROCCO 80 WG, COSAVET DF EDGE, CRITTOVIT WG, DEFEND WG, HELIOSOUFRE S, KUMULUS TECNO, LIQUIZOL M, MICROTHIOL DISPERSS, SOFREVAL 80 MICRO, SOL MICRO GD, SULFUR 80, SULFUR 80 WG, THIAMON 80 PLUS, TIOFLOR WDG, TIOGEL 80 WDG, TIOLENE 80 WG, TIOSOL 80 WG, TIOSPOR WG, TIOVIT JET, TIOWETTING-DF, ZOLVIS 80 SECTOR 5 OZIORRINCO (larve) HETERORABDITIS MEGIDIS VARI Non richiesta MAGGIOLINO (larve) STEINERNEMA CARPOCAPSAE VARI Non richiesta Scegliere la specie in base alla temperatura MARCIUME BRUNO FOSETIL ALLUMINIO ALIETTE, OPTIX WG 14 ALISYSTEM, ALLEATO 80 WG, ARPEL WDG, JUPITER WG, KELLY WG, PRODEO 80 WG, RYU-RUN WG Post trapianto: irrorazioni fogliari a 8-10 giorni o irrigazioni localizzate alla base delle piante FOSETIL ALLUMINIO + RAME JUPITER R DF, KELLY R DF 0 1 applicazione autunnale 0 METALAXIL + RAME ARMETIL FLOW, CRUZADO-R, ESTUDER, KASKO R, METAMIX R LIQUIDO, MEVAXIL COBRE, PLANET C, REPLAY 40 METALAXIL M RIDOMIL GOLD SL 40 Esclusivamente applicazioni al terreno MUFFA GRIGIA CAPTANO TIRAM CAPTAN ARVESTA 80, MALVIN 80 WG, MICOSPOR MGD, SANTHANE DF POMARSOL 80 WG, SILFUR WG, TETRASOL 80, TETRASOL LIQUIDO, THIANOSAN 80 WG, TMTD 50 L, TMTD 50 SC 14 in serra Massimo 2 trattamenti 7 Massimo trattamenti. Azione collaterale su antracnosi, alternaria, vaiolatura MUFFA GRIGIA, OIDIO, ANTRACNOSI BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM Massimo 2 trattamenti per anno 17

4 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO 0-40 GG. DOPO IL TRAPIANTO (Settembre-Ottobre) MUFFA GRIGIA, VAIO- LATURA, RIZOCTONIA ed azione collaterale su ALTERNARIA e ANTRACNOSI IPRODIONE ARTUS SC 1 Massimo interventi per anno ROVRAL PLUS, ROVRAL WG 2 Massimo 4 trattamenti per anno ABOTRIL 500, CLUSTER Massimo 2 trattamenti /anno GRISU 21 Massimo interventi per anno VAIOLATURA e ALTERNARIA (collaterale) RAME VARI Vedi note, 20 a seconda dei formulati DODINA EFUZIN 55 SC, FLOXY 55 SC, SEPRADINA SC, SYLLIT 55 SC, VENTUREX 5 L 10 ANTRACNOSI, ALTERNARIA, MARCIUME BRUNO, VAIOLATURA FOLPET FOLPAN 80 WDG, FOLPAN SC, FOLVIT 80 WDG, FOLMAK WDG Vedi nota La commercializzazione delle scorte in giacenza con la precedente etichetta da parte dei rivenditori e/o distributori è autorizzata fino al 7 gennaio L'impiego da parte dell'utilizzatore finale è consentito fino al 7 luglio (10) OIDIO Vedere i prodotti sopra indicati NOTTUE, TRIPIDI, AFIDI CLORPIRIFOS METILE CLEANER 22, METIDANE 22, PYRINEX M22, RELDAN 22, RUNNER LO, SKORPIO EC 15 solo in pieno campo Non eseguire più di 1 trattamento per stagione usando un quantitativo massimo di 2,25 l/ha di formulato. Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo per gli afidi e le nottue fogliari LUFENURON MATCH TOP 7 solo in serra Massimo 2 interventi per stagione TRIPIDI SPINOSAD CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi). S.a. tossica per le api. OZIORRINCO (larve) HETERORABDITIS MEGIDIS VARI Non richiesta Scegliere il tipo in base alla temperatura MAGGIOLINO (larve) STEINERNEMA CARPOCAPSAE VARI Non richiesta Scegliere il tipo in base alla temperatura ACARI E AFIDI (uova) OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 AFIDI, ALEURODIDI E LARVE DI OZIORRINCO (collaterale) IMIDACLOPRID CONFIDOR 200 O-TEQ, CONFIDOR 200 SL, MEDIATOR EXTRA SL, NUPRIDE SUPREME SC, PYREOS EXTRA SL KOHINOR 200 SL, KOHINOR OLEA, SIATTOL 200 SL, WARRANT 200 SL Vedi nota Vedi nota (0) solo coltura in serra e solo trattamento per irrigazione. Massimo 1 trattamento all'anno (0 ) Solo trattamento per irrigazione. In pieno campo il prodotto è utilizzabile solo in post-fioritura. Nessuna limitazione per l'uso in serra. Massimo 1 trattamento all'anno PIRETRINE PURE BIOPIREN PLUS, LUMIX VERDE, PIRETRO VERDE, SEVERAL 2 DECIS EVO AFIDI DELTAMETRINA ANTAL, DELTAGRI, GLORIAL 25 EC Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni CELL, DECISION, DELTAMIX 25, DISHA, POLECI Effettuare al massimo 2 applicazioni a distanza di 14 (di 7 in serra) AUDACE, DELTRIN, DEMETRINA FLOW, ITACA, METEOR Numero massimo di trattamenti:. Intervallo tra i trattamenti 7-14 giorni PIRIMICARB APHOX, PIRIMOR 17,5 7 2 applicazioni a distanza di 7-12 giorni 18

5 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO 0-40 GG. DOPO IL TRAPIANTO (Settembre-Ottobre) AFIDI TAU-FLUVALINATE KLARTAN 20 EW, MAVRIK 20 EW, MAGIC 7 AFIDI, CIMICI ASSET AFIDI, TRIPIDI FITO EXPERT AFIDI, TRIPIDI, CIMICI PIRETRINE PURE PYGANIC Attenzione fotolabile (trattare di sera) AFIDI, MOSCERINO, TRIPIDI, ALEURODIDI AGRO-PYR AFIDI, LEPIDOTTERI TOR- TRICIDI LAMBDA CIALOTRINA FORZA, KARATE ZEON, KARATE ZEON 1.5, KENDO W.Z.T., KENDO ZEON 1.5, KUSTI, MARKATE 100 CS, NINJA 7 Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo in coltura protetta solo su afidi AFIDI, CICALINE, TRIPIDI ETOFENPROX TREBON UP 7 Divieto di impiego in fioritura AFIDI, ALEURODIDI, MINATORI FOGLIARI, NOTTUE, DORIFORA, ALTICHE, TRIPIDI, DITTERI, LARVE DI LEPIDOTTERI, TIGNOLE AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS AZADIRACTINA NEEMIK, OIKOS Impiego per fertirrigazione CICALINE Le piretrine pure e i piretroidi previsti per la difesa da altre avversità possono essere efficaci anche contro le cicaline e le cimici. BACILLUS THURINGENSIS (subsp.kurstaki) ASTREL WDG, BACILLUS CHEMIA, BACTOSPEINE 2 WG, BATKUR, BIOBIT DF, BIOLARV, BTK 2 WG, COSTAR WG, DELFIN, DIPEL DF, KRISTAL 2 WG, LEPIBACK, LEPINOX PLUS, PRIMIAL WG, RAPAX, SEQURA WG, TURIBEL NOTTUE FOGLIARI BACILLUS THURINGENSIS (subsp. kurstaki + aizawai) CLORPIRIFOS METILE TUREX CLEANER 22, METIDANE 22, PYRINEX M22, RELDAN 22, RUNNER M, SKORPIO EC 15 solo in pieno campo Non eseguire più di 1 trattamento per stagione usando un quantitativo massimo di 2,25 l/ha di formulato. EMAMECTINA BENZOATO AFFIRM Tossico per gli Orius spp. SPINOSAD CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi). Sostanza attiva tossica per le api. RICAMATORI BACILLUS THURINGENSIS (subsp. aizawai) AGREE WG, DESIGN WG, FLORBAC, XENTARI PHYTOSEIULUS PERSIMILIS VARI Non richiesta Salvaguardare la presenza dei fitoseidi VERTIMEC PRO Massimo applicazioni per anno. Attenzione fotolabile (trattare di sera) RAGNETTO ROSSO ABAMECTINA DYNAMEC EC, VERTIMEC EC, ZAMIR 18 in pieno campo BERLINA, CLINER, FORTEZZA, IMPERO, KODE, MARISOL, MICROMEGAS, SAFRAN, SUPERBO 7 19

6 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO 0-40 GG. DOPO IL TRAPIANTO (Settembre-Ottobre) ABAMECTINA AMECTIN EC, BELPROMEC, CAL-EX 1,9 EW, KRATER 1,9 EW, ZETOR, ZORO 1,9 EW, ZEPEX 1,9 EW solo in serra ABAMECTINA + ACRINATRINA RUFAST NOVA 7 solo in pieno campo Massimo 1 trattamento all'anno BIFENAZATE ACRAMITE 480 SC, ENVIROMITE 480 SC, FLORAMITE 240 SC Azione adulticida e collaterale sulle uova. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno CLOFENTEZINE APOLLO SC, AGRISTOP Azione ovicida ETOXAZOLE BORNEO, SWING EX-TRA Azione ovicida RAGNETTO ROSSO EXITIAZOX ACRUX 10 WP, BUSTER, DIABLO, DIABLO SC, FLANCO SC, JALISCO, MATACAR FL, NISSORUN, PERFIL 10 WP, PICKER SC, RAGNOSTOP 10 WP, SPIDER KILL, STIKER, STIKER FLOW, TENOR SC, VITTORIA 24 SC 7 Azione ovicida MILBEMECTINA MILBECKNOK Azione su uova, larve e adulti con azione collaterale sul Tarsonema PYRIDABEN NEXTER 7 Impiego ammesso solo in coltura protetta. Azione adulticida. Massimo 1 trattamento per anno TEBUFENPYRAD MASAI 20 WP 14 Azione adulticida RAGNETTO ROSSO E ALEURODIDI BEAUVERIA BASSIANA BOTANIGARD 22 WP, BOTANIGARD SE, NATURALIS Non richiesta SPIROMESIFEN OBERON Vedi nota Solo in serra (). Massimo 4 trattamenti all'anno RAGNETTO ROSSO E TARSONEMA FENPIROXIMATE DANITRON 14 Irrorare abbondantemente il cuore delle piante LIMACCE FOSFATO FERRICO METALDEIDE + DENATONIUM BENZOATO DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICI- DA, SLUXX DELICIA CONTRA LUMACHE, METAREX INOV, SEPRA-LIM, SEPRA-BAIT Non richiesta 20 Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso ad eccezione della coltura protetta ripresa vegetativa - raccolta NEMATODI FOGLIARI Non sono ammessi interventi chimici BATTERIOSI (azione collaterale) e VAIOLATURA RAME VARI, 20 RAGNETTO ROSSO, TARSONEMA ZOLFO Vedi sopra 5 20

7 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO DISERBO INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA AMEGA PLUS, BUGGY, CLINIC 60 SL, GLIFENE 60 HP, GLIFOSAR FLASH GLIFOSISTEM 60, HOP- PERTM 480, LOGRADO 60, PREMIUM TOP, RAPI- DO, ROUNDUP BIOFLOW, ROUNDUP MAX, SHAMAL MK PLUS, SILGLIF MK, TAIFUN MK CL, VIVAL Non richiesta Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione AMOK PLUS, GLIPHENE HP Non richiesta Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione.effettuare al massimo 2 trattamenti/anno GLISTER, GLYFOS DAKAR, GLYFOS RAPID Non richiesta Terreni agrari in assenza di coltura, prima o dopo la coltivazione. Effettuare una sola applicazione all'anno PRE-TRAPIANTO GRAMINACEE E DICOTILEDONI GLIFOSATE GLYFOS PRO, GLYFOS SL, GLYFOS ULTRA, KLARO ULTRA, MASTIFF, MASTIF ULTRA, RISOLUTIV SL Non richiesta Terreni in assenza della coltura: prima della semina o del trapianto (queste operazioni vanno successivamente effettuate non prima di 48 ore dal trattamento), dopo il raccolto o a fine ciclo. In tutte le applicazioni non superare la dose complessiva di 4,20 kg/ha di Glifosate nell'arco dell'anno ROUNDUP PLATINUM, ROUNDUP POWER 2.0 Non richiesta Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione.effettuare al massimo trattamenti/anno SECCHERBA RESPECT Non richiesta Terreni in assenza della coltura: prima della semina o del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse; effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento. Non effettuare più di 2 trattamenti per stagione TOUCHDOWN Non richiesta Terreni in assenza della coltura, prima del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse: effettuare il trapianto non prima di 48 ore dal trattamento. Non superare la dose complessiva di 8 L/ha di prodotto nell'arco dell'anno. DISERBO INTERFILA in post emergenza delle infestanti DICOTILEDONI DIQUAT GRAMINACEE QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D QUIZALOFOP-P-ETILE BALENO FLASH, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, REGLONE W, RULER, SEQUAT NERVURE SUPER, QUIZ, TARGA FLO, WISH APACHE, BULLET, ERBY 5 EC, LEOPARD 5 EC, LION EC, MAGIO', MARTOS 0 1 solo trattamento all'anno 0 0 Avversità occasionali: Aureobasidium pollulans, Cilindrocarpon, Epicoccum nigrum, Macrophomina phaseoli, Neopestalotiopsis clavispora, Phomopsis La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. Attenzione: quando è indicato azione collaterale significa avversità non indicata in etichetta per la coltura In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per limitazioni e note delle sostanze ammesse fare comunque riferimento alle Norme Tecniche Per serra si intende quanto definito al comma 27, articolo del Regolamento (CE) 1107/2009 del 21 Ottobre 2009 (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L09/8): «Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia). NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali 21

8 FORMULAZIONE NUOVA ESTENSIONE di ETICHETTA OTTENUTA L ESTENSIONE DI ETICHETTA PER L IMPIEGO SU SOLANACEE SU POMODORO, PEPERONE E MELANZANA IN COLTURA PROTETTA PER IL CONTROLLO DELL OIDIO Azione preventiva, curativa ed eradicante Efficacia paragonabile ai migliori standard chimici di sintesi Livelli massimi di residualità non richiesti in base al Regolamento EU 96/2005 Nessun imbrattamento della vegetazione e dei frutti Un solo giorno di carenza Elevata efficacia per interventi tempestivi dopo pioe o bagnature fogliari prolungate IPM S olutions Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto. 22 Certis Europe B.V. Sede Operativa Italiana - Viale J.M.E. De Balaguer, Saronno (VA) Tel Fax info@certiseurope.it -

9 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA UNIFERA RIPRESA VEGETATIVA: dopo la pulizia delle piante, qualora si renda necessario l'intervento Importante effettuare un'accurata pulizia delle piante asportando tutte le foglie, effettuando un'accurata pulizia al colletto. Asportare i residui dal fragoleto (se l'interfila non è trattato). Il primo trattamento fogliare andrà effettuato con temperature medie superiori a 10 C. Proteere le piante con il tessuto non tessuto OZIORRINCO (larve) HETERORABDITIS MEGIDIS VARI Non richiesta Scegliere il tipo in base alla temperatura MAGGIOLINO (larve) STEINERNEMA CARPOCAPSAE VARI Non richiesta Scegliere il tipo in base alla temperatura MARCIUME BRUNO FOSETIL ALLUMINIIO ALLIETTE, OPTIX WG 14 ALISYSTEM, ALLEATO 80 WG, ARPEL WDG, JUPITER WG, KELLY WG, PRODEO 80 WG, RYU-RUN WG Post trapianto: irrorazioni fogliari a 8-10 giorni o irrigazioni localizzate alla base delle piante 0 Una irrorazione in primavera e 2 in autunno METALAXIL M RIDOMIL GOLD SL 40 Esclusivamente applicazioni al terreno FOSETIL ALLUMINIIO + RAME JUPITER R DF, KELLY R DF 0 2 applicazioni in primavera MARCIUME BRUNO E VAIOLATURA METALAXIL + RAME ARMETIL FLOW, CRUZADO-R, ESTUDER, KASKO R, METAMIX R LIQUIDO, MEVAXIL COBRE, PLANET C, REPLAY, SPORAMIL R FLOW 40 Solo fogliare. Attenzione alla fitotossicità del rame con abbassamenti termici MUFFA GRIGIA CAPTANO TIRAM CAPTAN ARVESTA 80, MALVIN 80 WG, MICO- SPOR MGD, SANTHANE DF POMARSOL 80 WG, SILFUR WG, TETRASOL LIQUIDO, THIANOSAN 80 WG, TMTD 50 L, TMTD 50 SC 14 in serra Massimo 2 trattamenti 7 Massimo trattamenti. Azione collaterale su antracnosi, alternaria, vaiolatura MUFFA GRIGIA, VAIOLATURA, RIZOC- TONIA ed azione collaterale su ALTERNARIA e ANTRACNOSI IPRODIONE ARTUS SC 1 ROVRAL PLUS, ROVRAL WG 2 ABOTRIL 500, CLUSTER Massimo 2 trattamenti/anno GRISU 21 Massimo trattamenti/anno VAIOLATURA E ALTERNARIA (collaterale) DODINA EFUZIN 55 SC, FLOXY 55 SC, SEPRADINA SC, SYLLIT 55 SC, VENTUREX 5 L 10 ANTRACNOSI, ALTER- NARIA, MARCIUME BRUNO, VAIOLATURA FOLPET FOLPAN 80 WDG, FOLPAN SC, FOLVIT 80 WDG, FOLMAK WDG Vedi nota La commercializzazione delle scorte in giacenza con la precedente etichetta da parte dei rivenditori e/o distributori è autorizzata fino al 7 gennaio L'impiego da parte dell'utilizzatore finale è consentito fino al 7 luglio (10) NOTTUE, TRIPPIDI, AFIDI CLORPIRIFS METILE CLEANER 22, METIDANE 22, PYRINEX M22, RELDAN 22, RUNNER LO, SKORPIO EC 15 solo in pieno campo Non eseguire più di 1 trattamento per stagione usando un quantitativo massimo di 2,25 l/ha di formulato. Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo per gli afidi AFIDI, CICALINE E TRIPIDI ETOFENPROX TREBON UP 7 Divieto di impiego in fioritura. Azione collaterale su Lygus e Nottue fogliari NOTTUE FOGLIARI BACILLUS THURINGENSIS (subsp.kurstaki) ASTREL WDG, BACILLUS CHEMIA, BACTO- SPEINE 2 WG, BATKUR, BIOBIT DF, BIOLARV, BTK 2 WG, COSTAR WG, DELFIN, DIPEL DF, KRISTAL 2 WG, LEPIBACK, LEPINOX PLUS, PRIMIAL WG, RAPAX, SEQURA WG, TURIBEL 2

10 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA UNIFERA RIPRESA VEGETATIVA: dopo la pulizia delle piante, qualora si renda necessario l intervento BACILLUS THURINGENSIS (subsp. kurstaki + aizawai) TUREX NOTTUE FOGLIARI EMAMECTINA BENZOATO AFFIRM LAMBDA CIALOTRINA FORZA, KARATE ZEON, KARATE ZEON 1.5, KENDO W.Z.T., KENDO ZEON 1.5, KUSTI, MARKATE 100 CS, NINJA 7 Tossico per gli Orius spp. Per proteere le api e altri insetti impollinatori non applicare al momento della fioritura. Non utilizzare in presenza di api. Effettuare massimo trattamenti per anno Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo su afidi in coltura protetta SPINOSAD CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi). S.a. tossica per le api. RICAMATORI BACILLUS THURINGENSIS (subsp. aizawai) AGREE WG, DESIGN WG, FLORBAC, XENTARI ACARI E AFIDI (uova) OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 AFIDI, ALEURODIDI IMIDACLOPRID CONFIDOR 200 O-TEQ, CONFIDOR 200 SL, MEDIATOR EXTRA SL, NUPRIDE SUPREME SC, PYREOS EXTRA SL KOHINOR 200 SL, KOHINOR OLEA, SIATTOL 200 SL, WARRANT 200 SL Vedi nota Vedi nota (0) Solo coltura in serra e solo trattamento per irrigazione. Massimo 1 trattamento all'anno (0 ) Solo trattamento per irrigazione. In pieno campo il prodotto è utilizzabile solo in post-fioritura. Nessuna limitazione per l'uso in serra. Massimo 1 trattamento all'anno AFIDI, ALEURODIDI, TRIPIDI, NOTTUE AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS AFIDI, ALEURODIDI, MINATORI FOGLIARI (DITTERI e LEPIDOTTERI), NOTTUE, DORIFORA, ALTICHE, TRIPIDI, DITTERI, LARVE DI LEPIDOTTERI, TIGNOLE AZADIRACTINA NEEMIK, OIKOS Impiego per fertirrigazione Per salvaguardare Fitoseidi e Orius spontaneamente presenti localizzare il trattamento PIRETRINE PURE BIOPIREN PLUS, LUMIX VERDE, PIRETRO VERDE, SEVERAL 2 DECIS EVO AFIDI DELTAMETRINA ANTAL, DELTAGRI, GLORIAL 25 EC Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni CELL, DECISION, DELTAMIX 25, DISHA, POLECI Effettuare al massimo 2 applicazioni a distanza di 14 (di 7 in serra) AUDACE, DELTRIN, DEMETRINA FLOW, ITACA, METEOR Numero massimo di trattamenti:. Intervallo tra i trattamenti 7-14 giorni PIRIMICARB APHOX, PIRIMOR 17,5 7 2 applicazioni a distanza di 7-12 giorni 24

11 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA UNIFERA RIPRESA VEGETATIVA: dopo la pulizia delle piante, qualora si renda necessario l intervento AFIDI TAU-FLUVALINATE KLARTAN 20 EW, MAVRIK 20 EW, MAGIC 7 AFIDI, CIMICI ASSET AFIDI, TRIPIDI FITO EXPERT AFIDI, TRIPIDI, CIMICI PIRETRINE PURE PYGANIC Attenzione fotolabile (trattare di sera) AFIDI, MOSCERINO, TRIPIDI, ALEURODIDI AGRO-PYR AFIDI, LEPIDOTTERI TORTRICIDI LAMBDA CIALOTRINA FORZA, KARATE ZEON, KARATE ZEON 1.5, KENDO W.Z.T., KENDO ZEON 1.5, KUSTI, MARKATE 100 CS, NINJA 7 Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo su afidi in coltura protetta RAGNETTO ROSSO PHYTOSEIULUS PERSIMILIS VARI Non richiesta BEAUVERIA BASSIANA BOTANIGARD 22 WP, BOTANIGARD SE, NATURALIS Non richiesta VERTIMEC PRO DYNAMEC EC, VERTIMEC EC, ZAMIR 18 in pieno campo ABAMECTINA BERLINA, CLINER, FORTEZZA, IMPERO, KODE, MARISOL, MICROMEGAS, SAFRAN, SUPERBO 7 Massimo trattamenti per anno. Attenzione fotolabile (trattare di sera) AMECTIN EC, BELPROMEC, CAL-EX 1,9 EW, KRATER 1,9 EW, ZETOR, ZORO 1,9 EW, ZEPEX 1,9 EW solo in serra ABAMECTINA + ACRINATRINA RUFAST NOVA 7 solo in pieno campo Massimo 1 trattamento all'anno RAGNETTO ROSSO BIFENAZATE ACRAMITE 480 SC, ENVIROMITE 480 SC, FLORAMITE 240 SC Azione adulticida e collaterale sulle uova Effettuare massimo 2 applicazioni per anno CLOFENTEZINE APOLLO SC, AGRISTOP ETOXAZOLE BORNEO, SWING EX-TRA EXITIAZOX ACRUX 10 WP, BUSTER, DIABLO, DIABLO SC, FLANCO SC, JALISCO, MATACAR FL, NISSORUN, PERFIL 10 WP, PICKER SC, RAGNOSTOP 10 WP, SPIDER KILL, STIKER, STIKER FLOW, TENOR SC, VITTORIA 24 SC 7 Azione ovicida PYRIDABEN NEXTER Vedi nota Ammesso solo in coltura protetta (7). Azione adulticida TEBUFENPIRAD MASAI 20 WP 14 Azione adulticida RAGNETTO ROSSO E TARSONEMA FENPIROXIMATE DANITRON 14 Irrorare abbondantemente il cuore delle piante. Azione adulticida. Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo post impianto RAGNETTO ROSSO PHYTOSEIULUS PERSIMILIS VARI Non richiesta Lanci precoci NEOSEIULUS CALIFORNICUS VARI Non richiesta TARSONEMA Lo Zolfo e la Milbemectina previsti per la difesa da altre avversità, sono efficaci anche contro il Tarsonema 25

12 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA UNIFERA DISTENSIONE DEI GRAPPOLI INCIPIENTE FIORITURA (preventivo) BOCCIOLI FIORALI POST-FIORITURA BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85, KARMA 85 1 Intervenire in assenza della malattia e ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni da solo o in miscela con IBE. Non miscelare con rame, concimi solubili o con soluzioni alcaline dolci e con prodotti aventi formulazione EC. MAL BIANCO (preventivo) PENCONAZOLO TOPAS 10 EC, TOPAS 200 EW, RADAR 10 EC 14 ZOLFO AZUPEC 80 WG, BAROCCO 80 WG, COSA- VET DF EDGE, CRITTOVIT WG, DEFEND WG, HELIOSOUFRE S, KUMULUS TECNO, LIQUIZOL M, MICROTHIOL DISPERSS, SO- FREVAL 80 MICRO, SOL MICRO GD, SULFUR 80, SULFUR 80 WG, THIAMON 80 PLUS, TIOFLOR WDG, TIOGEL 80 WDG, TIOLENE 80 WG, TIOSOL 80 WG, TIOSPOR WG, TIOVIT JET, TIOWETTING-DF, ZOLVIS 80 SECTOR Attenzione: 1 solo trattamento in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione. 5 Effettuare la miscela con il Penconazolo MUFFA GRIGIA (preventivo) Con le coperture è importante favorire un elevato arieiamento. Distribuire uniformemente su tutta la vegetazione 100 litri di di soluzione per 1000 mq In caso di necessità apportare del calcio da solo o con amminoacidi CYPRODINIL + FLUDIOXONIL SWITCH 7 Azione collaterale su Antracnosi e Oidio MAL BIANCO E MUFFA GRIGIA LAMINARINA VACCIPLANT Eseguire da 2 a massimo 10 trattamenti con cadenza 7-10 giorni ANTONOMO, CIMICI Le piretrine pure e i piretroidi previsti per la difesa da altre avversità possono essere efficaci anche contro l antonomo e le cimici ANTONOMO (in presenza di boccioli recisi), azione collaterale TAU-FLUVALINATE KLARTAN 20 EW, MAVRIK 20 EW, MAGIC 7 Porre particolare attenzione in prossimità degli alberi Attenzione: non utilizzare prodotti tossici per le api e insetti utili. Effettuare il trattamento preferibilmente nelle ore serali In fioritura non trattare per salvaguardare i pronubi ed evitare problemi di fitotossicità sui fiori MUFFA GRIGIA (preventivo) Distribuire uniformemente su tutta la vegetazione fino a 150 litri di soluzione per 1000 mq (570 l/gta) rispettando la dose di formulato commerciale ad ettaro. In caso di necessità apportare del calcio tal quale o con amminoacidi MUFFA GRIGIA (preventivo) BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS ceppo D747 AMYLO-X BACILLUS SUBTILIS SERENADE MAX CYPRODINIL + FLUDIOXONIL SWITCH 7 Massimo 6 trattamenti dall'inizio fioritura alla raccolta. Volume d'acqua l/ha FENEXAMIDE TELDOR PLUS MAL BIANCO E MUFFA GRIGIA LAMINARINA VACCIPLANT Eseguire da 2 a massimo 10 trattamenti con cadenza 7-10 giorni 26

13 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA UNIFERA POST-FIORITURA MUFFA GRIGIA, OIDIO, ANTRACNOSI BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM MUFFA GRIGIA e azione collaterale su ANTRACNOSI e OIDIO (preventivo) MEPANIPYRIM FRUPICA PYRIMETANIL BABEL, BABEL 400, BREZZA, PAPYRUS, PYRUS 400 SC, SCALA, SOLEAS Massimo 2 trattamenti Mepanipyrim e Pyrimetanil non sono compatibili con prodotti a reazione alcalina o contenenti Fosetil Al, Calcio e Magnesio Massimo trattamenti in pieno campo e 2 in serra all'anno ANTRACNOSI, ALTER- NARIA, MARCIUME BRUNO, RIZOCTONIA, VAIOLATURA Vedere i prodotti indicati alla ripresa vegetativa Attenzione alle irrigazioni ed evitare l'eccesso di apporto di azoto. Per ridurre i fenomeni di resistenza, queste s.a. possono essere applicate in miscela con zolfo AMPELOMYCES QUISQUALIS AQ 10 WG Non richiesta Sono necessarie almeno 2 applicazioni consecutive distanziate di 7-10 giorni MAL BIANCO (preventivo dove non sono stati utilizzati SWITCH, FRUPICA e SCALA) BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85 - KARMA 85 1 Applicare fin dai primi sintomi e ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni da solo o in miscela con IBE. Non miscelare con rame, concimi solubili o con soluzioni alcaline dolci e con prodotti aventi formulazione EC AZOXYSTROBIN ORTIVA AZOXYSTROBIN + DIFENOCO- NAZOLO ORTIVA TOP 7 Massimo trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Utilizzare volumi di acqua pari a: 1000 l/ha BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM BUPIRIMATE NIMROD 250 EW, TRINEX 250 EW MEPTYLDINOCAP BARKAN, KARAMATTM M, KARATHANE STAR Massimo trattamenti per anno MAL BIANCO (preventivo dove non sono stati utilizzati SWITCH, FRUPICA e SCALA) MICLOBUTANIL ALTAIR 4,5 EW, DUO-KAR 4,5 EW PRO, GANZO, MASSOCUR 12-E, MICLO-GREEN, MICLOTOP EC, MYCLOFIL, MYCLOS, RITUAL, SYSTHANE 4,5 PLUS, THIOCUR FORTE FUNGIBEN, MICLOCUR, MICLOTOP PROGRESS, MYCLOFIL SC, TASIS 7 Massimo 4 trattamenti annui (non più di due consecutivi) QUINOXIFEN ARIUS QUINOXIFEN + MICLOBUTANIL ARIUS SYSTEM PLUS solo in pieno campo QUINOXIFEN + ZOLFO MACHO LYGUS Le piretrine pure e i piretroidi (Deltametrina, Lambda cialotrina, Tau-fluvalinate) previsti per la difesa da altre avversità, sono efficaci anche contro i Lygus 27

14 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA UNIFERA POST-FIORITURA RAGNETTO ROSSO (in presenza effettuare il trattamento, con i prodotti indicati alla ripresa vegetativa o in alternativa quelli indicati) MAL BIANCO E MUFFA GRIGIA MILBEMECTINA MILBEKNOCK Azione su uova, larve e adulti con azione collaterale sul Tarsonema SPIROMESIFEN OBERON Vedi nota Solo in serra (). Massimo 4 trattamenti all'anno LAMINARINA VACCIPLANT Eseguire da 2 a massimo 10 trattamenti con cadenza 7-10 giorni PRE-RACCOLTA INSETTI CARPOFAGI (Stelidota germinata) LIMACCE Effettuare la raccolta tempestiva di tutti i frutti e non lasciare frutti a terra CLORPIRIFOS ETILE CENTURIO Non richiesta Solo in pieno campo FOSFATO FERRICO METALDEIDE + DENATONIUM BENZOATO DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICIDA, SLUXX DELICIA CONTRA LUMACHE, MESUROL EVOLUTION (in pieno campo), METAREX INOV (in pieno campo), SEPRA-LIM, SEPRA-BAIT Non richiesta 20 Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso ad eccezione della coltura protetta ripresa vegetativa - raccolta DISERBO INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA DISERBO INTERFILA in post emergenza delle infestanti DICOTILEDONI DIQUAT GRAMINACEE BALENO FLASH, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, REGLONE W, RULER, SEQUAT QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D NERVURE SUPER, QUIZ, TARGA FLO, WISH 0 QUIZALOFOP-P-ETILE APACHE, BULLET, ERBY 5 EC, LEOPARD 5 EC, LION EC, MAGIO', MARTOS 0 1 solo trattamento all'anno 0 Avversità occasionali: Aureobasidium pollulans, Cilindrocarpon, Epicoccum nigrum, Macrophomina phaseoli, Neopestalotiopsis clavispora, Phomopsis. Formiche, Sputacchine La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. Attenzione: quando è indicato azione collaterale significa avversità non indicata in etichetta per la coltura. In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per limitazioni e note delle sostanze ammesse fare comunque riferimento alle Norme Tecniche Per serra si intende quanto definito al comma 27, articolo del Regolamento (CE) 1107/2009 del 21 Ottobre 2009 (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L09/8): «Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia). NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali. 28

15 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA RIFIORENTE RIPRESA VEGETATIVA: dopo la pulizia delle piante o post - trapianto, qualora si renda necessario l'intervento DISTENSIONE DEI GRAPPOLI IMPORTANTE: effettuare un'accurata pulizia delle piante asportando tutte le foglie e del colletto. Asportare i residui dal fragoleto (se l'interfila non è trattato). Il primo trattamento fogliare andrà effettuato con temperature medie superiori a 10 C. Proteere le piante con il tessuto non tessuto OZIORRINCO (larve) HETERORABDITIS MEGIDIS VARI Non richiesta Scegliere il tipo in base alla temperatura MAGGIOLINO (larve) STEINERNEMA CARPOCAPSAE VARI Non richiesta Scegliere il tipo in base alla temperatura MARCIUME BRUNO FOSETIL ALLUMINIO ALLIETTE, OPTIX WG 14 ALISYSTEM, ALLEATO 80 WG, ARPEL WDG, JUPITER WG, KELLY WG, PRODEO 80 WG, RYU-RUN WG 0 Post trapianto: irrorazioni fogliari a 8-10 giorni o irrigazioni localizzate alla base delle piante Una irrorazione in primavera e 2 in autunno METALAXIL M RIDOMIL GOLD SL 40 Esclusivamente applicazioni al terreno MARCIUME BRUNO E VAIOLATURA FOSETIL ALLUMINIIO + RAME JUPITER R DF, KELLY R DF 0 2 applicazioni in primavera METALAXIL + RAME ARMETIL FLOW, CRUZADO-R, ESTUDER, KASKO R, METAMIX R LIQUIDO, MEVAXIL COBRE, PLANET C, REPLAY, SPORAMIL R FLOW 40 Solo fogliare MUFFA GRIGIA CAPTANO TIRAM CAPTAN ARVESTA 80, MALVIN 80 WG, MICO- SPOR MGD, SANTHANE DF POMARSOL 80 WG, SILFUR WG, TETRASOL LIQUIDO, THIANOSAN 80 WG, TMTD 50 L, TMTD 50 SC 14 in serra Massimo 2 trattamenti 7 Massimo trattamenti. Azione collaterale su antracnosi, alternaria, vaiolatura VAIOLATURA, MUFFA GRIGIA, RIZOCTONIA, ed azione collateralesu ALTERNARIA E ANTRACNOSI IPRODIONE ARTUS SC 1 ROVRAL PLUS, ROVRAL WG 2 ABOTRIL 500, CLUSTER Massimo 2 trattamenti/anno GRISU 21 Massimo trattamenti/anno VAIOLATURA E ALTERNARIA (collaterale) DODINA EFUZIN 55 SC, FLOXY 55 SC, SEPRADINA SC, SYLLIT 55 SC, VENTUREX 5 L 10 ANTRACNOSI, ALTER- NARIA, MARCIUME BRUNO, VAIOLATURA FOLPET FOLPAN 80 WDG, FOLPAN SC, FOLVIT 80 WDG, FOLMAK WDG Vedi nota La commercializzazione delle scorte in giacenza con la precedente etichetta da parte dei rivenditori e/o distributori è autorizzata fino al 7 gennaio L'impiego da parte dell'utilizzatore finale è consentito fino al 7 luglio (10) RAGNETTO ROSSO E TARSONEMA FENPIROXIMATE DANITRON 14 Irrorare abbondantemente il cuore delle piante. Azione adulticida. Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo post impianto RAGNETTO ROSSO PHTYOSEILUS PERSIMILIS VARI Non richiesta Lanci precoci NEOSEIULUS CALIFORNICUS VARI Non richiesta TARSONEMA Lo Zolfo e la Milbemectina previsti per la difesa da altre avversità, sono efficaci anche contro il Tarsonema TRIPIDI AMBLISEIUS CUCUMERIS VARI Non richiesta Lanci precoci. Temperatura minima 8 C. 29

16 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA RIFIORENTE DISTENSIONE DEI GRAPPOLI BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85, KARMA 85 1 Intervenire in assenza della malattia e ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni da solo o in miscela con IBE. Non miscelare con rame, concimi solubili o con soluzioni alcaline dolci e con prodotti aventi formulazione EC. MAL BIANCO (preventivo) PENCONAZOLO TOPAS 10 EC, RADAR 10 EC 14 ZOLFO AZUPEC 80 WG, BAROCCO 80 WG, COSAVET DF EDGE, CRITTOVIT WG, DEFEND WG, HELIOSOUFRE S, KUMULUS TECNO, LIQUIZOL M, MICROTHIOL DISPERSS, SOFREVAL 80 MICRO, SOL MICRO GD, SULFUR 80, SULFUR 80 WG, THIAMON 80 PLUS, TIOFLOR WDG, TIOGEL 80 WDG, TIOLENE 80 WG, TIOSOL 80 WG, TIOSPOR WG, TIOVIT JET, TIOWET- TING-DF, ZOLVIS 80 SECTOR 5 Attenzione: 1 solo trattamento in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione. Effettuare la miscela con il Penconazolo F. OCCIDENTALIS, NOTTUE E AFIDI CLORPIRIFOS METILE CLEANER 22, METIDANE 22, PYRINEX M22, RELDAN 22, RUNNER LO, SKORPIO EC 15 Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo per gli afidi AFIDI, CICALINE E TRIPIDI ETOFENPROX TREBON UP 7 Divieto di impiego in fioritura ACARI E AFIDI (uova) OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 AFIDI E ALEURODIDI IMIDACLOPRID IMIDACLOPRID CONFIDOR 200 O-TEQ, CONFIDOR 200 SL, MEDIATOR EXTRA SL, NUPRIDE SUPREME SC, PYREOS EXTRA SL KOHINOR 200 SL, KOHINOR OLEA, SIATTOL 200 SL, WARRANT 200 SL Vedi nota Vedi nota (0) Solo coltura in serra e solo trattamento per irrigazione. Massimo 1 trattamento all'anno (0 ) Solo trattamento per irrigazione. In pieno campo il prodotto è utilizzabile solo in post-fioritura. Nessuna limitazione per l'uso in serra. Massimo 1 trattamento all'anno Per salvaguardare Fitoseidi e Orius spontaneamente presenti localizzare il trattamento PIRETRINE PURE BIOPIREN PLUS, LUMIX VERDE, PIRETRO VERDE, SEVERAL 2 CLORPIRIFOS METILE CLEANER 22, METIDANE 22, PYRINEX M22, RELDAN 22, RUNNER M, SKORPIO EC 15 solo in pieno campo Non eseguire più di 1 trattamento per stagione usando un quantitativo massimo di 2,25 l/ha di formulato AFIDI DECIS EVO ANTAL, DELTAGRI, GLORIAL 25 EC Massimo 2 trattamenti ogni 14 giorni DELTAMETRINA CELL, DECISION, DELTAMIX 25, DISHA, POLECI Effettuare al massimo 2 applicazioni a distanza di 14 (di 7 in serra) AUDACE, DELTRIN, DEMETRINA FLOW, ITACA, METEOR Numero massimo di trattamenti:. Intervallo tra i trattamenti 7-14 giorni TAU-FLUVALINATE KLARTAN 20 EW, MAVRIK 20 EW, MAGIC 7 0

17 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA RIFIORENTE DISTENSIONE DEI GRAPPOLI AFIDI PIRIMICARB APHOX, PIRIMOR 17,5 7 2 applicazioni a distanza di 7-12 giorni AFIDI, CIMICI ASSET AFIDI, TRIPIDI FITO EXPERT AFIDI, TRIPIDI, CIMICI PYGANIC 1.4 PIRETRINE PURE AFIDI, MOSCERINO, TRIPIDI, ALEURODIDI AGRO-PYR 2 Attenzione fotolabile (trattare di sera) AFIDI, ALEURODIDI, TRIPIDI, NOTTUE AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS AFIDI, ALEURODIDI, TRIPIDI, NOTTUE AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS AFIDI, ALEURODIDI, MINATORI FOGLIARI, NOTTUE, DORIFORA, ALTICHE, TRIPIDI, DITTERI, LARVE DI LEPIDOTTERI, TIGNOLE AZADIRACTINA NEEMIK, OIKOS Impiego per fertirrigazione AFIDI, LEPIDOTTERI TORTRICIDI LAMBDA CIALOTRINA FORZA, KARATE ZEON, KARATE ZEON 1.5, KENDO W.Z.T., KENDO ZEON 1.5, KUSTI, MARKATE 100 CS, NINJA 7 Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo su afidi in coltura protetta ANTONOMO, CIMICI Le piretrine pure e i piretroidi previsti per la difesa da altre avversità possono essere efficaci anche contro antonomo e cimici BACILLUS THURINGENSIS (subsp.kurstaki) ASTREL WDG, BACILLUS CHEMIA, BACTOS- PEINE 2 WG, BATKUR, BIOBIT DF, BIOLARV, BTK 2 WG, COSTAR WG, DELFIN, DIPEL DF, KRISTAL 2 WG, LEPIBACK, LEPINOX PLUS, PRIMIAL WG, RAPAX, SEQURA WG, TURIBEL NOTTUE FOGLIARI BACILLUS THURINGENSIS (subsp. kurstaki + aizawai) TUREX EMAMECTINA BENZOATO AFFIRM Tossico per gli Orius spp. Per proteere le api e altri insetti impollinatori non applicare al momento della fioritura. Non utilizzare in presenza di api. Effettuare massimo trattamenti per anno SPINOSAD CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi). S.a. tossica per le api. RICAMATORI BACILLUS THURINGENSIS (subsp. aizawai) AGREE WG, DESIGN WG, FLORBAC, XENTARI PHYTOSEIULUS PERSIMILIS VARI RAGNETTO ROSSO BEAUVERIA BASSIANA BOTANIGARD 22 WP, BOTANIGARD SE, NATURALIS Non richiesta ABAMECTINA VERTIMEC PRO Massimo trattamenti. Attenzione fotolabile (trattare di sera) 1

18 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA RIFIORENTE DISTENSIONE DEI GRAPPOLI INCIPIENTE FIORITURA DYNAMEC EC, VERTIMEC EC, ZAMIR 18 in pieno campo ABAMECTINA BERLINA, CLINER, FORTEZZA, IMPERO, KODE, MARISOL, MICROMEGAS, SAFRAN, SUPERBO 7 AMECTIN EC, BELPROMEC, CAL-EX 1,9 EW, KRATER 1,9 EW, ZETOR, ZORO 1,9 EW, ZEPEX 1,9 EW solo in serra BIFENAZATE ACRAMITE 480 SC, ENVIROMITE 480 SC, FLORAMITE 240 SC Azione adulticida e collaterale sulle uova. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno RAGNETTO ROSSO CLOFENTEZINE APOLLO SC, AGRISTOP Azione ovicida ETOXAZOLE BORNEO, SWING EX-TRA EXITIAZOX ACRUX 10 WP, BUSTER, DIABLO, DIABLO SC, FLANCO SC, JALISCO, MATACAR FL, NISSO- RUN, PERFIL 10 WP, PICKER SC, RAGNOS- TOP 10 WP, SPIDER KILL, STIKER, STIKER FLOW, TENOR SC, VITTORIA 24 SC 7 FENPIROXIMATE DANITRON 14 Irrorare abbondantemente il cuore delle piante. Azione adulticida. Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso solo post impianto PYRIDABEN NEXTER 7 Ammesso solo in coltura protetta. Azione adulticida TEBUFENPYRAD MASAI 20 WP 14 Azione adulticida TARSONEMA Vedere i prodotti indicati alla ripresa vegetativa MUFFA GRIGIA (preventivo) Con le coperture è importante favorire un elevato arieiamento CYPRODINIL + FLUDIOXONIL SWITCH 7 Massimo trattamenti per stagione. Azione collaterale su Antracnosi e Oidio ANTRACNOSI, ALTER- NARIA, MARCIUME BRUNO, RIZOCTONIA, VAIOLATURA Vedere i prodotti indicati alla ripresa vegetativa Salvaguardare la presenza degli Orius niger spontanei ORIUS SPP. VARI Non richiesta I piretroidi (Deltametrina, Lambda cialotrina, Tau-fluvalinate), l'abamectina e l'etofenprox sono tossici per gli Orius spp. TRIPIDI VERTICILLIUM LECANII (LECANICILLIUM MUSCARIUM) MYCOTAL ABAMECTINA VERTIMEC PRO DYNAMEC EC, VERTIMEC EC, ZAMIR 18 in pieno campo Massimo applicazioni per anno. Attenzione fotolabile (trattare di sera) 2

19 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA RIFIORENTE INCIPIENTE FIORITURA POST-FIORITURA TRIPIDI ABAMECTINA BERLINA, CLINER, FORTEZZA, IMPERO, KODE, MARISOL, MICROMEGAS, SAFRAN, SUPERBO AMECTIN EC, BELPROMEC, CAL-EX 1,9 EW, KRATER 1,9 EW, ZETOR, ZORO 1,9 EW, ZEPEX 1,9 EW 7 solo in serra ABAMECTINA + ACRINATRINA RUFAST NOVA 7 Massimo 1 trattamento all'anno LUFENURON MATCH TOP 7 solo in serra Massimo 2 interventi per stagione TRIPIDI E LEPIDOTTERI DEFOGLIATORI SPINOSAD CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi). S.a. tossica per le api. Distribuire uniformemente su tutta la vegetazione fino a 150 litri di soluzione per 1000 mq (570 l/gta) rispettando la dose di formulato commerciale ad ettaro. In caso di necessità apportare del calcio tal quale o con amminoacidi MUFFA GRIGIA (preventivo) BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS ceppo D747 AMYLO-X BACILLUS SUBTILIS SERENADE MAX LAMINARINA VACCIPLANT Massimo 6 trattamenti dall'inizio fioritura alla raccolta. Volume d'acqua l/ha Eseguire da 2 a massimo 10 trattamenti con cadenza 7-10 giorni CYPRODINIL + FLUDIOXONIL SWITCH 7 FENEXAMIDE TELDOR PLUS MUFFA GRIGIA, OI- DIO, ANTRACNOSI BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM MUFFA GRIGIA E AZIONE COLLATERALE ANTRACNOSI E OIDIO (preventivo) MEPANIPYRIM FRUPICA PYRIMETANIL BABEL, BABEL 400, BREZZA, PAPYRUS, PYRUS 400 SC, SCALA, SOLEAS Massimo 2 trattamenti per stagione. Mepanipyrim e Pyrimetanil non sono compatibili con prodotti a reazione alcalina o contenenti Fosetil Al, Calcio e Magnesio ANTRACNOSI, ALTERNARIA, MARCIUME BRUNO, RIZOCTONIA, VAIOLATURA Vedere i prodotti indicati alla ripresa vegetativa Attenzione alle irrigazioni ed evitare l'eccesso di apporto di azoto. Per ridurre i fenomeni di resistenza, queste s.a. possono essere applicate in miscela con zolfo MAL BIANCO (preventivo dove non sono stati utilizzati Switch, Frupica e Scala) AMPELOMYCES QUISQUALIS AQ 10 WG Non richiesta BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85 - KARMA 85 1 Sono necessarie almeno 2 applicazioni consecutive distanziate di 7-10 giorni Applicare fin dai primi sintomi e ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni da solo o in miscela con IBE. Non miscelare con rame, concimi solubili o con soluzioni alcaline dolci e con prodotti aventi formulazione EC

20 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA RIFIORENTE POST-FIORITURA PRE-RACCOLTA LAMINARINA VACCIPLANT Eseguire da 2 a massimo 10 trattamenti con cadenza 7-10 giorni AZOXYSTROBIN ORTIVA AZOXYSTROBIN + DIFENOCONAZOLO ORTIVA TOP 7 Massimo trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Utilizzare volumi di acqua pari a: 1000 l/ha BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM BUPIRIMATE NIMROD 250 EW, TRINEX 250 EW MAL BIANCO (preventivo dove non sono stati utilizzati Switch, Frupica e Scala) MEPTYLDINOCAP MICLOBUTANIL BARKAN, KARAMATTM M, KARATHANE STAR ALTAIR 4,5 EW, DUO-KAR 4,5 EW PRO, GANZO, MASSOCUR 12-E, MICLO-GREEN, MICLOTOP EC, MYCLOFIL, MYCLOS, RITUAL, SYSTHANE 4,5 PLUS, THIOCUR FORTE Massimo trattamenti per anno Massimo 4 trattamenti annui (non più di due consecutivi) FUNGIBEN, MICLOCUR, MICLOTOP PROG- RESS, MYCLOFIL SC, TASIS 7 QUINOXIFEN ARIUS QUINOXIFEN + MICLOBUTANIL ARIUS SYSTEM PLUS (solo in pieno campo) QUINOXIFEN + ZOLFO MACHO LYGUS (azione collaterale) Applicare le reti alle aperture dei tunnel con maglie di dimensioni (1,4x1,7 mm) Le piretrine pure e i piretroidi (Deltametrina, Lambda cialotrina, Tau-fluvalinate) previsti per la difesa da altre avversità, sono efficaci anche contro i Lygus RAGNETTO ROSSO (in presenza effettuare il trattamento, con i prodotti indicati alla ripresa vegetativa o in alternativa quelli indicati) MILBEMECTINA MILBEKNOCK Azione ovicida, larvicida e adulticida con azione collaterale su Tarsonema INSETTI CARPOFAGI (Stelidota germinata) SPIROMESIFEN OBERON Vedi nota Solo in serra (). Massimo 4 trattamenti all'anno Effettuare la raccolta tempestiva di tutti i frutti e non lasciare frutti a terra CLORPIRIFOS ESCA CENTURIO Non richiesta Solo in pieno campo LYGUS Le piretrine pure e i piretroidi (Deltametrina, Lambda cialotrina, Tau-fluvalinate) previsti per la difesa da altre avversità, sono efficaci anche contro i Lygus TRIPIDI, AFIDI, RAGNETTO ROSSO, MAL BIANCO, MUFFA GRIGIA, ANTRACNOSI, ECC. Adottattare una stategia di difesa, alternando i prodotti a diverso meccanismo d'azione indicati precedentemente. NON TRATTARE CON TEMPERATURE ELEVATE ALL'INTERNO DEI TUNNEL 4

21 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA RIFIORENTE ANTRACNOSI, ALTER- NARIA, MARCIUME BRUNO, MUFFA GRIGIA, RIZOCTONIA, VAIOLATURA Vedere i prodotti indicati alla ripresa vegetativa e all'incipiente fioritura PRE-RACCOLTA MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) MAL BIANCO E MUFFA GRIGIA Applicare le reti alle aperture con magli rettangolari di dimensioni 1 mmq. Effettuare la raccolta tempestiva di tutti i frutti sia in pianta che a terra. Monitorare i voli con trappole alimentari LAMINARINA VACCIPLANT I piretroidi (Deltametrina, Lambda cialotrina, Taufluvalinate) previsti per la difesa da altre avversità, possono essere efficaci anche contro Drosophila Eseguire da 2 a massimo 10 trattamenti con cadenza 7-10 giorni DISERBO LIMACCE FOSFATO FERRICO METALDEIDE + DENATONIUM BENZOATO DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICIDA, SLUXX DELICIA CONTRA LUMACHE, MESUROL EVOLUTION (in pieno campo), METAREX INOV (in pieno campo), SEPRA-LIM, SEPRA-BAIT Non richiesta 20 Nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata è ammesso ad eccezione della coltura protetta ripresa vegetativa - raccolta INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA DISERBO INTERFILA in post emergenza delle infestanti DICOTILEDONI DIQUAT GRAMINACEE BALENO FLASH, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, REGLONE W, RULER, SEQUAT QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D NERVURE SUPER, QUIZ, TARGA FLO, WISH 0 QUIZALOFOP-P-ETILE APACHE, BULLET, ERBY 5 EC, LEOPARD 5 EC, LION EC, MAGIO', MARTOS 0 1 solo trattamento all'anno 0 Avversità occasionali: Aureobasidium pollulans, Cilindrocarpon, Epicoccum nigrum, Macrophomina phaseoli, Neopestalotiopsis clavispora, Phomopsis. Formiche, Sputacchine La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. Attenzione: quando è indicato azione collaterale significa avversità non indicata in etichetta per la coltura In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per limitazioni e note delle sostanze ammesse fare comunque riferimento alle Norme Tecniche Per serra si intende quanto definito al comma 27, articolo del Regolamento (CE) 1107/2009 del 21 Ottobre 2009 (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L09/8): «Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia). NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali 5

22 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE UNIFERO Fasi fenologiche secondo Ctifl (foto Agrion) C Punte verdi C Tre foglie E Bottoni verdi E2 Inizio fioritura F Fioritura H Caduta petali I Allegagione J Frutti verdi L Maturazione 6

23 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE UNIFERO PRE-TRAPIANTO RIPRESA VEGETATIVA PRE-FIORITURA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Non richiesta METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 9, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Non richiesta Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento DAZOMET BASAMID GRANULAT, DAZOCLEAN Non richiesta Sulla stessa superficie impiegabile al massimo 1 volta ogni anni. 4-6 settimane prima del trapianto DEPERIMENTO PROGRESSIVO TRICHODERMA HARZIANUM (ceppo KRL-AG2) ROOTSHIELD GRANULES, TRIANUM G Non richiesta ARMILLARIA TRICHODERMA ASPERELLUM + TRICHODERMA GAMSII REMEDIER, TELLUS Non richiesta DISSECCAMENTO DELLE GEMME (Didymella a.) E DEI TRALCI (Leptosphaeria c.) (Azioni collaterali) RAME BORDOFLOW SECTOR, CUPRAVIT BIO EVOLUTION 20 Effettuare un trattamento preventivo sui giovani polloni quando raiungono l'altezza di circa 0 cm CECIDOMIA DELLA CORTECCIA Asportare il primo ed eventualmente il secondo ricaccio di polloni negli impianti vigorosi. Eliminare i ricacci di germogliamento sui palchi fino a 60 cm dalla base. Salvaguardare la presenza di Fitoseidi e Orius spontanei. I piretroidi (Deltametrina, Lambda cialotrina, Tau-fluvalinate), l'abamectina e l'etofenprox sono tossici per Fitoseidi e Orius RAGNETTO ROSSO PHYTOSEIULUS PERSIMILIS VARI EXITIAZOX MATACAR FL 7 ABAMECTINA DYNAMEC, VERTIMEC EC, VERTIMEC PRO, ZAMIR 18 7 solo in pieno campo Massimo 1 applicazione per anno. Attenzione fotolabile trattare di sera LIMACCE FOSFATO FERRICO METALDEIDE + DENATONIUM BENZOATO DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICI- DA, SLUXX Non richiesta METAREX INOV, SEPRA-LIM, SEPRA-BAIT 20 COCCINIGLIE, UOVA DI ACARI E AFIDI OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 ANTONOMO ed azione collaterale su LYGUS PIRETRINE PURE BIOPIREN PLUS, LUMIX VERDE, PIRETRO VERDE, SEVERAL 2 Da 1 a trattamenti Attenzione fotolabile trattare di sera CECIDOMIA DELLE GALLE I piretroidi, previsti per la difesa da altre avversità possono essere efficaci contro la cecidomia AFIDI, LEPIDOTTERI TORTRICIDI LAMBDA CIALOTRINA FORZA, KARATE ZEON, KARATE ZEON 1.5, KENDO W.Z.T., KENDO ZEON 1.5, KUSTI, MARKATE 100 CS, NINJA 7 RUGGINE RAME BORDOFLOW SECTOR, CUPRAVIT BIO EVOLUTION 20 AFIDI, CICALINE (A.decedens), AN- TONOMO ACETAMIPRID EPIK SL 7 Divieto di impiego in fioritura. Massimo 2 applicazioni/anno 7

24 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE UNIFERO AFIDI, TRIPIDI AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS PRE-FIORITURA AFIDI, ALEURODIDI, MINATORI FOGLIARI, NOTTUE, DORIFORA, ALTICHE, TRIPIDI, DITTERI, LARVE DI LEPIDOTTERI, TIGNOLE AZADIRACTINA NEEMIK, OIKOS Impiego per fertirrigazione AFIDI, TIGNOLE, CICALINE, TRIPIDI ETOFENPROX TREBON UP 7 Divieto di impiego in fioritura AFIDI E CICALINE THIACLOPRID CALYPSO 7 Massimo 2 trattamenti all'anno COCCINIGLIE, UOVA DI ACARI E AFIDI OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 Eliminare i polloni laterali e i germogli fruttiferi fino a 60 /80 cm dalla base per favorire l'arieiamento ed evitare la competizione con i tralci in fruttificazione. Sono sufficienti polloni sulla fila per metro lineare per l'anno successivo POLLONI ALTI 20-0 CM (META' MAGGIO/FINE GIUGNO) CECIDOMIA DELLA CORTECCIA e LEPI- DOTTERI TORTRICIDI Monitorare il primo volo degli adulti con trappole cromotropiche gialle. Trattare alle prime catture SPINOSAD CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi). S.a. tossica per le api. FRUTTI DEFORMATI, FRIABILI (Crumbly) La presenza di frutti di pezzatura più piccola e deformati è riconducibile al danno da ninfa e adulto di Lygus nel fiore. Crumbly: le possibili cause possono essere dovute a virus (RpLV, RBDV, RLMV, tomato Ringspot virus), in questo caso eliminare tralci/polloni con frutti deformati. Utilizzare materiale vivaistico sano. Altra causa è la scarsa impollinazione per l'umidità molto bassa in fioritura. In questo caso, in genere, i sintomi non si ripetono l'anno successivo INGROSSAMENTO FRUTTI E PRE-RACCOLTA MUFFA GRIGIA BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM (solo in pieno campo) OIDIO BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85, KARMA 85 1 Evitare eccessi di azoto. Il solo trattamento non è sufficiente Applicare fin dai primi sintomi e ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni da solo o in miscela con IBE. Non miscelare con rame, concimi solubili o con soluzioni alcaline dolci e con prodotti aventi formulazione EC INGROSSAMENTO FRUTTI E PRE-RACCOLTA MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) Applicare le reti alle aperture con maglie rettangolari di dimensioni 1 mmq. Effettuare la raccolta tempestiva di tutti i frutti sia in pianta che a terra ACETAMIPRID EPIK SL 7 Monitorare i voli con trappole alimentari Divieto di impiego in fioritura. Massimo 2 applicazioni per anno,indipendentemente dall'avversità FINE RACCOLTA DISSECCAMENTO DELLE GEMME E DEI FINE ESTATE-AUTUNNO TRALCI RAME Eliminare i tralci che hanno fruttificato per favorire l'arieiamento e ridurre i nuovi polloni a 10-12/m lineare Trattamento con fungicida specifico BORDOFLOW SECTOR, CUPRAVIT BIO EVOLUTION 20 Importante per ridurre la disidratazione dei tralci. Il trattamento va ripetuto in caso di pioe persistenti FINE AUTUNNO (NOVEMBRE) COCCINIGLIA, PRO- TEZIONE DAL GELO E DISIDRATAZIONE OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 8

25 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE UNIFERO DISERBO INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA POST-EMERGENZA INFESTANTI DICOTILEDONI DIQUAT AKUNA, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, RULER BALENO FLASH, REGLONE W, RESOLVA 24H RTU, SEQUAT ISOXABEN GALLERY Non richiesta 0 1 solo trattamento all'anno 0 1- trattamenti l'anno Antigerminello. Vivai di fruttiferi e fruttiferi non ancora in produzione GRAMINACEE PROPAQUIZAFOP AGIL, SHOGUN 0 Solo vivai Avversità occasionali: Antracnosi, Ruine, Tumore batterico La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. Attenzione: quando è indicato azione collaterale significa avversità non indicata in etichetta per la coltura In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per limitazioni e note delle sostanze ammesse fare comunque riferimento alle Norme Tecniche Per serra si intende quanto definito al comma 27, articolo del Regolamento (CE) 1107/2009 del 21 Ottobre 2009 (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L09/8): «Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia). NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali 9

26 40

27 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE RIFIORENTE PRE-TRAPIANTO RIPRESA VEGETATIVA PRE-FIORITURA E POST-FIORITURA, INGROSSAMENTO DEI FRUTTI PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Non richiesta METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 9, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Non richiesta Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento DAZOMET BASAMID GRANULAT, DAZOCLEAN Non richiesta Sulla stessa superficie impiegabile al massimo 1 volta ogni anni. 4-6 settimane prima del trapianto DEPERIMENTO PROGRESSIVO TRICHODERMA HARZIANUM (ceppo KRL-AG2) ROOTSHIELD GRANULES, TRIANUM G Non richiesta ARMILLARIA TRICHODERMA ASPERELLUM + TRICHODERMA GAMSII REMEDIER, TELLUS Non richiesta COCCINIGLIE, UOVA DI ACARI E AFIDI OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 DISSECCAMENTO DELLE GEMME (Didymella a.) E DEI TRALCI (Leptosphaeria c.: azioni collaterali) RAME BORDOFLOW SECTOR, CUPRAVIT BIO EVOLUTION 20 Effettuare un trattamento preventivo sui giovani polloni (h 0 cm). Per i nuovi impianti preferire varietà tolleranti. In caso di forti attacchi ripetere il trattamento LIMACCE FOSFATO FERRICO METALDEIDE + DENATONIUM BENZOATO DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICI- DA, SLUXX METAREX INOV, SEPRA-LIM, SEPRA-BAIT Non richiesta 20 MUFFA GRIGIA Importante predisporre la copertura con cupolino e/o tunnel e porre particolare attenzione a umidità e temperature. Evitare eccessi di azoto. Il solo trattamento non è sufficiente BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM (solo in pieno campo) DISSECCAMENTO DELLE GEMME E DEI POLLONI, RUGGINE RAME BORDOFLOW SECTOR, CUPRAVIT BIO EVOLUTION 20 CECIDOMIA DELLA CORTECCIA e LEPI- DOTTERI TORTRICIDI SPINOSAD Asportare il primo ed eventualmente il secondo ricaccio di polloni negli impianti vigorosi. Eliminare i germogli fruttiferi sui palchi fino a 60/80 cm dalla base. Monitorare il primo volo degli adulti co trappole cromotropiche gialle. Trattare alle prime catture CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi).s.a. tossica per le api. CECIDOMIA DELLE GALLE I piretroidi, previsti per la difesa da altre avversità possono essere efficaci contro la cecidomia. ANTOMOMO E COLLATERALE LYGUS PIRETRINE PURE BIOPIREN PLUS, LUMIX VERDE, PIRETRO VERDE, SEVERAL 2 Da 1 a trattamenti Attenzione fotolabile trattare di sera AFIDI, LEPIDOTTERI TORTRICIDI LAMBDA CIALOTRINA FORZA, KARATE ZEON, KARATE ZEON 1.5, KENDO W.Z.T., KENDO ZEON 1.5, KUSTI, MARKATE 100 CS, NINJA 7 Intervenire nelle ore serali e bagnare accuratamente tutti i germogli fruttiferi 41

28 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE RIFIORENTE PRE-FIORITURA E POST-FIORITURA, INGROSSAMENTO DEI FRUTTI INGROSSAMENTO FRUTTI E PRE-RACCOLTA AFIDI, TIGNOLE, CICALINE, TRIPIDI ETOFENPROX TREBON UP 7 Divieto di impiego in fioritura. AFIDI E CICALINE TIACLOPRID CALYPSO 7 Massimo 2 trattamenti all'anno AFIDI, CICALINE (A.decedens), ANTO- NOMO ACETAMIPRID EPIK SL 7 Divieto di impiego in fioritura. Massimo 2 applicazioni per anno, indipendentemente dall'avversità COCCINIGLIE, UOVA DI ACARI E AFIDI OLIO MINERALE CHEMOL,CHEMOL 90 EL 20 AFIDI, TRIPIDI AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS AFIDI, ALEURODIDI, MINATORI FOGLIARI, NOTTUE, DORIFORA, ALTICHE, TRIPIDI, DITTERI, LARVE DI LEPIDOTTERI, TIGNOLE AZADIRACTINA NEEMIK, OIKOS Impiego per fertirrigazione Salvaguardare la presenza di Fitoseidi e Orius spontanei. I piretroidi (Deltametrina, Lambda cialotrina, Tau-fluvalinate), l'abamectina e l'etofenprox sono tossici per Fitoseidi e Orius RAGNETTO ROSSO PHYTOSEIULUS PERSIMILIS VARI Non richiesta ABAMECTINA DYNAMEC, VERTIMEC EC, VERTIMEC PRO, ZAMIR 18 7 solo in pieno campo Massimo 1 applicazione per anno. Attenzione fotolabile trattare di sera EXITIAZOX MATACAR FL 7 Massimo 1 trattamento per anno FRUTTI DEFORMATI, FRIABILI (Crumbly) La presenza di frutti di pezzatura più piccola e deformati è riconducibile al danno da ninfa e adulto di Lygus nel fiore. Crumbly: le possibili cause possono essere dovute a virus (RpLV, RBDV, RLMV, Tomato Ringspot virus), in questo caso eliminare tralci/polloni con frutti deformati. Utilizzare materiale vivaistico sano. Altra causa è la scarsa impollinazione per l'umidità molto bassa in fioritura. In questo caso, in genere, i sintomi non si ripetono l'anno successivo MUFFA GRIGIA BOSCALID + PYRACLOSTRO- BIN ARAGON, SIGNUM (solo in pieno campo) Evitare eccessi di azoto. Il solo trattamento non è sufficiente OIDIO BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85, KARMA 85 1 Applicare fin dai primi sintomi e ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni da solo o in miscela con IBE. Non miscelare con rame, concimi solubili o con soluzioni alcaline dolci e con prodotti aventi formulazione EC MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) Applicare le reti alle aperture con magli rettangolari di dimensioni 1 mmq. Effettuare la raccolta tempestiva di tutti i frutti sia in pianta che a terra ACETAMIPRID EPIK SL 7 Monitorare i voli con trappole alimentari Divieto di impiego in fioritura. Massimo 2 applicazioni per anno, indipendentemente dall'avversità. Efficacia migliorata con l'utilizzo delle reti. 42

29 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE RIFIORENTE DISERBO INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA DIQUAT AKUNA, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, RULER 0 1 solo trattamento all'anno POST-EMERGENZA INFESTANTI DICOTILEDONI BALENO FLASH, REGLONE W, RESOLVA 24H RTU, SEQUAT 0 1- trattamenti l'anno ISOXABEN GALLERY Non richiesta Antigerminello. Vivai di fruttiferi e fruttiferi non ancora in produzione GRAMINACEE PROPAQUIZAFOP AGIL, SHOGUN 0 Solo vivai Avversità occasionali: Antracnosi, Ruine, Tumore batterico La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. Attenzione: quando è indicato azione collaterale significa avversità non indicata in etichetta per la coltura In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per limitazioni e note delle sostanze ammesse fare comunque riferimento alle Norme Tecniche Per serra si intende quanto definito al comma 27, articolo del Regolamento (CE) 1107/2009 del 21 Ottobre 2009 (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L09/8): «Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia). NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali 4

30 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO MIRTILLO Fasi fenologiche secondo Baiolini (foto Agrion) B Gemma gonfia C Punte Verdi D Bottoni visibili E Fiori separati F Fioritura G Caduta corolla H Allegagione I Frutti giovani J Viraio K Maturazione 44

31 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO MIRTILLO PRE-TRAPIANTO POST-TRAPIANTO GEMMA D'INVERNO (entro fine inverno) GEMME RIGONFIE, PRE E POST-FIORITURA (aprile) POST-FIORITURA INGROSSAMENTO FRUTTI E PRE-RACCOLTA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Non richiesta METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 9, METAM, METHAM NA 51, TAMI- SOL 510, VAPAM Non richiesta Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento DAZOMET BASAMID GRANULAT, DAZOCLEAN Non richiesta Sulla stessa superficie impiegabile al massimo 1 volta ogni anni. 4-6 settimane prima del trapianto MARCIUME DEL COLLETTO TRICHODERMA HARZIANUM TRIANUM-P Non richiesta LIMACCE FOSFATO FERRICO METALDEIDE + DENATONIUM BENZOATO DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICIDA, SLUXX METAREX INOV, SEPRA-LIM, SEPRA-BAIT Non richiesta 20 NEANIDI DI COCCINIGLIA, UOVA DI LEPIDOTTERO (azione collaterale) OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 Il trattamento è giustificato se la presenza delle neanidi è elevata sui rami fruttiferi. Effettuare una accurata e uniforme bagnatura su tutta la pianta. E' importante una razionale potatura TORTRICE DEI GERMOGLI BACILLUS THURINGENSIS (subsp.kurstaki) SPINOSAD Nessun formulato commerciale registrato sulla coltura CONSERVE SC, LASER, SUCCESS, TRACER 120 Verificare la presenza di lepidotteri prima che il grappolo fiorale si apra Sono consentiti al massimo trattamenti (non più di 2 consecutivi). S.a. tossica per le api. MUFFA GRIGIA BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM solo in pieno campo Azione collaterale su Monilia, Alternaria e in misura minore su Antracnosi AFIDI, TIGNOLE, CICALINE, TRIPIDI ETOFENPROX TREBON UP 7 Divieto di impiego in fioritura AFIDI, CICALINE TIACLOPRID CALYPSO 14 Massimo 2 trattamenti per anno AFIDI E TRIPIDI AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS AFIDI, ALEURODIDI, MINATORI FOGLIARI, NOTTUE, DORIFORA, ALTICHE, TRIPIDI, DITTERI, LARVE DI LEPIDOTTERI, TIGNOLE AZADIRACTINA NEEMIK, OIKOS Impiego per fertirrigazione CERCOPIDI, CECIDOMIA I prodotti indicati per gli Afidi e la Cicaline hanno effetto secondario L'entità del danno solitamente non giustifica un trattamento AFIDI, NEANIDI DI COCCINIGLIA, ALTRI INSETTI Per non danneiare la pruina dei frutti non utilizzare gli oli estivi. Per le neanidi di cocciniglia monitorare la schiusura delle uova e la presenza sulla pagina inferiore delle foglie: intervenire solo se presenti sui rami fruttiferi Vedere i prodotti indicati in post-fioritura MUFFA GRIGIA BOSCALID + PYRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM solo pieno campo Azione collaterale su Monilia, Alternaria e in misura minore su Antracnosi 45

32 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO MIRTILLO RACCOLTA MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) Applicare le reti alle aperture con magli rettangolari di dimensioni 1 mmq. Effettuare la raccolta tempestiva di tutti i frutti sia in pianta che a terra Monitorare i voli con trappole alimentari POST-RACCOLTA (Settembre e Ottobre) CANCRI RAMEALI RAME Trattamento con fungicida specifico BORDOFLOW SECTOR, CUPRAVIT BIO EVOLUTION 20 Da ripetere eventualmente dopo la caduta delle foglie e in caso di pioe persistenti. In caso di elevata presenza di foglie effettuare la miscela con urea e solfato di potassio FINE CADUTA FOGLIE NEANIDI DI COC- CINIGLIA, UOVA DI LEPIDOTTERO OLIO MINERALE CHEMOL, CHEMOL 90 EL 20 RAME BORDOFLOW SECTOR, CUPRAVIT BIO EVOLUTION 20 Importante l'accurata e uniforme bagnatura di tutta la pianta ZOLFO KUMULUS TECNO 5 DISERBO INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA POST-EMERGENZA INFESTANTI DICOTILEDONI DIQUAT AKUNA, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, RULER BALENO FLASH, REGLONE W, RESOLVA 24H RTU, SEQUAT 0 1 solo trattamento all'anno 0 1- trattamenti l'anno GRAMINACEE PROPAQUIZAFOP AGIL, SHOGUN 0 Solo vivai Avversità occasionali: Cicaline, Forficule, larve di Maiolino e Oziorrinco, Tumore batterico, Marciume del colletto, Virus e Fitoplasmi La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. Attenzione: quando è indicato azione collaterale significa avversità non indicata in etichetta per la coltura In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per limitazioni e note delle sostanze ammesse fare comunque riferimento alle Norme Tecniche Per serra si intende quanto definito al comma 27, articolo del Regolamento (CE) 1107/2009 del 21 Ottobre 2009 (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L09/8): «Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia). NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali 46

33 Noi ci mettiamo le specialità, voi fate il resto C.Q. Massó, dal 1960, a lato di chi produce. 47

34 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO MORA DI ROVO Fasi fenologiche su base Ctifl (foto Agrion) C Tre foglie F Fioritura H Caduta petali I Allegagione J Frutti verdi L Maturazione 48

Fasi fenologiche secondo Ctifl (foto Agrion)

Fasi fenologiche secondo Ctifl (foto Agrion) LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO LAMPONE UNIFERO Fasi fenologiche secondo Ctifl (foto Agrion) C Punte verdi C3 Tre foglie E Bottoni verdi E2 Inizio fioritura F Fioritura H Caduta petali I Allegagione

Dettagli

Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion)

Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion) LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO FRAGOLA Fasi fenologiche secondo la scala BBCH (foto Agrion) Pre-trapianto 1 Ripresa Vegetativa 55 Comparsa fiori rosetta 5 Distensione grappolo 58 Bottoni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FRAGOLA PRE E POST-TRAPIANTO COLTURA INTERCALARE DA SOVESCIO PRE-TRAPIANTO 10-15 GG DOPO IL TRAPIANTO NEMATODI ELATERIDI E MOSCA RUCOLA (Eruca sativa) NEMAT ECC Non richiesta

Dettagli

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie n. 12 - Anno X -

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA FRAGOLA FUORISUOLO 2015 RIPRESA VEGETATIVA - RACCOLTA PRIMAVERILE AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

IASMA Notizie DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: DIFESA FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Tempo di carenza (giorni) Dose (g-ml/hl)

IASMA Notizie DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: DIFESA FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Tempo di carenza (giorni) Dose (g-ml/hl) IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione

Dettagli

Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion)

Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion) Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion) GemmaChiusa Rottura Foglie evidenti Caduta Perule Amenti in accrescimento Fiore Femminile Antesi Fioritura Raccolta PostRaccolta 211 AVVERSITA

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAVOLO CAPPUCCIO E VERZA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAVOLO CAPPUCCIO E VERZA PRE-TRAPIANTO LOCALIZZATO NEL SOLCO DI TRAPIANTO PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo Edizione 2016 FRAGOLA FUORI SUOLO - PARTE DIFESA Rev_01 f Documento Tecnico elaborato da APOT con la collaborazione

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO PRE-TRAPIANTO ACCRESCIMENTO VEGETATIVO AVVERSITA SOSTANZA ATTIVA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51,

Dettagli

FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI

FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.226 di 263 FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Scheda 1 - Fragola (incluso fuori suolo) e Fragolina

Dettagli

FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI

FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Rev. 7 Pag.225 di 261 FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Scheda 1 - Fragola (incluso fuori suolo) e Fragolina 2 - Lampone 3 - Mirtillo 4 - Mora e Rovo 5 - Ribes rosso e nero 6 - Uva spina Rev. 7 Pag.226 di 261 SCHEDA

Dettagli

FRAGOLA Fragaria spp (pieno campo, protetta, fuori suolo) DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA Fase di PREIMPIANTO

FRAGOLA Fragaria spp (pieno campo, protetta, fuori suolo) DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA Fase di PREIMPIANTO Nematodi galligeni Meloidogyne spp Nematodi fogliari (Ditylencus dispaci, Aphelenchoides spp FRAGOLA Fragaria spp (pieno campo, protetta, fuori suolo) DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA Fase di PREIMPIANTO

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CIPOLLA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CIPOLLA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Una sola applicazione ogni 3 anni sullo stesso

Dettagli

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio. PICCOLI FRUTTI e ortaggi. n. 2

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio. PICCOLI FRUTTI e ortaggi. n. 2 IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 11 aprile 2013 n. 2 IASMA Notizie

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale Misura Bollettino tecnico:

FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale Misura Bollettino tecnico: FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 l Europa investe nelle zone rurali Sottoazione B) Informazione in campo agricolo Bollettino tecnico:

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PISELLO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PISELLO PRE-SEMINA POST - EMERGENZA CON 2-3 FOGLIE VERE PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI e ortaggi

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI e ortaggi IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi n. Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 31 marzo 2014 1 IASMA Notizie n.

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo Edizione 2016 FRAGOLA IN SUOLO - PARTE DIFESA Rev_01 f Documento Tecnico elaborato da APOT con la collaborazione

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA - Fase di: Pre impianto

DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA - Fase di: Pre impianto DIFESA INTEGRATA DELLA FRAGOLA - Fase di: Pre impianto FITOFAGI Nematodi galligeni Dazomet (1)(2) I Nematodi galligeni sono presenti nei terreni (Meloidogyne spp.) prevalentemente sabbiosi. - Utilizzare

Dettagli

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di produzione 201 - Pomodoro da mensa Coordinamento Orticolo Epoca o fase

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

MIRTILLO AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Marciume dei giovani frutticini (Sclerotinia vaccinii)

MIRTILLO AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Marciume dei giovani frutticini (Sclerotinia vaccinii) MIRTILLO AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Marciume dei giovani frutticini (Sclerotinia vaccinii) - razionali concimazioni; - razionali sesti di impianto;

Dettagli

La protezione. pesco. del

La protezione. pesco. del La protezione pesco del Soluzioni moderne e innovative per la difesa del pesco Da ripresa vegetativa a gemme rigonfie PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Agrofarmaci Fragola Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida

Agrofarmaci Fragola Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Agrofarmaci Fragola Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Clorpirifos CENTURIO N NO NO - Larve di lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri Fosfato ferrico FERRAMOL AMCP SI SI

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

Difesa integrata di: Mirtillo

Difesa integrata di: Mirtillo Difesa integrata di: Mirtillo Marciume dei giovani frutticini (Sclerotinia vaccinii) - razionali concimazioni; Coniothyrium minitans (*) (*) Impiego sul terreno in assenza di coltura. - razionali sesti

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo PAT/RFS164-29/02/2016-0099688 - Allegato Utente 8 (A08) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo Edizione 2016 PICCOLI FRUTTI (LAMPONE, MIRTILLO, MORA,

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 l Europa investe nelle zone rurali Sottoazione B) Informazione in campo agricolo Bollettino Fitopatologico

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

PICCOLI FRUTTI. DIFESA INTEGRATA DEL LAMPONE Rubus idaeus; Rubus spp (specie non europee). AVVERSITA' CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E

PICCOLI FRUTTI. DIFESA INTEGRATA DEL LAMPONE Rubus idaeus; Rubus spp (specie non europee). AVVERSITA' CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E PICCOLI FRUTTI DIFESA INTEGRATA DEL LAMPONE Rubus idaeus; Rubus spp (specie non europee). Cancri rameali Dydimella applanata Ruggine Deperimento progressivo Verticillium, Cilindrocarpon, Phytophthora spp.,

Dettagli

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis DIFESA INTEGRATA (Cavoli broccoli, cavolfiore) AVVERSITA' CRITTOGAME brassicae CRITERI

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

LINEE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO 2015

LINEE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO 2015 LINEE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO 2015 Sulla Guida 2015 sono stati aggiornati i disciplinari relativi alla fragola, piccoli frutti (lampone, mirtillo, rovo, ribes e uva spina), asparago, carota, cavolfiore

Dettagli

S.A. E AUSILIARI. Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22)

S.A. E AUSILIARI. Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22) COLTURA AVVERSITA' Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio patogeni responsabili dei marciumi radicali T. asperellum (TV 1) Anguria sclerotinia

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Calendula officinalis) Famiglia: Compositae Rhizoctonia solani mal del colletto) La malattia si presenta con un marciume secco e bruno a livello del colletto. Se tirata verso l'alto, la pa Si consiglia

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n Redatto nell ambito del coordinamento orticolo

Bollettino Fitopatologico n Redatto nell ambito del coordinamento orticolo ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE AREA AZIONE ECONOMICA Consorzio Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese 10135 Torino - via Pio VII,

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole IPM S olutions Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI 55 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO PRE-TRAPIANTO ACCRESCIMENTO VEGETATIVO PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 Dopo 3 anni di prove con progetto TREGEO,come descritto prima,ci siamo accorti che tutti i prodotti utilizzati entro la fine di giugno max 5 luglio,non RESIDUANO

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016

BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016 BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016 NOTA SUI PRODOTTI UTILIZZABILI PER TICCHIOLATURA NELLE POMACEE 1. RAME (Poltiglia Disperss) Nella prima parte della stagione va impiegato a dosaggio

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI INSETTICIDI Fungicida a base di cimoxanil, fosetil Al e mancozeb Azione preventiva e curativa Ottima flessibilità di impiego Elevata

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 19 del 14/04/2014 Dir. Amm. E. Pagliano - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

Olio essenziale di arancio dolce (10)

Olio essenziale di arancio dolce (10) DIFESA AVVERSITA Escoriosi (Phomopsis viticola) durante la potatura scegliere i capi a frutto sani, con assenza di sintomi della patologia Zolfo bagnabile (1) 1) intervento alla ripresa vegetativa Peronospora

Dettagli

PIANO AZIONE NAZIONALE: MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROVINCIA DI TRENTO

PIANO AZIONE NAZIONALE: MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROVINCIA DI TRENTO IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 4 IASMA Notizie - n. 6 - Anno XVI - Taxe payée/tassa

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ZUCCHINO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ZUCCHINO PRE-SEMINA, PRE-TRAPIANTO e POST-TRAPIANTO PRE-TRAPIANTO POST-TRAPIANTO E DALLE PRIME 2 FOGLIE VERE METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una sola applicazione ogni anni sullo stesso appezzamento PATOGENI

Dettagli

Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA

Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA NUOVE COLTURE in ETICHETTA Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA FORMULAZIONE IPM S olutions è un fungicida a base di bicarbonato di potassio (85%) in innovativa

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

CETRIOLO Cucumis sativus

CETRIOLO Cucumis sativus CRITTOGAME Peronospora Pseudoperonospora cubensis Mal bianco Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea Botrite Botryotinia fulckeliana CETRIOLO Cucumis sativus DIFESA INTEGRATA DEL CETRIOLO IN COLTURA

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI

DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI 55 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ASPARAGO PRE-TRAPIANTO POST-TRAPIANTO (1ANNO) ASPARAGIAIA IN PRODUZIONE DA FINE RACCOLTA TURIONI, CON PIANTE

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 1 PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 FUNGICIDI QUADRIS Fungicida antiodico a spiccata attività preventiva AZOXYSTROBIN g 22,9 (250 g/l) N pericoloso per l ambiente Formulazione : sospensione concentrata Dosi

Dettagli

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi

Dettagli

AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE

AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA INSETTICIDI garantisce ottimi risultati contro più parassiti degli agrumi, in particolare afidi, cocciniglie e mosca della frutta. Riconosciuto

Dettagli

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Interventi agronomici Mancozeb (1) La difesa va effettuata solo per le varietà sensibili Escoriosi Durante la potatura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

MELANZANA - Solanum melongena DIFESA INTEGRATA

MELANZANA - Solanum melongena DIFESA INTEGRATA CRITTOGAME Muffa grigia Botrytis cinerea Tracheoverticilliosi Verticillium dahliae, Verticillium albo-atrum Marciumi basali Phoma, Sclerotinia Thielaviopsis basicola Rhizoctonia solani Oidio (Erysiphe

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO POMODORO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO POMODORO PRE-TRAPIANTO LOCALIZZATO NEL SOLCO DI TRAPIANTO METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una sola applicazione ogni 3 anni sullo stesso appezzamento PATOGENI TELLURICI METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510,

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa per la difesa delle ornamentali 4. Il catalogo BASF 5. Fungicidi

Dettagli

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Cavolo Rapa (Brassica oleracea acephala gongyloides) Peronospora Interventi agronomici Prodotti rameici(1) (1) Al massimo 6Kg di sostanza attiva all'anno indipendentemente

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 22 del 03/06/2014 Dir. Amm. E. Pagliano - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione

Dettagli

IASMA Notizie. DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E GUIDA ALL APPLICAZIONE Difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI

IASMA Notizie. DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E GUIDA ALL APPLICAZIONE Difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI n. Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 17 aprile 2015 3 IASMA Notizie

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari N. 16/20152015 Valido dal 02/09 al 11/09/2015 Laore Sardegna - Sportello Unico Territoriale per l'area del Campidano di Cagliari San Sperate via Risorgimento,

Dettagli

Rhizoctonia sp. (marciume del colletto) Verticillium sp. (tracheoverticilliosi) Famiglia: Solanaceae

Rhizoctonia sp. (marciume del colletto) Verticillium sp. (tracheoverticilliosi) Famiglia: Solanaceae Famiglia: (Capsicum annuum Solanaceae Rhizoctonia sp (marciume del colletto La malattia si manifesta con un marciume secco e bruno a livello del colletto, soprattutto nelle fasi giov Alla comparsa dei

Dettagli

VITE DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DIFESA E NUTRIZIONE VITE DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi Efficace

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA

LINEE TECNICHE DI DIFESA LINEE TECNICHE LINEE TECNICHE DI DIFESA Sono di seguito riportati gli aiornamenti relativi alle LINEE TECNICHE DI DIFESA E DISERBO 2016 sulla base delle disposizioni previste dal Piano di Sviluppo Rurale

Dettagli

DIFESA insetti ed acari

DIFESA insetti ed acari S T R A T E G I E P E R L A D I F E S A S O S T E N I B I L E F R A G O L A 2017 DIFESA insetti ed acari NOTTUE FOGLIARI TRIPIDI AFIDI RAGNETTO ROSSO ALEURODIDI OZIORRINCO NEMATODI LEPINOX PLUS 0,75-1,5

Dettagli

IPM S olutions LE SOLUZIONI CERTIS PER IL CONTROLLO DELLE AVVERSITÀ DELLA VITE

IPM S olutions LE SOLUZIONI CERTIS PER IL CONTROLLO DELLE AVVERSITÀ DELLA VITE IPM S olutions LE SOLUZIONI CERTIS PER IL CONTROLLO DELLE AVVERSITÀ DELLA VITE ALEF ALEF è un fungicida efficace nei confronti della Botrite della Vite. La formulazione in sospensione concentrata consente

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA ELENCO PRINCIPI ATTIVI AMMESSI in PRODUZIONE INTEGRATA in REGIONE LIGURIA e PRINCIPALI PRODOTTI COMMERCIALI - Pag. 1 di 13 Coltura: VITE Avversità: OIDIO --- N.B. VERIFICARE LIMITAZIONI SUL DCIPLINARE

Dettagli

n.6 IASMA Notizie

n.6 IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura n.6 IASMA Notizie 5.07.2002 Anno I Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 26 - Sped. in a.p. art. 2 c. 20/C

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

CILIEGIO - DIFESA AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Corineo

CILIEGIO - DIFESA AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Corineo CILIEGIO - DIFESA AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Corineo (Coryneum bejerinckii) - limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Famiglia: Arecaceae Phytophtora sp. (marciume basale) Il fungo determina un marciume bruno e molle a livello del colletto. In corrispondenza di questo i tessut Si consiglia la sterilizzazione del terreno

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E CRITTOGAME Peronospora Plasmopara viticola - i trattamenti iniziano al verificarsi delle condizioni per l infezione

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1

LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1 LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1 Punti fondamentali da valutare prima di eseguire la preparazione del terreno per la coltivazione del radicchio: 2 - non succedere a erba medica, soia e leguminose

Dettagli