Planetario di Milano 8 Giugno Corrado Ruscica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Planetario di Milano 8 Giugno Corrado Ruscica"

Transcript

1 Planetario di Milano 8 Giugno 2006 Corrado Ruscica

2 Relatività Generale vs Meccanica Quantistica Dalla morte di Einstein, la Fisica rimase separata come due famiglie che abitano sotto lo stesso tetto e che non si parlano mai: Sembra che non sia possibile riconciliare le due teorie in una unica descrizione delle leggi che regolano l Universo

3 Atomi e galassie fanno parte dello stesso Universo, quindi ci deve essere una teoria applicabile a tutto. Non si può avere una teoria per gli atomi (meccanica quantistica) e una per gli astri (relatività generale). Oggi si ritiene che con la Teoria delle Stringhe si possa descrivere l Universo su tutte le scale, forze e particelle, dall infinitamente piccolo all infinatemente grande. Ma che cos è la Teoria delle Stringhe?

4 Che cos è la teoria delle stringhe? 1968 Gabriele Veneziano modi di eccitazione note musicali ogni nota descrive una particella diversa Nella teoria delle stringhe le particelle sono considerate come il risultato dell eccitazione di sringhe elementari λ ~ 10(-33) cm Scala di Planck

5 L idea base della teoria delle stringhe tutte le particelle in natura sono l eccitazione di una stringa un quark diventa una stringa 1d estesa

6 Le particelle elementari Le particelle non sono più puntiformi a dimensione zero perché la G non funziona Con la teoria delle stringhe dobbiamo generalizzare l idea di particelle puntiformi a particelle che abbiano una estensione, cioè sono linee o curve 1d che non hanno uno spessore

7 Varietà di particelle Nella teoria delle stringhe esiste quindi un unico oggetto lineare, esteso, uni-dimensionale, che appare sotto forme diverse a seconda la sua vibrazione.

8 La stringa è fondamentale I quark non sono più le particelle ultime che compongono la materia. La stringa diventa la componente ultima della materia e dalle sue vibrazioni deriverebbero tutte le varietà di particelle e le forze fondamentali

9 La Teoria delle Stringhe ci può aiutare a capire gli interrogativi di sempre: Come è nato l Universo e quali sono i suoi princìpi fondamentali? Anche se affascinante, la Teoria delle Stringhe è contestata. Supponendo che le stringhe esistano, esse sono talmente piccole che è impensabile riuscire a vederne una. Ma se impossibile verificare sperimentalmente l esistenza di una stringa, allora non si può parlare di Scienza ma di Filosofia: questo è il problema cruciale. Se la Teoria delle Stringhe non fornisce una ipotesi comprovabile, nessuno dovrebbe accettarla, anche se alcune delle sue idee sono alquanto eleganti per la comprensione della natura. Ma da dove deriva la teoria la Teoria delle Stringhe e come riesce a conciliare le leggi del mondo microscopico con quelle del mondo macroscopico? E come facciamo a sapere se è corretta?

10

11 Consideriamo ad esempio il Big Bang

12 E come se guardando a ritroso il film cosmico, il proiettore si inceppasse nel momento del Big- Bang, poiché le due teorie (RG e MQ) non possono coesistere. Forse, la Teoria delle Stringhe ci può aiutare un giorno ad andare avanti nella proiezione del film cosmico per capire meglio il momento del Big-Bang. Ma bisogna allora riscrivere le leggi della Fisica? Attualmente, le due teorie sono contrastanti: è come avere due codici stradali diversi! In questa ipotetica città regnerebbe il caos. Quindi occorre trovare un unico codice stradale che abbia una logica. Vediamo allora dove le due teorie entrano in conflitto.

13 Lo spazio-tempo viene considerato come un tappeto elastico e la gravità è la curvatura dello spazio che si forma attorno alle masse.

14 Su scale piccolissime, la visione dello spazio-tempo della MQ è talmente diversa dalla RG che sembra di descrivere un universo differente. Su scale microscopiche, la struttura dell Universo non è più liscia e continua, ma diventa sempre più incerta. La struttura dello spazio diventa irregolare e caotica.

15 Su scale piccolissime, spazio e tempo sono cos distorti che i concetti convenzionali di destra e sinistra, alto e basso, prima e dopo, cessano di essere validi. Nel mondo dei quanti niente è immobile, è un luogo caotico e frenetico. Da qui nasce il conflitto tra le due teorie nel descrivere lo spazio-tempo su scale grandi e piccole. Oggi siamo quindi alla ricerca di una sola TEORIA che racchiuda la RG e la MQ in una unica equazione che descriva l Universo in ogni tempo e luogo.

16 Noi sappiamo che tutti i fenomeni della Fisica, dalla creazione di un atomo alla nascita di una stella, sono il risultato dell interazione di queste quattro forze con la materia. Einstein, cercò negli ultimi anni della sua vita di descrivere le leggi che governano l Universo mediante una unica teoria che unificasse tutte le forze della natura. Forse, la Teoria delle Stringhe potrebbe rivelarsi il suo sogno!

17 I sostenitori della Teoria delle Stringhe, credono infatti che le stringhe possano essere l anello di congiunzione tra le leggi del grande e le leggi del piccolo in una unica teoria: Però non tutti sono convinti della validità di questa teoria. Di fatto, nessun esperimento è riuscito a mettere in evidenza l esistenza delle stringhe. La fisica delle stringhe non può essere oggetto di test, anche se i teorici delle stringhe lo negano.

18 A partire dalla fine degli anni 60, gli esperimenti di fisica nucleare avevano portato alla luce una varietà di particelle elementari, al punto che i fisici accantonarono la Teoria delle Stringhe. Gli scienziati non scoprirono solo gli elementi costitutivi della materia ma essi formularono una ipotesi sorprendente: le quattro forze della natura si possono spiegare mediante particelle. Quindi la forza veniva interpretata come lo scambio di queste particelle mediatrici, ipotesi che fu confermata dalla scoperta delle particelle mediatrici dell elettromagnetismo, nella forza forte e nella forza debole. Ripercorrendo allora la storia del Cosmo, gli scienziati si stavano avvicinando al sogno di Einstein sull unificazione: si dimostrò che a T vicine al Big-Bang

19 Gli scienziati sono convinti che andando ancora indietro nel tempo, a T ancora più elevate la forza elettrodebole e la forza forte si unificano in una unica forza: Fu quindi la meccanica quantistica a spiegare come le tre forze operassero a livello subatomico: a questo quadro descrittivo delle particelle e delle tre forze fu dato il nome di Modello Standard C era però una lacuna nel modello: dove era andata a finire la forza di gravità?

20 Nel frattempo, la Teoria delle Stringhe, sebbene elegante nella sua formulazione matematica, non veniva presa molto sul serio al punto che venne definita come un ramo secco della Fisica. I seguaci della Teoria delle Stringhe erano però convinti nella sua fondatezza e non abbandonarono l idea. Addentrandosi sempre di più nella teoria, i fisici teorici incontravano nuovi problemi: ad esempio, era stata ipotizzata l esistenza di una particella, chiamata tachione, che doveva muoversi con velocità superiori a quella della luce. Inoltre si scoprì che la teoria richiedeva 10 dimensioni: una pura follia! La teoria stentava a decollare e gli studiosi si arresero: non poteva essere vera, c erano una serie di anomalie e incoerenze matematiche.

21 Dal 1973, solo alcuni fisici perseguitavano la meta di trovare l equazione fondamentale. Furono anni di intenso studio e di elaborazioni matematiche che portarono il fisico J. Schwarz ad una conclusione: la teoria che stava studiando era proprio una teoria della gravità. La particella priva di massa ipotizzata dalla teoria non era altro che il gravitone che trasmette la forza di gravità nel mondo infinitamente piccolo. La Teoria delle Stringhe aveva perciò prodotto quello che mancava nel Modello Standard: la Gravità!

22 Schwarz chiese la pubblicazione, ma la comunità scientifica non ebbe la minima reazione: la Teoria delle Stringhe cadde ancora una volta nel vuoto. Schwarz non si arrese perchè aveva intravisto la soluzione: se le stringhe descrivono la gravità a livello quantistico esse dovevano essere la chiave unificatrice delle quattro forze. Alla ricerca di Schwarz si unì un altro fisico teorico che avrebbe rischiato la carriere: M. Green

23 Schwarz e Green dovevano superare il problema delle anomalie matematiche: una anomalia è qualcosa di strano al contesto (es. un cellulare in mezzo al deserto) Le sorti della Teoria delle Stringhe dipendevano dalla risoluzione di queste incongruenze

24 Nel 1984, dopo cinque anni di duro lavoro contro le anomalie, essi ottennero ciò che stavano cercando: la teoria era priva di anomalie. Lavorando in parallelo su due lavagne, entrambi ottennero lo stesso risultato: Schwarz Green La teoria era quindi in grado di descrivere la gravità ma anche altre forze, realizzando cos il sogno di Einstein sull unificazione delle forze.

25 Da quel momento, i giornali pubblicarono a grandi titoli la scoperta di Schwarz e Green sulla formulazione di una L Universo sarebbe perciò composto da un numero estremamente grande di stringhe vibranti tale da essere paragonato ad una grandiosa sinfonia cosmica.

26 Il contrasto tra la Relatività Generale e la Meccanica Quantistica viene quindi risolto dalla Teoria delle Stringhe che agisce come se calmasse il caos della meccanica quantistica. La Teoria delle Stringhe trasforma il concetto di particella puntuale in entità formate da stringhe: il caos persiste ma è meno violento quanto basta affinchè la RG e la MQ possano coesistere.

27 Però la teoria ha un tallone d Achille : -nessun esperimento può dimostrare cosa succede a piccolissime distanze ed energie elevate -non è possibile realizzare alcun esperimento che possa confutare la validità della teoria Quindi la teoria è salva e per sempre! Inoltre, ciò che rende la teoria ancora più difficile da sperimentare è la presenza di nuove dimensioni spaziali oltre le tre dimensioni spaziali (a cui siamo abituati) più quella temporale.

28 Nel 1919, un matematico tedesco di nome Kaluza ipotizzò che nel nostro Universo si celasse un altra dimensione che non eravamo in grado di percepire. La sua idea piaceva ad Einstein e solo dopo due anni venne pubblicata. Ma dov era questa ulteriore dimensione? Che aspetto aveva? Kaluza Partendo dalle considerazioni di Kaluza, il fisico svedese Klein fece la seguente considerazione: Le dimensioni possono essere lunghe ed estese e piccole e circolari Klein

29 Kaluza e Klein azzardarono l ipotesi che la struttura dell Universo avesse, oltre le dimensioni spaziali a noi comuni con quella temporale, altre dimensioni invisibili proprio come la superficie del cavo e miliardi di volte più piccole di un singolo atomo.

30 La nostra percezione di un Universo con tre dimensioni spaziali potrebbe non essere corretta. Viviamo davvero in un mondo con altre dimensioni spaziali? Che aspetto avrebbero tali dimensioni extra? La Teoria delle Stringhe prevede che in ogni punto dello spazio esistano altre 6 dimensioni arrotolate rispetto alle 3 dimensioni spaziali già note, disposte in maniera irregolare e circolare e che potrebbero presentarsi come in figura

31 Come le dimensioni extra possono influenzare il nostro mondo? Secondo i fisici teorici, queste dimensioni extra potrebbero determinare tutte le costanti a noi note della natura per cui l Universo dove noi viviamo sarebbe esattamente sintonizzato sui valori di queste costanti.

32 Ma nel 1985, i fisici teorici si resero conto di avere formulato non una ma bensì cinque teorie delle stringhe in disaccordo tra loro. Alcune di esse prevedevano stringhe aperte, altre stringhe chiuse. Due versioni delle teorie prevedevano addirittura 26 dimensioni!!! Tutte e cinque erano valide, ma quale descriveva il nostro Universo? Si creò un certo imbarazzo: se c è un solo Universo, ci deve essere una sola teoria. Forse soltanto una descrive l Universo, e le altre a cosa servono? La Teoria delle Stringhe si arenò nuovamente e molti fisici si arresero.

33 Dalla si rischiava di passare alla Si stava esagerando

34 Nel 1995, Ed Witten lasciò sbalordita la comunità scientifica: le cinque teorie non erano altro che la stessa teoria come se fosse riflessa su una parete di specchi. Le cinque teorie erano perciò cinque modi diversi di guardare la stessa teoria. Alla nuova Teoria Unificata delle Stringhe venne dato il nome di TEORIA M C era però un prezzo da pagare: mentre la Teoria delle Stringhe prevedeva 10 dimensioni, la Teoria M ne prevedeva una in più. 10 dimensioni 11 dimensioni

35 L Undicesima dimensione di Witten consente alla stringa di trasformarsi una sorta di membrana o semplicemente brana Una brana può essere tridimensionale o più e può avere una quantità sufficiente di energia tale da ingrandirsi a dismisura raggiungendo persino le dimensioni dell Universo. Il nostro Universo si troverebbe all interno di una gigantesca membrana multidimensionale e molto più esteso E come se vivessimo all interno di una forma di pane

36 Il nostro Universo, nel quale viviamo, potrebbe essere racchiuso all interno di una singola fetta del pane: La Teoria M ammetterebbe quindi l esistenza di tanti Universi vicini e paralleli per cui il nostro Universo sarebbe uno qualunque. Alcuni di questi Universi paralleli potrebbero essere simili al nostro e avere esseri viventi, altri potrebbero essere molto più starni e bizzarri governati da leggi fisiche completamente diverse. Questi Universi potrebbero esistere nelle dimensioni extra intorno a noi, persino a meno di 1 mm di distanza.

37 Ma se è così, perché non possiamo vedere o toccare questi Universi paralleli? Tutto questo ha a che fare con la forza di gravità. Secondo la Teoria M tutta la materia e le tre forze giacerebbero sulla superficie della membrana multidimensionale mentre invece le onde gravitazionali (sottoforma di stringhe ad anello gravitoni) potrebbero viaggiare verso altre membrane degli Universi vicini, facendo perciò apparire la forza di gravità come più debole delle altre tre forze. Il risultato di ciò è che noi potremo percepire la presenza di un Universo parallelo solo attraverso il propagarsi delle onde gravitazionali.

38 Quando si cerca di descrivere il momento del Big Bang, una entità infinitesima ed estremamente densa, le due teorie ufficiali, la Relatività Generale e la Meccanica Quantistica, cessano di essere valide. I risultati divergono e si hanno valori infiniti sensa alcun senso fisico. Un altro problema è: che cosa è esattamente il Big Bang? La versione ufficiale del Modello del Big Bang non ci dice nulla su cosa c era prima del Big Bang o cosa lo provocò. Alcuni scienziati credono che spazio e tempo siano emersi dal nulla in qualcosa e nessuno sa quando il tutto ha avuto inizio. La domanda è: può la teoria delle stringhe risolvere il quesito?

39 Alcuni teorici delle stringhe hanno avanzato l ipotesi secondo cui il Big Bang non fu affatto l inizio, l Universo poteva esistere da molto tempo. Ma non tutti sono d accordo. Un Universo senza inizio sarebbe poco attraente e senza spiegazione. Ma allora qual è la spiegazione? Secondo la Teoria delle Stringhe, la risposta all enigma del Big Bang sta nel movimento delle gigantesche membrane. Nel loro fluttuare nello spazio multidimensionale esse possono entrare in collisione e dare origine all esplosione di energia che noi chiamiamo appunto Big Bang. collisione BigBang

40 Inoltre il Big Bang potrebbe essere stato non un unico evento: le membrane potrebbero essere entrate in collisione più volte. Universo e la cosa si potrebbe ripetere nel futuro infinite volte. La Teoria delle Stringhe potrebbe comunque risolvere il problema del Big Bang anche se gli scienziati non sanno cosa accade veramente quando due membrane entrano in collisione. Ma si tratta di Scienza o meglio di Fantascienza? Dove sono le prove dell esistenza delle stringhe?

41 Attualmente nei due laboratori del FERMILAB e del CERN, i fisici teorici stanno cercando le prove dell esistenza del gravitone, l unica vera impronta digitale dell esistenza delle stringhe. Ma la priorità per entrambi i laboratori è la ricerca della SUPERSIMMETRIA una ipotesi fondamentale della Teoria delle Stringhe. In breve per ogni particella sub-atomica nota deve esistere una rispettiva particella più pesante detta superparticella, che però nessuno ha mai visto! Poiché la teoria delle stringhe prevede l esistenza delle superparticelle, bisogna trovarle. Tuttavia sono estremamente pesanti che risulta difficile che siano rivelate dagli odierni acceleratori.

42 L esistenza delle superparticelle non proverebbe la Teoria delle Stringhe, ma sarebbe un segnale indiretto che siamo sulla strada giusta. Ma se non troveremo prove dell esistenza delle dimensioni extra, delle s-particelle, la teoria delle stringhe potrebbe rivelarsi falsa? Fose sì! Potremmo scoprire che abbiamo perso 20 anni di studi e di ricerche e che la teoria è completamente sbagliata. Molti ritengono che la teoria sta in piedi e che sia valida, anche perché si basa su una matematica solida ed elegante. Vero o falsa, la teoria delle stringhe si presenta come il prodotto di una elaborazione elegante concepita dalla mente umana così come fu la teoria della relatività di Einstein. Solo con le prove, gli esperimenti, i tentativi dettati dalla nostra curiosità di esplorare il mondo che ci circonda potremo forse avere le risposte sulla vera natura di questo affascinante Universo!

43 La filosofia è scritta in questo grandissimo libro Che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l universo) Ma non si può intendere se prima non s impara a intender la lingua E conoscer i caratteri ne quali è scritto Galileo Galilei, Il Saggiatore

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Planetario di Milano 6 Giugno Corrado Ruscica

Planetario di Milano 6 Giugno Corrado Ruscica Planetario di Milano 6 Giugno 2006 Corrado Ruscica L ultima lavagna ... unificare la relatività generale con la meccanica quantistica? RELATIVITA GENERALE MECCANICA QUANTISTICA Teoria quantistica della

Dettagli

IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco

IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org www.atomo.altervista.org www.professore.mypodcast.com PREMESSA Sono Docente di Elettronica Industriale presso

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine Altri appunti Un' alternativa per la discesa da un palazzo, rispetto alla pertica, è un cavo in acciaio, sempre con maniglia, che permette di scendere attaccati alla maniglia. Il cavo sarà disteso in un

Dettagli

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri POSTFAZIONE A cura di Luigi Maximilian Caligiuri L obiettivo più importante della fisica contemporanea è sicuramente l unificazione della Teoria della Relatività e della Meccanica Quantistica di Einstein.

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

L Infinito, l Elettrone e la Stringa

L Infinito, l Elettrone e la Stringa L Infinito, l Elettrone e la Stringa Michele Cicoli Bologna Univ., INFN and ICTP Pesaro, 4 Maggio 2018 Fisica Teorica Ricerca personale Particelle elementari Cosmologia Esperienza personale Liceo Classico

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma quanto è forte la forza di gravità? In natura conosciamo 4 interazioni fondamentali: la forza di gravità la forza

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna Stefano Spagocci GACB Cosmologia Classica Agli inizi degli anni '70, la cosmologia classica aveva ottenuto diversi successi teorici e sperimentali. Friedmann

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Introduzione alla fisica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA (Physis = natura) E = mc 2 BREVE STORIA DELLA FISICA 1. Le prime origini della fisica come scienza,

Dettagli

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore,, Pisa San Miniato,, 3 settembre 2006 Premessa La Fisica (in linea di principio) e un impresa UMILE: Collezionare

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' e s p e r i m e n t o d i B r i a t o r e e L e s c h i u t t a Questo esperimento risale al 1975. Ci sono due orologi atomici, uno a Torino (1) e l'altro sul Plateau

Dettagli

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Michele Cicoli Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Bologna International

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Fare scienza con il computer: BILIARDI E CAOS

Fare scienza con il computer: BILIARDI E CAOS http://www.laureescientifiche.units.it/ Fare scienza con il computer: BILIARDI E CAOS 29 gennaio 2014 (G. Pastore - M. Peressi - E. Smargiassi) La meccanica classica e il determinismo a = F/m ; posizione

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera I VIAGGI NEL TEMPO Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma cosa si intende per viaggi nel tempo? Essenzialmente, è l idea di attraversare il tempo grossomodo come

Dettagli

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione 7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione Se è vero che la particella in un istante, si trova in preciso punto e l istante successivo potrebbe trovarsi in un qualunque altro punto dell

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Il mondo e le dimensioni

Il mondo e le dimensioni Il mondo e le dimensioni Gianfranco Pradisi Universita' di Roma Tor Vergata INFN Sezione di Roma Tor Vergata Caffe' Scienza Assaggi Science Bookshop Roma, 14 febbraio 2012 Galileo Il libro dell'universo

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

Il diagramma di Maxwell che spiega. la sua invenzione dell Idle Wheel ( ruota oziosa )

Il diagramma di Maxwell che spiega. la sua invenzione dell Idle Wheel ( ruota oziosa ) Il diagramma di Maxwell che spiega la sua invenzione dell Idle Wheel ( ruota oziosa ) Se prendete due grissini o due matite e le mettete a contatto tra di loro su una tavola, e se ruotate una in senso

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Ci domandiamo qui: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere da che parte (which way?) è passato l elettrone?

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

PRINCIPI DELLA DINAMICA

PRINCIPI DELLA DINAMICA PRINCIPI DELLA DINAMICA Leggi fondamentali e Principi. Dinamica classica: velocità 8 piccola rispetto a c 3 10 m/s Relatività ristretta, Meccanica quantistica. Il comportamento di un corpo dipende dalla

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico L Universo in un lancio di dadi Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico Abà Anna classe V BS Un precursore: David Hume «L idea di causa ed

Dettagli

Einstein e la matematica

Einstein e la matematica Einstein e la matematica Nell agosto 1912, così Einstein si rivolge all amico e compagno di studi Marcel Grossmann: Grossmann, aiutami, altrimenti divento pazzo! In quel tempo, Einstein era già un fisico

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Appunti di Cosmologia

Appunti di Cosmologia Appunti di Cosmologia Corso di Cosmologia AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Dispense e presentazioni disponibili all indirizzo http://www.arcetri.astro.it/

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg x v x cost Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei principi su cui si fonda la Meccanica Quantistica (MQ) La MQ e la teoria che

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

La natura dello spazio e del tempo A 100 anni dalla teoria della Relatività Speciale

La natura dello spazio e del tempo A 100 anni dalla teoria della Relatività Speciale La natura dello spazio e del tempo A 100 anni dalla teoria della Relatività Speciale di Corrado Ruscica Estratto dalla conferenza tenutasi al Planetario di Milano il 15 Marzo 2005 in occasione dell Anno

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

È tutta una questione di sistema di riferimento

È tutta una questione di sistema di riferimento Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1 z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2 1) Principio d

Dettagli

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r IL Caos e La Natura Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo

Dettagli

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena 18 dicembre 2014 Sommario spazio, tempo, sistemi di riferimento Relatività di Galileo

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista Dott. Di cosa sono fatte le cose? 4 .. e l atomo? 5 Cosa lo tiene insieme? In meccanica quantistica la

Dettagli

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E INGRESSO NELLA RELATIVITA 1) La nuova Fisica dei fenomeni elettrici e magnetici. - Scoperta e misura della carica elettrica positiva e negativa Le leggi della elettricità e magnetismo - Cariche opposte

Dettagli

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

IL PROGRAMMA DELLA SISSA SISSA PER LA SCUOLA IL PROGRAMMA DELLA SISSA venerdì 25 09:00 Laboratorio L alfabeto degli odori Che cosa è un odore? Siamo in grado di distinguere una pera da una banana usando solamente il nostro naso?

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

astrofisica alla Scienza: studiano processi fisici rilevanti in e cosmologia, ovvero Insegnamento: gli allievi vengono istruiti ed introdotti

astrofisica alla Scienza: studiano processi fisici rilevanti in e cosmologia, ovvero Insegnamento: gli allievi vengono istruiti ed introdotti Viaggio nel cosmo alla SISSA Il settore astrofisica alla SISSA Scienza: si stuano processi fisici rilevanti in astrofisica e cosmologia, ovvero negli astri e nel cosmo Insegnamento: gli allievi vengono

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Conseguenze dell invenzione della Matematica

Conseguenze dell invenzione della Matematica Conseguenze dell invenzione della Matematica Dai problemi di tutti i giorni al mistero dell esistenza esistenza A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Aprile 2013 1 Nota Questo documento è il seguito

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

La Fisica Moderna: alcuni aspetti di carattere antropologico

La Fisica Moderna: alcuni aspetti di carattere antropologico La Fisica Moderna: alcuni aspetti di carattere antropologico G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Universita di Milano Sommario 1) Cosa e la fisica 2) La fisica classica e le sue implicazioni

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli