IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia"

Transcript

1 IL COSTA AL CERN Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia

2 Vogliamo raccontarvi il nostro VIAGGIO D ISTRUZIONE GITA, come la chiamiamo noi!!! Il 23, 24 e 25 marzo le classi 3C e 4C del Liceo Costa (potenziamento della matematica) si sono trasferite a Ginevra per visitare il CERN (European Organization for Nuclear Research) Il CERN è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Ogni giorno circa scienziati da tutto il mondo fanno ricerca al CERN.

3 Il CERN si trova al confine tra Svizzera e Francia, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.

4 Le strutture del CERN sono distribuite in gallerie sotterrane e sale sperimentali che si trovano ad una profondità che va da 50 a 100 metri nel sottosuolo. In superficie si trovano le varie sale di controllo ed i centri di calcolo.

5 Attualmente gli stati membri sono Paesi fondatori (1954): (esce nel 1961)

6 Fabiola Gianotti (Roma, 29 ottobre 1960) è una fisica italiana ed è l attuale direttrice generale del CERN. Studi: liceo classico, laurea in Fisica. Lavorerò per la scienza e al servizio della pace. È un grande onore e responsabilità per me essere stata scelta come il prossimo direttore generale del Cern dopo 15 predecessori illustri. Il Cern è un centro di eccellenza scientifica e una fonte di orgoglio e di ispirazione per i fisici di tutto il mondo. Il Cern è anche una culla per la tecnologia e l innovazione, una fonte di conoscenza e di educazione ed un sfolgorante esempio concreto di cooperazione scientifica a livello mondiale e la pace. È la combinazione di queste quattro attività che rende il Cern così unico, un posto che fa gli scienziati migliori e persone migliori

7 SCOPO PRINCIPALE DEL CERN è fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie. Tali strumenti sono principalmente: gli acceleratori di particelle: portano nuclei atomici e particelle subnucleari ad energie molto elevate i rivelatori: enormi apparati che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle

8 Attualmente IL COMPLESSO DI ACCELERATORI comprende 7 acceleratori principali, costruiti in vari periodi a partire dalla fondazione del Centro. Ogni acceleratore aumenta l'energia di un fascio di particelle, prima di iniettarlo nella macchina successiva della sequenza. Il Large Hadron Collider (LHC) è l'ultimo elemento di questa catena.

9 LHC E l acceleratore di particelle più grande e potente finora realizzato, al cui interno sono accelerati ad altissima velocità due fasci di protoni (in verso orario ed antiorario) che vengono fatti scontrare fra di loro. Dagli urti nascono moltissime particelle che vengono registrate dai rivelatori e poi analizzate dai fisici. LHC è formato da circa magneti superconduttivi mantenuti a una temperatura di -271 C. Nei punti dove avvengono le collisioni si raggiunge una temperatura volte superiore a quella del cuore del Sole. Curioso osservare come LHC sia il posto più freddo dello spazio interstellare, ma anche il punto più caldo della galassia!!! E stato costruito nel 2008 all'interno di un tunnel sotterraneo lungo 27 km, a 100 m di profondità in media, originariamente scavato per realizzare il Large Electron-Positron Collider (LEP). Grazie all enorme energia con cui i pacchetti di protoni vengono fatti scontrare tra loro, LHC ha permesso di rivelare nel Luglio 2012 il bosone di Higgs, la particella in grado di spiegare come mai esiste la massa.

10 Collisione! Una volta raggiunta la massima energia, ogni protone effettua, ogni secondo, ben giri completi dell'anello di 27 chilometri ed i fasci di protoni si incrociano 40 milioni di volte al secondo. A regime si arriva fino a 25 collisioni tra protoni ogni 25 nanosecondi (miliardesimi di secondo), cioè circa 1 miliardo di collisioni al secondo! LHC è la più grande fabbrica di informazioni del mondo!!! Ogni anno i dati prodotti dagli esperimenti di LHC producono l'equivalente di centomila DVD.

11 veduta aerea del sito di LHC

12 I fasci di particelle collidono in quattro punti di LHC, in corrispondenza di caverne nelle quali il tunnel si allarga per lasciare spazio a grandi sale sperimentali. All interno si trovano enormi apparati costituiti da numerosi rivelatori che utilizzano tecnologie diverse e operano intorno al punto in cui i fasci collidono. In queste stazioni vi sono i quattro principali esperimenti di fisica delle particelle: ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS), l esperimento da noi visitato, CMS (Compact Muon Solenoid), LHCb (LHC-beauty) e ALICE (A Large Ion Collider Experiment). Nelle collisioni vengono prodotte, grazie alla trasformazione di una parte di energia in massa (E=mc 2 ), numerosissime particelle le cui proprietà vengono misurate dai rivelatori. (A fianco il rivelatore ATLAS)

13 Una curiosità prima di iniziare il nostro viaggio Il World Wide Web ("rete di grandezza mondiale") è nato al CERN nel 1989, da un'idea di Tim Berners-Lee e Robert Cailliau con lo scopo di scambiare efficientemente dati tra chi lavorava a diversi esperimenti. Il 30 aprile 1993 il CERN annunciò che il World Wide Web sarebbe stato libero per tutti. Nel 1993 la NCSA (National Center for Supercomputing Application) rilasciò il primo browser grafico, Mosaic: da quel momento lo sviluppo del www fu inarrestabile!!!

14 La nostra visita ( e le nostre foto!!!) Attraverso il traforo del Monte Bianco siamo arrivati a Ginevra.

15 Al CERN abbiamo incontrato la nostra preziosa guida, il dottor Fabrizio Scuri, fisico spezzino dell INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Il dott. Scuri ed altri tre suoi collaboratori sono stati a disposizione del nostro gruppo con grande disponibilità ed entusiasmo per i due giorni di visita, trasmettendoci l'amore e la passione per la ricerca scientifica!

16 Abbiamo visitato la sala di controllo dell esperimento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), in cui si studiano le particelle elementari provenienti dallo spazio prima che vengano assorbite dall atmosfera. Tale esperimento è stato realizzato con la collaborazione dell'esa e della NASA ed è tutt'ora posizionato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a 400 km dalla terra. AMS è stato portato in orbita il 16 maggio 2011 con la penultima missione dello Shuttle, l'sts-134, per essere successivamente agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale. Durante la visita abbiamo osservato in diretta gli astronauti mentre lavorano all interno della ISS ( si stavano vestendo prima di una passeggiata spaziale!).

17 Poi un seminario introduttivo al CERN ed un seminario sulla scoperta del bosone di Higgs. Gli alunni in attesa

18 Abbiamo visitato la sala di controllo dell esperimento ATLAS, un rivelatore costruito per il Large Hadron Collider (LHC). ATLAS è lungo 46 metri con un diametro di 25 metri e pesa circa tonnellate. Attraverso un film in 3D ci siamo poi immersi nelle collisioni dei protoni che avvengono all interno di LHC ed abbiamo assistito ad una simulazione di come funziona il cuore di ATLAS, cioè il suo calorimetro.

19 Di seguito le foto della visita al Globe, il museo della scienza e dell innovazione. Il padiglione, di forma semisferica, è realizzato principalmente in legno, ha un diametro di 40 m ed è alto 27. All interno sono presenti una mostra permanente di fisica nucleare e la proiezione di uno splendido filmato in 3D sull origine e l evoluzione dell universo.

20 Queste le foto della visita al Microcosm, un museo interattivo con pezzi a grandezza reale di magneti, camere a bolle ed altri esempi di rivelatori di traccia.

21

22 Durante il soggiorno a Ginevra abbiamo anche visitato il palazzo delle Nazioni Unite. Quello di Ginevra, dopo il Palazzo di vetro di New York, è il più ampio ed importante centro operativo internazionale delle NAZIONI UNITE; con gli uffici di Vienna e Nairobi, costituisce la rete di uffici centrali delle Nazioni Unite, e delle Agenzie specializzate ad esse collegate.

23 Ringraziamo i ricercatori che ci hanno fatto da guida alla visita e i docenti che ci hanno accompagnato. L intensa ed affascinante immersione nel mondo della fisica e della tecnologia ha risvegliato in noi studenti mille curiosità, nuove domande e nuovi interessi per una scienza vista in modo nuovo e inatteso. Abbiamo osservato cooperare persone di nazionalità diversa per un fine comune, che lasciano intravvedere la speranza concreta di un mondo diverso. Questi incontri al CERN ci hanno aperto un mondo nuovo, straordinario, che non ci aspettavamo. Forse anche le scelte future di alcuni di noi saranno cambiate da tutto questo...grazie! Gli alunni della 3C e 4C del Liceo Costa.

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Uscita didattica al CERN di Ginevra

Uscita didattica al CERN di Ginevra Scaltritti Matteo Classe 5^A Caruggi Federico 14/10/2014 Il CERN Uscita didattica al CERN di Ginevra Il CERN, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare, è un associazione istituita in Europa, che

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO BIASINI 10, CHEMIN DES MOISSONS, 1294 GENTHOD, SVIZZERA Telefono 0041 22 9180 834 Fax

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Nobel per la fisica Englert per scoperta del bosone Higgs. allo scozzese, Higgs e al belga, Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Il bosone di Higgs: lo scozzese Peter

Dettagli

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 31 I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 (alla scoperta delle leggi che governano l Universo) Rino Castaldi INFN, Sezione di Pisa 1. Introduzione La conoscenza che abbiamo del

Dettagli

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER LHC: LARGE HADRON COLLIDER il ruolo della superconduttività in una grande impresa scientifica di Lucio Rossi* La fisica delle particelle prevede l esistenza di un bosone non ancora rivelato, il bosone

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

Grazia Paladino. Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali- I.C. F. De Roberto di Zafferana

Grazia Paladino. Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali- I.C. F. De Roberto di Zafferana Utilizzo di tecnologia Voip per la realizzazione di lezioni in videoconferenza per lo sviluppo delle competenze scientifiche nella scuola secondaria di I grado Grazia Paladino Docente di Scienze matematiche,

Dettagli

Martedì 14/10/14, Ginevra (Svizzera) CERN RELAZIONE DI FISICA

Martedì 14/10/14, Ginevra (Svizzera) CERN RELAZIONE DI FISICA RELAZIONE DI FISICA LA FISICA DAL VIVO CERN & LHC LA NOSTRA GIORNATA: Martedì 4/10/14 noi ragazzi di 5 A, insieme agli alunni di 5 I, abbiamo fatto un'uscita didattica alquanto singolare: ci siamo recati

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

GIACOMO DI STASO. Figura 1 - Scuole pilota e scuole selezionate in Puglia (dott.ssa Antonella Regano - Centro Fermi di Roma 29.9.

GIACOMO DI STASO. Figura 1 - Scuole pilota e scuole selezionate in Puglia (dott.ssa Antonella Regano - Centro Fermi di Roma 29.9. 103 GIACOMO DI STASO Entra nel vivo il Progetto Extreme Energy Events ideato dal prof. Antonino Zichichi. L Istituto Scipione Staffa di Trinitapoli è diventato scuola pilota nella seconda fase di questo

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

IL CERN DI GINEVRA. Marco Crespi 5^A. 14/10/14 CERN di Ginevra SCOPO: Visita didattica al CERN di Ginevra PREMESSA:

IL CERN DI GINEVRA. Marco Crespi 5^A. 14/10/14 CERN di Ginevra SCOPO: Visita didattica al CERN di Ginevra PREMESSA: IL CERN DI GINEVRA Marco Crespi 5^A 14/10/14 CERN di Ginevra SCOPO: Visita didattica al CERN di Ginevra PREMESSA: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in inglese European Organization for

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino Gli acceleratori di particelle e LHC Roberta Arnaldi INFN Torino Masterclass, 25 Marzo 2011 1 2 Sommario Come si studia l infinitamente piccolo: gli acceleratori i rivelatori Dove si studiano le particelle:

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

Che cosa si misura negli esperimenti

Che cosa si misura negli esperimenti Che cosa si misura negli esperimenti Spesso si tratta di cercare di conoscere il prodotto di urti: tra fasci di particelle prodotte dagli acceleratori e un bersaglio fermo tra fasci di particelle che urtano

Dettagli

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Stefano Covino! INAF / Osservatorio Astronomico di Brera! UTL Vimercate - 2011! 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra

Dettagli

Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) COLLABORAZIONE AMS Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) La Collaborazione Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) annuncia la pubblicazione

Dettagli

editoriale P Davide Nido, Orbicollare, 2002, Guarda l intervista video link.pearson.it/f98491af tecnica mista su tela, 120x110 cm. Collezione privata.

editoriale P Davide Nido, Orbicollare, 2002, Guarda l intervista video link.pearson.it/f98491af tecnica mista su tela, 120x110 cm. Collezione privata. editoriale IDEE PER INSEGNARE P Davide Nido, Orbicollare, 2002, tecnica mista su tela, 120x110 cm. Collezione privata. Guarda l intervista video link.pearson.it/f98491af 34 ottobre 2012 La fisica delle

Dettagli

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Giornata di Dipartimento Siena, 20-21 Dicembre 2012 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Sede di Fisica 1 International

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

RELATIVITA RISTRETTA E APPLICAZIONI NELLA REALTA ATTUALE

RELATIVITA RISTRETTA E APPLICAZIONI NELLA REALTA ATTUALE RELATIVITA RISTRETTA E APPLICAZIONI NELLA REALTA ATTUALE Nato ad Ulma il 14 Marzo del 1789. 1921 premio Nobel per la fisica. Morto il 18 aprile 1955 a Princeton. 1905: annus mirabilis Pubblicazione di

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali La fisica delle particelle Costi e benefici sociali Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare uno dei padri: Edoardo Amaldi Carpaneto Piacentino (5/9/1908) - Roma (5/12/1989) Uno dei ragazzi

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Tecniche sperimentali in fisica delle particelle elementari e introduzione alle attività pratiche

Tecniche sperimentali in fisica delle particelle elementari e introduzione alle attività pratiche Tecniche sperimentali in fisica delle particelle elementari e introduzione alle attività pratiche Massimo Casarsa INFN Sez. di Trieste International Masterclasses 2012 Programma Parte I: tecniche di rivelazione

Dettagli

La Sezione INFN di Bologna

La Sezione INFN di Bologna La Sezione INFN di Bologna In volata a+raverso esperimen2 e ricerche della fisica subnucleare In ricordo di Franco Rimondi Le origini Decreto Presidente del CNR Decreto Presidente del CNR Roma Padova Milano

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari terza pagina/fisica delle particelle Alla frontiera della scienza Francesco Lacava e Aleandro Nisati Lo scorso settembre al CERN di Ginevra è entrato in funzione il Large Hadron Collider, l acceleratore

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Napoli e i raggi cosmici

Napoli e i raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015 - Paolo Mastroserio Cenni sui raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015, Paolo Mastroserio

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

CERN. industriali. CERN main site SPS. Acceler ator. LHC accelerator CERN 2. Geneva Airport

CERN. industriali. CERN main site SPS. Acceler ator. LHC accelerator CERN 2. Geneva Airport Italia @ CERN Il laboratorio di fisica delle particelle degli italiani Italian Teachers Program CERN 11 Settembre 2013 Maurizio Biasini Addetto Scientifico Rappresentanza Permanente d Italia presso le

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1 IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE Laura SCURI Liceo Classico L. Costa La Spezia Laura Scuri 1 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) COLLABORAZIONE AMS Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) La Collaborazione Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) annuncia la pubblicazione

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study CERN-ACC-SLIDE-2013-021 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation QUANDO L AVVENTURA DELLA CONOSCENZA DIVENTA UNA GRANDE IMPRESA SCIENTIFICA IL LARGE HADRON COLLIDER

Dettagli

RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA

RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA Il giorno giovedì 22/01/2015 la mia classe, insieme alla III D, si è recata al mattino presto al complesso di studio dell'lhcb presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

A CACCIA DI PARTICELLE. Una breve introduzione alla fisica delle particelle. Sara Furcas (sfurcas@gmail.com)

A CACCIA DI PARTICELLE. Una breve introduzione alla fisica delle particelle. Sara Furcas (sfurcas@gmail.com) A CACCIA DI PARTICELLE Una breve introduzione alla fisica delle particelle Sara Furcas (sfurcas@gmail.com) Liceo Donatelli Pascal - 30 Maggio 2013 SOMMARIO Cosa sono le particelle? Il Bosone più famoso

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni,

Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni, Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni, Matteo e Elisabetta, che erano intenti a fare i compiti di scuola. Appena mi videro mi fecero,

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12434 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 26 luglio 2012 alla presenza

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

LA SCOPERTA DEL BOSONE DI HIGGS

LA SCOPERTA DEL BOSONE DI HIGGS Scienze fisiche Istituto Lombardo (Rend. Scienze) 147, 93-112 (2013) LA SCOPERTA DEL BOSONE DI HIGGS MARCO FRATERNALI (*) Nota presentata dal m.e. Ferdinando Borsa (Adunanza del 23 maggio 2013) SUNTO.

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DELL INDIRIZZO DI LICEO SCIENTIFICO SESSIONE 2009 PROPOSTA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO OBIETTIVI: *Rendere consapevoli gli alunni delle bellezze architettoniche e monumentali di Roma; *Fare storia concretamente attraverso la visita dei principali monumenti

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

ALICE, il mini Big Bang

ALICE, il mini Big Bang ALICE, il mini Big Bang Si capisce che si stava tutti lì, e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ce ne facessimo, del tempo, stando

Dettagli

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della regione Campania Loro sedi Oggetto: Scuole in Piazza, call for proposals per la partecipazione delle scuole di ogni ordine

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

CERN e Italia. CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014

CERN e Italia. CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014 CERN e Italia Il laboratorio di fisica delle particelle degli italiani Opportunità per il settore industriale CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014 Maurizio Biasini Addetto Scientifico

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico OSSERVAZIONI,RICERCHE E SCOPERTE DI STRUMENTI, MATERIALI E CICLI

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

L Orto botanico di Padova

L Orto botanico di Padova L Orto botanico di Padova Docente: Dott. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino Cenni artistici e storici Padova, Antica Città Medievale Tra i più antichi orti o giardini botanici del mondo si ricordano quelli

Dettagli

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Cosa e perché ricerchiamo G. Mazzitelli, 2 Aprile 2014, Liceo Cannizzaro Colleferro http://giovannimazzitelli.wordpress.com Introduzione: Il metodo scientifico

Dettagli