Agricoltura biologica - DIFESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agricoltura biologica - DIFESA"

Transcript

1 Agricoltura biologica - DIFESA Lotta, con tecniche mirate, alla Cydia molesta e Anarsia lineatella del pesco e alla Cydia funebrana del susino di Pierangela Schiatti e Enrico Secchi

2 Sommario Associazione Prober Introduzione pag. 1 Distribuito come inserto di Prober Informa Aut. Trib. BO n del 22/07/1999 Direttore Responsabile Barbara Musiani Ciclo biologico pag. 2 Proprietà redazione e amministrazione Prober via Fioravanti 22 Bologna mailto:prober@greenplanet.net Difesa in agricoltura biologica da pag. 3 a pag. 4 Sped. In abb. Post. Art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Filiale di Bologna Stampato in proprio Prove dimostrative da pag. 5 a pag. 27 Coordinamento redazionale e grafico Giuseppe Santagata Hanno collaborato Pierangela Schiatti e Enrico Secchi Progetto grafico e impaginazione Erica Cavedale Progetto sviluppo internet Green Planet Natural Network Foto Archivio Prober Realizzato con il contributo della Regione Emilia - Romagna - Reg. CEE 2078/92 art.6 anno 1999 La seguente pubblicazione è disponibile all indirizzo internet

3 Introduzione C ydia molesta, Cydia funebrana e Anarsia lineatella L. sono tre piccoli insetti appartenenti all ordine dei Coleotteri e alla famiglia dei Tortricidi. Cydia Molesta e Anarsia Lineatella L. compiono il ciclo biologico utilizzando come pianta ospite il pesco, mentre Cydia funebrana utilizza come pianta ospite principalmente il susino. L adulto di Anarsia lineatella L. è una farfallina che misura ad ali distese circa mm, e ha le ali anteriori di colore bruno attraversate da leggere striature e ali posteriori di colore bruno chiaro. Le larve sono carpofaghe e, giunte a maturità, raggiungono la lunghezza di circa 15 millimetri. Il danno provocato dall azione trofica o nutritiva delle larve si manifesta a livello del frutto. Queste completano il loro sviluppo all interno dei frutti, nutrendosi della polpa. Le drupacee colpite hanno la polpa attraversata dalla galleria scavata dalle larve e vengono deprezzate commercialmente sul mercato. Foto: archivio Prober Cydia molesta Anarsia lineatella pagina 1

4 Ciclo biologico C ydia molesta è un insetto che sverna allo stadio di larva racchiusa all interno di un bozzolo generalmente nelle screpolature delle cortecce degli alberi, in vecchie gallerie larvali abbandonate da altri insetti, negli speroni avanzati della potatura verde, ecc. Le larve in primavera si trasformano in crisalide e sfarfallano. In questa stagione la data di comparsa delle farfalline, la cui precisa conoscenza ha una grande importanza per l impostazione della lotta a questo insetto, dipende dalla temperatura ambientale e, generalmente, si aggira attorno alla seconda metà del mese di aprile e la prima metà del mese di maggio. Gli sfarfallamenti della prima generazione durano all incirca un mese. Una volta accoppiatesi, le femmine depongono le uova accollandole sulla pagina inferiore delle foglie. Le larvette nate dopo circa dieci giorni si portano sui germogli e vi penetrano scavando una galleria. I germogli colpiti si riconoscono facilmente perché le foglie prontamente avvizziscono, piegandosi in basso e disseccandosi. Raggiunta la maturità le larve abbandonano le gallerie cercandosi un posto dove incrisalidarsi, generalmente nelle screpolature delle cortecce degli alberi, in vecchie gallerie larvali abbandonate da altri insetti, negli speroni avanzati dalla potatura verde, ecc. Le nuove farfalline compaiono nella prima metà del mese di giugno, si accoppiano e subito danno luogo ad una seconda generazione che si evolve in modo simile a quella precendente, con la differenza che le nuove larve si spostano sempre di più verso i frutti dove, una volta penetrati, vi scavano delle lunghe gallerie che arrivano fino al nocciolo il quale, se ancora tenero, viene anch esso attaccato per raggiungere la mandorla. Lo stesso frutto può ospitare anche più larve. Cydia molesta nell Italia settentrionale compie generalmente cinque generazioni annuali. Larva di Anarsia pagina 2

5 Difesa in agricoltura biologica L a difesa da Cydia molesta, Anarsia lineatella L. e Cydia funebrana in agricoltura biologica si attua principalmente attraverso l utilizzo della confusione sessuale e attraverso preparati a base di Bacillus thuringiensis che possono essere anche integrati tra loro. Bacillus thuringiensis I preparati a base di questo microrganismo sono stati i primi insetticidi biologici ad essere adoperati per la difesa delle colture. Attualmente sono state isolate oltre trenta varietà di Bacillus thuringiensis attivi contro numerose specie di insetti quali Coleotteri, Ditteri e Lepidotteri. Il bacillo, una volta ingerito dalle larve dell insetto sensibile e giunto nell intestino, viene digerito liberando l endotossina che provoca una paralisi intestinale e una interruzione dell attività alimentare che sopravviene dopo circa mezz ora dall ingestione. In base a ciò sarà bene effettuare i trattamenti quando le larve dell insetto sono nei primi stadi, quando cioè sono più deboli e nel pieno della loro attività trofica. I derivati del Bacillus thuringiensis sono non tossici. Il Bacillus thuringiensis è generalmente perfettamente selettivo nei confronti degli insetti utili. Le varietà di Bacillus thuringiensis di interesse in agricoltura sono tre: kurstaki, israelensis e tenebrionis. La prima è attiva sulle larve dei Lepidotteri in generale, la seconda sulle larve delle zanzare e la terza su quelle dei Coleotteri Crisomelidi quale la Dorifora della patata. L efficacia dei preparati a base di Bacillus thuringiensis è direttamente proporzionale alla sua potenza espressa in Unità Internazionali, invece, la persistenza del formulato sulla vegetazione dipende principalmente dalla degradazione che il prodotto subisce ad opera degli agenti atmosferici, pioggia e radiazioni solari, e dalla velocità di accrescimento della pianta. pagina 3

6 Confusione sessuale La localizzazione delle femmine da parte dei maschi adulti dei carpofagi, quale fase iniziale dell accoppiamento, avviene attraverso la identificazione delle tracce chimiche dei feromoni emessi da apposite ghiandole delle femmine stesse. Il ritrovamento delle femmine da parte dei maschi è dunque agevole se la fonte da cui viene emesso il feromone è di natura puntiforme, in quanto gli organi sensoriali dei maschi sono in grado di rilevare le differenze di concentrazione del feromone nell aria e, quindi, di poter dirigere il loro volo da zone a minore concentrazione di feromone verso zone a maggior concentrazione. La tecnica della confusione sessuale consiste nel sistemare all interno dell appezzamento da proteggere numerose sorgenti artificiali di feromone che generando una nuvola satura di questo ormone e impedendo ai maschi la localizzazione delle femmine fa sì che gli accoppiamenti siano del tutto casuali (vedi foto sotto). Naturalmente, livelli di popolazione molto alti fanno diminuire l efficacia della tecnica. Dopo l istallazione della confusione sessuale è bene monitorare la presenza dell insetto all interno del frutteto con l utilizzo di trappole a feromoni al fine di verificare l efficacia del metodo. Foto: archivio Prober pagina 4

7 Prove dimostrative R iportiamo, di seguito, i risultati relativi alle prove dimostrative eseguite in quattro aziende agricole ubicate in zone vocate alla coltivazione delle drupacee. Si è inteso dimostrare il contenimento degli attacchi di Cydia molesta, Anarsia lineatella L. e Cydia funebrana su drupacee, con metodi utilizzabili in agricoltura biologica (Reg. CEE 2092/91). Prova dimostrativa n 1 Azienda agricola coinvolta: Bucci Roberto di Reda (RA) L azienda agricola Bucci ha una superficie totale di 4,59 ha ed una SAU di 4,36 ha. La zona è molto indicata per la coltivazione del pesco che è la coltura principale dell azienda. La conversione all agricoltura biologica è iniziata nel 1992 dopo che, per alcuni anni, erano state praticate tecniche di produzione integrata. Il metodo della confusione sessuale su pesco è utilizzato da diversi anni in azienda con risultati buoni. Questo metodo è integrato da interventi a base di preparati di Bacillus thuringiensis quando viene applicato sulle varietà tardive, e solo in caso di necessità. In azienda è stata riscontrata una pressione estremamente bassa del carpofago Anarsia lineatella, per cui la strategia di difesa è stata concentrata sul lepidottero Cydia molesta. Superficie del campo dimostrativo: Ha pagina 5

8 Descrizione della produzione interessata Le varietà allevate sono elencate nella tabella di seguito riportata. Il rilevamento dei frutti colpiti dal fitofago alla raccolta sono stati eseguiti su due cultivar, Redhaven rappresentativa delle varietà a periodo di maturazione medio-precoce, e Venus per le varietà tardive. Coltura Varietà Portinnesto Anno di impianto Forma di allevamento Sesto d impianto nettarine Starkredgold FRANCO 84 4,00 x 4,30 pesche g. Flavorcrest S. GIULIANO 82 3,50 x 4,30 nettarine Weinberger FRANCO 82 3,00 x 4,30 pesche g. Redhaven GF 93 Vaso 2,80 x 4,20 pesche g. Springbelle GF 90 3,00 x 4,30 percoche Lungherman FRANCO 93 3,00 x 1,00 pesche g. Romestar FRANCO 92 3,00 x 4,000 nettarine Indipendence FRANCO 80 3,00 x 4,000 pesche b. Grezzano GF 93 3,00 x 4,000 nettarine Venus FRANCO 88 3,00 x 4,000 Aspetti agronomici del campo dimostrativo Tipo terreno: medio impasto Gestione del terreno: lavorato interfilare e filare. Inerbito con lavorazione meccanica sulla fila per le varietà Springbelle, Redhaven e Venus. pagina 6

9 Impostazione del campo dimostrativo L installazione dei diffusori è avvenuta il giorno 20 aprile Sono stati distribuiti 630 diffusori per ettaro del modello Rak 5-6. Indicativamente è stato installato un diffusore per pianta posizionato in alto. Per il monitoraggio delle popolazioni di Cydia molesta e quindi per verificare l efficacia della confusione sessuale sono state installate due trappole a feromoni, posizionate rispettivamente al centro e su uno dei lati del campo dimostrativo. Per stimare la densità della popolazione del carpofago è stata istallata una ulteriore trappola a feromone in un campo cosiddetto di controllo, poco distante dal campo dimostrativo. Data installazione N totale N /ha Tipo Localizzazione diffusori Rak diff./p.ta, in alto trappole Cidia 1 Isagro 1 bordo-venus 1 centro-rehaven trappola Cidia - Isagro campo controllo Foto: archivio Prober pagina 7

10 Monitoraggio Dalla tabella sottostante si evince che non sono state mai rilevate catture nel campo dimostrativo, mentre ne sono state rilevate nel campo di controllo. Data Trappola C campo dimostrativo n catture Trappola B campo dimostrativo n catture Trappola campo di controllo n catture 24 aprile maggio maggio maggio maggio maggio giugno giugno giugno giugno luglio luglio luglio luglio agosto agosto agosto pagina 8

11 Trappola C= posizionata al centro del campo Trappola B= posizionata in un bordo del campo Nota: A seguito dei risultati del monitoraggio con le trappole a feromoni e in seguito ai rilievi di campo, non è stato necessario eseguire interventi integrativi con Bacillus thuringiensis sulle varietà tardive. Risultati L osservazione dell infestazione eseguita sui frutti il giorno 25 giugno ha mostrato una percentuale di presenza di larve dell 1%, mentre l osservazione del 13 luglio ha rilevato una percentuale totale di frutti colpiti pari a 1,2% (vedi tabella sottostante). In particolare, il rilievo effettuato alla raccolta sulla varietà Redhaven ha dato l 1% di frutti colpiti, mentre il rilievo sulla varietà Venus, effettuato quando già era stato fatto il primo stacco dei frutti, in data 15 agosto 1999, ha dato una percentuale pari a 0 frutti colpiti. monitoraggio frutti colpiti Data % cidiato 25 giugno 1 13 luglio 1,2 monitoraggio frutti colpiti alla raccolta Data 15 luglio Varietà Redhaven % cidiato 1 15 agosto Venus 0 pagina 9

12 Costi di difesa Nelle tabelle seguenti sono riportati i costi sostenuti per la difesa ed i costi sostenuti in analoga coltivazione convenzionale con prodotti di sintesi. AZIENDA AGRICOLA BUCCI ROBERTO Prodotto Tipo Dose n /ha L./diffusore mezzi tecnici annuo con installaz. diffusori Rak Lit Tot. Lit PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà precoce: Redhavel Prodotto Dose Kg/hl Dose tot. Kg L./Kg mezzi tecnici distribuzione Interv. n annuo azinphos-metil 0,2 2, phosalone 0,2 2, Tot. Lit * Distribuzione acqua/ha: 12 hl pagina 10

13 PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà tardive: Venus Prodotto Dose Kg/hl Dose tot. Kg L./Kg mezzi tecnici distribuzione Interv. n annuo azinphos-metil 0,2 2, phosalone 0,2 2, teflubenzuron 0,02 0, Tot. Lit * Distribuzione acqua/ha: 12 hl In base ai risultati tecnico-economici sopra esposti, il costo di una difesa biologica con installazione di confusione sessuale risulta essere pari a lire per ettaro, mentre una difesa chimica ha un costo di lire per ettaro per le varietà medio-precoci, e di lire per ettaro per le varietà tardive. Il confronto tra il costo di difesa biologico ed il costo di difesa convenzionale per le varietà medio-precoci fa registrare un aumento pari a lire , mentre per varietà medio-tardive l aumento è di sole lire Conclusioni e considerazioni I risultati ottenuti mostrano un elevata efficacia del metodo della confusione sessuale per la difesa da Cydia molesta del pesco. Nonostante non siano stati eseguiti trattamenti con Bacillus thuringiensis poiché non ritenuti necessari, i risultati della difesa non sono stati compromessi. pagina 11

14 Prova dimostrativa n 2 Azienda agricola coinvolta: Rivalta Luciano, Laderchi Maria e Figlio L azienda agricola Rivalta si trova a Forlì ed ha iniziato a praticare agricoltura biologica dal Si tratta di un azienda che ha maturato un esperienza considerevole in questi anni, evidenziabile sia nella gestione agronomica che nelle scelte relative alle strategie di difesa. Anche in questo caso il metodo della confusione sessuale viene applicato da diversi anni con buoni risultati. Superficie del campo dimostrativo: Ha Descrizione della produzione interessata Le varietà allevate sono elencate nella tabella di seguito riportata. Il rilevamento dei frutti colpiti dal fitofago alla raccolta sono stati eseguiti su due cultivar, Redhaven rappresentativa delle varietà a periodo di maturazione medio-precoce, e Venus per le varietà tardive. Coltura Varietà Portinnesto Anno di impianto Forma di allevamento Sesto d impianto nettarine Starkredgold GF ,5 x 5 pesche gialle Lizbet GF ,5 x 5 percoche Babygold 9 GF ,5 x 5 pesche gialle Sensation GF ,5 x 5 pesche bianche Maria Delizia GF ,5 x 5 pagina 12

15 Aspetti agronomici del campo dimostrativo Tipo terreno: franco-limoso Gestione del terreno: inerbito con lavorazione meccanica sulla fila. Impostazione del campo dimostrativo L installazione dei diffusori è stata eseguita in data 10 aprile 1999 posizionando 700 diffusori per ettaro (modello Rak 5-6). Sono state installate due trappole sessuali a feromoni nel campo dimostrativo, una per la Cidia ed una per Anarsia. Data installazione N totale N /ha Tipo Localizzazione diffusori 15 aprile Rak diffusori/pianta nei bordi, disposti in alto e in basso 1 diffusore/pianta disposti alternatamente al centro, in alto e in basso trappole 15 aprile 1 Cidia 1 Anarsia - Isagro campo confusione pagina 13

16 Risultati La confusione sessuale ha avuto un efficacia buona fino alla raccolta delle varietà a tarda maturazione, pertanto non sono stati necessari trattamenti a base di preparati di Bacillus thuringiensis. Data rilevamento % cidiato 18 giugno 0 25 luglio 0 24 agosto 0 Costi di difesa Nelle tabelle seguenti sono riportati i costi sostenuti per la difesa ed i costi sostenuti in analoga coltivazione convenzionale con prodotti di sintesi. AZIENDA AGRICOLA RIVALTA LUCIANO Prodotto Tipo Dose n unitario mezzi tecnici con installaz. Interv. n annuo diffusori Rak Tot. Lit pagina 14

17 PRODUZIONE CONVENZIONALE Prodotto Dose Kg/hl Dose tot. Kg L./Kg mezzi tecnici unit. distribuzione Interv. n annuo azinphos-metil 0,2 3, phosalone 0,2 3, Tot. Lit Come si evidenzia da queste tabelle il costo della difesa in agricoltura biologica con installazione di confusione sessuale risulta essere pari a lire per ettaro, mentre una difesa chimica su varietà tardive ha un costo di lire per ettaro. Nella lotta biologica si è registrato un costo maggiore di lire per ettaro rispetto alla lotta a base di prodotti sintetici Conclusioni L andamento stagionale, caratterizzato da temperature non eccessivamente alte, ha reso superflui i trattamenti a base di Bacillus thuringiensis. I risultati ottenuti sono stati quindi buoni. pagina 15

18 Prova dimostrativa n 3 Azienda agricola coinvolta: Sighinolfi Paolo L Azienda Sighinolfi, nella quale si è effettuata la dimostrazione della difesa da Cydia funebrana del susino tramite la confusione sessuale, si trova a Castelvetro in provincia di Modena. La conversione all agricoltura biologica è iniziata nel 1986, ed in azienda si sono verificati per diversi anni gravi danni da Cydia funebrana sulle varietà a maturazione media e a maturazione tardiva. Dal 1995 viene installata la confusione sessuale utilizzando i diffusori per Cydia molesta. In quell anno, la pressione del fitofago era talmente elevata da causare una percentuale di frutti con penetrazione superiore al 100% (presenza frequente di due larve/frutto). In seguito si è assistito ad un progressivo e graduale contenimento della pressione delle popolazioni del fitofago. Superficie del campo dimostrativo: Ha Descrizione della produzione interessata Coltura Varietà Portinnesto Anno di impianto Forma di allevamento Sesto d impianto susine Pobeda MIRABOLANO 86 2,00 x 5,00 susine Obylnaja MIRABOLANO 86 2,00 x 5,00 susine Blufree MIRABOLANO 86 2,00 x 5,00 susine Simka MIRABOLANO 86 2,00 x 5,00 susine Ozark Premier MIRABOLANO 86 2,00 x 5,00 pagina 16

19 Aspetti agronomici del campo dimostrativo Tipo terreno: medio impasto Gestione del terreno: inerbito Impostazione del campo dimostrativo stata eseguita l installazione dei diffusori il 7 maggio 1999 distribuendo 700 diffusori per ettaro (modello Rak 5). La distribuzione è stata fatta in modo tale che vi fosse un numero maggiore di diffusori nei bordi, quindi è stato posizionato un diffusore per pianta nella prima fila e sulla prima pianta nei bordi, e all interno una pianta sì e una no. Dove le piante sono alte (varietà Blufree, Obylnaya, Pobeda, Simka) sono stati posizionati un diffusore ad altezza d uomo ed uno in alto utilizzando il carro raccolta. Sono state installate due trappole sessuali A e B il 7 maggio per verificare la riuscita della confusione sessuale, ed una C il 20 maggio in un appezzamento non lontano (sulla varietà Goccia d Oro) dove non è stata installata la confusione. È stata eseguita una seconda installazione di rinforzo utilizzando circa 200 diffusori per ettaro posizionandoli nel perimetro, sulla carreggiata che divide il campo e nelle zone dove sono presenti delle fallanze. Data installazione N totale N /ha Tipo Localizzazione diffusori 7 maggio Rak 5 1 diff./p.ta nei bordi 1 diff./p.te alterne al centro trappole 7 maggio 2 Cidia 1 Isagro 1 Obilnaja 1 Ozark Premier trappola 20 maggio 1 Cidia - Isagro campo controllo diffusori 20 giugno Isomate M bordi fallanze pagina 17

20 Monitoraggio I controlli sulle trappole A e B non hanno rilevato la presenza di catture, eccetto il 19 luglio in cui è stato rilevato un adulto. Tramite la trappola C del campo di controllo si è verificato un volo poco elevato. Data controlli N catture A-Data installaz.: 07/05/98 N catture B-Data installaz.: 07/05/98 N catture C-Data installaz.: 20/05/98 22 maggio maggio giugno giugno giugno giugno luglio luglio luglio luglio pagina 18

21 Risultati Il primo rilievo, eseguito il 19 giugno, ha portato a rilevare una percentuale di penetrazioni pari zero, non si sono inoltre rilevate ovideposizioni. In data 22 luglio la percentuale di penetrazioni dovute a Cydia funebrana era pari al 6% lungo i bordi del campo, al 2% nel centro per quanto riguarda la cultivar Simka, ed al 7% per quanto riguarda i frutti della cultivar Ozark P. rimasti sugli alberi dopo la raccolta. L ultimo controllo, eseguito in data 30 luglio, ha rilevato una percentuale di frutti colpiti pari al 7% sui frutti della cultivar Simka rimasti sugli alberi dopo la raccolta, al 9% sui frutti della cultivar Ozark P. rimasti sugli alberi dopo la raccolta, ed al 5% sui frutti della cultivar Blufree. Un estate particolarmente calda ed abbastanza secca, senza apporti idrici, ha leggermente anticipato la maturazione dei frutti, fattore che insieme alle alte temperature, ha permesso alla produzione di sfuggire almeno in parte agli attacchi delle generazioni estive di Cydia funebrana. Campo dimostrativo Data rilievo Varietà Localizzazione rilievo % penetrazioni 19 giugno Tutte bordo/centro 0 22 luglio Simka bordo/centro 6/2 22 luglio Ozark Premium bordo/centro 7 30 luglio Blufree centro 5 30 luglio Simcka bordo/centro 7 30 luglio Ozark Premium bordo/centro 9 pagina 19

22 Data rilievo 9 giugno Campo di controllo Varietà Ozark P. % penetrazioni giugno Shiro 7 22 luglio Blufree 17 Costi di difesa Nelle tabelle seguenti sono riportati i costi sostenuti per la difesa ed i costi sostenuti in analoga coltivazione convenzionale con prodotti di sintesi. AZIENDA AGRICOLA SIGHINOLFI PAOLO varietà: Ozark Premier, Simka e Blufree Prodotto Tipo Dose n /ha L./diffusore mezzi tecnici annuo con installaz. diffusori Rak Lit diffusori Isomate M Lit Tot. Lit pagina 20

23 PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà: Blufree Prodotto Dose Kg/hl Dose tot. Kg L./Kg mezzi tecnici con distribuzione Interv. n annuo azinphos-metil 0,2 2, phosalone 0,2 2, Tot. Lit * Distribuzione acqua/ha: 10 hl I risultati tecnico-economici ottenuti mostrano che il costo della difesa in agricoltura biologica con installazione della confusione sessuale risulta essere pari a lire per ettaro, mentre una difesa chimica ha un costo di lire per ettaro. L incidenza del costo dei mezzi tecnici sul costo totale è pari al 77% se si utilizza una difesa biologica, e al 44% se si utilizza una difesa convenzionale. Il costo della manodopera per l installazione dei diffusori ha quindi una incidenza bassa rispetto al costo totale della difesa, mentre il costo della distribuzione dei prodotti rappresenta circa la metà del costo annuo della difesa. Conclusioni I risultati ottenuti hanno mostrato un buon contenimento dei danni causati da Cydia funebrana. Considerato inoltre che in azienda i trattamenti chimici sono sospesi da oltre dieci anni, e che la popolazione di Cydia funebrana del susino ha avuto, in annate passate, concentrazioni molto alte ed ha creato elevati danni alle produzioni attaccando le colture con notevole virulenza, la tecnica di difesa utilizzata è da ritenersi valida, fermo restando la necessità di tenere controllato il campo durante il periodo d applicazione della confusione per valutare, eventualmente, l impiego del Bacillus thuringiensis combinato alla confusione sessuale. pagina 21

24 Prova dimostrativa n 4 Azienda agricola coinvolta: Ragazzini Mario L azienda agricola nel quale è stato realizzato il campo dimostrativo si trova in collina, a Fontanelice e viene condotta in economia. L adozione delle tecniche di agricoltura biologica è iniziata nel 1996 e la pressione di Cydia funebrana del suisino è piuttosto elevata. Superficie del campo dimostrativo: Ha Descrizione della produzione interessata Coltura Varietà Portinnesto Anno di impianto Forma di allevamento Sesto d impianto susino President MIRABOLANO 88 Vaso 3,00 x 4,50 Aspetti agronomici del campo dimostrativo Tipo terreno: medio impasto Gestione del terreno: inerbito fra le file con lavorazione meccanica sulla fila. pagina 22

25 Impostazione del campo dimostrativo Sono stati posizionati circa 700 diffusori (mod. RAK 5-6) per il controllo della Cydia funebrana nel susino e due trappole a feromoni per il monitoraggio, una all interno della confusione ed una sulle varietà non coperte dalla confusione. Data installazione N totale N /ha Tipo Localizzazione diffusori 07 aprile Rak 5-6 trappole 07 maggio 1 Cidia 1 Serbios Centro trappole 07 maggio 1 Cidia 1 Serbios campo controllo diffusori 07 luglio Rak 5-6 pagina 23

26 Monitoraggio Il volo nel campo controllo si è sempre mantenuto elevato, mentre nel campo dove è stata installata la confusione si sono avute catture a partire dai primi di luglio, mostrando un cedimento del metodo di difesa. Data installazione 07 aprile campo confusione campo controllo Data controlli N catture N catture 15 aprile aprile aprile maggio maggio maggio maggio giugno giugno giugno giugno luglio luglio luglio luglio luglio agosto agosto 2 23 pagina 24

27 Risultati I controlli effettuati all inizio di luglio hanno mostrato la presenza di cidiato in campo, confermando i dati delle trappole per il monitoraggio, che avevano iniziato a catturare anche all interno del campo confusione. Per motivi organizzativi aziendali non sono stati eseguiti interventi con Bacillus thuringiensis come previsto e, in pre-raccolta il danno ha raggiunto la percentuale dell 11% di frutti colpiti. Data 09 luglio Varietà President % penetrazioni 2,5 09 agosto raccolta President 11 Costi di difesa AZIENDA AGRICOLA RAGAZZINI MARIO Varietà: President Prodotto Tipo Dose n /ha L./diff. mezzi tecnici annuo con installaz. diffusori Rak diffusori Rak Tot. Lit pagina 25

28 PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà: President Prodotto Dose Kg/hl Dose tot. Kg L./Kg mezzi tecnici con distribuzione Interv. n totale azinphos-metil 0,2 2, phosalone 0,2 2, Tot. Lit Come si evidenzia dalle tabelle il costo della difesa in agricoltura biologica con installazione di confusione sessuale risulta essere pari a /ha, mentre una difesa chimica su varietà tardive ha un costo di /ha. L incidenza del costo dei mezzi tecnici sul costo totale è pari al 91% se si utilizza una difesa biologica, e al 49% se si utilizza una difesa convenzionale. Il costo della manodopera per l installazione dei diffusori ha quindi una incidenza bassa rispetto al costo totale della difesa, mentre il costo della distribuzione dei prodotti rappresenta circa la metà del costo annuo della difesa. Conclusioni Il controllo di Cydia funebrana nel campo dimostrativo di susino non ha dato risultati soddisfacenti. Si rileva che in azienda la popolazione del fitofago era elevata, e che la varietà oggetto della dimostrazione era tardiva, per cui la Cidia ha avuto il tempo di svilupparsi a spese della produzione. Nell anno di esecuzione della confusione, inoltre, le temperature sono state alte per un tempo molto lungo, cosa che può avere causato un esaurimento dei diffusori. Sia le trappole sessuali che i controlli in campo avevano tempestivamente evidenziato una situazione a rischio. Le condizioni di partenza e le condizioni verificatesi nel corso dell anno avrebbero dovuto causare una pronta esecuzione degli interventi, al fine di mantenere la produzione coperta, nonostante l ulteriore aggravio dei costi. Per problemi logistici gli interventi non sono stati effettuati ed il danno è aumentato nel corso della stagione. In base a quanto si è verificato non si può però parlare di una inefficacia della strategia, ma è opportuno rimarcare che il metodo richiede una costante presenza di controlli nel corso della stagione e la disponibilità d intervento. pagina 26

29 Conclusioni riferite ai due campi dimostrativi per Cydia molesta ed Anarsia lineatella del pesco ed ai due campi dimostrativi per Cydia funebrana del susino Da un punto di vista tecnico l applicazione della confusione sessuale ha dimostrato un buon contenimento delle avversità, sia di Cydia molesta ed Anarsia lineatella nel pesco, che di Cydia funebrana nel susino. Il confronto fra i metodi produttivi evidenzia un costo per la difesa biologica di circa /ha e di un costo di circa /ha per la difesa convenzionale. L incidenza del costo dei mezzi tecnici è generalmente intorno all 80% per la difesa biologica con confusione sessuale e al 50% per la produzione convenzionale. I risultati tecnico-economici mostrano che la confusione sessuale da questo punto di vista non riesce a competere con una difesa chimica. È indispensabile sottolineare come sia necessario per l applicazione di questo metodo l esecuzione di periodici sopralluoghi in campo per verificarne l andamento. Non si può pertanto ipotizzare di installare la confusione senza verificarne l efficacia nel corso dell anno, in particolare se vengono coinvolte delle varietà tardive. La possiblità di intervenire con un prodotto ammesso anche in agricoltura biologica, a basso impatto ambientale, che non comporta la perdita della qualità igienico-sanitaria delle produzioni, il Bacillus thuringiensis, giustifica ulteriormente la necessità di questi controlli. Foto: archivio Prober pagina 27

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Agricoltura biologica - ECONOMIA Agricoltura - ECONOMIA Risultati produttivi ed economici di colture agricole biologiche della Regione Emilia-Romagna di Giuseppe Santagata e Rocco Fruci Sommario Introduzione pag. 1 Associazione Prober

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Lotta con tecniche mirate alla Carpocapsa e alla Cidia delle pomacee di Michele Vannini e Mattia Menegatti Sommario Associazione Prober Introduzione pag. 1 Distribuito come

Dettagli

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK RAK 1+2 nella difesa del vigneto da tignoletta (Lobesia botrana) e tignola (Eupoecilia ambiguella) Cos è RAK 1+2 è un diffusore erogatore

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia CONTROLLO IN PUGLIA DELLA TIGNOLETTA (Lobesia botrana) Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Dettagli

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite Massimo Dal Pane Isagro SpA Feromoni sessuali degli insetti Messaggeri chimici naturali (sostanze volatili) rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE PESCO Erogatori impiegati e loro caratteristiche Tipo erogatori Fitofago Durata (gg) N erogatori Costo ( ) Epoca applicazione Ha g.ta ha g.ta BASF Rak 5 BASF

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale CARPOFAGI Pammene fasciana (tortrice precoce delle castagne) Lepidotteri Cydia fagiglandana (tortrice intermedia

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Tecniche di controllo della monilia delle drupacee coltivate con metodo biologico Pierangela Schiatti e Giuseppe Santagata Sommario Associazione Prober Introduzione pag.

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Cidia (Cydia molesta) ed. Cidia e anarsia, sostenibilità incentrata sull uso dei feromoni *DIA

Cidia (Cydia molesta) ed. Cidia e anarsia, sostenibilità incentrata sull uso dei feromoni *DIA 64 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. 13/2013 1 2 [ DIFESA ] Confusione o disorientamento sessuale come punto di riferimento di strategie eco friendly e anti resistenza Cidia e anarsia, sostenibilità

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 ISBN 978-88-96493-00-7 Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 Proceedings 2009 Accademia

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto G. Vaccari, P. Bortolotti, R. Nannini, S. Caruso (Con. Fito. di Mo.), L. Maistrello(DSV-UniMORE), A. Pozzebon(DAFNAE

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna II anno

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna II anno REGIONE CAMPANIA A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE SPERIMENTAZIONE, INFORMAZIONE, RICERCA E CONSULENZA IN AGRICOLTURA Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna

Dettagli

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Prime esperienze 2013 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA Frutticoltura Luca Benvenuto ERSA Servizio ricerca e sperimentazione Fabrizio Totis SAASD Srl Servizio Aziende Agricole Sperimentali e Dimostrative VALUTAZIONE DELL EFFICACIA AGRONOMICA ED ECONOMICA DEL

Dettagli

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE C.B.C. CO.PRO.VI. Le motivazioni alla base del progetto Negli ultimi anni si è registrato, nell area dell Oltrepò Pavese vitato, un aumento generalizzato della

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta I principi della sterilizzazione mated Le femmine depongono uova che non sono in grado di schiudersi 30-80 BITTEN FRUITS/FEMALE early

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE Caratteristiche e modalità d uso L applicazione della confusione sessuale continua a rappresentare un punto di riferimento per la difesa dai principali carpofagi

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Corpo forestale della Valle d Aosta MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Autunno 214- Estate 215 Sommario 1 Monitoraggio Processionaria del pino... 3 1.1 Intensità di attacco...

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE CRISI PESCHE e NETTARINE 2014 Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE 1) Produzione Dati in tonnellate Consuntivo 2013 Previsioni 2014 Var. % 2014/2013 TOTALE PESCHE C.F. 599.832 595.893-1 TOTALE

Dettagli

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII www.ciliegio.unibo.it STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII Alberto Grassi e Sergio Franchini FEM S. Michele all Adige (TN) Utilizzo delle reti antinsetto: ciliegio Fraz. Sesto,

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere Giampaolo Ronga Che cosa è la confusione sessuale? Il metodo della confusione sessuale si basa sull interruzione della comunicazione chimica

Dettagli

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito dei Regg UE n nell ambito dell azione 2C Dimostrazioni pratiche di tecniche

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Tecniche di irrorazione a basso dosaggio di rame per la lotta alla peronospera del pomodoro da industria di Giuseppe Santagata, Leandro Signani e Cucchi Gianalfredo Sommario

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Arturo Caponero arturo.caponero@alsia.it Servizio Difesa Integrata Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA C I T T À D I B O R D I G H E R A SERVIZIO GIARDINI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA Bordighera ha iniziato a combattere contro il Punteruolo rosso nell Aprile

Dettagli

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 FRUMENTO I frumenti si trovano in fase di maturazione. Nelle aziende visitate si sono riscontrati alcuni casi di probabile mal del piede e fusariosi

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale IL PIANO D AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE. Considerazioni e proposte dell applicatore professionale Dott. Alberto Virgili Direttore Tecnico

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna III anno

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna III anno REGIONE CAMPANIA A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE SPERIMENTAZIONE, INFORMAZIONE, RICERCA E CONSULENZA IN AGRICOLTURA Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna

Dettagli

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento. Monitoraggio difesa: tecniche dei di principali campionamento fitofagi La riduzione progressiva di fitofarmaci autorizzati unitamente al loro sempre più specifico meccanismo di azione rende essenziale

Dettagli

Scelta dell appezzamento Gestione del terreno. S. Paradisi Assopa soc. Agr. Coop G. Accinelli CPIQ

Scelta dell appezzamento Gestione del terreno. S. Paradisi Assopa soc. Agr. Coop G. Accinelli CPIQ Scelta dell appezzamento Gestione del terreno S. Paradisi Assopa soc. Agr. Coop G. Accinelli CPIQ Scelta dell appezzamento: Tipologia del terreno Disponibilità idrica Rotazione Tipologia di terreno La

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta MONITAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO MEDIANTE TRAPPOLE A

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP Bari - 14 ottobre 2016 Relatore: Filippo Rotunno ECO-TRAP Trappola «attract & kill» Per il controllo della Mosca dell Olivo (Bactrocera

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica. A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica SocCoopva Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO Antonio GUARIO Regione Puglia Osservatorio per le Malattie delle Piante Prays oleae Ordine: Famiglia: Lepidoptera Yponomeutidae 2 Prays oleae Gestione dell oliveto COMPORTAMENTO

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La settimana appena conclusa

Dettagli

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Claudio Cantini, Graziano Sani AZIENDA SPERIMENTALE

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Chiaromonte Gulfi (Ragusa)

Dettagli