Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione"

Transcript

1 Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 2011/2012 presentata dall Assessore Belinda Gottardi nel Consiglio Comunale del 26 settembre 2012

2 Premessa Anche quest anno la relazione consuntiva viene presentata in un momento di profonda crisi e di nuovi, ulteriori e inaspettati tagli e contrazioni alla spesa pubblica. Ci troviamo infatti in un frangente istituzionale nuovo, con un governo tecnico che poco è intervenuto sul settore scolastico e soprattutto poche risorse vi ha destinato. La miopia rispetto alle politiche scolastiche risulta pertanto in continuità con i predecessori. Miope è anche, più in generale, la politica verso gli enti locali, ancora contraddistinta unicamente da limitazione delle risorse e della possibilità di agire dei comuni. È questo un momento molto critico per i nostri cittadini. La crisi economica, ormai dato strutturale, costringe le persone a forti cambiamenti nella propria vita, alla necessità di riorganizzarsi sotto ogni profilo: economico, lavorativo, professionale e formativo. In questo momento così cruciale, l ente locale dovrebbe essere messo nelle condizioni di poter rivedere le proprie politiche e l organizzazione dei propri servizi per ridisegnarli alla luce delle mutate esigenze e necessità, per poterli meglio adeguare alla nuova società con cui si relaziona e a cui si rapporta. Dunque proprio nel momento in cui il ruolo degli enti locali dovrebbe dispiegarsi al meglio per essere di supporto al rilancio e allo sviluppo, questi vengono depotenziati e privati delle proprie risorse, rendendo impossibile una nuova progettazione sociale e costringendoli ad acrobazie per mantenere in vita i servizi esistenti. Ci troviamo quest anno di fronte, ad esempio, al dato anomalo di tante famiglie che hanno rinunciato al servizio nido. L alto grado di copertura delle richieste discende evidentemente dalla maggiore disponibilità di posti, ma molti se ne sono liberati a seguito, appunto, della scelta di molti genitori di non iscrivere al servizio i figli. Si tratta di un dato nuovo, che meriterà analisi più approfondite e riflessioni conseguenti, ma che evidentemente consegue alla perdita del posto di lavoro di uno o entrambi i genitori, a situazioni di cassa integrazione a seguito dei quali vi è da un lato, disponibilità di tempo per seguire i figli, ma anche la difficoltà di farsi carico della retta del servizio. Disoccupazione, cassa integrazione, precarietà del lavoro, necessiterebbero proposte di servizi diversificate, ritagliate sulle specifiche esigenze ed economicamente sostenibili. Per fare questo i comuni avrebbero necessità di risorse economiche ed umane, proprio quelle che anno dopo anno il Governo ha ridotto e tagliato. Il nostro impegno non verrà meno e la volontà di rispondere al meglio alle esigenze del territorio sarà sempre la nostra linea guida, ma vi è la necessità che altri livelli istituzionali comprendano che crescita e sviluppo non sono compatibili con le 2

3 politiche sino ad ora adottate nei confronti degli enti locali. SOSTEGNO ALLE BAMBINE E AI BAMBINI, AI RAGAZZI E ALLE RAGAZZE DIVERSAMENTE ABILI IL SISTEMA NIDO Il bando per l iscrizione agli asili nido è stato aperto dall 1 al 28 marzo Sono state presentate 11 domande, delle quali 138 da parte di e 3 da parte di non, a fronte di una disponibilità iniziale di 81 posti nelle strutture Anatroccolo, Gatto Talete e Scoiattolo a Trebbo di Reno. La graduatoria definitiva degli ammessi agli asili nido per l anno 2012/2013 è stata approvata il 26 maggio 2012, con in lista d attesa 50 bambini e 3 non. A settembre, a seguito di rinunce e del conseguente slittamento della graduatoria, risultano in lista d attesa 22 bambini. Le nuove sezioni sono state formate entro giugno 2012, sempre operando un complesso lavoro di incastri tra le numerose rinunce e nuovi inserimenti. È confermata la presenza del coordinamento pedagogico, oggetto di una convenzione sovra comunale con capofila il Comune di Bentivoglio, per delineare le modalità operative del servizio nido e effettuare approfondimenti tematici destinati alle educatrici, utili per lo svolgimento del loro lavoro e per offrire ai bambini un servizio attento anche alle singole esigenze. Si mantiene forte l impegno per il sostegno alla disabilità, attraverso il quale, di fatto, si contribuisce ad elevare la qualità dell educare degli istituti scolastici. Le classi di oggi continuano a presentare un eterogeneità piuttosto complessa al loro interno, necessitando di linguaggi diversi, di tecniche di insegnamento sempre più differenziate per permettere a ciascuno di acquisire i migliori risultati, partendo ciascuno dal proprio personale punto di partenza. Data la riduzione delle risorse dello Stato sull istruzione in generale e sul sostegno in particolare si mantiene pressante la richiesta al Comune di sopperire alle carenze statali da parte delle istituzioni scolastiche. Le spese relative al sostegno educativo e assistenziale sono competenza dell Ente locale, ma tale intervento va di fatto a colmare il monte ore non coperto dall insegnate di sostegno e quindi la progressiva riduzione di insegnanti statali di fatto non fa che aumentare la richiesta che le scuole avanzano all Ente Locale. Nell anno 2011/2012 sono state erogate complessivamente 539 ore settimanali di sostegno per 3 bambini e ragazzi, due dei quali frequentanti l asilo nido. La spesa complessiva è stata di euro ,60. Oltre al sostegno attraverso l educatore sono stati confermati anche i laboratori per alunni disabili articolatati in vari interventi all interno delle classi della 3

4 Direzione Didattica e seguita da esperti nelle varie attività. Gli ambiti sono differenziati a seconda dell età dei ragazzi, del gruppo in cui si inseriscono e per la tipologia del disagio su cui è necessario intervenire. Si sono svolti laboratori di psicomotricità, di teatro, musicali e di Art Therapy. Tutti gli esperti hanno collaborato con i team docenti, l attività è stata molto positiva e rispondente ai bisogni dei bambini e particolarmente apprezzata da parte delle famiglie degli alunni. DIRITTO ALLO STUDIO Nell ambito del tema del diritto allo studio ricomprendiamo tutte quelle attività che vanno dai servizi parascolastici ai laboratori svolti all interno delle scuole, al cofinanziamento di progetti scelti direttamente dai docenti o promossi dal Comune, tesi a favorire un approfondimento didattico, così come l accesso alla scuola. Il servizio di trasporto scolastico è stato organizzato, nell anno scolastico 2011/2012, per 158 ragazzi. Sono state svolte 75 uscite scolastiche con lo scuolabus comunale e 52 con il servizio in appalto nel periodo gennaiogiugno 2012, in cui si concentrano maggiormente le uscite didattiche. Nel tempo prolungato il servizio è stato organizzato per 656 utenti, rispondendo al 100% delle richieste. Anche quest anno è stata approvata la convenzione tra i Comuni e le Istituzioni scolastiche di Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore e San Giorgio di Piano per la gestione e la delega ad un unico Ente dei progetti di qualificazione dell offerta educativa Scuola dell Infanzia (35 anni) per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/201. A dicembre 2011 sono stati cofinanziati e trasferiti ai Dirigenti scolastici i fondi per i progetti di qualificazione per l anno scolastico 2011/2012 per sostenere progetti di sperimentazione didattica e/o progetti educativi di carattere specifico. Per la realizzazione dei progetti le Scuole hanno integrato con propri fondi le disponibilità economiche trasferite. Centrato sull educazione ambientale e fortemente tarato sul territorio il progetto di raccolta differenziata In. Prossimità che si svolge in continuità con le attività di sensibilizzazione sui temi del recupero e del riciclaggio dei rifiuti svolte anche negli anni precedenti nelle classi delle scuole primarie e secondaria di primo grado con la partecipazione del Comune e di Geovest. A questo progetto di raccolta differenziata hanno partecipato i bambini e i ragazzi dei nidi comunali, delle scuole dell infanzia statali, il personale della cucina centralizzata e docenti e personale ausiliario delle scuole. Alle scuole materne paritarie sono stati erogati i contributi per il funzionamento e per la qualificazione scolastica per l anno scolastico 2011/2012 e molte scuole paritarie hanno partecipato a attività promosse dall ente locale, come il teatro a scuola, ma non solo, al pari delle scuole statali. L anno scolastico 2011/2012 è stato l ottavo anno di realizzazione di Nati per leggere,

5 il progetto nazionale incentrato sulla promozione della lettura ad alta voce nella prima infanzia. E proseguito senza variazioni sostanziali l articolato insieme di attività progettate dalla Biblioteca comunale, in costante confronto con le altre biblioteche della provincia di Bologna impegnate sul medesimo percorso. Sono state realizzale le letture in biblioteca per i bimbi dell ultimo anno dei nidi Anatroccolo e Gatto Talete, a piccoli gruppi, 2 mattine/settimana. L attività si è svolta complessivamente dal 1 novembre al 16 maggio (36 incontri, 32 libri letti). Per il nido Scoiattolo gli incontri in biblioteca sono stati invece 2. Le letture presso i nidi Anatroccolo e Gatto Talete, per i bimbi più piccoli, sono state fatte dalle educatrici su un pacchetto di albi illustrati da loro appositamente selezionati in biblioteca, in collaborazione con i bibliotecari. I differenti livelli nella capacità di ascolto e nella dimestichezza con l oggetto libro, tra i bambini, sono andati equiparandosi e complessivamente elevandosi nel corso dell esperienza. Nell ultimo periodo erano tutti molto attenti durante le letture, silenziosi, partecipativi. Calmi e attenti i bambini hanno ascoltato e osservato con interesse i libri proposti e letti da noi. Buona autonomia nella scelta dei libri sfogliati successivamente da soli e in alcuni casi letti dalle educatrici. L attività laboratoriale di promozione della lettura rivolta ai bambini delle scuole dell infanzia e primarie del comune di Castel Maggiore, nell atelier Suoni di c/arte, nell anno scolastico è stata sospesa per difficoltà di bilancio. 5 classi della scuola primaria sono venute a fare la visita guidata alla biblioteca e il prestito di classe (9 incontri in tutto). Anche per l'anno 2011/2012 la modalità di collaborazione con la scuola secondaria di primo grado è stata portata avanti nell ambito dell educazione alla lettura ed è rimasto sostanzialmente stabile il numero di insegnanti che hanno frequentato la biblioteca con continuità per tutto l anno scolastico per il prestito di classe. Rispetto all anno precedente è lievemente aumentato il numero complessivo degli incontri (52 invece di 9, con 10 classi diverse). Con una delle classi terze è stato realizzato un percorso di lettura sulla guerra, progettato anni fa, che però è stato ripensato e arricchito di una bibliografia aggiornata. Anatole France: L'arte di insegnare consiste tutta e soltanto nell'arte di destare la naturale curiosità delle giovani menti, con l'intento di soddisfarla in seguito. Per digerire il sapere, bisogna averlo divorato con appetito. Le bambine e i bambini delle scuole dell infanzia e primarie della nostra città hanno seguito numerosi, anche quest anno la sesta edizione del progetto La scuola a teatro, anzi il teatro quasi a scuola. In collaborazione con l Associazione Fantateatro abbiamo portato in scena nove spettacoli teatrali, tre in più rispetto alla proposta della precedente edizione, accogliendo al teatro Biagi D Antona 1511 bambine e bambini accompagnati dai loro insegnanti. Anche per quest anno abbiamo garantito il trasporto gratuito dalle scuole a teatro per tutte le classi che ne hanno fatto richiesta.

6 Questa stagione, che ha visto un incremento di circa l 80% dei nostri giovani spettatori, ha confermato come sia stato premiato l impegno del nostro Assessorato a promuovere e formare, coinvolgendo le alunne e gli alunni delle nostre scuole, un nuovo pubblico, più sensibile, attento, consapevole e critico. L esperienza in Teatro è infatti un occasione unica per ogni bambino: attenzione, immaginazione, emozioni nuove e diverse si susseguono scoprendo nuovi tipi di linguaggio, e se è vero che l'amore per il teatro non può essere insegnato, frequentando questi luoghi con costanza ed assiduità, si può imparare ad apprezzarne le suggestioni, i colori, i suoni, la poesia. Così, proprio attraverso la scuola, questo spazio può diventare un valido alleato per la crescita di ogni studente. Questo impegno prosegue e si è rivolto anche ai più grandi diventando trampolino di lancio per esplorazioni, per domande e interrogativi dei ragazzi e delle ragazze della scuola secondaria di secondo grado. In occasione del 25 aprile e del 27 gennaio, all interno della nona stagione di Sguardi, sono stati infatti realizzati gli appuntamenti istituzionali rivolti alle scuole superiori in occasione appunto delle Celebrazioni per la Giornata della Memoria e per la Festa di Liberazione. Lo spettacolo "Memoria211 con Margherita Zanardi e Andrea Lupo, portato in scena il 27 gennaio 2012, ha ripercorso la storia della legge 20 del luglio 2000 con la quale la nostra Repubblica riconobbe il giorno 27 gennaio Giorno della Memoria perche la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro paese e dell Europa non potesse mai più ripetersi. Questo spettacolo ha suscitato, grazie anche alle musiche di David Sarnelli e il canto di Serena Pecoraro, grandi emozioni tra le file piene ( 180 presenze) del nostro teatro di giovani allievi delle classi quarte e quinte del Istituto Keynes. In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, il 20 aprile 2012 è andato in scena, "Perchè l'agnese andò a morire" progetto teatrale di e con Francesca Mazza in collaborazione con gli allievi del corso di teatro dell'istituto Keynes e l'associazione Teatrale I Grigioro. Lo spettacolo, liberamente tratto dal romanzo di Renata Viganò, ha visto la partecipazione di 160 spettatori. La festa della scuola secondaria di primo grado Donini Pelagalli, organizzata dagli studenti e dagli insegnanti della sezione musicale, ha chiuso con successo le porte del nostro teatro il 28 maggio

7 7

8 8

9 9

10 TABELLA ISCRITTI ASILO NIDO E ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2012/2013 STRUTTURE ISCRITTI SEZIONI / CLASSI Asilo Nido Anatroccolo 69 Asilo Nido Gatto Talete 52 2 Asilo Nido Scoiattolo Trebbo di Reno 1 1 Scuola dell Infanzia Cipì 1 / 2 / 3 sezione 75 3 Scuola dell Infanzia Piazza Pace sezione a tempo pieno n.25 5 sezione a tempo pieno n Scuola dell Infanzia Mezzetti 75 3 Scuola dell Infanzia Villa Salina 2 Scuola dell Infanzia Bonfiglioli 50 2 Scuola Primaria Filippo Bassi Scuola Primaria Bertolini Scuola Primaria Carlo Levi Primo Maggio Scuola Primaria Italo Calvino Trebbo di Reno Scuola Primaria Franchini Sabbiuno 82 5 Scuola Paritaria Pietro Zarri 53 2 Scuola Paritaria Don Alberto Marani Sezione Primavera Scuola Paritaria Santa Teresa Trebbo di Reno 57 2 Scuola Paritaria Sant Anna Sabbiuno 70 3 Scuola Paritaria Peter Pan 7 1 Scuola Secondaria di 1 grado Donini Pelagalli Scuola Secondaria di 2 grado Isi Keynes suddiviso in Istituto tecnico commerciale Progetto cinque 6 3 Liceo scientifico Liceo Linguistico 87 Geometra serale 50 2 Sirio Dozza

11 ISTITUTI SCOLASTICI 2007/0 8 TABELLA / / / / /13 Asilo Nido Anatroccolo Sezioni Asilo Nido Gatto Talete Sezioni Asilo Nido Trebbo di Reno Sezioni Asilo Nido Primo Nido Sezioni Scuole d Infanzia Statali Sezioni Scuole d Inf. Paritarie Sezioni Scuola Primaria Classi Scuola Secondaria di 1 grado Classi Tempo Prolungato Bilinguismo Tempo Normale Istituto Statale di Istruzione Keynes Classi

12 SPESE CORRENTI TABELLA 6 SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA SERVIZIO NIDO CONSUNTIVO ANNO 2011 Spese di personale diretto ,92 Spese di personale amministrativo indiretto ,00 Acquisto beni 1.000,00 Prestazioni di servizio ,12 Utilizzo beni di terzi 0 Trasferimenti ,83 Interessi passivi mutui 0 Imposte e tasse 0 Spese straordinarie della gestione 60,00 TOTALE SPESE GESTIONE ,80 ENTRATE CORRENTI Contributo regionale funzionamento nido Proventi rette di frequenza , ,72 TOTALE ,72 12

13 TABELLA 7 DOMANDE D ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO DOMANDE INSERIMENTI A SETTEMBRE 2008/ non 2 inseriti all Anatroccolo 28 inseriti al Gatto Talete 1 inseriti a Trebbo 77 in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva DOMANDE NON SODDISFATTE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO Al 31/05/2009 sono rimasti in lista d attesa 53 bambini di cui 1 hanno richiesto il contributo 2009/ non 38 inseriti all Anatroccolo 31 inseriti al Gatto Talete 7 inseriti Trebbo 12 inseriti al primo nido 35 in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva Al 01/09/2009 Sono rimasti in lista d attesa 13 bambini 2010/ / non non 31 inseriti all Anatroccolo 33 inseriti al Gatto Talete 10 inseriti Trebbo in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva 27 inseriti all Anatroccolo 22 inseriti al Gatto Talete 5 inseriti Trebbo 78 in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva Al 01/09/2010 Sono rimasti in lista d attesa 30 bambini Al 01/09/2011 Sono rimasti in lista d attesa 67 bambini 2012/ non 36 inseriti all Anatroccolo 37 inseriti al Gatto Talete 8 inseriti al Trebbo Al 01/09/2012 Sono rimasti in lista d attesa 22 bambini 53 in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva 13

14 TABELLA 8 SOSTEGNO EDUCATIVO AD ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA ALUNNI ORE SETTIMANALI ASILI NIDI COMUNALI E ACCREDITATI DELL INFANZIA STATALE E PARITARIE PRIMARIA STATALE CASTEL MAGGIORE E GRANAROLO SECONDARIA DI 1 GRADO DONINI PELAGALLI SECONDARIA DI 1 GRADO (BOLOGNA E FAMILIARE) SECONDARIA DI 2 GRADO (CASTEL MAGGIORE E BOLOGNA) LABORATORI DI PSICOMOTRICITA LABORATORIO TEATRALE 3 3 LABORATORIO ART TERAPY 5 5 LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA 1 1 TOTALE 3* 539 * Il totale non tiene conto dei bambini inseriti nei vari laboratori. NOTA: il numero dei bambini è stato 3 fino al , poi nel corso del 2012 si è aggiunto un altro bimbo di nuova certificazione diventando. COSTO COMPLESSIVO EURO ,60 1

15 TABELLA 9 PROGETTI DI QUALIFICAZIONE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DIREZIONE DIDATTICA PER SCUOLA PRIMARIA PROGETTO.Conoscere, fare,vivere con gli altri, essere FINANZIAMENTO 57,38 DIREZIONE DIDATTICA PROGETTI DI QUALIFICAZIONE SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA 6.12,80 PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA DIREZIONE E ISTITUTO COMPRENSIVO 35 ANNI PERCORSI DI CRESCITA NEI DIVERSI CONTESTI EDUCATIVI 8,36 ISTITUTO COMPRENSIVO PER SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO PROGETTO.Conoscere, fare,vivere con gli altri, essere 57,38 ISTITUTO COMPRENSIVO PROGETTI DI QUALIFICAZIONE SCOLASTICA PER SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO.936,60 PROGETTI DI QUALIFICAZIONE SCOLASTICA ISTITUTO KEYNES.378,61 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DONINI PELAGALLI PROGETTO IL CORTILE A SCUOLA 6.53,00 15

16 TABELLA 10 SERVIZIO CIOP RILEVAZIONE INTERVENTI dal 01/09/2011 al 30/06/2012 TIPO DI INTERVENTO TOTALI Colloquio diretto 339 utenti Colloquio telefonico Tirocini estivi per studenti delle Scuole Superiori Corsi EDA per l educazione degli adulti Conferenze ciclo Verso l Autonomia sulle tematiche del bullismo e del disagio adolescenziale Conferenze ciclo Verso la Scelta sulle tematiche dell orientamento scolastico Incontri del Tavolo di lavoro sull adolescenza con enti e associazioni del territorio Media di 5 colloqui per ogni giornata d apertura 7 attivati direttamente dal Comune 3 attivati tramite i Piani di Zona 177 iscritti 108 attestati finali rilasciati 3 16

Prot. n 5000 Castel Maggiore, 23/02/2010 AI GENITORI INTERESSATI

Prot. n 5000 Castel Maggiore, 23/02/2010 AI GENITORI INTERESSATI Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Settore Servizi alla Persona Servizi educativi all Infanzia, Adolescenza e Istruzione Piazza Amendola 1 Tel. 051/63.86.728-746-747 Fax 051/63.86.804- Pubblica.Istruzione@comune.castel-maggiore.bo.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia Marzo 2013 Percorso partecipato Conferenze Conferenze sui sui servizi servizi educativi educativi e scolastici

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2016/2017

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2016/2017 BENTIVOGLIO UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 20162017 Art. 5 Regolamento servizi scolastici ed integrativi extrascolastici (deliberazione

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI 92 IL SISTEMA EDUCATIVO 93 94 Linee programmatiche o Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità. Potenziare i servizi esistenti riducendo

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2014 COMUNE DI POGNANO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE 1 Si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale il Piano per il Diritto allo Studio 2014,

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 1 15/01/2015 Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Scopo e articolazione dell incontro *Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0013 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A032 INDIRIZZO EMAIL: giuseppeantonio.colotti@istruzione.it COGNOME: Colotti NOME:

Dettagli

Questionario n Alunno disabile

Questionario n Alunno disabile Utente: Talarico R. USCITA Home Questionari Analisi questionari Dati Istituzione Scolastica Supporto Dati questionario Questionario n. 0636 - Alunno disabile Codice: 0636 Ambito: Alunno disabile Struttura:

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2015/2016

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2015/2016 UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 20152016 BENTIVOGLIO Art. 5 Regolamento servizi scolastici ed integrativi extrascolastici (deliberazione Consiglio Unione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEE - posto comune INDIRIZZO EMAIL: mariaantonina.corvo@istruzione.it COGNOME: Corvo

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 D.I. n 44 del 01/02/2001 *********************************************************** Esaminato dalla Giunta esecutiva il Deliberato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: emanuela.ottoveggio1@istruzione.it

Dettagli

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA)

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) COMUNE DI LOMAGNA EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) L IMPEGNO DEL COMUNE E PER Realizzare servizi efficienti a favore della frequenza degli alunni nella scuola dell'infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale Seminario su Politiche locali e interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 LA RETE DEI CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE 2000-2009 Dalla sperimentazione come risposta all emergenza a progetto di

Dettagli

Le risorse economiche della scuola pubblica

Le risorse economiche della scuola pubblica Le risorse economiche della scuola pubblica e il contributo volontario delle famiglie IIS L. LUZZATTI Chi paga il funzionamento della scuola pubblica? La funzionalità della scuola pubblica è garantita

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

A) PERSONALE AMMINISTRATIVO Ad ogni istituzione scolastica sono assegnate le seguenti dotazioni organiche:

A) PERSONALE AMMINISTRATIVO Ad ogni istituzione scolastica sono assegnate le seguenti dotazioni organiche: Allegato parte integrante ALLEGATO 1) Parametri di calcolo della dotazione organica di personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.) delle istituzioni scolastiche e formative provinciali A) PERSONALE

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole

Dettagli

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE 2. Università degli Studi di Pavia Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.L.S.I.S. Sezione di Pavia MANIFESTO DEGLI STUDI 1. Informazioni Generali: Attività

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

CAPPUCCETTO ROSSO (Voto medio)

CAPPUCCETTO ROSSO (Voto medio) Domande: 1 - Semplicità e chiarezza delle informazioni ricevute all atto di iscrizione 2 - Informazioni ricevute dal Servizio Educativo sulle attività proposte 3 - Attenzione educativo-didattica del personale

Dettagli

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI Città di Castellanza Assessorato alla Cultura e Istruzione 1 OBIETTIVI FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento Valutazione apprendimenti INVALSI Il questionario di accompagnamento Varese 6 novembre 2009 INDICE Ruolo dei questionari nelle indagini nazionali/ internazionali sui sistemi scolastici I questionari PISA:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: PUG0000013 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 Discipline Giuridiche ed Economiche INDIRIZZO EMAIL: danilo.alicino@gmail.com COGNOME: ALICINO NOME:

Dettagli

Resoconto attività svolte nell anno 2013

Resoconto attività svolte nell anno 2013 Resoconto attività svolte nell anno 2013 Corsi di studio Il Centro Studi Podresca ha organizzato, presso la sede di Podresca e in numerose città del nord Italia e in Croazia, 74 corsi di studio nelle sezioni:

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie EDUCAZIONE AMBIENTALE RICCIO SPICCIO Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie Anno scolastico 2012/2013 Perché? Tutti

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE N. 192 del 05/11/2009 OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICHI PER PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL'OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA

Dettagli

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica Assessorato all istruzione, formazione e saperi per l innovazione Febbraio 12 Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 13. Assistenza Scolastica Indice 1. CONTRIBUTO ALLE SCUOLE

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4.1 modelli orari SCUOLA DELL INFANZIA Orario ordinario delle attività educative h.40 Da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A029 INDIRIZZO EMAIL: silvia.balestra@istruzione.it silvibal78@libero.it COGNOME:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIE0000002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: antonietta.giordano@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ai sensi dell art. 279 del DPR 207 del 2010

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ai sensi dell art. 279 del DPR 207 del 2010 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ai sensi dell art. 279 del DPR 207 del 2010 APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ED ALUNNI DISABILI, DEI SERVIZI INTEGRATIVI

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

Area dell accoglienza e dell inclusione

Area dell accoglienza e dell inclusione Legalità e cittadinanza Pratica musicale Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti Socrates/Erasmus/ x Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche Realizzazione di un progetto

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE 1 COMUNE DI SELARGIUS Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE Via Gallus Piazza Si e Boi Tel. 070 842643 Fax 070 8488140 ANNO 2008 Avviso di Selezione per la formazione

Dettagli

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra I DECRETI ATTUATIVI RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra Tempi certi per chi vuole insegnare: i concorsi vengono banditi ogni due anni, si può diventare docenti a tre anni dalla

Dettagli

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL WELFARE PER GLI ANZIANI LA FAMIGLIA E I MINORI LE PERSONE VULNERABILI LE TUTELE PER LE DISABILITÀ LE POLITICHE

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013 BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013 Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido. 1. PREMESSA Il progetto, attivo

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA Periodo di riferimento: gennaio/giugno 2017 1 SERVIZIO: SPAZIO BELLEVILLE Centro interculturale e di aggregazione giovanile Comune di Piacenza /Coop l'arco Aiuto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Via Porrettana, 258 007 SASSO MARCONI (Bologna) Relazione finale dell insegnante d Esposito Aniello Titolare di incarico di Funzione Strumentale al Piano dell Offerta

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9.

Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9. Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9. Modificazioni ed integrazioni al regolamento regionale 20 dicembre 2006, n. 13 (Norme di attuazione della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 30 in

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità Leggere fa bene alla salute La costruzione di una buona pratica di comunità La Regione Umbria e la «lettura» La Regione Umbria riconosce nella «lettura» una risorsa strategica su cui investire per lo sviluppo

Dettagli

Scuola e Nidi 2010/2011

Scuola e Nidi 2010/2011 Scuola e Nidi 2010/2011 Le risorse Responsabile Area Giulia Bonafè Responsabile Servizio Gloria Rossi Collaboratori Giacoma Mastrosimone Mary Tacchini Le Scuole a Sasso Marconi Quanto spende il Comune

Dettagli

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti. in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Viale della Repubblica, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fax 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 DETERMINAZIONE

Dettagli

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l

Dettagli

Det n /2016 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

Det n /2016 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE UFFICIO AMMINISTRATIVO ED ORGANIZZATIVO PUBBLICA ISTRUZIONE Proponente: LODOVICI MASSIMO OGGETTO: CONTRIBUTO ALLE SCUOLE

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti Maria Funicello email: maria.funicello@unibas.it Università della Basilicata Assemblea Con.Chimica-Milano 6 settembre 2016 Prima della Legge 107 Buona Scuola.

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Verona 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 INDIRIZZO EMAIL: irene.depace@istruzione.it COGNOME: De Pace NOME:

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

Coordinamento Consigli straordinario. 3 Dicembre 2008 Scuola d infanzia Villaggio Giardino

Coordinamento Consigli straordinario. 3 Dicembre 2008 Scuola d infanzia Villaggio Giardino Coordinamento Consigli straordinario 3 Dicembre 2008 Scuola d infanzia Villaggio Giardino Programma 18:15 Presentazione dell incontro (F. Bertarelli) 18:30 LA SCUOLA TAGLIATA (Ass.re A. Querzè) Pausa Cena

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0017 Veneto POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: NOME: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA:

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

I.C. Dante Alighieri. Radici per restare, ali per volare. Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A.Einstein

I.C. Dante Alighieri. Radici per restare, ali per volare. Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A.Einstein I.C. Dante Alighieri Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale La mia scuola è : Didattica trasversale Didattica per Competenze Didattica laboratoriale Accoglienza Inclusione Progetti formativi

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero ALLEGATO A) PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 15 maggio 2014 Azioni orientate verso l educazione alla legalitàlità La relazione n. 17/2014 Immagine: Festa della legalità Istituto comprensivo

Dettagli

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

2. La Rete dei servizi educativi 0-3 2. La Rete dei servizi educativi 0-3 Cosa trovo in questo capitolo Notizie sui servizi educativi cittadini Che tipologie di servizi ci sono Come sono gestiti Come fa il Comune a garantire la qualità ai

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado DOTE SCUOLA 2011-2012 Componente Buono Scuola Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie superiori,

Dettagli

DELIBERAZIONE. n. 13 del OGGETTO: ANNO TARIFFE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER I SERVIZI EROGATI. APPROVAZIONE.

DELIBERAZIONE. n. 13 del OGGETTO: ANNO TARIFFE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER I SERVIZI EROGATI. APPROVAZIONE. CITTA DI TORINO ISTITUZIONE TORINESE PER UNA EDUCAZIONE RESPONSABILE DELIBERAZIONE n. 13 del 11.06. 2008 OGGETTO: ANNO 2008. TARIFFE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER I SERVIZI EROGATI. APPROVAZIONE.

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

Sapere, Saper fare, Saper essere!

Sapere, Saper fare, Saper essere! La Scuola Primaria le cui finalità sono contenute nei documenti programmatici nazionali, tende a valorizzare e a potenziare la partecipazione responsabile di tutte le figure e le istituzioni interessate

Dettagli

COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA

COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Il ruolo dei genitori 1) Leggi e regolamenti 2) Strategie e casi Roma, 27 Aprile 2015 Norme l art. 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo attribuisce ai

Dettagli

Piano esecutivo di gestione

Piano esecutivo di gestione Comune di San Martino Buon Albergo BILANCIO DI PREVISIONE 2004 Piano esecutivo di gestione P.E.G. Servizio: Settore Cultura - Biblioteca RESPONSABILE: Giorgio Penazzi Firma: 1 ANALISI DEL SERVIZIO - ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli