INTRODUZIONE 7. Prologo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE 7. Prologo"

Transcript

1 INTRODUZIONE 7 Prologo Tanti anni fa vivevano un re e una regina che non permettevano ai loro sudditi di imparare a leggere e a scrivere. «Più sono ignoranti», si dicevano, «e più sono facili da governare». Così misero in tutto il regno dei cartelli che dicevano: «Attenti al terribile cantastorie!». In quei tempi i cantastorie regalavano idee a chi li ascoltava, e il re e la regina sapevano che le idee fanno pensare e che le persone che pensano possono avere delle opinioni proprie e che possono quindi desiderare di imparare a leggere e a scrivere e perfino di mettere in pratica le loro idee per governarsi da sole. Perciò il re e la regina si affrettarono a spargere brutte voci sul conto dei cantastorie, dicendo che confondevano la gente e che facevano perdere il lume della ragione. Il popolo ebbe così tanta paura che fu facile per il re e la regina convincere i loro sudditi a dar loro del denaro in cambio di protezione per costruire un enorme fortezza fatta di paglia, legno e mattoni, così che si potessero difendere dai feroci cantastorie. La fortezza era così grande che poteva ospitare tutti i sudditi del regno e ogni volta che all orizzonte si vedeva comparire un cantastorie, il re suonava una campana dalla torre per dare l allarme e tutti i sudditi scappavano in fretta e furia dalle strade e dai campi per mettersi in salvo. È difficile che i cantastorie vadano nei posti in cui non sono benvenuti, per cui smisero di fare visita a questo regno. Finché un giorno un grande cantastorie molto curioso si perse e arrivò proprio lì. Quando il re, con il suo cannocchiale, lo vide arrivare, diede l allarme e tutti ebbero timore per la propria vita e si rifugiarono nella grande fortezza. Quando furono tutti dentro, il re e la regina sprangarono la porta proprio in faccia al cantastorie. Questi bussò e il re chiese: «Chi è?».

2 8 INVENTARE E RACCONTARE STORIE «Sono solo io», disse il cantastorie, «lasciatemi entrare». «Neanche per i peli della tua barba barbosa!», gridò la regina e ordinò al popolo di ripetere. «Neanche per i peli della tua barba barbosa!» «Bene allora», disse il cantastorie, «sbufferò e soffierò e farò cadere la vostra casa. E poi vi racconterò una storia per distruggere questa prigione. E quando finito avrò, vi dirò ciao e me ne andrò». Così il cantastorie sbuffò e soffiò e raccontò una bellissima storia che riempì la mente del popolo di idee magnifiche e ne accese l immaginazione. Quando ebbe finito, la fortezza crollò facendo un gran rumore e un gran polverone. Il re e la regina erano così spaventati che fuggirono e non tornarono più. La gente, invece, fu sorpresa di vedere che il cantastorie non le aveva fatto niente di male e che non era affatto malvagio come le avevano detto. E per la gioia di tutti cominciò a raccontare altre storie, che piacquero così tanto a quella gente che le tramandò ai figli e poi ai figli dei figli e così sono arrivate fino ai nostri tempi. Ed è per questo, amici miei, che ora siamo così saggi.

3 IL PRIMO INCONTRO 27 1 Il primo incontro Cappuccetto Rosso Inizio tutti i miei programmi con Cappuccetto Rosso, sia perché è una fiaba nota in tutto il mondo sia perché propone ai bambini e agli adulti numerose questioni che richiedono immediatamente attenzione. Di fatto, ritengo che sia tutt oggi popolare perché il conflitto che è al centro della storia è ancora rilevante e irrisolto: l «antico» racconto di Charles Perrault del 1697 narra di uno stupro in cui la ragazza è ritenuta responsabile della morte sua e di quella della nonna. Vediamo qual era la versione letteraria del 1697 di Perrault, il primo modello di molti racconti simili che la avrebbero seguita (compreso Cappuccetto Rosso, scritto molto più tardi, nel 1812, dai fratelli Grimm). Cappuccetto Rosso C era una volta una fanciulla che viveva in un villaggio. Era la bambina più graziosa del circondario; sua mamma la adorava e sua nonna ancora di più. Questa brava donna le aveva fatto un cappuccetto rosso che le stava così bene che tutti la chiamavano Cappuccetto Rosso. Un giorno la mamma di Cappuccetto Rosso preparò dei biscotti e poi disse alla figlia: «Va a vedere come sta la nonna. Ho sentito che è ammalata. Portale dei biscotti e una ciotola di burro».

4 28 INVENTARE E RACCONTARE STORIE Cappuccetto Rosso partì subito per andare dalla nonna, che viveva in un altro villaggio. Passando per il bosco incontrò il Vecchio Lupo, che aveva molta voglia di mangiarla ma non ne aveva il coraggio perché nella foresta c erano dei boscaioli. Le chiese dove stesse andando e la povera bambina, che non sapeva che fosse pericoloso fermarsi ad ascoltare un lupo, gli disse: «Sto andando dalla nonna e le porto dei biscotti e del burro che mi ha dato la mia mamma». «Abita lontano da qui?», chiese il lupo. «Oh sì», disse Cappuccetto Rosso. «Devi passare per il mulino, che è proprio lì, e la sua casa è la prima del villaggio.» «Bene allora», disse il lupo, «andrò anch io a trovarla. Tu prendi questo sentiero e io prenderò l altro: vediamo chi arriva per primo». Il lupo prese il sentiero più breve e corse più in fretta che poteva, mentre la bambina prese il sentiero più lungo. Lungo la strada si divertì a raccogliere noci, a rincorrere le farfalle e a fare mazzetti di fiori. In poco tempo il lupo arrivò alla casa della nonna e bussò alla porta. «Toc toc.» «Chi è?» «Sono la tua nipotina, Cappuccetto Rosso», disse il lupo alterando la voce. «Ti ho portato dei biscotti e una ciotola di burro che ti manda la mamma.» La buona nonna, che era a letto perché non stava bene, gridò: «Tira il pomello, e il chiavistello si aprirà». Il lupo tirò il pomello e la porta si aprì. Balzò sulla povera donna e la divorò in un boccone, perché non mangiava già da tre giorni. Dopodiché chiuse la porta e si mise nel letto della nonna aspettando Cappuccetto Rosso, che poco dopo venne a bussare alla porta. «Toc toc.» «Chi è?» Quando sentì la voce roca del lupo, Cappuccetto Rosso ebbe un po di paura, ma poi pensò che la nonna avesse il raffreddore e rispose: «Sono la tua nipotina, Cappuccetto Rosso. Ti ho portato dei biscotti e una ciotola di burro che ti manda la mamma». Il lupo addolcì la voce e le gridò: «Tira il pomello, e il chiavistello si aprirà». Cappuccetto Rosso tirò il pomello e la porta si aprì. Quando la vide entrare, il lupo si nascose sotto le coperte e le disse: «Metti i biscotti e il burro sulla credenza e vieni a sdraiarti vicino a me».

5 IL PRIMO INCONTRO 29 Cappuccetto Rosso si spogliò e andò nel letto, dove fu sorpresa di vedere come la nonna si era messa la camicia da notte. «Che braccia grandi hai, nonna!» «Per coccolarti meglio, piccola mia.» «Che gambe grandi hai, nonna!» «Per rincorrerti meglio, piccola mia.» «Che orecchie grandi hai, nonna!» «Per sentirti meglio, piccola mia.» «Che occhi grandi hai, nonna!» «Per vederti meglio, piccola mia.» «Che denti grandi hai, nonna!» «Per mangiarti meglio!» E, dette queste parole, il lupo cattivo si avventò su Cappuccetto Rosso e la mangiò. Morale La storia insegna che i bambini tutti, e soprattutto le bimbe dolci e fresche come frutti, dovrebbero a certi signori fare attenzione, per non finire mangiati in un sol boccone. Non tutti gli uomini son lupi cattivi, tanti sono buoni, cortesi e inoffensivi; ce ne sono di belli e di brutti, di astuti e di stolti, e altri che hanno mille e più volti. Certi, però, dan la caccia alle bimbette, inseguendole fin dentro le loro camerette. Ahimè per quelle che fan come lo struzzo, perché la lingua più dolce ha il dente più aguzzo. Spesso dimentichiamo che, secondo Perrault, una ragazza che fosse tanto sprovveduta e ingenua se non proprio stupida da cadere in questi tranelli era responsabile del comportamento del lupo e quindi causa del suo stesso stupro. Molti, inoltre, ignorano il fatto che Perrault abbia scritto Cappuccetto Rosso prendendo e modificando radicalmente un racconto popolare orale che a quell epoca era diffuso nel Sud della Francia. Secondo il folklorista francese Paul Delarue, che compose una versione eterogenea di Cappuccetto Rosso basata su fonti orali, 1 la forma originale del racconto era probabilmente quella che segue. 1 Per una storia completa del racconto di Cappuccetto Rosso si veda il mio libro The trials and tribulations of Little Red Riding Hood, New York, Routledge, 1993, 2 a ed.

6 30 INVENTARE E RACCONTARE STORIE La storia della nonna C era una volta una donna che preparò del pane e disse alla figlia: «Va a portare questa pagnotta calda e del latte alla nonna». Così la fanciulla partì. Al crocicchio incontrò il lupo mannaro, che le disse: «Dove stai andando?» «Sto portando questa pagnotta calda e una bottiglia di latte alla mia nonna.» «Che sentiero prendi», chiese il lupo mannaro, «il sentiero degli aghi o quello degli spilli?». «Il sentiero degli aghi,» disse la fanciulla. «Bene, allora io prenderò il sentiero degli spilli.» Per strada la fanciulla si dilettò a raccogliere aghi. Nel frattempo il lupo mannaro arrivò alla casa della nonna, la uccise e mise parte delle sue carni nella credenza e una bottiglia del suo sangue sullo scaffale. La fanciulla arrivò e bussò alla porta. «Spingi!», disse il lupo, «La porta è sbarrata da una paglia bagnata». «Buongiorno nonna. Ti ho portato una pagnotta calda e una bottiglia di latte.» «Mettile nella credenza, piccola mia. Prendi un po della carne che c è dentro e la bottiglia di vino sullo scaffale.» Dopo che la ragazza ebbe mangiato, un gattino disse: «Puah! È una sgualdrina di donna quella che mangia la carne e beve il sangue di sua nonna». «Spogliati, piccola mia», disse il lupo, «e vieni a sdraiarti accanto a me». «E dove metto il mio grembiule?» «Buttalo nel fuoco, piccola mia, non ti servirà più.» E ogni volta che gli chiedeva dove potesse mettere i vestiti il corpetto, l abito, la sottoveste, le calze il lupo rispondeva: «Buttali nel fuoco, piccola mia, non ti serviranno più». Quando si sdraiò nel letto, la fanciulla disse: «Oh nonna, come sei pelosa!» «Per riscaldarmi meglio, piccola mia!» «Oh nonna, che unghie lunghe hai!» «Per grattarmi meglio, piccola mia!» «Oh nonna, che spalle larghe hai!» «Per portare meglio la legna per il fuoco, piccola mia!»

7 IL PRIMO INCONTRO 31 «Oh nonna, che orecchie grandi hai!» «Per sentirti meglio, piccola mia!» «Oh nonna, che narici grandi hai!» «Per fiutare meglio il tabacco, piccola mia!» «Oh nonna, che bocca grande hai!» «Per mangiarti meglio, piccola mia!» «Oh nonna, mi scappa proprio tanto, non ce la faccio più. Fammi uscire.» «Falla nel letto, piccola mia!» «Oh no nonna, voglio andare fuori.» «Va bene, ma fa in fretta.» Il lupo le legò un filo di lana alla caviglia e la lasciò uscire. Quando la fanciulla fu nel cortile, legò l estremità del filo di lana a un prugno. Dopo un po il lupo si spazientì e disse: «Ma ne stai facendo una montagna là fuori? Ehi, ne stai facendo una montagna?». Quando si accorse che nessuno rispondeva saltò fuori dal letto e vide che la fanciulla era scappata. La inseguì, ma arrivò a casa sua proprio mentre lei stava entrando. 2 Se confrontiamo i due racconti vediamo che Perrault trasformò una giovane popolana, coraggiosa e che usa la sua intelligenza per mettere nel sacco un maschio predatore, in una viziata borghese che, a suo parere, meritava di essere punita per il suo comportamento ingenuo e malizioso con un lupo. La sua storia, in cui alla fine Cappuccetto Rosso muore, doveva servire da ammonimento per le donne, giovani e meno giovani, perché facessero attenzione a come si comportavano e reprimessero i loro spiriti avventurosi. Diversamente, il racconto popolare, che può essere collegato alle comunità di sarte del Sud della Francia e del Nord Italia, parla dell iniziazione di una ragazza che, preferendo gli aghi agli spilli, dimostra di essere pronta a diventare una sarta e a prendere il posto della nonna. Ritorna dal suo viaggio sana e salva senza bisogno dell aiuto di alcun uomo; la figura del soccorritore fu infatti aggiunta dai fratelli Grimm nella loro versione del 1812 perché ritenevano che una donna non fosse in grado di difendersi da sola ma dovesse essere salvata dai guai in cui si metteva da una specie di arbitro o poliziotto. In ogni caso, il racconto popolare originale celebra l acquisizione, da parte di una ragazza intelligente e coraggiosa, di quanto le spetta di diritto. 2 J. Zipes, The trials and tribulations of Little Red Riding Hood, New York, Routledge, 1993, 2 a ed.

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 - Cappuccetto Rosso Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty Northumberland County Council - 1 - C era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Che cosa potrebbe accadere? Tema: Rispetto Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

Ma certo mammina, glielo porto molto volentieri Ma è molto pesante! Cosa c è dentro?

Ma certo mammina, glielo porto molto volentieri Ma è molto pesante! Cosa c è dentro? NARRA MAMMA MAMMA MAMMA C era una volta, in un piccolo paese di montagna una bambina piccolina. Era una bambina molto allegra, molto curiosa e le piaceva tanto il colore rosso. Infatti, indossava sempre

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm) LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi (Fratelli Grimm) Un calzolaio, non per colpa sua, era diventato così povero che non gli restava altro se non un pezzo di cuoio per fabbricare un paio di scarpe. Le tagliò di sera

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson La figlia 3 del Re che non era m ai s t u f a d i f ic h i 55 Testo base Un Re mise fuori un bando: chi era buono di stufare sua figlia a forza di fichi l avrebbe avuta in moglie. Ci andò uno con un paniere

Dettagli

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì Matilde e la ballerina imprigionata Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì .la principessa Matilde andò a fare compere in città e trovò una strana cesta piena di bellissimo pane.. Arrivata a casa ne

Dettagli

La ballata di Cappuccetto Rosso

La ballata di Cappuccetto Rosso Vicino a una foresta silenziosa la mamma disse: Devi portar questa alla nonnina oltre la foresta. in u na ca sa co n l e t end e ro sa Però, nella foresta buia e fitta, e so p ra il t et to una b a nd

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO Lisa ha sette anni e adora i dinosauri. A dire il vero, le piacciono anche i cavolfiori impanati. E andare a giro a piedi nudi sotto la pioggia. E ascoltare la musica

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm La fiaba dei fratelli Grimm I sette corvi Con illustrazioni tratte dai dipinti ad acquerello di alcuni alunni della classe III a.s. 2015-16 della Scuola M. Garagnani di Bologna sotto la guida di Giovanna

Dettagli

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10 La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice Maria Vittoria, anni 10 Lo scialle Leggenda spagnola Il regno di Spagna I n Spagna, forse lo sapete o forse no, nei

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

Premio Alpi Apuane Miglior Albo Illustrato 2003

Premio Alpi Apuane Miglior Albo Illustrato 2003 orecchio acerbo Premio Alpi Apuane Miglior Albo Illustrato 2003 Fabian Negrin 2003 2003 orecchio acerbo s.a.s. viale Aurelio Saffi, 54-00152 Roma www.orecchioacerbo.com Terza edizione 2005 orecchio acerbo

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS DI VERCELLI SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione METODOLOGIA

Dettagli

Il narratore e la storia

Il narratore e la storia Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Il narratore e la storia App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il narratore L autore, dopo aver strutturato

Dettagli

Il lupo e i sette capretti

Il lupo e i sette capretti Il lupo e i sette capretti Testo dei Fratelli Grimm Illustrazioni di Ilaria Meli Era l alba nella foresta... ...diventò giorno, e arrivò il lupo... C era una volta la mamma capra, che aveva sette caprettini,

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Matite italiane ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Edizione italiana a cura di Gianni Rodari Editori Riuniti I edizione in

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 In una notte di temporale La capra non aveva ancora capito che il suo compagno era un lupo. Anch io, se fossi capitato in questa capanna

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare: indice 20 disegni da colorare Storie di Primavera da colorare: Una sposa per Zuccherino Fata Colorina un giorno di Primavera 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Una sposa per Zuccherino

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Allegato 1. Cappuccetto Rosso e il Lupo (Roald Dahl, Versi Perversi, Firenze: Salani, 1993)

Allegato 1. Cappuccetto Rosso e il Lupo (Roald Dahl, Versi Perversi, Firenze: Salani, 1993) Trasformare una fiaba liberando la fantasia Allegato 1 Cappuccetto Rosso e il Lupo (Roald Dahl, Versi Perversi, Firenze: Salani, 1993) Il Lupo, avendo avuto il desiderio di farsi finalmente un pasto serio,

Dettagli

Il disonesto omino di pan di zenzero. Emily Lentini

Il disonesto omino di pan di zenzero. Emily Lentini Il disonesto omino di pan di zenzero Emily Lentini Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children and young adults enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini

Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini Dolcetto o scherzetto? MARTINO E I SUOI AMICI VOGLIONO FARE DEI TRAVESTIMENTI PER LA FESTA DI HALLOWEEN. - LA MAMMA MI HA REGALATO DELLE VECCHIE LENZUOLA - DICE MARTINO.

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Il figlio del mugnaio e la gattina

Il figlio del mugnaio e la gattina Il figlio del mugnaio e la gattina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Un mugnaio che stava diventando vecchio chiamò i suoi tre figli e disse:

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Presentazione su Don Chisciotte EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Don Chisciotte cercò di convincere un contadino del suo paese, uomo dabbene ma con pochissimo sale in zucca. E in conclusione,

Dettagli

Progetto ambiente IL RITORNO DEI GRANDI MAMMIFERI IN FRIULI V.G.

Progetto ambiente IL RITORNO DEI GRANDI MAMMIFERI IN FRIULI V.G. Progetto ambiente IL RITORNO DEI GRANDI MAMMIFERI IN FRIULI V.G. Scuola primaria di Giais I.C. Aviano Classi 3^-4^-5^ a.s. 2014-2015 La scomparsa dei grandi mammiferi dell era glaciale Come i Romani organizzavano

Dettagli

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ La storia di Giò Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ racconto www. booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emanuela De Virgilio disegni Leonardo Dionisi Tutti i diritti riservati Per Ale, con affetto zia

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

Dieci stranissimi giorni

Dieci stranissimi giorni Dieci stranissimi giorni Una sera Zigro era particolarmente arrabbiato e allora decise di maledire la piccola Elisa. Le mandò un pipistrello maledetto che la fece diventare bruttissima. disegno di Veronica

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

C era una volta, una bellissima principessa, di nome Cenerentola, che abitava in un

C era una volta, una bellissima principessa, di nome Cenerentola, che abitava in un Cenerentola Storia di una principessa C era una volta, una bellissima principessa, di nome Cenerentola, che abitava in un grande castello, immerso in una verde campagna. Cenerentola abitava da sola, ma

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

Le scimmiette intelligenti

Le scimmiette intelligenti Le scimmiette intelligenti C'era una volta, tantissimi anni fa, un gruppo di scimmie che viveva sugli alberi di una lontana foresta. Non scendevano mai a terra perchè non si sentivano sicure. Sulle cime

Dettagli

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia Regina anno A DOMENICA 2 AVVENTO AVVENTO A : IL GIORNO CHE È GIÀ ARRIVATO PREPARA IL GIORNO IN ATTESA Domenica I- EGLI È CON NOI Domenica II- NEL

Dettagli

L omino di Pan di zenzero

L omino di Pan di zenzero L omino di Pan di zenzero C era una volta, una vecchietta ed un vecchietto che vivevano in un vecchio e piccolo casolare. Loro non avevano bambini. Un giorno, la vecchietta disse al vecchietto, farò un

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA Narrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento

Dettagli

Cappuccetto Rosso in città.

Cappuccetto Rosso in città. i21 Cappuccetto Rosso in città. SAN GIUSTO SCUOLA INFANZIA SEZIONE 4 CODICE FM106/2IS-4 4 LOCALITÀ Fiumicino - Fregene UNA STORIA PUÒ SALVARE UNA VITA CONCORSO per le classi della SCUOLA dell INFANZIA

Dettagli

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago Una fiaba molto bella con un cavaliere e un drago Michele Erica Tanto tempo fa, in un castello, viveva un cavaliere dai capelli mori, gentile e coraggioso che amava galoppare sul suo destriero grigio.

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

TESTI TEATRALI CENERENTOLA TESTI TEATRALI CENERENTOLA SCENA I Cenerentola è inginocchiata per terra e, mentre lava, ha una faccia triste NARRATORE : Una ragazza di nome Cenerentola, le avevano dato questo nome perché lavorava sempre

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso La zampa d orso In una delle valli montane del Maansälkä viveva un lappone di nome Irjan con sua moglie Audne e i due figli Hendo e Gabe. Non avevano renne né altro bestiame, ma cacciavano la selvaggina

Dettagli

BIANCANEVE

BIANCANEVE BIANCANEVE SCENA 1 narratore 1,2, re, regina, matrigna, specchio, guardia NARRATORE 1: Tanto tanto tempo fa, in un bellissimo castello, vivevano un re e una regina che erano molto felice, anche perché

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo molto cattivo e per questo la notte non riusciva mai a dormire.

Dettagli

Filastrocche e rime lente

Filastrocche e rime lente Filastrocche e rime lente Marissa Chiodini FILASTROCCHE E RIME LENTE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Marissa Chiodini Tutti i diritti riservati Per i bambini dell Ancora Lasciate tranquilli quelli

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Progetto Accoglienza

Progetto Accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. SPINELLI Anno scolastico 2016/17 Scuola primaria Dino Campana Progetto Accoglienza Continuità scuola dell infanzia e scuola primaria Classi coinvolte IVC e scuola dell infanzia

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. L angelo protettore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Alessia Mastrangeli L ANGELO PROTETTORE Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Violet Otieno Catherine Groenewald Laura Pighini Italian Level 4

Violet Otieno Catherine Groenewald Laura Pighini Italian Level 4 Vacanze con la nonna Violet Otieno Catherine Groenewald Laura Pighini Italian Level 4 Odongo e Apiyo vivevano in città con loro padre. Non vedevano l ora delle vacanze. Non solo perché la scuola chiudeva,

Dettagli

La storia di Babbo Natale

La storia di Babbo Natale La storia di Babbo Natale Tanto tempo fa in Lapponia, più su del Circolo polare Artico, viveva in una capanna un simpatico vecchietto di nome Natale. Natale passava le sue giornate a prendersi cura del

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

FRULLATI DI TITOLI QUESTI SONO TITOLI DI FIABE E FILM FAMOSI; PROVA A FRULLARLI E SCRIVI NUOVI TITOLI. Ali Babà e/i quaranta ladroni scopa La bella addormentata/nel bosco Il gatto/con gli stivali Il brutto/anatroccolo

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli