IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia. Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia. Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre!"

Transcript

1 Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna copie SUL PROSSIMO NUMERO L articolo di Matteo Pedemonte Progetto laser ibrido 29 ottobre 2015, N. 630, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Stefano Bianchi; Spedizione: Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre! I dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU- Sistemi per produrre Nel terzo trimestre 2015, l indice degli ordini di macchine utensili, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha registrato un incremento del 16,3% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Si allunga dunque a otto trimestri consecutivi il trend positivo registrato dall indice degli ordini il cui risultato è stato determinato dai positivi riscontri raccolti dai costruttori italiani sia sul mercato interno che estero. In particolare, gli ordini interni sono cresciuti del 5% rispetto al periodo luglio-settembre 2014 mentre è risultato ancora più deciso l incremen- Segue a pagina 2 All Expo di Milano lo scorso 20 ottobre Firmato un Protocollo di Intesa tra il Gruppo IIS e la Società SIDDCO Group per la realizzazione di Centri di Addestramento e Formazione in Saldatura negli Emirati Arabi Uniti (UAE) -di Alberto Lauro- A.D. IIS PROGRESS Alberto.lauro@iisprogress.it Milano - Presso lo stand degli Emirati Arabi Uniti alla Fiera EXPO di Milano è stata celebrata, il giorno 20 Ottobre 2015 alle ore 10.00, la firma del protocollo di intesa tra l Istituto Italiano della Saldatura e la Società emiratina INGENIUM del Gruppo SIDDCO, che vedrà le due organizzazioni impegnate nella realizzazione di corsi per addestramento IIS SERVICE società del Gruppo Istituto Italiano della Saldatura ricerca un Ingegnere della Metallurgia e dei Processi di Danneggiamento, per attività di L Ing. Alberto Lauro firma il Protocollo di intesa tra Gruppo Istituto Italiano della Saldatura e ingeniun (SIDDCO Group) e certificazione delle figure professionali in saldatura, secondo percorsi di qualifica internazionali, per professionisti emiratini e Segue a pagina 3 IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia consulenza ed assistenza tecnica nell impiantistica, tipicamente impianti chimici e petrolchimici e centrali trasformazione energia, dissalazione. Segue a pagina 4

2 I dati da UCIMU-Sistemi per Produrre Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre 2015! Segue dalla 1a pagina to degli ordini esteri, cresciuti del 18,5%. L analisi dei dati, condotta attraverso il sistema della media mobile, che rileva l andamento degli ultimi quattro trimestri permettendo così di smorzare l effetto di stagionalità determinato dalla differente raccolta di ordini nei diversi trimestri, registra oggi un valore pari a 130,1 (base 2010=100). Luigi Galdabini (nella foto in alto), presidente UCIMU- SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: questa ultima rilevazione conferma il periodo favorevole imboccato dall industria italiana di settore che dimostra di saper cogliere le opportunità offerte dalla ripresa della domanda italiana e estera. D altra parte - ha continuato Luigi Galdabini - il successo di EMO MILANO 2015, la manifestazione fieristica mondiale di settore promossa da UCIMU in scena a Milano all inizio di ottobre, conferma questo trend. Con oltre visite da 120 paesi, e metri quadrati di superficie espositiva netta, EMO MILANO 2015 sarà ricordata come edizione da record anche per la predisposizione a investire dimostrata dai visitatori. La tecnologia esposta suggerisce alle nostre autorità di governo la necessità di sostenere con interventi ad hoc le intenzioni degli utilizzatori italiani che, al pari degli stranieri, sono nuovamente disposti a acquisire nuovi mezzi di produzione. In questo senso - ha continuato il presidente di UCIMU - accogliamo con grande favore il provvedimento del Superammortamento, che permette l ammortamento del 140% del valore del bene acquisito. Si tratta di un ottima risposta alla necessità di sostenere la domanda interna poiché la misura, inserita in Legge di Stabilità, è applicabile a tutti gli acquisti in macchine utensili, e non solo, effettuati tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016 anche tramite attività di leasing o secondo le modalità previste dalla Legge Sabatini. D altra parte, proprio la grande effervescenza della domanda straniera vista a EMO MILANO 2015 e confermata dall ultimo indice degli ordini ci obbliga a ragionare sulla necessità evidente di favorire e stimolare ulteriormente i consumi italiani. L aggiornamento del parco macchine del nostro paese è infatti indispensabile presupposto per mantenere competitiva la produzione manifatturiera italiana rispetto ai competitors stranieri. Per questa ragione - ha concluso Luigi Galdabini - dovrebbe essere prevista anche una misura che incentivi la sostituzione, volontaria, di macchinari obsoleti, installati in Italia, in modo che i sistemi di produzione possano rispondere alle nuove esigenze di produttività, risparmio energetico e rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro che l Europa oggi richiede, assicurando giusta competitività al made in Italy. Info ulteriori: Raffaella Antinori, Ufficio Stampa Tecnica, technical.press@ucimu.

3 Segue dalla 1a pagina Agenzia di Stampa Saldatura Flash 630 All Expo di Milano lo scorso 20 ottobre Firmato un Protocollo di Intesa tra il Gruppo IIS e la Società SIDDCO Group per la realizzazione di Centri di Addestramento e Formazione in Saldatura negli Emirati Arabi Uniti (UAE) locali ed internazionali. IIS Progress, società che opera nel settore della formazione del personale di saldatura, avrà in questo progetto un ruolo di straordinaria importanza per il trasferimento tecnologico e la formazione dei lavoratori locali, al fine di creare personale qualificato per costituire la forza lavoro nel settore dei componenti saldati, confermando, ancora una volta, l obiettivo primario che ha contraddistinto l Istituto sin dalla sua fondazione: aumentare, divulgare e applicare la conoscenza della saldatura in ogni settore del mercato. I centri di formazione forniranno programmi di formazione Da sinistra: Alberto Lauro, Saud Salim Al Mazrouei e Zakee Siddiqi lavoratori espatriati negli Emirati Arabi Uniti (UAE). I centri di addestramento e formazione saranno realizzati presso i siti di Kizad ed Hamriyah, dove la società SIDDCO, creerà nuovi stabilimenti per la fabbricazione di apparecchiature a pressione. Alla firma dell accordo erano presenti, in qualità di referenti governativi, il capitano Mohamed Juma Al Shamisi, amministratore delegato di Abu Dhabi Ports Company Ente emiratino incaricato della gestione e dello sviluppo dei porti commerciali e delle zone industriali dell Emirato e il rappresentante dell autorità della free zone di Sharjah Saud Salim Al Mazrouei. Per SIDDCO era presente Zakee Siddiqi, Presidente e AD di SIDDCO Group e, in rappresentanza del Gruppo IIS, erano presenti chi scrive (AD di IIS PROGRESS), l Ing. Giancarlo Canale e l'ing. Stefano Pinca delegati per conto dell Istituto Italiano della Saldatura. La volontà dell Ente UAE è quella di incentivare le aspirazioni e le capacità individuali, consentendo alle persone di operare efficacemente e raggiungere i risultati. I Centri di Addestramento contribuiranno a facilitare l inserimento nel mondo del lavoro nei campi dell ingegneria e della tecnologia, dei cittadini Emiratini, come pure dei lavoratori stranieri. La formazione sarà fruibile non solo per il personale di INGE- NIUM, ma anche per le società dell impiantistica, della manutenzione meccanica e delle grandi infrastrutture civili, Le Delegazioni al completo subito dopo la firma sia teorica che pratica, per saldatori, coordinatori di saldatura e ispettori, con il conseguimento della certificazione professionale secondo gli standard internazionali accreditati all Istituto. Il Protocollo d'intesa rappresenta l'impegno comune nell ambito della Economic Vision degli Emirati Arabi Uniti, e potrà essere di riferimento per la diversificazione economica e lo sviluppo dei talenti tra i cittadini emiratini. Si creeranno opportunità sia per le imprese che per gli individui in tutto il paese. Alberto.lauro@iisprogress.it Under the Patronage of:

4 IIS SERVICE assume Personale Ingegnere della Metallurgia Segue dalla 1a pagina Principali attività e responsabilità: selezione dei materiali metallici, processi di saldatura e materiali di apporto, idonei all impiego in relazione alle caratteristiche del processo e dello specifico impianto; definizione dei meccanismi di danno attivi, con particolare riguardo ai processi di corrosione (probabilità, tipologia, velocità); predisposizione dei piani di ispezione e controllo e valutazione delle modalità e dei risultati delle ispezioni; consulenza per le attività di contenimento del danno (protezione passiva e attiva) e di ripristino delle attrezzature e dei componenti; contributo specialistico ai gruppi di lavoro interni a IIS SERVICE per l analisi di Risk Based Inspection, dei componenti di impianto. Contributo specialistico ai gruppi di lavoro interni a IIS SERVICE per Asset Integrity Management di impianti. Titolo di studio, Competenze tecniche e linguistiche: Laurea magistrale in Ingegneria Chimica, Ingegneria dei materiali, Chimica industriale. Titoli di preferenza: International Welding Engineer, Dottorato di ricerca in metallurgia e processi, Ottima conoscenza della lingua inglese. Esperienze di lavoro: Quinquennale in università, industria chimica, ente di ricerca, studio di consulenza Altre caratteristiche: Disponibilità effettiva alla trasferta in Italia e all estero per brevi- medi periodi. Località di residenza: preferibilmente Genova o disponibilità al trasferimento a Genova I Candidati devono inviare il proprio CV esclusivamente a: ufficiopersonale@iis.it

5 L ufficio Studi di ANIMA ed Atradius informano... Assicurato l orientamento futuro della tecnologia meccanica italiana L Italia vanta eccellenze tecnologiche e numerosi distretti industriali. L Ufficio studi ANIMA da anni sta misurando tale unicità e qualità attraverso dati qualitativi e quantitativi che offrono il contorno preciso di queste realtà industriali. La fotografia dei settori a cura dell Ufficio studi ANIMA, relativa alle macchine professionali per il caffè (in allegato il comunicato dedicato) e le valvole industriali e residenziali, ha già visto il supporto essenziale di Atradius, tra i Gruppi leader a livello mondiale nel settore dell assicurazione del credito commerciale, delle fideiussioni e dei servizi di recupero crediti in Italia ed all estero. Tale percorso di conoscenza è utile ai numerosi attori del nostro panorama economico ma soprattutto agli imprenditori. Le analisi dei trend economici e commerciali favoriscono l orientamento delle imprese nelle proprie scelte strategiche e, quindi, richiedono un sostegno assicurativo che l Ufficio studi ANIMA ha saputo trovare e valutare positivamente in A- tradius. Agevolare la conoscenza del contesto competitivo delle imprese facilita il dialogo con loro e permette alla nostra rete di interpretare in maniera più precisa le effettive esigenze del comparto, dichiara Andrea Orlando, Direttore generale ANIMA (nella foto qui a destra). La condivisione di expertise e conoscenze relative a settori e mercati - aggiunge Massimo Mancini, Country Manager di Atradius Italia (nella foto a sinistra) - promuove le migliori pratiche per la gestione del credito commerciale ed aiuta le imprese a concentrarsi sulle opportunità commerciali, per far crescere il business al riparo da rischi. ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell'industria Meccanica Varia ed Affine) è l'organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa addetti per un fatturato di 44 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 59% (dati riferiti al consuntivo 2014). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l industria chimica e petrolifera - montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l industria; impianti, macchine prodotti per l edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell uomo e dell ambiente; costruzioni metalliche in genere. Info ulteriori: Alessandro Durante durante@anima.it

6 IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia e dei Processi di Danneggiamento IIS SERVICE società del Gruppo Istituto Italiano della Saldatura ricerca un Ingegnere della Metallurgia e dei Processi di Danneggiamento, per attività di consulenza ed assistenza tecnica nell impiantistica, tipicamente impianti chimici e petrolchimici e centrali trasformazione energia, dissalazione. Principali attività e responsabilità: selezione dei materiali metallici, processi di saldatura e materiali di apporto, idonei all impiego in relazione alle caratteristiche del processo e dello specifico impianto; definizione dei meccanismi di danno attivi, con particolare riguardo ai processi di corrosione (probabilità, tipologia, velocità); predisposizione dei piani di ispezione e controllo e valutazione delle modalità e dei risultati delle ispezioni; consulenza per le attività di contenimento del danno (protezione passiva e attiva) e di ripristino delle attrezzature e dei componenti; contributo specialistico ai gruppi di lavoro interni a IIS SERVICE per l analisi di Risk Based Inspection, dei componenti di impianto. Contributo specialistico ai gruppi di lavoro interni a IIS SERVICE per Asset Integrity Management di impianti. Titolo di studio, Competenze tecniche e linguistiche: Laurea magistrale in Ingegneria Chimica, Ingegneria dei materiali, Chimica industriale. Titoli di preferenza: International Welding Engineer, Dottorato di ricerca in metallurgia e processi, Ottima conoscenza della lingua inglese. Esperienze di lavoro: Quinquennale in università, industria chimica, ente di ricerca, studio di consulenza Altre caratteristiche: Disponibilità effettiva alla trasferta in Italia e all estero per brevi- medi periodi. Località di residenza: preferibilmente Genova o disponibilità al trasferimento a Genova I Candidati devono inviare il proprio CV esclusivamente a: ufficiopersonale@iis.it

7 Feel Weld!, ultimo mese per proporre relazioni e memorie!

8 L offerta di ottobre della Biblioteca IIS

9 L offerta di ottobre della Biblioteca IIS

10 L offerta di ottobre della Biblioteca IIS

11 Le Manifestazioni Tecniche IIS

12 Le Manifestazioni Tecniche IIS

13 Le Manifestazioni Tecniche IIS

14 Le Manifestazioni Tecniche IIS La partecipazione a questo appuntamento accredita 6 CFP per Ingegneri

15 Le Manifestazioni Tecniche IIS

16 Moldavia, Manifestazione Tecnica IIS

17 Moldavia, Manifestazione Tecnica IIS

18 Appuntamento a Kuala Lumpur!

19

20

21 la Televisione Italiana della Saldatura Gli appuntamenti da non perdere LUNEDI, ore 15.00: Telegiornale Saldatura Flash IN SETTIMANA, SERVIZI ED INTERVISTE Info: Segui la Televisione Italiana della Saldatura ( Per essere sempre informato su ciò che accade nel mondo delle costruzioni saldate. Info: Interpellaci per un servizio sulla tua Azienda: sarà visibile sul sito della TV ed inviato ai lettori di Saldatura Flash!

In partenza a Genova il Master Universitario in ADVANCED WELDING ENGINEERING

In partenza a Genova il Master Universitario in ADVANCED WELDING ENGINEERING Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna 34.124 copie All interno: Walter Tosto realizzerà a New York la ruota panoramica più grande del mondo 01 dicembre 2015, N. 634, Anno XIV, Settimanale Online,

Dettagli

Progetto di food italiano

Progetto di food italiano Progetto di food italiano A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti e più in genere in Medio Oriente risultano strategiche le figure di agenti e distributori. In un mondo, quello del Medio Oriente, dove viene

Dettagli

Torni cnc e centri di lavoro verticale. Marcatrici a micropercussione. Disintegratore di maschi e utensili rotti. Fresatrici cnc

Torni cnc e centri di lavoro verticale. Marcatrici a micropercussione. Disintegratore di maschi e utensili rotti. Fresatrici cnc LA NOSTRA PRESENZA ALLA BIMU 2006 IL NOSTRO STAND PER L UTENSILERIA... Le Novità Nuove cuspidi a 170 per YTDI Cataologo Speed Tiger HPSS Novità Simtek Bimu 2006 ... E QUELLO PER LE MACCHINE UTENSILI Torni

Dettagli

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash 18 settembre 2015, N. 624, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS LA TECNICA PER CRESCERE: I PERCORSI ITS lunedì 2 maggio 2016 Comune di Ferrara Sala Estense COSA SONO LE FONDAZIONI ITS Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica",

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE QUESTIONARIO VISITATORI LAMIERA 2014 Al questionario hanno risposto

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

EXPO MILANO 2015

EXPO MILANO 2015 www.expo2015.org EXPO MILANO 2015 TEMA EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA. È possibile un alimentazione sufficiente, buona, sana e accessibile a tutti? NUMERI DI EXPO Durata: 1 maggio

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International Attività di internazionalizzazione a favore delle imprese liguri FRANCO APRILE FRANCO APRILE Amministratore Delegato di Liguria International Il quadro economico della Liguria Imprese attive in Liguria:

Dettagli

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Roma, 24 aprile 2012 Intervento di Gaetano Fausto Esposito Segretario Generale Assocamerestero

Dettagli

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Milano 7 giugno 2016 Agenda Il settore del Mobile: scenario e prospettive Il posizionamento di Intesa Sanpaolo

Dettagli

REGIONE EMILIA - ROMAGNA REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO Tipologia di spesa Importo previsto (in )

REGIONE EMILIA - ROMAGNA REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO Tipologia di spesa Importo previsto (in ) REGIONE EMILIA - ROMAGNA AZIENDA: REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO 2007 DATA INIZIO ATTIVITA GG/MM/AAAA 1. Indicare quale/i target del progetto e motivazioni della

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Il caso di Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Ricerca condotta in collaborazione con l Università degli Studi

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Per candidarsi Gi Group Morbegno via Fabani 16 Tel Fax e mail

Per candidarsi Gi Group Morbegno via Fabani 16 Tel Fax e mail S.p.A., Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/2004 Prot. N' 1101 - SG - Iscr. Albo Informatico Agenzie per il Lavoro, Sez.I) ricerca per azienda cliente settore commercio, in zona Villa di Tirano Addetto/a

Dettagli

Per candidarsi Gi Group Morbegno via Fabani 16 Tel Fax e mail

Per candidarsi Gi Group Morbegno via Fabani 16 Tel Fax e mail S.p.A., Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/2004 Prot. N' 1101 - SG - Iscr. Albo Informatico Agenzie per il Lavoro, Sez.I) ricerca per azienda cliente settore commercio, in zona Teglio Addetto/a alla

Dettagli

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

IL PROGETTO INNOVAZIONE: IL CENTRO PRODUTTIVITA VENETO AL SERVIZIO DEL SETTORE ORAFO Dott. Antonio Girardi Direttore Fondazione Giacomo Rumor Centro 1 IL PROGETTO INNOVAZIONE: L obiettivo del Progetto Innovazione è di proporre

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

GUIDA alla PARTECIPAZIONE Area Studenti Ufficio Studenti con Titolo Estero e Programmi di Mobilità d Ateneo BORSE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE D ATENEO BANDO UNICO 2016-2017 GUIDA alla PARTECIPAZIONE Per informazioni: UFFICIO STUDENTI

Dettagli

A Piacenza dall 11 al 14 novembre ritorna l appuntamento con EXPOlaser

A Piacenza dall 11 al 14 novembre ritorna l appuntamento con EXPOlaser Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna 34.118 copie SUL PROSSIMO NUMERO Il punto sulla Ricerca Finanziata IIS (a cura dell Ing. Rosario Russo) 11 novembre 2015, N. 632, Anno XIV, Settimanale Online,

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

nfojob Le nostre iniziative Sommario Servizio Civile Nazionale: la selezione

nfojob Le nostre iniziative Sommario Servizio Civile Nazionale: la selezione Informativa sulle attività di Placement dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Sommario nfojob 13 Novembre 2013 Le nostre iniziative. 1 Servizio Civile Nazionale: la selezione.. 1 Offerte di

Dettagli

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Promos Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D.

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D. Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D. Lgs 167/2011) Le aziende che hanno sedi sul territorio regionale possono

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Nevio Di Giusto, Responsabile Sviluppo Processo Innovazione Unione Industriale Torino HUB DELL INNOVAZIONE UNA COLLABORAZIONE TRA: Sportello

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia 1 Il Gruppo Bosch Siti produttivi nel mondo* * 1 punto per

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996 e oggi amministrato

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL Oggetto: Istruzione e formazione tecnica superiore. Esercizio finanziario 2016. Approvazione nuovi corsi e riparto fondi. Assegnazione contributi regionali. L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni

Dettagli

Schneider Electric, lo specialista globale

Schneider Electric, lo specialista globale Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia Schneider Electric: oltre 170 di storia con una forte vocazione industriale Energy Management Industria Power & Control XIX secolo

Dettagli

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro Sonia Rizzoli Parma, 14 aprile 2012 Sintesi dell intervento Alcuni dati sul contesto economico e sulla situazione occupazione dei

Dettagli

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile La nostra è una storia fatta di passione, tessuti e di iniziativa imprenditoriale. Nel 1860 Federico Tolino, il nostro bisnonno, produceva passamaneria con telai all avanguardia, per l epoca, la sua metodologia

Dettagli

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Nel primo semestre del 2016 variazione media dei prezzi del -1%, tempi medi di vendita 5,3 mesi nelle grandi città Milano,

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE AREA BUSINESS IN FIERA SERVIZI DI ASSISTENZA In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE BENEFIT ISOLA ITALPLANET UN AREA BUSINESS NELLE FIERE NEL

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO BARNABÒ Luogo e Data di nascita Auronzo di Cadore (BL), 3 febbraio 1952 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1990 Nome del datore di lavoro

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Roadshow Confindustria Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Mercoledì 1 febbraio ore 14 San Terenzo di Lerici Centro Congressi

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale Chi siamo CENTRALE S.p.A. è una società di brokeraggio assicurativo presente nel mercato da oltre 25 anni in rappresentanza degli interessi della propria clientela.

Dettagli

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività delle imprese PROMOZONE NE MERCAT ESTER DELLE

Dettagli

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna GIORNATA DI STUDIO La didattica dell Ingegneria Chimica Gaetano Iaquaniello, Emma Palo, Barbara Sabbatini 4 Luglio 2013, Bologna AGENDA 1. Introduzione 2. La società di ingegneria KT-Kinetics Kinetics

Dettagli

RESPONSABILE MARKETING DI PRODOTTO

RESPONSABILE MARKETING DI PRODOTTO Altavilla Vicentina, 2 luglio 2015 FILA INDUSTRIA CHIMICA S.P.A., azienda leader nelle soluzioni per il trattamento, la manutenzione e la protezione delle superfici, ricerca la seguente figura professionale:

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Espandersi negli Emirati Arabi Uniti Opportunità di sviluppo per le imprese del Friuli Venezia Giulia

Espandersi negli Emirati Arabi Uniti Opportunità di sviluppo per le imprese del Friuli Venezia Giulia Espandersi negli Emirati Arabi Uniti Opportunità di sviluppo per le imprese del Friuli Venezia Giulia Leonardo Zuin Desk EMEA Ufficio Internazionalizzazione Imprese Udine, 28 ottobre 2014 Rete internazionale

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE Cosa faccio dopo il diploma? ISCRIZIONE UNIVERSITARIA ISCRIZIONE AI PERCORSI ITS ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO PROF. G.

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Tintolavanderie: formazione per i Responsabili Tecnici Corso di formazione Professionale

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

22 Rapporto Responsible Care

22 Rapporto Responsible Care 22 Rapporto Responsible Care «Rendere efficace il rapporto impresa/assicurazione per la difesa dell ambiente» Presidente Cineas Federchimica, Milano 09 novembre 2016 1 Chi è Cineas Consorzio Universitario

Dettagli

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Università degli Studi di Padova Fondazione Nord Est IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Padova, 11 giugno 2007 I CAMBIAMENTI STRUTTURALI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le

Dettagli

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende La Regione Veneto ha pubblicato due direttive che promuovono «investimenti a favore della crescita e dell occupazione»: 1. DGR 1284/2016 L IMPRESA FUTURA,

Dettagli

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. greci monassita Data di nascita 30/01/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. greci monassita Data di nascita 30/01/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome greci monassita Data di nascita 30/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dirigente

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Dove lavorano gli ingegneri elettrici?

Dove lavorano gli ingegneri elettrici? Estratto da Il Sole 24 ore del 01.02.09 Nonostante la crisi, interi settori come quello delle società main conctractor di ingegneria e di impiantistica crescono e soprattutto assumono. Federprogetti, assumerà

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor Mercoledi 08 ottobre 2014, N. 593, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

Università di Parma e Orientamento in uscita

Università di Parma e Orientamento in uscita UNIPoRtal Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca Offerta formativa dell Università di Parma Sara Rainieri Delegata per l orientamento in uscita e politiche di raccordo con il mondo del lavoro/job placement

Dettagli

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO Soci Aggregati di FederlegnoArredo I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO I soci aggregati possono essere imprese o persone giuridiche i cui scopi e attività presentino elementi di complementarietà,

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli ING. ALBERTO RODA STUDIO DI INGEGNERIA CURRICULUM PROFESSIONALE Edizione 02/13 NOTIZIE PERSONALI - nato a Como, il 14/01/1959; - laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso il Politecnico di Milano

Dettagli

Ingegneria Chimica: Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia. Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro

Ingegneria Chimica: Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia. Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro Ingegneria Chimica: Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica - Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia SEZIONE CENTRO Alessandro

Dettagli

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico. Il progetto Unindustria di internazionalizzazione delle eccellenze nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico si promuove nell ambito del grande evento di networking UNIRETE. Think Tech

Dettagli

01. Quali sono le spese ammissibili per le attività di R&S? 02. Quante risorse sono a disposizione?

01. Quali sono le spese ammissibili per le attività di R&S? 02. Quante risorse sono a disposizione? BONUSRICERCA BONUSRICERCA Guida al credito di imposta R&S 01. Quali sono le spese ammissibili per le attività di R&S? 02. Quante risorse sono a disposizione? 03. La nostra metodologia per la corretta determinazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Nel corso dell evento verranno annunciati un concorso di idee per giovani

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) La compilazione del questionario per ogni impresa/consorzio partecipante al progetto va effettuata esclusivamente on-line ed è obbligatoria. Le risposte saranno

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE SI OCCUPA DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA A GRANDI AZIENDE, ISTITUZIONI PUBBLICHE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PROFESSIONISTI. Forte

Dettagli

68^ Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (19-23 ottobre 2016)

68^ Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (19-23 ottobre 2016) 68^ Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (19-23 ottobre 2016) La Regione Piemonte, nell ambito delle iniziative previste dalla legge regionale n. 18/2008 a sostegno dell editoria piemontese, è

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

P R O G E T TO P. E. S. C. A. Pesca Europea Servizi Cooperazione Ambiente VEDEMECUM ATTIVITA CENTRI SERVIZI PESCA DI LEGACOOP CAMPANIA

P R O G E T TO P. E. S. C. A. Pesca Europea Servizi Cooperazione Ambiente VEDEMECUM ATTIVITA CENTRI SERVIZI PESCA DI LEGACOOP CAMPANIA P R O G E T TO P. E. S. C. A. Pesca Europea Servizi Cooperazione Ambiente VEDEMECUM ATTIVITA CENTRI SERVIZI PESCA DI LEGACOOP CAMPANIA VI Piano Triennale della Pesca e dell Acquacoltura Accordi di Programma

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016 LA SIDERURGIA ITALIANA Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre La produzione mondiale Produzione mondiale Produzione mondiale 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 1995 1996 1997 1998 1999 Tasso di

Dettagli