COMUNE DI ANZOLA Mercoledì, 24 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ANZOLA Mercoledì, 24 febbraio 2016"

Transcript

1 COMUNE DI ANZOLA Mercoledì, 24 febbraio 2016

2 COMUNE DI ANZOLA Mercoledì, 24 febbraio 2016 Cronaca 24/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 20 NICODEMO MELE Polisportiva Crespellano, un riferimento per i giovani 1 24/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 25 Incontro sulla sicurezza 3 24/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 25 Legata e rapinata nel 'Compro Oro' «Sono stati attimi /02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 25 'Scuola per genitori', 5 24/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 29 GABRIELE MIGNARDI Occhi puntati sul carro rossoblù 6 24/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 39 GIUSEPPE CATAPANO Lezioni a scuola, stage in azienda Ecco i nuovi operatori meccanici 7 Sport 24/02/2016 Il Resto del Carlino Pagina 9 Airone Ozzanese: è l' ultima chiamata per risalire la china 9 24/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 9 La corazzata Persiceto può chiudere i conti con il Maranello 10 Pubblica Amministrazione 24/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 16 Ferrovie, migliorerà l' efficienza 11 24/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 16 IDA NICOTRA La qualificazione Pa batte la corruzione 13 24/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 44 GIANLUCA BERTAGNA Per la Ragioneria niente 80 euro alla Polizia locale 15 24/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 45 MAURO PIZZIN Rete di sostegno per i disabili soli 16 24/02/2016 Italia Oggi Pagina 44 GABRIELE VENTURA Professionisti ad hoc in aiuto della p.a /02/2016 Italia Oggi Pagina 47 Il Def 2017 sarà un banco di prova 19

3 Pagina 20 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca Polisportiva Crespellano, un riferimento per i giovani La società gestisce tutti gli impianti del capoluogo di NICODEMO MELE VALSAMOGGIA C' È ANCORA l' erba, a Crespellano. È quella dei campi di calcio e delle attrezzature sportive. Perché, in fondo a via Verdi, là dove fino al 1989 c' era l' erba e le coltivazioni seminative, ora c' è un super centro sportivo attrezzato che soddisfa in pieno le aspettative degli sportivi crespellanesi e anche di larga parte di Valsamoggia. Un centro sportivo in crescita, che proprio in questi giorni vede in pieno fervore il cantiere per il completamento degli impianti. «L' intuizione afferma Vito Culcasi, presidente della Polisportiva Crespellano del centro sportivo e, soprattutto della Polisportiva, venne a due Rimondi. Il primo, Luciano, era il sindaco del paese, uno dei più amati degli ultimi 30 anni. Il secondo, Lauro, fu il primo presidente della Polisportiva, fondata nel 1989». Già, ma perché la necessità di una polisportiva a Crespellano? «Succedeva racconta Culcasi, assieme al suo vice Gino Tondi che nel nostro paese c' erano tante società sportive e una carenza di impianti. E su quelli in funzione la lotta quotidiana per accaparrarsi gli spazi era all' ultimo sangue. Si decise di mettere un po' d' ordine. Se, da un lato, il Comune si impegnava ad ammodernare le strutture, dall' altro le società sportive si organizzarono per renderle fruibili per tutti e al meglio. Nacque la Polisportiva Crespellano». Oggi la Polisportiva gestisce tutti gli impianti sportivi di Crespellano. «Nella frazione di Calcara elenca Culcasi ci sono il volley e la danza, in un campo di calcio giocano il Calcara, il Ponte Samoggia e il Crespo Calcio. A Pragatto gestiamo la palestra della scuola nuova dietro la Coop e quella delle scuole medie. Davanti a quest' ultima c' è la pista di pattinaggio che dall' aprile prossima sarà completamente rifatta con gli spogliatoi e il magazzino. Sulla pista di pattinaggio in inverno viene montata la pista di ghiaccio che viene frequentata almeno da tremila persone». E IN CENTRO, nel capoluogo? «Il centro sportivo di via Verdi afferma Culcasi ha campi di calcio, campi da tennis ed una pista di allenamento per i ciclisti. Sono già a buon punto i lavori di costruzione di un terzo campo in sintetico, dei nuovi spogliatoi e i nuovi uffici, di un ristorante per 72 persone. L' attuale bar sarà trasformato in palestra per la fisioterapia e la riabilitazione. Quindi sorgerà una nuova pista di pattinaggio che sarà utilizzata anche per il calcetto. Costo totale delle opere: 2,6 milioni di euro che il Comune investe con un finanziamento del credito sportivo». Continua > 1

4 Pagina 20 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca NICODEMO MELE 2

5 Pagina 25 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca Incontro sulla sicurezza 'CAMPAGNA sicura, come difendersi' è il titolo dell' incontro in programma questa sera alle nella sala Balducci della bocciofila di San Giovanni in Persiceto. Il tema dell' incontro organizzato dai carabinieri e da Coldiretti è inerente ai numerosi furti di trattori e di altri mezzi agricoli nella campagne del Bolognese. Introduce la serata Enea Veronesi, presidente di zona di Coldiretti, e a seguire è previsto l' intervento del capitano Patrizia Gentili, comandante della Compagnia carabinieri di Persiceto. 3

6 Pagina 25 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca Legata e rapinata nel 'Compro Oro' «Sono stati attimi interminabili» San Giovanni La vittima è Ornella Forgione ex consigliera grillina SAN GIOVANNI IN PERSICETO LEGATA e rapinata Ornella Forgione, l' ex consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di San Giovanni in Persiceto. Forgione, 42 anni, è titolare del negozio Compro Oro che si trova nei viali di circonvallazione della cittadina. Il rapinatore solitario armato di cutter è riuscito a portare via dei gioielli e una somma di denaro. Tuttavia il danno economico è in via di quantificazione. Secondo la ricostruzione dell' accaduto da parte della stessa vittima della rapina l' altra mattina, intorno alle dieci e mezzo, un uomo, a viso scoperto, ha aspettato che uscisse una cliente, quindi è entrato all' interno del negozio e ha subito puntato un cutter alla gola della negoziante. Poi l' ha costretta ad andare nel retrobottega e le ha legato le mani con dello scotch. LA DONNA però è riuscita in qualche modo a liberarsi, ad afferrare il telefono cellulare e ad avvisare la polizia del commissariato di Persiceto che in qualche minuto è piombata in negozio. I poliziotti hanno cercato di rintracciare il rapinatore e hanno istituito immediatamente dei posti di blocco che tuttavia non hanno dato un esito positivo. «NON TROVO davvero le parole racconta Forgione o un' espressione appropriata per descrivere quello che mi è accaduto. Non esiste credo nessun modo per raccontare la paura, l' angoscia di chi è vittima di una rapina. Si vivono quella ridda di sensazioni, di immagini che ti passano in quegli attimi. Pensi alla fugacità delle cose, agli affetti, al sorriso delle tue figlie e ti imponi una calma che deve essere tua. Una cosa però ci tengo a farla prosegue, come cittadina ed è doverosa. Vale a dire grazie al personale del nostro commissariato di polizia. Agli agenti che con umanità e competenza sono prontamente intervenuti. Grazie ragazzi in quei minuti che sembravano eterni ho compreso la vostra paura, il vostro quotidiano, il voler tornare a casa ad abbracciare i figli e lasciarsi tutto alle spalle». E FORGIONE aggiunge: «Nell' occasione mi preme invitare i cittadini a lottare per il nostro commissariato. Perché siamo grati a questi poliziotti che, malgrado la scarsità di mezzi e personale, anno miracoli ogni giorno. Ai persicetani dico poi attenti, in giro ci sono brutte persone che per pochi soldi sono disposti a fare del male a persone che vivono onestamente. Occorre stare attenti e denunciare subito quando si subisce un reato. Rimanere in silenzio e non denunciare l' accaduto anche pubblicamente è sbagliato». Pier Luigi Trombetta. 4

7 Pagina 25 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca 'Scuola per genitori', RIPRENDE l' appuntamento con la 'Scuola per genitori', promosso dal Centro famiglia di San Giovanni in Persiceto con il patrocinio del Comune. Le conferenze si tengono alle 20.30, nel Palazzo Fanin, con accesso da piazza Garibaldi. La partecipazione è gratuita. Domani c' è 'L' elaborazione di spunti di riflessione, suggerimenti e meccanismi di riparazione della relazione stressata'. 5

8 Pagina 29 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca CASALECCHIO L' ALLESTIMENTO HA ATTIRATO L' ATTENZIONE DEGLI AMANTI DEL CALCIO Occhi puntati sul carro rossoblù Le maschere dei bambini si sono ispirate ai personaggi degli animali di GABRIELE MIGNARDI CASALECCHIO IL BEL TEMPO e la tenacia hanno premiato gli organizzatori del carnevale dei bambini di Casalecchio che dopo il rinvio per maltempo si è svolto regolarmente domenica scorsa, nel centro della cittadina sul Reno chiuso al traffico. Il gran via alle 14 con la sfilata dei carri provenienti da Sasso Marconi e Anzola, e poi quello allestito per l' occasione dalla scuola dell' infanzia Vignoni, oltre a quello dei commercianti che hanno tracciato la via dei cortei colorati e allegri che hanno percorso un tratto della Porrettana e poi via Carducci e la centralissima via Marconi come documentato dalle immagini di Luca Trabalzini. Un circuito ripetuto alcune volte fra il lancio di caramelle, coriandoli e stelle filanti, la distribuzione di dolcetti da parte delle sfogline. Il carro rossoblù ha catalizzato l' attenzione degli appassionati di calcio mentre le maschere dei bambini, in gran parte preparati nei laboratori che si sono svolti nelle settimane precedenti, si sono ispirate ai personaggi più classici degli animali: la coccinella, il leone, Paperino, Minnie, il gatto, il coniglio, la Tartaruga Ninja e la farfalla. Direttamente dalla saga di Star Wars c' erano le truppe imperiali, Dart Fener, Maestro Ioda e Luke Skywalker. Per i maschi i classici dell' Uomo Ragno, Zorro, il cavaliere e nuovo ingresso per il vestito da Poliziotto dell' anticrimine. Tanti anche i genitori che si sono lasciati andare al clima del carnevale per indossare maschere, curiosi cappelli e tornare per una volta bambini. Per le bambine i costumi più indossati sono stati da fatina, principessa, il fiore. Tre sorelle hanno invece scelto il costume da truppa imperiale di Star Wars. UN SUCCESSO le animazioni per bambini di Gigi il Mago e dell' associazione Machemalippo. Fra gli organizzatori in prima linea i volontari di Casalecchio Insieme, affiancati dalla Protezione Civile, la polizia Municipale e i Carabinieri, gli Alpini, la Pubblica Assistenza, l' Avis, gli Amici del Parco Masetti, oltre a tutti gli sponsor e i carri di carnevale presenti. Hanno cucito e sistemato fino all' ultimo minuto le signore dell' uso e del riuso di CasaMasi, impegnate nella preparazione dei costumi e nella vestizione dei piccoli protagonisti. GABRIELE MIGNARDI 6

9 Pagina 39 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca Lezioni a scuola, stage in azienda Ecco i nuovi operatori meccanici Giuseppe Catapano BOLOGNA LE LORO prospettive di vita sono radicalmente cambiate. Dal rischio di dispersione scolastica alla possibilità concreta di trovare un impiego stabile. Nel mezzo il piano di studi triennale con alternanza scuola lavoro organizzato dal Cnos Fap Emilia Romagna, sede di Bologna. Per 19 allievi si sono già spalancate le porte di otto importanti aziende del packaging che hanno aderito al progetto 'Pack Er'. Gli studenti, durante la terza annualità, trascorrono la mattinata a scuola (tre ore) e il pomeriggio in azienda (quattro ore). Teoria e pratica viaggiano di pari passo in un percorso cominciato nel 2014 e che porterà i 19 ragazzi, alla fine di quest' anno, a ottenere la qualifica di operatore meccanico (terzo livello europeo). Un' idea innovativa e ambiziosa dalla gestazione insolita, nata tra le mura di uno studio legale bolognese. Quello dell' avvocato Stefano Manzini. «IL MIO lavoro premette Manzini mi porta al confronto quotidiano con le aziende. Mi sono reso conto di quanto sia forte l' esigenza di reperire figure professionali specializzate. Le imprese ne hanno bisogno per competere in un mercato rivoluzionato dalla crisi, mentre l' alta specializzazione è 'merce' sempre più rara. Così il mio studio legale si è fatto portatore di uno sviluppo ». Il primo passo è stato il contatto con il Cnos Fap. Il centro di formazione professionale ha trasformato in realtà il progetto. «Siamo i primi in Italia» ammettono Claudio Bonfiglioli e don Fabrizio Bonalume, rispettivamente coordinatore delle attività formative e direttore del Cnos Fap di Bologna. «L' idea che abbiamo portato avanti spiegano è stata quella di mettere in piedi una vera alternanza scuola lavoro che permettesse agli allievi di guadagnare una formazione tecnica, adeguata alle esigenze delle aziende». Sono otto quelle coinvolte, tutte nel settore del packaging: Ica di Bologna (otto allievi), Oam gruppo Cam Martelli di Rastignano (due allievi), Sm gruppo Cam Martelli di Bologna (due allievi), Mg2 di Pianoro (due allievi), Sotema pack di Anzola (due allievi), Sipla di Crespellano (un allievo), Imball e Cariba di Sasso Marconi (un allievo a testa). «Queste realtà produttive del territorio continuano Bonfiglioli e don Bonalume hanno creduto nel progetto. I ragazzi sono sottoposti a grandi sacrifici, perché impegnati tutto il giorno tra scuola e lavoro. Ma sono motivati e hanno accettato la sfida con entusiasmo, perché sanno che questo percorso può assicurare loro un futuro». Per alcuni ci sono concrete prospettive di assunzione in azienda. Gli altri, con la qualifica di operatore meccanico, potranno spendere altrove la preparazione costruita in tre anni e 600 ore di stage. Non solo: la Regione prevede l' attivazione in via sperimentale di un ulteriore anno formativo (quarta annualità) con l' obiettivo di offrire ai giovani la possibilità di accrescere bagaglio di conoscenze, competenze e abilità. Dei 19 allievi che fanno parte del progetto 'Pack Er', 17 hanno già riferito di voler proseguire gli studi. Continua > 7

10 Pagina 39 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca «Raggiungeremo anche quest' obiettivo», sorride don Fabrizio. Con la consapevolezza di chi ha già portato a termine la maggior parte del lavoro. GIUSEPPE CATAPANO 8

11 Pagina 9 Il Resto del Carlino Sport Prima Categoria Ore 20,30: lo Zola a San Benedetto trova l' United Montefredente. Il Castenaso Van Goof ospita il 65 Futa Airone Ozzanese: è l' ultima chiamata per risalire la china Bologna ALLE 20,30 la Prima Categoria scende in campo per recuperare la ventiduesima giornata con un' eccezione per Levizzano Pgs Smile che vale per il diciannovesimo turno. Nel girone E è sfida salvezza tra l' Airone e l' Ozzanese, probabilmente questa sarà l' ultima chiamata per gli uomini di Parmeggiani. Un' altra gara bollente è quella tra l' Atletico Castenaso e il Futa: anche in questo caso la vittoria dei padroni di casa sarebbe fondamentale mentre una sconfitta per l' undici di Rossi, avvicinerebbe la compagine di Monghidoro e Loiano alla soglia dei playout. Lo Zola che dopo una bella sfilza di punti si è fermato contro la capolista Anzolavino, cerca di rialzare la testa a San Benedetto, contro l' ostico Montefredente. Infine nel girone F, il Basca non può sbagliare contro il Funo se vuole continuare a sognare, mantenendo un occhio su quello che accadrà nel big match di Consandolo e nella sfida non così scontata di Molinella. Prima Categoria girone D: Calcara Samoggia Manzolino, Levizzano Pgs Smile, Cerredolese Flos Frugi (ore 14,30). La classifica: Castellarano 48; Maranello 46; Vignolese 42; Vezzano 39; Pgs Smile e Atletico Montagna 34; Cerredolese e Polinago 33; Manzolino 32; Calcara Samoggia e Levizzano 26; Lama 80 23; Virtus Gorzano 21; Flos Frugi, Castellettese e Bellarosa 19. Prima Categoria girone E: Airone Ozzanese, Atletico Castenaso Van Goof 65 Futa, Riolo Terme Osteria Grande, United Montefredente Zola Predosa (a San Benedetto Val di Sambro). La classifica: Anzolavino 56; Sesto Imolese 45; Cagliari 40; Zola Predosa 38; United Montefredente 35; Osteria Grande e San Benedetto Val di Sambro 33; Dozzese 32; Castel del Rio 31; Bononia 27; Antonio Placci Bubano 26; 65 Futa 25; Riolo Terme 22; Airone e Atletico Castenaso Van Goof 18; Ozzanese 12. Prima Categoria girone F: Basca Funo, Consandolo XII Morelli, Molinella Gallo, Tresigallo Casumaro, Nuova Codigorese Real Fusignano. La classifica: Casumaro 47; XII Morelli 43; Basca 40; Galeazza 38; Consandolo 37; Molinella e Bentivoglio 35; Bevilacquese 33; Funo 32; Gallo 31; Real Fusignano 29; Nuova Codigorese 28; Poggese 26; Boncellino 22; Tresigallo 21; Bosco 4. Marco Salicini. 9

12 Pagina 9 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Sport Coppa Emilia La corazzata Persiceto può chiudere i conti con il Maranello Bologna IL PERSICETO 85 di Fancelli capolista record nel girone, affronta nel ritorno il Maranello, in lotta per la promozione nel girone D. Domenica a San Faustino, i biancazzurri hanno optato per il turn over. Coppa Emilia Prima girone B: Persiceto 85 Maranello (andata 1 0). Coppa Emilia Seconda girone 2: Levizzano Valsanterno. Girone 3: La Dozza Bertinoro. Terza Categoria girone A: Lizzanese Unica. La classifica: Appennino 29; Lagaro 25; Real Casalecchio 24; Unica 22; Venturina 21; Castel d' Aiano 19; Crespo, Monte e Pianorese 18; Lizzanese 14; Rioveggio 3. 10

13 Pagina 16 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Infrastrutture. Ecco i principali interventi previsti nell' Addendum 2015 del Contratto di programma Rfi Ferrovie, migliorerà l' efficienza Investimenti da 1,7 a 4,5 miliardi anche per la gestione del traffico ALESSANDRO ARONA Più investimenti sulla rete ferroviaria "ordinaria" e le tecnologie di gestione del traffico, con aumento da 1,7 a 4,5 miliardi di euro, per migliorare i servizi metropolitani e per i pendolari, il trasporto merci e la sicurezza. «Edilizia e territorio» svela in anteprima (si veda il Quotidiano digitale di oggi) i principali interventi previsti nell' Addendum 2015 del Contratto di programma Rfi, firmato a metà dicembre dal ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e dall' Ad di Rfi, Maurizio Gentile, approvato dal Cipe, e di cui è prevista la piena operatività tra qualche mese. Su milioni di euro di nuovi finanziamenti sbloccati, andranno alla sicurezza, 485 alle tecnologie, alle reti Tpl (metropolitane e regionali), 264 per il trasporto merci, 487 per le reti passeggeri a lunga percorrenza, per le nuove tratte ad alta capacità. Se per le nuove tratte Av/Ac la scelta era in qualche modo obbligata, perché si trattava di risorse già vincolate per legge in base a Sblocca Italia 2014 e legge di Stabilità 2015 (600 milioni al Terzo Valico, 869 al Brennero, 1,5 miliardi ciascuno a Brescia Verona e Verona Vicenza), la vera novità è che l' intero ammontare dei (consistenti) nuovi fondi stanziati con la Stabilità 2015 sono stati destinati a sicurezza, tecnologia, reti locali, merci, passeggeri. Nell' ultimo contratto con Rfi firmato dall' allora Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, nell' agosto 2014, i fondi per le nuove tratte Av/Ac erano il 71% del totale (4.120 milioni su 5.812), mentre ora sono "solo" il 50% (4.469 su 8.971). L' iniezione di nuove risorse per l' alta capacità prosegue dunque allo stesso ritmo, ma per tutto il resto i fondi aumentano da a milioni. Alla sicurezza vanno complessivamente 1,2 miliardi di euro, tra cui 301 milioni per la sicurezza della circolazione, 260 contro il dissesto idrogeologico dei terreni, 120 per l' accessibilità, 100 per la soppressione dei passaggi a livello. All' ammodernamento tecnologico di linee e impianti vanno 485 milioni, di cui 210 per il Piano nazionale apparati per il governo della Circolazione (ACC): 1 fase; e 180 milioni per l' upgrading tecnologico delle linee Torino Padova, Bologna Padova e Napoli Salerno Battipaglia. L' obiettivo è avere il 20% di rete storica in più a velocità fino a 200 km/h e 190 km (Fi Rm) fino a 250 km/h. Continua > 11

14 Pagina 16 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione L' Addendum Rfi destina inoltre 264 milioni all' adeguamento prestazionale dei corridoi merci, con l' obiettivo (tra l' altro) di avere km in più adeguati a treni fino a 750 metri di lunghezza, km in più per il trasporto di semirimorchi "autostrada viaggiante". Forte spinta, in particolare, al trasporto pubblico locale, con nuovi finanziamenti per oltre 2 miliardi di euro: 758 milioni per le aree metropolitane e per il trasporto regionale (in particolare in Calabria, Sardegna, Liguria, Torcana, ma anche con interventi diffusi per 291 milioni). Sul Tpl l' obiettivo è in particolare investire nelle tecnologie sui grandi nodi urbani, a partire da Roma, Milano, Firenze, Torino, per aumentare la frequenza dei treni fino a uno ogni 4 minuti, oltre a interventi di miglioramento di stazioni e aumento di linee, per arrivare ad aumentare le linee Trenitalia (o miste Regioni Trenitalia) gestite come metropolitane. Ieri intanto il Ministro Delrio ha visitato il cantiere della Piastra servizi di stazione di Roma Termini, un investimento da 125 milioni di euro (di cui 104 statali e 21 da Grandi Stazioni, Gruppo Fs), compreso maxi parcheggio da posti. I lavori sono al 60%, ed entro l' estate è prevista l' apertura al pubblico di circa tremila mq di questa struttura costruita sopra i binari, che nel 2017 aggiungerà in tutto mq di superficie dedicata a servizi e ristoro ai 30mila mq già esistenti a Termini. RIPRODUZIONE RISERVATA 12

15 Pagina 16 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione La qualificazione Pa batte la corruzione I temi trattati dal Presidente Squitieri in occasione della cerimonia inaugurale della Corte dei Conti ruotano intorno all' apporto fondamentale delle azioni per combattere i fenomeni corruttivi. L' Italia non é ancora del tutto fuori dalla crisi economica e molteplici fattori finiscono per influire negativamente sulla crescita e sulle aspettative del mercato. Per provare ad invertire la tendenza, bisogna riservare uno spazio importante alle opere pubbliche infrastrutturali. Il recupero di appropriati livelli di intervento pubblico nelle grandi opere costituisce come sottolinea Squitieri la premessa per conseguire adeguati livelli di crescita. Si registra un particolare impegno dell' Esecutivo in vista del superamento del gap nelle dotazione delle infrastrutture che potrebbe finire per costituire un serio ostacolo al potenziale competitivo del Paese. Anche il tema della revisione della spesa risulta centrale nell' ottica di orientamento delle scelte legislative sull' impiego della finanza pubblica. Da questa angolazione un settore che presenta profili di particolare criticità é quello delle società partecipate. Sul versante del controllo, la Corte dei Conti ha riscontrato che nei Comuni é netta la prevalenza degli affidamenti in house, essendo assolutamente esiguo il numero dei servizi affidati con gara ( meno di un centinaio ad impresa terza e circa 400 a società mista, su un totale di oltre 26 mila). In una prospettiva di razionalizzare la spesa pubblica, il nuovo codice degli appalti, che sarà approvato a giorni dal Consiglio dei Ministri, si pone l' obiettivo di superare l' anomalia dell' ingente numero delle stazioni appaltanti, con la figura dei soggetti aggregatori per l' acquisizione di beni e servizi. Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, affidato all' Autoritá Nazionale Anticorruzione di Raffaele Cantone, tende a fornire un contributo fondamentale al miglioramento delle performance del settore dei contratti pubblici. Già la legge delega approvata da recente dalle Camere introduce fra le altre novità di rilievo un meccanismo che si prefigge di realizzare un sistema "per fasce", con la possibilità di bandire gare di appalto sulla base di competenze, organizzazione e professionalità che saranno certificate dall' Autorità Nazionale Anticorruzione. Il c.d. danno da tangente, derivante dal mancato rispetto delle regole dell' evidenza pubblica nell' attività contrattuale delle p.a., finisce per incidere negativamente sul costo di beni e servizi, che lievita a dismisura e si traduce in gravi disservizi a danno dei cittadini. Il protocollo sottoscritto da Corte dei Conti e Authority Anticorruzione per monitorare l' attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni, settore ad alto rischio corruttivo, mira segnatamente a debellare i meccanismi criminali che costituiscono la causa prioritaria dell' ingente dispersione del Continua > 13

16 Pagina 16 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione denaro della collettività, attraverso l' adozione di attività congiunte, come l' individuazione e la condivisione di indicatori di illeciti, anche ottimizzando i sistemi informativi. Si scommette, ancora una volta, sull' esito positivo della strategia preventiva, capace di invogliare gli organismi pubblici a predisporre misure correttive delle proprie condotte con la revoca di provvedimenti illegittimi e l' adozione di provvedimenti contenuti nella normativa anticorruzione.? L' autrice è consigliere Anac RIPRODUZIONE RISERVATA. IDA NICOTRA 14

17 Pagina 44 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione LA NOTA Per la Ragioneria niente 80 euro alla Polizia locale Il bonus di 80 euro previsti dal comma 972 della legge 208/2015 non spetta alla Polizia locale. Lo spiega la Ragioneria generale dello Stato, nella nota 6418/2016 condivisa con la Funzione pubblica. Sulla base di un' interpretazione letterale della manovra i sindacati hanno chiesto ai Comuni l' erogazione del bonus anche alla Polizia locale, che rientrerebbero nella dizione di «corpi di polizia» scritta nel comma 972. Secondo la Ragioneria, però, il bonus è riconosciuta in attesa della «attuazione della delega sulla revisione dei ruoli delle forze di Polizia, dei Vigili del fuoco e delle Forze armate» con ciò presupponendo che i Corpi interessati siano circoscritti a quelli statali. L' ulteriore conferma dell' esclusione della Polizia locale di trova anche nella relazione tecnica, che, nel quantificare gli oneri ha preso a riferimento circa 510mila unità che rappresenta il totale dei soli dipendenti in sevizio presso i Corpi di polizia statale. Non appare, quindi, presente alcuno spazio per poter ampliare il beneficio previsto anche a favore del personale della polizia locale. GIANLUCA BERTAGNA 15

18 Pagina 45 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Politiche sociali. Partirà martedì 1 marzo l' esame al Senato del disegno di legge «Dopo di noi» già approvato dalla Camera Rete di sostegno per i disabili soli L' obiettivo è evitare l' istituzionalizzazione Per il 2016 dotazione di 90 milioni Dopo il via libera della Camera lo scorso 4 febbraio, dovrebbe slittare a martedì 1 marzo l' esame in commissione Lavoro del Senato del disegno di legge 2232 in materia di assistenza dei disabili gravi privi di sostegno familiare, che avrebbe dovuto iniziare ieri. Quella che è stata già battezzata come legge del "Dopo di noi" si pone l' obiettivo di evitare per quanto possibile l' istituzionalizzazione dei disabili più gravi nel momento in cui vengono a mancare i genitori e di incrementare le risorse per l' integrazione e lo sviluppo di una rete di protezione attraverso una serie d' iniziative che vanno dall' istituzione di un fondo per l' assistenza successivo alla scomparsa dei genitori/familiari all' introduzione di regimi fiscali agevolati per la loro assistenza, dall' attivazione di percorsi per l' indipendenza degli individui alla creazione e il sostegno di case famiglia o di comunità. Novità forse più grande, vengono previste, inoltre, agevolazioni come l' esenzione dall' imposta di successione e donazione a vantaggio dei trust istituiti in favore delle persone con disabilità grave accertata (sul punto, si legga l' articolo sotto). Destinatari della normativa sono persone con disabilità grave non determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto senza genitori o perché gli stessi non sono in grado di sostenere la responsabilità della loro assistenza (ad esempio perché molto anziani): per esse è prevista la progressiva presa in carico durante l' esistenza in vita dei genitori stessi, fermi restando i livelli essenziali di assistenza e gli altri benefici previsti dalla legislazione nazionale a favore dei disabili. «Attualmente spiega il deputato Ileana Argentin, motore del Ddl non possiamo nasconderci il fatto che il percorso del disabile trova sostegno soprattutto nella famiglia, essendo ancora carenti i servizi pubblici. In questo contesto l' obiettivo della legge, rivolta prima di tutto ai genitori dei disabili, è di aumentare i servizi di assistenza per prepararsi al momento in cui i familiari non ci saranno più o non saranno in grado d' intervenire». Per il sostegno di queste persone l' articolo 3 del testo, suddiviso in 10 articoli, prevede l' istituzione di un fondo specifico con una dotazione di 90 milioni per il 2016, 38,8 milioni per il 2017 e 56,1 milioni l' anno dal 2018, il cui accesso è subordinato alla presenza di requisiti da individuare con decreto del Lavoro entro sei mesi dall' entrata in vigore della legge. Spetta alle Regioni la definizione dei criteri e Continua > 16

19 Pagina 45 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione delle modalità di erogazione dei finanziamenti, la verifica delle attività svolte e le eventuali revoche dei finanziamenti concessi. Il fondo potrà sostenere programmi innovativi di residenzialità, realizzare interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extrafamiliare per far fronte a eventuali emergenze, nonché sviluppare programmi per il maggior livello di autonomia possibile da parte del disabile: tutte misure al cui finanziamento potranno concorrere Regioni, enti locali, organismi del terzo settore e altri soggetti di diritto privato con comprovata esperienza nel settore dell' assistenza alle persone. La legge è destinata anche ad incentivare la stipula di polizze assicurative finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave, per le quali è previsto un incremento della detraibilità dei premi versati per rischi di morte da 530 a 750 euro. «Questa legge sottolinea ancora Argentin è fondamentale perché crea un nuovo capitolo di bilancio e non va a togliere soldi alla non autosufficienza. E proprio perché il capitolo relativo alla dotazione finanziaria è strategico dico che, se in Senato dovessero venire apportate delle modifiche al testo, si dovrà anche indicare dove trovare i fondi per realizzarle». L' intenzione di fissare tempi stretti per l' iter del Ddl nella commissione Lavoro del Senato è, nel frattempo, manifestata dalla relatrice Annamaria Parente: «L' intenzione spiega è di procedere abbastanza in fretta perchè sappiamo che si tratta di un provvedimento molto atteso. Quanto a possibili emendamenti, quello che posso dire ora è che mi preme approfondire alcuni temi come quello del trust, per comprendere come esso possa diventare davvero fruibile, nonchè la parte relativa ai livelli essenziali delle prestazioni. Su questo fronte conclude fisserò un calendario di audizioni coinvolgendo le stesse associazioni dei disabili». RIPRODUZIONE RISERVATA. MAURO PIZZIN 17

20 Pagina 44 Italia Oggi Pubblica Amministrazione Professionisti ad hoc in aiuto della p.a. Un elenco di professionisti doc a disposizione delle p.a. per la validazione dei progetti di partenariato pubblico privato da mettere a gara. Da prevedere, tramite provvedimento normativo, nell' ambito dei decreti attuativi della legge delega sugli appalti e sulle concessioni. È la proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, avallata anche dal ministro delle infrastrutture, Graziano Delrio, e dal presidente Anac, Raffaele Cantone, nel corso di un convegno che si è svolto l' altro ieri a Giuliano (Na). La proposta dei commercialisti è di creare un elenco di professionisti esperti dal quale le p.a. possano attingere per la verifica ai fini della validazione dei progetti da mettere a gara. «La proposta», spiega Achille Coppola, segretario Cndcec, «nasce dalla constatazione che le stazioni appaltanti evidenziano scarsità di personale qualificato per la fasi di valutazione e verifica della fattibilità finanziaria delle proposte di partenariato pubblico privato. L' elenco che noi proponiamo di creare», continua Coppola, «sarebbe un valido supporto per una funzione tanto delicata della pubblica amministrazione, che potrebbe in tal modo attingere alle competenze professionali dei commercialisti. Il fatto che sia il ministro Delrio che il presidente Cantone abbiamo pubblicamente apprezzato questa proposta ci lascia ben sperare in sua accoglimento nell' ambito dei decreti attuativi della legge sugli appalti che dovrebbero essere approvati nei prossimi mesi». Inoltre, secondo i commercialisti, sarebbe opportuno «definire parametri finanziari di orientamento per l' equilibrio economico, uno per tutti il livello di giusta remunerazione del capitale privato», afferma Antonio Repaci, consigliere Cndcec. GABRIELE VENTURA 18

21 Pagina 47 Italia Oggi Pubblica Amministrazione Gli indicatori economici rivisti al ribasso dall' Ue impongono nuove politiche espansive Il Def 2017 sarà un banco di prova Improcrastinabile finanziare il rinnovo dei contratti della Pa Le recenti previsioni macro economiche della Commissione europea sull' Italia si discostano lievemente da quelle relative alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Def) di settembre Il deficit del 2016 si attesta al 2,5% contro il 2,4% e al 2,2% senza la «clausola migranti" per effetto della flessione della crescita dall' 1,6% all' 1,4%. Considerato l' incerto contesto economicofinanziario globale, il differenziale di deficit dello 0,1% e di crescita dello 0,2% si può considerare nei limiti delle normali oscillazioni, ma vanno considerati anche le ragioni di fondo e gli effetti delle oscillazioni delle quotazioni di borsa e dell' andamento dello spread di questi ultimi giorni. Comunque, se nel maggio 2016 la Commissione europea dovesse riconoscere la flessibilità relativa alla «clausola migranti» chiesta dall' Italia, la previsione governativa potrebbe considerarsi complessivamente confermata. Se così non fosse, il governo italiano non parrebbe orientato almeno fino a oggi ad attuare una manovra correttiva, nella considerazione che l' Italia sarebbe comunque al di sotto del deficit nominale. Al di là di quella che sarà la decisione della Commissione in merito alla flessibilità 2016, la stesura del Def del prossimo aprile si presenta problematica, considerato che la Commissione stima il Pil 2017 in aumento soltanto dell' 1,3% contro una previsione governativa dell' 1,6%, il deficit all' 1,5% contro l' 1,1% del governo, nonché una lieve diminuzione del rapporto debito/pil dal 132,4% del 2016 al 130,6% del È prevedibile che, proprio sulla base della sopracitata previsione macro economica, l' Unione europea chieda all' Italia l' accelerazione dal rientro del debito pubblico e il rispetto dell' obiettivo di medio termine del pareggio di bilancio. L' Italia dovrà, pertanto, valutare la reale possibilità che l' Unione europea apra nei suoi confronti una procedura d' infrazione per squilibri macro economici. In ogni caso, il governo italiano dovrà affrontare, in occasione del Def 2017, la questione della disattivazione o meno delle clausole di salvaguardia riguardanti l' aumento dell' Iva e delle accise e soprattutto dovrà valutare le misure necessarie per la crescita. In merito ai contenuti possibili del prossimo Def 2017, la Confsal propone: la disattivazione delle clausole di salvaguardia, compensandola con tagli alle spese pubbliche improduttive e con l' Continua > 19

22 Pagina 47 < Segue Italia Oggi Pubblica Amministrazione eliminazione degli sprechi nelle pubbliche amministrazioni; la puntuale e urgente attuazione della riforma fiscale affermando finalmente i principi costituzionali dell' universalità e della progressività dell' imposizione fiscale; la graduale riduzione dell' imposizione fiscale complessiva per i lavoratori dipendenti e i pensionati, finalizzata alla reintegrazione della perdita del potere di acquisto e della capacità di risparmio; la parziale diminuzione dell' imposizione fiscale sulle imprese che investono in innovazione di prodotto e di processo tecnologico; un massiccio e mirato investimento finalizzato a un serio e efficace contrasto all' evasione fiscale e contributiva; un consistente investimento pubblico in nuove e moderne fonti energetiche, nel risanamento dell' ambiente e nei settori strategici come scuola, sanità, giustizia e trasporti; il rinnovo dei contratti di lavoro del settore privato e di quello pubblico, puntando sulla valorizzazione del rapporto produttività/premialità e di quello merito/incentivo economico. In particolare, la Confsal evidenzia la gravità del mancato rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici scaduti nel lontano 31 dicembre Chiede, pertanto, l' urgente apertura del tavolo negoziale e il relativo impegno finanziario che dovrà essere obbligatoriamente previsto nel Documento Finanziario di aprile Riguardo alle politiche dell' Unione europea e dell' Eurozona, la Confsal confida su un' efficace azione del nostro governo volta a: il definitivo superamento dell' eccessiva austerità attraverso nuove politiche monetarie, inflattive e creditizie; una interpretazione più estensiva della Comunicazione sulla flessibilità del 13 gennaio 2015, facendo pesare l' effettiva attuazione delle riforme strutturali e gli investimenti strategici finora realizzati; l' adozione del metodo della più alta mediazione politica con la Commissione dell' Unione europea, proponendo misure innovative e pratiche virtuose. In conclusione, per la Confsal il Def 2017 dovrà costituire un forte atto politico di discontinuità rispetto ai Def e alle leggi di stabilità degli ultimi anni finanziari, risultati iniqui per i lavoratori e per i pensionati oltre che recessivi per le imprese e il sistema economico nel suo complesso. Il Def 2017, al contrario, dovrà dettare politiche giustamente espansive condivise con l' Unione europea e con l' Eurozona, fondate su un mirato sviluppo, una vera crescita occupazionale, una legalità diffusa e una concreta equità, con l' obiettivo di realizzare nel tempo medio breve un' economia salda, una finanza pubblica sostenibile e un buon livello di coesione sociale, fondamentali per costruire un' Italia più omogenea e una corretta integrazione europea. 20

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Mercoledì, 24 febbraio 2016

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Mercoledì, 24 febbraio 2016 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Mercoledì, 24 febbraio 2016 24/02/2016 Pagina 16 Ferrovie, migliorerà l' efficienza 1 24/02/2016 Pagina 16 IDA NICOTRA La qualificazione Pa batte la corruzione 3 24/02/2016 Pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì, 27 Maggio Il Sole 24 Ore. La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Venerdì, 27 Maggio Il Sole 24 Ore. La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Venerdì, 27 Maggio 2016 Il Sole 24 Ore 1 Per i disabili gravi la tutela patrimoniale per limitare i ricoveri La Repubblica 1 Anziani e fragili. Come assisterli al pronto soccorso Il Secolo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 Cronaca 11/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Alessandro e

Dettagli

Investimenti e riforme per uscire dalla crisi. Patrizia Lattarulo

Investimenti e riforme per uscire dalla crisi. Patrizia Lattarulo Investimenti e riforme per uscire dalla crisi Patrizia Lattarulo Investimenti e riforme per la ripresa economica I segnali di ripresa economica sono ancora molto incerti, nonostante negli ultimi anni siano

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 Cronaca 17/01/2016 Pagina 22 NICODEMO MELE «Mi piace cucinare Voglio che diventi

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 14/02/2016 Corriere di Bologna Pagina 30 Torna lo storico carnevale con la

Dettagli

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge Le novità del DDL Bilancio 2018 annunciate dal Governo. Tra i punti chiave, le novità in merito ai bonus ristrutturazioni e risparmio energetico

Dettagli

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011 Crescita, lavoro e difesa del welfare gli obiettivi del bilancio 2012 della Regione. Entrate e uscite per 13 miliardi e mezzo. Quasi 2 miliardi di investimenti Bologna - È un bilancio improntato al rigore,

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

Scuola, taglio di mille amministrativi

Scuola, taglio di mille amministrativi Scuola, taglio di mille amministrativi Autore: Redazione In: Disegni di legge Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di stabilità. Ecco tutte le novità di maggiore rilievo articolo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 Domenica, 06 aprile 2014 Cronaca 06/04/2014 Pagina 22 L' ex chiesa di San Francesco svela gli antichi splendori 1 06/04/2014 Pagina 7 Prima

Dettagli

A tutti gli Uffici Paghe e Consulenti del Lavoro

A tutti gli Uffici Paghe e Consulenti del Lavoro Cassa Edile Emilia Romagna Scuola edile Artigiana di Forlì Cesena e Rimini A tutti gli Uffici Paghe e Consulenti del Lavoro Protocollo Numero 89162 - Comunicazione n. 0327 del 07.09.2017 Corso gratuito

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Il catalogo aggiornato

Dettagli

CONFERENZA STAMPA FILIERA DELLE COSTRUZIONI

CONFERENZA STAMPA FILIERA DELLE COSTRUZIONI SCHEDA STAMPA CONFERENZA STAMPA FILIERA DELLE COSTRUZIONI Grande sforzo degli ultimi due Governi nel mettere a punto un Piano infrastrutturale Casa Italia-Legge di Bilancio-Def Aumento delle risorse statali

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 Cronaca 06/03/2016 Pagina 24 Il giorno del carnevale 1 06/03/2016 Pagina 24 PERSICETO,

Dettagli

Nome Claudia Barbieri Indirizzo omissis Telefono 051/ Fax

Nome Claudia Barbieri Indirizzo omissis Telefono 051/ Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Barbieri Indirizzo omissis Telefono 051/6723050 Fax 051836440 E-mail cbarbieri@comune.valsamoggia.bo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Servizio programmazione e controllo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Servizio programmazione e controllo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Servizio programmazione e controllo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 446/2012 OGGETTO: CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO E FUTURA

Dettagli

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo La linea Bologna-Vignola Situazione attuale ed esigenze di sviluppo Zola Predosa, 21/07/2014 La linea Bologna Vignola nel progetto SFM La linea BolognaVignola 33 km di linea 18 stazioni 5 stazioni nuove

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 Attualità: lavoro, parla il ministro Fornero; la Crisi, Alcoa e gli interventi del Governo; Criminalità, emergenza Milano e altre città; Anziani, aumentano le denunce

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 22-23 -24 ottobre 2014 LA LEGITTIMA ASPETTATIVA DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE

Dettagli

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100% BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 Ambasciata d Italia Belgrado fonte: quotidiano Blic, 8 luglio 2014, pag. 7 INTERVISTA Debora

Dettagli

Riforma PA: i decreti Madia su Appalti e Dipendenti Pubblici

Riforma PA: i decreti Madia su Appalti e Dipendenti Pubblici Riforma PA: i decreti Madia su Appalti e Dipendenti Pubblici Autore: Redazione In: Focus Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri gli ultimi cinque importanti decreti attuativi della riforma della pubblica

Dettagli

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Giannalberto Mazzei, Chiara Colamonico La FIGC e il Credito Sportivo hanno recentemente sottoscritto una convenzione

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298 Servizio Studi Documento 5-2017 DDL. n. 1298 Proroga dell esercizio provvisorio per l anno 2017 e istituzione del Fondo regionale per la disabilità. Nota di lettura XVI Legislatura 28 febbraio 2017 Servizio

Dettagli

ISTITUZIONE DI UN FONDO A SOSTEGNO DEI FIGLI DI VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO

ISTITUZIONE DI UN FONDO A SOSTEGNO DEI FIGLI DI VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 278 Prot. n. 6290/2.6 del 16.05.2008 Proposta di legge regionale ISTITUZIONE DI UN FONDO A SOSTEGNO DEI FIGLI DI VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 2 milioni di euro per

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

Esami finali corso Operatore della ristorazione Iniziativa curata dal Clf di Ascoli nell ambito del programma Garanzia Giovani

Esami finali corso Operatore della ristorazione Iniziativa curata dal Clf di Ascoli nell ambito del programma Garanzia Giovani dal Piceno Esami finali corso Operatore della ristorazione 12-07-2017 Iniziativa curata dal Clf di Ascoli nell ambito del programma Garanzia Giovani Si è conclusa con successo la sessione degli esami del

Dettagli

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017 DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017 Abstract La nota di aggiornamento

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 28 luglio 2015, n. 395 POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all'azione 3.3.1

Dettagli

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016 Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione La Camera ha approvato il 14 luglio scorso il disegno di legge delega sulla lottaalla povertà.

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge.

Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge. Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge. Tra le norme inserite nella Legge delega in materia di riorganizzazione

Dettagli

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio » 16/122/CR02bis/C2 Audizione sul disegno di legge «Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017 2019» Commissioni Bilancio della Camera dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

LE OPPORTUNITA PER IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI E IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

LE OPPORTUNITA PER IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI E IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI LE OPPORTUNITA PER IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI E IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi «Programmare e costruire al tempo del pareggio

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014 INDICE PREMESSA... 3 1. AVANZAMENTO FINANZIARIO AL 30 MAGGIO 2014... 5 2. AVANZAMENTO FISICO E PROCEDURALE AL 30 MAGGIO 2014... 7 2.1 PERIODI DI RESIDENZA E STUDIO IN SCUOLE ALL ESTERO E RACCORDO SCUOLA

Dettagli

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001?

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001? Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001? 1 Vantaggi Un ente appartenente al Terzo Settore si deve dotare

Dettagli

EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI

EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI PIANO DI ATTIVITÀ Ufficio Stampa della Regione Sardegna VERSO LA FABBRICA DELLA CREATIVITÀ Da aprile 2016 Sardegna Ricerche ha svolto le operazioni preliminari all'apertura

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Raddoppio Pescara-Bari Raddoppio Pescara-Bari: tratta Termoli-Chieuti-Lesina SCHEDA N. 208 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Articolo 1, comma 2, lettera c) L. Stabilità 2017 Roma, 28 febbraio 2017 12/05/2017 Il Sismabonus come occasione

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO Semplificare si deve, semplificare si può. Qualità e miglioramento continuo per le imprese, cittadini e pubblica amministrazione COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: Vittorio Biondi Direttore

Dettagli

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UFFICIO LEGISLATIVO Schema di decreto legislativo concernente il Diritto-dovere all istruzione e alla formazione, ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53. IL PRESIDENTE

Dettagli

FI) Le norme di interesse MIT nella Legge di bilancio 2017

FI) Le norme di interesse MIT nella Legge di bilancio 2017 FI) Le norme di interesse MIT nella Legge di bilancio 2017 Roma, 7 dicembre 2016 - bilancio 2017 Legge di Bonus ristrutturazioni ed ecobonus confermati Ristrutturazioni - proroga al 31 dicembre 2017 della

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI Bergamo, 23 maggio 2017 Art. 38 - D.Lgs. 50/2016 QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA AMBITO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. approvato con deliberazione consiliare nr. 103 del 11/12/2008

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso La riforma del pubblico impiego tra responsabilità disciplinare, performance e valutazione Il Corso ha ad oggetto il processo e i

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

SCHEDA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

SCHEDA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa BUZZETTI: CINQUEMILA BUONE RAGIONI PER FAR RIPRENDERE L ECONOMIA Gli spiragli ci sono ma bisogna fare in fretta: mettere in cantiere opere utili

Dettagli

#primotempo Assessora Martha Stocker

#primotempo Assessora Martha Stocker AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landesrätin für Gesundheit, Sport, Soziales und Arbeit PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Assessora alla Salute, Sport, Politiche Sociali e Lavoro #primotempo Assessora Martha

Dettagli

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA LE PERSONE E LA COMUNITÀ LA CRESCITA E IL LAVORO I SAPERI LA SOSTENIBILITÀ EMILIA-ROMAGNA PIL 2016: +1,7% (stima più alta in Italia, insieme alla Lombardia) Disoccupazione:

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 11 1 aprile 2016 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI Responsabile di settore: GRONDONI GABRIELE Decreto soggetto a

Dettagli

Proposta di legge regionale Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l autonomia personale delle persone con disabilità

Proposta di legge regionale Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l autonomia personale delle persone con disabilità Proposta di legge regionale Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l autonomia personale delle persone con disabilità Indice Preambolo Art. 1- Oggetto Art. 2- Finalità Art. 3- Interventi

Dettagli

100 Province per 100 Procure

100 Province per 100 Procure 100 Province per 100 Procure I disastri di Renzi e Delrio al governo Forza Italia - Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Camera dei Deputati - Sala Stampa Roma, 21 marzo 2017 - ore 13 100 PROVINCE

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO Indice CENTRALI DI COMMITTENZA 1. Premesse 2. Definizioni 3. Art. 38 Qualificazione delle stazioni appaltanti

Dettagli

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SCHEDA N. 119 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI 822014 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 32 ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI Iª PARTE: ELEMENTI DESCRITTIVI TITOLO Riportare il titolo del progetto

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Articolo 1, comma 2, lettera c) L. Stabilità 2017 Roma, 28 febbraio 2017 28/02/2017 Il Sismabonus come occasione

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 VALUTAZIONI E PROPOSTE EMENDATIVE IN MERITO AL DECRETO- LEGGE N. 98/2011 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N. ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI GRANDI HUB AEROPORTUALI Hub aeroportuale sistema Veneto - Collegamenti ferroviari con aeroporti veneti (Venezia e Verona) COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO

Dettagli

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno DDL STABILITA' 2014 Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno di legge di stabilità per il 2014 sono tutte (o quasi) a danno dei dipendenti pubblici e della Pubblica Amministrazione.

Dettagli

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO Percorso formativo Università del volontariato Anno 2015-2016 I Centri di Servizio per il Volontariato tra situazione presente, Riforma del Terzo Settore e prospettive di finanziamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0040587.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per il sistema di Istruzione

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Giovedì, 07 Aprile 2016 Il Sole 24 Ore 1 Appalti, oggi il sì definitivo alla riforma 2 Gara Consip per aghi e siringhe Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Parte da Borzonasca una lettera a prefetto

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 Cronaca 25/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 29 MATTEO RADOGNA

Dettagli

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai Domanda di trasporto pendolare maggiore in Lombardia, Lazio, Campania, Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Puglia

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 217 07.07.2016 Disabili gravi: le nuove disposizioni in materia fiscale Pubblicata in G.U. la legge in materia di assistenza in favore delle persone

Dettagli

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie PROPOSTA DI LEGGE SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE AL SISTEMA DELLE PICCOLE LIBRERIE Sito ufficiale di Michele Caiazzo Ad iniziativa

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE LO STATO DI ATTUAZIONE E I PROSSIMI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PROGETTO CITTA SICURE Ing. Domenico Pugliese Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione

Dettagli

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA Il REI è il nuovo sussidio introdotto a inizio marzo dal governo Gentiloni. E che verrà erogato dal gennaio 2018 sulla nuova Carta Rei. Vediamo a chi spetta, requisiti e importo del reddito di inclusione

Dettagli