Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure"

Transcript

1 Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure

2 Incisione da Albrecht Duerer, Insegnamenti sulla pittura, 1525

3 Leonardo da Vinci, Codice atlantico, 1490 il principio della camera obscura Dico che, se una faccia d uno edifizio o altra piazza o campagna che sia illuminata dal sole, arà al suo opposito una abitazione, e in quella faccia che non vede il sole sia fatto un piccolo spiraculo retondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e appariranno dentro all abitazione nella contraria faccia, la quale vol esser bianca, e saranno lì appunto e sottosopra, e se per molti lochi di detta faccia facessi simili busi, simile effetto sarebbe in ciascuno.

4 Rainer Gemma Frisius, disegno di camera obscura, 1544

5 Giovan Battista della Porta, Magiae Naturalis, Napoli, 1558 ponete al buco una lentecchia di cristallo, subito vedrai le cose assai più chiaramente all incontro ponvi uno specchio al buco porrai incontro una carta bianca così resterà la stampa sulla carta e la carta bianca si darà l imagini delle cose, che le stanno incontro, così chiare et aperte, che non basterai tanto rallegrarti, e meravigliarti.

6 Daniele Barbaro, La pratica della perspettiva, Venezia, 1569 Con mirabile diletto la natura ce insegna la proportionata digradatione delle cose, e ci aiuta in ogni modo a formare i precetti dell arte farai un bucco nello scuro della finestra della stanza et piglia un occhiale da vecchio e incassa questo vetro nel bucco assaggiato piglia poi un foglio di carta, et ponlo incontra il vetro tanto discosto, che tu veda minutamente sopra l foglio tutto quello che è fuori di casa Vedendo dunque nella carta i lineamenti delle cose, tu puoi con uno penello segnare sopra la carta tutta la Perspettiva, che apparirà in quella e ombreggiarla, e colorirla teneramente secondo che la natura ti mostrerà, tenendo ferma la carta, finchè averai fornito il disegno.

7 Jean Dubrueil, macchina per disegnare, da La perspective pratique, 1663

8 Camera obscura portatile, incisione da Athanasius Kircher, Ars magna lucis et umbrae, 1671

9 Jan Vermeer, Militare e giovinetta sorridente, 1658 circa

10 Jan Vermeer, La lezione di musica,

11 Philip Steadman, ricostruzione della camera ottica che Vermeer avrebbe potuto usare

12 Johan Zahn, piccola camera obscura, 1685

13 Georg Friedrich Brabder, camera obscura a tavolo, 1768

14 Camera ottica di Canaletto, XVIII secolo

15 Francesco Algarotti, Saggio sopra la pittura, 1762 ( ) La Camera ottica ( ) non dando ( ) l entrata a niuno altro lume fuorchè a quello della cosa che si vuole ritrarre, la immagine ne riesce di una chiarezza e di una forza da non dirsi. Niente vi ha di più dilettevole a vedere e che possa essere di più utilità che un tal quadro. E lasciando stare la giustezza dei contorni, la verità nella prospettiva e nel chiaroscuro, che né trovarsi potrebbe maggiore, nè concepirsi, il colore è di un vivo e di un pastoso insieme che nulla più. I chiari principali delle figure vi sono spiccati e ardenti nelle parti loro più rilevate ed esposte al lume, degradando insensibilmente di mano in mano che quelle declinano, le ombre sono forti bensì, ma non crude, come non taglienti ma precisi sono i dintorni. Nelle parti riflessate degli oggetti si scuopre una infinità di tinte, che male si potriano senza ciò distinguere: e in ogni sorta di colori, per il ribattimento del lume dell uno all altro, c è una tale armonia, che pochi son quelli che chiamare si possano veramente nemici. ( )

16 Canaletto, Campo S. Giovanni e Paolo, e studio, 1735

17 Canaletto, piazza San Marco verso la Basilica, 1730 circa

18 Canaletto, piazza San Marco verso est dal angolo di nord ovest, 1760

19 Bernardo Bellotto, Il mercato vecchio di Dresda, veduta da ovest, 1751 circa

20 Bernardo Bellotto, Il mercato vecchio di Dresda, veduta da est, 1751 circa

21 Francesco Guardi, Piazza san Marco, 1750 circa

22 Georg Desmarées, Ritratto del pittore di corte Franz Joachim Beich, 1744

23 Incisione da Jean-Gaspard Lavater, Essai sur la physiognomie, , disegnatore alla silhouette

24 Medaglione con ritratto realizzato al physionotrace

25 Artista esegue un ritratto con l ausilio della camera chiara

26 Camera chiara di Giovanni Battista Amici

27 Camera obscura portatile e reflex, incisione, inizi 800

28 Camera obscura + con lente = camera ottica

Capitolo primo Camera oscura (Reiner Gemma Frisius, 1545)

Capitolo primo Camera oscura (Reiner Gemma Frisius, 1545) Capitolo primo Camera oscura (Reiner Gemma Frisius, 1545) [ ] Oh! Facciam voti perché il Sollione arrestandosi in mezzo alla volta stellata, si faccia da se stesso il ritratto nella camera oscura per

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 Storia della Fotografia Nulla si crea dal nulla o all improvviso! Per capire profondamente le cose è necessario conoscere tutto ciò che

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Principio della camera oscura

Principio della camera oscura Fotografia Scrittura con la luce. È un mezzo per fissare l immagine della camera oscura grazie all azione della luce su sostanze fotosensibili agendo su un supporto adeguato. Principio della camera oscura

Dettagli

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Specchi piani MPZ 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine

Dettagli

Andrea Palladio ( )

Andrea Palladio ( ) Andrea Palladio (1508-1580) Città di non molto grande di circuito, ma piena di nobilissimi intelletti, e di ricchezze assai abbondante. Andrea Palladio Bottega di Pedemuro, Altare Maggiore, Cattedrale

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Bambini IL VETRO FINLANDESE LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia COLLEZIONE BISCHOFBERGER

Bambini IL VETRO FINLANDESE LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia  COLLEZIONE BISCHOFBERGER Bambini IL VETRO FINLANDESE NELLA COLLEZIONE BISCHOFBERGER 1.4.8.015 LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia www.lestanzedelvetro.it BRUNO E CHRISTINA BISCHOFBERGER Sono marito e moglie

Dettagli

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia ATTIVITA Per me c è polvere e sabbia. Siamo partiti dall osservazione di alcuni oggetti e materiale vario (sassi, legno, carta,

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Camere fotografiche http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre corrispondenza sistema visivo occhio umano macchina fotografica anatomia occhio

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano Oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 22 Ottobre :30 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Dicembre :00

Scritto da Administrator Giovedì 22 Ottobre :30 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Dicembre :00 Manifestazioni di Natale 2010 LA STORIA DI NATALE 18 DICEMBRE 2010 (scuola primaria classe II A) I bambini della II A raccontano in modo originale la nascita di Gesù; fanno le rime come nelle filastrocche

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Il cardine della descrizione

Il cardine della descrizione Lezione 4 L APERTORE DESCRIVE Il comportamento dell Apertore al momento della sua seconda dichiarazione si riassume in due righe: DOPO RISPOSTA 1 SU 1 L APERTORE DESCRIVE FORZA E DISTRIBUZIONE DOPO RISPOSTA

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Il tablet appositamente progettato per gli anziani

Il tablet appositamente progettato per gli anziani Il tablet appositamente progettato per gli anziani Il tablet Amigo, appositamente pensato per la terza età, permette all utente di restare in contatto con la famiglia, con i propri cari e con gli amici.

Dettagli

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore Presentazione materiali agli studenti corso per geometri IL VETRO Intervento di Mara Torsellini amministratore TORSELLINI VETRO SRL Gavirate

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Maybe Phillip Toledano

Maybe Phillip Toledano Scheda tecnica della mostra Maybe Phillip Toledano Associazione Culturale ONTHEMOVE SCHEDA TECNICA Maybe - Phillip Toledano 1 Maybe Phillip Toledano Prodotta da Associazione Culturale ONTHEMOVE on the

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA

LA NOSTRA ESPERIENZA PREMESSE Incuriosite dall esperienza positiva portata avanti da due colleghi di scuola elementare, abbiamo deciso di aderire al progetto di geometria e di proporre ai nostri allievi delle attività in questo

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

Immagini dal quotidiano. notazioni fotografiche sul laboratorio della Multi Tranciati a cura di Ariano Guastaldi

Immagini dal quotidiano. notazioni fotografiche sul laboratorio della Multi Tranciati a cura di Ariano Guastaldi Immagini dal quotidiano notazioni fotografiche sul laboratorio della Multi Tranciati a cura di Ariano Guastaldi M U L T I L A B 0 1-2015 L I B R I Questo è il primo libro della collana Multilab della Multi

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di:

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Proprietari degli immobili Commercianti zone interessate Obiettivo Obiettivo dichiarato era ed è affittare prima possibile i negozi sfitti,

Dettagli

SPOGLIO SCENEGGIATURA

SPOGLIO SCENEGGIATURA 01 MACCHINA, POSTEGGIO 01 Pagine Scena 01 La madre di Giovanni arriva a casa La madre di Giovanni escende dall auto Laura Giromini Una Giovane madre che ha perso il marito Sacchetti della spesa di carta

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

La Germania oggi e nel 1871

La Germania oggi e nel 1871 La Germania oggi e nel 1871 La Germania nel 1871 e la Prussia nel 1618 Datano rispettivamente al 1237 e al 1244 i due documenti in cui per la prima volta vengono citati i nuclei urbani di Cölln e Berlin

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

SULLE ORME DI KIRCHER: JOHANN ZAHN. Nicola Severino, agosto 2010

SULLE ORME DI KIRCHER: JOHANN ZAHN. Nicola Severino, agosto 2010 SULLE ORME DI KIRCHER: JOHANN ZAHN Nicola Severino, agosto 2010 Quando nel 1994 feci l incredibile scoperta della gnomonica di Kircher 1 attraverso le tavole sciateriche e poi del libro Ars magna Lucis

Dettagli

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI GENNAIO 2005 - Rapporto n. 181-2004 - 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini,, 2/A Tel. 02 54123098 Fax 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta,, 39 Tel. 06 32110003 Fax

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico  L. Palmieri Pesco Sannita BN. presenta Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

Pitturatori della Memoria

Pitturatori della Memoria Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo Sabato 20 Settembre - Domenica 5 Ottobre 2008 Atelier espressivo ANFFAS Ticino onlus Opere esposte alla mostra Pitturatori della Memoria Percorsi tra arte

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

I BRAVI ( I Watussi) Nell Italia del 1600 sono i bravi a dare tormento sono uomini violenti che ti fan cascare i denti sono forti e assai potenti sono i bravi, sono i bravi. Noi siamo i Bravi, noi siamo

Dettagli

HO UN DUBBIO COME SI FA? PRENDO DELLE QUOTE IN MANIERA SERIA SE:

HO UN DUBBIO COME SI FA? PRENDO DELLE QUOTE IN MANIERA SERIA SE: HO UN DUBBIO COME SI FA? Ecco alcune notizie pratiche su cosa serve e come si fa a: QUOTARE PRENDERE LE MISURE E TRIANGOLARE FARE LA PIANTA PRENDO DELLE QUOTE IN MANIERA SERIA SE: Faccio sull apposito

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia a cura di Enrico Maddalena Lezione n. 8 - Ottica: La camera obscura Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento.il suo utilizzo

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Dipinti e disegni 2011/12. Luca Petri

Dipinti e disegni 2011/12. Luca Petri Luca Petri DIPINTI E DISEGNI Dipinti e disegni 2011/12 Luca Petri Luca Petri Luca ritratto nel suo studio mentre termina un dipinto. Luca Petri RITRATTO D IMMAGINE di Guido Del Monte Stanco di simili

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Per una volta prendo il treno nel verso opposto parto per un viaggio! Partire per un viaggio Partire per un viaggio Ritornare da un viaggio

Per una volta prendo il treno nel verso opposto parto per un viaggio! Partire per un viaggio Partire per un viaggio Ritornare da un viaggio * Paolo Cottino, La città imprevista. Il dissenso nell uso dello spazio urbano. Partire per un viaggio Partire per un viaggio, lasciarsi alle spalle la città, è spesso anche una delle poche occasioni che

Dettagli

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA UNA PERICOLOSA INSENSATEZZA Non esiste un solo mondo (la saga compara

Dettagli

Misurare l'altezza del sole: il sestante

Misurare l'altezza del sole: il sestante PARTE CONCLUSIVA DELL'UNITA' DIDATTICA "SOLE E TERRA" Misurare l'altezza del sole: il sestante Ad oggi si sono sperimentate due tipi di gestione dell'attività. La modalità A fa riferimento all'attività

Dettagli

Avanti con la 68 edizione del Carnevale

Avanti con la 68 edizione del Carnevale Avanti con la 68 edizione del Carnevale Cari compaesani e amanti del carnevale del Veneto siamo giunti a festeggiare ben 68 anni della nostra bella manifestazione. Sono Paolo Muraro e da molti anni oltre

Dettagli

Dal Disegno al Colore. Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare

Dal Disegno al Colore. Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare Dal Disegno al Colore Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare DAL DISEGNO AL COLORE ( viaggio dal disegno al colore per riscoprire il proprio linguaggio artistico. Tutti possono

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,

Dettagli

Ciao, nelle prossime pagine vedremo insieme passo dopo passo come sverniciare un mobile. La sverniciatura è un momento molto importante del restauro che viene spesso sottovalutato. Scoprirai cosa ti serve

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA Come ottenere la figura immagine di una figura data Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione Clicca sul

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola CHE COS E IL MAGNETISMO Magnetismo Classe di fenomeni generati da cariche elettriche in movimento. Mentre una carica ferma genera intorno a sé un campo puramente

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Bambini alla scoperta dei colori

Bambini alla scoperta dei colori Bambini alla scoperta dei colori 21 November 2016 Tante attività per far scoprire ai più piccoli che cosa sia il colore. Un passo alla volta, fin dalla nascita Tra le tappe di sviluppo del linguaggio e

Dettagli

Approfondimento A4.1 Storia delle proiezioni prospettiche 1

Approfondimento A4.1 Storia delle proiezioni prospettiche 1 Approfondimento A4.1 Storia delle proiezioni prospettiche 1 I metodi di rappresentazione prospettica insegnati oggi si basano su principi e teorie sviluppate all inizio del Quattrocento nello straordinario

Dettagli

Gli Speciali della Memoria GIORNALE DI

Gli Speciali della Memoria GIORNALE DI Supplemento al Giornale di Coreglia Antelminelli - Anno VIII - n. 31 - Dicembre 2011 - Aut. Trib. di Lucca n. 798 del 07/04/2004 Coreglia gennaio Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo può spendere

Dettagli

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati Indagine Nazionale Adolescenti e alcool Risultati Anno 2012 1 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo

Dettagli

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R. Ott. nov. 07 22 bambini di 4 anni Inss.: Prete O. Bolzanella R. Motivazioni Il lavoro sul movimento del corpo vuole suscitare ragionamenti sulla complessità interna dell organismo in costante e articolata

Dettagli