IL MANAGEMENT DIDATTICO. Torino 18 giugno 2008 Maja Feldt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MANAGEMENT DIDATTICO. Torino 18 giugno 2008 Maja Feldt"

Transcript

1 IL MANAGEMENT DIDATTICO Torino 18 giugno 2008 Maja Feldt

2 Chi è il Manager Didattico? è un operatore dei servizi formativi che agisce nell ambito di una istituzione di formazione universitaria, allo scopo di concorrere a garantire una gestione strategica dei processi formativi e un erogazione di alto livello qualitativo dei servizi formativi (Definizione CRUI, 2000)

3 Il Manager Didattico a UNIFE Nell ambito del Progetto Qualità, il MD è investito del ruolo di facilitatore del processo formativo, inteso come figura di raccordo e di snodo di una serie di microprocessi che interfacciano docenti, studenti e tutti i servizi di contesto Come organizzatore del processo di valutazione, partecipa alle attività di progettazione dei piani di miglioramento e di innovazione ed aiuta a risolvere le criticità

4 Una rete organizzativa per la didattica 2006: è stata creata una rete di 22 Manager Didattici. Alcuni erano già presenti in Ateneo, altri sono stati assunti con un contratto a tempo determinato nella categoria D 2007: è stato selezionato un Manager d Ateneo nella categoria EP, sempre mediante selezione pubblica per titoli ed esami

5 LA RETE ORGANIZZATIVA PER LA DIDATTICA Rettore Prorettore Informatica Matematica La Mela Scienze Naturali; Tecnologie Beni culturali Ramini Malucelli Feldt Manager di Ateneo Biologia Fisica; Geologia Betti Architettura Pareschi Economia e gestione delle imprese; Economia delle Amministrazioni pubbliche Farmacia; CTF Di Martino Corsi a distanza Valentini Biotecnologie STP Racanelli Cinti e Maranini Scienze giuridiche (Ferrara e Rovigo); Operatore giudiziario SSIS Fortini Ingegneria dell infor mazione Gulmini Ingegneria civile; Ingegneria meccanica Bedeschi Zucchi SNT/2; SNT/3 Comunic azione: Filosofia Lettere; Lingue Mariotti Tartarini Scienze dell Educazione Scienze motorie Danesi Lambertini SNT/1 Medicina; Odontoiatria Veronese Da Ronch Rizzati La rete, coordinata da un Manager d Ateneo in capo al Rettore, permette una diffusione capillare e immediata sia a livello informativo che di innesco di processi innovativi

6 Distribuzione MD per Facoltà Facoltà di Architettura: 1 MD Facoltà di Economia: 1 MD Facoltà di Farmacia: 2 MD Facoltà di Giurisprudenza: 2 MD Facoltà di Ingegneria: 2 MD Facoltà di Lettere e Filosofia: MD Facoltà di Medicina e Chirurgia: MD Facoltà di Scienze MM FF NN: 5 MD SSIS: 1 MD

7 Attività del MD Servizio di Ascolto Collaborazione con il Presidente del CdS Supporto per la pianificazione e la gestione delle attività didattiche Supporto alle Segreterie Studenti

8 Attività del MD Gestione diretta e aggiornamento continuo dei siti dei corsi di studio Supporto per l autovalutazione dei corsi di studio Supporto per l orientamento in ingresso, il tutorato ed i servizi di contesto

9 Formazione continua dei MD Dopo l assunzione in gennaio 2006: 15 giorni di formazione specifica Ulteriore formazione tecnica periodica: corso sulla Privacy, sulla gestione dell ansia e sul sistema informatico ESSE3

10 Monitoraggio costante delle funzioni Consegna rapporto attività svolte: ogni 15 giorni ogni mese ogni due mesi incontri di raccordo periodici

11 Macro classificazione competenze UNIFE Competenze di accesso tutte quelle competenze richieste per lavorare in UNIFE Competenze specialistiche tutte quelle competenze che contraddistinguono, dal punto di vista tecnico, ciascuna area funzionale dell organizzazione Competenze trasversali le abilità legate alle relazioni interpersonali e alla managerialità

12 Profilo di competenze È stata elaborata una scala di valutazione che ha permesso di elaborare dei profili composti da un elenco di competenze, ciascuno abbinato ad un punteggio richiesto dal ruolo

13 Scala di valutazione competenze di accesso e specialistiche LIVELLO DESCRIZIONE LIVELLO Nessuna conoscenza o capacità Conoscenze o capacità espresse a livello elementare (necessità di supervisione costante) Conoscenza o capacità espresse abitualmente in modo da presidiare gli aspetti routinari o da garantire un controllo di processo Conoscenza o capacità espresse in modo da affrontare e risolvere anche casi e situazioni non abituali Conoscenze o capacità espresse a livello di eccellenza nell ambito del settore professionale di riferimento

14 Scala di valutazione competenze trasversali LIVELLO DESCRIZIONE LIVELLO Comportamento non caratteristico Comportamento non in linea con le attese Comportamento messo in atto nei suoi aspetti basilari Comportamento consolidato e ricorrente 5 Comportamento espresso a livello di eccellenza

15 * COMPETENZE DI ACCESSO: Conoscenza del contesto organizzativo, Normativa di base Indicatori di comportamento Conoscenza dei processi interni e del collegamento operativo tra la propria e le altre strutture Conoscenza dei Regolamenti di interesse generale e sul protocollo Conoscenza della normativa che regola l'autocertificazione LIVELLO 3 3 3

16 COMPETENZE DI ACCESSO: office automation Indicatori di comportamento Elaborazione testi (creare tabelle, grafici, immagini, formattare e rifinire documenti) Utilizzo di fogli elettronici (creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base) Utilizzo di strumenti di presentazione (predisporre presentazioni con animazioni, disegni, grafici e suoni utilizzando power point) Utilizzo della rete (internet, navigazione e ricerca in web, posta elettronica) LIVELLO

17 COMPETENZE SPECIALISTICHE: Area comunicazione e gestione eventi Indicatore di comportamento Capacità di predisporre comunicazioni scritte rivolte all'utente sia in forma cartacea che web LIVELLO

18 COMPETENZE SPECIALISTICHE: Area Didattica * Indicatori di comportamento Conoscenza ed applicazione delle norme relative alla qualità per l'accreditamento dei corsi di studio. Conoscenza e applicazione dell'offerta formativa, del regolamento didattico d'ateneo, del regolamento studenti e dei regolamenti didattici dei CdS. Conoscenza delle informazioni contenute nella guida dello studente on-line. Capacità di utilizzo del software ESSE3 per i moduli di interesse Conoscenza e applicazione delle procedure riguardanti l'accesso ai corsi universitari di cittadini stranieri e il riconoscimento dei titoli accademici conseguiti all estero LIVELLO 3 3

19 COMPETENZE SPECIALISTICHE: Area Reporting, Valutazione e Qualità Indicatori di comportamento Capacità di predisporre ed utilizzare strumenti di monitoraggio del servizio e di rilevazione della soddisfazione dell'utente. Capacità di raccogliere le informazioni e i dati rilevanti attinenti le attività della/e struttura/e in report di sintesi. Conoscenza e capacità di utilizzo delle banche dati Ministeriali. Conoscenza e capacità di utilizzo delle banche dati di Ateneo. Conoscenza delle tecniche e dei metodi statistici. LIVELLO

20 COMPETENZE SPECIALISTICHE : area Servizi agli Studenti Indicatori di comportamento Conoscenza delle procedure per l'attivazione di piani individuali di studio all'estero Conoscenza ed applicazione delle procedure amministrative legate all'attività di tutorato Conoscenza dei sistemi e delle modalità di organizzazione delle attività di orientamento agli studi Conoscenza ed applicazione delle procedure amministrative legate al tirocinio LIVELLO

21 COMPETENZE TRASVERSALI:Consapevolezza Organizzativa, Orientamento alla relazione, Interazione con l utente * Indicatori di comportamento Comprende e risponde al cambiamento organizzativo Costruisce il consenso intorno agli obiettivi da raggiungere ed alle proprie proposte Si preoccupa di mettere a proprio agio l'utente comunicando con chiarezza e cortesia sia in presenza che a distanza (telefono, , fax) Gestisce le situazioni critiche con l'utente senza perdere il controllo, trasmettendo un'immagine positiva dell'amministrazione LIVELLO

22 COMPETENZE TRASVERSALI: Orientamento all Utente Indicatore di comportamento Si preoccupa di rilevare la soddisfazione degli utenti (interni ed esterni) Migliora costantemente i processi con l'obiettivo di soddisfare e di anticipare le richieste degli utenti (interni ed esterni) Esprime un costante impegno per la risoluzione delle problematiche proposte dagli utenti (interni ed esterni) LIVELLO 3

23 COMPETENZE TRASVERSALI: aggiornamento, innovazione e flessibilità Indicatori di comportamento Propone miglioramenti alle attività ed ai processi in cui è coinvolto Si integra positivamente con i colleghi delle altre strutture, nell'intento di risolvere i problemi E' disponibile ad adattare le proprie abitudini lavorative in funzione di particolari esigenze della propria struttura LIVELLO

24 COMPETENZE TRASVERSALI: Lavoro in team, Orientamento al risultato, Pianificazione Indicatori di comportamento Condivide con i colleghi informazioni, competenze, proposte e piani di lavoro per raggiungere gli obiettivi del gruppo Di fronte ai problemi che si presentano, elabora proposte realistiche, fattibili e coerenti con gli obiettivi Organizza il proprio lavoro in base alle priorità LIVELLO 3

25 Il MD d Ateneod Coordina la rete comunicando le linee di indirizzo per l attuazione delle strategie e dei progetti innovativi a livello di Ateneo Trasferisce le buone pratiche da un Corso di Studio agli altri individuando possibili economie di scala a sostegno dell attività e dei servizi alla didattica dell intero Ateneo

26 Attività del MD d Ateneo 1. Supporto alla direzione politica e amministrativa nei processi di innovazione e di gestione della didattica 2. Partecipazione al processo di pianificazione e di attuazione della valutazione delle attività formative 3. Individuazione di possibili economie di scala a sostegno dell attività didattica

27 Attività del MD d Ateneo. Individuazione delle strategie per la comunicazione dei servizi e delle attività didattiche e formative dell Ateneo con l esterno 5. Collaborazione con le segreterie studenti, gli uffici dell orientamento, dei tirocini, delle relazioni internazionali e del diritto allo studio per il raccordo con i Corsi di studi

28 GLI STRUMENTI DEL PROGETTO QUALITÀ

29 Creazione rete Manager Didattici Adozione ESSE3: un sistema informativo che integra la gestione della didattica in tutti i suoi aspetti con i processi amministrativi interni e con le banche dati esterne Messa in rete dell opinione degli studenti sulla valutazione degli insegnamenti e l organizzazione delle attività didattiche

30 Utilizzo dati elaborati da Almalaurea La compilazione del RAV on-line Il Data Warehouse di Ateneo per il monitoraggio degli indicatori

31 ESSE3 Tutti gli attori coinvolti nei processi didattici partecipano all immissione dei dati relativi all offerta formativa, seguendo un iter operativo ben preciso e realizzando uniformità delle prassi e controllo rigoroso della tempistica

32 ITER OPERATIVO ESSE3 Segreteria presidenza Manager Didattico Docente Studente Segreteria studenti Diritto allo Studio Definisce e aggiorna i corsi di studio e i relativi percorsi Definisce e aggiorna i regolamenti didattici per le coorti Inserisce l offerta didattica Manifesto degli Studi Inserisce le regole di scelta per la compilazion e dei piani di studio Compila domanda immatricolazione on-line Paga on-line la I rata Indica i Corsi di Definisce e Studio selezionabili aggiorna i per immatricolazione regolamenti on-line amministrativi (accesso, sbarramento, conseguimento Immatricolazi titolo,..) one in ipotesi Fatturazione tasse di iscrizione Si presenta in Segreteria con la documentazione Rende definitiva l immatricolazione, l assegnando numero di matricola Inserisce la configurazione tasse, fasce, esoneri, benefici richiedibili on-line Inserisce le coperture e le abilitazioni alla gestione degli appelli on-line Compila Il DS Sceglie gli insegnamenti opzionali da WEB Carica piano statutario Libretto Assegna l esonero e rimborsa le tasse Controlla la presenza del Diploma Supplement Inserisce gli appelli Si prenota agli esami on- line Stampa e consegna il Libretto

33 ESSE3 Offerta formativa completa ed aggiornata in rete Gestione on-line di tanti processi amministrativi Possibilità di alimentare tutte le banche dati esterne per gli adempimenti amministrativi e statistici Alimentazione dei siti dei corsi di studio per i servizi comuni

34 ESSE3 Gli esiti didattici dei Corsi di studio sono rilevabili attraverso una serie di reports pubblici già predisposti nel Data Warehouse alimentato da ESSE3

35 Data Warehouse Sistema informatico in cui i dati sono integrati e riorganizzati al fine di consentire un accesso facile ed immediato alle informazioni che contengono Principale strumento di analisi statistica dell Università di Ferrara

36 Data Warehouse Sistema accessibile in sola lettura da un numero limitato di utenti abilitati Trasforma i dati per fornire una visione multidimensionale delle informazioni che si basa su fatti e dimensioni

37 Report a supporto dell Orientamento in ingresso

38 Report a supporto dell Orientamento in itinere Esami sostenuti in anno di corso previsto dal piano

39 L opinione degli studenti

40 L opinione degli studenti L esperienza maturata in tale campo ha portato il Comitato di Monitoraggio Statistico dell Ateneo a definire una serie di Linee guida per la Rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica, disponibili al sito: entazione/documenti-unife/a-a /vademecum.pdf cui si atterranno i MD per la rilevazione

41 Almalaurea UNIFE è uno degli Atenei consorziati ad Almalaurea I laureandi ferraresi devono compilare il questionario Almalaurea al momento della compilazione della domanda di laurea on-line mediante ESSE3:

42 G R A Z I E per l ATTENZIONE! l

La Valutazione dei corsi di studio: l esperienza di Ferrara

La Valutazione dei corsi di studio: l esperienza di Ferrara La Valutazione dei corsi di studio: l esperienza di Ferrara Valeria Ruggiero rgv@unife.it Convegno AIQ dei CdS - Politecnico di Torino - 23 giugno 2006 Sito web sulla Valutazione dei Corsi di Laurea http://www.unife.it/progetto/progetti-prog0003.htm

Dettagli

La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE

La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE Progetto Qualità : un presupposto per un Sistema di Assicurazione della Qualità in ambito didattico http://www.unife.it/ateneo/valutazionecdl 1 Un po di storia

Dettagli

Un modello organizzativo di successo: il caso Ferrara

Un modello organizzativo di successo: il caso Ferrara Un modello organizzativo di successo: il caso Ferrara Maja Feldt Coordinatrice dei Manager Didattici dell Università di Ferrara Verso la qualificazione dei Corsi di Studio Progetto Campus (1998) patrocinato

Dettagli

La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE

La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE La Valutazione dei Corsi di Studio in UNIFE Progetto Qualità : un presupposto per un Sistema di Assicurazione della Qualità in ambito didattico http://www.unife.it/ateneo/valutazionecdl Torino 18 giugno

Dettagli

Il processo di qualificazione dei corsi di studio nell esperienza di UniFE

Il processo di qualificazione dei corsi di studio nell esperienza di UniFE Il processo di qualificazione dei corsi di studio nell esperienza di UniFE Maja Feldt Emidia Vagnoni Torino, 16 dicembre 2010 REQUISITI QUALIFICANTI DEI CDS La qualità della didattica è sempre stato un

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2015/2016 Valutazione dei sistemi educativi - Prof. G.Arduini 1 L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2013/14 21 ottobre

Dettagli

Qualità Definizione Indicatori

Qualità Definizione Indicatori Qualità Organizzazione Data e Firma Autore Team di Qualità di Ateneo 05/07/2016 Verificato Approvato Emesso Presidio di Qualità Senato Accademico 07/07/2016 11/10/2016 11/10/2016 UTIU Internal Use 1 INDICE

Dettagli

CHILIN MARINA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

CHILIN MARINA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI CHILIN MARINA marina.chilin@unisi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 8 Ago. 88 Personale tecnico amministrativo (ruolo attuale Area Amministrativa-Gestionale) Universita'

Dettagli

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Corso di Laurea in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell arte e dello spettacolo Università degli Studi di Firenze RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Valutazione effettuata da Prof.ssa Claudia Haendl

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso General management Modifica di General management (codice=9186)

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 22 giugno 1977 Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile gestionale Vicepresidenza della Scuola di Economia,

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento Università degli Studi di Cagliari I risultati dei test di valutazione della preparazione iniziale e di selezione per l accesso ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (Anni Accademici

Dettagli

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4 Informazioni personali Nome Giorgio Ernesto MACCHIA Telefono ufficio +39.080.5443338 E-mail istituzionale giorgioernesto.macchia@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02/09/1969 Esperienze lavorative

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2017/18

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TEMPESTA FRANCA Telefono Fax E-mail franca.tempesta@unimib.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2015/16

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE SOFTWARE DI AUTOVALUTAZIONE MIZAR A cura della Referente del Sistema Gestione della Qualità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI Le FAQ saranno pubblicate da fine giugno 2012 sul portale di ateneo al link www.unibo.it/riforma240. Nelle FAQ sono indicati i link che rimandano alle pagine di approfondimento

Dettagli

Sistema integrato A.V.A.

Sistema integrato A.V.A. Assicurazione di Qualità esperienze e criticità 12 febbraio 2013 Potenza Vincenzo Zara Sistema integrato A.V.A. A.: Autovalutazione V.: Valutazione (Periodica) A.: Accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Via Ravasi 2, Varese (Italia) (+39)

Via Ravasi 2, Varese (Italia) (+39) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Balsemin Mariateresa Via Ravasi 2, 21100 Varese (Italia) (+39) 0332 219191 mariateresa.balsemin@uninsubria.it https://www.uninsubria.it/ Sesso Femminile Data di

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Recapito per eventuali comunicazioni: CHIEDE

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Recapito per eventuali comunicazioni: CHIEDE ALL. 2 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI A DOTTORATI DI RICERCA E ALLA SSIS Al Rettore dell Università degli Studi di Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, 1 70121 l sottoscritt, nato

Dettagli

Valutazione e Autovalutazione

Valutazione e Autovalutazione Seminario ANVUR 11 gennaio 2013 Valutazione e Autovalutazione le best practices dell Ateneo fiorentino in tema di valutazione Bruno Bertaccini Delegato del Rettore per la Valutazione dei Processi Formativi

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA PRESIDENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Esperienza professionale 2005 ( 2012)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA PRESIDENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Esperienza professionale 2005 ( 2012) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome/i e nome/i Pirrello Angela Antonia Indirizzo/i Via Pasquale Andiloro, n 39/B _ 89128 Reggio Calabria Telefono/i Fax E-mail angela.pirrello@unirc.it

Dettagli

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA Programmazione Strategica Triennale 2010-2012 GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA Prof. Lorenzo Pareschi 2 Dicembre 2010 Premessa Diverse tipologie di indicatori Indicatori Programmazione Ministeriale Indicatori

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 9 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2016/17 per Scuola di Ateneo Numero dei corsi attivati negli ultimi 5 anni FONTE: Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA www.ing.unisi.it/orientamento Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico (A.A.) 2001-2002 Scuole Superiori 3 anni Laurea 2 anni

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi comuni.

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail FABBRONI GIANLUCA Nazionalità Italiana Data di nascita 05/01/90 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Matematica PERCHÉ SCEGLIERE MATEMATICA? Perché è alla base di tutte le altre scienze: biologia, medicina, ingegneria, chimica, farmacologia, fisica, geologia,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 L Università degli Studi della Basilicata, nell anno accademico 2016-2017, erogherà i seguenti corsi di studio, afferenti ai Dipartimenti/Scuole: DIPARTIMENTO DELLE

Dettagli

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti Giampaolo Lai - Giovanna Puddu Università di Cagliari - Dottorato in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze Roma,

Dettagli

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE AGGIORNAMENTO STRUMENTI AVA E PROSPETTIVE FUTURE DI INTEGRAZIONE Roma, 7-9 febbraio 2018 Alberto Ciolfi STRUMENTI AVA E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA)

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 17.08.1982 STANO Pasquale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio 2018 a tutt oggi Telenorba

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

STUDIARE A TOR VERGATA

STUDIARE A TOR VERGATA E C O N O M I A GIURISPRUDENZA I N G E G N E R I A LETTERE E FILOSOFIA M E D I C I N A SCIENZE MMFFNN STUDIARE A TOR VERGATA G U I D A A L L I S C R I Z I O N E 2 0 1 0 2 0 1 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale Curriculum Vitae Sergio Medaglia INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/10 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 Giugno 2009 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO PASSAGGIO

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste Protocollo di Intesa Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste PREMESSA Il Comune di Trieste intende promuovere, a tutti i livelli e in sinergia con altri soggetti istituzionali

Dettagli

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali Direzione Generale di Direzione Supporto giuridico e collaborazioni strutturate con soggetti pubblici e privati Attività di supporto a: Collegio Revisori Conti Nucleo di Valutazione Presidio di qualità

Dettagli

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ABILITANTI ALLE CLASSI A033, A043 E A059 A.A. 2011/12 (DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) Università degli

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2013/2014

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2013/2014 FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2013/2014 REGOLE AMMINISTRATIVE GENERALI valide per tutti i corsi In Segreteria Studenti (Lungargine

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 Art. 10, comma 1, lettera a, D.Lgs. 150/2009 PRINCIPI GENERALI DEL PIANO Il Piano della Performance, previsto dal D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, è un documento programmatico

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

DIDATTICA/FORMAZIONE. Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE

DIDATTICA/FORMAZIONE. Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università DIDATTICA/FORMAZIONE BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013 RIFLESSIONI E PROPOSTE

Dettagli

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca A cura del Università di Ferrara A.A. 2016-17 Sommario Introduzione Assicurazione Qualità in

Dettagli

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare BENVENUTI Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare Dove sono DIPLOMA DI MATURITA QUI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA /OSTETRICIA 180 crediti 3 anni MASTER DI 1 LIVELLO 60 crediti 1 anno LAVORARE

Dettagli

Le sfide dell internazionalizzazione: l implementazione di servizi innovativi 25/1/2013

Le sfide dell internazionalizzazione: l implementazione di servizi innovativi 25/1/2013 Le sfide dell internazionalizzazione: l implementazione di servizi innovativi 25/1/2013 Area Didattica e servizi agli studenti Servizio Segreterie Studenti Percorsi di Internazionalizzazione 2012-2013

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione A CHI CHIEDERE COSA Nelle sedi di svolgimento delle presentazioni troverai docenti e studenti universitari a cui chiedere informazioni sui corsi e suggerimenti per il migliore approccio alla vita universitaria

Dettagli

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Farmacia Segreteria Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Dettagli

Il Data Warehouse di Ateneo

Il Data Warehouse di Ateneo Il Data Warehouse di Ateneo Presentazione e contenuti Il Data Warehouse dell Ateneo di Bologna (DW) è una collezione di dati di supporto per i processi decisionali e costituisce un miglioramento del patrimonio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2013/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SEGRETERIA STUDENTI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2013/2014 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: 199_/ ; 200 _ / 0 _ ; ATTUALE ANNO DI ISCRIZIONE: CREDITI MATURATI alla data della rilevazione: (se applicabile) TIPOLOGIA STUDENTE: TEMPO

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del ) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del 15.10.2015) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA)

Dettagli

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 Nota introduttiva Il Dirigente scolastico precisa che il lavoro del Comitato di valutazione è stato svolto secondo i principi della legge 107/2015. L assegnazione

Dettagli

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici A.A. 2012/2013 2013/2014 Catania, 03 Marzo 2015 Il Report analizza i dati riguardanti il superamento degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 991 Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, con il quale è stato istituito, fra l altro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Fortino Data di nascita 28.11.1962 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI-ADDOLORATA Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi L Università Bocconi si è dotata di un sistema interno di Assicurazione Qualità (AQ) strutturato ed organico che si sviluppa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PROCEDURE DI IDENTIFICAZIONE, RECUPERO, VERIFICA E ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) Al fine di consentire allo studente di compiere al meglio il percorso universitario nei tempi previsti

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA (art. 10 del CCNL del 22.01.2004 come disciplinato dall art. 8, comma 1, lett B e C del CCNL del 31.03.1999

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a Salerno 089/791694 Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II Salerno 089/253151 Fax 089/253794

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE DATA DI EMISSIONE DEL VERBALE: 15 FEBBRAIO 2007 PERSONE PRESENTI (NOME/COGNOME): 1. SEBASTIANO BANNI 2. ALESSANDRA CONCAS 3. ANNA MARIA DEIANA 4. MARINA QUARTU (Coordinatore) 5. ENZO TRAMONTANO 6. GAETANO

Dettagli