TABELLA B 2. Organizzazione didattica A.A Aggiornata il 21/10/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLA B 2. Organizzazione didattica A.A Aggiornata il 21/10/2011"

Transcript

1 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia S. Luigi Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia del San Luigi - Orbassano Organizzazione didattica A.A Aggiornata il 21//11 TABELLA B 2

2 I anno ex 270 CORSO CFU ore Disciplina attivata Ore/disciplina Compito didattico affidato esame 1) Propedeutica biochimica e biologia molecolare 2)Basi cellulari e genetiche della medicina 3)Basi di morfologia umana 4)Basi fisiche e fisiologiche dell organismo umano e metodologia statistica 5)Introduzione alla medicina 9 72 BIO biochimica 40 Marco Arese BIO11 biologia molecolare 32 Raffaele Calogero 13 4 MED03 genetica medica 24 Claudia Giachino BIO13 biologia applicata 44 Salvatore Bozzaro 24 Adriano Ceccarelli 6 Enrico Bracco 6 Barbara Pergolizzi BIO 16 anatomia umana 0 M. G. Robecchi sabbatico Michele Fornaro BIO17 istologia 16 Silvia Giordano 13 4 BIO09 Fisiologia Pasquale Pagliaro Claudia Penna 24 Daniele Mancardi Raffaella Rastaldo FIS07 Fisica 24 Ada Solano MED01 Statistica Giuseppe Migliaretti 4 32 MED09 Medicina Interna Mariella Trovati MED25 Psichiatria Rocco Picci MED42 Igiene generale ed applicata 4 Giuseppe Costa 4 Elisabetta Versino SPS07 Sociologia generale Willem Tousjin ADE + tirocini 2 Totale I anno 53 (51+2)

3 II anno ex 270 PRIMO SEMESTRE CORSO CFU ORE Disciplina attivata ORE/disciplina Compito didattico affidato 6) Basi biochimicomolecolari del metabolismo 9 72 BIO Biochimica 4 Arese M. BIO11 Biologia molecolare 16 Calogero R. INF01 Informatica Calogero R. 7) Microbiologia MED07 Microbiologia 3 Savoia D. 6 Zucca M. Lembo D. ) Il sistema immunitario 4 32 Med04 Patologia Generale 32 Cavallo F. 9) Metodologia clinica e ANNUALE, VEDI II SEMESTRE II SEMESTRE Semeiotica SECONDO SEMESTRE CORSO CFU ORE Disciplina attivata ORE/disciplina Compito didattico affidato 9) Metodologia clinica e Semeiotica )Patologia e fisiopatologia generale 11)Metodi quantitativi in medicina 12) Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM (DORSALE su entrambi i semestri) +BLSD Med09 medicina interna 36 Trovati M. 12 Paccotti P. 4 Avagnina P. Med1 chirurgia 16 Nano M. Med05 patologia clinica Roccatello D. MED25 psichiatria 4 Picci R.L. 4 Furlan P.M. MED36 diagnostica per immagini e radioterapia Fava C. 0 Med04 Patologia Generale 2 Poli G. Biasi F. 40 Chiarpotto E. 4 Leonarduzzi G MED01 statistica 24 Migliaretti G. Med42 igiene generale ed applicata Costa G. INF01 informatica Migliaretti G. 3 (di tiroc inio) ADE + tirocini 7 Trovati 15 Costa 15 Totale II anno 5 (4+3+7)

4 III ANNO ex 270 CORSO CFU ore SSD ORE/disciplina Compito didattico affidato 13) Apparato cardio-vascolare e respiratorio (annuale, vedi secondo semestre) 14) apparato locomotore: funzionamento e malattia 5 40 Bio 16 Anatomia 16 Geuna Med33 Malattie dell'apparato locomotore 16 Massè Portigliatti 15) Malattie endocrino metaboliche e dell apparato gastroenterico SARACCO TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE CORSO 12) Apparato cardio-vascolare e respiratorio SCAGLIOTTI CFU del corso 12 Bio Biochimica Primo Med09 Medicina interna 24 Trovati Avagnina Med12 Gastroenterologia 24 Saracco Med13 Endocrinologia 16 Orlandi Giordano R MED1 Chirugia Festa SSD numero di ore svolte dal docente nome del docente BIO09 Fisiologia Pagliaro 12 Penna Bio Biochimica Primo Bio 16 Anatomia Robecchi Med Malattie dell'apparato respiratorio 16 Scagliotti Novello Sabbatico De Rose Ricciardolo Med11 malattie dell'apparato cardiovascolare 24 Sheiban

5 16) Organi di senso (otorino-oculisticaodonto-dermato) GANDOLFO 17) Ematologia, infettivologia e immunologia clinica SAGLIO 1) Approccio integrato alla soluzione dei problemi in medicina ed EBM (DORSALE su 2 semestri) 3 (di tiroci nio) MED25 psichiatria 4 4 Furlan Picci MED1 Chirurgia Bruno MED21 chirurgia toracica Ardissone 0 BIO09 Fisiologia Pagliaro MED2 Malattie odontostomatologiche Gandolfo MED29 Chirurgia maxillo-faciale Pentenero MED Malattie dell'apparato visivo 16 Vitale Brovarone MED31 Otorinolaringoiatria 16 Succo MED32 Audiologia Aversa MED35 Malattie cutanee e veneree Bernengo Savoia P 9 72 Med04 Patologia generale Cavallo MED09 medicina interna 16 Cilloni MED15 Malattie del sangue 24 Saglio MED17 Malattie infettive 24 Biglino Saracco 15 Gandolfo 15 ADE + tirocini Totale III anno 63 (52+3+)

6 IV ANNO ex 509 Corso Integrato CFU Ore Sem Disciplina Attivata Ore/Disc ADF+ADI PATOLOGIA SISTEMATICA I (gastro-entero, endocrino, metabolico-vascolare) Compito didattico Esami affidato 7 70 I Gastroenterologia Saracco Endocrinologia Orlandi Giordano R Clinica e patologia Trovati metabolica delle vasculopatie Chirurgia generale ad 5 Festa indirizzo gastroenterologico 5 Solej ODONTOSTOMATOLOGIA E 2 II Odontostomatologia Gandolfo CHIR. MAXILLO-FACCIALE Pentenero OCULISTICA 2 I Oculistica Vitale Brovarone FARMACOLOGIA 0 I Farmacologia generale Farmacologia Speciale ANATOMIA PATOLOGICA I II Chemioterapia e Terapia sper. Anatomia Patologica I Anatomia Patologica II Racca Di Carlo Eva Berta 50 0 Papotti Volante Righi Papotti Volante Righi PSICHIATRIA 4 40 I Psichiatria 40 Furlan Picci PATOLOGIA SISTEMATICA III 7 70 II Nefrologia (Malattie del rene e vie urinarie) Urologia CFU acquisibili con CI 43 Tirocinio Farmacologia Sabbatico aspettativa Piccoli Porpiglia Scarpa Cracco Mognetti Freq. Totale CFU acquisibili 63

7 V ANNO ex 509 Corso Integrato CFU Ore Sem. Disciplina Attivata Ore/Disc ADF+ADI MEDICINA DI LABORATORIO 7 70 I Patologia Clinica Biochimica Clinica Microbiologia Clinica GINECOLOGIA E 4 40 I Ginecologia e Ostetricia OSTETRICIA Medicina Prenatale RADIOLOGIA 5 50 I Radiologia Medicina Nucleare Radioterapia DERMATOLOGIA 3 I Dermatologia Fava Veltri Podio 22 Compito didattico affidato Roccatello Pescarmona Savoia/Zucca Trossarelli Marozio Ruo Redda Bernengo Savoia P Chirurgia Plastica Muti ORL E AUDIOLOGIA 3 I Otorinolaringoiatria e audiologia Succo Aversa MEDICINA INTERNA I E 9 46 I e II Genetica medica GENETICA MEDICA 34 ONCOLOGIA 4 II Medicina Interna Med.di base e del territorio Psicologia clinica Oncologia 60 De Marchi Giachino D. Cilloni Guerrasio Paccotti Ostacoli Dogliotti Tampellini Berruti Solej Ruo Redda Esami al II semestre Chirurgia oncologica 5 Radioterapia 5 Psicologia clinica Ostacoli MEDICINA DEL LAVORO 3 II Medicina del lavoro Maina Frequenza SANITA PUBBLICA 6 60 II Igiene Organiz. Sanitaria Costa Versino Vigna Taglianti Morgagni ORTOPEDIA 3 II Ortopedia e Traumatologia Massè Portigliatti NEUROLOGIA 4 40 II Neurologia Durelli Neuroradiologia 5 Bergui Neurochirurgia 5 Benech in Sanità Pubblica (compreso Med.Lavoro) CHIRURGIA (V+VI anno) 50 II Chirurgia generale Chirurgia specialistica Nano Solej Ardissone Frequenza al VI anno Totale CFU acquisibili con CI:51 Tirocinio: 12 Totale CFU acquisibili: 63

8 VI ANNO ex 509 Corso Integrato CFU Ore Sem. Disciplina Attivata Ore/Disc ADF+ADI Compito didattico Esami affidato MEDICINA LEGALE 3 I Medicina Legale Gino PEDIATRIA 5 50 I Pediatria 45 Piga Neuropsichiatria infantile 5 Boffi CHIRURGIA 5 (V+VI) I Chirurgia generale Nano Solej MEDICINA INTERNA 2 ED EBM EMERGENZE MEDICO- CHIRURGICHE Chirurgia specialistica 12 1 I e II Medicina Interna Terapia Medica Geriatria Medicina di Comunità ed EBM Statistica Nutrizione clinica 7 70 II Anestesiol. e Rianimaz. Medicina d urgenza Chirurgia d urgenza Farmacologia Maxiemergenze 2 Ardissone Trovati Saglio Terzolo Guerrasio Vigna Taglianti Migliaretti Avagnina Tempia Avagnina Fracisco Nano Solej Berta Enrichens Al II sem. Totale CFU acquisibili con CI 32 Tirocinio Tesi 15 Totale CFU acquisibili 57

9 TIROCINIO 60CFU Il Tirocinio prevede esclusivamente attività pratica volta all acquisizione progressiva da parte dello studente delle capacità professionali realizzate in forma autonoma, inizia dal II anno e si articola in diversi moduli suddivisi per specifici ambiti: Modulo CFU Totali Registrazione Ambiti disciplinari ( area ) NOTE Medicina Interna 12 2 CFU x 6 6, 13 I 12 crediti verranno spesi fra il III ed il VI anno in reparti di medicina interna Chirurgia generale Chirurgia specialistica Emergenze medicochirurgiche 2 CFU x 3 2 CFU x 3, 13 I crediti verranno spesi fra il III ed il VI anno in reparti di Chirurgia Dei CFU Almeno 4 devono essere "spesi" in reparti di Chirurgia generale 4 2 CFU x 2 19 I 4 crediti verranno spesi al VI anno preferenzialmente in unità di Pronto Soccorso e in reparti di Terapia Intensiva ed Anestesiologia Medici di famiglia Medicina del territorio 2 CFU x 2 2 CFU x 2 Gli crediti potranno essere spesi dal IV al VI anno presso medici di famiglia e in strutture identificate in ambito territoriale (med. territorio) Degli CFU ALMENO 4 devono essere da Medici di famiglia e svolti al V o VI anno Psichiatria 2 2 CFU I 2 crediti potranno essere spesi in reparti di psichiatria o in ambito territoriale, dal IV al VI anno Pediatria 2 2 CFU 15 I 2 crediti potranno essere spesi in reparti di pediatria o in ambito territoriale, al V ed al VI anno Ostetricia e ginecologia 2 2 CFU 16 I 2 crediti potranno essere spesi in reparti di ostetricia e ginecologia o in ambito territoriale tra il V ed il VI anno Diagnostica 2 2 CFU 5,7, 14, 17, 1, Specialità medicochirurgiche (a scelta) CFU x 5 o x9 Laboratori (a scelta) 0 2 CFU x 1 o x2-3-4 Da 6 a 22 Da 1 a 5 I 2 crediti saranno spesi in laboratori diagnostici, reparti di anatomia patologica e di radiologia o in un servizio di medicina legale al fine di acquisire familiarità con gli aspetti più propriamente legati alla diagnostica ed alle attività di laboratorio; tra il II ed il VI anno Tutti i crediti (non meno di non più di 1) saranno spesi in reparti specialistici di medicina e di chirurgia, a scelta dello studente tra il III ed il VI anno di corso. I crediti (da nessuno a un Totale di ) saranno spesi tra il II ed il VI anno in laboratori di base L attività relativa al tirocinio potrà essere svolta in periodi non continuativi la cui entità minima sarà di 2 CFU. I blocchi di 2 CFU verranno registrati sull apposito libretto (interno al CCLS) dai Responsabili di Tirocinio che daranno anche una valutazione. I CFU di Tirocinio verranno registrati sugli appositi registri ufficiali e sul libretto quando siano raggiunte le pezzature previste (vedi colonna registrazione ). Questi crediti non prevedono esame, ma saranno registrati come idoneità. Inoltre la valutazione del lavoro svolto riportata sul libretto interno, rappresenterà la base per il voto finale di Tirocinio attribuito da una apposita Commissione, prima dell esame di laurea

Facoltà di Medicina e Chirurgia S. Luigi Gonzaga Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia S. Luigi Gonzaga Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia S. Luigi Gonzaga Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di studi e Carico Didattico A.A. - Approvato dal CCLM il marzo

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio 07604-6 COORTE 206 MEDICINA E CHIRURGIA A046787 Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane)

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane) CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270 AREA di SEMEIOTICA GENERALE (4 CFU; 3 settimane) III ANNO 4 CFU (3 settimane) III ANNO Area Denominazione SEMEIOTICA GENERALE 3 settimane

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MANIFESTO DEGLI STUDI Esame Corso Integrato Anno Sem CFU 1 Fisica I 1 3 2 Chimica e Propedeutica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 1 - Area Medica Classe:

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Tipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-6) PIANO DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168 PIANO DEGLI STUDI Esame Corso integrato Anno Sem CFU 1 Biochimica e biologia applicata I 1 4 2 Fondamenti di infermieristica generale I 1 5 3 Scienze umane I I 1 4 4 Anatomia umana e fisiologia I 1-2 10

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu

Attività Ambito Settore Cfu Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti: - Approvazione con decreto n. 1474 III 7B 28-05-14 ratificato nel Consiglio di Scuola del 04.06.2014. - NODbis: sono esclusi dal Programma gli studenti che non abbiano già sostenuto l'esame di Fisiologia.

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami REGOLE PER L ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E TABELLA DELLE REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO Per iscriversi al SECONDO ANNO IN CORSO è necessario aver superato, entro l appello di recupero

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 03/04 Fisica e Biofisica (PERCORSO Chimica Medica e Propedeutica Biochimica /05/04 ore 8.30

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Norme per il superamento dei blocchi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Norme per il superamento dei blocchi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Norme per il superamento dei blocchi AN ACCADEMICO 2010/2011 Passaggio dal 1 al 2 anno CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA FICA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Dettagli

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA TABELLA SEDE E ORARI PROVA SCRITTA ED ESAMI UTILI PER IL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE, A.A. 2010/11 DENOMINAZIONE SCUOLE Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni) CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA TABELLA SEDE E ORARI PROVA SCRITTA ED ESAMI UTILI PER IL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE, A.A. 2011/12 DENOMINAZIONE SCUOLE Anestesia e Rianimazione

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO 1 Anno (0 CFU) Università degli Studi di Brescia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento Scienze Clche e Sperimentali Corso di Studio: 08624 - MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DELLA DIDATTICA

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Elenco delle attività didattiche da conferire al personale SSR a.a 2014/15 Corso di laurea in Infermieristica SEZIONA: A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO I ANNO I SEMESTRE SSD: BIO/13 biologia applicata

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA

Dettagli

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biologia e Zoologia Generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Nostra Signora del Buon Consiglio - Tirana Albania

Nostra Signora del Buon Consiglio - Tirana Albania Tabelle esemplificative per la convalida di esami in caso di trasferimenti dagli Atenei stranieri dai quali è stato registrato il maggiore flusso di studenti negli ultimi due anni. Le tabelle, da considerarsi

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

III ANNO (ore )

III ANNO (ore ) UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LU VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 20-20 III ANNO

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO 82 Laurea in Ostetricia Medicina O S T E T R I C I A 1 anno Scienze fisiche e biochimiche 7 I semestre 01.10.2014 - Fisica applicata 1 FIS/07 06.02.2015 - Statistica medica 2 MED/01 - Biochimica 2 BIO/10

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA RETTIFICA ALLEGATO "A" DENOMINAZIONE SCUOLE Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Scienze della Vita e della Salute DIRETTORE PROVA SCRITTA AREA MEDICA PROVA

Dettagli

1 Modulo 1: Informatica Modulo 2: Statistica

1 Modulo 1: Informatica Modulo 2: Statistica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA HYPATIA, CALTANISSETTA REGOLAMENTO: ALLEGATO PIANO DEGLI STUDI IN VIGORE PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL AA 0-0 Note: Un CFU corrisponde a 5 ore di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Allegato B) AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE, A.A. 2009/10 DENOMINAZIONE PROVA ESAME SEDE ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede PA) CURRICULUM MEDICINA E CHIRURGIA (SEDE PA) - IPPOCRATE

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2012-2013 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE III lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA ESAME SEDE ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA ESAME SEDE ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Allegato B) AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE, A.A. 2008/09 DENOMINAZIONE SCUOLE PROVA ESAME SEDE ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2015-2016 III ANNO (ore

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Insegnamenti 1 anno CFU Per. Val. 01857 - CHIMICA

Dettagli

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04 Ai Laureati in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Partecipazione al Concorso di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina a.a. 201/201

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 13 aprile 2010 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

SESSIONE DI RECUOPERO CORSO INTEGRATO

SESSIONE DI RECUOPERO CORSO INTEGRATO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGIU VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 III ANNO (ore

Dettagli

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/40 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ORDINAMENTO 40/40-09

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/20 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno CFU 24 3.2 Numero

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi Relazione di sintesi sulla Valutazione della didattica da parte degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia CDL I e II semestre A.A. 1999/2000 1 PARTE I : RIPARTIZIONE, PER ANNI DI CORSO E PER

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del Consiglio di Presidenza del 14.04.2008.ha deliberato il conferimento

Dettagli

Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (270/04) - studenti immatricolati nell'a.a. 2013/ I ANNO (Codice CdS:MU )

Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (270/04) - studenti immatricolati nell'a.a. 2013/ I ANNO (Codice CdS:MU ) Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. / - I ANNO (Codice CdS:MU-9-) /NO SSD MODULO DIDATTICO Codice a.d. singola a.d. TOTALE CREDITI ACQUIBILI FICA MEDICA FIS/

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 878-2012

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016 . 1 8903 80161 ANESTESIOLOGIA I - 80161 denominazione Modulo didattico SSD Ins ANESTESIOLOGIA I - DIDATTICA modulo base di anestesia generale : gestione vie aeree, accessi venosi e arteriosi, ventilazione

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO INTEGRATIVO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 SESSIONE

Dettagli

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative. Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM-) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. / Le attività formative (insegnamenti, laboratori, internato, attività formativa professionalizzante,

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CORSO NTEGRATO SECONDA UNVERSTA DEGL STUD D NAPOL SCUOLA D AREA MEDCA CORSO D LAUREA SPECALSTCA N MEDCNA E CHRURGA D NAPOL CALENDARO DEGL ESAM D PROFTTO ANNO ACCADEMCO 14- ANNO (ore 9.00) SOLO PER GL STUDENT

Dettagli