Anno Accademico: 2014/2015. Obiettivi formativi ELEMENTI DELLA MODERNA ARTE DEL COSTRUIRE/TETTONICA: FONDAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Accademico: 2014/2015. Obiettivi formativi ELEMENTI DELLA MODERNA ARTE DEL COSTRUIRE/TETTONICA: FONDAMENTI"

Transcript

1 Anno Accademico: 2014/2015 Laboratorio integrato 1 A CdL triennale in Architettura Costruzione Conservazione, 1 anno 1 e 2 semestre Elementi di Progettazione architettonica Prof. Martino Doimo Collaboratori: arch. Mario Gemin, arch. Sara Pezzutti Obiettivi formativi ELEMENTI DELLA MODERNA ARTE DEL COSTRUIRE/TETTONICA: FONDAMENTI ELEMENTS OF MODERN ART OF BUILDING/TECTONICS: FUNDAMENTALS L'insegnamento di Elementi di progettazione architettonica - nel confronto con le discipline tecnologiche e della rappresentazione coordinate all'interno del Laboratorio integrato 1 - intende introdurre lo studente alla comprensione di alcune tematiche-chiave per l'architettura del nostro tempo, intesa come arte del costruire, ritenendo che essa trovi fondamento nella ricerca di una nuova forma di composizione dei distinti elementi costruttivo/figurativi, ormai irriducibilmente autonomi, nei quali risulta originariamente frammentata e stratificata: - l elemento murario, che si occupa specificamente della fondazione/modellazione del suolo, in stretto rapporto con la conformazione del luogo (principio di formazione plastico); - l elemento propriamente tettonico della struttura di sostegno (principio di formazione strettamente riferibile ai procedimenti di montaggio di elementi finiti); - l elemento, portatore di motivi tessili, dell involucro di rivestimento spaziale (principio di formazione tendente alla smaterializzazione). Si intende quindi affrontare specificamente le questioni inerenti:

2 1) la complessità tecnica e culturale dei processi di formazione, di lunga durata, che hanno interessato gli elementi di differente natura, che caratterizzano la moderna cultura tettonica, con particolare attenzione ai modelli teorici otto-novecenteschi di reinterpretazione/ ridefinizione concettuale di alcune specifiche categorie costruttive tradizionali; 2) i significati profondi connaturati ai distinti elementi costruttivo/figurativi in relazione al concetto di appropriatezza, in quanto strettamente connesso al carattere e quindi allo scopo originario di ogni specifico elemento; 3) gli articolati rapporti dialettici, formali-astratti e tecnico-concreti, che tendono ad instaurarsi tra gli stessi differenti elementi (che siano nuovi o tracce di tradizioni costruttive ormai perdute), in riferimento ai moderni principi compositivi architettonici e urbani. Prerequisiti Nessuno Contenuti del corso Le esercitazioni analitico-progettuali saranno incentrate sul tema della casa, della permanenza e innovazione delle forme e caratteri archetipico-essenziali dell'abitare. In questo quadro, l'insegnamento di Elementi di progettazione architettonica intende proporre allo studente una specifica questione di riflessione e sperimentazione progettuale: il riemergere nella ricerca architettonica contemporanea, quantomeno dalla fine degli anni '20 del '900, dell'antico tema del patio, il cortile interno, la parte più segreta della casa, come evidenziava già Giedion. E' il tema approfondito in particolare da Mies van der Rohe nei progetti delle case a corte degli anni '30, a partire dalla realizzazione del padiglione di Barcellona nel E' un tema che si intreccia con la parallela riflessione di Ludwig Hilberseimer sull'edificio ad aula: "Gli Hallenbauten sono edifici che racchiudono vasti spazi e sono caratterizzati dal fatto che la Halle, nell ambito dell intero complesso architettonico, si trova in posizione dominante: tutti gli altri ambienti le sono subordinati". Come avviene nelle case a corte di Mies, che presentano invariabilmente un cortile delimitato da murature continue, nel quale è incluso uno scheletro "tettonico" in acciaio, a sostegno di una atettonica copertura parziale dello spazio recintato, corrispondente all'aula emergente degli ambienti di soggiorno; recinto murario e struttura si fondano su di un podio-pavimentazione di natura stereotomica, in materiale

3 lapideo; distinte pareti smaterializzate (trasparenti) involucrano lo spazio coperto principale, mentre preziosi schermi atettonici lo suddividono internamente. Per quanto riguarda i recinti di natura muraria nelle case a corte di Mies, va in particolare notato come essi possano articolarsi secondo una gradazione di complessità: dal semplice setto libero alla recinzione di stanze autonome comunque subordinate rispetto al "riparo sovrano", l'aula dominante. Inoltre solo la spazialità propria dell'aula al di sotto del tetto con colonne è del tutto libera e fluida (fatta eccezione per i locali di servizio o i volumi per gli impianti) e corrisponde ai moderni modi di abitare aperti e flessibili. Se tutti i temi cui si è accennato trovano precisi riscontri già in alcune riflessioni e sperimentazioni '800esche - e in particolare nella teoria semperiana - va infine sottolineato come gli specifici elementi e le figure compositive, nelle quali si articola la sperimentazione di Mies sulla casa a corte negli anni '30, tenderanno a riemergere costantemente nella successiva evoluzione della ricerca architettonica: dall'esperienza dei protagonisti del "California Modern" - e in particolare del programma post-bellico "Case Study Houses" - alle coeve esperienze ancora americane ed europee (e in particolare italiane), fino alle più recenti sperimentazioni più propriamente contemporanee. La specifica natura dei diversi elementi costruttivo/figurativi che risultano compresenti nelle case a corte miesiane, nella radicale manifestazione delle differenti ragioni tecnico-materiali proprie di ogni elemento della composizione/costruzione, troverà in particolare approfondimento nell'insegnamento di Elementi costruttivi, all'interno del Laboratorio integrato 1, oltreché nella stretta relazione con l'insegnamento di Meccanica strutturale 1. Metodi didattici La prima lezione illustrerà il programma e la bibliografia fondamentale dell'insegnamento di Elementi di progettazione architettonica, presenterà il caso di studio e il tema progettuale da affrontare e fornirà il layout funzionale, il calendario dettagliato del corso (lezioni e scadenze di presentazione degli stati di avanzamento progettuali) e i materiali didattici agli studenti. La seconda lezione introdurrà i temi teorici e compositivi specifici del corso. A partire dalla terza tornata, il corso prevede una serie di lezioni teoriche ed esemplificative (con numerosi esempi di architetture contemporanee rapportabili al tema del corso), accompagnate da discussioni singole e collettive dello stato di avanzamento dei progetti degli studenti, coordinate all'interno del Laboratorio integrato 1. Al termine di ogni lezione verrà fornita la bibliografia relativa

4 allo specifico argomento trattato. Il seminario conclusivo del Laboratorio sarà dedicato esclusivamente all'approfondimento e discussione dei progetti degli studenti, con la partecipazione anche di docenti esterni invitati. Per quanto riguarda le esercitazioni: -nel corso del I semestre gli studenti svolgeranno operazioni di studio e rielaborazione analitica, volte alla comprensione delle procedure compositive e costruttive adottate in una serie di opere e progetti contemporanei che si sono confrontate con l'antico tema della casa a corte; -nel corso del II semestre gli studenti affronteremo direttamente il progetto di un semplice insieme di edifici e spazi aperti da collocare ai margini di un piccolo insediamento urbano collinare nel Veneto: l'abitazione di un architetto, comprendente un piccolo studio, collocata in un luogo topograficamente complesso e articolata in parti compositivamente e distributivamente distinte, disposte intorno a una o più corti interne. Modalità di verifica dell apprendimento Nel corso del laboratorio sono previste verifiche intermedie e uno stretto coordinamento della docenza. La prova d esame consisterà nella discussione pubblica delle esercitazioni analitico-progettuali sviluppate dagli studenti, in riferimento alle specifiche tematiche affrontate nelle lezioni e alla bibliografia dei singoli insegnamenti. Testi di riferimento Insegnamento di Elementi di progettazione architettonica: -Martino Doimo, Sulla tettonica nell'architettura contemporanea. Appunti per tre temi di ricerca, epub, Canova, Treviso, Martino Doimo, Architettura, costruzione, arte del costruire. Scritti e progetti, epub, Canova, Treviso, Martino Doimo, Arte muraria Spazio Tettonica: Mies, Bacardi Building Cuba. Elementi della costruzione/ figure della composizione, Canova, Treviso, AA.VV., Mies van der Rohe. Casas/Houses, "2G", n. 48/49, AA.VV., Mies in Berlin, The Museum of Modern Art, New York, AA.VV., Mies in America, Canadian Centre for Architecture, Whitney Museum of American Art, Montréal, New York, 2001

5 -Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani, Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro, Laterza, Roma-Bari, Werner Oechslin, Wagner, Loos e l evoluzione dell architettura moderna, (Zürich-Berlin, 1994), Skira, Milano, Kenneth Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, (München-Stuttgart, 1993; Cambridge Mass., 1995), Skira, Milano, Fritz Neumeyer, Mies van der Rohe. Le architetture, gli scritti, (Berlin, 1986), Skira, Milano, Arthur Drexler (a cura di), (poi a cura di Franz Schulze), The Mies van der Rohe Archive, 20 voll., Garland, New York - London, Colin Rowe, La matematica della villa ideale e altri scritti, (Cambridge Mass., 1976), Zanichelli, Bologna, Werner Blaser (a cura di), Mies van der Rohe, (Zürich, 1965), Zanichelli, Bologna, Ludwig Hilberseimer, Mies van der Rohe, (Chicago, 1956; Milano, 1984), CittàStudi, Milano, Gottfried Semper, Lo stile nelle arti tecniche e tettoniche o estetica pratica, (Frankfurt am Main-München, ), Laterza, Roma-Bari, 1992 Altre informazioni (orario e sede di ricevimento; indirizzo se su appuntamento; eventuale recapito telefonico) Il ricevimento degli studenti avverrà dopo le lezioni, nell aula della didattica stessa, o nello studiolo del docente, presso la sede Iuav delle Terese, su appuntamento fissato tramite posta elettronica. Indirizzo martino.doimo@iuav.it

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI https://www.facebook.com/cattedrapittura.caccioni ANNO ACCADEMICO 2014

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione Esercitazione Tema dell esercitazione d esame sarà l analisi, interpretazione e restituzione grafica di un edificio realizzato in tempi recenti (5-6 anni) che presenti una buona qualità architettonica.

Dettagli

INTERIOR TALES CAMPO. Maria S. Giudici,Gianfranco Bombaci Matteo Costanzo, Davide Sacconi. 7 gennaio h book presentation by.

INTERIOR TALES CAMPO. Maria S. Giudici,Gianfranco Bombaci Matteo Costanzo, Davide Sacconi. 7 gennaio h book presentation by. 7 gennaio 2016 - h.18.00 book presentation by Maria S. Giudici,Gianfranco Bombaci Matteo Costanzo, Davide Sacconi Interior Tales è un libro che parla di cinema ed architettura, o meglio del potere della

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

HOME DESIGN. Corso teorico e pratico. Studio di architettura e arredamento d'interni

HOME DESIGN. Corso teorico e pratico. Studio di architettura e arredamento d'interni Studio di architettura e arredamento d'interni STUDIO ASSOCIATO BERO Via Merulana,105 Roma (It) Tel/ fax +39.06.70491964 e-mai: studiobero@gmai.com http://studioberoarchitettura.blogspot.it/ http://www.facebook.com/pages/studio-bero

Dettagli

Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione. allegato 2, obiettivi formativi del corso di laurea architettura per il nuovo e l'antico.

Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione. allegato 2, obiettivi formativi del corso di laurea architettura per il nuovo e l'antico. Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione allegato 2, obiettivi formativi del corso di laurea architettura per il nuovo e l'antico ssd tipo modulo sdop insegnamento CFU RAD anno semestr e obbl

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Pag. 1 LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio di progettazione/workshop Attività inserita nell ambito della ricerca 2

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI750 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (taf B) Anno regolamento: 2015.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI750 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (taf B) Anno regolamento: 2015. Testi del Syllabus Resp. Did. FERRINI Susanna Matricola: 002295 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI750 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (taf B) Corso di studio: 700M - ARCHITETTURA Anno regolamento:

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40 Corso triennale Habitat desing - 1 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Disegno tecnico HD12015_01 76 Cad HD12015_02 48 Habitat Design 1 HD12015_03 98 Laboratorio Design 1 HD12015_04 60 Storia e Critica

Dettagli

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011

Dettagli

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Anno accademico 2016/2017-1 anno BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Dettagli

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel Tutorato TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI SCRITTURA SDSS Mondovì A.A. A 2011/12 Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività

Dettagli

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-3 anno - 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO Univ. di Parma Corso di Laurea Magistrale in Architettura SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO Prof. Roberto Brighenti pal. 10, 1^ piano, Tel 0521 905910, brigh@unipr.it URL: http://www2.unipr.it/~brigh

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno E LABORATORIO 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Modulo 1 Politiche nel lavoro in Italia e nella UE Modulo 2 Politiche attive e passive in Lombardia Prof. G. Bocchieri Università degli Studi di

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO NIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA INDICE 1. LA FACIES DELL EDIFICIO 2. SCHERMO VS MURO 2.1. IL LINGUAGGIO CLASSICO DELL INVOLUCRO

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

Corso di Fondamenti di Impianti e Logistica

Corso di Fondamenti di Impianti e Logistica Corso di Fondamenti di Impianti e Logistica Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Presentazione del Docente DOCENTE:

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2013 2014 LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B RESPONSABILE DEL LABORATORIO DISEGNO DELL ARCHITETTURA TEORIE DELLA RICERCA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Secondo anno Secondo semestre A.A. 2006/2007

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Secondo anno Secondo semestre A.A. 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Secondo anno Secondo semestre A.A. 2006/2007 Programma coordinato Laboratorio di Architettura II (CFU 12) Progettazione Architettonica I professori: L. Andreini

Dettagli

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1 Alfonso Miola Dispensa 1 Gennaio 2001 1 Contenuti K Corso di K Programma del corso K Materiale didattico K Organizzazione didattica K Attività di laboratorio K Prove di valutazione ed esami 2 Corso di

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Elaborazione e Protezione delle Immagini Elaborazione e Protezione delle Immagini CdL Magistrale Ingegneria delle Telecomunicazioni CdL Magistrale Ingegneria Informatica a.a. 2011-2012 http://lci.det.unifi.it/index.php?page=elaborazioneeprotezionedelleimmagini_it

Dettagli

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico Quaderno del tirocinio di Cognome Nome Data e luogo di Nascita Via Città Recapito telefonico E-mail Abilitazione richiesta

Dettagli

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE INIZIO DEI CORSI E CANALI ATTIVITÀ Aumento delle ore di lezione delle tre materie oggetto delle prove scritte concorsuali Le lezioni, in aula, iniziano:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI INSEGNAMENTO: LINEAMENTI DI DIRITTO PENALE Docente: Enrico Amati e-mail: enrico.amati@uniud.it SSD: IUS/17 CLASSE: L-14 CFU: 6 Conoscenze

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. --- QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo CdL - a.a. --- Il questionario è composto da 9 pagine e la sua compilazione richiede 5 minuti

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente: Prof. Michele Meoli Esercitatore: Dott. Flavio Porta Syllabus 2015-16 Obiettivi del corso Il corso mira a fornire gli strumenti

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica A.A. 2015-16 FONDAMENTI E TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE T corso integrato (9 CFU) 1. FONDAMENTI DELL INGEGNERIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE INSEGNAMENTO: TOPOGRAFIA NOME DOCENTE: FRANCESCO BROGLIA indirizzo e-mail:francesco.broglia@uniecampus.it francesco.broglia@libero.it

Dettagli

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4. GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4. Direttore: Project Manager : prof. Francesco Trabucco Riccardo Gatti. Il corso ha lo scopo di presentare diverse tecniche

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Ai Docenti del DiCEM S E DE E-MAIL Prot. DiCEM/SGdD n. 892 Del 9 settembre 2014 Allegati n. 1 Oggetto: richiesta programmi A. A. 2014/2015 Caro collega, ti invito a presentare entro il 15 settembre 2014

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008 6 FACOLTA DI INGEGNERIA Corso Specialistico quinquennale Edile Architettura ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Evento Formativo co-organizzato con gli Ordini degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio e con il Collegio

Dettagli

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24 DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMRESA DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HABITAT DESIGN - 1 anno MATERIE CODICE MONTE ORE TOTALE MODULO

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Progettazione Ambientale. Prof. Fabio Peron. Corso di Progettazione Ambientale: logistica. Tiziano Dalla Mora, Alessandro Righi, Paolo Ruggeri

Progettazione Ambientale. Prof. Fabio Peron. Corso di Progettazione Ambientale: logistica. Tiziano Dalla Mora, Alessandro Righi, Paolo Ruggeri Corso di Progettazione Ambientale: logistica Progettazione Ambientale. Fisica Tecnica e Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Fabio Peron con la collaborazione di: Tiziano Dalla Mora, Alessandro Righi,

Dettagli

LAB.I. III LABORATORIO INTEGRATO PROGETTO E COSTRUZIONE III

LAB.I. III LABORATORIO INTEGRATO PROGETTO E COSTRUZIONE III LAB.I. III LABORATORIO INTEGRATO PROGETTO E COSTRUZIONE III Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea L17 in Scienze dell Architettura Laboratorio Integrato

Dettagli

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti Contesto dei dati Il report che segue analizza le risposte degli studenti per i questionari di valutazione della didattica somministrati on-line nell'anno accademico 2015/2016. I filtri impostati per il

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Corso (SSD AGR/01) di : Economia e Politica Forestale. Anno di Corso

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo video e multimedialità* Obiettivi

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Orario: Lunedì ore 8,30-10,30 aula 1 Mercoledì ore 12,30-14,30

Dettagli

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 Anno/Semestre Codice Corso Integrato 2/I 80890 Aspetti tecnici della prestazione sportiva 1 CFU C.I. 8 Disciplina Scienze e Tecniche dello Sport per Disabili Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni FACOLTÀ DI INGEGNERIA Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 2009/2010 09/09/2009 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione VALORE P.A. 201 Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Istruzione Università e Ricerca Prof. ssa Cristina Francucci Materia di insegnamento: Pedagogia e didattica dell arte I primo semestre cfa- 6 Ricevimento: mercoledì dalle 10 alle 13 Ufficio Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di: Enti impegnati nello sviluppo della cultura delle costruzioni in ACCIAIO L acciaio è tra i materiali più idonei nell edilizia

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Marketing (9 cfu) Codice 87107 Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (6 cfu) e Prof. Alessandro Danovi (3 cfu) Programma del corso 0. Il concetto

Dettagli