Oggetto: Corsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine e grado Adesione libera -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Corsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine e grado Adesione libera -"

Transcript

1 MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DI PRISCO - FONTANAROSA (AV) CON SEZ. ASS. TAURASI, PATERNOPOLI, LUOGOSANO & S. ANGELO ALL ESCA P.ZZA CRISTO RE, 10 - CAP FONTANAROSA - AV avic87300x@istruzione.it - avic87300x@pec.istruzione.it sito web: Cod. Fisc Cod. Min. AVIC87300X -Tel /Fax Cod. Univ. Fat. El.: UFX9UD Prot. n. 2920/C1 Fontanarosa, 10/12/2016 U. E. Ai Docenti dell istituto comprensivo Luigi Di Prisco Atti/Sito web/albo Circolare n. 71 Oggetto: Corsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine e grado Adesione libera - Per opportuna conoscenza delle SS.LL. si trasmettono, in allegato, le proposte formative inviate da: Università degli studi di Ferrara; Associazione PROTEO FARE SAPERE di Avellino; Associazioni Sophis e Cultura e Formazione con sede in Battipaglia (SA). * Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell art.3,c.2, D.Lgs. n.39/93 * F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Antonella De Donno

2 UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI PERFEZIONAMENTO L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ: TEORIE E TECNICHE D INTERVENTO (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art. 6 della Legge 341/1990 comma 2 lettera c) con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza ANNO ACCADEMICO 2016/17 SCADENZA 15 febbraio 2017 Pubblicato all albo d Ateneo Protocollo n Repertorio n. _401/2016 del 11/11/2016 Art. 1. ATTIVAZIONE SEDE DIREZIONE Il corso è attivato presso il Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il Centro E-learning di Ateneo. La Direzione del corso è affidata alla Prof.ssa Elena Marescotti e alla dott.ssa Angela De Piano. Il Consiglio Didattico è composto dai seguenti docenti: Paola Bastianoni Fabio Bocci Angela De Piano Loredana La Vecchia Angela Magnanini Maria Giovanna Marega Elena Marescotti Giorgio Poletti Daniele Seragnoli Stefano Tugnoli Livio Zerbini Art. 2. DURATA Art. 3. CREDITI Il corso è di durata annuale pari a 1500 ore di cui: 360 dedicate all attività didattica assistita 1140 dedicate allo studio individuale Il conseguimento del titolo comporta l acquisizione di n. 60 crediti formativi universitari (CFU)

3 Art. 4. OBIETTIVI, FINALITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI Art. 5. CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Obiettivi formativi L obiettivo principale del corso è quello di fornire agli iscritti competenze professionali specifiche necessarie per migliorare l'inclusione scolastica e sociale dei soggetti disabili. Tali competenze vogliono essere non solo teoriche ma anche operative, con lo scopo di ottimizzare l'inclusione del disabile all'interno del percorso formativo e non solo, garantendogli l'attuazione di un concreto e solido progetto di vita. A tal fine è stato organizzato un percorso che tocca gli aspetti fondamentali di questa problematica, tra cui quelli pedagogici, psicologici e tecnologici. Finalità del corso Il Corso vuole consentire agli insegnanti curricolari, di sostegno, agli educatori e a tutti coloro che lavorano nel mondo della formazione, di comprendere approfonditamente le complesse esigenze formative dei soggetti disabili. Queste esigenze richiedono l attuazione di interventi educativi che non possono essere arbitrari, ma al contrario devono essere ben strutturati e coesi. Da qui nasce la consapevolezza dell'importanza di una figura adeguatamente preparata, capace di mettere in atto azioni concrete per migliorare l'inclusione degli studenti disabili nei contesti formativi. Sbocchi professionali Il Corso intende formare una figura professionale altamente preparata all'interno del processo formativo, in grado di attuare prassi specifiche con lo scopo di migliorare l'inclusione dei soggetti disabili. Il corso per questo intende permettere agli insegnanti, aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori e a tutti i professionisti dei settori coinvolti, di acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche riguardanti il raggiungimento degli obiettivi proposti. Il corso avrà inizio il giorno 1 marzo 2017 e le lezioni termineranno in data 30 giugno Sono considerati corsi a distanza quelli nei quali, oltre all attività didattica in presenza (incontri iniziali, intermedi, finali; seminari e laboratori, stage e/o project work sul campo) siano previste attività didattiche a distanza in misura superiore al 40% delle attività complessive. Le attività didattiche a distanza verranno erogate tramite apposita piattaforma di Ateneo; l attività didattica in presenza verrà svolta presso il Dipartimento di Studi Umanistici- Via Paradiso, 12 Ferrara. I moduli verranno fruiti secondo i tempi adeguati alle esigenze e capacità personali, come è di regola nella formazione a distanza. Il calendario dettagliato dell attività didattica verrà fornito all inizio del corso. Art. 6. ADEMPIMENTI RICHIESTI Art. 7. ATTIVITÀ FORMATIVE E PROVE DI VERIFICA Partecipazione obbligatoria alle attività in rete e alle attività in presenza. Sono previste le seguenti attività didattiche: DENOMINAZIONE SSD CFU ORE 1: Pedagogia e disabilità Educazione e disabilità oltre la scuola: verso la M-PED/01 vita adulta. Disabilità e attività motorie: aspetti educativi e M-PED/03 didattici. L'inclusione scolastica degli studenti con disabilità M-PED/03 visiva. Pedagogia Speciale e BES: problemi e prospettive dell'inclusione scolastica M-PED/03 2: Psicologia e disabilità La relazione di cura in situazione di disabilità: M-PED/04 metodi e approcci della medicina narrativa. Implicazioni psico-affettive della disabilità fisica. M-PSI/08 Genitorialità e disabilità: aspetti formativi e relazionali. M-PSI/07 3: Tecnologie, strategie educative e supporti didattici TIC: accessibilità e didattica inclusiva. INF/01 Strategie e buone prassi di supporto didattico: la M-PED/03 rete dei servizi. Accessibilità turistica e museale per l'inclusione L-ANT/03 sociale. Teatro ed empowerment: dalla disabilità alla diversabilità. L-ART/05 4: Project work 5 30 TOTALE

4 Non sono previste prove di verifica intermedie. E prevista una PROVA FINALE IN PRESENZA consistente nella discussione di un project work, elaborato in accordo con un docente del Consiglio Didattico. Per il superamento della prova finale sono previste le seguenti sessioni: prima sessione dal 1/9/2017 al 15/10/2017 seconda sessione dal 1/11/2017 al 18/12/2017 terza sessione dal 2/3/2018 al 31/3/2018 Coloro che non supereranno l esame finale entro le suddette date incorreranno nella decadenza. Art. 8. TITOLI DI ACCESSO Il corso è diretto a chi è in possesso, al momento dell iscrizione, di uno dei seguenti titoli di studio: laurea specialistica (D.M. 509/99) laurea magistrale (D.M. 270/04) laurea (D.M. 509/99) laurea (D.M. 270/04) laurea ante riforma diploma universitario titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente Possono inoltre partecipare le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana. Le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Consiglio didattico del corso il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso utilizzando il modulo allegato. Art. 9. NORME PARTICOLARI PER LE CITTADINE ED I CITTADINI STRANIERI Art. 10. NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI CITTADINI STRANIERI EQUIPARATI AI CITTADINI ITALIANI - Sono ammessi, a parità di condizione di chi possiede la cittadinanza italiana, le cittadine ed i cittadini comunitari ed extracomunitari titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno rilasciato: per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero alle straniere ed agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché alle straniere ed agli stranieri, ovunque residenti, che siano titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio (Legge 30/07/2002, n. 189 art. 26). - Sono altresì equiparati le cittadine ed i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Confederazione Elvetica e della Repubblica di San Marino. - Nel caso in cui la candidata/il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale quest ultima (Legge 31/05/1995, n. 218, art. 19 parag.2). CANDIDATE E CANDIDATI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO (Non soggiornanti in Italia) Il numero di posti riservati ai candidati residenti all estero è indicato nell articolo successivo (NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI). Illimitato Sono previsti n. 3 posti riservati a studentesse/studenti extra europei residenti all estero. Art. 11. NUMERO MINIMO - REVOCA ATTIVAZIONE CORSO L'attivazione del Corso è revocata qualora non sia raggiunto un numero minimo di iscrizioni pari ad almeno 20 unità. In tal caso ne verrà data comunicazione tramite avviso sul sito Internet dell'ateneo Art. 12. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le interessate e gli interessati dovranno effettuare l immatricolazione utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON LINE accedendo alla pagina entro il giorno 15 febbraio 2017 seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina N.B. L inserimento nella procedura on-line dei dati relativi al titolo conseguito

5 Art. 13. AUTOCERTIFICAZIONI vale come autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445/2000 del titolo di studio richiesto per l ammissione al corso. Al termine dell inserimento on-line è necessario stampare la domanda di immatricolazione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA, all Ufficio Master e Alta Formazione improrogabilmente entro il giorno 15 febbraio 2017 unitamente ai seguenti documenti fotocopia di valido documento di identità; una fotografia formato tessera (se non già inserita nella procedura on line di iscrizione); attestazione dell'avvenuto pagamento del contributo di iscrizione (Vedi articolo CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE e MODALITA DI VERSAMENTO) eventuale richiesta di riconoscimento titolo straniero ai soli fini dell iscrizione al corso (utilizzando il modulo allegato) Chi è in possesso di un titolo di studio straniero dovrà altresì allegare il titolo di studio corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito; le cittadine ed i cittadini extra europei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno. La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41/b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessata/o o da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessato (o fotocopia) o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41 /b FERRARA (ATTENZIONE FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione diversa da quella on-line e non verranno iscritti al corso coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata e comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed entro il termine sopraindicato. L Università procederà al controllo delle autocertificazioni presentate su un campione pari al 5%, mediante estrazione a sorte fra tutte le autocertificazioni presentate. Se in seguito ai predetti controlli saranno riscontrate dichiarazioni false, si incorrerà nelle sanzioni previste dal codice penale e dalla legislazione in materia. Lo stesso, inoltre, decadrà dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento di ammissione al corso. Art. 14. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE L'iscrizione al corso comporta il pagamento di un contributo pari a 1.400,00 (comprensivo di imposte di bollo per domanda di iscrizione e attestato finale, contributo di assicurazione e contributo per attestato finale) da versare al momento dell'iscrizione secondo le modalità indicate al successivo articolo. La rinuncia o l abbandono volontario della frequenza al corso esclude il rimborso del contributo di iscrizione. In caso di revoca del corso (per mancato raggiungimento del numero minimo), l Università provvederà a rimborsare il contributo versato (ad eccezione dell imposta di bollo dovuta per la domanda di iscrizione - dell importo vigente). A tal fine, è necessario che, in fase di inserimento dei dati di immatricolazione nella procedura on-line, sia obbligatoriamente indicato il CODICE IBAN del conto corrente sul quale dovrà essere effettuato il rimborso. In mancanza di tale dato l Amministrazione universitaria non procederà ad effettuare alcun rimborso. Per informazioni relative ad eventuali agevolazioni consultare la pagina dell Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO

6 Si precisa che il corso rientra nell attività istituzionale dell Ateneo pertanto il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell IVA. Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da ente pubblico o privato non potrà essere rilasciata fattura. A richiesta dell ente potrà essere rilasciata nota contabile con spese di bollo a carico del richiedente. Art. 15. MODALITÀ DI VERSAMENTO Art. 16. CONTEMPORANEA ISCRIZIONE Art. 17. RILASCIO DELL ATTESTATO FINALE Art. 18. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 19. INFORMAZIONI Per procedere al pagamento occorre utilizzare esclusivamente una della eseguenti modalità: 1. ON-LINE mediante carta di credito (circuiti Visa o Mastercard) anche non di proprietà dello studente; 2. Mediante bollettino MAV, che può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario o utilizzato tramite servizi di home banking di qualsiasi istituto di credito. Il riscontro dell'avvenuto versamento dovrà essere conservato a cura dello studente poiché unico documento attestante l'iscrizione. L iscrizione al Corso è compatibile con l iscrizione ad altro corso di studio universitario. Sarà cura della studentessa/dello studente verificare se detta compatibilità non sia in contrasto con la sua posizione in altro corso di studio. Al termine del corso, previo superamento della prescritta prova finale, verrà rilasciato l attestato finale di Perfezionamento. I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12(tel ; perfezionamento.inclusione@unife.it) Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi all Ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41/b FERRARA (altaformazione@unife.it) LA DIREZIONE DEL CORSO Prof. Elena Marescotti e Dott. Angela De Piano

7 RICHIESTA RICONOSCIMENTO TITOLO DI STUDIO STRANIERO ai soli fini dell iscrizione al corso AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Il/La sottoscritto/a Nato/a a ( ) in data DICHIARA - di avere presentato richiesta di immatricolazione al per l a.a. 2016/17 - di essere in possesso del seguente titolo di studio conseguito all estero: Laurea Conseguita in data con votazione / presso l Università di nell anno accademico RICHIEDE Il riconoscimento del titolo di studio ai soli limitati fini dell iscrizione al anno accademico 2016/2017; A tal fine : allega alla presente la dichiarazione di valore in loco del titolo rilasciata dalle Rappresentanze diplomatiche italiane, e la legalizzazione e traduzione del titolo originale; si impegna a consegnare la dichiarazione di valore in loco del titolo, rilasciata dalle Rappresentanze diplomatiche italiane, e la legalizzazione e traduzione del titolo originale entro la conclusione del corso, consapevole che in tal caso l iscrizione al corso avviene sotto condizione. Il/La sottoscritto/a, a norma del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 fa presente che è a conoscenza che il trattamento dei dati personali avverrà solo per fini istituzionali e nei limiti della legge. (data) (firma)

8 Circ. n. Ai Docenti Al DSGA Atti Sito Web Oggetto: Corso riconosciuto MIUR Progettare e valutare competenze c/o Associazione Sophis di Battipaglia (SA) Con la presente si porta a conoscenza che il giorno: 26 gennaio 2017 dalle ore alle ore presso le aule dell Associazione Sophis di Battipaglia (SA) in Via Brodolini n. 2, verrà attivato un percorso formativo di 20 ore rivolto ai docenti di ogni ordine e grado dal titolo: Progettare e valutare competenze in partenariato con: GIUNTI OS Cultura & Formazione I docenti interessati potranno iscriversi al corso corrispondendo un contributo pari ad Euro 150,00, da versare attraverso la creazione del voucher sul sito Al termine del corso verrà rilasciato attestato valido ai sensi del DM 177/2000 Direttiva 170/2016. Maggiori informazioni possono essere richieste telefonando ai numeri oppure visitando il sito Calendario corso: 26 Gennaio 2017, Febbraio 2017, 2-9 Marzo 2017 dalle ore alle ore Il Dirigente Scolastico

9 Siamo al Majestic Business Center Viale Brodolini, 2 - Battipaglia (SA) siamo qui info Sistema di Gestione Certificato ISO 9001:2008 Provider ECM Associazione Sophis accreditamenti Viale Brodolini, Battipaglia (SA) Tel Fax info@sophis.biz

10 Programma 1. Perché parliamo di competenze a. Lo scenario b. Le ragioni epistemologiche e culturali c. Questioni di lessico d. EQF e competenze chiave e. La Referenziazione 2. Competenze e curricolo di scuola a. Indicazioni nazionali, Linee guida b. La Legge 107/2015 c. La progettazione didattica 3. Competenze e unità di apprendimento a. Costruire unità di apprendimento 4. La valutazione delle competenze a. La certificazione delle competenze b. E le prove INVALSI? c. Prove esperte / compiti di realtà d. Rubriche valutative Durata del corso 20 ore Attestato riconosciuto MIUR

11 COMUNICATO STAMPA Corso di Perfezionamento L inclusione scolastica degli studenti con disabilità: teorie e tecniche d intervento. Aperte le iscrizioni per l anno accademico 2016/2017 Il Corso di Perfezionamento annuale L inclusione scolastica degli studenti con disabilità: teorie e tecniche d intervento nasce con l obiettivo di fornire competenze professionali specifiche necessarie per migliorare l'inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità. Il Corso vuole consentire agli educatori, agli insegnanti curricolari, di sostegno e a tutti coloro che lavorano o si accingono a lavorare nel mondo della formazione in riferimento a questa tematica, di comprendere approfonditamente le esigenze dei soggetti disabili, esigenze che richiedono l attuazione di interventi educativi strutturati, coesi e sistematici. A tal fine è stato organizzato un percorso che affronta gli aspetti fondamentali di questa problematica in prospettiva pedagogica, psicologica, legislativa e tecnologica. Da qui nasce la consapevolezza dell'importanza di una figura adeguatamente preparata, capace di mettere in atto azioni concrete ed efficaci per favorire l'inclusione delle persone disabili nei contesti formativi. Il Corso di Perfezionamento è di I livello e comporta l acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. Esso si svolgerà con modalità didattica on-line, integrata e a distanza, per un totale di 1500 ore. Soltanto l esame finale sarà in presenza. L attivazione è subordinata al raggiungimento di 20 iscritti. Le iscrizioni si possono effettuare esclusivamente on-line accedendo alla pagina entro il 15 febbraio 2017 e seguendo le istruzioni consultabili alla pagina La tassa di iscrizione è di Euro. Contatti Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi all Ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze 41/b Ferrara, altaformazione@unife.it. Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi alla Direzione del Corso presso il Dipartimento di Studi Umanistici - Via Paradiso 12 Ferrara, tel , perfezionamento.inclusione@unife.it.

12 Coupon di partecipazione Il sottoscritto, con la presente, si iscrive al corso di aggiornamento docenti: Progettare e valutare competenze 20 ore di formazione in aula DM 177/2000 Direttiva 170/2016 Per partecipare all evento è sufficiente compilare il seguente coupon ed inviarlo via fax al num o mail a info@sophis.biz- per contatti telefonici Cognome: Nome: Luogo di nascita Prov. ( ) Data di nascita / / Indirizzo: Città: Cap Provincia: Tel.: Cell.: e- mail: Cod. Fisc.: Professione : Scuola di provenienza: [ ] Docente [ ] Altro Iscrizione Euro (centocinquanta/00) comprensivo di attestato MIUR DM 177/2000- Direttiva 170/2016 Generazione del voucher: Effettuare l accesso al sito e generare il Voucher ricercando tra gli enti di formazione Associazione Cultura & Formazione. Informativa sulla Privacy I suoi dati saranno trattati dalla Associazione Sophis nel pieno rispetto del D. Lgs. n. 196/2003 ai fini contabili e commerciali. Le ricordiamo, inoltre, che ai sensi degli artt. 7-8 dello stesso decreto potrà in ogni momento consultare, modificare, opporsi o far cancellare i suoi dati, scrivendo a: Associazione Sophis Via Brodolini, Battipaglia (SA). Firma del Richiedente Associazione Sophis Viale Brodolini n Battipaglia (SA) C.F P.I Telefax 0828/ info@sophis.biz Associazione Riconosciuta iscritta al Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche n. 509

13 Soggetto Qualificato per la Formazione DM 23/5/2002 e DM 8/06/2005 L'Associazione PROTEO FareSapere - AVELLINO, in collaborazione con lo SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL organizza corsi di inglese per adulti di due livelli 1. CORSO DI INGLESE per adulti Livello Elementare- Intermedio Le lezioni, per un totale di 60 ore, si terranno il Lunedì e Venerdì dalle 17,00 alle 18,30, da dicembre 2016 a maggio 2017, presso la sede dello SPI-CGIL, ad Avellino in Viale Italia, 40. Certificazione prevista, per chi intende sostenere l esame al termine del corso: QCER A2/B1. Docente del corso: D.S. prof Antonio Petrillo. Costi: I costi sono fissati in 200 ( 180 per gli iscritti alla CGIL). Il corso prevede l acquisto del testo ENGLISH FILE della Oxford in formato misto: cartaceo e digitale. 2. CORSO DI INGLESE per adulti Livello Intermedio Superiore rivolto a docenti, studenti e lavoratori e finalizzato a conseguire la certificazione QCER B2. Il corso si svolgerà da dicembre 2016 a maggio 2017 per un totale di 60 ore presso la sede dello SPI-CGIL ad Avellino in Viale Italia, 40. Direttore del corso: D.S. prof Antonio Petrillo. Docente del corso: Prof.ssa Rosina Vega (docente madre lingua) Costi: I costi sono fissati in 250 ( 220 per gli iscritti alla CGIL). Il corso prevede l acquisto del testo ENGLISH FILE della Oxford University Press in formato misto: cartaceo e digitale. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Francesca Corrado, Presidente provinciale PROTEO - AV Gabriella Spagnuolo: , Fulvia Colella, mail: proteoavellino@gmail.com Fax: È importante prenotarsi con il modulo di iscrizione allegato o telefonicamente in quanto è previsto un numero di partecipanti non superiore a quindici.

14 MODULO ISCRIZIONE CORSO D INGLESE Al Presidente di Proteo Fare Sapere Avellino La/Il sottoscritta/o Cognome Nome Nata/o il a Prov. Titolo di studio Attuale occupazione Tel. cellulare LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE: scolastico CERTIFICAZIONE - livello certificato altro Chiede di iscriversi al corso di inglese Elementare/Intermedio (QCER - A2/B1) Intermedio Superiore (QCER - B2) Avellino,... Firma Inviare a proteoavellino@gmail.com

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI

Dettagli

ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI PERFEZIONAMENTO E FORMAZIONE con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza HANDICAP, DISABILITA E INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI PERFEZIONAMENTO MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art. 6 della Legge 341/1990

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURE SANITARIE COMPLESSE (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art.

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI FORMAZIONE TECNICI ESTETISTI (istituito ai sensi dell art. 6 della Legge 341/1990 comma 2 lettera c) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 2016/17

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO GIORNALISMO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA SCIENZA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale,

Dettagli

ESPERTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ETICA DELLA COMUNICAZIONE PER UN ETICA AMBIENTALE (Istituito ai sensi del D.M. 270/04)

ESPERTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ETICA DELLA COMUNICAZIONE PER UN ETICA AMBIENTALE (Istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO ESPERTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ETICA DELLA COMUNICAZIONE PER UN ETICA AMBIENTALE (Istituito ai sensi del D.M. 270/04) con

Dettagli

Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE. LA CERTIFICAZIONE MANAGERIALE (Istituito ai sensi dell

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI SECONDO LIVELLO MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO TUTELA, DIRITTI E PROTEZIONE DEI MINORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale, integrata e

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Il/La sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) Codice fiscale il / /9 Cittadinanza residente in ( ) Via/Piazza n. Tel. Cell. Fax E-mail @ CHIEDE ALLA

Dettagli

Istanza per il rilascio della dichiarazione di cui all art. 3, comma 7 del D.M. 616/2017 (24 CFU)

Istanza per il rilascio della dichiarazione di cui all art. 3, comma 7 del D.M. 616/2017 (24 CFU) MODELLO A AL MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Istanza per il rilascio della dichiarazione di cui all art. 3, comma 7 del D.M. 616/2017 (24 ) Modello riservato a coloro che sono iscritti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI SECONDO LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA DEI RADIOFARMACI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 202/3 SCADENZA 29 MARZO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO ASSS/CB/LI IL RETTORE Visti la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI SECONDO LIVELLO EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

Dettagli

con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza

con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO CONSULENTE DIDATTICO E RIEDUCATORE DELLA SCRITTURA PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE (istituito

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA sottoscritt (cognome) (nome) nat a ( ) il / / codice fiscale cittadinanza residente in ( ) CAP in via/piazza n. tel. cell. fax e-mail CHIEDE ALLA

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica. ALLEGATO A MARCA DA BOLLO da 14,62 Alla PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore 8 Territorio, Ambiente, Energia e Protezione Civile - Servizio Autotrasportatori - P.zza Garibaldi,2 94100 ENNA DOMANDA PER L

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERAPISTA DELLO SPORT SPORTS THERAPIST A.A. 2017/2018 Coordinatore: Prof. Manfredi Tesauro

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2 MARCA da BOLLO euro 14,62 ALLEGATO A) SERVIZIO PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO Provincia autonoma di Trento Via Gilli 3 38121 TRENTO RISERVATO ALL UFFICIO Prot. n. di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO MEDICINA OSTEOPATICA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) DURATA BIENNALE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO MEDICINA OSTEOPATICA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) DURATA BIENNALE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO MEDICINA OSTEOPATICA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 2016/17 SCADENZA 7 DICEMBRE 2016 Decreto

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO ESPERTO IN PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale, integrata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Repertorio n. 303/2014 Prot. n. 15125/V/002 del 16.06.2014 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Il sistema scolastico Italiano tra innovazione didattica e valutazione degli alunni: nuove frontiere dell apprendimento 1ª Edizione 3000 ore 120

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA645 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 Il/La sottoscritt_... nat_ a... Provincia... il.../.../... cittadinanza... Codice Fiscale... residente in Via...

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Anno Accademico 2004-2005 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", al fine di contribuire all'alta formazione professionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00 2014/11.11.02/2 marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni 9 47121 Forlì Oggetto: Richiesta di partecipazione all esame per il conferimento della abilitazione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 20 /20

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 20 /20 DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST LAUREA DIVISIONE MASTER, CORSI DI PERFEZIONAMENTO, ALTA FORMAZIONE AREA MASTER DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO Anno Accademico 20 /20 MASTER

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia Prot. n 5094/C2 del 26/06/2017 All Albo e al sito www.consvv.it OGGETTO: A.A.2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE -Corsi Accademici di I livello Trienni (pgg. 1-3) -Corsi Preaccademici (pgg. 4-5) -Corsi Propedeutici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea in Scienze

Dettagli

D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G O L I A N N O A C C A D E M I C O 2016/2017

D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G O L I A N N O A C C A D E M I C O 2016/2017 Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. Spazio per protocollo MATRICOLA Riservato alla Segreteria D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Modulario Segr. Stud. A/7-2011 Posizione N. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Marca da bollo secondo valore vigente AL RETTORE MAGNIFICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Resa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

Facoltà di Economia IL RETTORE

Facoltà di Economia IL RETTORE D. R. n. 3238 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia finanza e diritto d impresa

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA L sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) il / /19 codice fiscale cittadinanza residente in ( ) via/piazza n. tel. cell. fax e-mail @ CHIEDE ALLA MAGNIFICENZA

Dettagli

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE (di cui alla CLASSE L-2, classe delle lauree in Biotecnologie) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 4ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2016/2017

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) il / /19 Sesso: F M codice fiscale cittadinanza residente in ( ) CAP in via/piazza n. tel. cell. fax e-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Autorizzazione Ministeriale n. V/10/1097/9 del 23/07/94 AL RETTORE MAGNIFICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DICHIARAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome) Magnifico Rettore Università degli Studi di Foggia Via Antonio Gramsci 89/91 71122 F O G G I A Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome) nat o/a a (prov. ) il residente a (prov. ) alla Via n. c.a.p. tel.

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica MATRICOLA Riservato alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazionale Orizzonte Docenti Via Garibaldi, 55 95040 Castel di Iudica (CT) ISCRIZIONE AL CORSO Oggetto: Domanda di pre - iscrizione al corso di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n Il Rettore Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n. 118961 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO

Dettagli

DITALS di II LIVELLO DICHIARA

DITALS di II LIVELLO DICHIARA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II LIVELLO Proposta di adesione all esame nella sessione del / / che si svolgerà ad Otranto (LE Italy) presso la Scuola Porta

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITY OF EL-MANAR (TUNISI) LAUREA MAGISTRALE IN TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA588 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA470 Pagina 1/5 Titolo FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2011 2012 D.R. n. 4649 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 Con Ordinanza Ministeriale del 27.03.2015 n. 198 il Ministero dell Istruzione,

Dettagli

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 2016/17 SCADENZA 27 FEBBRAIO

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 170019 (1169) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI

Dettagli

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413 MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEI GEOMETRI

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEI GEOMETRI bollo euro 16,00 AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO VIA VERDI, 22 52100 A R E Z Z O AUTOCERTIFICAZIONE OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Informazioni generali per la presentazione delle domande di trasferimento e/o passaggio di corso con richiesta di convalida

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015 Spazio per il protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria

Dettagli

Marca da bollo da 16,00

Marca da bollo da 16,00 Incollare foto formato tessera firmata a lato sul davanti Marca da bollo da 16,00 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Ufficio Dottorato di Ricerca Piazza San Marco, 4 50121 Firenze

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) CURRICULUM: CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO CURRICULUM: CHIRURGIA CONSERVATIVA

Dettagli

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017 Ufficio Segreteria Studenti Psicologia Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017 Per essere ammesso all esame di laurea, lo studente

Dettagli

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania Allegato B Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania Art. 1 DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMAZIONE PER FORMATORI La Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania, la cui mission

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; I L P R E S I D E VISTA la L. n. 240/2010; VISTO il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.11.2012 sull attribuzione degli incarichi

Dettagli

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO SICUREZZA ANTINCENDIO E FIRE ENGINEERING - SAFENG (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 2014/15 SCADENZA

Dettagli

DITALS di II livello

DITALS di II livello UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II livello Proposta di adesione all esame nella sessione del che si svolgerà presso Torre

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIRITTO DELL IMPRESA (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art. 6 della Legge 341/1990 comma

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2009-10 IL RETTORE DECRETO N. 254 - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 357 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Su disposizione dei direttori di dipartimento interessati, nelle more della firma del Magnifico Rettore, per consentire un tempestivo avvio delle attività formative aggiuntive nei corsi di laurea magistrale

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI SEGRETERIA STUDENTI AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI VISTO lo Statuto di Ateneo; IL RETTORE VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n.

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE Al MAGNIFICO RETTORE DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO ADRIANO MACAGNO DI CUNEO E PINEROLO via Goffredo Mameli 4 bis, 12100 Cuneo (all attenzione della Dott.ssa Alessia Santoro) La domanda

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie MASTER di I Livello Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA583 Pagina 1/5 Titolo Nuove strategie didattiche nell'

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva CORSO DI PERFEZIONAMENTO Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 PERF114 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie

Dettagli

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99) Mod. 6322/triennale Marca da bollo da 16 euro Domanda di laurea Valida per la prova finale dei corsi di studio di primo livello Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie MASTER di I Livello 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA441 Pagina 1/5 Titolo Edizione 4ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UFFICIO ESAMI DI STATO - Via Saffi, 2-61029 Urbino (PS) tel 0722 305250 fax 0722 305287 ESAME DI STATO per l abilitazione all esercizio della professione di FARMACISTA

Dettagli

DITALS di II livello

DITALS di II livello UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II livello Proposta di adesione all esame nella sessione del che si svolgerà presso EUROFORMAZIONE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO RESPONSABILE DI LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale,

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE In Sigla MASTER 76 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Formazione e Tutorato nelle Professioni Sanitarie FINALITÀ

Dettagli

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Media Education Manager MEM Professione e metodi Media Education Manager MEM Professione e metodi Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a.a. 2016/2017 - I edizione Brescia, gennaio - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24? Università degli Studi di Napoli Federico II FAQ RELATIVE AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE (PF24).

Dettagli