FACOLTA' DI INGEGNERIA Consiglio dei Corsi di Studio in INGEGNERIA MECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA' DI INGEGNERIA Consiglio dei Corsi di Studio in INGEGNERIA MECCANICA"

Transcript

1 FACOLTA' DI INGEGNERIA Consiglio dei Corsi di Studio in INGEGNERIA MECCANICA Verbale dell'adunanza del 6 dicembre 2000 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica è stato convocato alle ore del giorno 6 dicembre 2000 nell'aula B2 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Parere sulla chiamata di idonei in valutazioni comparative per posti I fascia 3. Ripartizione delle attività didattiche e dei compiti organizzativi dei professori di ruolo per l a.a. 2000/01, ai sensi dell art.10, D.P.R. 382/80 4. Determinazione degli impegni e delle modalità di esercizio delle funzioni didattiche dei ricercatori per l a.a. 2000/01 5. Domande di studenti 6. Parere sulla bozza di Regolamento Didattico di Ateneo 7. Convenzioni per lo svolgimento del tirocinio pratico e per lo svolgimento di tesi e convenzioni quadro per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento 8. Valutazione attività di tirocinio 9. Varie ed eventuali Sono presenti o assenti: a) Professori di I fascia (aventi diritto 26): AIACHINI Alfredo BALBONI Costantino BAMPI Franco BERUTO Dario FANGHELLA Pietro FERRARO Aldino GALLETTI Carlo GHIGLIAZZA Rinaldo GAMBAROTTA Luigi GIRIBONE Pietro GUGLIELMINI Giovanni LONARDO Pietro LUCIFREDI Aleramo MAZZUCCHELLI Maurizio MICHELINI Rinaldo MOLFINO Rezia MOSCA Roberto NANNEI Enrico PITTALUGA Ferruccio REBORA Alessandro RIZZUTO Carlo SATTA Antonio TROILO Michele TRUCCO Angela ZOPPOLI Riccardo ZUNINO Pietro giustificato ingiustificato Verbale CCS 06/12/00 1

2 b) Professori di II fascia (aventi diritto 31): ACACCIA Gabriella BARBANGELO Armanda BARTOLINI Ruggero BOZZO Edoardo CAPOBIANCO Massimo CASAZZA Enrica COLLA Giovanni CORSO Armando DE MARI Filippo DONDI Maria Grazia FANTINI Luigi GAMBAROTTA Agostino GIANNOTTI Elena GOFFI Mario GUGLIELMONE Giovanni LANDO' Laura LO NOSTRO Giuseppe MASSARDO Aristide MEZZADRA Vincenzo MISALE Mario NANNI Paolo PARODI Valter PERCIVALE Danilo PINI PRATO Alessandro RAVINA Enrico ROSSI Giovanni Battista RUBATTO Giuseppe SACCO Gian Paolo SCHENONE Corrado TANDA Giovanni UBALDI Marina giustificato ingiustificato c) Ricercatori con incarichi di insegnamento (aventi diritto 6): BRUZZONE Agostino BRUZZONE Alessandro CRAVERO Carlo CRENNA Francesco GAMBARO Carla SCARPA Federico giustificato ingiustificato d) Assistenti con incarichi di insegnamento BARLOCCO Emilio Verbale CCS 06/12/00 2

3 e) Professori esterni alla Facoltà: BOSIO Alessandro CERULLO Nicola D AURIA Francesco FRIA Sebastiano GIUGNI Filippo MANZI Alessandro MARINI Martino REPETTO Giuseppe f) Ricercatori non docenti: BRUZZONE Luca DEVIA Francesco RAZZOLI Roberto CAMPORA Ugo CATTANEI Andrea CARRACCIOLO Giovanna MONTI Margherita SASSETTI Maura SERPICO Maria Ezia SILVESTRI Paolo VAN DER PUTTEN Robertus VENTURINO Marina g) Rappresentanti del Personale TA: GINESTRA Ettore h) Rappresentanti degli studenti: BANCHERI Sergio Risultano pertanto aventi diritto n. 67, assenti giustificati n. 30, numero legale n. 19, presenti n. 26 (si ricorda che, secondo l'art. 14 comma 6 dello Statuto dell'ateneo, i componenti del Consiglio di cui alle lettere d, e, f, g ed h contano, agli effetti del numero legale, solamente se presenti). Constatata la presenza del numero legale, il Presidente del CCS, Prof. Lonardo, apre la seduta alle ore Comunicazioni Il Prof. Lonardo comunica che è stato inserito sul sito di rete dell Ateneo il regolamento relativo ai professori a contratto. 2. Parere sulla chiamata di idonei in valutazioni comparative per posti I fascia Il Prof. Misale si assenta. La chiamata riguarda il Prof. Mario Misale, attuale docente del DITEC dell Università di Genova, che è stato dichiarato idoneo ad un concorso di idoneità per Professori di I fascia presso l Università dell Aquila per il raggruppamento scientifico-disciplinare I05A. Il prof. Nannei presenta la brillante attività condotta dal Prof. Misale, illustrando le ragioni scientifiche e didattiche per la chiamata. Il Consiglio, complimentandosi, esprime parere all unanimità favorevole alla chiamata. Verbale CCS 06/12/00 3

4 3. Ripartizione delle attività didattiche e dei compiti organizzativi dei professori di ruolo per l a.a. 2000/01, ai sensi dell art.10, D.P.R. 382/80 Il Prof. Misale rientra. Il Prof. Lonardo legge le proposte formulate dai professori di ruolo in relazione alle attività didattiche ed ai compiti organizzativi per l a.a. 2000/01, ai sensi dell art. 10, D.P.R. 382/80 (Allegato 1). Il Consiglio approva all unanimità. 4. Determinazione degli impegni e delle modalità di esercizio delle funzioni didattiche dei ricercatori per l a.a. 2000/01 Si esamina la proposta di affidamento delle funzioni didattiche per l a.a. 2000/01 relativa alla ricercatrice del DIFI, Maura Sassetti. L impegno didattico proposto consiste nello svolgimento delle esercitazioni del corso di Fisica generale I per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Il Consiglio approva all unanimità. 8 Valutazione attività di tirocinio Su richiesta del Prof. Guglielmini, il punto 8 all ordine del giorno è anticipato a causa dell urgenza della questione in esame. L Ing Cravero illustra l'attività di tirocinio svolta dall allievo CARABALONA Gianluca presso gli impianti della società Interpower S.p.A. con sede a Roma, nel periodo dal al , per una durata complessiva di 450 ore. Durante l'attività di tirocinio lo studente ha approfondito gli aspetti normativi legati alla nuova legislazione, che privilegia la produzione di energia da fonti rinnovabili ed impone ai produttori di energia da fonti tradizionali una quota parte di produzione da fonte rinnovabile. Il tirocinio del Sig. CARABALONA Gianluca è documentato da una presentazione dell Ing Cravero, da un attestato di Interpower S.p.A. e dalla relazione dello stesso allievo (ALLEGATO 2). Il relatore esprime nella presentazione una valutazione positiva sull'attività svolta dall'allievo. Il Consiglio approva all'unanimità l'attività di tirocinio del Sig. CARABALONA Gianluca. L Ing Cravero illustra l'attività di tirocinio svolta dall allievo PASTORINO Alfredo presso gli impianti della società Interpower S.p.A. con sede a Roma, nel periodo dal al , per una durata complessiva di 450 ore. Durante l'attività di tirocinio lo studente ha approfondito gli aspetti normativi legati alla nuova legislazione, che privilegia la produzione di energia da fonti rinnovabili ed impone ai produttori di energia da fonti tradizionali una quota parte di produzione da fonte rinnovabile. Il tirocinio del Sig. PASTORINO Alfredo è documentato da una presentazione dell Ing Cravero, da un attestato di Interpower S.p.A. e dalla relazione dello stesso allievo (ALLEGATO 3). Il relatore esprime nella presentazione una valutazione positiva sull'attività svolta dall'allievo. Il Consiglio approva all'unanimità l'attività di tirocinio del Sig. PASTORINO Alfredo. Il Prof. Lonardo, a nome del Prof. Corso, illustra l'attività di tirocinio svolta dall'allievo VENTURELLI Andrea presso lo stabilimento Nuovo Pignone di Massa, dal al , per una durata complessiva di oltre 450 ore. Durante l'attività di tirocinio lo studente si è dedicato ad un progetto di riduzione dei tempi di permanenza a magazzino dei materiali impiegati nelle lavorazioni proprie dell azienda ospitante. Il tirocinio del Sig. VENTURELLI Andrea è documentato da una presentazione del Prof. Corso, da un attestato della Nuovo Pignone e dalla relazione dello stesso allievo (ALLEGATO 4). Il relatore esprime nella presentazione una valutazione positiva sull'attività svolta dall'allievo. Il Consiglio approva all'unanimità l'attività di tirocinio del Sig. VENTURELLI Andrea. 5. Domande di studenti Verbale CCS 06/12/00 4

5 Il Prof. Guglielmini relaziona circa la richiesta di passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica al Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica degli studenti: 1. Barresi Simone 2. Ferriero Paolo 3. Nosiglia Maria Luisa 4. Ricca Giuseppe 5. Traverso Emanuele Il Consiglio approva tali passaggi conformemente alla tabella allegata (ALLEGATO 5). L Ing. Cattanei relaziona, in rappresentanza della Commissione Erasmus, circa le domande per la conversione dei voti ottenuti presso Università straniere presentate da 14 studenti. Il Consiglio approva le seguenti proposte di conversione formulate dalla Commissione Erasmus, riportate in dettaglio in allegato (ALLEGATO 6). N Studente Università Esonero esami Note 1 Bernardini Alessandro Galway (IR) 4 indirizzo 2 Caminiti Leonardo Navarra (E) 4 indirizzo 3 Canobbio Sergio Tampere (SF) 7 indirizzo 4 Ferro Luigi Hertfordshire (UK) 6 indirizzo/1 fond. 5 Garreffa Diego Karlsruhe (D) 5 indirizzo/1 fond. 6 Guglielmino Giorgio Linkoping (S) 5 indirizzo/1 fond. 7 Magliano Giovanni Tolosa (F) 6 indirizzo/1 fond. Prova int. Regolazione 8 Nardi Jacopo Tampere (SF) 5 indirizzo 9 Novarino Andrea Tampere (SF) 4 indirizzo 10 Parodi Guido Tampere (SF) 6 indirizzo 11 Pierangelini Gustavo Compiègne (F) 5 indirizzo/1 fond. 12 Polo Alice Compiègne (F) 6 indirizzo 13 Tibaldeschi Pietro Karlsruhe (D) 4 indirizzo/3 fond. Prova int. Regolazione 14 Traverso Davide Hertfordshire (UK) 5 indirizzo/2 fond. Il Prof. Schenone si assenta per impegni didattici. Assume la funzione di segretario l Ing. Francesco Devia. Il Presidente invita il Presidente della Commissione Piani di Studio a presentare i lavori della Commissione. Il Prof. Nannei presenta le domande di 13 studenti, di cui 7 già laureati o diplomati, che chiedono l ammissione al CL in Ingegneria Meccanica, e di 6 che chiedono il passaggio da altri corsi al corso di laurea in Ingegneria Meccanica (ALLEGATO 7). Il Consiglio approva le proposte della commissione. Il prof. Nannei riferisce poi i criteri adottati nell esaminare i piani di studio. La Commissione ha valutato 238 Piani di Studio che sono approvabili perché rispondono alle specifiche predefinite. Il Consiglio approva all unanimità i suddetti piani di studio, di cui all ALLEGATO 8. Vi sono infine 21 richieste di passaggio dal vecchio al nuovo manifesto, di cui all elenco seguente. 1 ANNIBALI ALESSIO 2 BORRINI MARCO 3 BRIATA DANIELE 4 CASTELLO RINALDO 5 DEVOTO DARIO 6 DIAMANTE DAVIDE 7 FABBRINI ANDRE 8 GUAITOLINI FABIO 9 MARELLI SILVIA 10 MIGLIARDI GUIDO 11 MUSANTE CHRISTIAN 12 PALOMBA DOMENICO 13 PARODI DAVIDE 14 PASTORINO ANDREA 15 PERASSOLO MASSIMO 163 PIERI ALESSANDRO 17 SILVA DAVIDE 18 SILVA MARCO 19 SIOLI MARCO 20 TORRAZZA DIEGO 21 VISENTIN ANDREA Verbale CCS 06/12/00 5

6 In questi casi il Piano di Studio è stato concordato con la Commissione in modo da recuperare tutti gli esami già superati. Quando possibile, il recupero viene effettuato nell ambito dei primi 3 anni, altrimenti verrà effettuato nell ambito del quarto e del quinto anno. I piani di studio verranno sottoposti ad approvazione da parte di questo Consiglio quando verranno compilati e presentati ufficialmente. Il Consiglio approva all'unanimità la procedura seguita dalla Commissione. Il Prof. Nannei segnala che, in certi casi, potrebbe essere utile contattare lo studente per poter interpretare le intenzioni espresse nel Piano di Studio. A tal fine sarebbe di notevole aiuto l'indicazione, sul Piano di Studio stesso, di un recapito telefonico. Il Prof. Lonardo ringrazia la Commissione Piani di Studio per la competenza e l impegno con i quali continua a svolgere questo lavoro. 6. Parere sulla bozza di Regolamento Didattico di Ateneo Il Presidente presenta la bozza di Regolamento Didattico di Ateneo, predisposta dal Senato Accademico il , e distribuita in precedenza ai Direttori delle strutture. La Professoressa Acaccia, invitata dal Prof. Lonardo, interviene su alcuni punti che sono stati oggetto di discussione in Senato, quali il termine per l iscrizione alla Laurea Specialistica e il calendario degli esami. La discussione prosegue su un documento distribuito dal Prof. Lonardo, che raccoglie alciune proposte di emendamento predisposte dal Preside. In un ampio dibattito, nel corso del quale prendono la parola le Proff. Acaccia e Barbangelo, i Proff. Balboni, Capobianco, Cattani, Colla, Ferraro, Galletti, Lonardo, Lucifredi, Nannei e Satta, si manifestano perplessità sulla proposta di emendamento all Art. 14 comma 4, per gli studenti in corsogli appelli hanno luogosolo nel periodo di interruzione e sulla proposta di emendamento all Art. 11, comma 4 che riguarda le modalità di accesso alla Laurea Specialistica. Il Consiglio ritiene che non vi debba essere sovrapposizione tra gli studi della Laurea e quelli della Laurea Specialistica, vista l importanza della frequenza. Al fine di consentire un tempo adeguato per conseguire la Laurea, si potrebbe proporre di rinviare l inizio dei corsi della Laurea Specialistica per esempio di un semestre. 7. Convenzioni per lo svolgimento del tirocinio pratico e per lo svolgimento di tesi e convenzioni quadro per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento Il Prof. Aiachini presenta la proposta di convenzione per lo svolgimento del tirocinio pratico con SMS DEMAG S.p.A. Italimpianti Division, con sede legale in Via Di Francia 1, Genova. Il Prof. Lonardo presenta, a nome dei professori Massardo e Pini Prato, la proposta di convenzione quadro per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento con l Agenzia Regionale per l Energia-Liguria Spa, con sede legale in Via Peschiera 16, Genova. Il Consiglio approva all'unanimità la stipula delle convenzioni. 9 Varie ed eventuali Non vi sono varie ed eventuali. Non essendovi altro argomento in discussione, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18. Il presente verbale viene letto, approvato all'unanimità e sottoscritto seduta stante. Il Segretario (Prof Corrado Schenone) Il Presidente (Prof. Pietro Lonardo) (Ing. Franceso Devia) Verbale CCS 06/12/00 6

7 FACOLTA' DI INGEGNERIA Consiglio dei Corsi di Studio in INGEGNERIA MECCANICA Verbale dell'adunanza del 19 dicembre 2000 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica è stato convocato alle ore del giorno 19 dicembre 2000 nell'aula B5 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Parere sulla chiamata di idonei per posti I fascia in concorso bandito dalla Facoltà nel settore I04B 3. Domande di studenti 4. Parere sulla bozza di Ordinamento Didattico del Corso di Laurea 5. Varie ed eventuali Sono presenti, assenti giustificati o assenti: a) Professori di I fascia (aventi diritto 26): AIACHINI Alfredo BALBONI Costantino BAMPI Franco BERUTO Dario FANGHELLA Pietro FERRARO Aldino GALLETTI Carlo GHIGLIAZZA Rinaldo GAMBAROTTA Luigi GIRIBONE Pietro GUGLIELMINI Giovanni LONARDO Pietro LUCIFREDI Aleramo MAZZUCCHELLI Maurizio MICHELINI Rinaldo MOLFINO Rezia MOSCA Roberto NANNEI Enrico PITTALUGA Ferruccio REBORA Alessandro RIZZUTO Carlo SATTA Antonio TROILO Michele TRUCCO Angela ZOPPOLI Riccardo ZUNINO Pietro giustificato ingiustificato Verbale CCS 19/12/00 1

8 b) Professori di II fascia (aventi diritto 31): ACACCIA Gabriella BARBANGELO Armanda BARTOLINI Ruggero BOZZO Edoardo CAPOBIANCO Massimo CASAZZA Enrica COLLA Giovanni CORSO Armando DE MARI Filippo DONDI Maria Grazia FANTINI Luigi GAMBAROTTA Agostino GIANNOTTI Elena GOFFI Mario GUGLIELMONE Giovanni LANDO' Laura LO NOSTRO Giuseppe MASSARDO Aristide MEZZADRA Vincenzo MISALE Mario NANNI Paolo PARODI Valter PERCIVALE Danilo PINI PRATO Alessandro RAVINA Enrico ROSSI Giovanni Battista RUBATTO Giuseppe SACCO Gian Paolo SCHENONE Corrado TANDA Giovanni UBALDI Marina giustificato ingiustificato c) Ricercatori con incarichi di insegnamento (aventi diritto 6): BRUZZONE Agostino BRUZZONE Alessandro CRAVERO Carlo CRENNA Francesco GAMBARO Carla SCARPA Federico giustificato ingiustificato d) Assistenti con incarichi di insegnamento BARLOCCO Emilio Verbale CCS 19/12/00 2

9 e) Professori esterni alla Facoltà: BOSIO Alessandro CERULLO Nicola D AURIA Francesco FRIA Sebastiano GIUGNI Filippo MANZI Alessandro MARINI Martino REPETTO Giuseppe f) Ricercatori non docenti: BRUZZONE Luca DEVIA Francesco RAZZOLI Roberto CAMPORA Ugo CATTANEI Andrea CARRACCIOLO Giovanna MONTI Margherita SASSETTI Maura SERPICO Maria Ezia SILVESTRI Paolo VAN DER PUTTEN Robertus VENTURINO Marina g) Rappresentanti del Personale TA: GINESTRA Ettore h) Rappresentanti degli studenti: BANCHERI Sergio Risultano pertanto aventi diritto n. 66, assenti giustificati n. 27, numero legale n. 20, presenti n. 25 (si ricorda che, secondo l'art. 14 comma 6 dello Statuto dell'ateneo, i componenti del Consiglio di cui alle lettere d, e, f, g ed h contano, agli effetti del numero legale, solamente se presenti). Constatata la presenza del numero legale, il Presidente del CCS, Prof. Lonardo, apre la seduta alle ore Comunicazioni Il Prof. Lonardo propone di introdurre all ordine del giorno i seguenti punti: Parere sulla chiamata di idonei in valutazioni comparative per posti I fascia Valutazioni attività di tirocinio Il consiglio approva all unanimità tale modifica all ordine del giorno, che risulta pertanto il seguente: 1. Comunicazioni 2. Parere sulla chiamata di idonei per posto I fascia bandito dalla Facoltà nel settore I04B 3. Parere sulla chiamata di idonei in valutazioni comparative per posti I fascia 4. Domande di studenti 5. Parere sulla bozza di Ordinamento Didattico del Corso di Laurea 6. Valutazioni attività di tirocinio 7. Varie ed eventuali Il prof. Lonardo comunica che è ormai prossima l approvazione del decreto relativo alle lauree specialistiche. Il Prof. Lonardo riferisce, inoltre, che è stata avviata la trasmissione delle convocazioni Verbale CCS 19/12/00 3

10 e del materiale relativo ai C.C.S. via e invita chi non avesse ricevuto la convocazione per posta elettronica a comunicare il proprio indirizzo Parere sulla chiamata di idonei per posti I fascia bandito dalla Facoltà nel settore I04B Il Prof. Capobianco si assenta. La chiamata riguarda il Prof. Massimo Capobianco, attuale docente del DIMSET dell Università di Genova, che è stato dichiarato idoneo ad un concorso di idoneità per Professori di I fascia bandito dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova per il raggruppamento scientifico-disciplinare I04B. Nello stesso concorso è stata dichiarata idonea anche la Professoressa Marina Ubaldi. Il prof. Satta presenta la brillante attività condotta dal Prof. Capobianco, illustrando le ragioni scientifiche e didattiche per la chiamata. Il Consiglio, complimentandosi, all unanimità esprime parere favorevole alla chiamata. 3. Parere sulla chiamata di idonei in valutazioni comparative per posti I fascia Il Prof. Capobianco rientra. Il Prof Tanda si assenta La chiamata riguarda il Prof. Gianni Tanda, attuale docente del DITEC dell Università di Genova, che è stato dichiarato idoneo ad un concorso di idoneità per Professori di I fascia presso l Università di Torino per il raggruppamento scientifico-disciplinare I05A. Il prof. Guglielmini illustra le ragioni scientifiche e didattiche per la chiamata, presentando la brillante attività condotta dal Prof. Tanda. Il Consiglio, complimentandosi, esprime parere favorevole all unanimità alla chiamata. 4. Domande di studenti Il Prof. Tanda rientra. Il Presidente invita il Prof. Galletti a presentare i lavori della Commissione piani di studio. Il Prof. Galletti relaziona circa le richieste di passaggio dal vecchio al nuovo manifesto. In particolare, legge la lettera di uno studente che solleva la questione dei criteri di riconoscimento degli esami nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento. Il Prof. Guglielmini rileva che esiste un nuovo manifesto, ma non un nuovo ordinamento, per cui ogni valutazione relativa appare prematura. Il Prof. Galletti osserva che alcuni studenti ritengono erroneamente di poter accedere al nuovo ordinamento e fanno richiesta in tale senso. Ritiene pertanto opportuna una corretta informazione degli studenti da parte delle strutture preposte. Il Prof. Galletti relaziona circa le domande di studenti in ingegneria meccanica per il passaggio dal vecchio al nuovo manifesto. Si tratta in tutto di 17 domande, che possono essere accolte con l eccezione degli studenti Parodi Davide e Silva Davide. La domanda di Parodi Davide può essere approvata a condizione che lo studente, che chiede l iscrizione al 4 anno, accetti l iscrizione al 3 anno. La domanda di Silva Davide può essere analogamente approvata a patto che lo studente accetti le modifiche indicate nella tabella successiva. Pertanto, per i sotto elencati studenti ed alle suddette condizioni, il Consiglio approva il piano di studio presentato. Si osserva che se verranno sostenuti tutti gli esami riportati fino al terzo anno secondo il nuovo manifesto, lo studente non dovrà sostenere alcun esame del vecchio manifesto e maturerà il numero di moduli di seguito riportato per ciascuno, da considerarsi negli anni 4 e 5 del corso di studio. Nel caso in cui lo studente sostenesse esami del vecchio manifesto, dovrà ripresentare un nuovo piano di studio concertato con la commissione piani di studio. Verbale CCS 19/12/00 4

11 Cognome Nome 10 Frequenze riconosciute 11 NOTE 1 Castello Rinaldo Fisica generale I, Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Matematica I. 2 Devoto Dario Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Fondamenti d informatica 1, Matematica I. 3 Diamante Davide 4 Guaitolini Fabio 5 Lastrico Fabio 6 Migliardi Guido 7 Musante Cristian 8 Palomba Domenico 9 Parodi Davide 3 anno Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Fondamenti d informatica 1, Meccanica applicata alle macchine, meccanica dei fluidi 1, meccanica dei fluidi 2 + meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Matematica I Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Fondamenti d informatica 1, Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Tecnologia meccanica 1, Matematica I Analisi matematica 2, Analisi matematica 1 + geometria 1,20357 Fondamenti d informatica 1, Metodi matematici e statistici, Fisica generale I Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Tecnologia meccanica Fondamenti d informatica 1, Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Tecnologia meccanica 1, Matematica I Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Fondamenti d informatica 1, Matematica I Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Fondamenti d informatica 1, Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Tecnologia meccanica 1, Matematica I. Viene riconosciuto come sostenuto il modulo Metodi matematici e statistici 1 Viene riconosciuto come sostenuto il modulo Disegno tecnico industriale 2 e il modulo Tecnologie generali dei materiali 2 Approvabile sotto condizione (richiede il 4 ) n. moduli riconosciuti al 4 /5 anno Verbale CCS 19/12/00 5

12 10 Pastorino Andrea 11 Perassolo Massimo 12 Pieri Alessandro Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Matematica I Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Fondamenti d informatica 1, Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Tecnologia meccanica Silva Davide Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Tecnologia meccanica Silva Marco Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Elettrotecnica 1, Macchine elettriche 1, Tecnologia meccanica 1, Matematica I. 15 Sioli Marco Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Fondamenti d informatica 1, Matematica I. 16 Torazza Diego 17 Visentin Andrea Approvabile sotto condizione che elimini il Metodi matematici e statistici Matematica I Tecnologie generali dei materiali 1, Tecnologie generali dei materiali 2, Meccanica applicata alle macchine, Meccanica dei fluidi 1, Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Tecnologia meccanica 1, Matematica I. Il Prof. Galletti riferisce quindi che la Commissione piani di studio ha valutato 65 piani di studio del vecchio manifesto, che sono approvabili perché rispondono alle specifiche predefinite. Il Consiglio approva all'unanimità tali piani di studio, proposti dagli studenti di cui alla seguente tabella ABRAM ROBERTO 2 AVANZINO MATTEO 3 BALLI ABDREA 4 BARDI SIMONE 5 BENEI PIETRO 6 BERRUTI MATTEO 7 BOCCARDO ANDREA 8 BOIDI GIANCARLO 9 BOMBINO ALESSIO 10 BRUNETTINI HEAGLYFF 11 CADINU LUCIANO 12 CARRETTA MAURO 13 COLETTI FEDERICO 14 COLLINA NICOLA 15 COLOMBO FRANCESCO 16 CONTESTABILE ROBERTO 17 CORTELLA ALBERTO 18 COTTA FEDERICO 19 CRISTIANO LUCA 20 CUCCHIA GABRIELE 21 D AURIA ANDREA 22 DELFINO MATTEO 23 FANTIN MARCO 24 FEDERICI IANFALCO 25 FRAGUGLIA ANDREA 26 FRANZONI ALESSANDRO 27 GANDOLFO EMANUELE 28 GARBARINO GUIDO 29 GAROFOLI GUIDO 30 GESINO MICHELE 31 GESTRO VALTER 32 GIORCHINO ANDREA 33 LUBIANO MAURIZIO 34 MANUSSI PAOLO 35 MARAZZI LUCA 36 MARCENARO OMAR 37 MARCHETTI GABRIELE 38 MARGELLETTI CHIARA 39 MONTALDO MARCO 40 OTERI DAVIDE 41 PANSA ETIENNE 42 PARAVAGNA VINCENZO 43 PASTORINO EMILIO 44 PERAZZI MARCO 45 PERUGINI DAVIDE 46 PICCO GIACOMO Verbale CCS 19/12/00 6

13 47 PIERFEDERICI ALESSANDRO 48 PIZZORNO ALESSANDRO 49 SANGUINETI ANDREA 50 SANTO MATTEO 51 SIVORI PAOLO 52 TASSISTRO MASSIMILIANO 53 TESTA ALESSANDRO 54 TESTA VINCENZO 55 TORRE SERGIO 56 TRUCCO MAIMILIANO 57 VACCARI ANDREA 58 VALDATA ANDREA 59 VALENTE SERGIO 60 VALLONE MATTEO 61 VENTURI GIUSEPPE 62 VIGO LORIS 63 VIVARELLI STEFANO 64 ZINI FABIO 65 ZUNINO DAVIDE Il Consiglio esamina ed approva la correzione nel piano di studio dello studente Solari Daniele, matricola , consistente nel rendere obbligatorio il corso di Sistemi di controllo di gestione. Il Prof. Galletti riferisce inoltre circa la richiesta dello studente Fenoglio Sandro di passare dal corso di laurea in Ingegneria Gestionale al corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Il Consiglio approva l iscrizione al 5 anno, con il riconoscimento degli esami già sostenuti, come riportato nella seguente tabella. Cognome Nome FENOGLIO SANDRO Provenienza Laurea in ing. Gestionale Esami sostenuti Prova conoscenza lingua straniera, Analisi matematica I, Geometria (3/4)+ Calcolo numerico (1/4), Fisica I, Chimica, Fondamenti di informatica, Analisi matematica II, Fisica II, Tecnologie generali dei materiali, Tecnologia meccanica, Economica applicata all ingegneria, Telematica (1/2), Sistemi di elaborazione (1/2), Costruzione di macchine (1/2), Gestione delle macchine e dei sist. en. I (1/2), Gestione degli impianti industriali, Impianti industriali, Meccanica applicata alle macchine, Fisica tecnica, Economia ed organizzazione aziendale, Elettronica industriale I (½), Metodi matematici e statistici I (1/2), Metodi matematici e statistici II (1/2), Ricerca operativa I (1/2), Ricerca operativa II (1/2), Sistemi elettrici per l energia I (1/2), Sistemi elettrici per l energia II (1/2), Teoria dei sistemi, Gestione dei progetti di impianto (1/2), Gestione aziendale, Sistemi informativi 1, Sistemi informativi 2, Affidabilità e sicurezza delle costr. mecc. 1, Automazione industriale 1, Automazione industriale 2, Impianti speciali 1, Logistica industriale 1, Sicurezza degli impianti industriali 1, Tirocinio pratico Si approva l iscrizione al V anno con il riconoscimento dei seguenti esami come già sostenuti:... Analisi matematica 1, Geometria (3/4)+ Calcolo numerico (1/4), Fisica 1, Chimica, Fondamenti di informatica, Analisi matematica 2, Fisica 2, Tecnologie generali dei materiali, Tecnologia meccanica, Costruzione di macchine, Meccanica applicata alle macchine, Fisica tecnica, Economia ed organizzazione aziendale, Impianti meccanici, Elettrotecnica (1/2) + Macchine elettriche (1/2), Regolazione e controllo dei sistemi meccanici Si riconoscono inoltre allo studente Fenoglio Sandro le frequenze di: Meccanica razionale, Meccanica dei fluidi, Scienza delle costruzioni, Macchine (con integrazione) Il Prof. Tanda relaziona circa il piano di studio della studentessa Cepolina Emanuela Elisa, che è iscritta al 4 anno del corso di laurea in ingegneria meccanica e partecipa al progetto Erasmus presso il Dublin Institute of Technology. Il Consiglio approva tale piano di studio. Il Prof. Lonardo presenta la richiesta della Signora Mimosa LICAI, di nazionalità russa, volta ad ottenere il riconoscimento della laurea in Ingegneria Meccanica conseguita nel paese d origine. Il Prof. Lonardo propone di istituire una commissione che valuti tale richiesta, esaminando il curriculum e la preparazione della suddetta persona. Il Consiglio approva tale proposta all unanimità e nomina i commissari nelle persone dei Proff. Aiachini, Capobianco, Nannei e Lonardo. Verbale CCS 19/12/00 7

14 Il Prof. Tanda relaziona circa la necessità di definire la corrispondenza tra gli esami sostenuti dagli studenti Calabretta Simone e Merlo Federico nell ambito del Progetto Erasmus e gli equivalenti esami italiani, sia in termini di denominazione del corso, sia in termini di votazione conseguita. Il Consiglio approva la proposta del Prof. Tanda, così come riportata in Allegato 1. Il prof. Guglielmini presenta i piani di studio relativi agli studenti del Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica. Il Consiglio approva i piani di studio indicati nella seguente tabella: Anno Energia e ambiente Progettazione e CAD Qualità e sicurezza 1 ARECCO ALESSANDRO III 2 CARPI PIERGIORGIO III 3 DE SARLO TIZIANO III 4 GAMBARO RICCARDO III 5 LABADINI MASSIMO II rip manca il 3 anno 6 MANCUSO GIORGIO III 7 PATRONE ROBERTO III 8 PIAZZI RICCARDO III 9 VIRGILIO ANDREA III Il Prof. Guglielmini propone, invece, di non approvare il piano di studio proposto dallo studente Parodi Gianluigi, ritenendo che lo studente debba essere convocato dalle strutture competenti per fornire delucidazioni sul proprio piano di studio. Il Consiglio approva all unanimità. 10. Parere sulla bozza di Ordinamento Didattico del Corso di Laurea La Prof. Giannotti entra. Il Presidente del C.C.S. presenta l Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, elaborato dalla Commissione didattica del CCS conformemente a quanto concordato in Giunta di Facoltà e preventivamente trasmesso a tutti i componenti del Consiglio via . Ora è stata modificata la veste grafica, lasciando invariato il contenuto. La Prof. Acaccia osserva che il documento presente costituisce una parte del Regolamento Didattico di Ateneo, che deve essere approvato dal Ministero. La Prof. Giannotti chiede al Consiglio chiarimenti circa la definizione dei corsi di Informatica indicati tra le attività formative di base. La Prof. Acaccia osserva che è stato solo ricopiato il DM del che definisce le Classi delle Lauree Universitarie, così come fatto in tutta la Facoltà. La Prof. Giannotti precisa che il C.C.S. Ingegneria Informatica ha operato in maniera diversa, definendo in maniera univoca le materie di base. Il prof. Guglielmini rileva che l attuale corso triennale rientra nello schema di Regolamento Didattico proposto, così come esiste una continuità con l attuale Manifesto degli Studi; ciò è vero sia per quanto riguarda gli insegnamenti di base, sia per quanto riguarda gli insegnamenti professionalizzanti. Il Prof. Misale si assenta. Il Prof. Lo Nostro trova poco chiara una frase degli obiettivi formativi. Dopo un ampia discussione, il documento viene modificato. Il Consiglio esprime parere positivo circa la bozza di Regolamento, così come modificato al termine della precedente discussione (Allegato 2). 6. Valutazione attività di tirocinio Il Prof. Guglielmini, a nome del Prof. Massardo, illustra l'attività di tirocinio svolta dall'allievo Sernini Cucciatti Enrico presso l azienda PRAMAC Industriale S.p.A., dal al , per una durata complessiva di 480 ore. Durante l'attività di tirocinio lo studente si è dedicato alla messa a punto di un modello per il benchmarking ed il monitoraggio della concorrenza nei settori di operatività aziendale (Power System e Handling System). Il tirocinio del Sig. Sernini Cucciatti Enrico è documentato da una presentazione del Prof. Massardo, da un attestato della PRAMAC Industriale Verbale CCS 19/12/00 8

15 S.p.A. e dalla relazione dello stesso allievo (ALLEGATO 3). Il relatore esprime nella presentazione una valutazione positiva sull'attività svolta dall'allievo. Il Consiglio approva all'unanimità l attività di tirocinio svolta dal Sig. Sernini Cucciatti Enrico. 7. Varie ed eventuali Il Prof. Lonardo solleva la questione del riconoscimento dei corsi sostenuti nell ambito dei corsi IFTS e dei crediti che possono essere loro attribuiti. Il Prof. Colla relaziona circa l orientamento adottato da altri corsi di laurea. Su proposta del Presidente, il Consiglio decide che l argomento sia posto all ordine del giorno nel prossimo C.C.S.. Non essendovi altro argomento in discussione, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18. Il presente verbale viene letto, approvato all'unanimità e sottoscritto seduta stante. Il Segretario (Prof Corrado Schenone) Il Presidente (Prof. Pietro Lonardo) Verbale CCS 19/12/00 9

16 FACOLTA' DI INGEGNERIA Consiglio dei Corsi di Studio in INGEGNERIA MECCANICA Verbale dell'adunanza del 7 marzo 2001 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica è stato convocato alle ore del giorno 7 marzo 2001 nell'aula B2 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Parere sulla chiamata di idonei in valutazioni comparative per posti di I fascia 3. Domande di studenti 4. Parere sul Regolamento Didattico di Facoltà 5. Manifesto degli studi a.a. 2001/02 6. Rinnovo responsabile ECTS 7. Riconoscimento crediti IFTS 8. Varie ed eventuali Sono presenti, assenti giustificati o assenti: a) Professori di I fascia (aventi diritto 26): AIACHINI Alfredo BALBONI Costantino BAMPI Franco BERUTO Dario FANGHELLA Pietro FERRARO Aldino GALLETTI Carlo GHIGLIAZZA Rinaldo GAMBAROTTA Luigi GIRIBONE Pietro GUGLIELMINI Giovanni LONARDO Pietro LUCIFREDI Aleramo MAZZUCCHELLI Maurizio MICHELINI Rinaldo MOLFINO Rezia MOSCA Roberto NANNEI Enrico PITTALUGA Ferruccio REBORA Alessandro RIZZUTO Carlo SATTA Antonio TROILO Michele TRUCCO Angela ZOPPOLI Riccardo ZUNINO Pietro giustificato ingiustificato Verbale CCS 07/03/01 1

17 b) Professori di II fascia (aventi diritto 31): ACACCIA Gabriella BARBANGELO Armanda BARTOLINI Ruggero BOZZO Edoardo CAPOBIANCO Massimo CASAZZA Enrica COLLA Giovanni CORSO Armando DE MARI Filippo DONDI Maria Grazia FANTINI Luigi GAMBAROTTA Agostino GIANNOTTI Elena GOFFI Mario GUGLIELMONE Giovanni LANDO' Laura LO NOSTRO Giuseppe MASSARDO Aristide MEZZADRA Vincenzo MISALE Mario NANNI Paolo PARODI Valter PERCIVALE Danilo PINI PRATO Alessandro RAVINA Enrico ROSSI Giovanni Battista RUBATTO Giuseppe SACCO Gian Paolo SCHENONE Corrado TANDA Giovanni UBALDI Marina giustificato ingiustificato c) Ricercatori con incarichi di insegnamento (aventi diritto 6): BRUZZONE Agostino BRUZZONE Alessandro CRAVERO Carlo CRENNA Francesco GAMBARO Carla SCARPA Federico giustificato ingiustificato d) Assistenti con incarichi di insegnamento BARLOCCO Emilio Verbale CCS 07/03/01 2

18 e) Professori esterni alla Facoltà: BOSIO Alessandro CERULLO Nicola D AURIA Francesco FRIA Sebastiano GIUGNI Filippo MANZI Alessandro MARINI Martino REPETTO Giuseppe f) Ricercatori non docenti: BRUZZONE Luca CAMPORA Ugo CARRACCIOLO Giovanna CATTANEI Andrea DEVIA Francesco MONTI Margherita RAZZOLI Roberto SASSETTI Maura SERPICO Maria Ezia SILVESTRI Paolo VAN DER PUTTEN Robertus VENTURINO Marina g) Rappresentanti del Personale TA: GINESTRA Ettore h) Rappresentanti degli studenti: BANCHERI Sergio Risultano pertanto aventi diritto n. 67, assenti giustificati n. 18, numero legale 25, presenti n. 30 (si ricorda che, secondo l'art. 14 comma 6 dello Statuto dell'ateneo, i componenti del Consiglio di cui alle lettere d, e, f, g ed h contano, agli effetti del numero legale, solamente se presenti). Constatata la presenza del numero legale, il Presidente del CCS, Prof. Lonardo, apre la seduta alle ore Funge da segretario l ing. Cattanei. 1. Comunicazioni. Il Prof. Lonardo ricorda a tutti i docenti che in data 26 febbraio 2001 aveva richiesto i programmi da inserire nel regolamento didattico del CL. Pochi giorni dopo il Preside aveva inoltrato un altra richiesta di programmi, da compilare in italiano ed in inglese, destinati all inserimento nel sito web della Facoltà. Poiché questa coincidenza ha generato qualche dubbio, ha inviato una comunicazione per chiarire che entrambe le richieste sono da soddisfare, specificando che una riguarda gli insegnamenti che andranno nel manifesto del CL in Ingegneria Meccanica , l altra tutti gli insegnamenti. Invita quindi chi non lo avesse ancora fatto ad inviare i suddetti programmi con sollecitudine. 2. Parere sulla chiamata di idonei in valutazioni comparative per posti I fascia La Prof. Ubaldi si assenta. Verbale CCS 07/03/01 3

19 La chiamata riguarda la Prof. Marina Ubaldi ed il prof. Aristide Massardo, attuali docenti del DIMSET dell Università di Genova, che sono stati dichiarati idonei in due valutazioni comparative per posti di professori di I fascia per il raggruppamento scientifico-disciplinare I04B, presso le Università di Genova e di Padova rispettivamente. Il prof. Satta illustra le ragioni scientifiche e didattiche per la chiamata della prof. Ubaldi, presentando la brillante attività da lei condotta: La professoressa Marina Ubaldi ha ricevuto dalla Commissione giudicatrice un giudizio collegiale altamente lusinghiero espresso con il massimo dei voti (5 su 5). Tale giudizio, tra l altro, le riconosce elevatissima qualità di rigore scientifico, originalità e grande capacità di approfondimento. Le sue pubblicazioni hanno ampi e positivi riscontri scientifici a livello internazionale. La prof. Marina Ubaldi ha svolto e svolge presso la nostra Facoltà qualificata e pregevole attività didattica ricoprendo, con l apprezzamento degli studenti e dei colleghi, il corso di Combustione e Gasdinamica delle macchine. Per le qualità scientifiche e didattiche brevemente richiamate e per le alte qualità umane propongo che questo Consiglio di Corso di Studi esprima parere ampiamente favorevole alla chiamata della prof. Marina Ubaldi a ricoprire il posto di professore universitario di prima fascia per il settore scientificodisciplinare I04B Macchine a fluido presso la nostra Facoltà. Il Consiglio, complimentandosi, esprime unanime parere favorevole alla chiamata. Il prof. Satta illustra quindi le ragioni scientifiche e didattiche per la chiamata del prof. Massardo, presentando la brillante attività da lui condotta: Il professor Aristide Massardo ha ricevuto dalla Commissione giudicatrice un giudizio collegiale altamente lusinghiero espresso con il massimo dei voti (5 su 5). Tale giudizio, tra l altro, gli riconosce una brillante ed altamente qualificata attività di ricerca, indubbia versatilità, grande capacità critica ed alto livello scientifico. L alta qualità scientifica del prof. Aristide Massardo è attestata anche dalle numerose citazioni bibliografiche che riceve e dalla sua attività di revisore di riviste internazionali. Il prof. Aristide Massardo ha svolto e svolge presso la nostra Facoltà qualificata e pregevole attività didattica ricoprendo, con l apprezzamento degli studenti e dei colleghi, diversi insegnamenti attivati sia nell ambito del corso di laurea, sia in quello dei corsi di diploma. La sua attività è arricchita dall esperienza di visiting professor presso qualificate università straniere. Per le qualità scientifiche e didattiche brevemente richiamate e per le alte qualità umane propongo che questo Consiglio di Corso di Studi esprima parere ampiamente favorevole alla chiamata del prof. Aristide Massardo a ricoprire il posto di professore universitario di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare I04B Macchine a fluido presso la nostra Facoltà. Il Consiglio, complimentandosi, esprime unanime parere favorevole alla chiamata. Il prof. Satta lamenta il fatto che, per motivi di bilancio a lui non completamente chiari, l Ateneo di Genova, a differenza degli altri Atenei italiani abbia bloccato la chiamata degli idonei in valutazioni comparative. Nota che le risorse necessarie sono modeste, anche in considerazione dell anzianità media degli idonei. Rileva come l intenzione di procedere entro tre anni alla chiamata dei soli idonei in valutazioni comparative bandite entro l anno 2000 danneggi gravemente i candidati in valutazioni comparative bandite posteriormente. Auspica infine che gli appartenenti al Consiglio possano seguire in maniera più diretta l evoluzione della situazione. Il prof. Lonardo fa presente che si tratta di un problema largamente condiviso e propone al Consiglio di associarsi alla preoccupazione del prof. Satta, ritenendo che i Direttori dei Dipartimenti dell area Meccanica possano essere le persone più indicate a seguire l evoluzione della situazione. 3. Domande di studenti La prof. Ubaldi rientra. Il prof. Lonardo comunica che nel CCS del 19 dicembre 2000 era stata nominata una commissione composta dai proff. Balboni, Capobianco, Lonardo, Nannei con il compito di valutare la preparazione di laureati stranieri che hanno fatto domanda di riconoscimento della laurea conseguita all estero. La Verbale CCS 07/03/01 4

20 commissione, dopo aver svolto il un colloquio con due laureati, ha deciso di proporre quanto segue: La signora Molla Mimoza, con Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita a Tirana, Albania e il Sig. Sanchez Rafael Bernabé con Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita a Buenos Aires, Argentina dovranno sostenere i seguenti esami integrativi: Fisica tecnica 1 Tecnologia meccanica 1 Macchine 1 Elementi costruttivi delle macchine 1 Inoltre dovranno sostenere due esami di indirizzo riguardanti l argomento della tesi e presentare la tesi di laurea. Il Consiglio approva all unanimità le suddette proposte. Il prof. Nannei informa di due richieste di perfezionamento ricevute dagli uffici. Anselmo Saverio, proveniente dal III anno del Diploma, ha avuto approvata la domanda di passare al II anno della Laurea. A causa di un errore materiale l esame di Disegno Tecnico Industriale 1, ancorché sostenuto, non è stato riconosciuto. Il prof. Nannei ne propone il riconoscimento. Fenoglio Sandro, ha avuto approvata la domanda di iscrizione al V anno del corso di laurea in ing. meccanica nella seduta del A causa di un errore materiale, l esame di Disegno Tecnico Industriale 1, ancorché sostenuto, non è stato riconosciuto. Il prof. Nannei ne propone il riconoscimento. Consiglio approva le due proposte.. Il prof. Nannei informa di 17 domande reinviate dagli uffici con richiesta di rideliberazione a causa di errori formali. Fa presente che si tratta di errori di importanza secondaria, spesso dovuti ad inefficienze e rigidità del sistema informatico, che peraltro non impediscono una corretta elaborazione della pratica da parte delle persone preposte. Lamenta il fatto che tale modo di procedere, oltre ad aumentare notevolmente il carico di lavoro della Commissione piani di studio, comporta anche un forte ritardo nell approvazione delle domande degli studenti con conseguente penalizzazione delle legittime aspettative degli stessi di avere una risposta in tempi ragionevoli. Interviene il prof. Capobianco che ritiene come le difficoltà dovute alla transizione dal vecchio al nuovo ordinamento richiedano la massima disponibilità e flessibilità non solo ai docenti ma anche a tutto il personale coinvolto; ritiene utile sensibilizzare il Preside al riguardo. Il prof. Nannei illustra le domande di passaggi: Basso Lorenzo, proveniente dal V anno del corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale dell Università di Pisa, può venire iscritto al IV anno con il riconoscimento degli esami di cui alla seguente tabella; il Consiglio approva. Salvatore Tullio, laureato al DAMS può venire iscritto al I anno senza il riconoscimento di alcun esame; il Consiglio approva. Spanò Christian, f.c. del corso di laurea in Ingegneria Navale può venire iscritto al II anno con il riconoscimento degli esami di cui alla tabella seguente; il Consiglio approva. Cognome Provenienza Proposta: si approva l iscrizione al... anno Nome Esami sostenuti con il riconoscimento dei seguenti esami come già sostenuti:... 1 BASSO V anno Analisi matematica I, Chimica, Fisica I, IV anno LORENZO Aerospaziale Geometria + Calcolo numerico, Analisi Analisi matematica I, Chimica, Fisica I, da Pisa matematica II, Meccanica Razionale, Geometria + Calcolo numerico, Analisi Fondamenti di informatica, Fisica generale II, matematica II, Meccanica Razionale, Colloquio lingua inglese, Aerodinamica, Fondamenti di informatica, Fisica generale II, Calcolo numerico, Fisica Tecnica Colloquio lingua inglese, Fisica Tecnica. Corsi di indirizzo: Aerodinamica, Calcolo numerico, 2 SALVATORE TULLIO DAMS A ing. mecc. Ha sostenuto gli esami per conseguire la laurea in DAMS I anno senza riconoscimento di alcun esame 3 SPANO Da navale a Analisi matematica I, Geometria + calcolo II Anno Verbale CCS 07/03/01 5

21 CHRISTIAN Mecc. numerico, chimica, Fondamenti d informatica Analisi matematica 1 + Geometria 1, Chimica 1, Fondamenti d informatica 1, Analisi matematica 2., Metodi matematici e statistici 1. Si riconoscono inoltre due moduli di indirizzo al IV o V anno. Il prof. Nannei illustra poi i piani di studio di cui alla tabella seguente: Cognome Nome 1 ANNIBALI ALESSIO 2 BORRINI MARCO 3 BRIATA DANIELE 4 CASSISSA MASSIMO 5 FABBRINI ANDREA 6 FERRARI ROBERTA 7 MARELLI SILVIA 8 MASSETTI GIOVANNA 9 MERLO FEDERICO 10 MORENA ANDREA 11 ORFEO FEDERICO 12 REPPA ALESSANDRO 13 TUNNO FLAVIO Provenienza Iscrizione al III ripetente Nuovo manifesto Iscrizione al II anno nuovo manifesto Iscrizione III anno nuovo manifesto Iscrizione al III anno nuovo manifesto Iscrizione al II anno nuovo manifesto Già proveniente dal IV ing. edile (GE) Da chimica a meccanica, con piano presentato in ritardo. V anno Erasmus Esami sostenuti Presenta il piano in ritardo e commette un errore materiale di compilazione. Presenta il piano in ritardo Consegnato in ritardo Presenta il piano in ritardo e commette un errore materiale di compilazione. Analisi matematica 1 + Geometria 1 Disegno Tecnico Industriale 1 Fisica generale I, Chimica, Geometria + calcolo numerico, Fondamenti di informatica, Analisi matematica I, Diritto Amministrativo ½ + sociologia urbana ½, Storia dell architettura I, Prova di conoscenza della lingua straniera, Fisica tecnica ambientale. Chiede di inserire correttamente al IV anno gli esami di: Propulsione elettrica e Motori a combustione interna, eliminandoli dal V anno, in quanto inseriti al V per errore materiale. Ha sostenuto 3 corsi obbligatori in ambito Erasmus e 2 di indirizzo Consegnato in ritardo Consegnato in ritardo Iscritto al IV anno ripetente Presentazione in ritardo Proposta: si approva l iscrizione al... anno con il riconoscimento dei seguenti esami come già sostenuti:... Si approva il piano di studi a condizione che i corsi di Matematica I e Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1 vengano inseriti al terzo anno anziché nelle note dello studente. Si riconoscono inoltre due moduli di indirizzo al IV o V anno. Si approva la documentazione presentata.. Si riconosce inoltre un modulo di indirizzo al IV o V anno. Si approva Si approva Si approva con la correzione del seguente errore materiale: Eliminare meccanica dei fluidi 2 e meccanica dei solidi 2, inserendo l unico modulo di: Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1. Si riconoscono inoltre tre moduli di indirizzo al IV o V anno. Si approva piano di studi. III anno Fisica generale 1, Chimica 1, Analisi matematica 1 + geometria 1, Fondamenti di informatica, Analisi matematica II, Fisica tecnica 1, Energetica 1, Prova di conoscenza della lingua straniera, Metodi matematici e statistici. Si riconoscono inoltre due moduli di indirizzo al IV o V anno. Si approva pertanto l allegato piano di studi Si approva in conformità ad altre delibere in quanto gli esami sono già stati frequentati. Si approva il piano di studi Si approva Si approva Si approva anche il piano relativo al V anno Si approva Il Consiglio approva. Verbale CCS 07/03/01 6

22 Su richiesta del prof Troilo, impossibilitato a partecipare, l ing. Cattanei relaziona circa il riconoscimento e la conversione degli esami sostenuti presso l Instituto Superior Tecnico di Lisbona da Costa Andrea durante l a.a. 1998/99 (ALL. 1). Il Consiglio approva. Il prof. Guglielmini illustra le domande di passaggio al Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica da parte di studenti iscritti al corso di laurea: gli allievi Ferriero Paolo, Nosiglia Maria Luisa, Traverso Emanuele possono venire iscritti al III anno del Corso di Diploma con il piano di studio presentato. Il Consiglio approva. Il prof. Guglielmini illustra le domande di passaggio di Bozzo Davide, diplomato universitario in Ingegneria Meccanica, che chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica; lo studente può venire iscritto al III anno del Corso di Laurea con il riconoscimento degli esami e alle condizioni di cui alla tabella seguente. Il Consiglio approva. Imberti Marco, diplomato universitario in Ingegneria Meccanica, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica; lo studente può venire iscritto al III anno del Corso di Laurea con il riconoscimento degli esami ed alle condizioni di cui alla tabella seguente. Il Consiglio approva. BOZZO Davide IMBERTI Marco Si approva l ammissione al III anno di corso con l obbligo di sostenere i seguenti esami: Matematica I Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1 Misure strumentazioni industriali 1 Per il completamento del piano di studi dovrà essere seguito un numero di annualità pari a 10.5, inclusi gli insegnamenti obbligatori del quarto e quinto anno. Dovrà inoltre dimostrare la conoscenza pratica e la comprensione di almeno una lingua straniera tra le seguenti: inglese, francese, spagnolo, tedesco. Si approva l ammissione al III anno di corso con l obbligo di sostenere i seguenti esami: Matematica I Meccanica dei fluidi 2 + Meccanica dei solidi 1 Misure strumentazioni industriali 1 Tecnologie generali dei materiali 2 Per il completamento del piano di studi dovrà essere seguito un numero di annualità pari a 9.5, inclusi gli insegnamenti obbligatori del quarto e quinto anno. Dovrà inoltre dimostrare la conoscenza pratica e la comprensione di almeno una lingua straniera tra le seguenti: inglese, francese, spagnolo, tedesco. Il prof. Guglielmini presenta l attività di tirocinio svolto dall allievo Sdraffa Massimo presso l azienda Corai, dal luglio al dicembre 2000 per una durata complessiva di 520 ore. Durante l attività lo studente si è dedicato all analisi finalizzata alla creazione di un sistema di garanzia di qualità. Il tirocinio è documentato da una presentazione del prof. Lo Nostro, da un attestato della CORAI.e dalla relazione dello stesso allievo (ALL. 2). Il Consiglio approva l attività svolta. 4. Parere sul regolamento didattico di Facoltà Il Presidente apre la discussione ricordando che il regolamento didattico in oggetto è uno dei nuovi regolamenti emanati in conseguenza del nuovo ordinamento degli studi. In particolare evidenzia l importanza degli artt. 2, 5, 7; illustrandone i contenuti e le innovazioni che introducono. Sull articolo 5, riguardante l obbligo di frequenza e le relative modalità di verifica, si hanno numerosi interventi dei proff. Capobianco, Guglielmini, Fanghella, Zunino, Misale, Satta, Dondi, Lucifredi, Lo Nostro. Vi è accordo unanime sull utilità che la frequenza dei corsi riveste; ma molti degli intervenuti si dichiarano contrari all obbligo di frequenza, ritenendo che la frequenza delle lezioni universitarie dovrebbe essere lasciata alla libera scelta del singolo allievo, sia per motivi di principio che pratici. Quindi, su proposta del Presidente, si delibera quanto segue: il CCS in Ingegneria Meccanica - ritiene di utilità fondamentale la frequenza dei corsi; - esprime forti perplessità sull introduzione dell obbligatorietà della frequenza; - si dichiara contrario al metodo proposto dall art. 5, preferendo invece l introduzione di lettori dei badge degli studenti nelle aule più grandi, ovvero l appello nominale all inizio delle lezioni. Verbale CCS 07/03/01 7

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale DATE APPELLI a.a. 2006/07

Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale DATE APPELLI a.a. 2006/07 Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale DATE APPELLI a.a. 26/7 Cod Insegnamento Docente Commissione giu 7 lug 7 set 7 Note 227 Affidabilità e Sicurezza delle Razzoli R CLS Costruzioni Meccaniche 2 s Razzoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Corsi di laurea triennali

Corsi di laurea triennali CdF 15.1.07 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE a.a. 2006-07 Corsi di laurea triennali Corsi di Laurea triennali in: Scienze politiche Scienze della comunicazione e delle relazioni istituzionali Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del Estratto del Verbale del del Il giorno,alle ore10,00 nella Sala riunioni,si riunisce il Educazione e Scienze, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno : 1.Comunicazioni 2.Procedura valutativa

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti di personalizzare il proprio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico

Corso di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico Corso di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico ORARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2017 2018 1 anno Storia della scienza e della Storia della scienza e della tecnica tecnica (Prof. Corradi) (Prof.

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?).

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?). Verbale del 21 settembre 2009 Segretario Prof. Reggiani Comunicazioni - Il Presidente comunica che a partire dal primo novembre 2009 la composizione del Consiglio (v. allegato n.?) rispecchia le variazioni

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE IND 09/H1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING/INF05 BANDITA CON D.D N. 2 DEL 2016 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 28 ottobre 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del ) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del 27.10.2016) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 18180 del 25.03.2015 Tit./Cl. II/7 Repertorio n. 151 /2015 Università degli Studi di Messina Deliberazione del Senato Accademico Seduta del 13 marzo 2015 VIII

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Al Presidente della Commissione per gli esami di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) matricola codice fiscale nato/a

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Allegato n. 1 alla delibera n. 88 del C.d.F. dell'11/6/2001 - Pag. 1 Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA Studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (vecchio ordinamento) prima dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 831/2016 PROT. N. 22781 DEL 16 GIUGNO 2016 Dipartimento:

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del novembre 2004. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Balis Crema, Mastroddi. Pratiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA Struttura didattica: INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA AVVISO VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) 108 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Monica Carfagni (tel. 055/479509 e-mail:monica.carfagni@unifi.it) PREMESSA Nell a.a. 200/07

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI F75 PIANO DI STUDI Anno Accademico 2011/12 ATTENZIONE:

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice) Decreto n. 423 del 31 agosto 2015 Decreto di nomina delle commissioni giudicatrici Procedure di selezione per Ricercatori Universitari a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA Ordinamento Didattico Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Quadriennale in Fisica ha una durata di quattro anni; il numero

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DIBRIS/SCUOLA POLITECNICA, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 24 giugno 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 2006/07 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA Economia aziendale 17 3 180 Test valutativo Economia e amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 CONSIGLIO DICORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA aerospaziale Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 Ordine del giorno 1. Comunicazioni. 2. Pratiche studenti: - Piani di studio - Progetti Time - Valutazioni

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Oggi 13 settembre 2006, in Verona presso la Sala Verde in Piramide, alle ore 14:30 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del : Componenti Prof.ssa Bonacina Maria Paola Prof.Ordinario

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2486) dal 17 aprile 2015 al 2 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n. 50789 VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 30 giugno 2015 n.100 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5, comma 1, della Legge 3 maggio 2007 n.57 come modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli