Prevenzione degli incidenti domestici nella popolazione anziana: il ruolo degli operatori sanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione degli incidenti domestici nella popolazione anziana: il ruolo degli operatori sanitari"

Transcript

1 Prevenzione degli incidenti domestici nella popolazione anziana: il ruolo degli operatori sanitari RISCHIO ELETTRICO 18 MAGGIO 2016

2 RISCHIO ELETTRICO CONTATTO DIRETTO E così definito il contatto con parti che sono normalmente in tensione

3 RISCHIO ELETTRICO CONTATTO INDIRETTO Si definisce come il contatto con una parte dell impianto normalmente non in tensione, che ha assunto accidentalmente una tensione pericolosa dovuta a un guasto di isolamento

4 EFFETTI SULLA SALUTE La contrazione muscolare: è quel fenomeno per cui i muscoli, se attraversati dalla corrente, si irrigidiscono (tetanizzazione). L'arresto respiratorio: l arresto viene provocato dall'entrata in contrazione dei muscoli respiratori (diaframmatici, intercostali, pettorali) con conseguente paralisi della gabbia toracica ed impedimento dei normali movimenti respiratori. Le ustioni Alla stregua di qualsiasi circuito elettrico anche il corpo umano quando viene attraversato dalla corrente si riscalda.

5

6 Zona 1: assenza di reazioni, fino alla soglia di percezione (dita della mano) Zona 2: nessun effetto fisiologico pericoloso, fino alla soglia di tetanizzazione Zona 3: possono verificarsi effetti patofisiologici, in genere reversibili, che aumentano con l intensità di corrente e con il tempo, quali: contrazioni muscolari, difficoltà di respirazione, fibrillazione atriale e arresti temporanei del cuore ma senza fibrillazione ventricolare Zona 4: probabile fibrillazione ventricolare, arresto del cuore, arresto della respirazione, gravi bruciature

7 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

8 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

9 La direttiva bassa tensione stabilisce che ciascun prodotto elettrico deve essere fornito sia di marcatura CE che di targa con i dati caratteristici del costruttore e i parametri elettrici per un suo corretto uso

10 L apposizione di tale marchiatura sugli apparecchi elettrici garantisce: l approvazione del costruttore la corrispondenza dell apparecchio alla norma CEI il controllo della produzione

11 PROTEZIONE DEI CONTATTI DIRETTI PRESA A SPINA CON ALVEOLI NON SCHERMATI PRESE A SPINA CON ALVEOLI SCHERMATI

12 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Non togliere la spina dalla presa tirando il filo. Si potrebbe rompere il cavo o l'involucro della spina rendendo accessibili le parti in tensione. Se la spina non esce, evitare di tirare con forza eccessiva, perché si potrebbe strappare la presa dal muro.

13 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Quando una spina si rompe occorre farla sostituire con una nuova Non tentare di ripararla con nastro isolante o con l'adesivo.

14 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Non attaccare più di un apparecchio elettrico a una sola presa. In questo modo si evita che la presa si surriscaldi con pericolo di corto circuito e incendio.

15 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Per qualsiasi intervento sull'impianto elettrico chiedere l'intervento di personale specializzato. Se proprio è necessario sostituire una lampadina, staccare prima l'interruttore generale di zona.

16 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Usare sempre adattatori e prolunghe adatti a sopportare la corrente assorbita dagli apparecchi utilizzatori. Su tutte le prese e le ciabatte è riportata l'indicazione della corrente, in Ampere (A), o della potenza massima, in Watt (W).

17 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Gli adattatori con spina 16 A e presa 10 A (o bipasso 10/16 A) sono accettabili. Quelli con spina 10 A e presa 16 A (o bipasso 10/16 A) sono vietati.

18 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Spine di tipo tedesco (Schuko)) possono essere inserite in prese di tipo italiano solo tramite un adattatore che trasferisce il collegamento di terra E' assolutamente vietato l'inserimento a forza delle spine Schuko nelle prese di tipo italiano. Verrebbe esclusa la messa a terra.

19 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Gli adattatori multipli consentiti dalle norme sono quelli con due sole prese laterali. L'altro tipo, con una terza presa, viene considerato pericoloso perché consente l'inserimento a catena di più prese multiple.

20 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Situazioni che vedono installati più adattatori multipli, uno sull'altro, vanno eliminate.

21 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Se vi sono segni di cedimento o rottura, sia da usura che da sfregamento, nei cavi o nelle prese e spine degli apparecchi utilizzatori, nelle prese a muro non adeguatamente fissate alla scatola, ecc.

22 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Utilizzare gli apparecchi elettrici attenendosi alle indicazioni fornite dal costruttore mediante il libretto di istruzione.

23 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Allontanare le tende o altro materiale combustibile dai faretti e dalle lampade.

24 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Evitare assolutamente di toccare con le mani nude i cocci delle lampade fluorescenti (neon). Le eventuali lesioni sono difficilmente guaribili.

25 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Non coprire con indumenti, stracci o altro le apparecchiature elettriche che necessitano di ventilazione per smaltire il calore prodotto. Se si utilizzano stufette elettriche, tenerle lontane da tende, tappezzeria e altro materiale combustibile. Non appoggiare sulla stufetta stracci umidi per asciugarli. Prima di uscire, spegnere la stufetta e staccare la spina. Non posare contenitori di liquidi e vasi di fiori sopra gli apparecchi elettrici e sopra le prese mobili (ciabatte).

26 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Prolunghe e cavi devono essere posati in modo da evitare deterioramenti per schiacciamento o taglio. Non fare passare cavi o prolunghe sotto le porte. Allontanare cavi e prolunghe da fonti di calore.

27 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Occorre evitare di avere fasci di cavi, prese multiple e comunque connessioni elettriche sul pavimento. Possono essere causa d'inciampo o, sopratutto se deteriorati, costituire pericolo per chi effettua le operazioni di pulizia del pavimento con acqua o panni bagnati. Devono, quindi, venire adottati sistemi per sostenere e proteggere i cavi di alimentazione e di segnale

28 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Quando si utilizzano prolunghe avvolgibili, prima del loro inserimento nella presa, occorre svolgerle completamente per evitare il loro surriscaldamento. La portata del cavo avvolto infatti è minore. La portata del cavo, che deve essere indicata, va sempre rispettata. Quando si finisce di usare la prolunga, staccare prima la spina collegata alla presa a muro. In questo modo non ci sono parti del cavo elettrico in tensione e si evita un rischio inutile.

29 RISCHI ELETTRICI E REGOLE DI COMPORTAMENTO Le spine di alimentazione degli apparecchi con potenza superiore a 1 kw devono essere estratte dalla presa solo dopo aver aperto l'interruttore dell'apparecchio o quello a monte della presa. Non effettuare nessuna operazione su apparecchiature elettriche quando si hanno le mani bagnate o umide.

30 PROTEZIONE DEI CONTATTI DIRETTI

31 IL RISCHIO DI INCENDIO DI NATURA ELETTRICA

32 Nella grande maggioranza dei casi l incendio elettrico è provocato essenzialmente dallo sviluppo di calore e a volte dell arco elettrico; il forte calore sviluppato per effetto Joule aumenta la resistività dei conduttori e dunque il calore: il fenomeno è perciò autoalimentante e, se durevole nel tempo, può innescare l incendio di sostanze combustibili vicine al conduttore

33 Le cause più frequenti di incendio di origine elettrica sono il cattivo contatto e il difetto di isolamento dei conduttori, in particolare di quello superficiale (guaina).

34 Il problema delle emissioni si può presentare anche non in presenza di un incendio ma semplicemente di un forte surriscaldamento, tipicamente questa situazione si crea all interno di quadri elettrici con grosse potenze e magari con cavi serrati male.

35 LE EMISSIONI NOCIVE IN CASO DI INCENDIO I luoghi in cui si sta sviluppando un incendio devono essere abbandonati nel più breve tempo possibile. Infatti, circa l'85% delle vittime in caso d'incendio è causato dall'inalazione di fumi e vapori tossici, mentre solo il restante 15% è da ascriversi alla esposizione diretta alla radiazione termica.

36 Calore e fumi, hanno un differente grado di pericolosità nei confronti dell'uomo. fumi rappresentano un nemico ben più subdolo delle fiamme, in quanto si propagano rapidamente anche a grande distanza dal luogo dell'incendio, ed hanno un meccanismo di azione estremamente rapido nei confronti di un organismo vivente.

37 Gli alogeni, il monossido di carbonio e i fumi raggiungono le massime concentrazioni dopo 30 minuti circa dallo svilupparsi dell'incendio obbligando i soccorritori a esporsi a rischi elevati e ostacolando le operazioni di soccorso. ALOGENI MONOSSIDO DI CARBONIO FUMI UOMO Stordimento, panico Morte Impediscono la fuga COSE Corrosione Inquinamento AMBIENTE Corrosione, inquinamento Inquinamento SOCCORSI Obbligo protezioni Obbligo protezioni Ostacolano, ritardano

38

39 -Non utilizzare mai l'acqua per spegnere un incendio di natura elettrica. Sezionare l'impianto e utilizzare estintori a polvere o CO2. - Se qualcuno è in contatto con parti in tensione non tentare di salvarlo trascinandolo via, prima di aver sezionato l'impianto. - Essere a conoscenza della posizione del quadro elettrico di zona (ed. es del piano o dell'appartamento) per essere in grado di isolare l'intera zona.

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO 4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE arch. VITO STIMOLO 1 Rischi per la sicurezza ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO DM 10/03/98 Fabbriche e depositi di esplosivi Centrali termoelettriche Impianti di estrazione

Dettagli

2^ INCONTRO SICUREZZA. I rischi connessi all attività didattica. rischio elettrico rischio da uso di VDT. Graziana BERTI RSPP

2^ INCONTRO SICUREZZA. I rischi connessi all attività didattica. rischio elettrico rischio da uso di VDT. Graziana BERTI RSPP 2^ INCONTRO SICUREZZA I rischi connessi all attività didattica rischio elettrico rischio da uso di VDT Graziana BERTI RSPP RISCHIO ELETTRICO RISCHIO ELETTRICO L'elettricità costituisce un PERICOLO, che

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.I.S. MATTEI MATTEI-EINAUDI Via Don Torello, 38-04100 Latina Piazza Manuzio, 10-04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Le immagini dell insicurezza

Le immagini dell insicurezza 20 dicembre 2013 - Cat: Rischio elettrico di Stefano Farina Le immagini dell insicurezza Anche SICURELLO.si ogni tanto diventa SICURELLO.no Trento, 20 Dic - Le immagini dell insicurezza di oggi affrontano

Dettagli

Le immagini dell'insicurezza

Le immagini dell'insicurezza ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 15 - numero 3227 di venerdì 20 dicembre 2013 Le immagini dell'insicurezza Anche SICURELLO.si ogni tanto diventa SICURELLO.no Pubblicità Trento,

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO ELETTRICO Normativa di riferimento Obblighi del Datore di Lavoro Obblighi del Datore di Lavoro Requisiti di sicurezza Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica non è altro che un moto

Dettagli

La rete di messa a terra

La rete di messa a terra La rete di messa a terra Messa a terra di protezione Tutti gli impianti elettrici devono essere allacciati a una rete di messa a terra che consenta all energia elettrica eventualmente presente sulle parti

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DELLA SCUOLA

A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DELLA SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO MUNARI Via Costantino Perazzi, 46 00139 Roma Cod. M.P.I. RMIC8B400C C.F. 97567140583

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

DINAMICHE INFORTUNIO ELETTRICO

DINAMICHE INFORTUNIO ELETTRICO DINAMICHE INFORTUNIO ELETTRICO LEGISLAZIONE E NORMATIVA DATI STATISTICI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI PROTEZIONI DA SOVRACORRENTI COMPONENTI

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

Il rischio elettrico 1

Il rischio elettrico 1 Il rischio elettrico 1 Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinche i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO ELETTRICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 In Italia si verificano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione).

Dettagli

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2014 della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI A. Raguso N. Raguso della SICUREZZA

Dettagli

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008, Titolo I - Capo III - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 A B C della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 A

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

Elementi di rischio elettrico. Tratto da

Elementi di rischio elettrico. Tratto da 1 Elementi di rischio elettrico Tratto da www.formazioneesicurezza.it Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 2 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Il rischio elettrico Dott. Ing. Daniele Novelli Il modello elettrico del corpo umano Il corpo umano corrisponde ad una impedenza capacitiva R p e C p rappresentano la capacità e la resistenza della pelle

Dettagli

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa IW5 ABF Ovvero, come non prendere la scossa 1 Radio Rivista anni 50 DEATH IS PERMANENT (Dal ARRL SAFETY CODE ) 2 Dipende da: IMPEDENZA DEL CORPO UMANO caratteristiche di natura biologica lo stato della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Nucleo di Prevenzione e Protezione PERICOLI DI ORIGINE ELETTRICA NEGLI UFFICI e informazione di base per il corretto utilizzo delle apparecchiature elettriche. Opuscolo ad

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Procedura n. 1 REV.2 Pag. 1/5 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Procedura n. 1 REV.2 Pag. 1/5 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO Procedura n. 1 REV.2 Pag. 1/5 Redatto da Dott.ssa Pina Scandurra Per. Ind. Nunzio Acquaviva Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/10/2008 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario

Dettagli

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale Dr. A. Pellicanò SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE "AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI" RSPP:

Dettagli

Elementi di rischio elettrico

Elementi di rischio elettrico CORSO di FORMAZIONE per COORDINATORI della SICUREZZA Elementi di rischio elettrico (AI SENSI dell ART. 92 del D.LGS 9 APRILE 2008, n 81) Relatore: Geom. Concetto CURCIO Presidente sede Prov.le Confimpresa

Dettagli

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico Il rischio elettrico: In Italia si verificano cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione). Un primato

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

Utilizzo in sicurezza dell elettricità

Utilizzo in sicurezza dell elettricità Pag. 1/8 Utilizzo in sicurezza dell tà Pag. 2/8 1. SCOPO DELLA PROCEDURA Prevenire i rischi principali connessi all impiego dell tà, che corrispondono all azione delle correnti elettriche sulle due più

Dettagli

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 Saveri Gianluigi La nona edizione della norma CEI 11-1 fissa, in funzione del tempo di intervento delle

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Elettrico ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Il RISCHIO ELETTRICO

Il RISCHIO ELETTRICO Il RISCHIO ELETTRICO PREMESSE Le misure preventive e protettive per la tipologia di rischio in esame devono essere collocate in un quadro più ampio di applicazione rispetto al mero ambito lavorativo, in

Dettagli

Rischio ele*rico. Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione. Rischio ele*rico

Rischio ele*rico. Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione. Rischio ele*rico Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione Rischio ele*rico Formazione/Informazione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 Titolo I Capo III Ar?. 36 e 37 Pag. 1 of 21 1 Gli effe*i

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia I fenomeni elettrici inerenti il corpo umano

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

Elementi di rischio elettrico. Tratto da www.formazioneesicurezza.it

Elementi di rischio elettrico. Tratto da www.formazioneesicurezza.it 1 Elementi di rischio elettrico Tratto da www.formazioneesicurezza.it Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 2 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA Riscaldatori elettrici a raggi infrarossi Istruzioni di utilizzo REGOLATORE DI POTENZA MOD. STAR 4 Vi ringraziamo per aver acquistato il REGOLATORE DI POTENZA STAR 4. Il

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

La sicurezza nei lavori elettrici

La sicurezza nei lavori elettrici Proprietà intellettuale UNAE Riproduzione vietata La sicurezza nei lavori elettrici Corso di formazione conforme alle norme CEI 11-27 ed. IV 2014 Modulo 1A+2A, CEI EN 50110-1 ed. III 2014 e al D. Lgs.

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE LEZIONE 14 Dott. Arch. Alessandro Licciardello 1 2 Frana di terreno; 10 Crollo di strutture provvisorie;

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

Le attenzioni per una CASA SICURA

Le attenzioni per una CASA SICURA Il rischio presente in casa è spesso sottostimato o ignorato dalle persone e questo porta a commettere imprudenze ed adottare comportamenti che mettono in serio pericolo la salute. Gli incidenti domestici

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - art. 80, comma 1 Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinchè i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici a disposizione

Dettagli

MANUALE QUALITÀ DISTRETTO SANITARIO H3 RISCHIO ELETTRICO

MANUALE QUALITÀ DISTRETTO SANITARIO H3 RISCHIO ELETTRICO Distretto Sanitario Pagina 1 di 16 Manualle delllle Procedure AD USO INTERNO DEL DISTRETTO INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragrafi 1.0 10.03.2012 Prima emissione Tutti Tutte variati

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono principalmente dall'intensita' e dalla FREQUENZA della corrente che, in un

Dettagli

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura DEUMIDIFICATORE Manuale Utente Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura SMALTIMENTO DEL PRODOTTO A FINE VITA SOMMARIO PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA PERICOLO

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016 RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016 introduzione al tema Per. Ind. Michele Vigne ALCUNI DATI STATISTICI Cause d incendio anni 2004-2013 negli

Dettagli

La Normativa di Sicurezza nelle Università- RISCHIO ELETTRICO A cura Dell ing. Sabina Spagnolo

La Normativa di Sicurezza nelle Università- RISCHIO ELETTRICO A cura Dell ing. Sabina Spagnolo La Normativa di Sicurezza nelle Università- RISCHIO ELETTRICO A cura Dell ing. Sabina Spagnolo E dell Ufficio Sicurezza e Qualità del Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Coordinatore ing. Domenico

Dettagli

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Che cos'è il rischio elettrico? Il rischio elettrico deriva dagli effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre all'uomo

Dettagli

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato N. ord. : 0399 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

Il Pericolo Elettrico (corso base) Normativa e documenti di riferimento. Generalità e Prevenzione

Il Pericolo Elettrico (corso base) Normativa e documenti di riferimento. Generalità e Prevenzione Il Pericolo Elettrico (corso base) Rev. 0 del 02/01/2012 Ravenna/Lugo/Faenza Marzo 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,

Dettagli

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW Grazie per aver acquistato lo stabilizzatore T4T multipresa, un regolatore automatico di tensione portatile. Vi garantiamo che il prodotto da voi acquistato è di

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico Qualche dato statistico 1 Il pericolo dell elettricità è legato al fatto che si instaura una circolazione di corrente elettrica nel corpo umano. Le motivazioni per cui ciò può avvenire possono essere molteplici,

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 -

MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 - MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 - 1. Precauzioni di sicurezza Leggere questo manuale prima dell uso. Osservare con cura le istruzioni di questo manuale in particular modo per quanto

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO. Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Policlinico Le Scotte

IL RISCHIO ELETTRICO. Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Policlinico Le Scotte IL RISCHIO ELETTRICO Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Policlinico Le Scotte Scopo della presentazione Si vuole richiamare l'attenzione dei lavoratori sui

Dettagli

77

77 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 Come proteggersi dalle cadute sulle scale utilizzate sempre il corrimano. indossate scarpe comode e adatte munite di suole antisdrucciolo. garantitevi piena visibilità

Dettagli

In generale i pericoli legati alla corrente elettrica derivano da: Shock elettrico. Arco elettrico. Incendio di origine elettrica.

In generale i pericoli legati alla corrente elettrica derivano da: Shock elettrico. Arco elettrico. Incendio di origine elettrica. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Genova Servizio Prevenzione e Protezione Genova, Via Dodecaneso, 33 Oggetto: Valutazione rischio elettrico e procedure. Come noto il titolo III del D. Lgs.

Dettagli

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO PG GU n.1.1 Istruzioni di carattere generale Descrizione Indossare indumenti

Dettagli

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124 STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 14 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio e di

Dettagli

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 Quando una corrente elettrica attraversa un corpo umano, può produrre effetti pericolosi, come lesioni al sistema nervoso, ai vasi sanguigni, all apparato visivo

Dettagli

LA PREVENZIONE DAI RISCHI ELETTRICI

LA PREVENZIONE DAI RISCHI ELETTRICI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) LA PREVENZIONE DAI RISCHI ELETTRICI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE del Centro

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane con ingresso per apparecchio derivato

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane con ingresso per apparecchio derivato N. ord. : 0398 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale:

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale: ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI Lo scopo di queste esperienze è quella di familiarizzare con il concetto di circuito elettrico e con gli elementi fondamentali relativi (pila, cavi collegamento, lampadine,

Dettagli

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt mod. CH 1204T manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. Dott.ssa Giuseppina Bomba

RISCHIO ELETTRICO. Dott.ssa Giuseppina Bomba RISCHIO ELETTRICO Dott.ssa Giuseppina Bomba RISCHIO ELETTRICO Il rischio elettrico è per definizione la fonte di un possibile infortunio o danno per la salute in presenza di energia elettrica di un impianto

Dettagli

INFORTUNI A STUDENTI SCUOLA SICURA

INFORTUNI A STUDENTI SCUOLA SICURA INFORTUNI A STUDENTI SCUOLA SICURA Impariamo a difenderci dai rischi SCOPO: CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NELLA SCUOLA ATTRAVERSO UNA MAGGIORE CONOSCENZA DEI RISCHI PRESENTI

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

REGOLAZIONE ERGONOMICA DELLA POSTAZIONE VDT

REGOLAZIONE ERGONOMICA DELLA POSTAZIONE VDT Pagina 1 di 8 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Definizioni Possibili rischi Modalità operative Controlli e verifiche Responsabilità dei lavoratori Revisione numero Data emissione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9 Attività analizzata: Manutenzioni

Dettagli

COR-IND 1000 F COR-IND 1000/18 COR-IND 1000/24 COR-IND 1500 F COR-IND 1500/24 COR-IND 1500/36

COR-IND 1000 F COR-IND 1000/18 COR-IND 1000/24 COR-IND 1500 F COR-IND 1500/24 COR-IND 1500/36 CORTIS DE IRE IDUSTRIES IDUSTRI IR CURTIS RIDEUX D'IR IDUSTRIE BRRIERE D'RI IDUSTRII CORTIS DE R IDUSTRIIS IDUSTRIEE TOR-UFTSCHEIER IDUSTRIËE UCHTGORDIJE PRZEMYSOWE KURTYY POWIETRZE IPRI ÉGFÜGGÖYÖK BΙΟΜΗΧΑΝΙΚΕΣ

Dettagli

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI AVVERTENZE GENERALI LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE L APPARECCHIO. Prima e durante l uso dell apparecchio è necessario seguire alcune precauzioni

Dettagli

effettometano sicurosicuro.

effettometano sicurosicuro. effettometano sicurosicuro. Da Tea a Te. Dalla sicurezza del metano alla qualità. con il contributo di: Il modo di essere della sicurezza. Progettazione, costruzione e gestione d impianti e reti di distribuzione

Dettagli

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Acquista solo apparecchi a marchio CE 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e straordinaria, devono essere eseguite da tecnici competenti ed abilitati, ai sensi

Dettagli

elettrodomestici d autore Catalogo Elettrico

elettrodomestici d autore Catalogo Elettrico elettrodomestici d autore Catalogo Elettrico Elettrico - - Avvolgicavo 10 metri cod.: 70.025 2 prese bipasso 10/16A Presa schuko 16A Disgiuntore elettrico manuale in caso di sovraccarico per evitare il

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer Mod. CH 1205T manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO

Dettagli

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore per Vitodens 100-E, tipo AB1B Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi

Dettagli