Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2"

Transcript

1 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 1 Consorzio di Difesa delle Colture Intensive della Provincia di Brescia - Brescia 2 AIPOL - Brescia INTRODUZIONE La mosca dell olivo (Bactrocera oleae Gmelin) è un dittero tefritide diffuso in tutte le regioni olivicole d Italia e rappresenta il più importante fitofago dell olivo. I danni sono causati dalle larve che scavano gallerie nel mesocarpo compromettendo la maturazione delle drupe. Le olive colpite generalmente cadono, o non presentano parametri idonei alla produzione di olio di qualità. I tradizionali metodi di controllo del fitofago (prodotti chimici, trappole a feromoni per cattura massale, Attract & Kill ) non sono sempre efficaci nel completo contenimento degli attacchi. Anche in provincia di Brescia la mosca rappresenta una temutissima avversità, che ogni anno richiede il ricorso a trattamenti o strategie di contenimento. La ditta Dow AgroSciences ha recentemente registrato un nuovo prodotto (Spintor Fly ) basato sull accoppiamento di un esca alimentare alla sostanza attiva Spinosad; il prodotto, commercializzato a partire dal 9, è stato registrato anche per le produzioni biologiche (Reg. 4/8). L obiettivo della prova è stato quello di verificare l efficacia di questo nuovo prodotto in alcuni oliveti del Lago di Garda e, visto il suo ridotto impatto ambientale, valutarne la possibilità di inserimento nelle attuali strategie di lotta biologica ed integrata contro la mosca dell olivo nelle aree di coltivazione lombarde. Lo studio è stato svolto dal Servizio Tecnico del Consorzio di Difesa di Brescia, in collaborazione con l Associazione Interprovinciale Olivicoltori Lombardi (AIPOL), che ha provveduto all individuazione degli appezzamenti ed ha attivamente partecipato ai controlli in campo. MATERIALI E METODI La prova è stata condotta in quattro appezzamenti situati nell area gardesana della provincia di Brescia. L appezzamento Picedo (1, ha), situato nel comune di Polpenazze, e quello Gardone (1 ha), situato nel comune di Gardone Riviera, appartengono a due aziende condotte secondo il metodo biologico. Gli appezzamenti Roccolo (2, ha) e Raffa (2 ha) si trovano invece nel comune di Puegnago del Garda e sono condotti secondo le linee di difesa integrata indicate dai disciplinari della Regione Lombardia. Vicino a ciascun oliveto in prova, è stato individuato un appezzamento appartenente ad altre aziende olivicole, identificato come controllo, che è stato utilizzato come confronto della linea Spintor Fly rispetto a quelle comunemente impiegate nella zona per la difesa contro la mosca dell olivo (trattamenti a base di Dimetoato nei campi controllo di Raffa e Roccolo, trappole tipo EcoTrap nel campo controllo di Gardone). Nel campo controllo di Picedo, appartenente ad un azienda gestita secondo il metodo biologico, non è stato

2 effettuato alcun intervento contro la mosca dell olivo viste le basse percentuali di infezione riscontrate nel corso della stagione. A partire dal mese di luglio, in ciascun appezzamento sperimentale sono state posizionate 2 trappole attrattive cromotropiche gialle a pannello (nel campo prova di Gardone ne è stata posizionata solamente una), attivate con feromone al fine di monitorare il volo degli adulti di mosca e pianificare i momenti di intervento. Nello stesso periodo, una trappola dello stesso tipo è stata posizionata nei rispettivi appezzamenti di controllo. La valutazione dell efficacia del prodotto nelle diverse aziende è stata condotta mediante la determinazione della percentuale di drupe colpite. A partire dal 6 agosto e fino alla raccolta, in tutti gli appezzamenti oggetto delle osservazioni sono state settimanalmente raccolte drupe/appezzamento, campionate ad altezza diversa da piante scelte casualmente in ciascun oliveto; le drupe sono state portate in laboratorio ed osservate allo stereoscopio per l identificazione degli attacchi da parte della mosca. La percentuale di danno è stata calcolata conteggiando il numero di drupe che presentavano gallerie, uova vitali, larve o pupe, rinvenuto nei diversi campioni (Fig. 1). Figura 1: Larva di terza età di mosca rinvenuta all interno di una drupa campionata nel corso della sperimentazione. In tutte le aziende, i trattamenti con Spintor Fly sono stati effettuati mediante pompa a spalla, distribuendo ogni volta 1 litro di prodotto commerciale diluito in 4- l d acqua per ettaro. Negli appezzamenti di Picedo e Gardone la difesa dalla mosca è stata condotta unicamente con il prodotto Spintor Fly. Il primo trattamento è stato effettuato il 12 settembre nell appezzamento di Gardone, in seguito al rinvenimento delle prime punture fertili. Nel campo Picedo il primo trattamento è stato eseguito il 17 settembre. A cadenza di 7- giorni l intervento è stato ripetuto altre tre volte nell azienda di Gardone e altre due volte in quella di Picedo. Negli altri due appezzamenti invece, la difesa è iniziata con un trattamento a base di Dimetoato al rinvenimento delle prime punture fertili di mosca ( settembre nel campo Roccolo e 24 settembre nell appezzamento Raffa). Nel campo Roccolo il trattamento con Dimetoato è stato ripetuto a distanza di due settimane dal primo a causa del rinvenimento di nuove punture fertili (%) nel campionamento del 22 settembre. A distanza di circa due settimane dall ultimo trattamento con Dimetoato è stato effettuato il trattamento con Spintor Fly che è stato ripetuto dopo una settimana solamente nell appezzamento del Roccolo.

3 In tabella 1 sono riassunti i prodotti utilizzati e le date dei trattamenti effettuati nei quattro oliveti oggetto delle prove e nei rispettivi campi controllo. CAMPI PROVA CAMPI CONTROLLO Prodotto Date trattamenti Prodotto Date trattamenti Picedo Spintor Fly 17, settembre; 19 ottobre - Gardone Spintor Fly 12, 17, 27 settembre; 3 ottobre EcoTrap Roccolo Dimetoato, 24 settembre Dimetoato 13 settembre Spintor Fly 9, 16 ottobre Raffa Dimetoato 24 settembre Dimetoato 7 ottobre Spintor Fly 9 ottobre Tabella1: Prodotti/metodi utilizzati e date dei trattamenti effettuati nei 4 oliveti prova e nei rispettivi 4 campi controllo. Nel campo controllo di Picedo, viste le basse percentuali di infezione riscontrate, non è stato eseguito alcun intervento nei confronti della Mosca. RISULTATI E DISCUSSIONE La situazione meteorologica primaverile-estiva del 9 (Fig. 2) è stata piuttosto favorevole allo sviluppo della mosca che ha registrato catture elevate in quasi tutti campi monitorati. Le condizioni asciutte e particolarmente calde registrate alla fine del mese di agosto e per buona parte del mese di settembre, hanno poi però influenzato negativamente lo sviluppo dell insetto determinando situazioni di forte disidratazione delle drupe con conseguenti diminuzione dell ovodeposizione ed elevata mortalità di uova e larve di mosca, particolarmente evidente nei campi di Raffa e Gardone. Precipitazioni (mm) T media ( C) 6 3 Precipitazioni (mm) 2 Temperatura media ( C) giu lug ago set ott Figura 2: Precipitazioni totali (mm) e Temperatura media ( C) registrate nella stazione meteorologica di Puegnago da giugno a ottobre 9 (Dati: Provincia di Brescia).

4 Il picco del volo degli adulti è stato registrato dopo la terza settimana di settembre e non risulta omogeneo probabilmente a causa delle abbondanti piogge verificatesi fra il 14 e il 16 di settembre che hanno determinato una calo delle catture fra la seconda e la terza settimana del mese (Fig. 3). Adulti Femmine lug 28-lug 4-ago 11-ago 18-ago 2-ago 1-set 8-set -set 22-set 29-set 6-ott 13-ott N adulti/trappola settimana -ott Figura 3: Numero medio di adulti per trappola campionati settimanalmente in tutti gli oliveti monitorati nel corso delle prove 9. Il numero di adulti campionati è risultato piuttosto variabile da un appezzamento all altro e all interno dello stesso oliveto. In tutti i campi sperimentali l andamento delle popolazioni è simile a quello osservato nei campi di controllo (Fig. 4). In tutti i campi sperimentali non sono state comunque osservate variazioni del numero di adulti in seguito ai trattamenti con Spintor Fly.

5 lug 28-lug 4-ago 11-ago 18-ago 2-ago 1-set 8-set -set 22-set 29-set 6-ott 13-ott -ott N Adulti Picedo Controllo lug 1-ago 8-ago -ago 22-ago 29-ago -set 12-set 19-set 26-set 3-ott -ott 17-ott N Adulti Gardone Controllo

6 Roccolo Controllo 7 6 N Adulti 21-lug 28-lug 4-ago 11-ago 18-ago 2-ago 1-set 8-set -set 22-set 29-set 6-ott 13-ott -ott Raffa Controllo 7 6 N Adulti 21-lug 28-lug 4-ago 11-ago 18-ago 2-ago 1-set 8-set -set 22-set 29-set 6-ott 13-ott -ott Figura 4: Confronto fra il numero di adulti di mosca catturati nelle trappole dei campi prova (linea blu) e dei relativi appezzamenti di controllo (linea verde). Nei campi prova di Picedo, Roccolo e Raffa i valori si riferiscono alla media delle catture delle due trappole. Le frecce blu rappresentano le date dei trattamenti con Spintor Fly, quelle rosse quelli a base di Dimetoato nei campi prova. I trattamenti con Dimetoato effettuati nei campi controllo sono indicati dalle frecce nere.

7 Le percentuali di danno rilevate sulle drupe sono state piuttosto contenute in tutti i campi prova. Nel campo Picedo (Fig. ) la percentuale di danno è stata praticamente nulla per tutta la stagione (è stata rilevata una sola puntura fertile una decina di giorni prima della raccolta); nell appezzamento di controllo l infestazione è rimasta bassa per buona parte della stagione ma è poi cresciuta fino al 4% l ultima settimana di campionamento. Nel campo di Gardone (Fig. 6) i trattamenti con Spintor Fly hanno mantenuto le percentuali di danno al di sotto del 4% fino alla metà del mese di ottobre, periodo oltre il quale è stato registrato un incremento significativo di drupe colpite probabilmente dovuto alla sospensione degli interventi. Tale incremento è stato rilevato anche nel campo controllo dove, per buona parte della stagione, il danno è stato contenuto. Nei campi di Roccolo (Fig. 7) e Raffa (Fig. 8) l inizio dei trattamenti con Spintor Fly è avvenuto più tardi rispetto agli altri campi, di conseguenza risulta impossibile valutare l efficacia dell utilizzo di questo prodotto. In entrambi gli appezzamenti e nei rispettivi campi controllo, l effetto abbattente degli interventi con Dimetoato è risultato significativo anche se nel campo di Roccolo è stata notata una ripresa rapida del danno che lascia presumere una scarsa persistenza del prodotto dopo il primo trattamento. Nel campo di controllo Raffa, per effetto del ritardo nell esecuzione del trattamento con Dimetoato, si è raggiunta una percentuale di danno molto elevata (46%). Picedo Picedo controllo 4 3 DANNO (%) 2 6-ago 13-ago -ago 27-ago 3-set -set 17-set 24-set 1-ott 8-ott -ott 22-ott Figura : Percentuali di danno rinvenute nei campioni di drupe del campo sperimentale Picedo (linea blu) e del relativo campo controllo (linea verde) nel corso del monitoraggio. Le frecce blu rappresentano i trattamenti con Spintor Fly.

8 Gardone Gardone controllo ago 13-ago -ago 27-ago 3-set -set 17-set 24-set 1-ott 8-ott -ott 22-ott DANNO (%) Figura 6: Percentuali di danno rinvenute nei campioni di drupe del campo sperimentale Gardone (linea blu) e del relativo campo controllo (linea verde) nel corso del monitoraggio. Le frecce blu rappresentano i trattamenti con Spintor Fly. Nel campo controllo la lotta nei confronti della mosca dell olivo è stata attuata mediante posizionamento di trappole tipo EcoTrap Roccolo Roccolo controllo 4 3 DANNO (%) 2 6-ago 13-ago -ago 27-ago 3-set -set 17-set 24-set 1-ott 8-ott -ott 22-ott Figura 7: Percentuali di danno rinvenute nei campioni di drupe del campo sperimentale Roccolo (linea blu) e del relativo campo controllo (linea verde) nel corso del monitoraggio. Le frecce blu rappresentano i trattamenti con Spintor Fly, quelle rosse i trattamenti a base di Dimetoato nel campo prova, quelle nere i trattamenti a base di Dimetoato nel controllo.

9 Raffa Raffa controllo 4 3 DANNO (%) 2 6-ago 13-ago -ago 27-ago 3-set -set 17-set 24-set 1-ott 8-ott -ott 22-ott Figura 8: Percentuali di danno rinvenute nei campioni di drupe del campo sperimentale Raffa (linea blu) e del relativo campo controllo (linea verde) nel corso del monitoraggio. Le frecce blu rappresentano i trattamenti con Spintor Fly, quelle rosse i trattamenti a base di Dimetoato nel campo prova, quelle nere i trattamenti a base di Dimetoato nel controllo. La distribuzione del prodotto non ha comportato particolari difficoltà per gli agricoltori che hanno eseguito materialmente i trattamenti. La fase più critica è stata rappresentata dalla preparazione del prodotto che deve essere ben miscelato prima della sua distribuzione. Per quanto riguarda poi la distribuzione è stato osservato che il prodotto non deve essere nebulizzato in gocce troppo fini che possono asciugarsi in breve tempo e non fungere più da esca attrattiva per l insetto (Fig. 9). Fig. : Spintor Fly deve essere distribuito formando delle gocce grosse sulla vegetazione (foto a sinistra); se il prodotto viene eccessivamente nebulizzato va incontro ad un rapido disseccamento (foto a destra), non espleta la sua funzione di attrattivo nei confronti dell insetto e perde la sua efficacia.

10 CONCLUSIONI Nonostante le condizioni meteorologiche primaverili favorevoli allo sviluppo della mosca, la pressione dell insetto è stata piuttosto bassa nell area in cui sono state effettuate le prove. Le condizioni di caldo elevato e siccitoso registrate alla fine del mese di agosto e per buona parte del mese di settembre hanno determinato una forte disidratazione delle drupe con conseguente elevata mortalità di uova e larve. Questa situazione è stata rilevata in particolare nei campi di Raffa e Gardone. Il numero di adulti catturati con le trappole cromotropiche a feromone nel corso della sperimentazione 9 è stato elevato, tuttavia le percentuali di danno riscontrate nei quattro campi prova sono risultate generalmente basse. L applicazione del prodotto Spintor Fly non ha determinato alcun effetto sul numero o sulla dinamica degli adulti catturati; come evidenziato dalle catture rilevate nelle trappole posizionate in punti diversi dello stesso appezzamento, differenze nel numero di catture possono infatti essere riscontrate anche all interno dello stesso campo a causa dell elevata variabilità di distribuzione dell insetto. Un certo effetto positivo nel contenimento delle percentuali di danno è stato osservato nei campi di Picedo e Gardone dove il prodotto è stato applicato abbastanza regolarmente a partire dal rinvenimento delle prime punture fertili. Anche in questi due casi il basso livello di infestazione non ha permesso di fare un confronto significativo fra i valori riscontrati nei campi prova e quelli dei rispettivi controlli. Negli appezzamenti di Roccolo e Raffa la valutazione dell efficacia del prodotto nel contenimento delle percentuali di danno sulle drupe, non risulta possibile a causa dei pochi e tardivi interventi effettuati (Roccolo) e della bassa infestazione riscontrata (Raffa). La preparazione e la distribuzione del prodotto sono stati effettuati senza particolari difficoltà da parte degli agricoltori che hanno eseguito i trattamenti; queste fasi sono comunque risultate essere di fondamentale importanza al fine di garantire l efficacia del trattamento effettuato. Nonostante i dati ottenuti quest anno non abbiano portato a evidenti risultati di efficacia in seguito all utilizzo di Spintor Fly, l impiego di tale prodotto andrebbe approfondito in quanto potrebbe rappresentare un metodo interessante da inserire o integrare nelle strategie di lotta contro la mosca dell olivo nelle aree olivicole della provincia di Brescia.

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana CNR - IVALSA Rete dei Poli Toscani per il Collaudo ed il Trasferimento dell Innovazione Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana Massimo Ricciolini Centro di Saggio ARSIA - Firenze Giovedì 18 Settembre

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP Bari - 14 ottobre 2016 Relatore: Filippo Rotunno ECO-TRAP Trappola «attract & kill» Per il controllo della Mosca dell Olivo (Bactrocera

Dettagli

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 ISBN 978-88-96493-00-7 Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 Proceedings 2009 Accademia

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Lotta integrata in olivicoltura Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Biocenosi dell olivo nel Mediterraneo N. di specie dannose N. di specie utili 5 90 11 15 5 4 140

Dettagli

ESPERIENZE DI LOTTA ADULTICIDA CONTRO LA BACTROCERA OLEAE CON IMPIEGO DI ESCA PROTEICA ATTIVATA CON SPINOSAD.

ESPERIENZE DI LOTTA ADULTICIDA CONTRO LA BACTROCERA OLEAE CON IMPIEGO DI ESCA PROTEICA ATTIVATA CON SPINOSAD. ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 1, 215-222 ESPERIENZE DI LOTTA ADULTICIDA CONTRO LA BACTROCERA OLEAE CON IMPIEGO DI ESCA PROTEICA ATTIVATA CON SPINOSAD A. GUARIO 1, N. ANTONINO 2, V. LASORELLA 2,

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

Assoprol Umbria Società Cooperativa

Assoprol Umbria Società Cooperativa Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06087 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Attività 2.c Dimostrazione

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica. A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica SocCoopva Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014 INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014 Per il monitoraggio di campo della mosca del ciliegio 2014, sono

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Corpo forestale della Valle d Aosta MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Autunno 214- Estate 215 Sommario 1 Monitoraggio Processionaria del pino... 3 1.1 Intensità di attacco...

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 29.7.14 ALLERTA PERONOSPORA VITE - MOSCA OLIVO Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 27 aziende (di cui 5 in confusione situate

Dettagli

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Claudio Cantini, Graziano Sani AZIENDA SPERIMENTALE

Dettagli

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Lombardia LODI 28 Febbraio 2012 Il contesto degli ultimi

Dettagli

Bollettino n. 21, 18 settembre 2013

Bollettino n. 21, 18 settembre 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 21, 18 settembre 2013 LA SETTIMANA DA 9 AL 15 SETTEMBRE La Lombardia è interessata da un flusso nordoccidentale e risente debolmente di una saccatura

Dettagli

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

L INFORMAZIONE AGROMETEOROLOGICA A SUPPORTO DELLA DIFESA NEI CONFRONTI DELLA MOSCA DELLE OLIVE (Bactrocera Oleae Rossi)

L INFORMAZIONE AGROMETEOROLOGICA A SUPPORTO DELLA DIFESA NEI CONFRONTI DELLA MOSCA DELLE OLIVE (Bactrocera Oleae Rossi) Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) L INFORMAZIONE AGROMETEOROLOGICA A SUPPORTO DELLA DIFESA NEI CONFRONTI DELLA MOSCA

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015 Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015 SPINOSAD Sostanza di origine naturale, derivante da fermentazione del batterio attinomicete Saccharopolyspora

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

Bollettino del clima Estate 2017 _

Bollettino del clima Estate 2017 _ Bollettino del clima Estate 2017 _ Dopo la terza primavera più calda a partire dall inizio delle misurazioni meteorologiche sistematiche nel 1864, quest anno la Svizzera ha pure registrato la terza estata

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

Difesa e nutrizione delle olivete 2015 Difesa e nutrizione delle olivete 2015 Aspetti della produzione olivicola 1. Potatura 2.Difesa 3.Nutrizione 4. Irrigazione Cause dannosita mosca 2014 1. Inverno 2013-2014 mite 2. Soglia termica insetto

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Piacenza Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 25 del 04/09/2015 PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI Al mattino in pianura cielo velato per nubi alte, sui rilievi sereno;

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

n 09 del 17 luglio 2013

n 09 del 17 luglio 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto G. Vaccari, P. Bortolotti, R. Nannini, S. Caruso (Con. Fito. di Mo.), L. Maistrello(DSV-UniMORE), A. Pozzebon(DAFNAE

Dettagli

Bollettino del clima Primavera 2017 _

Bollettino del clima Primavera 2017 _ Bollettino del clima Primavera 2017 _ La Svizzera ha vissuto la terza primavera più calda dall inizio delle misurazioni sistematiche nel 1864. In media su tutto il paese la temperatura ha superato la norma

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza LA DIFESA FITOIATRICA DELLE COLTURE AGRARIE Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza ALSIA Centro Ricerche Metapontum Agrobios Centro di Saggio Giovanni Lacertosa

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

La mosca della frutta

La mosca della frutta Insetticida naturale La mosca della frutta SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Ceratitis capitata (mosca della frutta), che appartiene alla

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

IMPIEGO DI MODELLI STATISTICI E PREVISIONALI PER LA DIFESA ANTIDACICA NELLA REGIONE ABRUZZO

IMPIEGO DI MODELLI STATISTICI E PREVISIONALI PER LA DIFESA ANTIDACICA NELLA REGIONE ABRUZZO 175 IMPIEGO DI MODELLI STATISTICI E PREVISIONALI PER LA DIFESA ANTIDACICA NELLA REGIONE ABRUZZO Use of statistical and forecast models for fight against Olive fly (Bactrocera oleae Gmel.) in Abruzzo region

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Mosca della frutta. Dispositivo Attract and Kill per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012 Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia Novità Fitoiatriche 2012 Metaponto 8 Marzo 2012 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 10/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 30

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009 Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009 Gruppo di lavoro: Luca Sebastiani, Susanna Marchi e Chiara Michelazzo (Scuola Superiore Sant Anna Pisa), Diego Guidotti (Aedit s.r.l. Pontedera),

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _

Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _ Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _ L inverno 2016/17 è stato contrassegnato da una sensibile carenza di acqua. Le precipitazioni invernali a livello svizzero hanno raggiunto solo circa la metà dei

Dettagli

Bollettino n. 22, 25 settembre 2013

Bollettino n. 22, 25 settembre 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 22, 25 settembre 2013 LA SETTIMANA DA 16 AL 22 SETTMBRE La Lombardia, fino a venerdì 27, è situata all interno di una vasta area di alta pressione

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite Massimo Dal Pane Isagro SpA Feromoni sessuali degli insetti Messaggeri chimici naturali (sostanze volatili) rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

n 17 del 07 settembre 2012

n 17 del 07 settembre 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Metodi e sistemi innovativi nella lotta alla mosca delle olive Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L'attività si è articolata nel triennio 2006-2008 su 3 aspetti: 1) Ricerca

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

11.Indagine sui metodi di controllo di Bactrocera oleae

11.Indagine sui metodi di controllo di Bactrocera oleae 11.Indagine sui metodi di controllo di Bactrocera oleae (Gmelin) in oliveti biologici siciliani che producono olio e olive da tavola VVirgilio Caleca, Manuela Palumbo Piccionello, Isabella Battaglia, Silvana

Dettagli

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota. Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici Progetti pilota intercomunale Valle Belbo Monitoraggio 2015 Camo, 16/03/2016 Aurelio Del Vecchio Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici

Dettagli

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli

n 16 del 06 settembre 2013

n 16 del 06 settembre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

Indagini sull impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi) sull artropodofauna dell oliveto

Indagini sull impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi) sull artropodofauna dell oliveto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Protezione delle Piante Sezione di Entomologia agraria Indagini sull impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi)

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta MONITAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO MEDIANTE TRAPPOLE A

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna II anno

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna II anno REGIONE CAMPANIA A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE SPERIMENTAZIONE, INFORMAZIONE, RICERCA E CONSULENZA IN AGRICOLTURA Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

FUSTO E FOGLIE FIORE MASCHILE SEMI

FUSTO E FOGLIE FIORE MASCHILE SEMI Nel territorio dell ASL Milano 1, l Ambrosia rappresenta la prima causa di pollinosi. I risultati preliminari di un recente studio epidemiologico condotto dal Dipartimento Prevenzione Medica dell ASL e

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras DiRArb Servizio Arboricoltura Complesso delle specie presenti sugli agrumi Specie chiave Specie secondarie

Dettagli

Periodo di riferimento Agosto 09 FASE FENOLOGICA: ingrossamento drupe e indurimento del nocciolo.

Periodo di riferimento Agosto 09 FASE FENOLOGICA: ingrossamento drupe e indurimento del nocciolo. A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Soc Coop Agr APO Catania aderente al CNO Finanziato dalla

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

ETEA Sicurezza S.r.l.

ETEA Sicurezza S.r.l. ETEA Sicurezza S.r.l. Sistema acqua nebulizzata bassa pressione per la protezione di tunnel stradali e sotterranei CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ACQUA NEBULIZZATA BASSA PRESSIONE Basso consumo di acqua (circa

Dettagli

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Prime esperienze 2013 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura

Dettagli