IL QUADRO DEMOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Allegati VOLUME II. Relazione n 1/06.02 Ottobre 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUADRO DEMOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Allegati VOLUME II. Relazione n 1/06.02 Ottobre 2003"

Transcript

1 IL QUADRO DEMOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Allegati VOLUME II Relazione n 1/06.02 Ottobre 2003

2

3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI ECONOMIA IL QUADRO DEMOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO DEL COMUNE DI FERRARA Allegati VOLUME II 15 Settembre 2003 Gruppo di Lavoro: Prof. Patrizio Bianchi, Facoltà di Economia Università di Ferrara Prof. Luigi Salmaso, Facoltà di Ingegneria Università di Padova, Facoltà di Economia Università di Ferrara Dott. Gianfranco Franz, Facoltà di Architettura Università di Ferrara Dott.ssa Rosa Arboretti, Data Medica Padova Dott.ssa Simona Boari, Facoltà di Economia Università di Ferrara Dott.ssa Francesca Frassoldati, Facoltà di Economia Università di Ferrara

4 VOLUME II 7. ALLEGATI 7.1 La popolazione e il territorio La presenza sul territorio Le variazioni temporali Consistenza e previsioni La dinamica demografica Gli indicatori demografici di struttura Le previsioni demografiche Economia, lavoro e occupazione La presenza sul territorio Le caratteristiche strutturali Le variazioni temporali La dinamica La consistenza e movimentazione per macro settori economici La dotazione infrastrutturale 7.3 Le istituzioni e le imprese nonprofit La presenza sul territorio Le caratteristiche strutturali 7.4. L Università di Ferrara La consistenza e le variazioni temporali degli iscritti La mobilità attiva e passiva Gli indici di scolarizzazione universitaria Le famiglie e le convivenze 7.5. L Università di Ferrara: andamenti dei tassi di scolarizzazione e flussi migratori

5 7.1. LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO

6 Fig. 1 - DENSITA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE (Abitanti per Kmq). Censimento 2001 < = 320 Fonte: ISTAT 14 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

7 Fig. 2 - INCREMENTO DEMOGRAFICO DEI COMUNI Censimenti 1991 e 2001 (variazioni %) < = 10 Fonte: ISTAT 14 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

8 Fig. 3 - DECREMENTO DEMOGRAFICO DEI COMUNI Censimenti 1991 e 2001 (variazioni %) < = 10 Fonte: ISTAT 14 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

9 Fig. 4 - INCREMENTO/DECREMENTO DEMOGRAFICO DEI COMUNI Censimenti 1991 e 2001 (variazioni %) < da a da a 2.49 da 2.50 a 7.49 = 7.50 Fonte: ISTAT 14 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

10 Fig. 5 - NUMERO MEDIO DI COMPONENTI PER FAMIGLIA. Censimento 2001 < = 2.8 Fonte: ISTAT 14 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

11 Fig. 6 - INDICE DI OCCUPAZIONE DELLE ABITAZIONI (percentuale di abitazioni occupate sul totale). Censimento 2001 < = 90 Fonte: ISTAT 14 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

12 7.2. ECONOMIA, LAVORO E OCCUPAZIONE

13 2.1 Le istituzioni e le imprese dell industria, del commercio e di altri servizi La presenza sul territorio Tavola 1 Unità locali totali, addetti, densità territoriale delle unità locali e addetti per abitanti. Anno 2001 Censimento 2001 Unità locali Addetti alle unità locali Numero %* Numero %* Addetti per 1000 abitanti Province: Piacenza , ,2 409 Parma , ,6 430 Reggio nell'emilia , ,4 436 Modena , ,8 491 Bologna , ,3 461 Ravenna , ,7 380 Forlì-Cesena , ,7 420 Rimini , ,0 447 Ferrara , ,3 367 Emilia-Romagna Rovigo , ,7 357 Veneto Mantova , ,1 404 Lombardia Italia Nord-Orientale , ,2 419 Italia ,0 333 Comuni capoluogo: Piacenza , ,1 499 Parma , ,9 455 Reggio nell'emilia , ,8 472 Modena , ,6 538 Bologna , ,9 487 Ravenna , ,0 387 Forlì , ,1 471 Cesena , ,4 392 Rimini , ,9 499 Ferrara , ,3 417 Rovigo , ,0 428 Mantova , ,9 618 * Per i comuni capoluogo, le percentuali sono calcolate sul totale provinciale. Fonte: elaborazione su dati ISTAT 8 Censimento generale dell industria e dei servizi

14 Figura - Addetti per 1000 abitanti. Censimento 2001 Modena Bologna Rimini Emilia-Romagna Reggio Emilia Parma Forlì-Cesena Italia Nord-Orientale Lombardia Veneto Piacenza Mantova Ravenna Ferrara Rovigo Italia Fonte: elaborazione su dati ISTAT 8 Censimento generale dell industria e dei servizi

15 Tavola 2 Unità locali totali e addetti per classe di ampiezza demografica dei comuni. Provincia di Ferrara. Anni 2001 e (dati definitivi) 2001(dati provvisori) CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA UNITA' LOCALI DELLE IMPRESE industria commercio altri servizi UNITA' LOCALI DELLE ISTITUZIONI TOTALE N. Comuni UNITA' LOCALI DELLE IMPRESE industria commercio altri servizi UNITA' LOCALI DELLE ISTITIZIONI TOTALE Valori assoluti Fino a Da a Da a Da a Da a Da a Oltre Totale Composizione % di colonna Fino a Da a ,8 10,9 9,2 12,8 12,3 21,1 10,4 8,7 12,3 12,6 Da a ,0 9,3 8,7 12,8 10,3 9,0 10,4 9,8 9,3 9,7 Da a ,3 26,8 25,3 24,5 25,5 20,6 25,8 25,4 21,5 24,0 Da a ,3 14,6 13,9 14,7 15,1 17,5 14,6 13,7 13,8 14,9 Da a Oltre ,7 38,5 42,9 35,3 36,8 31,8 38,9 42,3 43,1 38,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Composizione % di riga Fino a Da a ,3 29,2 24,6 7,9 100,0 41,8 25,2 25,0 8,1 100,0 Da a ,3 29,7 27,6 9,4 100,0 23,1 32,4 36,5 8,0 100,0 Da a ,2 34,8 32,6 7,3 100,0 21,5 32,8 38,3 7,4 100,0 Da a ,4 31,9 30,3 7,4 100,0 29,3 29,8 33,3 7,7 100,0 Da a Oltre ,9 34,5 38,3 7,3 100,0 20,6 30,6 39,6 9,2 100,0 Totale 26,5 33,1 32,8 7,6 100,0 25,0 30,5 36,2 8,3 100, Var. % 2001/1991 Fino a Da a ,2-15,4-0,4 - -1,9 Da a ,4-1,4 19,1-23,8-9,8 Da a ,2-15,4 5,7-8,7-10,0 Da a ,7-11,7 4,1-2,1-5,3 Da a Oltre ,8-11,0 3,8 27,1 0,4 Totale -9,6-11,9 5,3 4,1-4,4 Fonte ISTAT 7 e 8 Censimento generale dell industria e dei servizi

16 2.1.2 Le caratteristiche strutturali Tavola 3 - Unità locali e addetti per macro settore di attività economica. Anno Province: DELLE IMPRESE UNITA' LOCALI INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI DELLE ISTITUZIONI TOTALE numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ravenna Forlì-Cesena Rimini Ferrara Emilia-Romagna Rovigo Veneto Mantova Lombardia Italia Nord-Orientale Italia Comuni capoluogo: Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ravenna Forlì Cesena Rimini Ferrara Rovigo Mantova Fonte: ISTAT 8 Censimento generale dell industria e dei servizi

17 Tavola 4 Dimensione media delle unità locali per macro settore di attività economica. Anno ADDETTI PER UNITA' LOCALI DELLE IMPRESE INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI TOTALE DELLE ISTITUZIONI Province: Piacenza 6,1 2,6 3,4 3,9 11,9 Parma 7,4 3,1 3,6 4,4 13,2 Reggio nell'emilia 6,9 2,8 3,5 4,6 10,0 Modena 7,2 3,2 3,7 4,8 8,6 Bologna 7,2 3,0 4,0 4,5 11,8 Ravenna 8,5 2,9 3,7 4,4 9,0 Forlì-Cesena 5,5 3,0 4,1 4,1 10,5 Rimini 4,8 2,7 3,9 3,7 12,8 Ferrara 6,2 2,7 3,6 4,0 8,3 Emilia-Romagna 6,8 2,9 3,8 4,4 10,5 Rovigo 5,6 2,4 3,3 3,8 10,3 Veneto 7,0 2,8 3,7 4,4 10,9 Mantova 7,0 2,4 3,3 4,3 8,9 Lombardia 7,9 3,2 3,7 4,7 12,0 Italia Nord-Orientale 6.9 2,9 3,7 4,4 9,7 Italia 6,3 2,5 3,6 3,9 12,9 Comuni capoluogo: Piacenza 5,4 2,8 3,7 3,8 18,1 Parma 14,1 4,0 3,5 4,7 29,3 Reggio nell'emilia 7,3 3,5 3,7 4,5 14,1 Modena 7,9 3,3 4,0 4,9 8,1 Bologna 6,5 2,7 4,1 4,0 15,0 Ravenna 18,0 3,6 4,1 5,3 12,0 Forlì 6,0 2,9 4,8 4,5 13,4 Cesena 3,3 3,4 4,5 3,8 11,7 Rimini 3,8 2,9 4,6 3,8 16,6 Ferrara 5,8 3,3 4,2 4,3 10,8 Rovigo 7,8 2,8 2,9 3,7 16,8 Mantova 9,3 2,7 3,5 4,3 14,2 Fonte: elaborazione su dati ISTAT 8 Censimento generale dell industria e dei servizi

18 Tavola 5 Variazioni % degli addetti e delle unità locali per macro settore di attività economica. UNITA' LOCALI: Var. % 2001/1991 Provincia INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI ISTITUZIONI TOTALE numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti Piacenza -2,0-1,7 1,2 11,5 15,4 27,7 32,5 38,9 7,0 14,5 Parma -26,8-12,5-13,8 3,8 19,9 19,5-13,9 2,2-6,8 0,8 Reggio nell'emilia 1,3 3,3-4,7 3,0 23,3 43,7 16,7 15,8 6,9 12,5 Modena 7,2 7,5-0,7 19,5 19,0 34,0 24,5 2,1 9,3 14,1 Bologna -9,9-11,6-13,7-9,2 10,4 17,9 36,5 6,5-1,0 - Ravenna -25,2-9,4-14,6 1,7 5,7 21,3 1,3-2,0-8,3 2,5 Forlì-Cesena -1,8-6,0-8,2 2,9 6,8 51,6 20,4 22,0 0,4 14,2 Rimini -1,8-6,0 12,4 25,1 18,0 74,4 2,7 14,4 11,4 30,0 Ferrara -9,6-5,7-11,9 3,3 5,3 39,9 4,1-5,2-4,4 6,6 Comune di Ferrara 3,8-14,5-11,0 10,8 3,8 20,7 27,1-8,7 0,4 1,8 Altri Comuni -14,8-1,4-12,4-2,8 6,4 65,2-8,5-0,4-7,3 10,5 Emilia-Romagna -6,4-3,9-7,3 4,4 13,5 31,8 16,2 8,3 1,5 8,3 Rovigo -20,4-13,7-3,4 0,9 21,4 48,1 1,5 9,3-2,6 3,8 Veneto -6,2-3,8 1,1 8,4 23,9 33,3 30,5 14,2 7,1 8,8 Mantova -2,1 1,6-6,1-1,3 10,1 25,8 17,7 16,5 1,3 7,6 Lombardia -10,4-11,2-3,5 2,8 29,4 23,5 29,8 13,1 6,6 2,5 Italia Nord-Orientale -6,4-3,4-2,9 5,6 16,1 29,3 30,2 12,8 4,5 8,5 Italia -3,6-9,6-3,2 0,9 23,9 24,7 21,7 9,9 6,9 4,4 Fonte: ISTAT 7 e 8 Censimento generale dell industria e dei servizi

19 Figura - Variazioni % 2001/1991 delle unità locali di imprese e istituzioni per macro settore di attività economica Fonte: ISTAT Censimenti Generali dell Industria 2001 e 1991

20 Figura - Variazioni % 2001/1991 delle unità locali di imprese e istituzioni per macro settore di attività economica Fonte: ISTAT Censimenti Generali dell Industria 2001 e 1991

21 Fig. - Dinamica delle unità locali e dell'occupazione delle imprese e delle istituzioni. Censimenti 1991 e 2001 Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna Provincia di Rovigo Provincia di Mantova

22 Fig. - Dinamica delle unità locali e dell'occupazione delle imprese e delle istituzioni. Censimenti 1991 e 2001 Comune di Ferrara Altri comuni della provincia di Ferrara Emilia Romagna

23 Tavola 6 Consistenza e movimentazione delle imprese della provincia di Ferrara per settore di attività economica. Anni 1999 e 2000 CONSISTENZA MOVIMENTAZIONE CONSISTENZA SALDO AL 31/12/99 nell'anno 2000 AL 31/12/00 ANNO 2000 INDICE INDICE INDICE INDICE SETTORE DI ATTIVITA' IMPRESE IMPRESE IMPRESE IMPRESE IMPRESE DI SVILUPPO DI NATALITA' DI MORTALITA' DI DINAMICITA' ECONOMICA ATTIVE ISCRITTE CESSATE ATTIVE ATTIVE (1) (2) (3) (4) v.a. % Agricoltura, caccia, foreste ,5-4,7 2,7 7,3 10,0 Pesca ,5-0,5 5,4 5,9 11,3 TOTALE AGRICOLTURA ,1-4,3 2,9 7,2 10,1 Estrazione di minerali ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Attività manifatturiere ,9-0,9 5,0 5,9 11,0 di cui: Ind. aliment., delle bevande e del tabacco ,0 4,8 7,4 2,6 10,0 di cui: Ind. tessili e dell'abbigliamento ,8-5,0 3,2 8,2 11,5 di cui: Produz. e fabbricaz. di prodotti in metallo ,7 0,7 4,3 3,7 8,0 di cui: Fabbric. macchine ed apparecchi meccanici ,8 0,8 3,5 2,7 6,2 Produz. e distribuz. di energia elettrica, gas e acqua ,9-6,3 0,0 6,3 6,3 Costruzioni ,4 4,2 9,7 5,4 15,1 TOTALE INDUSTRIA ,8 1,7 7,4 5,7 13,1 Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. beni di cons. e veicoli ,1-1,1 6,0 7,0 13,0 Alberghi e ristoranti ,5-0,5 6,1 6,5 12,6 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni ,3-3,4 6,0 9,4 15,3 Intermediazione monetaria e finanziaria ,3 8,5 14,8 6,2 21,0 Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. prof. e impr ,9 5,5 8,6 3,1 11,7 Istruzione ,0 0,0 5,7 5,7 11,4 Sanità ,2 4,0 4,0 0,0 4,0 Altri servizi sociali pubblici, sociali e personali ,8 2,7 4,6 1,9 6,4 TOTALE ALTRE ATTIVITA' ,7 0,7 6,6 5,9 12,5 Altro T O T A L E ,9-0,9 7,0 7,9 14,8 Fonte: elaborazioni Servizio Statistica della C.C.I.A.A. e del Comune di Ferrara su dati INFOCAMERE 1) Rapporto percentuale tra saldo e totale imprese attive 2) Rapporto percentuale tra ditte iscritte e ditte attive 3) Rapporto percentuale tra ditte cessate e ditte attive 4) Rapporto percentuale tra ditte iscritte + ditte cancellate e ditte attive

24 Figura - Distribuzione % delle imprese al 31 dicembre 2000, per settore di attività economica. Provincia di Ferrara Produz. e distribuz. di energia elettrica, gas e acqua 0.0% Estrazione di minerali 0.0% Sanità 0.3% Istruzione 0.3% Altro 0.5% Pesca 2.7% Intermediazione monetaria e finanziaria 1.7% Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 4.1% Alberghi e ristoranti 4.4% Agricoltura, caccia, foreste 29.6% Altri servizi sociali pubblici, sociali e personali 5.2% Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. prof. e impr. 7.4% Attività manifatturiere 10.2% Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. beni di cons. e veicoli 22.5% Costruzioni 11.0% Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

25 Tavola 7 Consistenza e movimentazione delle imprese del comune di Ferrara per settore di attività economica. Anni 1999 e 2000 CONSISTENZA MOVIMENTAZIONE CONSISTENZA SALDO AL 31/12/99 nell'anno 2000 AL 31/12/00 ANNO 2000 INDICE INDICE INDICE INDICE SETTORE DI ATTIVITA' IMPRESE IMPRESE IMPRESE IMPRESE IMPRESE DI SVILUPPO DI NATALITA' DI MORTALITA' DI DINAMICITA' ECONOMICA ATTIVE ISCRITTE CESSATE ATTIVE ATTIVE (1) (2) (3) (4) v.a. % Agricoltura, caccia, foreste ,2-3,3 2,8 6,1 8,8 Pesca ,0-33,3 0,0 33,3 33,3 TOTALE AGRICOLTURA ,2-3,3 2,8 6,1 8,8 Estrazione di minerali ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Attività manifatturiere ,5-1,5 5,9 7,4 13,3 di cui: Ind. aliment., delle bevande e del tabacco ,2 7,6 10,8 3,2 14,1 di cui: Ind. tessili e dell'abbigliamento ,1-4,3 5,0 9,4 14,4 di cui: Produz. e fabbricaz. di prodotti in metallo ,4-2,4 4,9 7,3 12,1 di cui: Fabbric. macchine ed apparecchi meccanici ,9-0,9 6,0 6,9 12,9 Produz. e distribuz. di energia elettrica, gas e acqua ,3-16,7 0,0 16,7 16,7 Costruzioni ,8 2,8 8,1 5,4 13,5 TOTALE INDUSTRIA ,6 0,6 7,0 6,4 13,4 Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. beni di cons. e veicoli ,9-0,9 7,1 8,0 15,1 Alberghi e ristoranti ,4 0,4 7,6 7,2 14,7 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni ,8-0,8 6,0 6,8 12,8 Intermediazione monetaria e finanziaria ,9 10,6 17,5 6,9 24,4 Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. prof. e impr ,8 6,4 8,8 2,4 11,2 Istruzione ,3-3,4 1,7 5,2 6,9 Sanità ,0 0,0 2,0 2,0 3,9 Altri servizi sociali pubblici, sociali e personali ,7 3,5 4,4 0,9 5,2 TOTALE ALTRE ATTIVITA' ,8 1,7 7,6 5,8 13,4 Altro , T O T A L E ,1 0,1 8,4 8,3 16,7 Fonte: elaborazioni Servizio Statistica della C.C.I.A.A. e del Comune di Ferrara su dati INFOCAMERE 1)Rapporto percentuale tra saldo e totale imprese attive 2)Rapporto percentuale tra ditte iscritte e ditte attive 3)Rapporto percentuale tra ditte cessate e ditte attive

26 4)Rapporto percentuale tra ditte iscritte + ditte cancellate e ditte attive Figura - Distribuzione % delle imprese al 31 dicembre 2000, per settore di attività economica. Comune di Ferrara Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. beni di cons. e veicoli 27.6% Produz. e distribuz. di energia elettrica, gas e acqua 0.1% Estrazione di minerali 0.1% Pesca 0.0% Sanità 0.4% Altro 0.9% Istruzione 0.5% Intermediazione monetaria e finanziaria 3.1% Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 4.6% Alberghi e ristoranti 4.9% Altri servizi sociali pubblici, sociali e personali 6.2% Attività manifatturiere 9.9% Agricoltura, caccia, foreste 19.5% Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. prof. e impr. 12.0% Costruzioni 10.2% Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

27 Figura - Indici di movimentazione delle imprese. Anni 1999 e Provincia e comune di Ferrara TOTALE AGRICOLTURA TOTALE INDUSTRIA TOTALE ALTRE ATTIVITA' TOTALE AGRICOLTURA TOTALE INDUSTRIA TOTALE ALTRE ATTIVITA' Provincia di Ferrara Comune di Ferrara Indice di sviluppo Indice di natalità Indice di mortalità Indice di dinamicità Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

28 Tavola 8 Unità locali e addetti delle unità locali per settore di attività economica. Provincia di Ferrara. Anni 2000 e SEZIONI DI ATTIVITA' Ferrara Altri Comuni Totale Provincia Ferrara Altri Comuni Totale Provincia ECONOMICA Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Agricoltura, caccia, foreste Pesca Estrazione di minerali Attività manifatturiere Produz. e distribuz. di energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. beni di cons. e veicoli Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. prof. e impr Istruzione Sanità Altri servizi sociali pubblici, sociali e personali Senza codifica T O T A L E Var. % 2001/2000 Agricoltura, caccia, foreste -1,5 107,4-2,9 135,0-2,6 128,3 Pesca -33,3 0,0-1,8 90,9-1,9 88,6 Estrazione di minerali 18,2 0,0 4,5-15,1 9,1-12,1 Attività manifatturiere 5,6-0,9 4,7 4,1 5,0 2,6 Produz. e distribuz. di energia elettrica, gas e acqua 7,7 46,4 28,6-5,3 22,0 16,5 Costruzioni 6,9 24,8 7,5 31,3 7,3 29,6 Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. beni di cons. e veicoli 2,3 17,9 1,8 18,0 2,0 17,9 Alberghi e ristoranti 4,4 26,0 3,6 29,2 3,9 27,7 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 0,9 1,5 1,3 18,5 1,1 8,3 Intermediazione monetaria e finanziaria 7,8 35,7 11,0 17,9 9,3 28,3 Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. prof. e impr. 11,7 39,4 8,4 33,5 10,1 37,6 Istruzione 13,1 24,0 1,4 8,3 7,6 17,9 Sanità 9,4 23,6 15,2 12,9 12,3 18,4 Altri servizi sociali pubblici, sociali e personali 3,1 7,7 2,0 7,1 2,4 7,3 Senza codifica -40,4-29,1-41,3-16,5-40,9-21,4 T O T A L E 1,6 19,3 0,1 27,0 0,6 24,0 Fonte: elaborazione su dati Servizio Statistica della C.C.I.A.A. e INFOCAMERE

29 Fig. - Dinamica delle unità locali e dell'occupazione delle imprese per settore di attività economica. Anni 2000 e Comune di Ferrara Var. % 2001/2000 degli addetti delle u.l. Agricoltura, 110 caccia, foreste Commercio Alberghi e ristoranti Produz. e distribuz. di energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Intermediazione monetaria Sanità Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. prof. e impr. Istruzione 10 Altri servizi sociali Attività 0 manifatturiere Trasporti, -10 magazz. e Pesca, comunic. Estrazione di minerali -20 assex:-33%; asse X: 18.2%; asse Y: 0% -30 asse Y: 0% Var. % 2001/2000 delle unità locali (u.l.) Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

30 Fig. - Dinamica delle unità locali e dell'occupazione delle imprese per settore di attività economica. Anni 2000 e Altri comuni della provincia di Ferrara Agricoltura, caccia, foreste Var. % 2001/2000 degli addetti delle u.l. Pesca Istruzione 0 Commercio Trasporti Altri servizi sociali Alberghi e ristoranti Att.immob., noleggio, informaz. ricerca, altre att. Costruzioni prof. e impr. Attività manifatturiere Intermediazione monetaria e finanziaria Sanità Estrazione di minerali Produz. e distribuz. di -20 energia elettrica, gas e -30 acqua Var. % 2001/2000 delle unità locali (u.l.) Asse X: 28,6% Asse Y: -5,3% Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

31 Tavola 9 Unità locali e addetti delle unità locali per classe di addetti. Provincia di Ferrara. Anni 2000 e 2001 Classe di Ferrara Altri comuni Provincia di Ferrara Ferrara Altri comuni Provincia di Ferrara addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Unità locali Addetti Non dichiarati > TOTALE Composizione % di colonna 0 49,4 49,2 49,3 18,6 18,4 18,5 1 25,1 11,1 27,2 15,5 26,5 13,8 34,8 13,1 40,0 18,0 38,2 16, ,1 33,1 21,2 38,4 21,5 36,3 18,6 33,8 27,0 37,5 27,2 36, ,1 25,5 2,2 21,6 2,5 23,2 3,5 23,7 2,5 19,1 2,8 20, ,2 6,6 0,1 5,3 0,2 5,8 0,2 6,6 0,1 3,8 0,2 4, ,2 14,8 0,1 11,0 0,1 12,5 0,2 13,7 0,1 9,1 0,1 10, ,0 5,3 0,0 3,5 0,0 4,2 0,0 3,5 0,0 3,1 0,0 3,2 >999 0,0 3,6 0,0 4,6 0,0 4,2 0,0 5,7 0,0 9,4 0,0 8,0 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Var, % 2001/ ,7-62,5-62,2 1 41,2 41,2 47,2 47,2 45,3 45, ,4 21,9 27,8 24,0 27,3 23, ,3 10,6 14,2 12,5 15,0 11, ,2 19,6-5,7-8,0 4,7 4, ,4 10,1-3,7 4,6 6,0 7, ,0-22,3 0,0 12,6 0,0-4,8 > ,0 90,4 100,0 159,2 100,0 136,1 TOTALE 1,6 19,4 0,1 27,1 0,6 24,1 Fonte: elaborazione su dati Servizio Statistica della C.C.I.A.A. e INFOCAMERE

32 Tav. - Consistenza al 1 gennaio dei grandi magazzini, supermercati, ipermercati e cash and carry nel comune e nella provincia di Ferrara e media mensile degli occupati GRANDI MAGAZZINI SUPERMERCATI IPERMERCATI CASH & CARRY Anni Comune Provincia Comune Provincia Comune Provincia Comune Provincia N. Occ. N. Occ. N. Occ. N. Occ. N. Occ. N. Occ. N. N * * * * * * * * (*) dato non più rilevato Fonte: MINISTERO DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO. Figura - Numero di supermercati per abitanti Comune di Ferrara Provincia di Ferrara Fonte: elaborazione su dati del Ministero dell'industria e del commercio

33 Tav Autorizzazioni per attività commerciali nel Comune di Ferrara Tipo di esercizi. Settori merceologici. 1) ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA fino a mq ) Settore alimentare e misto Esistenti al 31/12/97 Esistenti al 31/12/98 Esistenti al 31/12/99 Esistenti al 31/12/00 Esistenti al 31/12/ ) Settore non alimentare 2) RIVENDITE GIORNALI E RIVISTE 2.1) In forma promiscua ) In forma esclusiva ) PUBBLICI ESERCIZI 3.1) Ristoranti ) Bar (*) 365(*) 365(*) 3.3) chioschi ed esercizi non abilitati alla somministrazione di bevande alcoliche ) Circoli privati ) Annessi ad attività di intrattenimento e svago in cui sia prevalente l'attività di intrattenimento e svago (*)una diversa classificazione tra bar e ristoranti ha portato al calo nel numero dei bar e ad un considerevole aumento nel numero di ristoranti. Fonte: Comune di Ferrara.

34 7.3. LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE NON- PROFIT 1

35 2.2 Le istituzioni e le imprese nonprofit La presenza sul territorio Istituzioni nonprofit e istituzioni ogni abitanti al 31 dicembre 1999 Istituzioni Province Numero % Istituzioni ogni abitanti Bologna ,4 53,1 Forlì-Cesena ,8 63,8 Modena ,8 42,2 Parma ,8 57,1 Piacenza ,6 47,4 Ravenna ,2 50,3 Reggio Emilia ,2 30,7 Rimini 952 5,0 35,0 Ferrara ,2 50,6 Emilia-Romagna ,1 Rovigo ,5 56,2 Veneto ,7 Mantova ,1 42,4 Lombardia ,3 NORD ,1 44,0 ITALIA ,4 Fonte: ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 2

36 Fig. -Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per provincia. Regione Emilia Romagna Modena 14% Bologna 25% Rimini 5% Parma 12% Piacenza 7% Forlì-Cesena 12% Ravenna 9% Ferrara 9% Reggio Emilia 7% Fig. - Istituzioni ogni abitanti Forlì-Cesena 63.8 Parma Rovigo Bologna Ferrara Ravenna Emilia-Romagna Piacenza Veneto Mantova Modena ITALIA 38.4 Rimini Lombardia Reggio Emilia Fonte: elaborazione du dati ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 3

37 2.2.2 Le caratteristiche strutturali Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per forma giuridica ITALIA NORD Lombardia Mantova Veneto Rovigo Emilia-Romagna Ferrara Rimini Reggio Emilia Ravenna Piacenza Parma Modena Forlì-Cesena Bologna % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Associazione riconosciuta Fondazione Associazione non riconosciuta Comitato Cooperativa sociale Altra forma Fonte: elaborazione du dati ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 4

38 Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per settore di attività prevalente ITALIA NORD Lombardia Mantova Veneto Rovigo Emilia-Romagna Ferrara Rimini Reggio Emilia Ravenna Piacenza Parma Modena Forlì-Cesena Bologna % 20% 40% 60% 80% 100% Cultura, sport e ricreazione Assistenza sociale Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Istruzione e ricerca Sanità Tutela dei diritti e attività politica Promozione formazione religiosa Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale Cooperazione e solidarietà internazionale Filantropia e promozione del volontariato 5

39 Fig. - Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per provincia. Principali settori di attività prevalente. Regione Emilia Romagna Cultura, sport e ricreazione Rimini 5% Piacenza 6% Bologna 25% Reggio Emilia 7% Ferrara 9% Bologna 24% Assistenza sociale Piacenza 6% Rimini 6% Ferrara 9% Modena 14% Forlì-Cesena 13% Parma 12% Ravenna 9% Parma 13% Modena 13% Ravenna 10% Forlì-Cesena 9% Reggio Emilia 10% Istruzione e Ricerca Sanità Bologna 34% Rimini 4% Piacenza 6% Reggio Emilia 7% Ravenna 8% Bologna 21% Rimini 3% Ravenna 7% Ferrara 8% Forlì-Cesena 9% Modena 13% Parma 10% Forlì-Cesena 9% Ferrara 9% Parma 19% Modena 13% Piacenza 10% Reggio Emilia 10% Fonte: elaborazione du dati ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 6

40 Fig. - Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per provincia. Principali settori di attività prevalente. Province di Ferrara, Mantova, Rovigo Cultura, sport e ricreazione Assistenza sociale Ferrara 37% Rovigo 30% Mantova 42% Rovigo 24% Mantova 33% Ferrara 34% Istruzione e Ricerca Sanità Rovigo 19% Rovigo 22% Ferrara 58% Mantova 23% Mantova 53% Ferrara 25% Fonte: elaborazione du dati ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 7

41 Fig. - Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per periodo di costituzione. Provincia di Ferrara fino al 1950 dal 1951 al 1960 dal 1961 al 1970 dal 1971 al 1980 dal 1981 al 1990 dopo il 1990 Fig. - Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per periodo di attività nell'anno Provincia di Ferrara Continua e regolare tutto l'anno Solo in alcuni mesi dell'anno Saltuaria e occasionale Fonte: elaborazione du dati ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 8

42 Fig. - Distribuzione % delle istituzioni nonprofit market e non market, mutualistiche e di pubblica utilità. Provincia di Ferrara MARKET NON MARKET Mutualistiche 40% Mutualistiche 39% Di pubblica utilità 60% Di pubblica utilità 61% Fig. - Distribuzione % delle istituzioni nonprofit market e non market, mutualistiche e di pubblica utilità. Provincia di Ferrara MARKET A prevalente finanziamento pubblico 18% NON MARKET A prevalente finanziamento pubblico 9% A prevalente finanziamento privato 82% A prevalente finanziamento privato Fonte: elaborazione du dati ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 9

43 Fig. - Distribuzione % delle persone impiegate nelle istituzioni nonprofit per tipologia di impiego ITALIA NORD Lombardia Mantova Veneto Rovigo Emilia-Romagna Ferrara Rimini Reggio Emilia Ravenna Piacenza Parma Modena Forlì-Cesena Bologna % 20% 40% 60% 80% 100% Volontari Lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa Obiettori di coscienza Dipendenti Religiosi Lavoratori distaccati o comandati da imprese e/o istituzioni Fonte: elaborazione du dati ISTAT 1 Censimento delle Imprese e delle Istituzioni non profit 10

44 Fig. - Contributo % provinciale all'occupazione per tipologia di impiego. Regione Emilia Romagna Obiettori di coscienza Religiosi Volontari Lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa Lavoratori distaccati o comandati da imprese e/o istituzioni Dipendenti part-time Dipendenti totale % 20% 40% 60% 80% 100% Ferrara Bologna Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini 11

45 Fig. - Distribuzione % dei dipendenti al 31 dicembre 1999 per settore di attività prevalente. Provincia di Ferrara Sanità 24,5% Cooperazione e solidarietà internazionale 0,1% Filantropia e promozione del volontariato 0,4% Sviluppo economico e coesione sociale 1,6% Ambiente 1,9% Tutela dei diritti e attività politica 2,5% Promozione formazione religiosa 4,4% Cultura, sport e ricreazione 7,6% Istruzione e ricerca 15,1% Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 21,4% Assistenza sociale 20,4% Fig. - Distribuzione % delle istituzioni nonprofit per classe di persone impegate. Provincia di Ferrara Obiettori di coscienza Religiosi Volontari Lavoratori co.co.co Lav. dist. o com. da imprese e/o istituzioni Dipendenti % 20% 40% 60% 80% 100% 1-5 addetti

46 Appendice Istituzioni nonprofit al 31 dicembre 1999 per forma giuridica Composizione percentuale Province Forma giuridica Associazione Associazione riconosciuta Fondazione non Comitato Cooperativa sociale riconosciuta Altra forma Totale Bologna 14,2 1,7 77,4 3,0 1,4 2,3 100 Forlì-Cesena 27,2 1,3 65,4 2,0 1,9 2,1 100 Modena 16,8 2,0 73,1 2,0 1,2 4,9 100 Parma 12,5 1,1 79,7 1,7 2,1 3,0 100 Piacenza 18,5 0,9 75,6 1,4 1,9 1,7 100 Ravenna 19,9 1,4 70,4 2,1 2,0 4,1 100 Reggio Emilia 34,6 1,3 55,3 1,5 3,5 3,8 100 Rimini 27,4 1,2 62,3 1,9 4,8 2,5 100 Ferrara 21,4 1,2 70,9 3,1 1,0 2,4 100 Emilia-Romagna 19,5 1,4 71,9 2,3 1,9 3,0 100 Rovigo 30,3 0,7 64,2 1,5 1,5 1,8 100 Veneto 23,5 1,2 68,4 2,1 1,7 3,1 100 Mantova 34,8 0,9 58,4 2,1 2,0 1,8 100 Lombardia 27,5 2,2 62,2 1,3 2,6 4,2 100 NORD 18,4 1,3 65,4 2,0 1,9 2,1 100 ITALIA 27,7 1,4 63,6 1,7 2,1 3,

47 Istituzioni nonprofit al 31 dicembre 1999 per settore di attività prevalente Composizione percentuale SETTORE DI ATTIVITA' PREVALENTE Province Cultura, Istruzione sport e e ricerca ricreazione Sanità Assistenza sociale Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Promozione formazione religiosa Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività TOTALE Bologna 64,5 6,7 3,9 7,2 1,6 1,9 3,3 0,4 1,0 1,7 7,0 0,8 100 Forlì-Cesena 70,1 3,7 3,7 6,0 1,6 1,9 3,4 0,4 0,7 1,8 6,1 0,4 100 Modena 67,6 4,7 4,4 6,9 2,2 1,6 2,9 0,5 0,8 2,5 5,4 0,4 100 Parma 64,3 4,1 7,7 8,3 1,3 2,0 4,0 0,4 0,5 1,4 5,6 0,5 100 Piacenza 63,0 4,7 7,4 6,7 1,8 1,6 2,8 0,8 0,8 1,7 7,7 1,0 100 Ravenna 67,5 4,3 3,6 8,0 2,3 1,2 3,2 1,2 0,7 2,3 4,8 0,8 100 Reggio Emilia 61,9 4,9 7,0 10,1 1,9 1,9 2,7 0,7 0,4 2,2 5,6 0,8 100 Rimini 67,6 3,7 3,4 9,2 0,5 1,7 2,2 0,6 0,4 2,4 7,2 0,8 100 Ferrara 65,7 4,8 4,1 7,2 1,2 1,1 6,0 0,6 0,6 1,6 6,9 0,1 100 Emilia-Romagna 65,8 5,0 4,8 7,5 1,7 1,7 3,5 0,6 0,8 1,9 6,3 0,6 100 Rovigo 66,1 2,0 4,6 6,6 1,2 2,0 6,9 0,9 0,3 1,8 7,2 0,3 100 Veneto 65,8 6,8 4,4 7,6 1,3 1,8 2,6 0,7 0,8 1,9 5,7 0,5 100 Mantova 63,0 2,1 9,9 10,1 1,6 1,0 2,6 0,6 0,6 1,3 6,7 0,5 100 Lombardia 57,4 7,0 6,4 10,8 1,7 2,4 3,1 0,9 1,3 2,0 6,1 0,8 100 NORD 63,0 5,7 4,7 9,2 1,6 2,1 2,8 0,7 0,9 2,5 6,1 0,8 100 ITALIA 63,1 5,2 4,4 8,7 1,5 2,0 3,1 0,6 0,6 3,1 7,1 0,

48 Persone impiegate nelle istituzioni nonprofit al 31 dicembre 1999 per tipologia Valori assoluti e composizione percentuale Totale Dipendenti Di cui a tempo parziale Lavoratori distaccati o comandati da imprese e/o istituzioni Lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa Volontari Religiosi Obiettori di coscienza Totale Province Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Bologna , , , , , , , Forlì-Cesena , ,5 52 0, , , , , Modena , , , , , , , Parma , , , , , , , Piacenza , , , , , , , Ravenna , , , , , , , Reggio Emilia , ,0 67 0, , , , , Rimini , ,6 32 0, , , , , Ferrara , , , , , , , Emilia-Romagna , , , , , , , Rovigo , ,0 51 0, , , ,7 80 0, Veneto , , , , , , , Mantova , , , , , , , Lombardia , , , , , , , NORD , , , , , , , ITALIA , , , , , , ,

49 7.4. L UNIVERSITÀ DI FERRARA

50 L UNIVERSITA DI FERRARA Tavola 1 Consistenza e variazioni temporali degli studenti iscritti e immatricolati nell Ateneo di Ferrara. Anni Anno accademico TOTALE Studenti iscritti TOTALE Iscritti di cui Immatricolati Numeri indice Var. % (base mobile) Variazioni temporali Immatricolati Numeri indice (base mobile) Var. % 1998/ / ,2-0,8 109,7 9,7 2000/ ,9 5,9 113,4 13,4 2001/ ,1 2,1 108,5 8,5 Fonte: elaborazione su dati MURST Studenti iscritti nell'ateneo di Ferrara. Anni Studenti immatricolati nell'ateneo di Ferrara. Anni / / / / / / / /2002 Variazioni % annuali degli studenti iscritti e immatricolati nell'ateneo di Ferrara Totale iscritti Immatricolati

51 Distribuzione % degli studenti immatricolati nell'ateneo di Ferrara per residenza. Anni / / / Emilia Romagna Veneto Altre regioni Stranieri Tavola 2 Consistenza e variazioni temporali degli studenti immatricolati nell Ateneo di Ferrara per residenza. Anni Anno accademic o Emilia Romagna IMMATRICOLATI Veneto Altre regioni Stranieri Totale Numeri indice (base mobile) Variazioni temporali delle immatricolazioni Veneto Emilia Romagna Altre regioni Stranieri Var. % Numeri indice (base mobile) Var. % Numeri indice (base mobile) Var. % Numeri indice (base mobile) Var. % 1998/ / ,7 1,7 108,0 8,0 131,2 31,2 126,8 26,8 2000/ ,3 12,3 111,9 11,9 129,5 29,5 83,7-16,3 Fonte: elaborazione su dati MURST

52 Tavola 2 Consistenza e variazioni temporali degli studenti immatricolati nell Ateneo di Ferrara per residenza. Anni Anno accademico Mobilità infraregionale ATTIVA (1) Mobilità infraregionale PASSIVA (2) Mobilità extraregionale ATTIVA (3) Mobilità infraregionale ATTIVA Mobilità extraregionale PASSIVA (4) Numeri indice (base mobile) Var % Mobilità infraregionale PASSIVA Numeri indice (base mobile) Var % Mobilità extraregionale ATTIVA Numeri indice (base mobile) Var % Mobilità extraregionale PASSIVA Numeri indice (base mobile) Var % 1998/ / ,0 14,0 70,5-29,5 121,6 21,6 87,3-12,7 2000/ ,5 25,5 112,8 12,8 115,1 15,1 85,4-14,6 (1) Studenti residenti in Emilia Romagna immatricolati nell Ateneo di Ferrara Fonte: elaborazione su dati MURST (2) Studenti residenti nella provincia di Ferrara immatricolati negli altri Atenei dell Emilia Romagna (3) Studenti residenti fuori Emilia Romagna immatricolati nell Ateneo di Ferrara (4) Studenti residenti nella provincia di Ferrara immatricolati negli (5) Atenei fuori Emilia Romagna Mobilità infra ed extraregionale delle immatricolazioni. Anni / / /2001 Mobilità infraregionale ATTIVA Mobilità infraregionale PASSIVA Mobilità extraregionale ATTIVA Mobilità extraregionale PASSIVA

53 Tavola 3 Studenti immatricolati, popolazione residente e indici di scolarizzazione universitaria. Anni Anno accademico Immatricolati residenti Totale Iscritti nell'ateneo di Ferrara Popolazione residente Tasso di immatricolazione totale (%) Tasso di immatricolazione specifico dell'ateneo di Ferrara (%) 19 anni anni su pop 19 anni su pop anni su pop 19 anni su pop anni Regione Emilia Romagna 1998/ ,007 1,144 38, ,772 39,3 12,1 3,0 0,9 1999/ ,822 1,236 35, ,470 42,3 12,8 3,5 1,1 2000/ ,666 1,383 33, ,166 44,0 13,4 4,2 1,3 Provincia di Ferrara 1998/1999 1, ,501 11,307 37,2 11,5 24,9 7,7 1999/2000 1, ,075 10,389 40,6 12,0 30,1 8,9 2000/2001 1, ,797 9,480 47,6 14,1 35,5 10,5 Fonte: elaborazione su dati MURST, Regione e ISTAT Tassi di immatricolazione universitaria della popolazione residente nella regione Emilia Romagna Tassi di immatricolazione universitaria della popolazione residente nella provincia di Ferrara / / / / / /2001 Tasso di immatricolazione nell'ateneo di Ferrara Tasso di immatricolazione Tasso di immatricolazione nell'ateneo di Ferrara Tasso di immatricolazione

54 Tavola 4 Studenti immatricolati nell Ateneo di Ferrara per età. Anno accademico 2000/2001 Età (in anni) Studenti immatricolati % , , , , ,3 Totale ,0 Fonte: elaborazione su dati MURST Popolazione residente di età 19 anni. Regione Emilia Romagna Popolazione residente di età anni. Regione Emilia Romagna , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

55 Tavola 4 Consistenza e previsioni della popolazione residente per classi di età. Anni Anni Valori assoluti POPOLAZIONE RESIDENTE al 1 gennaio anni 19 anni anni anni Numeri indice (base mobile) Var. % Valori assoluti Numeri indice (base mobile) Var. % Numeri indice Valori assoluti (base mobile) Var. % Valori assoluti Numeri indice (base mobile) Var. % Emilia Romagna Emilia Romagna ,3-6, ,8-8, ,0-5, ,9-0, ,5-5, ,1-4, ,2-5, ,3 0, ,5-12, ,2-6, ,8-21, ,1-14, ,0 2, ,8 5, ,3-4, ,5-21, ,1 15, ,3 17, ,3 12, ,4-1,6 Veneto Veneto ,6-5, ,8-4, ,2-5, ,5-0, ,3-12, ,6-7, ,5-19, ,6-15, ,6-0, ,6 1, ,6-6, ,8-20, ,6 9, ,5 10, ,0 8, ,3-4,7 Italia Nord-Orientale Italia Nord-Orientale ,9-5, ,9-4, ,2-5, ,7-0, ,0-12, ,0-7, ,5-19, ,5-15, ,8 0, ,5 3, ,6-5, ,8-20, ,4 11, ,8 12, ,6 9, ,0-3,0 Fonte: elaborazione su dati Regione e ISTAT

56 Tavola 5 Consistenza e previsioni della popolazione residente per classi di età. Regione Emilia Romagna. Anni POPOLAZIONE RESIDENTE al 1 gennaio Anni N 19 anni anni anni anni Numeri indice (base=2001) Variazioni % N Numeri indice (base=2001) Variazioni % N Numeri indice (base=2001) Variazioni % N Numeri indice (base=2001) Variazioni % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Fonte: elaborazione su dati Regione e ISTAT

57 Consistenza e previsioni della popolazione residente di età 19 anni. Regione Emilia Romagna

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE 2010 Popolazione residente per sesso nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia 01.01.2010 Maschi Femmine Totale v.a % v.a. % v.a. Reggio Emilia

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 27.818. Analizziamo

Dettagli

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 1 1 0 0 1 2 0 0 1 0 8 3 3 7 8 3 5 5 10 0 1 3 5 2 52 4 3 6 2 3 4 1 6 1 1 2 7 1 37 5

Dettagli

POPOLAZIONE. Tabella 1 - Distretto di Corte d Appello di Brescia. N di Comuni BRESCIA (BS) Breno, Salò 204

POPOLAZIONE. Tabella 1 - Distretto di Corte d Appello di Brescia. N di Comuni BRESCIA (BS) Breno, Salò 204 POPOLAZIONE Circondari Tabella 1 - Distretto di Corte d Appello di Brescia Codice Tribunale/Circondario Sezioni distaccate N di Comuni BRESCIA (BS) 040300 Breno, Salò 204 BERGAMO (BG) 040200 Clusone, Grumello

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia) PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO Montagna 18,9% SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Pianura 58,2% Collina 22,9% POPOLAZIONE

Dettagli

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA. Anno 2016

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA. Anno 2016 LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Anno SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi CONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE Anno 2015 Anno FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Luca Romano. Local Area Network s.r.l. Luca Romano Local Area Network s.r.l. 17 aprile 2014 Hotel ViEst (VI) Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

Relazione n 1/06.01 Ottobre 2003 VOLUME I

Relazione n 1/06.01 Ottobre 2003 VOLUME I IL QUADRO DEMOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi su stato di fatto e principali tendenze locali comparate agli ambiti territoriali provinciale, regionale e interregionale

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro SICUREZZA SUL LAVORO: L analisi dei dati a supporto delle azioni di prevenzione e di tutela Per la sicurezza nei

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 26.134. Analizziamo

Dettagli

Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente

Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente e territorio. 2001-2013 COMUNE 2001 2003 2005 2007 2009 2011* 2013 var. % 2013/2001 superficie territorio comunale (kmq) densità abit. (ab/kmq) Azzano

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2016, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna e Province. Piacenza

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI RAVENNA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI RAVENNA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al 3 dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali a) performance e caratteristiche strutturali ) Il quadro strutturale : presenta nel 29 una densità demografica di circa 97 abitanti per kmq (contro una densità di popolazione in Italia pari a 2 abitanti

Dettagli

La presenza delle imprenditrici CNA in Emilia Romagna è così distribuita:

La presenza delle imprenditrici CNA in Emilia Romagna è così distribuita: L IMPRENDITORIA FEMMINILE IN CIFRE CNA DELL EMILIA ROMAGNA Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 27.478. Analizziamo da

Dettagli

L - Pubblica amministra zione e difesa; assicurazio ne sociale obbligatori a. I - Trasporti, magazzina ggio e comunicazi oni

L - Pubblica amministra zione e difesa; assicurazio ne sociale obbligatori a. I - Trasporti, magazzina ggio e comunicazi oni Denominazione Provincia classe di ampiezza A - Agricoltura, caccia e silvicoltura B - Pesca, piscicoltura e connessi C - Estrazione di minerali D - Attivita' manifatturi ere E - Produzione e distribuzion

Dettagli

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini Censimento Il non profit in Italia. Quali sfide dell industria e quali opportunità per il Paese 16 aprile e dei 2014 servizi 2011 Principali innovazioni e Struttura risultati e dinamica del del non profit

Dettagli

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016 IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CERVIA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CERVIA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono L IMPRENDITORIA FEMMINILE IN CIFRE CNA DELL EMILIA ROMAGNA Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 1 27.800. Analizziamo

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi statistica su consistenza e variazione degli addetti all

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009 Scenari e previsioni per la Forlì-Cesena 16 marzo 2009 rapporto sull economia della provincia di Forlì- Cesena nel 2008 provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio Massimo Guagnini riservatezza

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013

LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013 Prima di dare corso al commento, occorre sottolineare

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011 I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011 novembre 2012 - pag. 1 INDICE Premessa... 3 La rete di somministrazione di alimenti e bevande... 4 Metodologia

Dettagli

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Un primo sguardo sulla popolazione e il suo livello di scolarità Le fotografie

Dettagli

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010 2009: L ANNO DELLA CRISI Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno Anticipazioni del Rapporto 2010 L ECONOMIA Dinamica del pil VENETO: 1991-2009 (variazioni sull'anno precedente)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività COMUNICATO STAMPA 11 novembre 2009 Imprese in Movimento III trimestre 2009 Osserfare, l osservatorio economico della Camera di Commercio di Latina, rende noti gli ultimi dati Movimprese elaborati per il

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00

Dettagli

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016 LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA Primo trimestre 2016 SITUAZIONE AL 31 MARZO 2016 Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi LE IMRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ

Dettagli

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA TECHNICAL REPORT 03 2005 POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO R. ARBORETTI

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:

Dettagli

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani) LA RETE DISTRIBUTIVA dell EMILIA-ROMAGNA a DIECI ANNI dalla RIFORMA BERSANI: DATI e COMMENTI dell OSSERVATORIO REGIONALE del COMMERCIO Lo stato della rete in Emilia-Romagna e la sua evoluzione a seguito

Dettagli

IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE E SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI TRENTO

IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE E SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI TRENTO Censimento dell industria e dei servizi 2011 IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE E SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI TRENTO Mariacristina Mirabella - Direttore Ufficio Rilevazioni e ricerche economiche del

Dettagli

Imprese, Istituzioni Pubbliche e Istituzioni Non Profit del territorio riminese: i risultati del censimento

Imprese, Istituzioni Pubbliche e Istituzioni Non Profit del territorio riminese: i risultati del censimento Imprese, Istituzioni Pubbliche e Istituzioni Non Profit del territorio riminese: i risultati del censimento Roberta Piergiovanni Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e le Marche ISTAT 1 Rimini, 6

Dettagli

Ristorante/trattoria pizza o due piatti 18,80 mese. Infra -settimanale almeno 3 volte a settimana

Ristorante/trattoria pizza o due piatti 18,80 mese. Infra -settimanale almeno 3 volte a settimana APPROFONDIMENTI IL FOCUS SULLA LOMBARDIA LOMBARDIA Consumatori Luoghi Prodotti Spesa media (euro) Colazione 800mila ogni giorno Bar caffè Bar pasticcerie 73,8%Una bevanda (caffè, latte, cappuccino, tè)

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO COMUNITA MONTANA VALLI GESSO E VERMENAGNA Robilante (CN) PROGRAMMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO LOCALE (D.G.R. n. 50-14980 del 07/03/2005 e D.D. n. 6 del 14/03/2005) VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di

Dettagli

Le imprese cooperative in provincia di Biella

Le imprese cooperative in provincia di Biella Le imprese cooperative in provincia di Biella DATI STRUTTURALI 2000/2005 Coop attive in Italia 73.000 72.000 71.000 70.000 70.140 72.253 71.929 71.586 70.527 69.000 68.000 67.490 67.000 66.000 65.000 2000

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit Le Giornate di Bertinoro per l economia civile XIII edizione 11-12 ottobre 2013 Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva,

Dettagli

Business Data Base Statistici e Microcollection Georeferenziate

Business Data Base Statistici e Microcollection Georeferenziate Business Data Base Statistici e Microcollection Georeferenziate Contenuti informativi Aggiornamento al 8 giugno 2016 Sommario GEOGRAFIA TERRITORIALE... 3 SEZIONE DEMOGRAFICA... 4 SEZIONE ECONOMICA... 6

Dettagli

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

4. ATTIVITA' ECONOMICHE 4. ATTIVITA' ECONOMICHE Tav. 4.1 - Localizzazioni di imprese attive per settore di attività economica al 31.12.2007 ed al 31.12.2008 ATTIVITA' Agricoltura, caccia e relativi servizi, silvicoltura e utilizzazione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA luglio 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Capitolo 4. Struttura produttiva

Capitolo 4. Struttura produttiva Capitolo 4 Struttura produttiva Variabili e indicatori utilizzati: Numero di per settori di attività economica Numero di alle per sezioni di attività economica Quoziente di zzazione delle Dimensione media

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera)

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) (immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) 1 2 Gli anni della crisi 2008 28 aprile 2015 3 ANDAMENTO DEL PIL IN ITALIA 2008 AI PREZZI DI MERCATO Prodotto Interno Lordo Valori

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.839 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)

Dettagli

IL LAVORO PARASUBORDINATO IN PROVINCIA DI PIACENZA

IL LAVORO PARASUBORDINATO IN PROVINCIA DI PIACENZA IL LAVORO PARASUBORDINATO IN PROVINCIA DI PIACENZA A partire dalla seconda metà degli anni Novanta si sono sempre più diffuse forme contrattuali riconducibili al lavoro cosiddetto atipico. Si stima che

Dettagli

Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche Studenti e laureati in Scienze giuridiche dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche I laureati Numero dei laureati in Scienze giuridiche Fonte:

Dettagli

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA Attribuzione seggi alle categorie economiche Contenuti del regolamento sulla composizione dei consigli camerali - D.M. 155/2011 Individuazione

Dettagli

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA Maggio 2012 AVVERTENZE Il presente report contiene una selezione dei principali risultati dell'attività

Dettagli

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI Studenti e laureati in Scienze economiche e gestionali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze economiche gestionali 1.820 2.020 2.098 2012 2013 2014

Dettagli