L ARIOSTO AL CERN. Giovanni Tagliani. Il GLOBE del CERN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ARIOSTO AL CERN. Giovanni Tagliani. Il GLOBE del CERN"

Transcript

1

2 L ARIOSTO AL CERN L Italia non è certo un luogo di coraggiosi investimenti nella scuola, nella ricerca, in particolare scientifica; eppure nel nostro viaggio al CERN, il grande laboratorio di fisica delle particelle situato a cavallo del confine svizzero-francese, abbiamo scoperto quanta italianità ci sia nelle scoperte che hanno segnato la storia della fisica, anche per il futuro. Lì abbiamo avuto il piacere di constatare, in particolare, una grande dedizione alla ricerca da parte dei nostri fisici, anche ferraresi. Il CERN (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) è finanziato da ventuno paesi membri - tra i quali l Italia - sia europei che extraeuropei, per un budget annuale di 1200 milioni di franchi svizzeri (quasi un miliardo di euro). Al suo interno sono installati numerosi apparati sperimentali, distribuiti lungo l anello del più grande acceleratore di particelle del mondo: LHC. I quattro principali sono: Alice, Atlas, LHC-b e CMS. Le classi VS e VN del nostro Liceo, accompagnate dai professori Ferraresi, Gambi e Poggi, hanno potuto visitare gli ultimi due. DANTE? Ci attende all entrata dell esperimento ATLAS (che ha come scopo quello di indagare il famoso Bosone di Higgs) una ricercatrice molto vivace, con un simpatico accento romano. Inizia a parlarci delle tecniche utilizzate e dei materiali di cui è composto LHC. Ha una grande passione nel parlare, e si perde spesso in discussioni con la professoressa di italiano: dice che sono le materie classiche ad averla ispirata nello studio della fisica dell infinito cosmico e che è in Dante che trova spunti di riflessione utili anche nel suo lavoro, oltre che nella vita personale, con grande incredulità degli studenti. Ci invita a rileggere la Divina Commedia, e arriva ad affermare che sono più duri da tradurre i Canti del Paradiso che i dati dei rivelatori di particelle! Che sia questa la forza dell Italia? Legare creatività classica alla dedizione scientifica? Sicuramente in patria non ce ne siamo ancora resi conto. Eppure dei quattro maggiori esperimenti di ricerca nucleare presenti al CERN, l Italia ha, nella direzione di ciascuno di essi, scienziati che rivestono un ruolo di primaria importanza: Fabiola Giannotti (portavoce di ATLAS), Guido Tonelli (CMS), Pierluigi Campana (coordinatore internazionale di LHC-b) e Paolo Giubellino (Alice). L Italia può contare su grandi professionalità nella ricerca ben poco conosciute in patria: sarebbe bene ricordarsene più spesso e fare conoscere il loro lavoro. La nostra speranza è che questa passione per la scienza si possa esprimere senza dover emigrare all estero, e questo viaggio l ha sicuramente ravvivata negli studenti delle classi 5^S e 5^N che hanno potuto parteciparvi. Giovanni Tagliani Nel corso del viaggio di istruzione è stata anche visitata la sede dell ONU: questa è la sala della commissione sui diritti umani ed il soffitto donato dalla Spagna nel Il GLOBE del CERN

3 Mentre nel mio immaginario vedevo il CERN come un piccolo complesso di un paio di strutture, con laboratori bui pieni di scienziati chinati su fogli pieni di calcoli incomprensibili, ho scoperto, visitandolo di persona, che si trattava di tutt altro: arrivati a destinazione, i miei compagni ed io ci siamo ritrovati davanti ad una vera e propria piccola città, con persone che camminavano nelle più disparate direzioni con quel passo spedito, ma allo stesso tempo calmo, tipico di chi sa esattamente cosa fare. Ricordava un po un formicaio, pieno di individui operosi, ognuno indaffarato a svolgere il proprio compito, ognuno con il proprio ben definito ruolo. Hotel, ristoranti, una libreria, un centro per il primo soccorso, addirittura un servizio di prestito di biciclette, di cui gli appartenenti alla comunità del CERN possono usufruire gratuitamente impiegati e circa ricercatori, fra scienziati ed ingegneri provenienti da 113 paesi. E poi... le lingue! Ho sentito conversazioni in francese, inglese, italiano e tedesco, e la cosa più stupefacente era la facilità con cui ho sentito alcune persone passare dall una all altra in una stessa conversazione. Un vero e proprio centro internazionale e multietnico! Il 21/01/2014 la mia classe, la quinta della sezione S dell'indirizzo tecnologico, insieme alla quinta N dello scientifico, entrambe del liceo L. Ariosto, è partita per un viaggio d istruzione avente come meta principale la visita al CERN (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare ) di Ginevra. La visita si è svolta l'indomani dopo una sveglia decisamente mattiniera.

4 Nella prima parte della giornata siamo stati introdotti ad alcuni concetti generali riguardanti la fisica delle particelle, su cui si fondano gli esperimenti condotti al CERN ( la fisica delle particelle non viene normalmente trattata in modo articolato e approfondito nell ultimo anno del liceo, in quanto materia decisamente complessa). Alcuni ricercatori ci hanno fatto fare un tour delle strutture in superficie, spiegandoci anche il funzionamento dei dispositivi nelle parti sotterranee. Nel pomeriggio,abbiamo avuto la possibilità di visitare due apparati sperimentali facenti parte dell acceleratore LHC, il grande anello con un circonferenza di 27 km nel quale vengono sparati protoni ad una velocità molto prossima a quella della luce: ALICE ( A Large Ion Collider Experiment ), grazie alla quale si studiano quark e gluoni, componenti dei nuclei degli atomi, e LHCb ( "Large Hadron Collider - beauty"), con il quale i ricercatori stanno cercando di spiegare la asimmetria materiaantimateria dell universo, per cui oggi vi è più materia che antimateria a comporlo. Ciò che mi ha colpito di più di questi rivelatori sono state le dimensioni, che, anche se sulla carta si rivelano già di una certa importanza (ad esempio l LHCb è lungo 20 m e più di 10 m in altezza), non si percepiscono fino a quando non ce li si trova davanti: pieni di fasci di cavi elettrici, che escono da ogni parte di quei mostri dell ingegneria moderna, per poi scomparire chissà dove. Ho trovato il viaggio di istruzione molto interessante, non solo perché mi ha aiutato a comprendere quanto poco sappiamo noi del mondo che ci circonda, ma anche perché mi ha spronato a cercare di scoprirlo, rendendomi soprattutto consapevole dell'importanza e dell alto valore sociale e culturale di una ricerca scientifica condotta con risorse economiche, umane e intellettuali di livello internazionale. Francesco Neri

5 Alla scoperta del CERN. Ormai siamo pronti, abbiamo allacciato le cinture di sicurezza, sono stati compiuti gli ultimi accertamenti e gli ultimi calcoli. Ecco, partiamo come un fascio di protoni che corre lungo le strade per raggiungere la nuova destinazione: il CERN di Ginevra. Siamo due pacchetti di protoni molto irrequieti che si fondono in uno solo per dare luogo ad una magnifica esperienza % della velocità della luce, per poi farli collidere l uno contro l altro oppure contro un bersaglio; durante le collisioni, l energia in gioco è molto grande, circa 7 Tev, e questo permette di ricreare in laboratorio condizioni simili a quelle presenti pochi istanti dopo il Big Bang. Le classi 5^S e 5^N del Liceo Classico statale L. Ariosto di Ferrara hanno vissuto insieme ai propri professori, un viaggio d istruzione di alcuni giorni nei pressi di Ginevra per poter conoscere e studiare, in modo più dettagliato e approfondito, le basi e gli strumenti utilizzati dai ricercatori migliori del mondo, nello studio delle più piccole particelle che compongono la materia. Il 22 gennaio 2014 la sveglia suona prestissimo ma i nostri eroi non temono nulla e alle ore 8.30 sono già all interno della reception dell European Organization for Nuclear Research di Ginevra. Le classi vengono accolte da un referente con una rapida ma esauriente presentazione e, di seguito, introdotte nello spettacolare mondo della ricerca e delle particelle. Durante la presentazione vengono in particolare illustrati alcuni dei principali esperimenti presenti nell acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) e classificate in modo rapido molte delle particelle che sarebbero state nominate nel corso della giornata. Il CERN, fondato nel 1954 mediante un accordo tra 12 paesi, è uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di tecnologie al mondo, in grado di fornire sempre più precise misurazioni e rivelazioni delle particelle. Attualmente fanno parte di questa struttura di ricerca 21 paesi del mondo, 2 sono in attesa di ammissione e 8 sono paesi osservatori. All interno delle strutture sono presenti circa 16 mila persone tra ricercatori, studenti,

6 I progetti di ricerca in LHC coinvolgono numerosi apparati sperimentali, quattro in particolare: CMS (Compact Muon Solenoid), progettato per indagare su una vasta gamma di problemi della fisica, tra i quali la ricerca del bosone di Higgs, di dimensioni extra e di particelle che potrebbero costituire la materia oscura; ALICE, progettato per studiare la struttura del plasma primordiale di quark e gluoni, ipotizzato subito dopo l esplosione del Big Bang; ATLAS, utilizzato principalmente per la ricerca del bosone di Higgs e di particelle che potrebbero comporre la materia oscura; LHC-b che, a differenza degli altri, oltre a rivelare i muoni, studia la struttura del quark beauty e indaga le minime differenze tra Ù materia e antimateria, che hanno contribuito all estinzione della seconda, lasciando campo libero all altra. Durante la mattinata le due classi hanno potuto visitare l esperimento ATLAS accompagnate da alcune guide che hanno illustrato loro, in modo davvero vivace e comunicativo, ciò che lì veniva studiato e la struttura dei dispositivi principali di rivelazione. Dopo una breve pausa pranzo in uno dei self-service di quella che potremmo definire una piccola cittadina, e la visita alle esposizioni del Microcosmo e del Globe, gli studenti hanno potuto visitare la struttura dell esperimento LHC-b, che produce 10 milioni di collisioni di protoni ogni secondo, di cui appena duemila sono prima registrate, grazie ad un sistema di trigger (filtri digitali), e poi analizzate dai vari istituti di ricerca collegati. Tutti i dati ricavati vengono memorizzati su pellicole e attraverso la tecnologia digitale, a loro volta vengono messi in rete e resi così accessibili a chiunque voglia farne uso. Dopo un rapido excursus introduttivo, le due classi, ormai amalgamate, sono scese a piccoli gruppi nel tunnel, a circa 100 metri di profondità e, dotate di elmetto colorato, hanno potuto visitare le gigantesche strutture sotterranee dell esperimento, accompagnate da un ricercatore e da un docente. Questo viaggio è risultato formativo non solo dal punto di vista scientifico, ma anche della cultura generale, avendo offerto a noi studenti l opportunità di effettuare una interessante visita al Palazzo delle Nazioni Unite e alla città di Ginevra. Tra le esperienze interessanti sono da segnalare, inoltre, l originale museo ICT (Information and Communication Technology) e l'efficace presentazione in lingua inglese del settore dell Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), che si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche nel mondo. Questa esperienza, divertente ed educativa, ha offerto ai ragazzi e ai professori la possibilità di approfondire temi scientifici molto rilevanti e all avanguardia, non trascurando però l aspetto piacevole e socializzante dello stare insieme. Ciò ha reso tutti più uniti, ma anche più consapevoli che non tutto è perduto, che la ricerca è ancora possibile e che bisogna impegnarsi per raggiungere i livelli più elevati e competitivi di conoscenze con il resto del mondo, per migliorare la nostra vita. Luca Bulzoni

7 Un arricchimento importante dal punto di vista scientifico-tecnologico, ma anche giuridico e socioculturale di cui è bene fare fare tesoro : stando all opinione espressa dai docenti accompagnatori del viaggio d'istruzione a Ginevra, alle classi V S è V N dei due indirizzi scientifici del Liceo Classico Ariosto di Ferrara non si è fatto mancare nulla, in termini di ricchezza della proposta didattica. In primis, per l'approfondimento di tematiche inerenti il curricolo di studi, coronato in particolare dalla visita al CERN a Meyrin e al Museo delle nuove tecnologie informatiche ITU di Ginevra. A completare il percorso, non meno rilevante è statala visita al Palazzo delle Nazioni Unite, principale sede europea dell ONU. Un arricchimento importante dal punto di vista scientifico-tecnologico, ma anche giuridico e socioculturale di cui è bene fare fare tesoro : stando e all opinione espressa dai docenti accompagnatori del viaggio d'istruzione a Ginevra, alle classi V S è V N dei due indirizzi scientifici del Liceo Classico Ariosto di Ferrara non si è fatto mancare nulla, in termini di ricchezza della proposta didattica. L'approfondimento di diverse tematiche, generali e specifiche del curricolo di studi, si è realizzato tra il Museo delle nuove tecnologie informatiche ITU di Ginevra e la visita guidata al Palazzo delle Nazioni Unite, principale sede europea dell ONU, ma è culminato nella visita al CERN a Meyrin. Il CERN di Ginevra è stato davvero il piatto forte del tour! La fisica delle particelle è una materia intrigante e complessa, a cui da oltre 60 anni, con passione, migliaia di ricercatori, ingegneri e tecnici dedicano in quei laboratori tempo ed energie al progresso della scienza. Gli studenti hanno potuto assistere a diverse presentazioni e seguire percorsi guidati all'interno del prestigioso centro di ricerca, in cui, come noto, lavorano anche molti nostri connazionali. Nella mattinata, un comunicativo ricercatore ci ha fornito una serie di spiegazioni di base sul CERN e sugli studi effettuati nella sua struttura: in particolare ha illustrato la classificazione delle particelle microscopiche conosciute (protoni, leptoni, quark, neutrini e altri ancora) e le relazioni che si instaurano negli esperimenti condotti negli acceleratori, anelli nei quali le particelle vengono fatte viaggiare ad una velocità pari a quella della luce (300 mila chilometri al secondo circa). Il più grande, LHC, ha una circonferenza lunga 27 chilometri, situata in profondità tra la Francia e la Svizzera. Nei suoi condotti viene applicata una potenza magnetica elevatissima, 7 Tera-elettronVolt con un campo magnetico di 82 Tesla, per accelerare le particelle e produrre collisioni, sfruttando la tecnologia dei superconduttori. A seguito di numerosi esperimenti condotti e di un incidente che aveva sospeso a lungo le attività di LHC, nel 2012 è stata finalmente osservata la tanto attesa particella, teorizzata nel 1964, che garantisce la consistenza delle leggi fisiche previste dal Modello Standard: il bosone di Higgs, una scoperta valsa un Nobel per la fisica nel 2013, allo scienziato Peter Higgs, insieme al collega François Englert.

8 Come è stato possibile capire dalle spiegazioni ricevute dagli esperti che ci hanno guidato nella visita di Atlas e LHC-b, la progettazione alla base di esperimenti di questo tipo ha richiesto enormi sacrifici da parte di tutti e meticolosi controlli di ogni particolare. Mi ha colpito, ad esempio, il racconto di come l apparentemente debole vibrazione dei treni circolanti in superficie nella zona abbia prodotto interferenze significative nella lettura dei dati delle collisioni. Anche fattori di disturbo non valutati o imprevisti nella calibrazione degli strumenti possono allungare i tempi per la messa in funzione a pieno regime di strutture così complesse. A settembre 2008 LHC ha funzionato per appena dieci giorni e poi è stato fermato, come sopra accennato, per via di un grave incidente causato da una connessione difettosa tra due magneti superconduttori. Ripartito solo a fine 2009, ha permesso poi di giungere alla grande scoperta del bosone di Higgs nel L acceleratore dovrebbe riprendere l attività entro l'inizio dell'anno prossimo con un'energia ancora maggiore di prima e dunque potrà segnare l inizio di una nuova avventura di esplorazione, superando nuove frontiere nella conoscenza del nostro universo. Il CERN è noto per essere anche il luogo di nascita del World Wide Web nel lontano 1989: ciò che per tutti noi è l ormai usuale www che digitiamo per la ricerca di siti internet, dopo un primo periodo di utilizzo esclusivo da parte della comunità scientifica del CERN, è stato reso possibile dal 1993, anno di inizio dell era pubblica di Internet. Dietro la nascita del web una piccola curiosità: l inventore Tim Berners Lee è stato ispirato nella sua invenzione dal lavoro di alcuni colleghi ITALIANI del centro di ricerca, che utilizzavano la linea telefonica per comunicare da un piano all'altro e visualizzavano informazioni tramite video L'appartenenza dell Italia al CERN e il suo contributo si sono rivelati forti e determinanti per diverse scoperte: le nostre classi hanno avuto modo di incontrare ricercatori emigrati dal nostro Paese. Essi, spesso con esperienze di specializzazione all'estero, ci hanno dato la conferma del fatto e di ciò dobbiamo essere fieri che la strada di ricercatore intrapresa da molti italiani è spesso ardua, ma ricca di gratificazioni e che, anche grazie alla preparazione data dal nostro sistema scolastico, la ricerca scientifica offre grandi opportunità a chi tra noi voglia accelerare il futuro!! Luca Pirazzini

9 Immagine estratta dal sito:

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia

IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia IL COSTA AL CERN Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia Vogliamo raccontarvi il nostro VIAGGIO D ISTRUZIONE GITA, come la chiamiamo

Dettagli

Uscita didattica al CERN di Ginevra

Uscita didattica al CERN di Ginevra Scaltritti Matteo Classe 5^A Caruggi Federico 14/10/2014 Il CERN Uscita didattica al CERN di Ginevra Il CERN, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare, è un associazione istituita in Europa, che

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

CERN e Italia: opportunità per il settore industriale

CERN e Italia: opportunità per il settore industriale CERN e Italia: opportunità per il settore industriale Mauro Morandin - INFN CERN industrial Liaison Officer for Italy ILO l' Industrial Liaison Officer (ILO) è una figura prevista dal CERN allo scopo di:

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine

Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine M. Cobal, Università di Udine e INFN Trieste S. Leone, INFN Pisa COMUNICARE FISICA 27, Trieste 1-6 Ottobre 27 EPPOG

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

50esimo anniversario della fondazione del CERN

50esimo anniversario della fondazione del CERN 50esimo anniversario della fondazione del CERN Eventi al CERN Manifestazioni nei Paesi Membri ed in Italia http://info.web.cern.ch/info/es/cern50/ Anna Di Ciaccio CSN1-5 aprile 2004 5 aprile 2004 Anna

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08 ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08 Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari

Dettagli

ALICE, il mini Big Bang

ALICE, il mini Big Bang ALICE, il mini Big Bang Si capisce che si stava tutti lì, e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ce ne facessimo, del tempo, stando

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

ESPERIMENTO ALICE. Viaggio al CERN

ESPERIMENTO ALICE. Viaggio al CERN ESPERIMENTO ALICE Viaggio al CERN 2014-2015 ALICE è l acronimo di A Large Iron Collider Experiment ed è uno dei più grandi esperimenti fisici al mondo riguardanti la ricerca della fisica della materia

Dettagli

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Nobel per la fisica Englert per scoperta del bosone Higgs. allo scozzese, Higgs e al belga, Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Il bosone di Higgs: lo scozzese Peter

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Stefano Covino! INAF / Osservatorio Astronomico di Brera! UTL Vimercate - 2011! 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra

Dettagli

Grazia Paladino. Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali- I.C. F. De Roberto di Zafferana

Grazia Paladino. Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali- I.C. F. De Roberto di Zafferana Utilizzo di tecnologia Voip per la realizzazione di lezioni in videoconferenza per lo sviluppo delle competenze scientifiche nella scuola secondaria di I grado Grazia Paladino Docente di Scienze matematiche,

Dettagli

SILVIA BENCIVELLI SERA

SILVIA BENCIVELLI SERA Quei lingotti romani al servizio dei neutrini Trenta barre di piombo rinvenute in una nave affondata oltre 2000 anni fa serviranno ai fisici del Gran Sasso per studiare le particelle frutto di esplosioni

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA NOVEMBRE

1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA NOVEMBRE 1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA 10-17 NOVEMBRE 2012 Partecipanti Alunni : Abate Giulio Milione Cristian Docenti: prof.ssa Barrella Gianna prof. Rossi Francesco Arrivo in Svezia: Il giorno 10 Novembre 2012,

Dettagli

RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA

RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA Il giorno giovedì 22/01/2015 la mia classe, insieme alla III D, si è recata al mattino presto al complesso di studio dell'lhcb presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento www.ilbollettino.unisalento.it La ricerca come motore di

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Visita al CERN 22 luglio 2017

Visita al CERN 22 luglio 2017 Visita al CERN 22 luglio 2017 Programma: ore 6:00 partenza da Modena in pullman (ritrovo alle ore 5:40 presso il piazzale della motorizzazione civile a Modena via Galileo Galilei) ore 12:30 arrivo a Ginevra

Dettagli

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra Pier Paolo Granieri Karlsruhe Institute of Technlology (KIT) pier.granieri@kit.edu Centre Européen

Dettagli

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino Gli acceleratori di particelle e LHC Roberta Arnaldi INFN Torino Masterclass, 25 Marzo 2011 1 2 Sommario Come si studia l infinitamente piccolo: gli acceleratori i rivelatori Dove si studiano le particelle:

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1 IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE Laura SCURI Liceo Classico L. Costa La Spezia Laura Scuri 1 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO BIASINI 10, CHEMIN DES MOISSONS, 1294 GENTHOD, SVIZZERA Telefono 0041 22 9180 834 Fax

Dettagli

P Fabiola Gianotti. racconta. Al lavoro con bosoni, alte energie e 2500 scienziati

P Fabiola Gianotti. racconta. Al lavoro con bosoni, alte energie e 2500 scienziati intervista Al lavoro con bosoni, alte energie e 2500 scienziati Fabiola Gianotti racconta P Fabiola Gianotti Mike Struik Studiare l infinitamente piccolo, la struttura della materia, per capire l infinitamente

Dettagli

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Francesco Fidecaro 23 aprile 2015 francesco.fidecaro@unipi.it 1 Storia 1564: nascita di Galileo a Pisa 450 anni fa 1749: Cattedra di Fisica

Dettagli

Martedì 14/10/14, Ginevra (Svizzera) CERN RELAZIONE DI FISICA

Martedì 14/10/14, Ginevra (Svizzera) CERN RELAZIONE DI FISICA RELAZIONE DI FISICA LA FISICA DAL VIVO CERN & LHC LA NOSTRA GIORNATA: Martedì 4/10/14 noi ragazzi di 5 A, insieme agli alunni di 5 I, abbiamo fatto un'uscita didattica alquanto singolare: ci siamo recati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore ai confini dell universo Tanto per iniziare. Dove siamo?

Dettagli

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 28-29-30 SETTEMBRE - PARCO TECNOLOGICO IRCCS NEUROMED la ricerca si mostra visita i nostri laboratori cyber brain ricercatore per un giorno visita i nostri scavi Fondazione

Dettagli

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università di Roma La Sapienza Via Ariosto 25, Roma Corso di formazione INPS Valore P.A. 2016/17 LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: DIRETTORE

Dettagli

Sommario della presentazione. Poli Summer Week (PSW): cos'è a chi è rivolta perché l'abbiamo istituita come si fa a partecipare perché a Cremona

Sommario della presentazione. Poli Summer Week (PSW): cos'è a chi è rivolta perché l'abbiamo istituita come si fa a partecipare perché a Cremona 1 Sommario della presentazione 2 Poli Summer Week (PSW): cos'è a chi è rivolta perché l'abbiamo istituita come si fa a partecipare perché a Cremona Cos è 3 E' una settimana di avvicinamento al Politecnico,

Dettagli

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), uno dei quattro laboratori dell INFN, sono

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

L esperimento LHC al Cern di Ginevra

L esperimento LHC al Cern di Ginevra L esperimento LHC al Cern di Ginevra Domenica 18 Aprile 2010 COMUNITA DELL ISOLOTTO (gruppo Elena, Gian Paolo, Giulia, Maria, Roberto, Sergio) L esperimento LHC al Cern di Ginevra Lettura biblica: Genesi,

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

editoriale P Davide Nido, Orbicollare, 2002, Guarda l intervista video link.pearson.it/f98491af tecnica mista su tela, 120x110 cm. Collezione privata.

editoriale P Davide Nido, Orbicollare, 2002, Guarda l intervista video link.pearson.it/f98491af tecnica mista su tela, 120x110 cm. Collezione privata. editoriale IDEE PER INSEGNARE P Davide Nido, Orbicollare, 2002, tecnica mista su tela, 120x110 cm. Collezione privata. Guarda l intervista video link.pearson.it/f98491af 34 ottobre 2012 La fisica delle

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO

PROGETTO SCIENTIFICO Scola Ladina de Fascia FIRST LEGO LEAGUE 2015 PROGETTO SCIENTIFICO LA SEZIONE AUREA E I NUMERI DI FIBONACCI GRUPPO: GOME NEVE FLL 3 1 Capitolo 1 La Sezione Aurea e i Numeri di Fibonacci Inquadramento del

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

FINALE ATTIVITÀ COMUNICATIVE. AGESP Comune di. Progetto. Educativo RELAZIONE

FINALE ATTIVITÀ COMUNICATIVE. AGESP Comune di. Progetto. Educativo RELAZIONE AGESP Comune di Sant Antioco ATTIVITÀ COMUNICATIVE e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e Progetto Educativo RELAZIONE FINALE Sommario

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Il Convitto Nazionale Statale G. Bruno di Maddaloni, nei giorni scorsi, ha aperto le porte al numeroso pubblico

Dettagli

La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo

La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo Guido Tonelli La nascita imperfetta delle cose La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08596-0

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 31 I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 (alla scoperta delle leggi che governano l Universo) Rino Castaldi INFN, Sezione di Pisa 1. Introduzione La conoscenza che abbiamo del

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Un veloce viaggio nella fisica moderna

Un veloce viaggio nella fisica moderna Un veloce viaggio nella fisica moderna Ma è proprio così inutile? Heisemberg Einstein Istituto Superiore Giotto Ulivi 26/3/2015 Bohr scienza Newton Higgs roberto spighi, INFN Bologna spighi@bo.infn.it

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Medie Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio ore 9.30 fine ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

Quattro Luglio Questa data

Quattro Luglio Questa data La scoperta del bosone di Higgs Aleandro Nisati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione Roma 1 Quattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria 14 gennaio 2010 1 2 Il Servizio Civile in Liguria! legge regionale 11/2006 disciplina un servizio civile regionale! complementare: non sostitutivo

Dettagli