THAUMA COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THAUMA COOPERATIVA SOCIALE A.R.L."

Transcript

1 Bilancio al DATI ANAGRAFICI Sede in CONEGLIANO (TV) VIA PITTONI, 79 Codice Fiscale Numero Rea TV P.I Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica SOCIETA' COOPERATIVA (SC) Società in liquidazione no Società con socio unico no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento no Appartenenza a un gruppo no Numero di iscrizione all'albo delle cooperative A Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al Pag. 1 di 27

2 Stato Patrimoniale Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali Valore lordo Ammortamenti Totale immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali Valore lordo Ammortamenti Totale immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni finanziarie Crediti esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti Altre immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante II - Crediti esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti IV - Disponibilità liquide Totale disponibilità liquide Totale attivo circolante (C) D) Ratei e risconti Totale ratei e risconti (D) Totale attivo Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale IV - Riserva legale V - Riserve statutarie 8 8 VII - Altre riserve, distintamente indicate Riserva straordinaria o facoltativa Varie altre riserve 1 (1) (1) (2) Totale altre riserve VIII - Utili (perdite) portati a nuovo (55.320) (40.356) IX - Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio (30.872) (14.964) Utile (perdita) residua (30.872) (14.964) Totale patrimonio netto (48.177) (12.057) B) Fondi per rischi e oneri Totale fondi per rischi ed oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti esigibili entro l'esercizio successivo Bilancio al Pag. 2 di 27

3 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti E) Ratei e risconti Totale ratei e risconti Totale passivo (1) Differenza da arrotondamento all'unità di Euro: 1 (2) Differenza da arrotondamento all'unità di Euro: -1 Bilancio al Pag. 3 di 27

4 Conto Economico Conto economico A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni ) altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio altri Totale altri ricavi e proventi Totale valore della produzione B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci ) per servizi ) per godimento di beni di terzi ) per il personale: a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto e) altri costi Totale costi per il personale ) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali Totale ammortamenti e svalutazioni ) oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) (3.848) C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni altri - 23 Totale proventi da partecipazioni ) altri proventi finanziari: d) proventi diversi dai precedenti altri 1 4 Totale proventi diversi dai precedenti 1 4 Totale altri proventi finanziari ) interessi e altri oneri finanziari altri Totale interessi e altri oneri finanziari Totale proventi e oneri finanziari ( bis) (4.853) (4.955) E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi altri - 1 Totale proventi ) oneri altri Totale oneri Totale delle partite straordinarie (20-21) (15.225) 1 Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) (23.926) (3.520) Bilancio al Pag. 4 di 27

5 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate ) Utile (perdita) dell'esercizio (30.872) (14.964) Bilancio al Pag. 5 di 27

6 Nota integrativa al Bilancio chiuso al Nota Integrativa parte iniziale Gentili Soci, l'esercizio in esame, chiuso al 31/12/2015, della Thauma Cooperativa Sociale a r.l. riporta un risultato negativo pari ad Euro (30.872), dopo aver stanziato imposte per Euro ed aver effettuato ammortamenti immateriali e materiali per complessivi Attività svolte La Cooperativa Thauma, come ben sapete, era una Onlus di diritto ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 460/97, essa svolgeva l'attività nel settore proprio delle Cooperative Sociali di tipo A, retta con i principi mutualistici ai sensi del codice civile e delle altre leggi in materia, occupandosi prevalentemente delle seguenti attività: - Progettazione e gestione di servizi, strutture e attività culturali è socio-educative rivolte a minori, adolescenti, giovani e famiglie, in modo particolare attraverso il lavoro di rete e di comunità, coerentemente con i bisogni rilevati e le indicazioni delle normative di settore, - Consulenza e supervisione ad enti pubblici comuni, ulss, scuole e privati, per l'analisi, la costruzione e gestione di piani e progetti, nell'ottica dei principi del lavoro di comunità e della progettazione partecipata e integrata, di promozione della salute e prevenzione dell'emarginazione e devianza nell'ambito della condizione adolescenziale e giovanile e di inclusione sociale per minori e giovani svantaggiati; - Formazione e supervisione rivolta a personale, operatori, educatori, insegnanti e animatori che si occupano di politiche giovanili, sia pubblici che del privato sociale e genitori; - Attività di analisi e ricerca sulla condizione giovanile e di monitoraggio e valutazione degli interventi a favore di minori e adolescenti. Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio I fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio in esame sono i seguenti: - incorporazione della società nella Cooperativa Itaca Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. con sede a Pordenone, in seguito all'atto di fusione del 28 dicembre 2015, Notaio Gaspare Gerardi, Repertorio 65127, iscritta il 31 dicembre 2015 al Registro delle Imprese di Treviso e di Pordenone; - conseguente estinzione della società in data 31 dicembre La fusione ha comportato il trasferimento di tutti i dipendenti di Thauma nella incorporante Itaca e la prosecuzione in capo a quest'ultima di tutte le attività e i progetti in corso di svolgimento da parte della prima, con la conseguente successione universale di tutti i contratti e di tutte le posizioni fiscali attive e passive. I saldi contabili patrimoniali, attivi e passivi, al 31/12/2015 della società estinta sono migrati nella contabilità di Itaca con efficacia dal 1/01/2016. Il rapporto di cambio delle quote dell'incorporanda Thauma con le azioni dell'incorporante Itaca è stato fissato dai rispettivi Organi amministrativi delle società alla pari, attribuendo a ciascun socio di Thauma una partecipazione di valore nominale identica a quella della partecipazione precedentemente detenuta. A tal fine il capitale sociale dell'incorporante Itaca è stato aumentato di un importo pari al valore nominale del capitale sociale della incorporata al momento dell'efficacia dell'atto di fusione (1/01/2016), con emissione di nuove azioni di Itaca del valore nominale di euro 50 ciascuna, che sono state assegnate ai soci di Thauma. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. Bilancio al Pag. 6 di 27

7 I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce Riserva da arrotondamento Euro compresa tra le poste di Patrimonio Netto e arrotondamenti da Euro alla voce proventi ed oneri straordinari di Conto Economico. Ai sensi dell'articolo 2423, quinto comma, C.c., la nota integrativa è stata redatta in unità di Euro. Criteri di valutazione (articolo 2427, primo comma, n. 1, C.c. e principio contabile OIC 12) I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2015 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività in capo all'incorporante, nonché tenendo conto della funzione economica dell'elemento dell'attivo o del passivo considerato. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell'elemento dell'attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. Nella nota integrativa i dati di bilancio sono stati indicati separatamente in relazione all'attività svolta con i soci ai sensi dell'articolo 2545-sexies del codice civile distinguendo eventualmente le diverse gestioni mutualistiche. Deroghe (Rif. art. 2423, quarto comma, C.c.) Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art comma 4 del Codice Civile. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Mutualità prevalente La cooperativa è una cooperativa a mutualità prevalente ed è iscritta nell'apposito albo di cui all'articolo 2512 del Codice civile: in effetti la cooperativa: si avvale prevalentemente, nello svolgimento della attività, della prestazione lavorativa dei soci. La mutualità prevalente viene sintetizzata nel seguente prospetto, ai sensi dell'articolo 2513 del codice civile: Descrizione costi Valore Di cui da soci % Costo del lavoro subord. e autonomo ,66 Bilancio al Pag. 7 di 27

8 La Cooperativa Thauma pertanto per l'esercizio 2015 non ha rispettato, sia pur in maniera minimale, il requisito della mutualità prevalente. Tale lieve scostamento rispetto alla prevalenza non ha mutato la natura della cooperativa per l'esercizio in esame, in quanto in tutti gli esercizi precedenti il parametro è sempre stato rispettato Bilancio al Pag. 8 di 27

9 Nota Integrativa Attivo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. I costi di impianto e di ampliamento sono stati iscritti nell'attivo e sono ammortizzati in un periodo di 5 esercizi. Nelle voci in esame sono stati iscritti i costi relativi a pubblicità che si è ritenuto opportuno capitalizzare in ragione della loro utilità pluriennale e sono ammortizzati in un periodo di 5 esercizi. I diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, le licenze, concessioni e marchi sono ammortizzati con una aliquota annua del 33,33%. Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto di affitto che è tutt'ora in vigore in capo all'incorporante. Qualora, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Immobilizzazioni materiali Movimenti delle immobilizzazioni materiali Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene: altri beni: Ø mobili ed arredi: 12%; Ø machine ufficio elettroniche: 20%; Ø autovetture: 25%. Qualora, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Immobilizzazioni finanziarie III. Immobilizzazioni finanziarie Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (17) Bilancio al Pag. 9 di 27

10 Movimenti delle immobilizzazioni finanziarie: partecipazioni, altri titoli, azioni proprie Altre imprese Altri titoli Valore di inizio esercizio Costo Valore di bilancio Valore di fine esercizio Costo Valore di bilancio Movimenti delle immobilizzazioni finanziarie: crediti Crediti Descrizione 31/12/2014 Incrementi Decrementi 31/12/2015 Altri Informazioni sulle partecipazioni in imprese controllate Nel bilancio sono iscritte immobilizzazioni finanziarie in imprese controllate per un valore superiore al loro fair value. Le ragioni per le quali non si è ritenuto di doverne ridurre il valore contabile { }. Suddivisione dei crediti immobilizzati per area geografica La ripartizione dei crediti al 31/12/2015 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Crediti per Area Geografica V /Controllate V / collegate V / cooperative e consorzi V / Soci V / altri Totale Italia Totale Bilancio al Pag. 10 di 27

11 Area geografica Crediti immobilizzati verso altri Totale crediti immobilizzati Italia Totale Valore delle immobilizzazioni finanziarie Altri titoli Descrizione 31/12/2014 Incrementi Decrementi 31/12/2015 Fair va Altri Nel bilancio sono iscritti altri titoli per un valore superiore al loro fair value: le ragioni per le quali non si è ritenuto di doverne ridurre il valore contabile { }. Valore contabile Crediti verso altri Altri titoli Dettaglio del valore dei crediti verso altri Descrizione Valore contabile Totale Dettaglio del valore degli altri titoli Descrizione Valore contabile Altri Totale Attivo circolante Attivo circolante: crediti Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese. Bilancio al Pag. 11 di 27

12 I crediti originariamente incassabili entro l'anno e successivamente trasformati in crediti a lungo termine sono stati evidenziati nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie. I crediti sono cancellati dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono oppure nel caso in cui sono stati trasferiti tutti i rischi inerenti al credito oggetto di smobilizzo. II. Crediti Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (915) Variazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Verso clienti Crediti tributari Verso altri Arrotondamento (1) (1) Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine I Crediti tributari sono costituiti da un credito Iva annuale per Euro e da crediti Irap per acconti versati superiori all'imposta dell'esercizio per Euro Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio (2.534) (9.106) Totale crediti iscritti nell'attivo circolante (915) Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica La ripartizione dei crediti al 31/12/2015 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Crediti per Area Geografica V / Clienti V /Controllate V / collegate V / cooperative e consorzi V / Soci V / altri Totale Italia Totale Bilancio al Pag. 12 di 27

13 Area geografica Italia Totale Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante Totale crediti iscritti nell'attivo circolante Attivo circolante: disponibilità liquide Variazioni delle disponibilità liquide IV. Disponibilità liquide Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (2.392) Descrizione 31/12/ /12/2014 Depositi bancari e postali 478 Denaro e altri valori in cassa Nello stato patrimoniale i crediti verso consorzi finanziari sono iscritti nei depositi bancari e postali. Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. Ratei e risconti attivi D) Ratei e risconti Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (1.529) Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Informazioni sulle altre voci dell'attivo Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio Quota scadente oltre l'esercizio Crediti immobilizzati (17) Bilancio al Pag. 13 di 27

14 Crediti iscritti nell'attivo circolante Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio Quota scadente oltre l'esercizio (915) Disponibilità liquide (2.392) 35 Ratei e risconti attivi (1.529) Bilancio al Pag. 14 di 27

15 Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto Patrimonio netto A) Patrimonio netto (articolo 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.) Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (48.177) (12.057) (36.120) Variazioni nelle voci di patrimonio netto Valore di inizio esercizio Destinazione del risultato dell'esercizio precedente Altre destinazioni Altre variazioni Decrementi Risultato d'esercizio Valore di fine esercizio Capitale (250) Riserva legale Riserve statutarie Altre riserve Riserva straordinaria o facoltativa Varie altre riserve (1) 2-1 Totale altre riserve Utili (perdite) portati a nuovo (40.356) (14.964) - (55.320) Utile (perdita) dell'esercizio (14.964) (15.908) - (30.872) (30.872) Totale patrimonio netto (12.057) (31.120) (30.872) (48.177) Dettaglio varie altre riserve Descrizione Importo Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1 Totale 1 Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l'origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l'avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti (articolo 2427, primo comma, n. 7-bis, C.c.). Importo Possibilità di utilizzazione Capitale B Riserva da soprapprezzo delle azioni - A, B, C Riserve di rivalutazione - A, B Riserva legale 265 A,B,C Riserve statutarie 8 A, B Altre riserve Riserva straordinaria o facoltativa 591 A, B, C Bilancio al Pag. 15 di 27

16 Importo Possibilità di utilizzazione Varie altre riserve 1 A, B, C Totale altre riserve 592 A, B Utili portati a nuovo (55.320) A, B, C Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle varie altre riserve Descrizione Importo Quota disponibile Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1 1 Totale 1 (*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci Fondi per rischi e oneri Informazioni sui fondi per rischi e oneri B) Fondi per rischi e oneri (articolo 2427, primo comma, n. 4, C.c.) Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni Gli incrementi sono relativi ad accantonamenti dell'esercizio. I decrementi sono relativi a utilizzi dell'esercizio. Fondi per rischi e oneri Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano de terminabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Bilancio al Pag. 16 di 27

17 Il fondo non ricomprende le indennità maturate a partire dal 1 gennaio 2007, destinate a forme pensionistiche complementari ai sensi del D. Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005 (ovvero trasferite alla tesoreria dell'inps). C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (articolo 2427, primo comma, n. 4, C.c.) Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Valore di inizio esercizio Variazioni nell'esercizio Accantonamento nell'esercizio Utilizzo nell'esercizio Altre variazioni 6 Totale variazioni Valore di fine esercizio Debiti Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. D) Debiti (articolo 2427, primo comma, n. 4, C.c.) Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni Variazioni e scadenza dei debiti I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).. Bilancio al Pag. 17 di 27

18 Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine Di cui per ipoteche Di cui per pegni Di cui per privilegi Debiti verso banche Acconti Debiti verso fornitori Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza Altri debiti Arrotondamento (2) (2) I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. La voce "Debiti tributari" accoglie solo le passività per imposte certe e determinate, essendo le passività per imposte probabili o incerte nell'ammontare o nella data di sopravvenienza, ovvero per imposte differite, iscritte nella voce B.2 del passivo (Fondo imposte). In particolare nei Debiti tributari sono iscritti unicamente debiti per ritenute alla fonte Irpef su retribuzioni e compensi corrisposti nel mese di dicembre e versati con Mod. F24 nel mese di gennaio Non vi sono debiti per Ires in quanto la società è esente e non vi sono debiti per Irap in quanto gli acconti versati sono risultati superiori all'imposta dell'esercizio. Suddivisione dei debiti per area geografica La ripartizione dei Debiti al 31/12/2015 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente. (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Debiti per Area V / Fornitori V /Controllate V / Collegate V / Cooperative V / Altri Totale Geografica e consorzi Italia Totale Area geografica Italia Totale Debiti verso banche Acconti Debiti verso fornitori Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale Bilancio al Pag. 18 di 27

19 Area geografica Italia Totale Altri debiti Debiti Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali Debiti non assistiti da garanzie reali Totale Debiti verso banche Acconti Debiti verso fornitori Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale Altri debiti Totale debiti Ratei e risconti passivi E) Ratei e risconti Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (10) La composizione della voce è così dettagliata (articolo 2427, primo comma, n. 7, C.c.).. Descrizione Importo Interessi passivi su finanziamenti Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni. Non sussistono, al 31/12/2015, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni. Informazioni sulle altre voci del passivo Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio Quota scadente oltre l'esercizio Debiti Ratei e risconti passivi 46 (10) 36 Bilancio al Pag. 19 di 27

20 Impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e conti ordine Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.) La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale. Bilancio al Pag. 20 di 27

21 Nota Integrativa Conto economico A) Valore della produzione e delle risorse Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (72.407) Descrizione 31/12/ /12/2014 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni (65.648) Altri ricavi e proventi (6.759) (72.407) Valore della produzione Riconoscimento ricavi I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per categoria di attività Ricavi per categoria di attività (Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.) Categoria di attività Valore esercizio corrente Altre Totale La ripartizione dei ricavi per categoria di attività non è significativa. Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica Area geografica Valore esercizio corrente Italia Totale La ripartizione dei ricavi per aree geografiche non è significativa. I ricavi delle vendite e delle prestazioni vengono così ripartiti: Categoria 31/12/ /12/2014 Variazioni Vendite e prestazioni a terzi (65.648) (65.648) Proventi e oneri finanziari Bilancio al Pag. 21 di 27

22 C) Proventi e oneri finanziari Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (4.853) (4.955) 102 Descrizione 31/12/ /12/2014 Variazioni Da partecipazione 23 (23) Proventi diversi dai precedenti 1 4 (3) (Interessi e altri oneri finanziari) (4.854) (4.982) 128 (4.853) (4.955) 102 Imposte sul reddito d'esercizio, correnti differite e anticipate Imposte correnti differite e anticipate Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti. La Società, essendo cooperativa sociale a mutualità prevalente, gode dell'esenzione parziale dalle imposte dirette, pertanto l'accantonamento delle imposte a bilancio tiene conto di quanto precede. Imposte sul reddito d'esercizio Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni (4.498) Imposte Saldo al 31/12/2015 Saldo al 31/12/2014 Variazioni Imposte correnti: (4.498) IRES IRAP (4.498) Imposte sostitutive Imposte differite (anticipate) IRES IRAP Proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale (4.498) Sono state iscritte le imposte di competenza dell'esercizio. Determinazione dell'imponibile IRAP Bilancio al Pag. 22 di 27

23 Descrizione Valore Imposte Differenza tra valore e costi della produzione Totale Onere fiscale teorico (%) 3, Differenza temporanea deducibile in esercizi successivi: 0 6% del Tfr (125) Prestazioni occasionali Rimborsi km. dipendenti Costi non deducibili 436 Penalità 64 Contributi assicurativi (2.913) Deduzione forfetaria ( ) Contributi previdenziali (65.496) Spese apprendisti (10.222) Deduzione del costo residuo del personale dipendente ( ) Eccedenze delle deduzioni Imponibile Irap IRAP corrente per l'esercizio Rilevazione delle imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti A) Differenze temporanee IRAP Totale differenze temporanee deducibili ( ) Bilancio al Pag. 23 di 27

24 Nota Integrativa Rendiconto Finanziario Come previsto dal Principio Contabile OIC n. 10, di seguito sono rappresentate le informazioni di natura finanziaria Rendiconto Finanziario Indiretto A) Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) Utile (perdita) dell'esercizio (30.872) (14.964) Imposte sul reddito Interessi passivi/(attivi) (Dividendi) - (23) 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus /minusvalenze da cessione (19.073) Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto Accantonamenti ai fondi Ammortamenti delle immobilizzazioni Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 6 - Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto ) Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn Variazioni del capitale circolante netto Decremento/(Incremento) dei crediti vs clienti (30.379) Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori (9.306) 482 Decremento/(Incremento) ratei e risconti attivi Incremento/(Decremento) ratei e risconti passivi (10) 46 Altri decrementi/(altri Incrementi) del capitale circolante netto (5.754) Totale variazioni del capitale circolante netto (11.007) (28.272) 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn (2.811) Altre rettifiche Interessi incassati/(pagati) (4.853) (4.978) (Imposte sul reddito pagate) (10.078) (11.078) Dividendi incassati - 23 (Utilizzo dei fondi) (22.453) (56.585) Totale altre rettifiche (37.384) (72.618) Flusso finanziario della gestione reddituale (A) (40.195) (68.309) B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento Immobilizzazioni materiali (Flussi da investimenti) (532) (403) Immobilizzazioni immateriali (Flussi da investimenti) (2.164) (5.779) Immobilizzazioni finanziarie Flussi da disinvestimenti Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (2.679) (6.141) C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche Accensione finanziamenti (Rimborso finanziamenti) (4.535) - Bilancio al Pag. 24 di 27

25 Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento (5.248) Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (2.391) 993 Disponibilità liquide a inizio esercizio Disponibilità liquide a fine esercizio Bilancio al Pag. 25 di 27

26 Nota Integrativa Altre Informazioni Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società (Rif. art. 2427, primo comma, n. 19, C.c.) La società non ha emesso strumenti finanziari. Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati (Rif. art bis, primo comma, n. 1, C.c.) La società non ha strumenti finanziari derivati. Bilancio al Pag. 26 di 27

27 Nota Integrativa parte finale Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.) La società non ha posto in essere operazioni con parti correlate. La società non ha realizzato operazioni rilevanti con parti correlate. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Presidente del Consiglio di amministrazione Silvia Stival Bilancio al Pag. 27 di 27

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013 CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL Reg. Imp. 01089920258 Rea 0094714 Sede in VIA DENDROFORI 4/6-32100 BELLUNO (BL) Capitale sociale Euro 10.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Rea Na- 915301 L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE Sede in Corso Garibaldi, 261 80139 Napoli - Capitale sociale Euro 23.500,00 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni

Dettagli

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012 CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL Reg. Imp. 01089920258 Rea 0094714 Sede in VIA DENDROFORI 4/6-32100 BELLUNO (BL) Capitale sociale Euro 10.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012

Dettagli

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 39100 BOLZANO (BZ) VIA ENRICO MATTEI 1 Codice Fiscale 02274870217 Numero Rea BZ 167520

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 08055550969 Numero Rea MI 2000572 P.I. 08055550969 Capitale Sociale Euro 15.175 Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO) Società

Dettagli

HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L.

HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L. 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: BOLOGNA BO VIALE GIUSEPPE FANIN 48 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 7.469,00 versati Nota integrativa

Dettagli

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016 ACQUE BRESCIANE SRL Sede in PIAZZA PAOLO VI N. 29-25121 BRESCIA (BS) Codice fiscale, partita Iva e Reg. Imp. Brescia n. 03832490985 Rea BS-566755 Capitale sociale Euro 100.000,00 i.v. Nota integrativa

Dettagli

AZIENDA SPECIALE OVEST SOLIDALE

AZIENDA SPECIALE OVEST SOLIDALE Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in VIA PINIDOLO, 9, 25064 GUSSAGO Codice Fiscale 02927940987 Numero Rea BS 490541 P.I. 02927940987 Capitale Sociale Euro 5.500 Forma giuridica SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CITTADELLA PD VIA

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Roma - Via di Castel Romano n. 100 Codice Fiscale 08517961002 Numero Rea RM - 1100864 P.I. 08517961002 Capitale Sociale Euro 22.500 i.v. Forma giuridica consorzio

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-12-2015 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame ed approvazione, chiude con un utile di esercizio

Dettagli

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in CORATO Codice Fiscale 07698630725 Numero Rea BARI 575480 P.I. 07698630725 Capitale Sociale Euro 100.000 i.v. Forma giuridica Società per azioni

Dettagli

SUDGEST AID SCARL. Nota integrativa alla situazione economico-patrimoniale chiusa il 31/10/2016

SUDGEST AID SCARL. Nota integrativa alla situazione economico-patrimoniale chiusa il 31/10/2016 SUDGEST AID SCARL Reg. Imp. Rea 1164519 Sede in VIA NOMENTANA N. 335-00162 ROMA (RM) Capitale sociale Euro 50.000,00 I.V. c.f./iva 09451651005 Nota integrativa alla situazione economico-patrimoniale chiusa

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI - SOCIETA'

CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI - SOCIETA' CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI - SOCIETA' COOPERATIVA Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 38122 TRENTO (TN) VIA TORRE VERDE, 23 Codice Fiscale 01533550222 Numero Rea TN 143476 P.I.

Dettagli

AZIENDA SPECIALE "CASA DEL BENESSERE" Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

AZIENDA SPECIALE CASA DEL BENESSERE Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 AZIENDA SPECIALE "CASA DEL BENESSERE" Reg. Imp. 03929930406 Rea 322546 Sede in PIAZZA MARCONI 3-47010 PORTICO E SAN BENEDETTO (FO) Capitale sociale Euro 7.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

ASSITECA & PARTNERS SRL. Bilancio al 31/12/2012

ASSITECA & PARTNERS SRL. Bilancio al 31/12/2012 ASSITECA & PARTNERS SRL Reg. Imp. 03085500480 Rea 490028 Sede in VIA VALENTINI 19-59100 PRATO (PO) Capitale sociale Euro 10.200,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

Bilancio dell esercizio chiuso al 31 Dicembre 2015

Bilancio dell esercizio chiuso al 31 Dicembre 2015 ETRURIA MOBILITA S.C.A R.L. A R E Z Z O Bilancio dell esercizio chiuso al 31 Dicembre 2015 redatto in forma abbreviata ai sensi dell art. 2435-bis C.C. Società Consortile a Responsabilità Limitata Sede

Dettagli

FARMACIA COMUNALE SRL

FARMACIA COMUNALE SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 03039 SORA (FR) CORSO VOLSCI 111 Codice Fiscale 02112880600 Numero Rea FR 130620 P.I. 02112880600 Capitale Sociale Euro 154.950 i.v. Forma giuridica

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 Brevi cenni sull attività FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA Sede in LARGO CASTELLO, 1 44121 FERRARA Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 La Fondazione nel corso dell esercizio 2013 non ha esercitato

Dettagli

ASSOCIAZIONE RICCIONE TEATRO

ASSOCIAZIONE RICCIONE TEATRO Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01710240407 Numero Rea RN 000000000000 P.I. 01710240407 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA CHIASSATELLO CORTE SANAC 57 - PISA (PI) Codice Fiscale 01449120508 Numero Rea PISA 128577/98 PI P.I. 01449120508 Capitale Sociale Euro 66.529

Dettagli

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA DELLA SIDERURGICA, 12 - POTENZA (PZ) 85100 Codice Fiscale 96006460768 - Numero Rea PZ 88683 P.I.: 01383790761 Capitale Sociale Euro 2.000.000

Dettagli

STRATEGY INNOVATION SRL

STRATEGY INNOVATION SRL STRATEGY INNOVATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in DORSODURO - CA' FOSCARI 3246 VENEZIA VE Codice Fiscale 04323680274 Numero Rea VE 401230 P.I. 04323680274 Capitale Sociale

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L.

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,34 i.v. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2015

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 i.v. versati Nota integrativa al bilancio al

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: Melamangio S.p.A. Via Parini 1 Sede: Casalecchio di Reno 40033 Bologna Capitale Sociale: 692.359 Capitale

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Capitale sociale: 0 Capitale sociale

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

ESTEEM S.R.L. A SOCIO UNICO

ESTEEM S.R.L. A SOCIO UNICO Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in LIVORNO - VIA MARRADI 18 Codice Fiscale 01397270495 Numero Rea LIVORNO 124468 P.I. 01397270495 Capitale Sociale Euro 45.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2016 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: TECH - VALUE SPA Capitale sociale: 308.504,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: CORSO DI PORTA VITTORIA 18 MILANO

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 AMIATEL SRL Codice fiscale 01079000459 Partita iva 01079000459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 54033 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 01079000459 Capitale Sociale 30.000,00

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale Page 1 of 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SETHI SRL VIA A. VOLTA, 31 - Sede: ABANO TERME (PD) 35031 Capitale Sociale: 52.000 Capitale Sociale Interamente

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 SUSTENIA S.R.L. Sede legale in Crevalcore (Bo) - Via Argini Nord n 3351 Capitale sociale di euro 34.907,00 = interamente versato Registro imprese di Bologna e codice fiscale n 02796261200 Iscritta al n

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Bilancio ordinario al 31/12/2012 CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede Legale: Piazza I Gennaio 1819 n. 07 VALLE DI CADORE (BL) Iscritta al Registro Imprese di: BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01061930259 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015 COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA Sede in VIA DELLA GUASTALLA 5-20122 MILANO (MI) CODICE FISCALE 80048150157 Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015

Dettagli

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

Assiteca S.r.l. Società a socio unico Assiteca S.r.l. Società a socio unico Soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Assiteca S.p.A Pordenone Capitale sociale euro 208.000 i.v. C.F. 00257010934 - R.E.A. 27015 Situazione patrimoniale

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Sede in PIAZZA MUNICIPIO, 1 SAN SEVERO Codice Fiscale 03705170714 - Rea FG 266517 P.I.: 03705170714 Capitale Sociale Euro 120000 Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi

Dettagli

MASSIMI SISTEMI SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

MASSIMI SISTEMI SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro MASSIMI SISTEMI SRL Sede in 30170 MESTRE (VE) VIA APPIA 20 Codice Fiscale 03852070279 - Numero Rea VE 343901 P.I.: 03852070279 Capitale Sociale Euro 100.000 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in MILANO - PIAZZA DUOMO, 21 Capitale Sociale versato Euro 0 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

Dettagli

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA Sede in VIALE DIAZ 70/A Codice Fiscale 02730180920 - Rea 219984 P.I.: 02730180920 Capitale Sociale Euro 310000 i.v. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31/12/2010

Dettagli

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Via Fiori Oscuri, 11 20121 Milano Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Codice fiscale n. 09963130969 REA 2124500/Milano

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI Sede in VIA NOMENTANA 201 ROMA RM Codice Fiscale 11637201002 - Rea P.I.: 11637201002 Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Bilancio

Dettagli

ALFA SAN POLO - S.R.L.

ALFA SAN POLO - S.R.L. 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: BRESCIA BS VIA SAN POLO 152 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Indice Capitolo

Dettagli

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA Sede in FIRENZE (FI), 50129, Via Duca D'Aosta, 9 Codice Fiscale 05468660484 - Rea 550962 P.I.: 05468660484 Capitale Sociale Euro 6175294 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

SECOVAL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

SECOVAL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02443420985 Numero Rea P.I. 02443420985 Capitale Sociale Euro Forma giuridica VIA GEN. REVERBERI, 2, 25078 VESTONE 49.183 i.v.

Dettagli

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Sede in SAN MARCO 4136-30124 VENEZIA (VE) C. F. 94088810273 - Fondo di Dotazione Euro 50.000,00 i.v. Forma Giuridica: FONDAZIONE ex ART.14 e segg. Codice Civile Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Dettagli

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011 Sede in FERRARA - VIA SAVONAROLA, 9 Capitale Sociale Euro 40.170,00 di cui versati Euro 40.170,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FERRARA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01268750385 Partita

Dettagli

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Vicentine SpA Sede in 36100 Vicenza - Viale Milano 138 Codice Fiscale 00153280243 - Rea Vicenza 111230 P.I.: 00153280243 Capitale Sociale

Dettagli

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L. Sede in VIALE BRIGATE PARTIGIANE 1/A - 16129 GENOVA Codice Fiscale 01405760990 - Rea GE 407161 P.I.: 01405760990 Capitale Sociale Euro 55000.00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A.

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 16042 CARASCO (GE) VIA CONTURLI 53 Codice Fiscale 00788820108 Numero Rea GE 225387 P.I. 00171400997 Capitale Sociale Euro 1.721.064 i.v. Forma

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Approvato dall Assemblea dei Soci il 28 giugno 2014 Sede in: Sotto il Monte Giovanni XXIII Via Privata Bernasconi, 13 Capitale

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

AGRONOMIA SPA. Bilancio al 31/12/2013

AGRONOMIA SPA. Bilancio al 31/12/2013 Registro Imprese di Bergamo n. 04563170754 Rea CCIAA di Bergamo n. 424573 AGRONOMIA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di CUSTODIA S.r.l. Sede in VIA PUCCINI, 5-24060 SAN PAOLO D'ARGON (BG)

Dettagli

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in PADOVA - VIA CAVAZZANA, 39/2 Capitale Sociale versato Euro 371.851,20 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01756530281 Partita IVA: 01756530281 - N.

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in MILANO - PIAZZA DUOMO, 21 Codice Fiscale 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Premessa

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01719120246 Numero Rea VIA DELLA COOPERAZIONE 5/7 - NOVENTA VICENTINA (VI) VI-180558 P.I. 01719120246 Capitale Sociale Euro 8.450

Dettagli

BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: IPARK S.R.L. a socio unico Sede: STRADELLA SAN PIETRO 60 36100 VICENZA VI Capitale sociale: 80.000 Capitale

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELLA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP

CONSORZIO DI TUTELA DELLA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP CONSORZIO DI TUTELA DELLA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP Sede in VIA SAN GIUSEPPE LA RENA N.30/B CATANIA CT Codice Fiscale 03510280872 - Numero Rea CT 239366 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica: CONSORZIO

Dettagli

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013 CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di OPEN Dot Com Spa Sede Legale Via Cervino n. 50 - Torino (TO) Iscritta al Registro

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

AZ.SPEC.CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI

AZ.SPEC.CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI AZ.SPEC.CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 26900 LODI (LO) VIA TIZIANO ZALLI 5 Codice Fiscale 04985760968 Numero Rea LO 1458175

Dettagli

SE.RA SERVIZI RISTORAZIONE ASSOCIATI S.R.L.

SE.RA SERVIZI RISTORAZIONE ASSOCIATI S.R.L. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02959921202 Numero Rea BO 480611 P.I. 02959921202 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio

Dettagli

Rendiconto Finanziario

Rendiconto Finanziario DOMINION HOSTING HOLDING S.P.A. - DHH S.P.A. Sede sociale in Milano, Via Caldera n. 21 Capitale sociale euro 142.000,00 - interamente versato Codice fiscale e n. iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 50.000,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: BUSINESS AND SERVICES VILLAPIANA S.R.L. VIA CAMPO

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 Numero Rea CT 343495 P.I. 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

SOCIETA' CONSORTILE ENERGIA TOSCANA SCRL

SOCIETA' CONSORTILE ENERGIA TOSCANA SCRL Bilancio al 31-12-2015 Sede in DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale 05344720486 Numero Rea FI 540112 P.I. 05344720486 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELL'INDIPENDENZA N. 16 FIRENZE FI 91689.78

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli