Con il «Mobile» la riscoperta del mobile. L'attività artigiana oltre i confini, superando anche il fai-da-te

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con il «Mobile» la riscoperta del mobile. L'attività artigiana oltre i confini, superando anche il fai-da-te"

Transcript

1 Con il «Mobile» la riscoperta del mobile L'attività artigiana oltre i confini, superando anche il fai-da-te

2 Un tempo il lavoro di restauro ligneo era molto più settorializzato e specializzato. Esistevano, all 'interno della stessa bottega, diverse competenze pratiche : - ebanista (per la costruzione di interi mobili) - falegname (addetto alla ricostruzione delle parti del mobile) - tornitore - intarsiatore - lucidatore - figure con competenze di fabbro - altre, secondo occorrenza

3 Oggi, molti restauratori o maestri restauratori asseriscono che il moderno restauratore ligneo deve impadronirsi di molte più competenze eterogenee che esulano formalmente (ma sono strettamente collegate) dall'intervento sul materiale ligneo: saper effettuare saldature o saldobrasature su antiche parti metalliche, tornire, scolpire e intagliare, tappezzare o impagliare una sedia, restaurare un panno in pelle di una ribalta o calatoio.

4 Si tratta sicuramente di competenze che il restauratore ligneo deve conoscere per poter ben consigliare l acquirente o committente lavori. Deve sapere praticarle, per poter intervenire per emergenze varie sul manufatto Ma sono comunque competenze che spettano ad altre professionalità artigiane con le quali è giusto che l'esperto ligneo collabori.

5 Questo voler accentrare più competenze di contorno al lavoro di restauratore porta all' isolamento della figura stessa, che tende a vivere di vita propria nella propria bottega senza aiuto di altri artigiani, cosa controproducente sia per se stesso che per le professionalità artigiane affini o simili.

6 Il WEB per l artigianato Come utilizzarlo in modo vantaggioso

7 WEB : Utilità E un strumento di estrema utilità : per orientarsi sul mercato del settore artigianale Per permette di creare una rete di conoscenze e collaborazioni su discipline artigianali affini

8 Orientarsi sul mercato del settore artigianale Il primo passo è conoscere il mercato. Occorre sapere quanto valgono i mobili ancora da restaurare che si trovano sul mercato regionale/provinciale e quanto le persone sono disposte a spendere per restaurarli.

9 Analogamente per i mobili già restaurati. La differenza tra prezzo dell oggetto da restaurare e prezzo dell oggetto restaurato può dare indicazioni su quanto può e deve valere il lavoro di restauro dell artigiano. Per questo occorre tempo e studiare il mercato, vedere come sono i prezzi e chi fa cosa e a quale prezzo.

10 Lo studio del mercato può essere suddiviso in attività esterne ed interne al WEB. Sono attività esterne al WEB la ricerca di informazioni visitando di persona negozi e mercati di antiquariato e artigianali, contattando cioè personalmente operatori del settore.

11 Sono attività interne al WEB la ricerca di informazioni sul mercato antiquariale/artigianale tramite : case d asta (molto presenti sul WEB), che possono fornire molte informazioni principalmente sulla classificazione storica del bene antiquariale/artigianale principali siti di e-commerce, per avere informazioni sulle quotazioni del mercato antiquariale/artigianale social network, per conoscere le tendenze ed i gusti estetici del pubblico verso l antiquariato

12 Creare una rete di conoscenze e collaborazioni su discipline artigianali affini L isolamento della professione artigiana è un aspetto che può essere combattuto con il WEB. Rispetto al tema precedente (WEB e mercato artigianale), questo è invece più problematico: la cooperazione tra operatori dei settori artigianali affini e/o simili è molto povera sul WEB in termini di efficacia o per lo meno fortemente sbilanciata rispetto al business di auto-promozione delle proprie attività.

13 Le conoscenze tecniche artigianale sono un insieme di competenze acquisite, trasmesse che lega una produzione artigianale al territorio, a specifici contesti sociali e culturali. L artigianato è legato al contesto entro cui si sviluppa ma spesso si scontra con difficoltà organizzative e mancanza di sinergie.

14 Il WEB può essere utilizzato (con lo sforzo di realtà artigiane unitamente ad associazioni/categorie professionali/consorzi) per creare maggior immagine, comunicazione, coesione, collaborazione reciproca tra imprese o singole realtà artigiane. Può essere usato per creare e divulgare iniziative di collaborazione reciproca ed interdisciplinare nelle competenze dell artigianato regionale e provinciale. E questo almeno ripartendo dai singoli territori in cui l artigianato opera.

15 Un possibile esempio pratico Sul WEB è possibile la creazione di portali che coinvolgano le imprese artigiane territoriali nella vendita dei loro prodotti sia online che offline, mettendo a disposizione vetrine sul web e servizi di comunicazione e di sostegno per le imprese stesse.

16 Questo sforzo non può essere solo richiesto alle associazioni di categoria, piuttosto che alle varie istituzioni ma deve essere effettuato anche dall artigiano stesso, che deve muoversi nella stessa direzione. Lo può fare uscendo dall isolamento della propria bottega e confrontandosi con nuovi strumenti (la conoscenza del WEB) che hanno rivoluzionato ogni aspetto e piega del mercato e della cultura.

17 Il WEB può aiutare a promuovere il mercato di scambio, dove tutte le cose (siano beni di consumo, oggetti d uso, ma anche idee e operatività pratica) diventano valori con conseguente implicazione economica. Nessuno nel proprio isolamento produce valori oppure se ne interessa.

18 Il WEB per l artigianato Rischi di un utilizzo non adeguato

19 Il WEB però può essere spesso utilizzato per divulgare e facilitare l'intervento fai-da-te, senza le opportune competenze acquisite. Frequenti sono i siti affollati di video e tutorial che illudono l appassionato del fai-da-te di poter risolvere qualsiasi difficoltà tecnica nel creare, modificare o riparare un qualunque oggetto.

20 Nel caso del restauro di manufatti lignei (specie se antichi) il fai-da-te è assolutamente deleterio. Occorrono anni di studio e di esperienza pratica, nonché abilità artistica, nel preservare ad esempio la patina di un manufatto ligneo durante il suo restauro; non ci si può improvvisare su questo con semplici pagine web.

21 La patina dell oggetto antico è quell insieme di processi di adattamento dei materiali della superficie di un manufatto nei confronti dell ambiente implicante l invecchiamento di materiali organici ed inorganici di cui è costituito il manufatto stesso. Gli interventi errati sulla patina, la sua rimozione, le parti sostituite in modo anacronistico sono deleteri per il manufatto ligneo antico, e ne annullano il valore storico-culturale e soprattutto economico.

22 Il WEB quindi deve essere utilizzato non per promuovere facili interventi senza le opportune competenze, ma al contrario inibire ogni velleità di porre mano con interventi distruttivi sul manufatto antico, contestualmente alla diffusione del valore storico-culturale del bene e promozione della delega del suo restauro solo a personale artigiano avente le necessarie competenze.

23 WEB Confronti con la svalutazione del mercato antiquariale ed artigianale

24 Il mercato dell' antico e dell artigianato è piuttosto presente sul Web, ma è soggetto in questi ultimi anni a forte svalutazione e deprezzamento. Si comprano oggetti all' asta da parte di persone che spesso non hanno alcuna competenza storico-culturale-economica di un manufatto antico. Si crea un' abitudine diffusa e condivisa nello svalutare enormemente un oggetto antico (l'obbiettivo è, sempre più, abbassare il prezzo), creando di conseguenza danni alla cultura economica di oggetti affini.

25 Una diffusione sul web di certi prezzi al ribasso di manufatti antichi inducono inconsapevolmente le persone (presentandosi per esempio in prestigiosi negozi di antiquariato) a svalutare gli stessi e generando un fastidio ben condivisibile. Un manufatto antico non può essere svalutato da una abitudine economica errata generatasi casualmente (o volutamente) all' interno del web, ma deve essere valutato economicamente sulla base dei presupposti storici, artistici e culturali che si porta dietro.

26 Il Web può fare miracoli su questo fronte se lo si utilizza (dipende principalmente da chi opera nel settore) per correggere la pseudo-cultura che si è creata sul manufatto antico, non escluso il modernariato. E difficile da attuare, ma sul WEB dovrebbero essere creati anche strumenti di regolamentazione del valore del manufatto antico, strumenti per consentire attività di auditing sull andamento del mercato, nel tentativo di correggere deviazioni svantaggiose per l economia artigianale.

27 Infine: le regole di mercato, specie online, richiedono tra le varie accortezze e doti anche l' eccellenza. Il raggiungimento di quest' ultima può e dovrebbe essere condivisa nella cooperazione tra attività artigiane affini e simili, e non solo essere prerogativa di un unico individuo. In quest ottica, la competizione non esclude la cooperazione.

28 Grazie per l ascolto Giorgio Gardino

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Firenze, 15 aprile 2014 Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana Oggetto: Proposta di legge Di iniziativa dei Consiglieri: Lucia De Robertis Rosanna Pugnalini

Dettagli

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta L AUTO MUTUO AIUTO: DEFINIZIONE momento di incontro tra persone singole, in coppie o famiglie, unite da uno stesso problema, stato di bisogno o di difficoltà

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

il porto della Città Eterna 29/10/2012 Progetto happy 1

il porto della Città Eterna 29/10/2012 Progetto happy 1 VIVERE CIVITAVECCHIA il porto della Città Eterna 29/10/2012 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Organizzare un Circuito Commerciale territoriale supportato da un Centro Commerciale Virtuale Promuovere

Dettagli

La nuova era della comunicazione digitale

La nuova era della comunicazione digitale La nuova era della comunicazione digitale I rapporti sociali hanno acquisito la veste della semplificazione e dello snellimento delle procedure e della stessa celerità temporale. Internet è un insieme

Dettagli

la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1

la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1 VIVERE ROCCA PRIORA la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico ed i servizi turistici Vantaggi ad acquistare presso

Dettagli

Foglio Informativo. Olbia Seven Days Via Bazzoni Sircana Olbia Tel

Foglio Informativo. Olbia Seven Days Via Bazzoni Sircana Olbia  Tel Foglio Informativo Olbia Seven Days Via Bazzoni Sircana 9-07026 Olbia Info@olbiaseven.it www.olbiaseven.it Tel. 349 7000701 About Us L esperienza accumulata in grosse aziende di Web strategy & system Commercial

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica STATUTO POLIS Scuola di formazione politica Art. 1 ISTITUZIONE Presso l Università degli Studi Link Campus University è istituita una Scuola di formazione politica che è un centro di formazione e ricerca,

Dettagli

Comune di Roma. Restauratore-carpentiere-insegnante. cooperativa sociale

Comune di Roma. Restauratore-carpentiere-insegnante. cooperativa sociale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Telefono Email C.F. Cittadinanza Luogo e data di nascita MOSCETTA ROBERTO ROMA Abitazione: Italiana ROMA Mobile Esperienza professionale

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa ETICA COME VOLANO DELLA COMPETITIVITA Ci sono condizioni di gestione, di valori praticati, di scelte etiche che creano

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 6. TECNICO DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Novara e Verbania 15 e 16 settembre Novara e Verbania 15 e 16 settembre IL LAVORO DEI TAVOLI: PRIME EVIDENZE T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto

Dettagli

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE www.reteastecommercialisti.it Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili AMPLIARE L AMBITO D AZIONE IL NUOVO RUOLO DEL

Dettagli

Ciao, nelle prossime pagine vedremo insieme passo dopo passo come sverniciare un mobile. La sverniciatura è un momento molto importante del restauro che viene spesso sottovalutato. Scoprirai cosa ti serve

Dettagli

Ciò renderà più difficile garantire la celerità della risposta.

Ciò renderà più difficile garantire la celerità della risposta. L utilizzo corretto del cassetto bidirezionale, con l esatta individuazione degli oggetti pertinenti rispetto alla richiesta dell utente, è fondamentale per numerose ragioni. Nell ottica del protocollo

Dettagli

Un approccio innovativo alla sicurezza in cantiere

Un approccio innovativo alla sicurezza in cantiere Un approccio innovativo alla sicurezza in cantiere Andrea Pillon Avventura Urbana Milano, 11 Marzo 2017 Le radici del problema Approccio al problema basato sulla prescrizione di norme e sanzioni Ampia

Dettagli

Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary

Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary Sommario Creare la propria presenza su Google+ Creare un profilo Google+ personale Creare una pagina Google+ Personalizzare la pagina

Dettagli

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 VIVERE FONTE NUOVA le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico, i servizi, il turismo Vantaggi

Dettagli

Programma Leonardo da Vinci. Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea

Programma Leonardo da Vinci. Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea 1 Programma Leonardo da Vinci Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea 2 Per i GIOVANI PARTECIPANTI Esperienza di mobilità internazionale per acquisire competenze

Dettagli

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI Exaudi.it è il primo portale web e tour operator interamente dedicato al turismo religioso e accoglienza, con oltre 4.000

Dettagli

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Confcooperative Nuoro Ogliastra, 30 maggio 2017 corsi I tirocini post-lauream: un opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Maria Grazia Spano

Dettagli

LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO

LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO PROGETTIAMO E REALIZZIAMO OPERE IN METALLO E VETRO PER L ARCHITETTURA MODERNA CONTEMPORANEA E CLASSICA LA FORZA DI SERTEC: LE PERSONE

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: 1 Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le buone pratiche

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO che: - il Comune di Ivrea con i Comuni di.. intendono consolidare il rapporto di reciproca collaborazione

Dettagli

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007 La dimensione professionale nella logistica novarese Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007 Osservatorio della logistica novarese Favorire la transizione del sistema verso la logistica come industria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato VIGNALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 16 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato VIGNALI Modifiche agli articoli 41, 45, 47 e 53 della Costituzione, in materia

Dettagli

Civitavecchia Creativa. Valorizzare il potenziale creativo del territorio.

Civitavecchia Creativa. Valorizzare il potenziale creativo del territorio. Civitavecchia Creativa Valorizzare il potenziale creativo del territorio. Intro Il ritmo che muove il mondo è cambiato. Per poter occupare un posto di primo piano nella nuova scena mondiale, l Europa deve

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

ALLEGATO B) TITOLO DI STUDIO/CLASSE DI CONCORSO

ALLEGATO B) TITOLO DI STUDIO/CLASSE DI CONCORSO SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO LEGNO Tecniche, tecnologie e processi operativi del legno Maestro artigiano Diploma di Liceo artistico sezione arredamento, arte del legno, arte del mobile* Diploma di Istituto

Dettagli

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA Gli sviluppi, le politiche e le strategie dal 2000 verso il 2020 1 A LIVELLO EUROPEO Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE DAS EDIL s.r.l.

PRESENTAZIONE AZIENDALE DAS EDIL s.r.l. PRESENTAZIONE AZIENDALE DAS EDIL s.r.l. PROFILO AZIENDALE DAS EDIL s.r.l. fornisce servizi di ristrutturazione e manutenzione edile. L'esperienza acquisita nel tempo ci consente di affrontare con rapidità

Dettagli

job.it Business Solutions

job.it Business Solutions job.it Business Solutions Imprinting Digitale s i occupa di creare, ideare, progettare campagne di comunicazione e di marketing per i propri clienti, mettendo a loro disposizione tutta l esperienza LE

Dettagli

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Elena Burani Ufficio Studi, Statistica, Osservatori Camera di Commercio

Dettagli

Open data per l'accountability

Open data per l'accountability Open data per l'accountability Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

Evento annuale di comunicazione FSE Ma chi sei? Cosa vuoi? Formazione sul tema: Il Servizio EURES

Evento annuale di comunicazione FSE Ma chi sei? Cosa vuoi? Formazione sul tema: Il Servizio EURES Evento annuale di comunicazione FSE 2007-2013 Ma chi sei? Cosa vuoi? Formazione sul tema: Il Servizio EURES Eures: il portale europeo della mobilità professionale Il modo semplice per trovare informazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO L anno 2014, addì 1 novembre in Sasso Marconi (BO), nella Sala Consiliare

Dettagli

Perugia Associazione Provinciale. Unione CNA Benessere e sanità. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa

Perugia Associazione Provinciale. Unione CNA Benessere e sanità. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa SCOPO E FASI DELL INDAGINE L Unione CNA benessere e sanità di Perugia si propone con questa indagine di fornire un utile contributo alla conoscenza del fenomeno dell abusivismo all interno del settore

Dettagli

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori 6.3.3.1.2 - Incisori e intarsiatori

Dettagli

Indennizzo Diretto L esperienza del Gruppo Fondiaria SAI

Indennizzo Diretto L esperienza del Gruppo Fondiaria SAI Indennizzo Diretto L esperienza del Gruppo Fondiaria SAI Alberto Marras Condirettore Generale Gruppo Fondiaria SAI Milano, 10 Aprile 2008 Fondiaria SAI sta lavorando per cogliere le opportunità di innovazione

Dettagli

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, MULTISERVIZIO E INTERATTIVO PER IL BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA Booking Piemonte sarà in grado di soddisfare le

Dettagli

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali Incontro di studio La tutela dei Beni culturali Sabato 14 gennaio 2006 ore 18.00 Scuola di Specializzazione per le Professioni legali Vico Pergola, 1 Lucera Autorità, illustri relatori, gentili ospiti,

Dettagli

Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione

Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione Torino, 12 giugno 2012 Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione Pierluigi Ossola (possola@corep.it) Fare rete tra culture e organizzazioni per progettare e realizzare l innovazione, ripensare

Dettagli

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari Assistenza dei Tour Operator Augusto Ferrari 1 FARE ASSISTENZA SIGNIFICA Predisporre il servizio di accoglienza all arrivo dei clienti nel centro vacanza (all aeroporto, al porto, alla stazione, negli

Dettagli

I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE.

I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE. I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE. OBIETTIVO: EFFICIENZA, SINERGIA, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DEI NOSTRI SERVIZI PER CRESCERE, INSIEME, NEL DIGITALE. I servizi

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Foto e slide di: Federica Lapenna Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Gruppo VIII - The I Care teachers Lapenna Federica Liverani Ilaria Lucia Elisa Malfitano Giulia Mattei Aurora

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO L AZIENDA: IL CASO DEL COMUNE DI QUALIANO PROF. FRANCESCO TESTA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi Investire nel sistema di istruzione tecnica superiore e della formazione, innovando l offerta di istruzione tecnica, di alternanza

Dettagli

laboratorio creativo GEPPETTO

laboratorio creativo GEPPETTO laboratorio creativo GEPPETTO Uniamo la produzione dei maestri artigiani italiani e le potenzialità della tecnologia interattiva e dell Internet of Things per dare vita a oggetti di design unici, caratterizzati

Dettagli

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? VICENZAORO 22 e 23 GENNAIO 2017 RICERCA - SINTESI Federpreziosi Confcommercio, in collaborazione con Format Research, ha voluto rilevare

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53 Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi, cioè non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non sempre, però,

Dettagli

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia WORKSHOP Le eccellenze della ValSeriana nel mondo - WORKSHOP Perchè un WORKSHOP-B2B? In un periodo congiunturale non facile, mentre l economia globale arranca fra mille difficoltà, l idea d unire sotto

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO Denominazione della figura OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura FIGURA/INDIRIZZO NAZIONALE CORRELATI Correlazione al Quadro europeo

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

LEZIONI DI MARKETING

LEZIONI DI MARKETING LEZIONI DI MARKETING 7 dicembre 2010 Hotel Chiostro delle Cererie 1 COSE E IL MARKETING? Il Marketing è la disciplina attraverso la quale l azienda innesca una serie di processi volti ad individuare le

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Poker, faq scommesse, faq casino Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state già' fatte. se quello che stai cercando non compare nelle domande frequenti, clicca qui e formula la tua domanda

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/.laurea email:.laurea@unipa.it Classe 12/S delle Lauree in Conservazione e

Dettagli

1. GESTIONE PREZZI SUI SITI WEB E E-COMMERCE DEI RIVENDITORI

1. GESTIONE PREZZI SUI SITI WEB E E-COMMERCE DEI RIVENDITORI INFORMATIVA RETAIL INTRODUZIONE La presente informativa vuole dare delle linee guida alla rete vendita monomarca (Lago STORE) e multimarca (Lago POINT, Lago SPACE e Lago CAPSULE) atte a: - garantire la

Dettagli

Spazio Tid: dentro c è il design su misura

Spazio Tid: dentro c è il design su misura (http://www.momastyle.com) Spazio Tid: dentro c è il design su misura Prima sito web di riferimento per contenuti editoriali, poi vetrina online per giovanti talenti. Sei appassionati enterpreneur fanno

Dettagli

E previsto l accesso di partecipanti anche sprovvisti di una conoscenza "specifica" o di un'esperienza pregressa in materia.

E previsto l accesso di partecipanti anche sprovvisti di una conoscenza specifica o di un'esperienza pregressa in materia. Un percorso formativo modulare di tipo peritale, unico in Europa in Argenteria e Gioielleria antica e moderna E un corso Ce.S.Ar. modulare di 570 ore complessive E previsto l accesso di partecipanti anche

Dettagli

PIANIFICA L ESPANSIONE

PIANIFICA L ESPANSIONE O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PIANIFICA L ESPANSIONE LA SCALA AMMINISTRATIVA DELLE IMPORTANZE w w w. o s m v a l u e. c o m DI COSA PARLEREMO Perché i progetti di miglioramento possono fallire

Dettagli

Perché la velocità delle pagine sui dispositivi mobili dipende dal Visual Designer

Perché la velocità delle pagine sui dispositivi mobili dipende dal Visual Designer Perché la velocità delle pagine sui dispositivi mobili dipende dal Visual Designer Pubblicazione Febbraio 2017 Argomenti Mobili Nel corso degli ultimi due decenni, gli obiettivi dei Visual Designer non

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 C.c.p.243196

Dettagli

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) Il punto di vista degli operatori di settore Chi Siamo: Consorzi Forestali Associazioni Forestali CONSORZI FORESTALI

Dettagli

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive Gaia Cozzi - 30 gennaio 2017 In collaborazione con Il fatturato dell e-commerce in Italia 30 MLD 25 MLD 15 MLD 10 MLD L e-commerce sta vivendo

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia.

Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia. Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia. Ipnosi naturalistica. L'ipnosi ericksoniana poggia le fondamenta sulla trance di tipo naturalistico, cioè del tipo che ognuno

Dettagli

Entra in Clickar.biz e partecipa alle aste Clickar da protagonista

Entra in Clickar.biz e partecipa alle aste Clickar da protagonista Entra in Clickar.biz e partecipa alle aste Clickar da protagonista Clickar.biz 3 Clickar. Drive it again Nuovo Clickar.biz. Click it again Registrati e entra nella più grande piazza d aste Vuoi comprare

Dettagli

Questo studio ha come oggetto una riproduzione ex novo di un elemento geometrico di un decoro a cassettoni preso dalla Domus del Leone a Teramo.

Questo studio ha come oggetto una riproduzione ex novo di un elemento geometrico di un decoro a cassettoni preso dalla Domus del Leone a Teramo. Studio d integrazione di un elemento geometrico di un decoro a cassettoni attraverso l innovazione di processo di Sosos, software per la creazione e conservazione dei mosaici. A cura di Alessia Ciandrini

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 RETAIL Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati ed executive mediante contratti

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

Percorsi per il benessere emotivo. Giugno. con eventi in tutta la settimana!

Percorsi per il benessere emotivo. Giugno. con eventi in tutta la settimana! Percorsi per il benessere emotivo 15 16 Giugno 18 17 2017 con eventi in tutta la settimana! terza edizione del Festival delle Emozioni Il Festival delle Emozioni è un festival di approfondimento culturale;

Dettagli

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p Circuito dei Musei dell Artigianato della Sardegna Roma, 19 maggio 2004 Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte

Dettagli

La natura ci dona i colori. I colori diventano arte. L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata

La natura ci dona i colori. I colori diventano arte. L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata Company Profile La natura ci dona i colori I colori diventano arte L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata since 1951 Made in Italy Pennelli per belle arti: una manifattura artigianale con

Dettagli

Quando l imprenditore non si diverte più... SaraBaroniPMIXpmiBrescia23aprile2010

Quando l imprenditore non si diverte più... SaraBaroniPMIXpmiBrescia23aprile2010 Quando l imprenditore non si diverte più... SaraBaroniPMIXpmiBrescia23aprile2010 Il mercato si aspetta che la PMI sia flessibile, affidabile, innovatrice il successo? dipende dalle prestazioni di un sistema

Dettagli

La soluzione di SYS-DAT SANITA

La soluzione di SYS-DAT SANITA La soluzione di SYS-DAT SANITA L azienda Sys-Dat Sanità azienda del Gruppo Informatico Siges, opera nel settore TMT (Technology, Media & Telecommunications) da oltre trent anni. Sfruttando le competenze

Dettagli

VENDITE COMMISSIONARIE per le Procedure Concorsuali

VENDITE COMMISSIONARIE per le Procedure Concorsuali VENDITE COMMISSIONARIE per le Procedure Concorsuali Mercury Auctions offre un servizio di vendita commissionaria. Il Curatore per legge può essere autorizzato dal Giudice Delegato ad affidare alcune incombenze

Dettagli

Piano delle attività Family Audit medie/grandi organizzazioni (oltre 15 dipendenti)

Piano delle attività Family Audit medie/grandi organizzazioni (oltre 15 dipendenti) Piano delle attività Family Audit medie/grandi organizzazioni (oltre 15 dipendenti) Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento - Trentino CAF Imprese S.r.l. SAPI S.r.l. Anno compilazione:

Dettagli

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna 2016 La riqualificazione e la valorizzazione

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tappezzeria Sequenza

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo Vetrina del territorio e strumento di business: linee guida per un Museum Shop di qualità Convegno Firenze, Sala della Scherma, Fortezza da Basso Salone dell Arte e del Restauro, 11 novembre 2016 Un sorriso

Dettagli

LETTI DI NOTTE: IL CONCORSO

LETTI DI NOTTE: IL CONCORSO INDICE LETTI DI NOTTE: IL CONCORSO REGOLAMENTO Cosa, come, quando e quanto......2 Criteri di valutazione......3 Commissione e aree di competenza...5 A chi è rivolto il bando...6 Cosa è necessario presentare

Dettagli

La piramide demografica - oggi e al fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale

La piramide demografica - oggi e al fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale La piramide demografica - oggi e al 2050 fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale numeri indici (100=1958) 700 600 80 anni + 500 400 300 200 60-79 anni 20-59 anni 100 0 0-19 anni

Dettagli

Presentazione Progetto

Presentazione Progetto Presentazione Progetto 1 QTB Solutions - Via Principe Tommaso 36-10125 Torino L idea PORTALE TURISTICO della Il progetto nasce da un idea ben precisa : rilanciare e valorizzare la Valle di Susa agli occhi

Dettagli