Miglioriamo la salute risparmiando l ambiente I progetti integrati per la riduzione dei determinanti ambientali di malattia nell ASL 11 di Empoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miglioriamo la salute risparmiando l ambiente I progetti integrati per la riduzione dei determinanti ambientali di malattia nell ASL 11 di Empoli"

Transcript

1 III Giornate mediche per l ambiente Genova 2008 Miglioriamo la salute risparmiando l ambiente I progetti integrati per la riduzione dei determinanti ambientali di malattia nell ASL 11 di Empoli Dr.ssa Maria Grazia Petronio

2 Oggi la sfida contro l inquinamento e gli effetti sulla salute è paragonabile a quella che abbiamo combattuto tra metà 800 e metà 900 Quando una clamorosa riduzione della mortalità è stata ottenuta soprattutto grazie ad un complesso di modifiche ambientali: -disponibilità di cibo sano -acqua potabile -allontanamento rifiuti e reflui -abitazioni meglio disegnate e più salubri -...ma anche scolarizzazione, democrazia ect.

3 Alcune considerazioni iniziali Le cure sanitarie rappresentano solo uno tra i fattori capaci di influenzare lo stato di salute Tuttavia, si continua a cercare la risposta ai problemi di salute unicamente negli investimenti per la crescita dei servizi sanitari, soprattutto quelli dedicati alle cure e alla riabilitazione o alla correzione degli stili di vita e non alla prevenzione primaria Anche quando è evidente che il bisogno di intervento è prevalentemente legato allo stato dell'ambiente, oltre che alle condizioni sociali ed economiche

4 Razionale Portare un contributo alla riduzione dei determinanti ambientali di malattia, mettere salute e benessere al centro della problematica della sostenibilità, integrando competenze ambientali, igienistiche, politiche

5 Tutela dell Ambiente Salute/comfort Risparmio Energetico Bioedilizia Riduzione rifiuti

6 Progetti integrati di salute per la riduzione dei determinanti ambientali di malattia nell ASL 11 di Empoli

7 Progetti di formazione/intervento Nelle scuole, nella ASL, nell ARPAT, negli Enti pubblici e privati,nella comunità locale Progetti di ricerca/intervento contributo alla pianificazione/programmazione territoriale

8 Se spengo, non spreco e non spendo! Aderenti Operatori coinvolti ARPAT 831 ARPA Veneto 1200 ARPA Piemonte 1500 ARPA Marche 283 Amici della Terra - Toscana 250 Azienda USL 11 Empoli 360 Provincia di Pisa - Settore Ambiente Agenzia per lo Sviluppo Circondario Empolese- Valdelsa Provincia di Firenze - Settore Ambiente 6 Istituti scolastici studenti e insegnanti Totale 9.167

9 Attuazione del progetto Azioni di informazione sui comportamenti suggeriti per il risparmio energetico negli uffici denominati Pillole di sostenibilità! Adozione di buone pratiche di risparmio energetico negli uffici, scuole durante la settimana in questione Monitoraggio dei consumi elettrici e per il riscaldamento attraverso letture dei contatori Rilevazione dei comportamenti adottati durante la settimana in questione

10 Risultati del consumo elettrico dal 10% al 40% emissioni di CO2 di circa 115 Kg

11 Il comfort termico nei nostri uffici Durante l'inverno con l'utilizzo che abitualmente viene fatto del riscaldamento pensi che la temperatura sia confortevole 65% troppo alta 35% troppo bassa 0% Se in inverno la temperatura non è confortevole ti è mai capitato di: dover aprire le finestre per una sensazione eccessiva di calore dover accendere una stufa elettrica se presente per una sensazione eccessiva di freddo 96,8% 3,2%

12 Valutazione performance edifici Boiler senza timer Ore/sett. accensione (h) di 1 boiler Cons. sett. in kwh 1 boiler 168 h 201,6 kwh Cons. Sett. in kwh 3 boiler 604,8 kwh Spesa in euro sett. 3 boiler (costo al kwh medio = 0, ) 75,0 Consumo sett. in kwh, 3 boiler 302,4 kwh Spes in euro sett. 3 boiler 37,5 Boiler con timer 66 h 79,2 kwh 237,6 kwh 29,46 118,8 kwh 14,73 Differenze 102 h 122,4 kwh 367,2 kwh 45,54 83,6 kwh 22,77 Euro Differenza nei consumi e nelle spese in presenza ed in assenza di un timer installato sui 3 boiler del presidio di San Romano

13 La scuola che tutela l ambiente Educazione, scambio e diffusione di buone pratiche nel territorio del Comprensorio del Cuoio e del Circondario Empolese Valdelsa Laboratori -Performance ambientale edifici -Rifiuti -Consumi energetici

14 Meno spreco più eco Settimana UNESCO 2008 Riduzione dei rifiuti Aumento della raccolta differenziata

15 Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Progetto predisposto da ARPAT e ASL11 di Empoli

16 Obiettivo attuazione di buone pratiche finalizzate alla riduzione della produzione quali-quantitativa dei rifiuti RSU ed assimilati e all ottimizzazione quali-quantitativa della raccolta differenziata ai fini di un effettivo recupero di materia attraverso la riduzione dei consumi (di carta, energia, materiale plastico, prodotti usa e getta) l uso di materiali e prodotti a ridotto impatto ambientale l aumento della percentuale di raccolta differenziata e suo miglioramento qualitativo

17 Progetti di ricerca/intervento contributo alla pianificazione/programmazione territoriale

18 PAC Piani d azione comunali per la riduzione dell inquinamento atmosferico Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute (mortalità evitabile) nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino e S. Croce S/A a supporto della redazione dei Piani d Azione Comunali

19 Obiettivo Portare all attenzione degli amministratori locali gli aspetti sanitari del problema dell inquinamento atmosferico Rifocalizzare il ruolo dell ASL nell ambito del tema dell inquinamento atmosferico in ambito locale

20 Empoli: stima degli eventi sanitari cronici che si sarebbero potuti evitare nell anno 2006 se la concentrazione del PM10 fosse stata di 20µg/m3 anziché di 35 µg/m3 Numero assoluto di eventi Mortalità totale - 7,1% - 10,3% Mortalità per cause cardiopolmonari - 15,2% Carcinoma polmonare - 1,3% Altre cause Numero assoluto di casi di morte Eventi sanitari evitabili in numero assoluto Eventi sanitari che si sarebbero comunque verificati in numero assoluto

21 Assi strategici individuati per la redazione dei PAC: quadro di sintesi Asse 1. Aumentare le conoscenze e favorire la diffusione delle informazioni acquisite sugli inquinanti atmosferici e i loro effetti sulla salute 2. Diminuire la produzione di inquinamento atmosferico causata dall utilizzo dei veicoli a motore Azione Monitoraggio, dati e studi ambientali -Creazione di un data base integrato e georeferenziato di dati e informazioni disponibili presso i Comuni, l ARPAT e l USL (Sistema Epidemiologico Integrato SEI) Informazione, educazione ambientale, partecipazione -Attivazione di forme di sensibilizzazione e di educazione dell intera società a stili di vita e di consumo maggiormente sostenibili -Valorizzazione delle potenzialità offerte dagli strumenti di costruzione partecipata delle strategie Mobilità e traffico -Definizione strategica di linee generali per la costruzione di un piano della mobilità e della logistica a livello di area -Definizione di uno schema progettuale di dettaglio che individui i percorsi ciclabili e ciclo-pedonali

22 Assi strategici individuati per la redazione dei PAC: quadro di sintesi Asse 3. Diminuire quantità e pericolosità degli inquinanti atmosferici emessi 4. Incentivare pratiche edilizie ad alta efficienza energetica Azione Attività industriali -Definizione di norme tecniche specifiche per la riduzione dell inquinamento atmosferico -Definizione di un indice qualiquantitativo che consenta di gestire le nuove autorizzazioni in funzione del quadro emissivo generale, e degli obiettivi di riduzione stabiliti Edilizia e sistemi insediativi -Definizione di un Regolamento per l edilizia sostenibile -Specificazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (in base alla Legge Regionale 61/2003)

23

24 Progetto integrato per la definizione del Regolamento per l edilizia sostenibile Comuni di: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi T., Montaione, Montespertoli Montopoli V., Montelupo F., San Miniato, Santa Croce sull A., Vinci

25 Il progetto ha previsto due fasi principali: la formazione degli operatori che hanno partecipato al gruppo di lavoro; l organizzazione del percorso per la redazione del regolamento di edilizia sostenibile. La durata del percorso, tuttora in atto, è stata stabilita in tre anni nel periodo

26 IL GRUPPO DI LAVORO ASL: 2 medici, 3 tecnici, 1 specializzanda medico, 1 stagista biologo ARPAT: 2 ingegneri, 1 architetto, 1 biologa, 1 perito tecnico Comuni: 5 architetti, 4 geometri Uff. Urbanistico, tecnico e Ambiente Ag. Sviluppo Circondario: 2 laureati

27 Finalità Disciplinare le trasformazioni edilizie secondo criteri di compatibilità ambientale, eco-efficienza efficienza energetica, confort abitativo, salubrità degli ambienti interni, incentivando il risparmio e l uso l razionale delle risorse primarie, la riduzione dei consumi energetici, l utilizzo l di energie rinnovabili, la salute dei cittadini

28 Contenuti Il soddisfacimento dei requisiti può essere obbligatorio oppure incentivato: - nel primo caso il rispetto del requisito costituisce condizione vincolante alla realizzazione dell intervento edilizio; - nel secondo caso, tramite uno specifico sistema di punteggi, si introducono incentivazioni progressive.

29 Campo di applicazione Stesura del Regolamento per l edilizia sostenibile definizione del carattere prescrittivo o incentivante dei vari requisiti, con riferimento ad interventi di Insediamento, Lotto, Esistente e Manutenzione e Restauro

30 La struttura del Regolamento 54 articoli (Norme) suddivisi nelle seguenti sezioni: - disposizioni generali - disciplina tecnica degli edifici - prestazioni del contesto - prestazioni dell edificio edificio - efficienza degli impianti - utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili

31 REGOLAMENTO PER L EDILIZIA BIO-ECO- SOSTENIBILE: INDICE PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Contenuti e finalità del regolamento dell edilizia sostenibile Art. 2 Relazione tra il regolamento per l edilizia sostenibile e il regolamento edilizio Art. 3 Relazione tra il regolamento per l edilizia sostenibile e gli atti di pianificazione comunale Art. 4 Efficacia, aggiornamento e procedure applicative del regolamento per l edilizia sostenibile

32 PARTE SECONDA: NORME E REQUISITI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI DEL CONTESTO Art. 5 Analisi preliminare del sito Art. 6 Orientamento dell insediamento per una migliore efficienza energetica Art. 7 Riduzione effetto isola di calore e controllo del micro-clima esterno Art. 8 Riduzione dell esposizione all inquinamento elettromagnetico alta frequenza Art. 9 Riduzione dell esposizione all inquinamento elettromagnetico bassa frequenza Art. 10 Riduzione dell esposizione all inquinamento acustico Art. 11 Riduzione dell inquinamento luminoso Art. 12 Riduzione dell esposizione all inquinamento atmosferico Art. 13 Gestione delle acque meteoriche ricadenti sui fabbricati e sulle loro pertinenze Art. 14 Riduzione dei consumi delle acque potabili Art. 15 Gestione delle acque reflue domestiche e delle acque meteoriche Art. 16 Recupero acque nere e grigie per impianti di scarico nei servizi igienici Art. 17 Riutilizzo e riciclabilità dei materiali edili Art. 18 Recupero delle strutture Art. 19 Organizzazione del cantiere Art. 20 Gestione dei rifiuti Art. 21 Gestione del verde

33 PARTE TERZA: NORME E REQUISITI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI DELL EDIFICIO Art. 22 Orientamento dell edificio e degli ambienti interni per una migliore efficienza energetica Art. 23 Adozione di sistemi per la protezione dal sole Art. 24 Utilizzo di sistemi di isolamento termico dell edificio Art. 25 Confort termico Art. 26 Efficienza delle prestazioni dei serramenti Art. 27 Utilizzo di materiali ecosostenibili Art. 28 Isolamento acustico di facciata Art. 29 Isolamento acustico superfici di calpestio Art. 30 Isolamento acustico pareti interne Art. 31 Isolamento acustico dei sistemi tecnici Art. 32 Realizzazione di tetti verdi Art. 33 Sistemi di illuminazione naturale per una migliore efficienza energetica e per il confort visivo Art. 34 Adozione di sistemi di ventilazione naturale Art. 35 Riduzione di sostanze inquinanti (radon, f. minerali, VOC) Art. 36 Gestione del rischio amianto

34 PARTE QUARTA: NORME E REQUISITI RELATIVI ALL EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI Art. 37 Adozione di sistemi di produzione di calore ad alto rendimento Art. 38 Regolazione locale della temperatura dell aria Art. 39 Adozione di sistemi a bassa temperatura Art. 40 Adozione di impianti centralizzati di produzione calore e contabilizzazione energia Art. 41 Risparmio energetico nella climatizzazione estiva Art. 42 Efficienza dell illuminazione artificiale interna Art. 43 Efficienza di sistemi di ventilazione meccanica Art. 44 Minimizzazione dell inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz) Art. 45 Indirizzi per la corretta localizzazione degli impianti

35 PARTE QUINTA: NORME E REQUISITI RELATIVI ALL UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Art. 46 Disposizioni comuni Art. 47 Utilizzo di impianti solari termici Art. 48 Utilizzo di impianti solari fotovoltaici Art. 49 Utilizzo di impianti a biomasse Art. 50 Sfruttamento energia geotermica Art. 51 Sfruttamento energia eolica Art. 52 Utilizzo di sistemi solari passivi GLOSSARIO APPENDICE

36 La struttura del Regolamento Articolo 22 - Raccolta e conferimento dei rifiuti solidi urbani a. Ogni intervento deve facilitare la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani predisponendo spazi idonei all interno dei fabbricati e negli isolati urbani. b. Nel caso di nuovo Insediamento, è obbligatorio prevedere superfici, distanziate dalle abitazioni, che abbiano la funzione potenziale di raccolta dei rifiuti o altre soluzioni che siano in accordo con i sistemi di raccolta adottati dal gestore del servizio pubblico, senza creare disagi alle persone. A tal fine dovranno essere prodotti gli elaborati e la documentazione prevista dagli strumenti di verifica di cui al punto 3.1 della scheda tecnica associata a tale articolo. c. Nel caso di Lotto, valgono le seguenti indicazioni generali: - nella cucina delle abitazioni, o nelle sue vicinanze se vi sono locali accessori, predisporre spazi destinati a raccogliere i vari contenitori della raccolta differenziata; - nei condomini, predisporre area condominiale per il deposito dei rifiuti in attesa del conferimento al servizio pubblico. d. Nel caso dell Esistente, in caso di sostituzione ed ampliamento, valgono le indicazioni generali relative al Lotto. e. Il presente articolo non si applica nel caso della Manutenzione e del Restauro.

37 Il modello generale delle schede tecniche FINALITÀ APPLICABILITÀ STRUMENTI DI VERIFICA PRESTAZIONI INDICAZIONI TECNICHE ARGOMENTI CORRELATI RIFERIMENTI NORMATIVI E TECNICI SCALA DI PRESTAZIONE

38

39 In sintesi: attivazione di processi di integrazione reale Integrazione e interdisciplinarietà (tra tematiche, tra professionalità e competenze, tra operatori, tra scuole, tra strumenti, etc.) Processi rocessi condivisi (da chi li ha percorsi, dal basso verso l alto, tutti hanno elaborato e portato esperienze spostandosi da una situazione di lavoro ad una di sistema!) Ottica di sistema Ottica di sistema (ricognizione e contestualizzazione situazione nazionale e regionale, revisione ed analisi critica delle esperienze, incontri con enti, professionisti ed esperti, etc.)

40 I progetti integrati esposti in questa relazione possono essere esportati e tutti i materiali sono disponibili mg.petronio@usl11.toscana.it Grazie per l attenzione

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

Regolamento per l'edilizia Sostenibile G:\Generale\modelli\ModulisticaUT\moduli 009\schede Regolamento Edilizia Sostenibile_agg009.doc Regolamento per l'edilizia Sostenibile (il Regolamento è disponibile sul sito del Comune, alla pagina Ufficio

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2016 (punto N 51 ) Delibera N 1330 del 19-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO ABBIGLIAMENTO DI EMPOLI REV. SETTEMBRE 2014

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO ABBIGLIAMENTO DI EMPOLI REV. SETTEMBRE 2014 PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO ABBIGLIAMENTO DI EMPOLI REV. SETTEMBRE 2014 N 1 Prelievi idrici, tutela della falda acquifera Depurazione/ Riduzione del prelievo idrico/ Riuso delle acque nel

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

12 Dicembre Direttiva per l adeguamento dei Regolamenti Urbanistici Edilizi della Provincia di Ferrara Linee Guida.

12 Dicembre Direttiva per l adeguamento dei Regolamenti Urbanistici Edilizi della Provincia di Ferrara Linee Guida. 12 Dicembre 2007 Direttiva per l adeguamento dei Regolamenti Urbanistici Edilizi della Provincia di Ferrara Linee Guida Agenzia CasaClima Ulrich Klammsteiner CasaClima è la risposta, per ridurre il crescente

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ELENCO CRITERI Documentazione richiesta 1. Qualità del sito 1.1 Contaminazione del sito 1.1.1 Livello di contaminazione

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELLIA MARINA VIA FRISCHIA Codice

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO ABBIGLIAMENTO DELL EMPOLESE VALDELSA REV. MAGGIO 2012

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO ABBIGLIAMENTO DELL EMPOLESE VALDELSA REV. MAGGIO 2012 PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO ABBIGLIAMENTO DELL EMPOLESE VALDELSA REV. MAGGIO 2012 N al 1 Prelievi idrici, tutela della falda acquifera Depurazione/ Riduzione del prelievo idrico/ Riuso

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Con un punteggio di 90 su 110, il più alto in Italia e il secondo in Europa, subito dietro l edificio svedese di Helsingborg, Habitat Lab, il laboratorio

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA L'anno., il giorno del mese di., nella sede del Circondario Empolese

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Progetto CREA Costruire reti e azioni

Progetto CREA Costruire reti e azioni LA RETE di sostegno al progetto Comune di Montelupo (Capofila) Soggetti Parteners Comuni del Circondario Empolese Valdelsa: Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfiorentino,

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Progetto Promo ACE Attestazione Certificazione Energetica

Progetto Promo ACE Attestazione Certificazione Energetica Progetto Promo ACE Attestazione Certificazione Energetica Il progetto coinvolge tutti i Comuni del Circondario Empolese Valdelsa. I seminari serali, con inizio alle 21.15 avranno cadenza mensile, partendo

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA COMUNE DI AMBITO SCOLASTICO ANAGRAFICA DELLA SCUOLA Codice meccanografico istituto Codice fiscale Istituto Intitolazione Via CAP Telefono Fax E-mail Sito WEB Dirigente scolastico Descrizione delle principali

Dettagli

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : La L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l utilizzo di

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Energia in Provincia di Pavia

Energia in Provincia di Pavia Assessorato Tutela Ambientale e Politiche Energetiche Energia in Provincia di Pavia Linee Guida Provinciali per i Regolamenti Edilizi Sostenibili Le esperienze della Provincia di Milano e di Pavia Prof.

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Qualità dell aria a Verona

Qualità dell aria a Verona Qualità dell aria a Verona C.I.S. Comitato Indirizzo e Sorveglianza Regione Veneto 30.12.2015 Concentrazioni PM10 - media su 21 stazioni della pianura veneta Novembre 2015 Dicembre 2015 ALTA PRESSIONE

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

costruire con l ecologia

costruire con l ecologia costruire con l ecologia Biologia ed Ecologia applicata all Architettura hanno dato origine ad una concezione dell abitare e del costruire rispettosa dell uomo e dell ambiente. U n a t t e g g i a m e

Dettagli

B. 1a Indagini Preliminari

B. 1a Indagini Preliminari B a Indagini Preliminari Area Obiettivo Azioni max Attuazione Prescizioni tto Fine Lavori a Analisi ed Indagini Preliminari Correlare l'intervento con le peculiarità ambientali locali e del Sito Sviluppo

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE

Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE ALLEGATO ENERGETICO AI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI E STRUMENTI A SUPPORTO DEI TECNICI COMUNALI E PROGETTISTI dott. Simona Paduos Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

PROCEDURA DI CONTROLLO

PROCEDURA DI CONTROLLO O R D I N E A R C H I TE T T I PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI PROVINCI A DI VERCELLI COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PROVINCE BIELLA VERCELLI PROCEDURA DI CONTROLLO

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

Obiettivo Traguardo Scadenza Azioni Indicatore Risorse

Obiettivo Traguardo Scadenza Azioni Indicatore Risorse PROGRAMMA AMBIENALE ERRIORIALE DISREO ESSILE DI PRAO REV XX - DICEMBRE 2011 N Respons e 1 Rifiuti 2 Rifiuti 3 Rifiuti Incre raccolta differenziata nella Provincia di Incre raccolta differenziata nel une

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli