CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE DI GARA"

Transcript

1 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI GAS MEDICINALI, TECNICI E DI LABORATORIO PER L AZIENDA ULSS N. 5, PER 36 (TRENTASEI) MESI, EVENTUALMENTE RINNOVABILE PER ULTERIORI 24 (VENTIQUATTRO) MESI CIG: EF * * * * * * CAPITOLATO SPECIALE DI GARA Capitolato Speciale rev. 2

2 INDICE PARTE I IL CONTRATTO Art. 1 - Oggetto della Fornitura Art. 2 - Forma e durata del contratto Art. 3 - Caratteristiche della fornitura Art. 4 - Quantità e Stato Fisico Dei Gas Art. 5 - Caratteristiche dei Prodotti Liquidi e Gassosi Verifiche della qualità dei gas Art. 6 - Contenitori dei Prodotti Liquidi e Gassosi Art. 7 - Prezzi Art. 8 - Revisione Prezzi Art. 9 - Deposito cauzionale definitivo Art Subappalto Art Cessione del credito Art Variazioni soggettive PARTE II - L ESECUZIONE DEL CONTRATTO Art Esecuzione del contratto Art Messa a Disposizione Contenitori Art Gestione segnalazione allarmi Art Trasporto e consegna gas liquidi e gassosi in serbatoi e recipienti mobili Art Manutenzione serbatoi, stoccaggio bombole e pacchi bombole utilizzate dalla ditta aggiudicataria (comprese quelle di proprietà dell Azienda ULSS n. 5) Art Comodato D uso Art Aggiornamento e formazione Art Avvicendamento e riconsegna degli impianti oggetto della gestione alla cessazione dell appalto e continuità del servizio in caso di manutenzione Art Responsabile per l esecuzione del servizio Art Controlli quali-quantitativi Art. n Garanzie sul prodotto Art Sicurezza sul Lavoro e D.U.V.R.I. Art Divieto sospensione fornitura responsabilita Art Coperture Assicurative Art Modalità di fatturazione, pagamenti e tracciabilità PARTE III - LE CONTESTAZIONI E CONTROVERSIE Art Contestazioni e Controversie - Penalità Art. n Risoluzione del contratto Art. n Recesso unilaterale PARTE IV - LE NORME FINALI Art. n Trattamento dati personali Art. n Comunicazioni Art Spese contrattuali Art. n Foro competente 2

3 PARTE I IL CONTRATTO Art. 1 - Oggetto della Fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto la fornitura di gas medicinali, tecnici e di laboratorio per l Azienda ULSS n. 5. Il contratto relativo alla fornitura in oggetto avrà una durata di 36 (trentasei) mesi, con opzione di rinnovo del contratto stesso, a favore dell ULSS n. 5, per ulteriori 24 (ventiquattro) mesi. L importo triennale a base d asta è ,00.= (IVA esclusa, di cui 1.500,00.= per oneri relativi alla sicurezza da rischio di interferenza, DUVRI, non soggetti a ribasso d asta). Il valore complessivo dell appalto relativo alla durata quinquennale del contratto (compresa quindi l opzione di eventuale rinnovo del contratto) è di ,00.=. IVA esclusa Non saranno accettate, e quindi saranno escluse dalla gara, offerte con prezzi superiori o uguali alla base d asta. La gara avverrà mediante procedura aperta ai sensi del D.Lgs.163/2006 e ss.mm.ii.. Art. 2 - Forma e durata del contratto Il contratto relativo alla fornitura di gas medicinali, tecnici e di laboratorio per l Azienda ULSS n. 5 avrà una durata di 36 (trentasei) mesi, eventualmente rinnovabili, con opzione a favore dell ULSS n. 5, per ulteriori 24 (ventiquattro) mesi. La durata del contratto decorrerà dalla data di stipula del contratto stesso. Divenuta definitiva l aggiudicazione, il contratto verrà stipulato in forma scritta ai sensi e con le modalità previste dagli artt. 11 e 79 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. In caso d urgenza, il committente nelle more della stipula del contratto, può disporre l anticipata esecuzione dello stesso, ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Nel caso in cui la ditta aggiudicataria, ai sensi del medesimo comma 9, art. 11, del sopraccitato Decreto Legislativo, si sciolga o receda dal vincolo dell aggiudicazione e, conseguentemente, non stipuli il contratto, l Azienda ULSS n. 5 si riserva la facoltà di scorrere la graduatoria definitiva di gara, al fine di individuare il nuovo offerente affidatario, riservandosi altresì la facoltà di escutere il deposito cauzionale provvisorio. Il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La ditta appaltatrice con la sottoscrizione del contratto si assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla L. 136/2010 ed in particolare dall art. 3 tracciabilità dei flussi finanziari. I primi dodici mesi, a partire dalla data di stipula del contratto, saranno considerati come periodo di prova, ai fini della verifica della rispondenza qualitativa. Qualora nel suddetto periodo la fornitura si riveli non corrispondente a quanto richiesto dal Capitolato Speciale, la Azienda ULSS n. 5 potrà recedere dal contratto, con decisione motivata. La ditta aggiudicataria, avrà l obbligo di continuare il contratto in oggetto alle condizioni convenute, per consentire la definizione delle procedure relative all espletamento di una nuova gara e, comunque, per un periodo non superiore a 180 gg dalla data di scadenza del contratto. Qualora, nel corso del rapporto contrattuale, venisse stipulato un contratto a seguito di espletamento di una procedura centralizzata a livello regionale, o di Area Vasta o attivata una convenzione Consip per l affidamento della fornitura oggetto della presente gara, questa Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di recedere dal contratto, mediante invio di apposita nota con ricevuta A.R., con preavviso di 30 3

4 giorni rispetto alla data di recesso, ai sensi dell art del Codice Civile e dell art. 21 sexies della L. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni con gli effetti dell art. 1373, II comma, del Codice Civile, senza che la Ditta aggiudicataria possa avanzare alcuna pretesa di natura risarcitoria. Art. 3 - Caratteristiche della fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto la fornitura di gas medicinali, tecnici e di laboratorio presso: il Presidio Ospedaliero di Valdagno, il Presidio Ospedaliero di Montecchio Maggiore il Presidio Ospedaliero Arzignano, il Presidio Ospedaliero di Lonigo. L'Azienda ULSS n. 5 si riserva la facoltà di estendere, alle medesime condizioni economiche e tecniche offerte in gara, le forniture ed i servizi ad altre strutture ad oggi non comprese e/o non specificate nel presente appalto, nei limiti consentiti dalla normativa vigente. Il presente appalto deve garantire: a. La fornitura di tutti i gas medicinali, tecnici e di laboratorio nelle quantità necessarie alle attività sanitarie e l erogazione senza discontinuità dei gas richiesti presso ogni singola utenza (posti letto, apparecchiature, ambulatori, laboratori, ecc.) dei Presidi di cui sopra; b. La messa a disposizione in comodato d uso gratuito di tutti i recipienti fissi e mobili (bombole, pacchi bombole, dewar) conformi alla normativa vigente, al fine di permettere la fornitura di cui al punto precedente. Art. 4 - Quantità e Stato Fisico Dei Gas La Ditta dovrà fornire all Azienda ULSS n. 5 i gas medicinali, tecnici e di laboratorio nelle quantità, presunte, annuali, sottoelencate: GAS LIQUIDI USO QUANTITA /ANNO Ossigeno F.U. in serbatoio Medicale Lt Protossido d Azoto F.U.in bombole da 40 L Medicale Kg / 30 kg Azoto liquido F.U. in Dewar Medicale Lt GAS COMPRESSI IN BOMBOLE USO QUANTITA /ANNO OSSIGENO*COMPR 200BAR 1LT Medicale Un 20 OSSIGENO*COMPR 200BAR 2LT Medicale Un 130 OSSIGENO*COMPR 200BAR 3LT Medicale Un 65 OSSIGENO*COMPR 200BAR 5LT Medicale Un 160 OSSIGENO*COMPR 200BAR 7LT Medicale Un 180 OSSIGENO*200BAR pacco bombole da Pacchi bombole Medicale Un (o 12 bombole) per capacità non superiore a 50LT OSSIGENO*200BAR 40 LT BB Medicale Un 10 ARIA MEDICALE*200BAR 3 LT Medicale Un 20 ARIA MEDICALE*200BAR pacco bombole Pacchi bombole Medicale Un 24 da 12 per capacità non superiore a 50LT ARIA MEDICALE *200BAR pacco bombole Pacchi bombole Medicale Un 32 da 16 capacità non superiore a 50LT 4

5 ANIDRIDE CARBONICA F.U. bb da 3,75KG Medicale Kg 18,75 ANIDRIDE CARBONICA F.U. Bombole da 30 a 50 L (con/o senza tubo pescante) Medicale Un 18 ALTRI GAS (tecnici) QUANTITA ANNO Miscela quaternaria (0.2%CO, 0.3%CH4, 20%O2, resto N2) in bombole da L 10 Bombole da L 10 Un 6 Argon Q Bombole Mc 2 Acetilene Bombole Kg 14 Le quantità indicate sono derivate da dati relativi ai consumi storici e pertanto devono ritenersi indicative potendo variare in più o in meno del 20% ad insindacabile giudizio dell Amministrazione, in relazione all effettivo fabbisogno, senza che per questo la Ditta aggiudicataria abbia a pretendere variazioni di prezzo. Qualora, nel corso della durata contrattuale, la Ditta appaltatrice immetta nel mercato prodotti di migliori caratteristiche per rendimento e funzionalità, gli stessi dovranno essere proposti in sostituzione a quelli aggiudicati, senza applicazione di condizioni economiche peggiorative per l Azienda ULSS n. 5. La Ditta appaltatrice sarà tenuta a darne comunicazione all Azienda ULSS n. 5 che ha la facoltà di accettare o meno quanto proposto. Le attività oggetto del presente appalto potranno essere ulteriormente ridotte in conseguenza di manovre di contenimento della spesa sanitaria operate dallo Stato o dalla Regione Veneto o da altro Ente pubblico preposto. La Ditta Aggiudicataria dovrà inoltre fornire, su richiesta della Azienda ULSS n. 5, altri gas, rispetto a quelli sopra elencati, per uso tecnico, medicinale e di laboratorio in contenitori portatili, adeguati alle esigenze dei vari servizi e nel rispetto della normativa vigente, previa negoziazione, nel rispetto della normativa vigente. Art. 5 - Caratteristiche dei Prodotti Liquidi e Gassosi Verifiche della qualità dei gas I gas medicinali, liquefatti e gassosi, dovranno corrispondere perfettamente ai requisiti di purezza previsti dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dovranno essere forniti, immagazzinati e distribuiti dalla ditta aggiudicataria secondo la normativa vigente (D.Lgs n. 219/06 e relative disposizioni di attuazione di cui al Decreto ). I gas medicinali dovranno essere provvisti di idoneo A.I.C., secondo la vigente legislazione in materia. Per tutti i gas medicinali, dovrà essere assicurata la tracciabilità dei lotti di produzione e l'etichettatura dei recipienti (etichetta indicante nome del gas, nome del fornitore e del riempitore, numero di lotto, officina di produzione) secondo quanto previsto dall attuale normativa vigente (A.D.R. e Farmacopea Europea). All atto della consegna essi dovranno essere accompagnati da copia del certificato di analisi dei relativi lotti. I prodotti gassosi per uso tecnico e/o di laboratorio avranno le caratteristiche, di volta in volta specificatamente richieste, in funzione dell'uso cui gli stessi verranno destinati. Dovranno essere eseguiti test sui gas medicinali ai punti di utilizzo, per le verifiche della qualità del gas erogato, secondo il D.lgs. n. 219 del 24/04/2006 e ss.mm.ii.. La ditta aggiudicatrice dovrà garantire l effettuazione delle analisi previste dalla Farmacopea in vigore con metodo ufficialmente riconosciuto sui gas medicinali in rete (ossigeno, aria compressa, protossido d azoto, anidride carbonica), prelevati a campione presso più punti di somministrazione al paziente presenti nell Azienda ULSS n. 5 indicati dal Responsabile dell U.O.C Farmacia Ospedaliera. Le analisi dovranno avere cadenza semestrale ed essere effettuate da una Ditta terza appositamente qualificata per questo tipo di attività, con oneri a carico dell Impresa aggiudicataria. Si prevede l effettuazione dei predetti controlli semestrali presso le bocchette di erogazione, di seguito indicati: 5

6 - n. 4 anidride carbonica; - n. 6 protossido d azoto; - n. 40 ossigeno; - n. 10 aria medicale L Impresa partecipante dovrà riportare nello schema di offerta economica Allegato 4 il prezzo offerto per ciascuna analisi; prezzo che rimarrà fisso ed invariato per tutta la durata del contratto cui si farà riferimento in caso di richiesta di effettuazione dei controlli straordinari da parte dell ULSS (ad esempio, in seguito a manutenzione/ modifica impianti). La procedura e la pianificazione di tali analisi sarà oggetto di valutazione e dovrà essere completa dell indicazione di eventuali azioni correttive/preventive nel caso di risultati difformi da quelli indicati nella Farmacopea in vigore al momento delle analisi. Le analisi dovranno essere effettuate anche alle unità terminali di erogazione prima della messa in servizio di un nuovo impianto di distribuzione dei gas medicali (IDGM) o a seguito di modifiche, ampliamenti o manutenzione straordinaria (sostituzione di un componente critico) degli stessi a seguito di richiesta dell U.O.C. Servizi Tecnici e/o U.O.C. Farmacia Ospedaliera. Art. 6 - Contenitori dei Prodotti Liquidi e Gassosi I gas devono essere prodotti secondo le norme di buona fabbricazione e la normativa vigente. All atto della consegna del gas medicale e/o delle loro miscele, deve essere fornito un certificato di analisi che attesti il rispetto delle principali caratteristiche qualitative dei prodotti richiesti. I prodotti gassosi dovranno essere forniti in pacchi bombole o bombole di diversa capacità in relazione alle esigenze di volta in volta rappresentate dall Azienda ULLS 5, alle medesime condizioni economiche offerte. I contenitori forniti dovranno avere i requisiti prescritti dalla normativa vigente. Detti contenitori devono essere in ottimo stato di conservazione e devono rispondere alle caratteristiche tecniche specifiche relative al gas per cui sono utilizzati. In particolare, le bombole dovranno avere il colore e l ogiva dipinta del colore identificativo del gas contenuto, secondo la normativa tecnica vigente. Eventuali variazioni nella suddetta normativa richiederanno l adeguamento o la sostituzione delle bombole non conformi, a totale onere e cura del Fornitore. I prodotti liquefatti forniti devono essere travasati in serbatoi-erogatori di stanza presso le strutture ospedaliere dell Azienda ULSS n. 5. Tali serbatoi-erogatori, corredati di adeguati sistemi di sicurezza e gasificazione, devono portare indicazione di: - tipo di prodotto contenuto. - data collaudo e costruzione; - specifiche tecniche (capacità, temperatura minima e massima, pressione minima e massima); - schema di impianto in modo da consentire la rapida identificazione delle valvole e degli interruttori su cui intervenire in caso di emergenza; - adeguate strumentazioni e/o sistemi che consentano l immediata identificazione; Le bombole dovranno avere inoltre punzonato: - nome o marchio del fabbricante; - numero di serie; - natura del gas contenuto; - pressione max di esercizio; - pressione di collaudo; - capacità della bombola; - data ultimo collaudo; - nome o marchio del proprietario; Stampigliato: - numero UN e nome del gas (secondo A.D.R. eventuale indicazione del grado di purezza); - simbolo rappresentativo del tipo di pericolo secondo A.D.R. (combustibile, comburente, tossico); - composizione qualitativa della miscela ed eventuale sigla commerciale di miscele catalogate per applicazione. Tutte le bombole devono avere le valvole con opportuni raccordi, devono essere a perfetta tenuta e devono rispondere ai requisiti di legge. In particolare le bombole di CO2 destinate ad uso medicale devono essere provviste di una valvola avente le caratteristiche previste nel D.M del Ministero dei trasporti. Il fabbisogno presunto totale di bombole è di circa n Di queste 500 bombole, l Azienda ULSS porrà a disposizione dell Impresa aggiudicataria le bombole di sua 6

7 proprietà che, a titolo puramente orientativo, si indicano nel n. di 100. Le bombole sono identificabili dalla apposizione sulla ghiera della sigla ULSS5. La quantificazione del parco bombole di proprietà di questa ULSS è puramente indicativa e pertanto l Impresa Appaltatrice non potrà pretendere variazioni di prezzo, né indennizzi di sorta, per una consistenza del predetto parco bombole inferiore a quello indicato o per successive riduzioni della consistenza delle stesse per qualsivoglia motivo. L utilizzo eventuale da parte della Ditta aggiudicataria del parco bombole di proprietà dell ULSS avverrà sotto la responsabilità della Ditta stessa. La ditta aggiudicataria dovrà installare, a propri oneri e spese, 4 impianti (1 per ogni ospedale) di stoccaggio/gasificazione dell ossigeno liquido analoghi a quelli attualmente installati o di capacità che la ditta riterrà più opportuno sulla base di proprie considerazioni atte comunque a garantire la continuità della fornitura per tutta la durata dell appalto, costruiti con materiali atti a contenere gas criogenici e di cui dovrà essere fornita l Analisi di rischio ai sensi della circolare I.S.P.E.S.L. n. 09/2004. Per i contenitori forniti dall Impresa Aggiudicataria si adotterà la forma contrattuale del comodato d uso gratuito fino alla scadenza della fornitura. L impresa fornitrice rimane proprietaria dell evaporatore/serbatoio-erogatore, di tutte le bombole fornite e di tutte le altre apparecchiature che vengono affidate ai vari centri di costo dell ULSS. L Impresa fornitrice rimane responsabile della manutenzione, idonea a mantenerne il perfetto e normale funzionamento: dell evaporatore/serbatoio-erogatore, di tutte le bombole fornite e di tutte le altre apparecchiature. Si precisa che la Ditta aggiudicataria dovrà provvedere, a totale sua cura e spese, con costi compresi nel prezzo di offerta, all'installazione degli impianti erogatori di cui sopra, all'eventuale modifica del basamento, all'allacciamento alla rete di distribuzione ed agli impianti elettrici esistenti, agli adempimenti di natura amministrativa (si veda l art. 14 del presente Capitolato). Sarà a carico della Ditta aggiudicataria la fornitura dei pacchi bombole necessari per non interrompere la fornitura dell ossigeno durante la fase di sostituzione degli impianti innanzi citati. Per quanto riguarda le bombole di proprietà dell Azienda ULSS, l Impresa Aggiudicataria deve garantirne la manutenzione, l assistenza tecnica ed il relativo riempimento alle stesse condizioni applicate a quelle di proprietà dell Impresa stessa, con oneri totalmente a carico dell Impresa Aggiudicataria. L Impresa sarà altresì tenuta ad effettuare, con costi compresi nell offerta, sulle predette bombole, le operazioni di trasporto e di collaudo alla scadenza della validità relativa alla certificazioni in essere richieste dalla normativa vigente, nonché a provvedere alla loro messa a norma, in relazione, in particolare, a quelle sprovviste di certificazione. Resta inteso che le eventuali spese di collaudo necessarie all utilizzo delle bombole attualmente scadute saranno a carico della Ditta Aggiudicataria. La fornitura prevede il trasporto, la consegna e la distribuzione dei recipienti contenenti gas compressi a tutte le strutture dell Azienda ULSS, nonché la sostituzione dei contenitori vuoti con pieni, con controllo della strumentazione. I dewars per azoto liquido che verranno messi a disposizione dovranno essere di dimensioni e capacità compatibili con l uso specifico a cui sono destinati. Dovranno inoltre essere dotati di tutti i meccanismi di regolazione e sicurezza, dotati di meccanismo per spillamento e predisposti all utilizzo. Unitamente a bombole e dewars la Ditta Aggiudicataria dovrà garantire la messa a disposizione di carrelli porta bombole e/o supporti a muro per il trasporto e lo stoccaggio degli stessi nei locali dell Azienda ULSS n. 5 qualora quelli già presenti e di proprietà del Committente non fossero sufficienti, con costi compresi nel prezzo di offerta. Viene richiesto ad ogni invio, e con riferimento ad ogni singola bombola, una certificazione comprovante l'analisi quali-quantitativa del contenuto, per l'accertamento delle caratteristiche previste. Di tale certificato viene richiesta la presentazione di una copia campione in sede di valutazione di gara. La ditta dovrà inoltre fornire un servizio di revisione delle bombole, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. Il numero di matricola delle bombole inviate alla ricarica deve sempre comparire sulle singole bolle di consegna al momento del ritorno. Ogni singola bombola dovrà pervenire munita di un sigillo che evidenzi l'eventuale avvenuta apertura della valvola o sue manomissioni. La documentazione tecnica inerente ai contenitori mobili deve essere consegnata all Azienda ULSS 5 7

8 dalla Ditta aggiudicataria entro 15 giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione definitiva. La Ditta aggiudicataria dovrà mettere a disposizione dell'azienda ULSS n. 5 un numero congruo di bombole nelle varie taglie e sistemi in fabbisogno di questa ULSS, al prezzo offerto in gara. In ottemperanza alle disposizioni vigenti, le bombole destinate a contenere O2, N2O e CO2 per uso medicinale devono essere identificate con un disco d acciaio inossidabile allocato fra la ghiera e la valvola, riportante la dizione PER USO MEDICALE. Tutte le attrezzature messe a disposizione dalla Ditta aggiudicataria dovranno essere conformi alle norme vigenti in materia di sicurezza. L accettazione delle bombole da parte dell Azienda ULSS n. 5 non solleva il fornitore dalle responsabilità in merito all efficienza delle bombole date in consegna. Art. 7 - Prezzi I prezzi di aggiudicazione sono fissi per tutta la durata contrattuale, salvo quanto previsto ai successivi capoversi e dall art. 8 del presente Capitolato Speciale. Per quanto riguarda i prezzi dei gas soggetti alle variazioni AIFA, lo sconto di gara rimane fisso per tutta la durata della fornitura. Nel caso di variazioni, in aumento o in diminuzione, anche temporanee, del prezzo ex factory per effetto di provvedimenti dell Agenzia Italiana per il Farmaco o per qualsiasi altro motivo, il prezzo di fornitura dovrà essere ridotto, con decorrenza stabilita nel provvedimento di modifica, applicando comunque al nuovo prezzo ex factory derivato, la percentuale di sconto offerta in gara. Per i gas che nel corso della fornitura acquisiranno l AIC, eventuali aumenti di prezzo saranno oggetto di negoziazione con l Azienda ULSS n. 5. La ditta aggiudicatrice avrà l obbligo di comunicare all Azienda ULSS n. 5, per iscritto, i nuovi prezzi di fornitura, conseguenti alle variazioni di cui sopra, entro 15 giorni dalla data del provvedimento. In assenza di una comunicazione formale in merito, non saranno riconosciuti aumenti di prezzo. In caso di sostituzione di gas medicinali, derivanti da adeguamenti a provvedimenti ministeriali o a nuova autorizzazione all immissione in commercio (AIC), la sostituzione delle relative bombole entro i termini di legge è da considerarsi a carico del fornitore. Art. 8 - Revisione Prezzi I prezzi potranno essere sottoposti ad eventuale adeguamento, ai sensi dell art. 115 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., a partire dal secondo anno contrattuale, soltanto con riferimento alle voci di prezzo escluse dagli adeguamenti AIFA, secondo le seguenti modalità: entro e non oltre il ventesimo giorno precedente la data di scadenza del 1 anno contrattuale, ed entro lo stesso termine degli anni successivi, la ditta aggiudicataria può inoltrare alla Azienda ULSS n. 5 istanza di variazione del prezzo, prevista dall art. 115 del D.Lgs. 163/2006, accompagnata da documentazione dimostrativa della variazione richiesta, costituita dalle pubblicazioni di cui all art. 7, comma 4 lett. c), e del comma 5, o, in mancanza, dagli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), editi dallo stesso ISTAT, con riferimento alle tabelle contenenti le variazioni percentuali di ciascun mese rispetto all anno precedente. Di questi dodici valori mensili si effettuerà una media aritmetica semplice troncata escludendo dal calcolo il valore più alto e il valore più basso. Il valore così calcolato costituirà l indice da applicarsi per la revisione prezzi; ai sensi dell art. 115 del D.Lgs. 163/2006 la revisione del prezzo viene operata dai dirigenti responsabili della procedura contrattuale sulla base di un istruttoria cui, a richiesta, può partecipare il contraente e dall esito della quale può essere definito il nuovo prezzo; la variazione dei prezzi avrà effetto dal primo giorno dell anno successivo di validità del contratto. Per quanto riguarda i prezzi dei gas soggetti alle variazioni AIFA, lo sconto di gara rimane fisso per tutta la durata della fornitura. 8

9 Nel caso di variazioni, in aumento o in diminuzione, anche temporanee, del prezzo ex factory per effetto di provvedimenti dell Agenzia Italiana per il Farmaco o per qualsiasi altro motivo, il prezzo di fornitura dovrà essere ridotto, con decorrenza stabilita nel provvedimento di modifica, applicando comunque al nuovo prezzo ex factory derivato, la percentuale di sconto offerta in gara. Art. 9 - Deposito cauzionale definitivo La Ditta aggiudicataria, a garanzia dell esatto e completo adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal contratto, del risarcimento dei danni derivanti dall inadempimento degli obblighi stessi, nonché del rimborso delle somme che l Azienda ULSS n. 5 abbia eventualmente pagato in più durante l esecuzione della fornitura, dovrà costituire presso l Azienda ULSS n. 5, ed entro 15 giorni dalla richiesta, un deposito cauzionale definitivo. L ammontare del deposito è pari al 10% dell importo contrattuale, al netto di I.V.A., in base alle previsioni di cui all art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. L importo è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO Per fruire di tale beneficio, l operatore economico dovrà segnalare il possesso del requisito, e lo dovrà documentare producendo copia dichiarata conforme all originale ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, della suddetta certificazione. Qualora la costituzione del deposito cauzionale definitivo non avvenga entro i termini sopraccitati, l Azienda ULSS n. 5 potrà revocare l aggiudicazione. Il deposito cauzionale definitivo è mantenuto nell ammontare stabilito, secondo il dispositivo di cui al comma 3 dell art. 113 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., per tutta la durata del contratto e, pertanto, va reintegrato qualora l Azienda ULSS n. 5 medesima effettui su di esso prelevamenti per fatti connessi all incompleto e irregolare adempimento degli obblighi contrattuali. Ove ciò non avvenga entro il termine di 15 giorni dal ricevimento della lettera di comunicazione dell Azienda ULSS 5, sorge in quest ultima la facoltà di risolvere il contratto. Sono fatte salve le azioni per il risarcimento dei conseguenti danni subiti (art c.c.). La cauzione dovrà riportare la formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione art del Codice Civile nei riguardi dell Impresa obbligata e la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del Codice Civile. Se il deposito è costituito mediante polizza fideiussoria o atto di fidejussione si dovrà inoltre, inserire il formale impegno del fideiussore a pagare la somma garantita entro 15 giorni dal ricevimento di semplice richiesta scritta. Il deposito dovrà ritenersi svincolato, solo dopo l esecuzione completa e regolare di tutti gli obblighi contrattuali, fatto salvo quanto stabilito nel citato art. 113 del D.Lgs. 163/2006, e ss.mm.ii.. Art Subappalto Il subappalto è ammesso nei limiti e con le modalità previste all art. 118 del D.Lgs. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell Azienda ULSS n. 5. Con il deposito del contratto di subappalto, la ditta appaltatrice deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti (tra cui l autocertificazione della comunicazione antimafia, prodotta dal rappresentante legale e da tutti gli amministratori, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all art. 38, D.Lgs. n. 163/2006). Copia del contratto di subappalto dovrà essere depositata presso l Azienda ULSS n. 5 almeno 20 giorni prima della data di inizio dell esecuzione della fornitura o delle prestazioni date in subappalto. L affidatario è responsabile in solido con il subappaltatore, per le prestazioni rese nell ambito del subappalto, dell osservanza delle norme relative al trattamento economico o normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni. 9

10 I subappaltatori trasmettono alla Azienda ULSS n. 5, per tramite dell affidatario, prima dell inizio della fornitura, la documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali, assicurativi e antinfortunistici. L Azienda ULSS n. 5 provvederà a corrispondere direttamente ai subappaltatori l importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite. La Ditta appaltatrice si attiva, affinché nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti sia inserita, a pena della nullità assoluta, una apposita clausola con la quale ciascuno di essi si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010. L Azienda ULSS n. 5 verificherà l inserimento di detta clausola nei relativi contratti. La Ditta appaltatrice e il subappaltatore che abbia notizia dell inadempimento della propria controparte degli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all art. 3 della L. 136/2006 procede all immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente l Azienda ULSS n. 5 e la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo. Art Cessione del credito Per le cessioni dei crediti derivanti dai contratti si applicano integralmente le disposizioni previste dall art. 117 del D.Lgs.vo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Art Variazioni soggettive E vietata la cessione del contratto, fatto salvo quanto indicato all art. 116 del D.Lgs 163/2006. In caso di violazione del disposto di cui al comma precedente l Azienda ULSS n. 5 si riserva la facoltà di risolvere il diritto di contratto (art c.c.) e di incamerare il deposito cauzionale definitivo, fatto salvo il diritto di agire per il risarcimento di ogni conseguente danno subito (art c.c.) Per le vicende soggettive dell esecutore del contratto si rinvia all art. 116 del D.Lgs. 163/2006. PARTE II L ESECUZIONE DEL CONTRATTO Art Esecuzione del contratto La Ditta appaltatrice è tenuta all esecuzione a regola d arte, secondo gli usi commerciali, della fornitura dei beni oggetto del presente Capitolato. Nell esecuzione la Ditta appaltatrice è tenuta alla diligenza ed a una particolare attenzione qualitativa derivante dalla caratteristica sanitaria ed ospedaliera della fornitura, adottando tutte le precauzioni necessarie per la perfetta conservazione della merce durante il trasporto. Gli eventuali oneri rimangono a carico dell aggiudicataria la quale garantisce altresì che i prodotti oggetto della contrattazione, siano conformi alle prescrizioni di legge per le specifiche categorie merceologiche cui appartengono. Nell ottica delle responsabilità fissate dal Decreto Legislativo n. 219 del 24 aprile 2006 e successivi Decreti di modifica ed integrazione, la Ditta aggiudicataria dovrà essere in grado di gestire l intero processo di consegna, monitoraggio, tracciabilità e garanzia del prodotto/farmaco Art Messa a Disposizione Contenitori Per la fornitura di ossigeno liquido, la ditta aggiudicataria dovrà mettere a disposizione, SERBATOI EROGATORI, secondo quanto previsto dall art. 6 del presente Capitolato Speciale, a titolo di comodato gratuito presso le sedi sotto riportate. A titolo informativo, vengono riportate le capacità dei contenitori attualmente in uso: 10

11 presso OSPEDALE DI ARZIGNANO Via del Parco, 1 N. 1 serbatoio-erogatore (comunemente detto evaporatore) con capacità di circa litri 3.000, corredato di dispositivi di gasificazione, da adibirsi allo stoccaggio, ed erogazione di ossigeno liquido. presso OSPEDALE DI LONIGO Via Sisana, 1 N. 1 serbatoio-erogatore (comunemente detto evaporatore) con capacità di circa litri 1.000, corredato di dispositivi di gasificazione, da adibirsi allo stoccaggio, gasificazione ed erogazione di ossigeno liquido. presso OSPEDALE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Cà Rotte, 9 N. 1 serbatoio-erogatore (comunemente detto evaporatore) con capacità di circa litri 3.000, corredato di dispositivi di gasificazione, da adibirsi allo stoccaggio, gasificazione ed erogazione di ossigeno liquido. presso OSPEDALE DI VALDAGNO Via Galilei, 5 N. 1 serbatoio-erogatore (comunemente detto evaporatore) con capacità di circa litri 3.000, corredato di dispositivi di gasificazione, da adibirsi allo stoccaggio, gasificazione ed erogazione di ossigeno liquido. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere, a totale sua cura e spese con costi compresi nel prezzo di offerta, all'installazione degli impianti erogatori di cui ai punti sopraccitati, all'eventuale modifica del basamento nonchè all'allacciamento alla rete di distribuzione ed agli impianti elettrici esistenti. Si precisa che la Ditta aggiudicataria dovrà accollarsi anche le spese relative: al conferimento all'azienda ULSS n. 5 di tutte le informazioni necessarie per l'ottenimento dell'autorizzazione preventiva dell'organo di Vigilanza competente per territorio, relativamente ai progetti di nuove installazioni o modifiche di installazioni esistenti; all'esecuzione di ogni opera eventualmente pretesa dai Vigili del Fuoco; al noleggio di idonea gru per il posizionamento degli evaporatori; nonché a tutte le eventuali opere e assistenze che a qualsiasi titolo si rendessero necessarie per rendere gli impianti perfettamente funzionanti. Tutte le eventuali opere fisse (es. linee elettriche ecc.) alla scadenza del contratto, rimarranno di proprietà dell Azienda ULSS n. 5. Art Gestione segnalazione allarmi Il sistema di distribuzione degli impianti dovrà essere dotato di dispositivi atti al rilievo e segnalazione a distanza, di soglie di livello e di pressione. Il Fornitore sarà responsabile della continuità dell erogazione dei gas medicinali e dovrà pertanto relazionare come intende svolgere l azione di monitoraggio dei consumi al fine di provvedere, in tempo utile, al ripristino delle scorte, utilizzando, qualora ne ravvisi la necessità, dispositivi per il rilievo delle soglie di livello. Le soglie di livello, di cui la prima fissata per determinare il normale rifornimento e la seconda di assoluta emergenza (da individuare in funzione dei consumi medi dell'ente utilizzatore), e la soglia di pressione di rete, devono essere direttamente rilevate, controllate, registrate e gestite con apposita apparecchiatura 24 h su 24 h dal servizio assistenza della Ditta aggiudicataria, onde consentire l attivarsi in tempo reale della struttura che si occupa del rifornimento o del servizio di pronto intervento, se trattasi di anomalia di funzionamento. Tutte le opere ed i costi di gestione accessori necessari per rendere il sistema di controllo funzionante (stesura di linee telefoniche, elettriche, installazione di antenne, canoni telefonici, ecc ) dovranno essere completamente a carico della Ditta aggiudicataria. Le operazioni di messa a disposizione/manutenzioni degli evaporatori sopra citati dovranno essere dettagliate e concordate con l Azienda ULSS n. 5. La Ditta aggiudicataria dovrà porre il massimo scrupolo per assicurare che la continuità della distribuzione 11

12 gas medicinali alle utenze non venga compromessa a causa del compimento delle operazioni tecniche di sostituzione di erogatori e dei materiali/impianti esistenti. Dovrà inoltre assicurare tale continuità anche per il consumo di ossigeno in pacchi bombole e per ogni altro materiale di consumo a completo carico della ditta aggiudicataria. La Ditta aggiudicataria sarà tenuta a fornire all Azienda ULSS 5 tutte le indicazioni tecniche relative all installazione dei serbatoi e delle connesse apparecchiature di controllo entro 15 giorni dalla data di avvenuta comunicazione di aggiudicazione definitiva efficace. Art Trasporto e consegna gas liquidi e gassosi in serbatoi e recipienti mobili Consiste nel garantire nell ambito della gestione dei depositi di gas medicinali presenti presso la Azienda ULSS n. 5: la fornitura dei gas come già indicato all art. 6; il trasporto e la consegna dei recipienti mobili contenenti gas compressi presso i depositi dei Presidi e/o Strutture dell Azienda Ulss5; la tracciabilità dei contenitori mobili; la sostituzione dei vuoti con pieni; il trasporto, la consegna e il travaso dei gas allo stato liquido franco evaporatori e/o franco depositi nel caso di recipienti mobili, secondo una programmazione ben definita, avvisando l Azienda ULSS n. 5 il giorno prima della consegna e giungendo negli orari sotto riportati. I gas medicinali e tecnici, forniti in bombole dell Azienda ULSS n. 5 ed integrate eventualmente con recipienti di proprietà della Ditta Aggiudicataria, devono essere consegnati nei quantitativi di volta in volta precisati, secondo i seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì: dalle 08:30- alle 12:00 Al momento della consegna, i documenti dovranno essere controfirmati dal personale dell Azienda ULSS n. 5 all uopo preposto. Ogni consegna deve essere concordata con il suddetto personale dell Azienda ULSS n. 5. I gas ordinati devono essere consegnati, nelle qualità e quantità di volta in volta richieste, secondo le seguenti modalità: entro 4 (quattro) ore dal ricevimento ordine anche telefonico, in casi di urgenza, sette giorni su sette; entro 2 (due) giorni solari dalla data di ricevimento ordine (anche telefonico o via fax o ); se Venerdì entro Lunedì successivo, per ossigeno, protossido d azoto e gli altri gas medicinali; entro 5 (cinque) giorni solari dalla data di ricevimento ordine per tutti i gas non medicinali; Il fornitore è tenuto alla gestione informatizzata delle consegne, dei ritiri, dei consumi e della fatturazione con rendiconto mensile del numero dei contenitori presenti presso l ULSS; la relazione in merito alla gestione informatizzata dell offerta costituisce, nell ambito della presente procedura di gara, oggetto di valutazione tecnico qualitativa ai fini dell attribuzione del punteggio QUALITA. Art Manutenzione serbatoi, stoccaggio bombole e pacchi bombole utilizzate dalla ditta aggiudicataria (comprese quelle di proprietà dell Azienda ULSS n. 5) Dovranno essere effettuati: i controlli periodici di funzionalità e la manutenzione programmata degli evaporatori e dei sistemi di misura e segnalazione; le prove periodiche di collaudo degli evaporatori, delle bombole e/o altri sistemi di stoccaggio; le verifiche, manutenzione e controllo dei riduttori di pressione e flussometri; l espletamento delle pratiche amministrative per l ottenimento delle autorizzazioni all uso; il controllo del funzionamento apparecchiature sopra indicate in condizioni limite; 12

13 il controllo del funzionamento dei sistemi di rilievo, segnalazione ed allarme in condizioni di emergenza simulata. Gli operatori della Ditta aggiudicataria, in presenza di irregolari condizioni di funzionamento delle apparecchiature di cui sopra, dovranno provvedere al ripristino della regolarità procedendo, senza previa autorizzazione da parte degli organi tecnici dell Azienda U.L.S.S. n. 5, per ragioni di tempestività, alla sostituzione dei componenti usurati e/o ritenuti in condizioni di non piena affidabilità funzionale e di sicurezza, con componenti perfettamente compatibili con l impianto e le apparecchiature installate e rispondenti alle normative di sicurezza UNI e ISO vigenti. A conclusione di ogni intervento, gli operatori dovranno consegnare ai responsabili tecnici dell Azienda U.L.S.S. n. 5 il verbale attestante l effettuazione e l esito della visita, il nominativo degli operatori, il periodo orario in cui è stato effettuato l intervento e l elenco dei componenti sostituiti. La sostituzione dei componenti, e gli oneri derivanti da eventuali approvvigionamenti straordinari, saranno a completo carico della Ditta aggiudicataria. Inoltre, per la gestione delle condizioni di emergenza, rilevate e segnalate automaticamente dai sistemi di controllo ed allarme, la Ditta aggiudicataria dovrà organizzare un servizio di reperibilità 24 ore su 24. La Ditta aggiudicataria sarà tenuta a fornire all Azienda ULSS n. 5 tutte le indicazioni tecniche relative alla gestione delle emergenze oltre i piani di manutenzione delle apparecchiature sopracitate entro 15 giorni dalla data di avvenuta comunicazione di aggiudicazione definitiva efficace. Art Comodato D uso La ditta dovrà mettere a disposizione dell Azienda U.L.S.S. n. 5, in comodato d uso gratuito tutti gli evaporatori, le bombole ed i contenitori atti a contenere i gas allo stato compresso e/o liquefatto che si renderanno necessari, per uso medicinale e da laboratorio, nonché tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento del sistema per il rilievo dei livelli e della pressione sugli evaporatori secondo quanto previsto dal presente Capitolato. Gli impianti contenenti fluidi criogenici allo stato liquido da gasificare dovranno ottemperare alle disposizioni previste dalle circolari ISPESL n.53/2003 e n.9/2004. La ditta fornitrice rimane proprietaria degli evaporatori-erogatori e delle apparecchiature che vengano affidate ai vari reparti/servizi. L Azienda ULSS n. 5 si assume l obbligo di custodire e conservare dette attrezzature con la diligenza dovuta in relazione all uso cui le stesse sono destinate. L installazione e la rimozione degli evaporatori-erogatori e di tutte le altre apparecchiature saranno effettuate a cura e spese della ditta aggiudicataria. Fino all installazione dei contenitori, il fabbisogno di gas verrà assicurato a mezzo di bombole. L Azienda ULSS n. 5 è sollevata da qualsiasi responsabilità, di ogni ordine e grado, anche di ogni ordine fiscale, conseguente alla presenza e all uso di tutte le bombole e degli impianti di contenimento, evaporazione, nonché delle apparecchiature per il rilievo dei livelli e della pressione sugli evaporatori, Tali derivanti da furto, incendio, danneggiamento da parte di terzi ed altri eventi dannosi fra i quali quelli che possono essere cagionati alla salute di terzi per uso delle apparecchiature fornite in comodato, e ciò in deroga a quanto diversamente prescritto dal vigente codice civile a carico del comodatario, del depositario e del locatario. La ditta all aggiudicazione di nuova gara successiva alla presente procedura, si impegna altresì a provvedere tempestivamente a proprie spese e cura al ritiro di tutte le bombole di sua proprietà, nonché degli evaporatori/serbatoi installati, nei termini che saranno concordati con l Azienda ULSS n. 5 in modo da non compromettere le attività sanitarie, ponendo il massimo scrupolo per assicurare che la continuità della distribuzione dei gas alle utenze non venga compromessa a causa del compimento di tali operazioni tecniche. 13

14 Art Aggiornamento e formazione La Ditta Aggiudicataria dovrà tenere corsi di aggiornamento e formazione per il personale del Servizio Tecnico, per il personale Tecnico dei Laboratori, per i Capisala ed il personale Paramedico eventualmente coinvolto nella movimentazione di bombole e/o nell utilizzo di gas medicali e tecnici dell Azienda ULSS n. 5. I corsi di aggiornamento e formazione dovranno essere orientati alla acquisizione di informazioni e di operatività necessarie agli operatori in genere per gestire in maggior sicurezza il gas erogato sia con mezzi mobili, sia attraverso l impianto di rete fissa, con particolare attenzione alla gestione dell emergenza. Ogni corso dovrà essere articolato a partire dalle nozioni generali fino alle operazioni pratiche che dovranno essere eseguite sia nella fase di normale gestione che in caso di anomalie. Ogni corso dovrà correttamente inquadrare l aspetto relativo ai riferimenti normativi di settore in vigore ed in via di adozione. Art Avvicendamento e riconsegna degli impianti oggetto della gestione alla cessazione dell appalto e continuità del servizio in caso di manutenzione Ove il servizio cessi per scadenza contrattuale, risoluzione per inadempienza od altre cause ed esso venga assegnato ad un nuovo esecutore, la Ditta Aggiudicataria si impegna, sin d ora, a prestare la massime collaborazione per permettere il subentro dell eventuale nuovo esecutore e, in particolare, a garantire che lo smantellamento dei propri impianti avvenga, a proprio carico, senza indugi o remore, nei tempi richiesti dall esecutore entrante affinché questo possa adempiere gli obblighi previsti senza interrompere l erogazione dei gas alle utenze. Gli impianti, i loro accessori e le relative parti di edificio, locali e serbatoi di proprietà della Committente alla conclusione dell appalto dovranno essere riconsegnati dalla Ditta Aggiudicataria alla Committente nello stato di conservazione, manutenzione e funzionalità in cui vennero consegnati, salvo il normale deperimento per l uso, ovvero nelle eventuali situazioni di miglioria realizzate durante l esercizio del servizio. Le dovranno Imprese partecipanti devono presentare un dettagliato piano operativo in cui siano illustrati soluzioni, mezzi, operazioni e tempistica da adottare durante l avvicendamento. La Ditta Aggiudicataria dovrà assicurare che la continuità della distribuzione alle utenze dei gas medicinali, di laboratorio e tecnici non venga in alcun modo compromessa per l esecuzione delle operazioni tecniche di riparazione e/o sostituzione e/o adeguamento di ogni genere di erogatori, evaporatori e più in generale impianti o parte di essi, anche durante il periodo di avvicendamento. Art Responsabile per l esecuzione del servizio La Ditta aggiudicataria, al fine dei garantire la corretta esecuzione di quanto previsto dal presente capitolato speciale ed al fine di costituire l interfaccia diretta nei confronti dalla Azienda ULSS n. 5, dovrà individuare un Responsabile che avrà il compito di: svolgere e/o coordinare le attività oggetto del presente capitolato; ricevere tutte le indicazioni, risposte, decisioni, richieste o altre manifestazioni di volontà e/o di giudizio poste in essere dalla Azienda ULSS n. 5. In caso di assenza del responsabile dovrà essere indicato il nome di un sostituto. Per l Azienda ULSS 5 il Direttore dell esecuzione del contratto è il Responsabile del Servizio di Farmacia Ospedaliera (Dr.ssa Anna Radin), che si avvarrà degli specifici Servizi/Strutture aziendali per le componenti del contratto di specifica competenza. Art Controlli quali-quantitativi L Azienda U.L.S.S. n. 5 si riserva la facoltà di effettuare, con le strumentazioni e con le modalità che riterrà opportune, controlli di tipo qualitativo all atto della consegna dei prodotti. I controlli tecnici riguarderanno il perfetto funzionamento dei manometri, dei riduttori flussometri, delle valvole e delle guarnizioni, l avvenuto collaudo e quant altro attinente alla distribuzione dei gas. Agli effetti della liquidazione delle fatture si riconoscerà come quantità quella accertata all atto di ogni consegna. 14

15 L accettazione dei gas, da parte dell Azienda ULSS n. 5, non solleva la Ditta aggiudicataria dalla responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai difetti, alle imperfezioni ed ai vizi apparenti od occulti del gas consegnato, non potuti rilevare all atto della consegna. Nel caso vengano accertati vizi od imperfezioni come sopra precisato, la Ditta aggiudicataria dovrà sottostare alle penali previste dal presente Capitolato Speciale. Il controllo della qualità sarà effettuato dagli operatori designanti dall Azienda U.L.S.S. 5, i quali potranno effettuare in qualsiasi momento prelievi di campioni dai prodotti forniti ed utilizzati per sottoporli ad analisi e prove, onde verificarne la corrispondenza alle caratteristiche indicate nel presente capitolato speciale. Nel caso in cui il prodotto risulti non conforme, le spese di analisi saranno addebitate alla Ditta aggiudicataria. Inoltre la Ditta aggiudicataria dovrà provvedere all immediata sostituzione con gas conforme. Nel caso in cui la ditta non provvedesse all immediata sostituzione, sarà facoltà dell Azienda ULSS n. 5 provvedervi mediante acquisto presso altro fornitore, fermo restando che tutte le maggiori spese saranno a carico della ditta aggiudicataria unitamente alle penalità di cui all articolo 28. Alle stesse penalità soggiacerà la ditta aggiudicataria in caso di mancata somministrazione. L ULSS si riserva comunque la facoltà di effettuare controlli quantitativi presso la pesa pubblica più vicina alla sede ospedaliera ricevente, a completo carico della ditta aggiudicataria. La conversione dell ossigeno in metri cubi sarà effettuata secondo il seguente rapporto: 1Kg=0,763 mc. La conversione da lt a mc sarà fatta secondo il rapporto mc/lt = Art. n Garanzie sul prodotto La Ditta appaltatrice garantisce i beni e i materiali forniti da vizi e difetti per tutto il periodo di vigenza contrattuale garanzia contrattuale, e comunque a partire dalla data di accettazione o collaudo. Art. 24 Sicurezza sul Lavoro e D.U.V.R.I. La valutazione dei rischi da interferenza fa seguito al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 Agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. All appaltatore fa carico ogni responsabilità inerente all esecuzione della fornitura, e la responsabilità per gli infortuni del personale addetto, che dovrà essere opportunamente addestrato e istruito. La valutazione dei rischi propri dell appaltatore nello svolgimento della propria attività professionale resta a carico dello stesso, come la redazione dei relativi documenti e la informazione/formazione dei propri dipendenti. La ditta appaltatrice è tenuta a garantire il rispetto di tutte le normative riguardante l igiene e la sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle attività che si espleteranno presso le strutture e i locali dell ULSS. Il personale della ditta appaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto. La Ditta Aggiudicataria dovrà assicurare al proprio personale la tutela indicata dalle norme relative alla sicurezza e alla salute dei lavoratori dotando gli stessi, ove necessario, dei mezzi di protezione idonei previsti in particolare dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato speciale, si rinvia alla normativa vigente in materia di sicurezza. 15

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE Condizioni Tecniche REVISIONE DEL 05/04/2017 FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 INDICE ART. 1. PREMESSA...3 ART. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE...3 ART. 4. REQUISITI PER L ISCRIZIONE

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

Capitolato Speciale affidamento di servizi finanziari relativi alla concessione di un mutuo

Capitolato Speciale affidamento di servizi finanziari relativi alla concessione di un mutuo Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Capitolato Speciale affidamento

Dettagli

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e Versione 3.4.2014 C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e T R A La ASL 2 Savonese (d'ora innanzi chiamata anche

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

SANTOBONO-PAUSILIPON VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATA ARMATA DEI PRESIDI

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di ALLEGATO A Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri SERVIZIO AMMINISTRATIVO ------------------------------------------- CAPITOLATO TECNICO per l affidamento della fornitura, installazione e gestione

Dettagli

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta tramite MePA (R.D.O.) per l affidamento dell organizzazione degli eventi di videomapping, illuminazione architetturale e spettacoli

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto unico: CIG 720161725A SERVIZI L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA ALLEGATO A) COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA PER LE SCUOLE INFANZIA COMUNALI 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI GAS COMPRESSI e AZOTO LIQUIDO CON RELATIVI SERVIZI ACCESSORI NORME TECNICHE

SOMMINISTRAZIONE DI GAS COMPRESSI e AZOTO LIQUIDO CON RELATIVI SERVIZI ACCESSORI NORME TECNICHE Viale Regina Elena, 299 00161 Roma Telegrammi ISTISAN ROMA Telex 06610071 Telefax 0649387130 SOMMINISTRAZIONE DI GAS COMPRESSI e AZOTO LIQUIDO CON RELATIVI SERVIZI ACCESSORI NORME TECNICHE 1. Oggetto e

Dettagli

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217 determinazioni dell Autorità per

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO Viale della Vittoria n. 321 AGRIGENTO PARTITA IVA CODICE FISCALE: 02570930848 CONTRATTO Affidamento ottennale del

Dettagli

(Determinazione A.U. n. 5 del )

(Determinazione A.U. n. 5 del ) REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI (Determinazione A.U. n. 5 del 30.08.2012) ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in

Dettagli

CIG BB. Importo a base di gara ,00= (I.V.A. esclusa) importo al netto degli oneri non soggetti a ribasso

CIG BB. Importo a base di gara ,00= (I.V.A. esclusa) importo al netto degli oneri non soggetti a ribasso PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, NELLA FORMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI GAS COMPRESSI CON RELATIVI SERVIZI ACCESSORI, E DI AZOTO LIQUIDO E DI ARGON LIQUIDO CON NOLEGGIO DEI RELATIVI SERBATOI

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE N. Scrittura Privata COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA (Provincia di Firenze) CONVENZIONE per il CONFERIMENTO di PRESTAZIONE di SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE e di

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA CONDIZIONI PARTICOLARI DI R.D.O.

CAPITOLATO DI GARA CONDIZIONI PARTICOLARI DI R.D.O. CAPITOLATO DI GARA CONDIZIONI PARTICOLARI DI R.D.O. Fornitura triennale di reagenti Aquaquant. CIG: Z9A1DC6DBD PREMESSA La presente procedura di acquisto è indetta ai sensi dell art. 36 del D. Lgs. N.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E ASSISTENZA LOGISTICA PER GLI IMMOBILI SEDI DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO E DEGLI ARCHIVI STORICI DELL UNIONE EUROPEA. TRA: l Istituto

Dettagli

COMUNE DI TORVISCOSA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI TORVISCOSA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TORVISCOSA PROVINCIA DI UDINE CAPITOLATO SPECIALE D ONERI FORNITURA DI CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE PER I DIVERSI MEZZI COMUNALI anni 2014, 2015 e 2016. ART. 1 OGGETTO ART. 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura di n. 100 chiavette ricaricabili tipo World Key, n. 2 lettori banconote da banco per la

Dettagli

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE)

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE) PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, 26 73040 MARINA DI LEUCA (LE) SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER L IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE PRESSO IL PORTO TURISTICO MARINA

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.16 PADOVA SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELL INFRASTRUTTURA TELEFONICA ANALOGICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.16 PADOVA SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELL INFRASTRUTTURA TELEFONICA ANALOGICA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.16 PADOVA SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELL INFRASTRUTTURA TELEFONICA ANALOGICA E VoIP PER L ULSS N.16 E L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA * * * * * * CAPITOLATO D ONERI CIG 42164650FE

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO 35 - Determinazione del dirigente scolastico - Allegato Utente 1 (A01) ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Gara per l affidamento della fornitura di beni mobili: LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018" GARA

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO. tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO. tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di REPUBBLICA ITALIANA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di L anno -duemila - il giorno del mese di presso la sede legale

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: servizio di riparazione di porzioni di carrozzeria e di verniciatura di mezzi in dotazione all Area Lavori Pubblici Avviso n. 2/HE0. Gara di importo inferiore a 40.0000,00

Dettagli

Descrizione dell Operazione garantita:

Descrizione dell Operazione garantita: Allegato 4 Allegato 1 alla DGR. n. 4151 del 22 dicembre 2004 POLIZZA FIDEIUSSORIA A GARANZIA DI CONTRATTI DI APPALTO ai sensi dell Art.30 della L.R. Veneto del 7 novembre 2003, N. 27 DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA INCARICATO: Arch. GIULIANO

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1711/2014 ADOTTATA IN DATA 29/10/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1711/2014 ADOTTATA IN DATA 29/10/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1711/2014 ADOTTATA IN DATA 29/10/2014 OGGETTO: Contratto di comodato d uso per l utilizzo di n. 2 ventilatori polmonari messi a disposizione dalla Linde Medicale s.r.l. IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE COMUNE DI CAVAGNOLO Provincia di Torino Originale Copia DETERMINAZIONE n. 158 Data 18.10.2013 IMPEGNO DI SPESA SI NO OGGETTO : Lavori di sostituzione generatore di calore presso il plesso scolastico Comunale.

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Affidamento del servizio di promozione, commercializzazione ed organizzazione del Treno del Parco e di valorizzazione delle strutture funzionali Art. 1) Oggetto e finalità del

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

CODICE GARA:

CODICE GARA: Allegato A REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA PROCEDURA APERTA O PER LA FORNITURA DI FILI DI SUTURA PER L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. CAPITOLATO D ONERI CODICE GARA: 4645850 Indice PREMESSA

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente (Allegato 1) CAPITOLATO D ONERI (C.I.G. 41268142A5) SERVIZIO DI SUPPORTO ED ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AL SETTORE AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI E BONIFICHE 1. PREMESSA Sono attribuite alle Province

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. Aggiornata alla legge 17 dicembre 2010, n. 217 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 183 DEL 30/04/2014 Ufficio Servizio Istruzione

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 183 DEL 30/04/2014 Ufficio Servizio Istruzione C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 183 DEL 30/04/2014 Ufficio Servizio Istruzione OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO DI NOLEGGIO ACCORDATURA E TRASPORTO PIANOFORTE

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

- di applicare il CCNL

- di applicare il CCNL MARCA DA BOLLO EURO 16,00 Al Sindaco del Comune di Ventimiglia Piazza della Libertà, 3 18039 - Ventimiglia IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITÀ DI (eventualmente ) giusta PROCURA GENERALE/SPECIALE

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE 1. Modello 1 Raccolta informazioni per la redazione del DUVRI (da compilare e firmare per ciascun appaltatore) DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE C.F. P. IVA TELEFONO/FAX

Dettagli

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO SOGGETTO A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D'USO, ai sensi dell'art. 1 - lett. B), della Parte II della Tariffa Allegata al D.P.R. 26.4.1986 n. 131 (trattandosi di atti che riguardano cessioni di beni o prestazioni

Dettagli

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO ALL. B AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI PULIZIA E FACCHINAGGIO PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA E PER LA FORESTERIA DISCIPLINARE DI

Dettagli

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART. 2 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD. 852-854 ******************************** Tra la Società Vicentina Trasporti a r.l. con sede in Viale

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI DA REALIZZARSI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI CHE ASSUMONO IN VIA DIRETTA L ESECUZIONE, A TOTALE CURA E SPESE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA/SECONDARIA

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto 1: CIG 6681938DA9 Lotto 2: CIG 66609050B2 FORNITURE L appalto rientra nel campo di

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta CONTRATTO DI NOLEGGIO Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta RAMA srl, via prima strada 35 in Padova, P. Iva 04003130285, in persona del legale rappresentante

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Finalità Art. 3 Categorie merceologiche Art. 4 Contenuti Art. 5 Gestione Art. 6 Modalità di iscrizione Art. 7

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr.6/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, L AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA E L ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1427 02/10/2015 OGGETTO: "Fornitura del vestiario e dispositivi di protezione individuale

Dettagli

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO CAPITOLATO NORMATIVO SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO CHIROGRAFARIO VENTENNALE PER RIVIERACQUA S.C.P.A., DESTINATO AL FINANZIAMENTO DELL INDENNIZZO DOVUTO ALLA SOCIETÀ AMAT S.P.A.

Dettagli