DIDATTICA/FORMAZIONE. Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIDATTICA/FORMAZIONE. Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE"

Transcript

1 Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università DIDATTICA/FORMAZIONE BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013

2 RIFLESSIONI E PROPOSTE A PARTIRE DAI DATI PRESENTI IN ATENEO: NECESSITA DI DATI CERTI, ACCESSIBILI E CERTIFICATI

3 D.M. 30 GENNAIO 2013 N.47 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SECONDO: QUANTITA MASSIMA DI DIDATTICA ASSISTITA ASSICURAZIONE QUALITA NUMEROSITA STUDENTI SOSTENIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA (COSTO STANDARD PER CORSO DI LAUREA INCLUSE ATTIVITA DI TIROCINIO, STAGE E LABORATORI ESSENZIALI PER RAPPORTO CON IL MONDO DEL LAVORO) ACCERTAMENTO ESITI APPRENDIMENTO QUALITA INTERAZIONE DIDATTICA (INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO)* SOLUZIONI TECNOLOGICHE

4 DATI UNICAL EUA (2010) UNIVERSITA PRESTA TROPPA ATTENZIONE A TEACHING E POCA A LEARNING; SCARSO STIMOLO PER APPRENDIMENTO AUTONOMO ECCESSIVO FOCUS SUGLI ESAMI: VALUTAZIONE SOMMATIVA E NON FORMATIVA

5 DATI UNICAL EUA (2010) RISPETTO AL PROCESSO DI BOLOGNA SI RILEVA SCARSA CONSAPEVOLEZZA SU ALCUNI OBIETTIVI CENTRALI: CURRICULA, OCCUPABILITA, INTERNAZIONALIZZAZIONE AUMENTARE COMPORTAMENTI POSITIVI QUALI: STUDIO AUTODIRETTO, FOCUS SU LEARNING RISPETTO A TEACHING; CAMBIARE STRUTTURA E PRASSI ORGANIZZATIVA DELLA DIDATTICA

6 DATI ATENEO: DIDATTICA EROGATA 2012/ ORE 2013/ RAPPORTO DOCENTI/STUDENTI DA 0.60,0.50(DIP. BIOLOGIA,MATEMATICA) A 0.03, 0.02 (DIP. SCIENZE AZIENDALI, LINGUE E SCIENZE EDUCAZIONE). Da considerare ruolo in diverse aree di: laboratori, esercitazioni (vedi FFO con diversi parametri docenti/studenti)

7 Voto maturità SCIENZE M.F.N. FARMACIA INGEGNERIA ECONOMIA LETTERE E FILOSOFIA SCIENZE POLITICHE

8 PUNTEGGI DI DIPLOMA DIFFERENZIATI IN PARTENZA CONNESSI AI CORSI DI STUDI ASIMMETRIA NEI RISULTATI DIVERSITA NELLE MODALITA DI AMMISSIONE DISORIENTAMENTO

9 A1- PUNTEGGI DI DIPLOMA DIFFERENZIATI IN PARTENZA CONNESSI AI CORSI DI STUDI ASIMMETRIA NEI RISULTATI IN BASSO (CON SCARSO RISULTATO INIZIALE) IN ALTO (TALENTI, ECCELLENZE) A-2 DIVERSITA NELLE MODALITA DI AMMISSIONE DISORIENTAMENTO SURROGHE VEDI ABBANDONI PRECOCI

10

11 A.1 ASIMMETRIA DI INGRESSO: CONOSCENZA PROFILO DIPLOMATI E ATTIVITA NEI CORSI DI LAUREA CHE HANNO IN INGRESSO STUDENTI CON BASSO RENDIMENTO (VEDI ATTIVITA INIZIALI DI POTENZIAMENTO) E CON ALTO RENDIMENTO (SEMINARI E ATTIVITA LABORATORIALI AD HOC, PEER TUTORING) A.2 RENDERE PIU OMOGENEO IL TEST CON UNA PARTE COMUNE A TUTTI I PERCORSI

12 TARGET E COSTI A.1 3 ANNI: ABBASSARE DEL 10% L ASIMMETRIA DI PARTENZA 6 ANNI: ABBASSARE DI PIU DEL 20% L ASIMMETRIA DI PARTENZA COSTI: COFIN DA SCUOLE, USR, ASSESSORATI REGIONALI, PROVINCIALI A.2 3 ANNI: TEST SELETTIVI PER TUTTI CON PARTE COMUNE (ESEMPIO, AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA, LOGICO- MATEMATICA; METODO DI STUDIO) (VEDI ESPERIENZA POTENZIAMENTO) COSTI: QUELLI RELATIVI ALL USO DEI TEST, NON SUPPLEMENTARI MA CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI

13 DEFINIZIONE PRELIMINARE DI COSA SI INTENDE PER ABBANDONO MAGGIORE PERCENTUALE DI ABBANDONO DAL I AL II ANNO DI CORSO: ABBANDONI PRECOCI DATI EUROPEI: 13% CON GRANDI DIFFERENZE TRA GLI STATI ITALIA: 18.4; PADOVA: 17.6; ROMA: 18; UNICAL:20-18 (2009/2010; 2010/2011) AZIONI IN ALCUNI STATI EUROPEI. ORIENTAMENTO RAFFORZATO: AIUTARE I GIOVANI NEODIPLOMATI A SCEGLIERE CORRETTAMENTE IL CORSO DI STUDI CONSIDERANDO ATTITUDINI, CAPACITA, COMPETENZE. FONTI: REPORT EUROPEI: EDUCATION AT GLANCE 2012, EDUCATION TRAINING MONITOR 2012,

14 Eterogeneità in itinere N abbandoni/n immatricolati (%) Coorti

15 Abbandoni complessivi tra 1 e 2 anno di corso N abbandoni/n immatricolati (%) N.B: per l AA mancano gli abbandoni non dichiarati (carriera attiva ma iscrizione non rinnovata negli ultimi due anni)

16 AZIONI: INTERVENTI A DIVERSI LIVELLI DI TIPO: ORGANIZZATIVO, CONTENUTISTICO, METODOLOGICO CHE COINVOLGONO LE STRUTTURE DIDATTICHE E GESTIONALI DELL ATENEO RISULTATO ATTESO: RIDUZIONE DELLA DISPERSIONE UNIVERSITARIA E DEL FALLIMENTO FORMATIVO PRECOCE PROBLEMA SURROGHE : ORGANIZZATIVO DA ANTICIPARE E POI SEGUIRE ISCRITTI IN RITARDO CON ATTIVITA INTEGRATIVE

17 TARGET E COSTI A 3 ANNI: ABBANDONO PRECOCE RIDOTTO CON ATTENZIONE AL DATO DISAGGREGATO E TOTALE SOTTO 15% A 6 ANNI: ULTERIORE ABBASSAMENTO ABBANDONO PRECOCE SOTTO 10% COSTI: QUELLI USUALI DEDICATI ALLA DIDATTICA CON DIVERSA DISTRIBUZIONE E PRIORITA

18 ANALISI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DEI FC: STUDENTI LAVORATORI, RI-ORIENTAMENTO CON CAMBIO DI CORSI DI LAUREA DOPO I PRIMI ANNI. EFFETTI POSITIVI ANCHE IN SEGUITO ALLE ALTRE AZIONI DI ORIENTAMENTO E INTERVENTI SULLA DIDATTICA DATI NAZIONALI: 34% NEL 2011 DATI UNICAL: 42-43% A 3 ANNI: ABBASSAMENTO DELLA PERCENTUALE FINO A 40% A 6 ANNI: ULTERIORE ABBASSAMENTO FINO A 35% COSTI: INDAGINE INIZIALE CON ANALISI APPROFONDITA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE; ATTIVAZIONE DI DIVERSE MODALITA DI TUTORATO (DISCIPLINARE, ALLA PARI)

19 Fuoricorso complessivi N iscritti F.C./N iscritti totali (%)

20 N iscritti F.C./N iscritti totali (%) % Fuoricorso per Facoltà (relativi ai corsi DM 509 e DM 270)

21 COMUNICAZIONE CON STUDENTI CON USO MAGGIORE DI ICT (NATIVI DIGITALI) DIDATTICA CON INNOVAZIONI TECNOLOGICHE MA NON SOLO ATTIVITA CONTINUE DI MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA RIVOLTE SOPRATTUTTO AI GIOVANI DOCENTI.

22 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari

Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari SUA-CdS QUADRO C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Scienze dell'architettura (L-17) (SUA-CdS

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO

Dettagli

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%] Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe: LM-28 Ingegneria Elettrica Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 TIPOLOGIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Immatricolazioni e orientamento

Immatricolazioni e orientamento Riflessioni sulla didattica Ritardi e abbandoni Immatricolazioni e orientamento Attrattività Lauree magistrali Internazionalizzazione/Tecnologia Immatricolazioni e orientamento 17 Dicembre 2013 Temi di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 14 Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

File- DAT (50-21/ 50-16) collegati Quadro C1- SUA CTF 2014 (DRSI: 10/11/ /02/2014)

File- DAT (50-21/ 50-16) collegati Quadro C1- SUA CTF 2014 (DRSI: 10/11/ /02/2014) File- DAT (50-21/ 50-16) collegati Quadro C1- SUA CTF 2014 Indice (DRSI: 10/11/2013-28/02/2014) D1.1_LM5 - Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione D 1.2_ LM5 Iscritti al primo

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

Tecnologie Alimentari

Tecnologie Alimentari Fascicolo informativo per la valutazione dei Corsi di Studio Tecnologie Alimentari In questo fascicolo sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti e sulla

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16. Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16. Anno accademico Iscritti Immatricolati 2003/04 17.437 3.484

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA. Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 32/S Ingegneria elettronica

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA. Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 32/S Ingegneria elettronica Regolamento del CLS in Ingegneria elettronica Sede di Bologna P. 1/6 REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA CORSO DI STUDIO: FACOLTÀ: CLASSE: Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di

Dettagli

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche.

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche. AREE DEL RAV PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI Obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso le azioni di miglioramento. Devono riguardare gli esiti degli. Sono i risultati

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella A1_1.1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). cfr Tabella D1.1_L - mod. RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, anagrafica ESSE3 e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA (integrate con i dati sulle carriere della coorte 2012-13 aggiornati al 28/02/2014) In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Didattica

La Valutazione della Qualità della Didattica La Valutazione della Qualità della Didattica 26 Febbraio 2015 L offerta didattica Il corso di Laurea Triennale ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Amministrazione e controllo Qualità dei prodotti e tutela

Dettagli

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

La valutazione: teorie, metodi e tecniche Laboratorio di rappresentanza attiva: II parte La valutazione: teorie, metodi e tecniche a cura di Margherita Pasini e Margherita Brondino Udine, ottobre 2016 Verona, 25 ottobre 2017 1 DI COSA STIAMO PARLANDO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 02 LAZIO - ROMA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: giuliana.manzo2@istruzione.it

Dettagli

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 Nota introduttiva Il Dirigente scolastico precisa che il lavoro del Comitato di valutazione è stato svolto secondo i principi della legge 107/2015. L assegnazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: ROMA 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: PRIMARIA SOSTEGNO INDIRIZZO EMAIL angela.buondonno@istruzione.it COGNOME: BUONDONNO NOME: ANGELA DATA DI NASCITA:

Dettagli

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame Dott.ssa Antonella Arvedi Controllo di Gestione e Reporting Direzionale Indicatori e parametri per la valutazione

Dettagli

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici A.A. 2012/2013 2013/2014 Catania, 03 Marzo 2015 Il Report analizza i dati riguardanti il superamento degli

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

Stati generali della didattica

Stati generali della didattica Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FI.S.P.P.A. Stati generali della didattica 22 dicembre 207 - Sala delle edicole Il Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 0909282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO SENATO ACCADEMICO Seduta del 24 gennaio 2012 Fondo di Finanziamento Ordinario 2011 Indicatori Qualità dell'offerta Formativa

Dettagli

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis Garanzia Giovani Milano 3 giugno 2014 Francesco de Sanctis Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Il contesto europeo Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella 1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). Tabella D1.1_L del modulo RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, carriere studenti e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a disposizione dall Ateneo analizzati e riportati come tabelle nel presente documento

Dettagli

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione R3.A Assicurazione di qualità dei Corsi di Studio (ex AQ.5) Obiettivo: Accertare che siano chiaramente definiti i profili culturali e professionali della figura che il CdS intende formare e che siano proposte

Dettagli

Appendice B. Tabelle e Grafici per il Riesame del Corso di Studi Triennale in Matematica Valutazione degli Studenti Novembre 2014

Appendice B. Tabelle e Grafici per il Riesame del Corso di Studi Triennale in Matematica Valutazione degli Studenti Novembre 2014 Appendice B Tabelle e Grafici per il Riesame del Corso di Studi Triennale in Matematica Valutazione degli Studenti Novembre 2014 Si riportano i dati aggregati della valutazione fatta dagli studenti tramite

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2346 del 22072005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA VISTI VISTA lo Statuto

Dettagli

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo qualità di docente a tempo

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo qualità di docente a tempo . Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V.Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro Tel. 0961 31056-32470 fax 0961 391908 www.icvivaldicatanzaro.gov.it - e-mail: czic86700c@istruzione.net Cod.Mecc. CZIC86700C

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Dati di andamento CdS in termini di ingresso (attrattività): a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 a.a. 2012-2013 a.a.

Dettagli

Primi esiti dei lavori della Commissione di elaborazione delle politiche sull offerta formativa dell Università di Foggia. Foggia, 15 Febbraio 2017

Primi esiti dei lavori della Commissione di elaborazione delle politiche sull offerta formativa dell Università di Foggia. Foggia, 15 Febbraio 2017 Primi esiti dei lavori della Commissione di elaborazione delle politiche sull offerta formativa dell Università di Foggia Foggia, 15 Febbraio 2017 Totale immatricolati e immatricolati di età uguale o inferiore

Dettagli

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SECONDARIO DI 1 GRADO PETRARCA P. PIO Via Togliatti, 1 - Tel./Fax 088-1051 - 71016 SAN SEVERO (Foggia) Cod. Meccanografico: FGMM14800

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Riesame 2013 Dati di andamento CdS in termini di attrattività: a.a. 2009-2010 a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 Variazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Sperimentazione di forme di Orientamento e Tutorato innovative

Sperimentazione di forme di Orientamento e Tutorato innovative Sperimentazione di forme di Orientamento e Tutorato innovative Tiziana Pascucci Prorettore per il diritto allo studio e la qualità della didattica Riepilogo dei riferimenti relativi a ORIENTAMENTO E TUTORATO

Dettagli

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DELLA VALORIZZAZIONE DOCENTI.

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DELLA VALORIZZAZIONE DOCENTI. MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DELLA VALORIZZAZIONE DOCENTI. - Nella scheda a seguire sono specificati gli indicatori e i descrittori relativi agli Ambiti 1-2-3

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

Assegnazione Tutor per gli studenti immatricolati nell A.A. 2012/2013

Assegnazione Tutor per gli studenti immatricolati nell A.A. 2012/2013 Assegnazione Tutor per gli studenti immatricolati nell A.A. 2012/2013 Il servizio di Tutorato, ex art. 6 co 4 del Regolamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo (C.Or.T.A) (Emanato con D.R.

Dettagli

I CRITERI PER IL MERITO - a.s. 2016/2017 allegato A

I CRITERI PER IL MERITO - a.s. 2016/2017 allegato A LICEO CLASSICO VIRGILIO MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 0 Mantova / Tel. 037 3203 / Fax 037 225 / C.F. 0019550203 E-mail: mnpc02000g@istruzione.it - E-mail certificata: mnpc02000g@pec.istruzione.it

Dettagli

a valere dall a.a. 2018/2019

a valere dall a.a. 2018/2019 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA E FILOSOFIA HISTORY & PHILOSOPHY (Interclasse LM-78

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SOSTEGNO PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: mariagiuseppabertino@yahoo.it COGNOME:

Dettagli

Il Corso di Studi in Matematica Unical

Il Corso di Studi in Matematica Unical Coordinatore del CdS in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Unità Formativa N. 1: Didattica per competenze e saperi disciplinari in Matematica e Italiano Auditorium

Dettagli

PRESENTAZIONE 30 SETTEMBRE 2014

PRESENTAZIONE 30 SETTEMBRE 2014 PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A. 2014-2015 PRESENTAZIONE 30 SETTEMBRE 2014 Prof.ssa Anita Tabacco Vice Rettore per la Didattica Il progetto COS È Un attività formativa per la preparazione iniziale

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso 5 L Ingegneria Civile e Ambientale (D.M./) L T. Immatricola e Iscritti al anno di Corso /3 3/ /5 Immatricolati 68 83 38 % Femmine 3,5%,% % Maschi 6,5% 59,6%,3% 58,% % su Iscritti anno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SUPERIORE di ISTRUZIONE SECONDARIA STATALE LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" con LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, RAV L autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione interno ad ogni scuola autonoma, finalizzato ad individuare concrete linee di miglioramento Tale percorso

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso L Ingegneria Informatica (D.M./) L- T. - Immatricola e Iscritti al anno di Corso /3 3/ / Immatricolati % Femmine,%,% % Maschi 3,%,%,%,% % su Iscritti anno CdS,% % su Iscritti anno del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria gestionale Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Classe: L-9 - Ingegneria industriale ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO

Dettagli

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti 00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti Il report illustra, per i cds ad accesso progammato, il numero di posti disponibili, delle domande presentate e dei candidati presenti ai

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato 2016 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano Integrato 2016-2018 0 AREA STRATEGICA A - DIDATTICA Didattica A.1 Miglioramento performance offerta formativa A.2 Miglioramento livello internazionalizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso T. - Immatricola e Iscritti al anno di Corso / / / Immatricolati 3 6 % Femmine,6%,% % Maschi,%,6%,%,% % su Iscritti anno CdS,6% % su Iscritti anno del Dipartimento 3,% % su Iscritti

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il : un ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Università Milano-Bicocca Coordinatore Nazionale Progetto Nazionale Chimica Il viene istituito

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6 PERCORSO FORMATIVO LM IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO COORTE 2019-2021 I anno CURRICULUM 1. GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDROGEOLOGICO GEO/07 Metodi matematici applicati

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali (CLASSE L-36- Corso di Laurea in Storia, politica e relazioni internazionali) COORTE

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N. Rapporto Annuale di Riesame Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS CI

Dettagli

Di seguito è riportato l elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO,

Di seguito è riportato l elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Primaria, posto comune INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Di Leo NOME: Stefania Giovanna

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 9 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2016/17 per Scuola di Ateneo Numero dei corsi attivati negli ultimi 5 anni FONTE: Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità

Dettagli

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DEL BONUS.

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DEL BONUS. MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DEL BONUS. - Nelle sezioni che seguono sono definiti i singoli indicatori la cui compilazione è a carico dei docenti. - Al modulo

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

GRIGLIA di Autovalutazione 2018/19

GRIGLIA di Autovalutazione 2018/19 Precondizioni per riconoscimento del merito Cura degli aspetti relativi alla funzione docente Programmazione accurata delle attività didattiche Tenuta efficace della documentazione didattica Rispetto dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito - anno scolastico

Criteri per la valorizzazione del merito - anno scolastico Criteri per la valorizzazione del merito - anno scolastico 2015-2016 Principi base: 1. Accessibilità: il bonus deve essere in linea di principio accessibile a tutto il corpo docente, per cui i criteri

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. ALLEGATO 2 COORTE 201 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2014

1) Dati di Ingresso 2014 ) Dati di Ingresso 4 L Ingegneria Meccanica (D.M./4) L T. Iscritti al anno di Corso / / /4 Immatricolati 5 6 % Femmine,8% 8,6% % Maschi,%,4% 8,4%,6% % su Iscritti anno CdS 6,% % su Iscritti anno del Dipartimento

Dettagli

Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE

Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE FORMA Scienze Sociologiche: gli obiettivi formativi competenze per l analisi di banche dati e la gestione dell innovazione nei mercati, delle

Dettagli

SUA -CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio)

SUA -CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) SUA -CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) 8 Ottobre 2014 A cura della Direzione Pianificazione e Valutazione Elisa Gibertini (Ufficio Statistica) SUA-CdS Scheda Unica Annuale del Corso di Studio

Dettagli