IL CONTRIBUTO DELLA MEDITAZIONE VEDANTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTRIBUTO DELLA MEDITAZIONE VEDANTA"

Transcript

1 1 IL CONTRIBUTO DELLA MEDITAZIONE VEDANTA ALLA PSICOLOGIA TRANSPERSONALE Laura Boggio Gilot Lo sviluppo della Psicologia Transpersonale, con il suo interesse specifico volto all esperienza spirituale e agli stati di coscienza oltre l io ordinario, ha prodotto grandi frutti, ma in alcuni casi anche un facile abuso diventando un comodo ombrello per tutte quelle esperienze e pseudo-terapie alternative che non trovano collocamento nella cornice di riferimento scientifico, medico o psicoterapeutico. Così è facile sentire affermare dai sedicenti psicoterapeuti transpersonali che i loro metodi di cura comprendono la pranoterapia o la regressione alle vita passate o incontri con le entità dei defunti o l attivazione di energie trascendenti di guarigione fisica e psichica e via di seguito. Senza nulla togliere al fatto che alcuni di questi poteri facciano parte di un patrimonio potenziale della psiche umana, la confusione sulla natura e sull uso di questi e soprattutto sulla loro applicazione alla psicoterapia, non giova né allo sviluppo di una corrente innovatrice come la psicologia transpersonale, né alla salute collettiva che mai come ai nostri tempi ha bisogno di chiarezza epistemologica e clinica. Il contributo della scrivente alla ricerca del campo è quello di sviluppare il modello integrale che scaturisce dalle teorie di Ken Wilber. Quest ultimo integra i portati della psicologia e della tradizione meditativa ed è interessato ad accostare la pratica spirituale e quella psicologica per favorire uno sviluppo umano e una guarigione psicoterapica che porti seco la fioritura di virtù, qualità e talenti creativi e intellettuali. L enfasi è su un reale allargamento della consapevolezza, dal senso dell io condizionato e limitato da identificazioni alla percezione della natura spirituale del Sé che caratterizza l esperienza di coscienza transpersonale. Il contributo di Ken Wilber in questo campo di ricerca è stato imponente a cominciare dalla chiarificazione delle strutture cognitive che sono patrimonio inesplorato dell inconscio umano e che nella visione dello studioso americano comprendono non solo quelle potenzialità dell intelligenza concreta e analitica delineate dalle conoscenze occidentali, ma anche quelle dell intelligenza intuitiva e supercosciente delineate nella tradizione meditativa. Nello Spettro della coscienza Wilber, dopo aver delineato le strutture cognitive conosciute nella psicologia

2 2 occidentale (Piaget), delinea la struttura della visione logica che varca le possibilità dell intelligenza formale autoriflessiva in quanto stabilisce reti di rapporti: è visione panoramica che coglie la trama totale dell ideazione con le loro influenze e interrelazioni (pag. 64). Questa capacità di sintesi, di sintetizzare e fare connessioni, consente l accesso alla verità profonda delle cose e si distingue dalla percezione colorata da proiezioni mentali. Dalla visione logica deriva quella chiara visione di che cosa è l io e il suo rapporto con la realtà: a questo proposito interessanti sono i raffronti che Wilber fa con Aurobindo che ha parlato di questa struttura nomandola mente superiore la quale può esprimersi liberamente in singole idee, ma il cui movimento più caratteristico è una ideazione totale, un sistema di visione della vita con un unico sguardo: la relazione di un idea con un altra, la visione del Sé nell intero tutto Oltre la visione logica Wilber sottolinea l esistenza di una struttura intuitiva che non ha nulla a che fare con quella intuizione sensoriale conosciuta nella nostra cultura perché è supercosciente e dà accesso al trascendente e corrisponde al cosiddetto terzo occhio che si apre alla visione contemplativa. A questo livello la mente può essere trascesa e quindi se ne può compire un esame attento delle sue capacità cognitive e percettive: Aurobindo la chiama mente illuminata come visione della Verità. Questa intuizione supercosciente appartiene all esperienza di coscienza transpersonale, consente la consapevolezza degli archetipi universali e raggiunge il cuore dell interiorità che è il Sé, l anima dell uomo fatta a immagine e somiglianza di Dio e perciò eterno tempio del Sacro. Al di là della conoscenza soggettiva che si sviluppa attraverso un itinerario interiore, Wilber riporta le testimonianze sapienziali di una conoscenza che varca i limiti della dualità tra soggetto e oggetto, non appartiene all'utilizzazione del pensiero e si riferisce ad una coscienza non dualistica che ha accesso alla Verità suprema, ovvero allo Spirito puro che sottende ed è sorgente delle forme manifeste, compreso il Sé dell'uomo. In questa conoscenza suprema, definita dalla tradizione come Illuminazione, Liberazione, Moksa, Nirvana, Satori, ecc., il Sé è riconosciuto non separato e non distinto dallo sfondo sacro dell universo ed essenziato della sua stessa immutabilità e

3 3 indistruttibilità. Lo studio della coscienza sino all Illuminazione e alla compiutezza spirituale è la sfida della Psicologia Transpersonale che si muove in un area di interesse per il livello evolutivo e comportamentale associato alla coscienza dell unità della vita: tradizionalmente questo stato di coscienza è qualificato come uno stato di beatitudine, pace profonda e amore incondizionato. Secondo la tradizione meditativa l attivazione di queste strutture cognitive translogiche corrispondenti a stati di coscienza transpersonali richiedono di varcare i limiti della costruzione egocentrica ed estrovertita dell io ordinario, attraverso un itinerario di purificazione e trasformazione interiore, descritto con dovizia di particolari nei sentieri meditativi asiatici. Le ricerche sulla coscienza hanno trovato una applicazione in una psicologia della coscienza e dello sviluppo che studia gli stati di coscienza e i loro disturbi. Tale ricerca nel caso della scrivente ha utilizzato le conoscenze della tradizione Yoga Vedanta, una via diretta di conoscenza del Sé attraverso lo sviluppo di qualificazioni coscienziali quali: la discriminazione tra Sé e non Sé, il distacco dai frutti dell azione, le qualità della mente pacificata, la calma mentale, il raccoglimento interiore, la pazienza, la fede, la stabilità mentale. Il percorso vedantino consiste in un progressivo allargamento della consapevolezza, dal senso dell io incapsulato nel corpo e imprigionato nei contenuti mentali, alla realizzazione del Sé in uno stato di coscienza definito nel Vedanta come un quarto stato, non dualistico, oltre la veglia, il sonno e il sogno. Il sentiero della non dualità è adamantino nella sua purezza: non considera poteri e aspetti fenomenici collegati all energia mentale, non indulge in consolazioni e peregrinazioni intellettuali, cerca solo la luce della consapevolezza e quella radicale trasformazione che porta alla morte alchemica del senso dell io separato e degli attributi egocentrici, illusori e dolorosi che lo costellano. Il vedantino non si interessa di doti di pranoterapia o di visioni di entità o di poteri di guarigione; questi aspetti, peraltro troppo spesso illusori, sono considerati solo pericolosi mezzi di potenziamento egocentrico, che non servono, anzi distolgono chi compie con ardore e ardire un percorso di conoscenza che vuol raggiungere il cuore del Sé e del suo essere trascendente. D accordo con la tradizione cristiana apofatica, che considera le visioni per lo più dei messaggi del demonio, la tradizione meditativa considera solo illusione ogni

4 4 tipo di percezione oggettuale, essendo la Verità realizzata nel silenzio di una coscienza senza forme e resa pura dal vuoto di desideri e di dubbi. Da questa prospettiva, essenziata di equanimità e amore incondizionato, ogni esperienza fenomenica appare una caduta e, seppur supernormale, è considerata un limite che impedisce di spaziare nell indivisa coscienza dello stato di Illuminazione. Nel suo percorso di ritorno dalla periferia dell io alla centralità del Sé collegato alla totalità dell essere, il vedantino procede sviluppando l attenzione al riconoscimento dei fattori mentali che dovranno essere purificati e trascesi, cerca il silenzio e la solitudine per un lavoro interiore non disturbato, applica regole etiche alla sua vita, ed è costantemente volto a discriminare tra Sé e non Sé riconoscendo in quest ultimo i fattori egocentrici che agitano la coscienza, come le onde agitano il mare, producendo confusione e agitazione. Il vedantino sa che solo riconoscendo i guna tamas e rajas, ovvero l inerzia, la pigrizia, il desiderio e l ostilità dell ego, e solo trasformando in sattva questi attributi può calmare le onde della mente e liberarsi da quelle distrazioni che impediscono la realizzazione del Sé. L opus di trasformazione, che succede al riconoscimento percettivo degli oggetti, investe tutta la sua esistenza e diventa un arte di vivere che realizza stati sempre più calmi, compiuti, puri e chiari di esistenza e visione. Come la metànoia platonica, la meditazione Vedanta rivoluziona il modo di fare, pensare ed essere del meditante, lo spinge sempre più ad adeguarsi ai valori universali, gli infonde progressivamente la passione della Verità, della Bellezza e della Bontà, colora la sua vita di significato e di impegno e rende la pratica spirituale l essenza dell esistenza. Quando nel corso dell ascesi della coscienza la percezione progressivamente si schiarisce, perché i filtri percettivi sono purificati e si ha accesso all esperienza transpersonale, il vedantino la vive con distacco e umiltà consapevole che anche il più piccolo cenno di soddisfazione è non Sé, è pulviscolo egocentrico che priva la visione dell essenza verità. La gioia del vedantino non è collegata a niente che sia oggettuale, non è legata ad avere potere e ricchezze, né ad esperienze di qualsiasi tipo, ma solo al progressivo svelarsi della verità. In questo itinerario, ove i valori e gli scopi sono concentrati sulla conoscenza, gli attaccamenti all esperienza fenomenica sono considerati illusori e

5 5 dolorosi. La gioia del vedantino si riferisce alla percezione della divinità della vita, alla gratitudine che da questa sprigiona ed all amore per tutto ciò che esiste. Questa gioia non dipende dagli altri ed è senza aspettative, è la gioia del risveglio della natura sacra del Sé e del mondo, alle connessioni della coscienza con lo Spirito universale, è la gioia che deriva dal riconoscersi esistenti entro uno schema infinito, ove tutto è meravigliosamente ordinato e armonioso e dove non può esistere ragione di paura e di dubbio. E da questa gioia intessuta di conoscenza che nasce la retta azione, l azione senza attaccamento ai frutti, compiuta senza desiderio o ostilità, libera da aspettative, donata alla vita come naturale partecipazione alla sua creatività. La retta azione rappresenta il dharma del vedantino, il motivo e il compito della sua vita: all inizio essa nasce come adesione ad un servizio che è solo un mezzo per trascendere gli attaccamenti egoici, poi diventa un espressione del suo stato di vita eseguita come un dovere sacrale che lo allinea all armonia universale e lo accorda con i suoi principi di ordine, integrazione, unità. Nel praticare l azione sacrale il vedantino vede impallidire la propria importanza personale nonché i desideri che lo vincolano agli altri ed alle reazioni contro le cose e i fatti dell esistenza; mentre vede crescere la pazienza e poi splendere la volontà di bene che beneficia l esistenza con intenzioni amorevoli e con responsabilità. Chiarezza percettiva, equanimità, gioia e azione in accordo con il sacro è ciò che qualifica colui che ha percorso senza equivoci e illusioni il sentiero della non dualità e si trova nel mondo senza essere del mondo, con semplicità trasparente di chi non avendo più paura e desiderio più nulla teme e più nulla vuole. Una psicoterapia transpersonale, che introduca nel corpo scientifico alcuni principi e tecniche che nascono dal cuore di un sentiero di conoscenza liberante come l Advaita Vedanta, consente di vedere nella sofferenza dell uomo non solo la traccia delle relazioni genitoriali e ambientali mal digerite, come la psicologia insegna, ma anche il sigillo dell ignoranza di chi è separato dal proprio Sé e, ignorando le potenzialità divine che sono patrimonio del suo cuore, vive come un esiliato in un mondo sconosciuto di cui teme le forme. In questo contesto la psicoterapia dovrà riconoscere che i principi di guarigione non possono solamente passare per quella trasformazione delle relazioni oggettuali disfunzionali proposte dalla psicologia convenzionale, ma devono includere l accesso alla conoscenza spirituale. Chi vorrà

6 6 veramente guarire, nel senso pieno del termine, di una guarigione che lo renderà cosciente della sua reale natura e pago delle sue potenzialità, deve superare l illusorietà percettiva dell io separato dal resto e apprendere quell arte dell etica della vita e dell interiorità che insegnano i sentieri meditativi. In questa concezione integrale, psicoterapia e meditazione sono un interfaccia, due aspetti di un intero, ove la psicologia serve a ben comprendere i passaggi della meditazione e la meditazione partecipa agli scopi psicoterapici con la sua profonda sapienza. La psicologia che nascerà da questo fortunato incontro sarà una psicologia sacra che restituirà all uomo la sua dignità di strumento e canale della trascendente volontà di salvezza, perfezione, armonia e unità. Questo nuovo modello di psicoterapia che libera dalle angustie dell egocentrismo ed identifica la salute con la creatività, la bontà e la conoscenza è ciò di cui ha più bisogno non solo il paziente che accusa sintomi psicopatologici, ma la nostra intera società, per salvarsi dal naufragio della violenza prodotta dall ignoranza.

La spiritualità che trasforma: guarigione e trascendenza dall'io

La spiritualità che trasforma: guarigione e trascendenza dall'io La spiritualità che trasforma: guarigione e trascendenza dall'io Intervista a Laura Boggio Gilot 1) Qual è lo stato dell arte della Psicologia Transpersonale in relazione alla spiritualità? Nell ambito

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Stefano Pischiutta. Nati per evolvere. Considerazioni psicologiche sul cammino della vita. in un ottica integrale

Stefano Pischiutta. Nati per evolvere. Considerazioni psicologiche sul cammino della vita. in un ottica integrale Al mio Istruttore Stefano Pischiutta Nati per evolvere Considerazioni psicologiche sul cammino della vita in un ottica integrale Indice Prefazione 1 3 Introduzione 1 7 Capitolo 1 Prospettive della psicologia

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) 1 Namo Guru, Lama, Yidam, divinità del mandala Vincitori e i vostri figli delle dieci direzioni e dei tre

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

R:. L:. Resurrezione 144 all'oriente di Civitanova Marche TAVOLA: COSCIENZA

R:. L:. Resurrezione 144 all'oriente di Civitanova Marche  TAVOLA: COSCIENZA R:. L:. Resurrezione 144 all'oriente di Civitanova Marche http://www.massoneria-civitanovamarche.org/ TAVOLA: COSCIENZA Tra fisica, psicologia, filosofia e religione. LA COSCIENZA è una qualità della mente

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. PRIMA PARTE Coscienza deposito 1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. 2 In noi c è infinita varietà di semi: semi del samsara,

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda Darshan e Saggezza di Baba Muktananda 1. Onora il tuo Sé, Adora il tuo Sé, Medita sul tuo Sé, Dio dimora in te come te stesso. 2. Sadgurunath Maharaj ki Jay! Con grande rispetto e amore do il benvenuto

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano RITIRO INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE di 14 giorni 14 27 Luglio S. Elena - Bolzano Il Ritiro Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione che conduce il partecipante fino all esperienza dell Unità

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. IL PROCESSO QUANTICO La realtà nella fisica classica Newtoniana Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. Se si sommano quelle forze e nel

Dettagli

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale i Mandala di Energia N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale la notte del focolare. N 4 Aiuta a diventare maestro N 5 Coltiva la fedeltà N 6 Attira la forza del bene

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

La Psicologia Integrale di Ken Wilber

La Psicologia Integrale di Ken Wilber 1 PSICOLOGIA TRANSPERSONALE E NUOVI PARADIGMI DI SALUTE MENTALE La Psicologia Integrale di Ken Wilber Laura Boggio Gilot Lo scopo della psicologia integrale, è l attualizzazione delle potenzialità di corpo,

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione Ogni essere umano è per sua natura perfetto, completo e sano. Tutto quello che si discosta da questa immagine è un illusione su cui

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Vibrazioni e cocreazione Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Ciclicità e Sincronicità sono i requisiti attraverso i quali costruire un nuovo approccio alla realtà Lo sfondo sul quale

Dettagli

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta psicosintetista, sessuologa 3 POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO di CAMILLO BORTOLATO DA CAMILLO BORTOLATO : INSEGNO DA 40 ANNI NELLA SCUOLA PRIMARIA CERCANDO UNA STRADA, ANCHE NELLA SOLITUDINE, CHE PORTI AD APPRENDERE

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Il canto liturgico Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Editing curato dal Sig. Alessandro Amendola. Immagini dell autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Che cos è la salute? Che cos è la malattia?

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione Ogni essere umano è per sua natura perfetto, completo e sano. Tutto quello che si discosta da questa immagine è un illusione su cui

Dettagli

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO Progetto di Marisa Storgato www.associazioneghita.it La riproduzione e la distribuzione del nostro materiale è molto gradita, ma è consentita

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Archangel Israfel, B112 Turchese/ Blue Reale tono di mezzo, si connette con il kin 112, Umano Giallo Galattico

Archangel Israfel, B112 Turchese/ Blue Reale tono di mezzo, si connette con il kin 112, Umano Giallo Galattico Archangel Israfel, B112 Turchese/ Blue Reale tono di mezzo, si connette con il kin 112, Umano Giallo Galattico Kin 112: Umano Galattico Giallo Armonizzo per influenzare Modellando saggezza Sigillo il processo

Dettagli

Indice. 1 Biografia del dr. Edward Bach Le Metafore della vita del dr. Bach Il Sette : numerologia e floriterapia 53

Indice. 1 Biografia del dr. Edward Bach Le Metafore della vita del dr. Bach Il Sette : numerologia e floriterapia 53 titolo capitolo 7 Indice Premessa 9 1 Biografia del dr. Edward Bach 13 2 Le Metafore della vita del dr. Bach 37 3 Il Sette : numerologia e floriterapia 53 4 Il Settenario del dr. Bach: mappa del Viaggio

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Il Pendolo e la Rosa

Il Pendolo e la Rosa Presentazione del libro Il Pendolo e la Rosa di Giacomo Bosio Oggi viviamo in un epoca di grande importanza tecnologica e l uomo sta realizzando molto velocemente nuovi metodi scientifici che sicuramente

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO Definizione del tema Scenario socio-ambientale Scenario psicologico dell infanzia Il bambino(6/7-9/10 anni) Sviluppo cognitivo(intelligenza emotiva) Sviluppo affettivo

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Ma chi ce lo fa fare? ..ah, si?

Ma chi ce lo fa fare? ..ah, si? Attività di gruppo La castità e la purezza ore 14.30 ore 15.00 ore 15.30 Introduzione al tema Testimonianza e presentazione dell attività Riflessione personale ore 16.15 ore 18.15 ore 19.30 Condivisione

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

IRIDO-ARCHEOLOGIA L IMMAGINE NELL UNITÀ CORPO-MENTE. Dr. DANIELE LO RITO

IRIDO-ARCHEOLOGIA L IMMAGINE NELL UNITÀ CORPO-MENTE. Dr. DANIELE LO RITO IRIDO-ARCHEOLOGIA L IMMAGINE NELL UNITÀ CORPO-MENTE Dr. DANIELE LO RITO 1 Copyright 2013 Dr. Daniele Lo Rito Stampato in proprio : Venezia 01-02-2013 È vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza

Dettagli

La via mistica dell Islam

La via mistica dell Islam Sufismo La via mistica dell Islam Una delle espressioni più interessanti della spiritualità islamica, che ha colpito anche l Occidente, è la corrente mistica detta sufismo. In effetti, tutti i più eminenti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale Piero Ferrucci. Crescere. Roma: Astrolabio, 1981. Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale quanto in quello più propriamente

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN 4 anni TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN YOGA TERAPIA COS È LA YOGA TERAPIA? La Yoga terapia è il metodo che si avvale dei principi e delle

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

La realtà dell esperienza

La realtà dell esperienza La realtà dell esperienza Costruttori di noi stessi 1 2 Se il nostro uomo ridiscendesse e si rimettesse a sedere sul medesimo sedile, non avrebbe gli occhi pieni di tenebra, venendo all improvviso dal

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!! CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER A CURA DI ROBERTO POTOCNIAK PROGRAMMA CORSI E SEMINARI A UDINE Presso il

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

WEBINAR MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION (MBSR)

WEBINAR MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION (MBSR) Il Centro Italiano Studi Mindfulness e Mondo Mindful srl propongono direttamente a casa tua il WEBINAR MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION (MBSR) Percorso di riduzione dello stress attraverso la Consapevolezza

Dettagli

IL FILM the movie 65

IL FILM the movie 65 63 64 IL FILM the movie 65 ITALIANO Non vi è certezza. C è solo avventura. Roberto Assagioli 66 Sinossi: Roberto Assagioli nasce a Venezia nel 1888 e muore a Capolona (Arezzo) nel 1974. Medico psichiatra,

Dettagli

2. La percezione visiva

2. La percezione visiva 2. La percezione visiva Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli