Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash"

Transcript

1 18 settembre 2015, N. 624, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Stefano Bianchi; Spedizione: Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it Settembre, ritorna Saldatura Flash Cari Lettori, -di Franco Ricciardi- Capo Ufficio Stampa IIS Franco.ricciardi@iis.it Come ogni anno con il mese di settembre ritorna la pubblicazione della nostra Agenzia di Stampa. Ripartiamo con tanto entusiasmo, consci della fiducia di tutti coloro che gravitano nel mondo delle costruzioni saldate. Questo numero contiene parecchio materiale, ad iniziare dalle tante manifestazioni tecniche in programma già dal prossimo ed ormai imminente mese di ottobre. Da questa settimana ri parte anche la stagione della nostra Televisione Italian a d e l l a S a l d a t u - ra ( che è visibile dallo scorso gennaio anche sulla piattaforma YouTube. Riprendiamo dunque a pieno ritmo la nostra attività, ricordando che la collaborazione a Saldatura Flash è aperta a tutti. Buona lettura. Al via le Manifestazioni Tecniche IIS Welding Book a Mogliano (TV), posti esauriti per il 21 settembre; ma si replica il 13 ottobre... Tanti appuntamenti da non perdere! -di Ivana Limardo- Segreteria Manifestazioni Tecniche IIS Ivana.limardo@iis.it Terminata la pausa estiva, riprendono in questi giorni gli appuntamenti con le manifestazioni tecniche organizzate dall Istituto Italiano della Saldatura. Si segnala il tutto esaurito al seminario sulla preparazione del Welding Book per la realizzazione di manufatti in carpenteria, in programma il 22 settembre presso l Ufficio Regionale IIS di Mogliano Veneto. A grande richiesta, la giornata sarà ripetuta, sempre a Mogliano, il 13 ottobre. Egidio Birello di IIS e Federico Baiardo di IIS SERVICE parleranno dei principi generali per la preparazione di un Welding Book, della qualificazione dei processi di saldatura secondo le normative EN ISO applicabili per terminare con due esempi applicativi di preparazione di un Welding Book rispettivamente per la saldatura di componenti strutturali in regime EN 1090 e in regime Segue a pagina 2 Gruppo IIS, Mission e Valori La nostra Vision Dal 1948 generazioni di tecnici e ingegneri hanno alimentato la nostra conoscenza e competenza nel campo delle giunzioni. Un percorso lungo, fatto con rigore e integrità. Vogliamo che questo patrimonio rimanga a disposizione dell industria e di chi vuole contribuire all evoluzione tecnologica, nell assoluto rispetto della sicurezza, della salute e dell ambiente. La nostra Mission Il Gruppo IIS mantiene l obiettivo prioritario che da sempre ha caratterizzato l'istituto Italiano della Saldatura: produrre e trasferire conoscenza negli ambiti delle attività svolte dalle Società che lo costituiscono, attento e fedele all'origine del suo brand. In questo contesto il Gruppo IIS si propone quale riferimento in Italia e all Estero per fornire servizi di formazione, assistenza tecnico-scientifica, ingegneria, diagnostica, analisi di laboratorio e certificazione, garantendo sempre il rispetto delle previste condizioni di qualità, sicurezza, affidabilità e disponibilità di sistemi ed impianti industriali, di strutture saldate e di componenti saldati. Gruppo Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, Genova (GE) iis@iis.it

2 Al via le Manifestazioni Tecniche IIS Welding Book a Mogliano (TV), posti esauriti per il 21 settembre; ma si replica il 13 ottobre... Segue dalla 1a pagina Istruzione n. 44S delle Ferrovie dello Stato. La partecipazione offre 6 crediti formativi per gli Ingegneri iscritti agli Ordini. Il 30 settembre continuano gli incontri dedicati alla norma UNI EN 1090: a Brescia, in collaborazione con Associazione artigiani e AQM, Centro di Eccellenza IIS, si svolgerà un seminario di 4 ore sul tema L applicazione della norma UNI EN 1090 per la marcatura CE nel settore delle strutture di carpenteria metallica. Gli argomenti, esposti da Stefano Morra di IIS CERT e ancora da Egidio Birello, saranno il contesto legislativo europeo e nazionale e l'esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio secondo norma UNI EN La partecipazione è gratuita, ma è richiesta iscrizione formale. Il 22 ottobre, presso l Ufficio Regionale IIS a Legnano, parleremo ancora di Welding Book ma in maniera più didattica e generale rispetto ai due incontri precedenti: saranno Giancarlo Canale di IIS e Antonio Pandolfo di IIS CERT a svolgere Il Welding Book: interpretazione, requisiti e preparazione. Il seminario si propone di fornire una didattica generale per adempiere alla stesura di questo documento. L 11 novembre, presso la nostra Sede genovese, dedicheremo per la prima volta una giornata a Fabbricazione mediante incollaggio: aspetti tecnologici e gestione del processo. Molti i relatori coinvolti: da M.Pedemonte della società IIS PROGRESS a E.Gandolfo di IIS CERT, G.F.Cagnino di AnsaldoBreda, A.Bono di Henkel Italia div. Loctite, D.Trinchero di 3M Italia, R.Barbieri di Sika Italia, C.Mandolfino dell Università di Genova e C. Solenghi di Maxver affronteranno gli aspetti tecnologici e quelli normativi, poi l'esperienza di un fabbricante nell'incollaggio applicato al settore ferroviario e, dalla rivettatura all'incollaggio, gli aspetti tecnici e la fattibilità di processo. E ancora, soluzioni adesive avanzate per il miglioramento dei processi produttivi di assemblaggio, le condizioni per la gestione del processo, la sua industrializzazione e soluzioni innovative per la preparazione di materiali a bassa energia superficiale. Il 13 novembre saremo ad E- XPOLaser a Piacenza, con un breve incontro sullo sviluppo di impianti robotizzati per la saldatura di leghe di alluminio con Laser Ibrido GMAW. Questo incontro, svolto da Matteo Pedemonte, vuole riassumere le attività sperimentali condotte da IIS PROGRESS nell ambito di un progetto cofinanziato dalle risorse del POR Regione Liguria , finalizzato allo sviluppo di u- n innovativa stazione di saldatura ibrida laser - MIG per la realizzazione di strutture saldate in lega di alluminio per il settore navale. Anche qui la partecipazione è gratuita, ma è richiesta iscrizione formale. Infine, il 18 novembre ancora a Mogliano Veneto, torna il seminario Ispezione e manutenzione di serbatoi di stoccaggio atmosferici. Esperienze e confronto tra le normative applicabili (API 653, EE- MUA 159 etc.). Il seminario, già seguito da molti tecnici nelle due precedenti edizioni svolte a Roma e a Priolo Gargallo, negli Uffici Regionali IIS, sarà svolto da Francesco Peri di IIS SERVI- CE e tratterà le tipologie di serbatoi e normative applicabili in fase di costruzione e di manutenzione in servizio; l ispezione dei serbatoi, le modalità per la programmazione delle ispezioni, la manutenzione meccanica, la verniciatura e il controllo qualità delle attività di manutenzione meccanica e di verniciatura. Per questo appuntamento le iscrizioni sono a numero chiuso. Per ogni tipo di informazione resto a disposizione. Ivana.limardo@iis.it

3 Ed a maggio 2016 torna Feel Weld!

4 Le Manifestazioni Tecniche IIS

5 Novembre, torna l importante appuntamento mct Petrolchimico 2015, in vetrina il mondo Oil & Gas ed energetico -di Benedetta Rampini- Ufficio Stampa EIOM Tel Cel Fax Il 25 novembre 2015 si rinnova a Milano l appuntamento con mct Tecnologie per il Petrolchimico, iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell industria di Processo. A circa tre mesi dall evento, le aziende partecipanti hanno già superato quota 100, un risultato eccezionale che testimonia l interesse del mercato per i temi della giornata e per la formula dell evento. mct Tecnologie per il Petrolchimico non è infatti solo una vetrina dell'eccellenza del settore, ma anche un'occasione di aggiornamento e crescita professionale (con oltre operatori specializzati in visita nel 2014), un momento d'incontro che riesce ad offrire, nella stessa location e a beneficio di operatori e aziende, un concentrato di soluzioni insieme a nuovi ed esclusivi contatti. Tecnologie per il Petrolchimico è organizzata da EIOM in collaborazione con AIS/ISA Italy section (Associazione Italiana Strumentisti), il patrocinio di ANI- PLA (Associazione Nazionale Italiana per l Automazione) e di GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione) e il supporto della Guida Petrolchimico. Anche l edizione 2015 sarà caratterizzata da un programma ricco di convegni, seminari e workshop, a cominciare dalla sessione mattutina Tecnologie per il Petrolchimico e per il settore energetico", coordinata da Regina Meloni (Saipem) e Carlo Perottoni (Saipem), in cui si parlerà anche dell'ottimizzazione dei cicli energetici e riduzione delle emissioni, con approfondimenti sulle architetture di automazione, sulla manutenzione industriale, l'ingegneria dei sistemi e vedrà il coinvolgimento diretto di a- ziende del settore che affronteranno tematiche di attualità e contribuiranno con case study. La giornata verticale si prepara alla settima edizione confermando inoltre le sinergie vincenti, come quella con mct Safety and Security, iniziativa dedicata alle soluzioni e alle tecnologie per la sicurezza attiva e passiva nei contesti industriali a elevata criticità, per creare, nella stessa location e a e- sclusivo beneficio degli operatori, un concentrato di soluzioni - a stimolare nuovi ed esclusivi contatti tra gli espositori presenti e i tanti visitatori qualificati previsti in visita. mct Petrolchimico, oltre alla citata sessione congressuale, prevede un importante area espositiva e una serie di workshop tecnicoapplicativi pomeridiani a cura delle aziende partecipanti, così da consentire agli operatori partecipanti di approfondire in modo specifico soluzioni, tecnologie e casi applicativi legati al mondo petrolchimico e dell oil&gas. Sito ufficiale dell evento: mctpetrolchimico_milano/ mctpetrolchimico_milano/ Il Gruppo IIS sarà presente con un proprio spazio espositivo alla manifestazione

6 Le Manifestazioni Tecniche IIS

7 Le Manifestazioni Tecniche IIS

8 Le Manifestazioni Tecniche IIS

9 Le Manifestazioni Tecniche IIS

10 Le Manifestazioni Tecniche IIS

11 Gli amici della nostra Agenzia...

12 Appuntamento a Kuala Lumpur!

13 Le Manifestazioni di SIRI

14 Le Manifestazioni di SIRI

15 Le Manifestazioni di SIRI

16 Le Manifestazioni di SIRI

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 la Televisione Italiana della Saldatura Gli appuntamenti da non perdere LUNEDI, ore 15.00: Telegiornale Saldatura Flash IN SETTIMANA, SERVIZI ED INTERVISTE Info: Segui la Televisione Italiana della Saldatura ( Per essere sempre informato su ciò che accade nel mondo delle costruzioni saldate. Info: Interpellaci per un servizio sulla tua Azienda: sarà visibile sul sito della TV ed inviato ai lettori di Saldatura Flash!

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor Mercoledi 08 ottobre 2014, N. 593, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

- di Stefano Morra - IIS CERT Direttore Tecnico

- di Stefano Morra - IIS CERT Direttore Tecnico Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna 34.136 copie All interno: IIS SERVICE assume personale! 28 gennaio 2016, N. 637, Anno XV, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2015 di Rivista Italiana della

Dettagli

Porto Antico di Genova - Centro Congressi

Porto Antico di Genova - Centro Congressi FORUM INTERNAZIONALE Innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping 4 a edizione Genova Organizzato da: In contemporanea con: www.shippingtech.it

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA CORSO AVANZATO DI APICOLTURA STAGIONE 2016 PRESENTAZIONE Per far crescere in competenza e professionalità l apicoltura pugliese Come ogni anno si rinnova l appuntamento con la formazione avanzata per gli

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [TAVONI CLAUDIO ] Indirizzo [45, VIA CARAVAGGIO, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE

Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE 1 [ l azienda ed il metodo ] Non vogliamo raccontarci con troppe parole perché l essenzialità è il nostro lavoro, la solidità e la precisione

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO GIUSEPPE SORACCO Indirizzo VIA GIOIELLO, 9/3; 16016 COGOLETO (GENOVA) Telefono 348 4451667 Fax E-mail bruno.soracco@hotmail.it Nazionalità Data

Dettagli

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati PRESENTAZIONE SOCIETA L AZIENDA CISIA S.r.l., Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati, nasce nel 1998 da una idea imprenditoriale l obiettivo sinergia che di tra aveva realizzare le la competenze

Dettagli

SCHEDA TECNICA FRABO G-SIZE RACCORDI IN RAME A SALDARE

SCHEDA TECNICA FRABO G-SIZE RACCORDI IN RAME A SALDARE SCHEDA TECNICA FRABO G-SIZE RACCORDI IN RAME A SALDARE FRABO G-SIZE Raccordi in rame a saldare DESCRIZIONE I raccordi in rame ad alto spessore della serie FRABO G-SIZE sono stati progettati e prodotti

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Automazione-plus.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI OIL & GAS E ENERGIA Ilb2b.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

ANIPLA. Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, Milano. web page:

ANIPLA. Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, Milano.   web page: ANIPLA Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, 2-20121 Milano E-mail: anipla@anipla.it web page: www.anipla.it CARLO MARCHISIO VICE PRESIDENTE ANIPLA-Milano ANIPLA: Missione Anipla

Dettagli

IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia. Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre!

IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia. Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre! Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna 34.108 copie SUL PROSSIMO NUMERO L articolo di Matteo Pedemonte Progetto laser ibrido 29 ottobre 2015, N. 630, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n.

Dettagli

Microsoft IT Academy. vediamo. Partners in Learning. ...un futuro pieno di porte aperte. Nuovi benefici! Esperienze e competenze IT nella scuola

Microsoft IT Academy. vediamo. Partners in Learning. ...un futuro pieno di porte aperte. Nuovi benefici! Esperienze e competenze IT nella scuola Partners in Learning Esperienze e competenze IT nella scuola Nuovi benefici! 50 licenze di Microsoft Office per il laboratorio didattico Microsoft IT Academy vediamo...un futuro pieno di porte aperte La

Dettagli

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino Cos è il Settore Nuove imprese? È un servizio gratuito di accoglienza e informazione sulle tematiche relative all imprenditorialità. Obiettivi

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Il Master è organizzato dal Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in

Dettagli

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con CITTADINANZATTIVA con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con ORGANIZZA IL QUARTO SEMINARIO NAZIONALE SULLE CONCILIAZIONI Edizione 2011/12 Mediazioni e Successioni Roma

Dettagli

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011 Corso ECM Corso auditor di sistemi di gestione della secondo la norma UNI 19011 Responsabile Scientifico: Ivan Poli Medico veterinario Direttore Servizio Assistenza veterinaria Area B Azienda per l assistenza

Dettagli

Commissione Innovazione Tecnologica

Commissione Innovazione Tecnologica Commissione Innovazione Tecnologica RESOCONTO ATTIVITÀ 2016 PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 La Commissione Commissione nata nel 2014 e coordinata da Michele Fattori, Johanna Ronco 18 iscritti, 13 elementi attivi

Dettagli

Corso Formativo. Padova 4 e 10 luglio 2014. Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del Progetto Mattone Internazionale

Corso Formativo. Padova 4 e 10 luglio 2014. Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del Progetto Mattone Internazionale Corso Formativo I programmi di finanziamento europei 2014-2020 nel quadro della ricerca, innovazione e salute pubblica: Horizon 2020 e 3rd European Health Programme 2014-2020 in sinergia con i Fondi Strutturali.

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina. R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

CONVEGNI E WORKSHOP TECNICI PROPOSTE DI INTERVENTO

CONVEGNI E WORKSHOP TECNICI PROPOSTE DI INTERVENTO CONVEGNI E WORKSHOP TECNICI PROPOSTE DI INTERVENTO CANDIDATURE Se hai una proposta di intervento ad H2O Academy con un tuo contributo tecnico-scientifico, potrai sottoporla all attenzione della segreteria

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento...

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento... Mercoledì 12 giugno 2013, N. 534, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

Associati ANIMP. Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati.

Associati ANIMP. Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati. 1 CHI SIAMO Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta un punto d incontro e di dialogo tra le aziende che operano nel settore dell Ingegneria dell Impiantistica

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio ----------------------- L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Studio Parola, APAC ed Eureos, co-organizza il seguente Corso di Aggiornamento Manutenzione, questa sconosciuta

Dettagli

Con il patrocinio di: NAPOLI 28 febbraio 2013 In collaborazione con: Con il patrocinio di: MILANO 5 giugno 2013 www.diversitalavoro.it ROMA novembre 2013 CERCHIAMOTALENTIA CUI OFFRIRE PARI OPPORTUNITÀ

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE

MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE STRUMENTAZIONE CHIRURGICA MINI-INVASIVA E ROBOTICA Coordinatore Prof G.P. Ferulano Dipartimento di Sanità Pubblica Master in Strumentazione chirurgica mini-invasiva e

Dettagli

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE 5 edizioni (Sede di Milano e Brescia) Direzione scientifica: prof. Marco Lombardi, associato di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università

Dettagli

In partenza a Genova il Master Universitario in ADVANCED WELDING ENGINEERING

In partenza a Genova il Master Universitario in ADVANCED WELDING ENGINEERING Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna 34.124 copie All interno: Walter Tosto realizzerà a New York la ruota panoramica più grande del mondo 01 dicembre 2015, N. 634, Anno XIV, Settimanale Online,

Dettagli

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Corsi di Formazione 2014 Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Pronti per le sfide di domani Grande attenzione è rivolta al prossimo Programma europeo per la Ricerca e l Innovazione, Horizon 2020.

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

La tecnica per crescere

La tecnica per crescere ITS Istituti Tecnici Superiori Lo scenario di riferimento Istituiti nel 2008 (DPCM 25 gennaio 08) su iniziativa del Ministero dell Istruzione in collaborazione con le Regioni, i primi percorsi formativi

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae Alessandro Laschi INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Laschi 0552989734 3669270716 alessandro.laschi@ansf.it Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

La normativa anticorruzione

La normativa anticorruzione La normativa anticorruzione Approcci concreti per le P.A. Corso 40 ore Area tematica: Anticorruzione e trasparenza La normativa anticorruzione dal 2012 ad oggi è stata ampliata sino ad arrivare a toccare

Dettagli

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 (18/07/13) Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 Prot. 1672 Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO

Dettagli

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE D.1 AZIENDA NO PROFIT DI SERVIZI COSTITUITA NEL 1983 DA UN GRUPPO DI IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DELLE MATERIE CON IL SUPPORTO DI DIVERSE

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

Le Camere di commercio, la ricerca e l innovazione nelle PMI. L impegno di Unioncamere e della rete camerale

Le Camere di commercio, la ricerca e l innovazione nelle PMI. L impegno di Unioncamere e della rete camerale Le Camere di commercio, la ricerca e l innovazione nelle PMI L impegno di Unioncamere e della rete camerale La collaborazione tra l Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e l Unioncamere fu proposta

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

PROPOSTE di sponsorizzazione. Milano Fabbrica del Vapore 28 e 29 ottobre 2013

PROPOSTE di sponsorizzazione.  Milano Fabbrica del Vapore 28 e 29 ottobre 2013 Ripensare il paradigma della mobilità per le città Milano Fabbrica del Vapore 28 e 29 ottobre 2013 PROPOSTE di sponsorizzazione www.citytech.eu PLATINUM SPONSOR L Azienda godrà di un ruolo assolutamente

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( ) ENTE ORGANIZZATORE DEL CORSO - Andrea Corradini - Esperienze in ambito formativo/stages OGGETTO DURATA Casa Sogg. Anziani Riva del Garda Provincia Autonoma Trento Servizio Att. Casa Sogg. Anziani Riva

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

Qualità - Competenza - Efficacia

Qualità - Competenza - Efficacia Siamo un ente di formazione dal 1991, con 25 anni di esperienza e corsi sul territorio nazionale ed internazionale. Da oltre 10 anni operiamo con Sistema di Qualità ISO 9001. In qualità di Provider Nazionale

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Evento Formativo co-organizzato con gli Ordini degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio e con il Collegio

Dettagli

Sommario. Profilo Aziendale Attenzione Focalizzata Al Cliente Cliente Progetto Verifica... 4

Sommario. Profilo Aziendale Attenzione Focalizzata Al Cliente Cliente Progetto Verifica... 4 Sommario Profilo Aziendale... 3 Attenzione Focalizzata Al Cliente... 3 Cliente... 3 Progetto... 3 Verifica... 4 Mantenimento,Consolidamento e Crescita... 4 Organizzazione Aziendale... 5 I Nostri Servizi...

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) L intervento

Dettagli

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Rev. Gennaio 2016 Che cosa è l AFI L AFI (Associazione Farmaceutici Industria) - Società Scientifica, fondata nel 1960, è un associazione di laureati

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) La Scuola Internazionale e (di seguito denominato ALMA) di Cucina Italiana "Rafforzare il

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

Laboratorio di Prove ed Analisi

Laboratorio di Prove ed Analisi Laboratorio di Prove ed Analisi Meccaniche Chimiche Micrografiche Di Corrosione L Azienda Fondata a Quinzano di Sumirago (Varese), l Azienda nasce nel 2013; dinamicità e serietà la rendono specializzata

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

La farmacia dei servizi

La farmacia dei servizi La farmacia dei servizi 26. 27. 28 MARZO FIERA DEL GARDA Montichiari (BS) Il più importante evento del nord Italia dedicato al mondo della farmacia Un imperdibile opportunità di crescita e visibilità.

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007 MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato da: ISTITUTO

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016 STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016 Il progetto Il Convivio di Persone&Conoscenze è il più grande appuntamento dedicato

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia REGIONE SICILIANA Assessorato dell Economia La Sicilia è Open! Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia Open Data Sicilia E il progetto della Regione Siciliana per la pubblicazione e

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

EVENT REPORT 8^ edizione, Bologna, 12 ottobre 2016

EVENT REPORT 8^ edizione, Bologna, 12 ottobre 2016 EVENT REPORT 8^ edizione, Bologna, 12 ottobre 2016 organizzato da con il patrocinio di L 8^ edizione di Fleet Manager Academy si è svolta a Bologna il 12 ottobre, presso il padiglione 31 del quartiere

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

servizi di supporto professionale per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario INFO

servizi di supporto professionale per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario INFO servizi di supporto professionale - 2016 per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario norme facili INFO TUTOR Il punto di riferimento per la tua crescita professionale E in atto una trasformazione

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

Aggiornamento professionale ingegneri, ecco le nuove regole

Aggiornamento professionale ingegneri, ecco le nuove regole Aggiornamento professionale ingegneri, ecco le nuove regole Aggiornamento professionale ingegneri, dal CNI le nuove linee di indirizzo con indicazioni su CFP, esoneri, tempistiche e schemi dei modelli

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli