PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI ASCOLI PICENO"

Transcript

1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Art. 1 comma 612 Legge 23 dicembre 2014, n. 190 Allegato alla deliberazione del Consiglio provinciale n. 9

2 PARTE I Relazione al piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate Premessa La Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità per il 2015), ai commi 611 e 612 dell'articolo unico, ha imposto alle Amministrazioni Pubbliche l avvio di un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre Si tratta di una norma volta ad assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato al fine di completare il processo già avviato con la legge finanziaria per il 2008 volto ad una prima ricognizione delle proprie partecipazioni e motivatamente autorizzarne il mantenimento piuttosto che avviarne la dismissione. Il contesto normativo vigente in tema di riordino delle Società Partecipate Il comma 611 dell'art. 1 della legge 190 del 23 dicembre 2014 dispone che: al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, le regioni, le province, i comuni, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di istruzione universitaria pubblici e le autorità portuali, a decorrere dal 1 gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. La Provincia di Ascoli Piceno già con proprio atto consiliare n. 39 del 15/11/2012 aveva deliberato il mantenimento o la dismissione delle Società partecipate, Consorzi, Fondazioni ed altri Enti, così come richiesto dalla Legge n. 244/2007. A tale atto deliberativo non è stato dato mai esecuzione.

3 Criteri generali per la formulazione del Piano di Razionalizzazione previsto dall art. 1, commi 611 e 612, della L. 190/2014. L analisi oggetto del presente lavoro concerne principalmente tutte le società partecipate direttamente possedute dalla Provincia di Ascoli Piceno. Per le partecipazioni indirette non è stato effettuato uno studio specifico trattandosi di micro partecipazioni attraverso le quali l Ente non esercita alcuna incisività strategica e totalmente ricadenti, peraltro, nelle materie soggette al riordino amministrativo di cui alla L. 56/2014. La norma fa salve le disposizioni contenute nell'art. 3, commi 27 e ss., della Legge finanziaria per il 2008 i cui termini sono stati riaperti dall'art. 1, comma 569, della Legge 27/12/2013 n. 147 (Legge di stabilita per il 2014) e che ha introdotto un meccanismo di diritto di recesso ex lege per consentire l uscita degli enti locali dalle società di capitali per le quali non ricorrono più le condizioni di detenibilità della relativa quota. Pertanto, così come desumibile dalla Relazione Cottarelli, anche il Legislatore conferma norma cardine del nostro ordinamento l'art. 3, comma 27, delle Legge Finanziaria per il 2008 per trovare il fondamento della capacità giuridica degli enti locali di detenere partecipazione in società di capitali. I soggetti tenuti alla redazione del Piano sono stati chiarente individuati dalla norma e sono solo quelli che costituiscono le pubbliche amministrazioni locali. I soggetti incisi sono invece le società e partecipazioni detenute direttamente ed indirettamente, le società consortili, le società cooperative, le società istituite sulla base di leggi regionali o speciali. Principi del Piano Operativo di Razionalizzazione delle Società Partecipate della Provincia di Ascoli Piceno. La riorganizzazione delle società partecipate rappresenta uno degli obiettivi strategici dell Amministrazione Provinciale in quanto condizione per garantire la sostenibilità del bilancio nel medio periodo e presupposto per il miglioramento del sistema dei servizi offerti ai cittadini anche in relazione alla L. 56/2014 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni, entrata in vigore l 08 aprile Razionalizzare le quote partecipative e renderle più performanti è infatti divenuta una necessità ineludibile ed il Piano che si propone ha l'obiettivo di individuare le partecipazioni da mantenere e fissare per ciascuna società detenuta le principali scelte da assumere nell ambito di un quadro strategico di respiro pluriennale. Fondamentale sarà anche il metodo di partecipazione adottato, in quanto intervenire sulle scelte che riguardano le società partecipate e anche sulle attività esercitate da ciascuna di esse, significa in alcuni casi intervenire sui servizi al cittadino e, più in generale, sull'organizzazione delle attività amministrative presenti nel territorio Piceno. Gli obiettivi che si prefigge il piano sono: 1. riduzione del numero delle partecipate; 2. definizione di un nuovo modello di governance che renda più stretto il rapporto tra la provincia e le singole società partecipate improntandone una più incisiva ed efficace attività di indirizzo strategico e di controllo; 3. eliminazione delle scatole vuote, delle società doppione, senza dipendenti ed in perdita prolungata; 4. riduzione dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. La Provincia, condividendo lo spirito e gli orientamenti che stanno emergendo con chiarezza a livello nazionale sul tema delle partecipate, ha predisposto un piano organico di razionalizzazione ed efficientamento dell assett partecipativo seguendo una strategia che si basa su cinque cardini fondamentali:

4 1.chiara definizione del perimetro delle quote partecipative, in tal modo realizzando compiutamente il principio cardine introdotto all'art. 3 della 244/2007 (Legge finanziaria 2008) per cui le partecipate devono agire strettamente entro i compiti istituzionali dell Ente, evitando di produrre beni e servizi che il settore privato può offrire; 2. eliminazione del rischio di detenzione di partecipazioni non essenziali, limitando la presenza in società con partecipazioni minime, difficilmente considerabili strategiche; 3. mantenimento esclusivamente delle quote partecipative considerate sia pienamente rispondenti agli obiettivi istituzionali dell Ente, al contempo, coerenti alla funzioni fondamentali di area vasta assegnate all Ente Provincia dalla L. 56/2014; 4. aumento della trasparenza delle informazioni sulle partecipate al fine di creare maggiore pressione da parte dell'opinione pubblica orientandole alla ricerca di una maggiore efficienza; 5. soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; 6. eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; 7. contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. La Legge Regionale per l attuazione della L. 56/2014 in tema di riordino delle funzioni assegnate alle Province. Si tratta di un intervento normativo di fondamentale importanza adottato con atto legislativo del Consiglio Regionale n. 191 del 31/03/2015 in quanto darà attuazione a quanto previsto dall art. 1, comma 89, della Legge 56/2014 nonché all Accordo, sancito dalla Conferenza Unificata l 11/09/2014, concernente il riordino delle funzioni amministrative esercitate dalle Province. L approvazione definitiva di tale atto rappresenta dunque lo spartiacque tra le funzioni fondamentali mantenute in capo alle Province quali enti di area vasta e le funzioni non fondamentali soggette al riordino che saranno trasferite alla Regione Marche. Le funzioni provinciali non fondamentali, soggette pertanto al riordino, sono contenute nell Allegato A della legge Regionale n. 13 del 3/4/2015 pubblicata sul BUR n. 33 del 16/4/2015. Il Piano operativo di razionalizzazione. PARTE II LE SOCIETÀ PARTECIPATE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Schede analitiche aggiornate al 31/12/2014 AERDORICA S.p.a.

5 Dezione Aerdorica Spa Codice fiscale / P. Iva P. Iva: Sede legale ed operativa Recapiti Sito web Indirizzo PEC Piazzale S. Sordoni Falconara Marittima (AN)- Tel.071/28271(centralino); 071/ ; info@anconaairport.com; direzionelegalesocietario@legalmail.it DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Numero Amministratori Numero dipendenti 82 Costi di funzionamento degli organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014). Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12). Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Adozione della Carta dei Servizi. Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti) In fase di elaborazione si (ex art comma codice civile) si si Adottata parte generale Modello Organizzativo + codice etico + parte speciale su sicurezza sul lavoro DATI SOCIETARI: Forma giuridica Finalità ed oggetto sociale Società per azioni Sviluppo, progettazione, realizzazione, adeguamento, gestione, manutenzione e uso di impianti e infrastrutture per l'esercizio dell'attività aeroportuale, nonché l'espletamento di attività connesse o collegate. Gestione del sistema aeroportuale di Falconara Marittima (AN). Progettazione, costruzione e gestione di infrastrutture, ammodernamento, manutenzioni ed innovazioni dei servizi aeroportuali di Falconara Marittima. Durata dell'impegno Data costituzione: 05/02/1968

6 Capitale sociale al 31/12/2014 Data termine: 31/12/2075 Deliberato ,15 Sottoscritto ,06 Versato ,15 DATI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Misura della partecipazione al 31/12/2014 Quota di partecipazione: ,16 % di partecipazione: 0,25% N. azioni possedute : n Valore le delle azioni: 0,643 Attività svolte in favore della Provincia di Ascoli Piceno Onere complessivo lordo gravante sul bilancio dell'ente anno 2014 Numero rappresentanti della Provincia di Ascoli Piceno nell organo di governo. Trattamento economico lordo spettante al rappresentante della Provincia nell'organo di governo. La Società non svolge attività in favore della Provincia di Ascoli Piceno, ma esercita funzioni comunque attinenti alle finalità istituzionali dell'ente. La L.R. 45/98 conferisce comunque alle Province funzioni di pianificazione della complessiva mobilità all'interno del bacino di competenza e la struttura aereoportuale di Falconara Marittima è l'unica struttura della Regione, in un contesto viario e ferroviario caratterizzato da significative carenze infrastrutturali. L'attività aereoportuale può essere considerata come servizio di interesse generale. 0 n. 0 0,00 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Composizione n. 3 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Belluzzi Giovanni Scadenza Presidente BLLGNN43T10F240T 08/11/13 Approv. bilancio 2015 Costanzi Paolo Consigliere CSTPLA55H22D451L 16/07/13 Approv. bilancio 2015 Talarico Pietro Consigliere TLRPTR56P21B774H 16/07/13 Approv. bilancio 2015 Trattamento economico lordo annuo ,00 0,00 0,00 COLLEGIO SINDACALE (Composizione: n.3 membri effettivi ) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Scadenza Trattamento economico lordo

7 Farese Giuseppe Renda Antonio Ambrosio Gaetano annuo 2014 Presidente FRSGPP60H26H592T 24/09/2014 Approvaz. Bilancio 2016 Sindaco effettivo Sindaco effettivo RNDNTN49L26I058K MBRGTN60T12D704U 24/09/2014 Approvaz. Bilancio /09/2014 Approvaz. Bilancio 2016 Tariffe professionali dottori commercialisti Tariffe professionali dottori commercialisti Tariffe professionali dottori commercialisti DATI PATRIMONIALI ECONOMICI - FINANZIARI (Dati bilancio- esercizio ) Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Capitale sociale Patrimonio netto Totale immobilizzazioni Totale valore della produzione Risultato esercizio (perdita) (perdita) (utile) COMPOSIZIONE SOCIETARIA al 31/12/2014 (Elenco soci e ripartizione capitale pubblico privato) Socio Quota di partecipazione % di partecipazione Regione Marche ,38 85,77% Provincia di Ancona ,81 2,72% Comune di Ancona ,56 0,56% Provincia di Pesaro- Urbino 7.184,88 0,05% Camera di Commercio AN ,21 4,18% Provincia di Ascoli Piceno ,16 0,25% Provincia di Fermo ,96 0,19% Provincia di Macerata ,74 0,46% Comune di Senigallia 5.403,77 0,04% Comune di Jesi 151,75 0,00% Comune di Falconara M ,31 0,28%

8 Comune di Chiaravalle 2.228,64 0,02% TOTALE QUOTE SOCI PUBBLICI ,17 94,51% Banca Marche ,70 4,37% Consorzio Viaggi e Vacanze 34,08 0,00% Aeroclub Ancona 1.441,89 0,01% Frapi Spa ,22 1,11% TOTALE QUOTE SOCI PRIVATI ,89 5,49% ASTERIA S.c.p.a. (Fallimento) Sentenza Tribunale di Ascoli Piceno (n. 45/2013) del 03/10/2013 Curatore: Dr. Massimiliano Castagna Ragione sociale Sede legale ed operativa Società Consortile per azioni Via 81^ Strada n Centobuchi di Monteprandone A.P Tel. 0735/ mail: info@asteria.ap.it Codice fiscale / P. Iva P. IVA Oggetto sociale Data costituzione 15/05/98 Data termine 31/12/70 Capitale sociale ,00 Quota di partecipazione % di partecipazione N. azioni possedute Valore le azioni Promozione e sviluppo delle aziende, principalmente operanti nei settori dell agroalimentare, delle energie da fonti rinnovabili, efficienza e risparmio energetico, nonché dell ambiente. Ricerca tecnologica e trasferimento innovazione, attraverso lo svolgimento di programmi di ricerca applicata e di sperimentazione su materie prime e semilavorati. Progettazione e implementazione dei modelli di sviluppo economico sostenibile, per le PMI. Ricerca ed assistenza per la promozione dell attività di vendita. Potenziamento e qualificazione delle strutture e servizi di ricerca scientifica ed applicata e dell innovazione tecnologica ,00 10,80 % n ,00 DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: Numero Amministratori Numero dipendenti Costi di funzionamento degli

9 organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014). Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12). Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Adozione della Carta dei Servizi. Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti). COMPOSIZIONE SOCIETARIA al 31/12/2014 (Elenco soci e ripartizione capitale pubblico--privato) Socio Quota di partecipazione % di partecipazione Provincia di Ascoli ,00 10,80% Provincia di Fermo ,00 8,30% Consorzio Universitario Piceno ,00 4,08% C.C.I.A.A. di Ascoli Piceno ,00 1,02% Comune di San Benedetto Tr ,00 3,11% Comune di Ascoli Piceno ,00 1,02% Comune di Offida ,00 2,65% Comune di Monteprandone ,00 0,92% Comune di Spinetoli ,00 2,41% Offida Gas srl ,00 6,00% Energie Offida srl ,00 10,00% Comune di Grottammare 9.091,00 0,73% Università Politecnica delle Marche 8.211,00 0,66%

10 Università degli Studi di 5.000,00 0,40% Camerino SVIM ,00 5,33% TOTALE SOCI PUBBLICI ,00 57,42% Fondazione Carisap 2.550,00 0,20% Centro AgroAlimentare Piceno S.c.p.a. C.O.M.A.IS.- Consorzio Operatori mercato Agroalimentare all ingrosso di San Benedetto del Tr ,00 0,20% 2.550,00 0,20% Partner Srl 2.550,00 0,20% Central Frigor Marconi Srl ,00 1,43% Marconi Fredditalia Srl ,00 1,43% Marconi Industria del Freddo Srl ,00 1,43% Marconi Freddeuropa Srl ,00 1,43% Adriacoop S. Coop. a r.l ,00 0,20% Banca Popolare di Ancona ,00 5,00% Asteria Abruzzo Srl ,00 6,00% DGP Srl ,00 3,28% Foridra Srl- Società Unipersonale 5.639,00 0,45% Adriatica Oli Srl ,00 0,92% Vinea S. Coop. Agricola ,00 3,90% Mida Srl ,00 4,28% Ecos Srl 5.100,00 0,41% Co.p.o.p. S. Coop. a r.l. Società Coop. Produttori Ortofrutticoli del Piceno ,00 0,82% Est Surgelati Spa ,00 0,82% Promarche Cons. Coop. a r.l ,00 0,82% Co.Ge.Im. Srl 2.550,00 0,20% Matricardi Maria ,00 1,00% Menchini Ufficio Srl ,00 1,00% Western Co. Snc di Cimini G. e Olivieri B. CNA Confederazione Nazionale Artigianato 6.250,00 0,50% ,00 1,00% Damiani Carlo ,00 1,00% Polo Energetico Piceno S.c.p.a ,00 2,00%

11 Raggiantech Srl ,00 2,00% Esco Marche Srl 5.527,00 0,44% TOTALE SOCI PRIVATI ,00 42,58% DATI PATRIMONIALI ECONOMICI - FINANZIARI (Dati bilancio- esercizio ) Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Esercizio 2010 Capitale sociale , , ,00 Patrimonio netto NEGATIVO Risultato esercizio (perdita) (perdita) (utile) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Composizione n. 0 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Castagna Massimiliano Scadenza Curatore 03/10/13 Chiusura fallimento Organismo designante Trattamento economico lordo annuo COLLEGIO SINDACALE (Composizione: n.3 membri rimane in carica per il periodo del fallimento, ma non è più operativo) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Scadenza Organismo designante Gagliardi Luigi Presidente 19/09/12 19/09/15 - Silvestri Stefania Sindaco 19/09/12 19/09/15 - Trattamento economico lordo annuo Marucci Maurizio Sindaco 19/09/12 19/09/15 -

12 CENTRO AGRO-ALIMENTARE PICENO S.p.A. (siglabile C.A.A.P. S.p.A.) Dezione Centro Agro-Alimentare Piceno S.p.A. (siglabile C.A.A.P. S.p.A.) Codice fiscale / P. Iva P. Iva Sede legale ed operativa Recapiti Via Valle Piana, San Benedetto del Tronto (AP) - Tel./fax 0735/ Mail Principale: centro@agroalimentare.it; Mail Uff. Amm.vo: amministrazione@agroalimentare.it Sito web Indirizzo PEC caapscpa@metapec.it DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: Numero Amministratori 3 Numero dipendenti 5 Costi di funzionamento degli organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014) ,00 comprensivo di oneri di legge (anno 2014); riduzione del 10% approvata con assemblea dei soci del 23/05/2014 Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12). Vedi nota (1) Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Collegio Sindacale Vedi nota (1) Adozione della Carta dei Servizi. Vedi nota (1) Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti). Vedi nota (1)

13 NOTE DELLA SOCIETA': nota (1) - Il CAAP non svolge attività di pubblico interesse, come espressamente non previsto per questa tipologia societaria, nei D.Lgs. n. 33/2013 e n. 39/2013. Si precisa che, per lo stesso motivo, il C.d A. CAAP SpA non ha adottato il modello di organizzazione di cui al D.Lgs 231/01, né la Carta dei Servizi, restando tutti gli assolvimenti di legge, in capo alle funzioni già assegnate al C.d.A CAAP ed al Collegio Sindacale. DATI SOCIETARI: Forma giuridica Finalità ed oggetto sociale Società per azioni Il CENTRO AGRO-ALIMENTARE PICENO S.p.A (siglabile C.A.A.P. S.p.A.). è la società co-proprietaria, promotrice, realizzatrice e gestore dell'infrastruttura deta "CENTRO AGRO-ALIMENTARE SAN BENEDETTO DEL TRONTO", prevalentemente caratterizzata dal commercio all'ingrosso e dai servizi alle aziende. L'attività del C.A.A.P. S.p.a. consiste in particolare nella locazione degli immobili di proprietà, ad operatori del Settore Agro-Ittico-Industriale e dei Servizi, e nello svolgimento delle relative attività gestionali condominiali e dei servizi connessi, in forma unitaria, nonché le attività/servizi di pubblicità, di promozione, di organizzazione e sviluppo, marketing e di logistica. Durata dell'impegno Data costituzione: 04/03/82 Data termine: 31/12/50 Capitale sociale al 31/12/ ,00 DATI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Misura della partecipazione al 31/12/2014 Onere complessivo lordo gravante sul bilancio dell'ente anno 2014 Attività svolte in favore della Provincia di Ascoli Piceno. Numero rappresentanti della Provincia di Ascoli Piceno Quota di partecipazione: ,00 % di partecipazione: 6,96342% N. azioni possedute : n Valore le delle azioni: 1,00 0,00 La Società non svolge attività in favore della Provincia di Ascoli Piceno, ma esercita funzioni comunque attinenti alle finalità istituzionali dell'ente. n. 0

14 nell organo di governo. Trattamento economico lordo spettante al rappresentante della Provincia nell'organo di governo. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Composizione: n. 3 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Scadenza Cardola Luca Presidente CRDLCU64M24H769I 23/05/14 Scad. Approv. Bilancio 2016 Micozzi Gabriele Senesi Valeria Vice Presidente Cons. Amm. Del. MCZGRL68E11E783H 23/05/14 Scad. Approv. Bilancio 2016 SNSVLR67M47A462E 23/05/14 Scad. Approv. Bilancio 2016 Trattamento economico lordo annuo , , , ,00 (obiettivi) COLLEGIO SINDACALE (Composizione: n.3 membri effettivi + n.2 supplenti) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Petrocchi Mario De Vecchis Roberto Induti Alessandro Fanesi Alberto Aliffi Giovanni Presidente Sindaco effettivo PTRMRA76D09H769W 23/05/14 DVCRRT60E12A462X 23/05/14 Sindaco effettivo NDTLSN84H15H769W 23/05/14 Sindaco supplente FNSLRT65R02A462Z 23/05/14 Sindaco supplente LFFGNN63P16A462O 23/05/14 Scadenza Scadenza approvazione Bilancio 2016 Scadenza approvazione Bilancio 2016 Scadenza approvazione Bilancio 2016 Scadenza approvazione Bilancio 2016 Scadenza approvazione Bilancio 2016 Trattamento economico lordo annuo 2014 Tariffa dottori Commercialisti Tariffa dottori Commercialisti Tariffa dottori Commercialisti 0,00 0,00

15 DATI PATRIMONIALI ECONOMICI - FINANZIARI (Dati bilancio- esercizi ) Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Capitale sociale Patrimonio netto Totale immobilizzazioni Totale valore della produzione Risultato esercizio (perdita) (Copertura mediante rinvio a nuovo esercizio) COMPOSIZIONE SOCIETARIA al 31/12/2014 (Elenco soci e ripartizione capitale pubblico--privato) (perdita) (Copertura mediante utilizzo fondo riserva legale e statutaria e rinvio a nuovo residuo di ) (utile) Socio Quota di partecipazione % di partecipazione Comune di San Benedetto del Tronto (AP) ,00 43,17374% Regione Marche ,00 33,87479% Provincia di Ascoli Piceno (AP) ,00 6,96342% Provincia di Fermo (FM) ,00 5,35470% CCIAA di Ascoli P. (AP) ,00 2,24000% CCIAA di Fermo (FM) ,00 2,02830% Comune di Monteprandone (AP) ,00 2,37124% TOTALE QUOTE SOCI PUBBLICI Banca dell Adriatico S.P.A. (ex Cassa Risparmio di Ascoli P.) Consorzio Ortofrutticolo Commercianti Sambenedettese - C.O.C.S. Consorzio Commercianti Ittici (quote assegnate a Rossi Virgilio) ,00 96,00618% ,00 1,84772% ,00 0,73909% ,00 0,49272% Confesercenti ,00 0,12318% Federgrossisti srl ,00 0,30795% Confcommercio 5.100,00 0,06159%

16 Concarni Consorzio Commercianti Carni Confiori Consorzio Commercianti Fiori 5.100,00 0,06159% 5.100,00 0,06159% F.lli Maroni Srl 2.550,00 0,03080% Trevisani Srl 2.550,00 0,03080% Trevisani Pietro Snc 2.550,00 0,03080% Marchefrutta di Ascani Nazzareno & C. SAS (ex Snc) 2.550,00 0,03080% Sgattoni Surgelati Srl 1.000,00 0,01208% Il Pescatore di Portelli Alessandro 510,00 0,00616% Comais - Consorzio Op. Mercato agricoli ingrosso (pignoramento Rossi Virgilio) TOTALE QUOTE SOCI PRIVATI ,00 0,15700% ,00 3,99384%

17 Dezione LINK S.C. a r.l. (in liquidazione) Link Scarl Codice fiscale / P. Iva P. IVA Sede legale ed operativa Recapiti Sito web Indirizzo PEC Sede legale Via Mamiani n Porto d Ascoli AP lpalusci@consorziolink.it Sede operativa : Pescara Via Primo Vere, 33 tel-fax DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: Numero Amministratori Numero dipendenti Costi di funzionamento degli organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014). Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12). Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Adozione della Carta dei Servizi. Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti).

18 DATI SOCIETARI: Forma giuridica Finalità ed oggetto sociale Società Consortile a responsabilità limitata Gestione dei servizi, iniziative ed azioni volte a contribuire allo sviluppo coordinato e sinergico fra il territorio piceno abruzzese e l area dei paesi balcanici con particolare attenzione al territorio croato. Presentazione di progetti e misure decise da Commissione Europea, leggi nazionali e regionali. Sviluppo delle capacità gestionali e della formazione imprenditoriale. Assistenza alla pianificazione aziendale. Elaborazione di obiettivi di medio e lungo termine per lo sviluppo degli interscambi di persone, merci e servizi, internazionalizzazione Imprese,Energie rinnovabili Durata dell'impegno Data costituzione: 01/02/05 Data termine: 31/12/50 Capitale sociale al 31/12/2014 DATI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Misura della partecipazione al 31/12/2014 Onere complessivo lordo gravante sul bilancio dell'ente anno 2014 Numero rappresentanti della Provincia nell organo di governo. Trattamento economico lordo spettante a ciascun rappresentante della Provincia nell'organo di governo. Quota di partecipazione: 2.826,500 % di partecipazione: 9,10 % N. azioni possedute : Valore le delle azioni: n. 0 0,00 DATI PATRIMONIALI ECONOMICI - FINANZIARI (Dati bilancio- esercizio ) Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Esercizio 2010 Capitale sociale ,00 (versati ,00) Patrimonio netto Risultato esercizio -800 (perdita)

19 Bilanci consuntivi e 2011 non approvati CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Composizione: n. 4 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Arrigo Silvestri Presidente SLVRRG70A01A462Y Scadenza 01/01/09 31/01/12 0 Trattam. economico lordo annuo 2014 Luciano Palusci Vice Presidente PLSLCN50A23G482C 18/03/05 31/01/12 0 Pietro D'Arcangelo Consigliere DRCPTR71H22C632M 18/03/05 31/01/12 0 Verderame Vincenzo Consigliere VRDVCN70S13D390A 18/03/05 31/01/12 0 COLLEGIO SINDACALE (Composizione: non presente) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Scadenza Trattamento economico lordo annuo 2014

20 Dezione PICENO SCARL (GAL PICENO) Piceno Scarl Codice fiscale / P. Iva P. Iva Sede legale ed operativa e recapiti Via Dante n Comunanza(A.P) Tel. 0736/ fax 07346/ Sito web Indirizzo PEC picenoleader@pec.it DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: Numero Amministratori 7 Numero dipendenti Costi di funzionamento degli organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014). Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12). Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Adozione della Carta dei Servizi. Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti). 1 Amministrativo part-time (oltre ad incarichi e consulenze) euro per presenze CdA compensi collegio sindacale NO (non richiesto specificamente dalla L.190 poiché trattasi di una Società partecipata e non controllata) SI SI. I dati sono consultabili sul sito alla voce trasparenza NO NO

21 DATI SOCIETARI: Forma giuridica Finalità ed oggetto sociale Società Consortile a responsabilità limitata Progettazione, gestione e realizzazione dei PAL di cui al programma comunitario Leader al fine di valorizzare, promuovere e sviluppare l area territoriale di interesse. Durata dell'impegno Capitale sociale al 31/12/2014 Data costituzione: 28/10/1996 Data termine: 31/12/ ,00 i.v. DATI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI FERMO: Misura della partecipazione al 31/12/2014 Attività svolte in favore della Provincia di Ascoli Piceno. Onere complessivo lordo gravante sul bilancio dell'ente anno 2014 Numero rappresentanti della Provincia di Ascoli Piceno nell organo di governo. Trattamento economico lordo spettante al rappresentante della Provincia nell'organo di governo. Quota di partecipazione: % di partecipazione: 5,00 % N. azioni possedute : Valore le delle azioni: La Società non svolge attività in favore della Provincia di Ascoli Piceno, ma esercita funzioni comunque attinenti alle finalità istituzionali dell'ente. n.0 0 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Gentili Domenico Presidente GNTDNC70A18H588W 02/07/2008 Scadenza Rinnovata con assemblea dei soci il 03/07/2014. Durata fino al 03/07/2017 Trattamento economico lordo annuo 2014 Euro annuo, stabilito dall'assemblea del 03/07/2014 Menzietti Giovanni Vice Presidente Componente privato MNZGNN71A05H769U Nominato con assemblea dei soci del 03/07/14 03/07/ ,00 per PRESENZA CDA comprensivo di rimborsi

22 Cristofori Domenico Comsigliere Componente Pubblico CRSDNC53S11F516S Nominato con assemblea dei soci del 03/07/14 03/07/ ,00 per PRESENZA CDA comprensivo di rimborsi Grandoni Gian Pietro Consigliere Componente Pubblico GRNGPT56R09H769X Nominato con assemblea dei soci del 03/07/14 03/07/ ,00 per PRESENZA CDA comprensivo di rimborsi Ciotti Patrizio Consigliere Componente Privato CTTPRZ66B12H769I Nominato con assemblea dei soci del 03/07/14 03/07/ ,00 per PRESENZA CDA comprensivo di rimborsi Antognozzi Silvio Consigliere Componente Privato NTGSLV54T11C935M 02/07/2008 Rinnovata con assemblea dei soci del 27/05/11; Rinnovata con assemblea del 03/07/14. Durata fino al 03/07/ ,00 per PRESENZA CDA comprensivo di rimborsi Troiani Luigi Consigliere Componente Privato TRNLGU63A18H588B 02/07/2008 Rinnovata con assemblea dei soci del 27/05/11; Rinnovata con assemblea del 03/07/14. Durata fino al 03/07/ ,00 per PRESENZA CDA comprensivo di rimborsi COLLEGIO SINDACALE Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Cannella Giuseppe Presidente- Componen te pubblico Scadenza Trattamento economico lordo annuo 2014 CNNGPP58B12H321B 03/07/ /07/ ,00 compenso lordo+iva comprensivo di rimborsi Guarnieri Lorenzo Sindaco effettivo- Component e pubblico GRNLNZ72L30G516O 03/07/ /07/ ,00 compenso lordo+iva

23 comprensivo di rimborsi Fabiani Alfredo Sindaco effettivo Componen te privato FBNLRD61A04A462Y 03/07/ /07/ ,00 compenso lordo+iva comprensivo di rimborsi Betterini Amedeo Tassoni Alessandro Sindaco supplente Componen te pubblico Sindaco supplente Componen te privato BTTMDA59A20H501U 03/07/ /07/ TSSLSN70A31A462R 03/07/ /07/ DATI PATRIMONIALI ECONOMICI - FINANZIARI (Dati bilancio- esercizio ) Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Capitale sociale i.v i.v Patrimonio netto Totale immobilizzazioni Totale valore produzione Risultato esercizio 116 (utile) 135 (utile) (perdita) COMPOSIZIONE SOCIETARIA al 31/12/2014 (Ripartizione capitale sociale Euro ,00) Socio Quota di partecipazione % di partecipazione Asteria srl in liquidazione 100,00 1% Agricolae 900,00 9% Provincia di Ascoli Piceno 500,00 5% Ass.ne Rosa prod.mele rose Sibillini 100,00 1% Ass.ne Turistica Cuore dei Sibillini 100,00 1% Ass.ne Turistica Terra delle Meraviglie 100,00 1%

24 Associazione Valdaso 100,00 1% Banca credito Coop Picena 1.400,00 14% Cia Service Group srl % Comunità Montana dei Sibillini 100,00 1% Comunità Montana del Tronto 300,00 3% Confartigianato 100,00 1% Confederaz.Italiana Agricoltori (CIA) 100,00 1% Cons.difesa prod.intensive prov AP e FM 100,00 1% Consorzio Agrario Prov.le in liquidazione 100,00 1% Copagri 100,00 1% Federaz. Prov.le Coldiretti 100,00 1% Offidagas srl 100,00 1% Parco dei Sibillini 200,00 2% Piceno Sviluppo Scarl in liquidazione 100,00 1% Picenum srl 300,00 3% Terre Picene spa 100,00 1% Vinea Prod. Viticoli Soc. coop arl % Comune di Acquasanta Terme 200,00 2% Comune di Appignano del Tronto 100,00 1% Comune di Arquata del Tronto 100,00 1% Comune di Carassai 100,00 1% Comune di Castignano 200,00 2% Comune di Comunanza 200,00 2% Comune di Cossignano 100,00 1% Comune di Cupra Marittima 200,00 2% Comune di Force 100,00 1% Comune di Massignano 100,00 1% Comune di Montalto Marche 200,00 2% Comune di Montedinove 100,00 1%

25 Comune di Montefiore Aso 200,00 2% Comune di Montegallo 100,00 1% Comune di Montemonaco 100,00 1% Comune di Monterubbiano 200,00 2% Comune di Offida 200,00 2% Comune di Palmiano 100,00 1% Comune di Ripatransone 200,00 2% Comune di Roccafluvione 200,00 2% Comune di Rotella 100,00 1% Comune di Venarotta 200,00 2% TOTALI ,00 100,00% PICENO SVILUPPO S.C.A.R.L. in liquidazione dal 13/07/2010 Dezione Piceno Sviluppo Società consortile A.R.L. in liquidazione Codice fiscale / P. Iva Cod. Fisc. e P.Iva Sede legale ed operativa Recapiti Sito web Indirizzo PEC Piazza Simonetti, Ascoli Piceno Liquidatori Lucia Zazzetta e Marco Carassai DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: Numero Amministratori Numero dipendenti Costi di funzionamento degli organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014). Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12).

26 Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Adozione della Carta dei Servizi. Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti). DATI SOCIETARI: Forma giuridica Finalità ed oggetto sociale Società consortile a responsabilità limitata Società per la gestione dei Patti Territoriali. Attività di supporto ai soci nella individuazione e predisposizione di progetti di sviluppo, volti alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla nascita di nuove imprese. Collaborazione con Enti locali per realizzare e promuovere lo sviluppo economico del territorio. Durata dell'impegno Data costituzione: 31/07/1997 Data termine: 31/12/50 Capitale sociale al 31/12/ ,00 DATI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Misura della partecipazione al 31/12/2014 Attività svolte in favore della Provincia di Ascoli Piceno. Onere complessivo lordo gravante sul bilancio dell'ente anno 2014 Numero rappresentanti della Provincia di Ascoli Piceno Quota di partecipazione: ,00 % di partecipazione: 52,62 % N. azioni possedute : Valore le delle azioni: La Società non svolge attività in favore della Provincia di Ascoli Piceno, ma esercita funzioni comunque attinenti alle finalità istituzionali dell'ente. n.0

27 nell organo di governo. Trattamento economico lordo spettante al rappresentante della Provincia nell'organo di governo. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Composizione: n. 0 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Zazzetta Lucia Scadenza Liquidatore ZZZLCU68H64H769F 17/12/ Trattamento economico lordo annuo 2014 Carassai Marco Liquidatore CRSMRC65L14A462G 17/12/ COLLEGIO SINDACALE (Composizione: n.0 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Scadenza Trattamento economico lordo annuo DATI PATRIMONIALI ECONOMICI - FINANZIARI (Dati bilancio- esercizi ) Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Capitale sociale , , ,00 Patrimonio netto Totale immobilizzazioni

28 Totale valore produzione Risultato esercizio (perdita) (perdita) (perdita) COMPOSIZIONE SOCIETARIA al 31/12/2014 (Elenco soci e ripartizione capitale pubblico--privato) Socio Quota di partecipazione % di partecipazione Provincia di Ascoli Piceno ,00 52,62% Comune di Ascoli Piceno 1.530,00 1,17% Comune di Fermo 1.020,00 0,78% Comune di San Benedetto del Tronto ,39% Camera Commercio di Ascoli Piceno ,00 7,63% Piceno Consind 2.672,15 2,04% Svim Sviluppo Marche spa ,00 7,63% C.N.A di Ascoli Piceno 650,25 0,50% Confartigianato di Ascoli Piceno 2.167,50 1,65% ConfCooperative di Ascoli Piceno 2.167,50 1,65% Confcommercio di Ascoli Piceno 2.167,50 1,65% Confesercenti di Ascoli Piceno 2.167,50 1,65% Lega Regionale Cooperative 2.167,50 1,65% Confindustria Servizi di Ascoli Piceno 4.250,00 3,24% Sif srl 2.167,50 1,65% Federazione Regionale UNCI 497,25 0,38% Asteria srl ,00 13,73%

29 Dezione START S.P.A. Start Spa Codice fiscale / P. Iva P. IVA Sede legale ed operativa Recapiti Sito web Indirizzo PEC Sede legale: Zona Marino del Tronto Ascoli Piceno -Tel. 0736/ fax 0736/ start.spa@postcert.it DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: Numero Amministratori 5 Numero dipendenti 187 Costi di funzionamento degli organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014). Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12). Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Adozione della Carta dei Servizi. Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti) Consiglio di Amministrazione (compensi deliberati dall assemblea dei soci) Collegio Sindacale 0 Organo di revisione AVVIATO PERCORSO - IN FASE DI DEFINIZIONE SI SI SI NO

30 DATI SOCIETARI: Forma giuridica Finalità ed oggetto sociale Durata dell'impegno Società per azioni Impianto ed esercizio di pubblici trasporti di persone con qualsiasi mezzo attuati. Esercizio dell'attività di noleggio da rimessa con o senza conducente. Gestione agenzie di viaggio. Gestione strutture attrezzate per arrivo e partenza di passeggeri e tutto quanto inerente il trasporto e la mobilità delle persone. Data costituzione: 30/12/1998 Data termine: 31/12/50 Capitale sociale al 31/12/ ,00 DATI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Misura della partecipazione al 31/12/2014 Attività svolte in favore della Provincia di Ascoli Piceno Onere complessivo lordo gravante sul bilancio dell'ente anno 2014 Numero rappresentanti della Provincia di Ascoli Piceno nell organo di governo. Trattamento economico lordo annuo spettante a ciascun rappresentante della Provincia nell'organo di governo. Quota di partecipazione: ,00 % di partecipazione: 32,96% N. azioni possedute : n. Valore le delle azioni: La Società non svolge attività in favore della Provincia di Ascoli Piceno, ma esercita funzioni comunque attinenti alle finalità istituzionali dell'ente. n. 0 0 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Composizione: n. 5 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Antonini Alessandro Scadenza Trattamento economico lordo annuo 2014 Presidente NTNLSN66C01A462L 25/11/ /11/ ,00 Capriotti Luigi Vice Presidente CPRLGU55P06H769F 25/11/13 25/11/ ,00 Beani Nadia Vice Presidente BNENDA60C47C935S 25/11/13 25/11/ ,00

31 Scipioni Maria Paola Consigliere SCPMPL47P70H769R 25/11/13 25/11/ ,00 Spaccasassi Alessandro Consigliere SPCLSN57R03A047V 25/11/13 25/11/ ,00 COLLEGIO SINDACALE (Composizione: n.3 membri effettivi e n. 2 supplenti) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Camaioni Filippo Presidente CMNFPP81HD1 C957M Nigrotti Paolo Luzi Loretino Caserta Pietro Sindaco effettivo Sindaco effettivo Presidente Cda Consigliere NGRPLA59E05 A462N LZULTN69H28 H769O CSRPTR49C04F 764Q Pignoloni Ottorino Consigliere PGNTRN57R14 Z614B DATI PATRIMONIALI ECONOMICI - FINANZIARI (Dati bilancio- esercizi ) Scadenza Trattamento economico lordo annuo /11/13 30/04/ ,00 25/11/13 30/04/ ,00 25/11/13 30/04/ ,00 16/12/14 30/04/2017 Nessun compenso 16/12/14 30/04/2017 Nessun compenso Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Capitale sociale , , ,00 Patrimonio netto Totale immobilizzazioni Totale valore produzione Risultato esercizio (perdita) (perdita) 2.641,64 (utile) COMPOSIZIONE SOCIETARIA al 31/12/2014 (Elenco soci e ripartizione capitale) Socio Quota di partecipazione % di partecipazione Provincia di Ascoli Piceno ,00 32,96% Comune di Ascoli Piceno ,00 32,24%

32 Comune di San Benedetto del Tronto ,00 7,36% Comune di Acquasanta Terme ,00 0,58% Comune di Arquata del Tronto ,00 0,26% Comune di Castel di Lama ,00 1,16% Comune di Castorano ,00 0,34% Comune di Monsampolo del Tronto ,00 0,63% Comune di Monteprandone ,00 1,66% Comune di Spinetoli ,00 0,9% Comune di Colli del Tronto ,00 0,48% Azienda Multi Servizi s.p.a ,00 21,43% TOTALE QUOTE SOCI PUBBLICI ,00 100,00% TOTALE QUOTE SOCI PRIVATI 0,00 0

33 Dezione TECNOMARCHE S.C. a r.l. Tecnomarche Scarl Codice fiscale / P. Iva P. Iva : Sede legale ed operativa Recapiti Sito web Indirizzo PEC Zona Servizi Collettivi Marino del Tronto Ascoli Piceno Tel. 0736/343644; fax 0736/338238; mail: pstmarche@pstmarche.it DATI NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: Numero Amministratori 1 Numero dipendenti 0 Costi di funzionamento degli organi amministrativi (su base annua) specificando se approvata riduz. 10% (ex D.L. 78/2010) e riduz. 20% (ex D.L. 90/2014). Adozione del piano anticorruzione (ex L 190/12). Adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale. Rispetto della normativa in materia di trasparenza (ex D. Lgs. 33/2013). Adozione della Carta dei Servizi. Adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti). 0 no no si no no

34 DATI SOCIETARI: Forma giuridica Finalità ed oggetto sociale Durata dell'impegno Società Consortile a responsabilità limitata Svolgimento di attività di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e la diffusione dei risultati,mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie;la progettazione, la realizzazione e la gestione di un Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche. Data costituzione: 23/07/92 Data termine: 31/12/16 Capitale sociale al 31/12/ ,77 DATI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Misura della partecipazione al 31/12/2014 Attività svolte in favore della Provincia di Ascoli Piceno. Onere complessivo lordo gravante sul bilancio dell'ente - anno 2014 Numero rappresentanti della Provincia di Ascoli Piceno nell organo di governo. Trattamento economico lordo spettante al rappresentante della Provincia nell'organo di governo. Quota di partecipazione: ,75 % di partecipazione: 10,20% N. azioni possedute : Valore le delle azioni: La Società non svolge attività in favore della Provincia di Ascoli Piceno, ma esercita funzioni comunque attinenti alle finalità istituzionali dell'ente. 0 N 0 - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Composizione: n. 1 membri) Nominativo Ruolo Cod. fisc. Data inizio Alesi Umberto Amministrator e unico LSAMRT 66L02A46 2I Scadenza Trattamento economico lordo annuo /9/ anni 77,47 (gettone Cda) e 38,73 (gettone assemblea) COLLEGIO SINDACALE La società non ha organo di controllo

35 DATI PATRIMONIALI ECONOMICI FINANZIARI (Dati bilancio- esercizio ) Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Capitale sociale Patrimonio netto Totale immobilizzazioni Totale valore produzione Risultato esercizio Bilancio non approvato Bilancio non approvato Bilancio non approvato Bilancio non approvato Bilancio non approvato (utile) (Destinazione: copertura perdite esercizi precedenti) (utile) COMPOSIZIONE SOCIETARIA al 31/12/2014 (Elenco soci e ripartizione capitale pubblico--privato) Socio Quota di partecipazione % di Comune di Ascoli Piceno 1.086,02 0,18% Provincia di Ascoli Piceno ,75 10,20% Provincia di Fermo ,42 7,84% Camera di Commercio di Macerata ,58 6,27% Provincia di Macerata ,98 6,03% Consorzio di Ind.ne Valli Tronto Aso Tesino 1.086,02 0,18% Consorzio Universitario Piceno ,56 1,75% MIT Marche Innovation Training 271,51 0,05% SVIM Sviluppo Marche Spa ,45 9,64% Università di Camerino 2.262,62 0,38% partecipazione TOTALE QUOTE SOCI PUBBLICI ,91 42,51% A.E.A. Srl 271,51 0,05% Abanella Srl 271,51 0,05% Acom Spa 4.525,25 0,75%

36 ACF Srl 2.280,65 0,38% Aethra Srl 271,51 0,05% Alfiere Spa 2.262,62 0,38% Alkon Srl ,25 3,25% Assindustria Ascoli P. Sez. Edili ,21 17,82% Avicola Marchigiana Srl 3.805,59 0,63% Banca Marche ,58 6,27% Biesse Spa 1.086,02 0,18% Biotronic Srl 2.262,62 0,38% Bocchini Spa 271,51 0,05% Cadland Srl 5.000,00 0,83% C.I.M. Srl 271,51 0,05% Caltem Srl 760,21 0,13% Calzaturificio Ruggeri Spa 760,21 0,13% Cappelletti Srl 271,51 0,05% Casali Spa 271,51 0,05% C.E.M. (Centro Elaborazione Modelli) Srl 2.262,62 0,38% Confindustria Marche 434,41 0,07% CIEP- Consorzio Imprese Edili Picene 543,01 0,09% Conserviera Adriatica Spa 3.805,59 0,63% Consorzio Cram 271,51 0,05% Consorzio del Mobile Spa 271,51 0,05% Diogene srl 271,51 0,05% Ente Scuola Edile Prov.le Ascoli P ,03 0,27% F. 1 O.P. S. C.p.A ,62 0,38% Falc Spa 760,21 0,13% F.lli Talamonti Macchine Snc 271,51 0,05% Fedecostante Srl 271,51 0,05% Inergia Spa 4.525,25 0,75% IT Consult Srl 4.525,25 0,75% Italappalti Srl 2.262,62 0,38% La Sapienza Srl 271,51 0,05% Laboratorio Bucciarelli 2.262,62 0,38% Linea Marche Industria Spa 760,21 0,13% Mac Srl 4.525,25 0,75% Mar. Bre. Consulting Srl 2.262,62 0,38% Meccanica Generale Srl 271,51 0,05% Meccano Spa 1.527,98 0,25% Meccanotecnica Centro Srl 760,21 0,13%

37 Melania Spa 760,21 0,13% Ariston Termo Spa 9.040,87 1,50% Nuova MAIP Spa 3.055,96 0,51% Proietti Planet Srl 7.262,62 1,21% QS Group Spa 271,51 0,05% Genera Scarl ,62 2,04% Roland Europe Spa 271,51 0,05% Sag di Bonci Pietro sas 271,51 0,05% Scam Srl 3.855,38 0,64% SCM Group Spa 1.086,02 0,18% Sigma Spa 271,51 0,05% Socab Srl 2.262,62 0,38% System House Apra Srl 271,51 0,05% T.V.S. Spa 271,51 0,05% Techne Srl 271,51 0,05% Tecnoservizi Srl ,21 3,46% Travaglini Srl 2.262,62 0,38% Ubaldi Costruzioni Spa 4.525,25 0,75% Confindustria Fermo 271,51 0,05% Viet Spa 1.086,02 0,18% Vis Industrie Alimentari Spa ,91 5,30% Websolute ,00 1,66% Western Co. Snc 2.262,62 0,38% Geta Srl 5.000,00 0,83% TOTALE QUOTE SOCI PRIVATI ,86 57,49%

38 PARTE SECONDA PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE Al fine di favorire una puntuale e completa valutazione idonea al raggiungimento delle finalità previste dal Legislatore, si è ritenuto opportuno tenere nel debito conto una serie di parametri ed indicatori generali nonché di ulteriori indicatori preordinati alla effettiva razionalizzazione dell asset partecipativo. Tali indicatori sono di seguito elencati: Indicatori generali Oggetto sociale Dati economico-finanziari Eventuale divieto, per disposizione statutaria, di cessione a soggetti che non siano enti pubblici Possibilità, per disposizione statutaria, di cessione a soggetti che non siano enti pubblici Capitale interamente pubblico Capitale a maggioranza pubblica Capitale a maggioranza privata Tabella A Tabella B Tabella C Tabella D Tabella E Tabella F Tabella G Indicatori preordinati alla razionalizzazione dell asset partecipativo Oggetto sociale rientrante tra le funzioni soggette al riordino delle funzioni amministrative ex art. 1, comma 89, della L. 56/2014 Consiglio di amministrazione composto da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti Costo degli Organi di Amministrazione Rilevazione di ulteriori parametri di tipo qualitativo: adozione del piano anticorruzione ex. L. 190/2012; adozione di strumenti di controllo e verifica della gestione aziendale; rispetto della normativa in materia di trasparenza; adozione della Carta dei Servizi; adozione del modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001. Tabella H Tabella I Tabella J

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valore Militare per attività partigiana Servizio Controllo e Relazioni istituzionali con Aziende, Enti, Istituzioni ed Associazioni partecipate LE SOCIETÀ PARTECIPATE

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Informazioni societarie CENTRO AGRO- ALIMENTARE PICENO - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI SIGLABILE C.A.A.P. S.C.P.A. Forma giuridica:

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO \ Informazioni societarie CENTRO AGRO- ALIMENTARE PICENO - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI SIGLABILE C.A.A.P. S.C.P.A. Forma giuridica:

Dettagli

Soci e titolari di diritti su quote o azioni

Soci e titolari di diritti su quote o azioni Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Soci e titolari di diritti su quote o azioni "CENTRO AGRO-ALIMENTARE PICENO - SOCIETA' PER AZIONI" SIGLABILE Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO Informativa soggetti partecipati e amministratori soggetti partecipati DATI AGGIORNATI AL DICEMBRE 2012 ANAGRAFICA Ragione sociale Forma giuridica S.I.L.. SOGGETTO INTERMEDIARIO LOCALE APPENNINO CENTRALE

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO \ Informazioni societarie PICENO SVILUPPO - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SETTORE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SOMMARIO I - INTRODUZIONE GENERALE...3 1. PREMESSA...3

Dettagli

CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O S E T T O R E AFFARI ED ORGANI ISTI T U Z I O N A L I

CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O S E T T O R E AFFARI ED ORGANI ISTI T U Z I O N A L I CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O S E T T O R E AFFARI ED ORGANI ISTI T U Z I O N A L I ELENCO SOCIETA PARTECIPATE (DETENUTE DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE)

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Soci e titolari di diritti su quote o azioni

Soci e titolari di diritti su quote o azioni Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Soci e titolari di diritti su quote o azioni PICENO SVILUPPO - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. - IN LIQUIDAZIONE Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa La legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014, al fine di

Dettagli

occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 22 giugno 2013, stessa ora e stesso luogo, con il seguente O R D I N E D E L G I O R N O:

occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 22 giugno 2013, stessa ora e stesso luogo, con il seguente O R D I N E D E L G I O R N O: Il CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: CIIP spa, società a totale partecipazione pubblica locale, è affidataria in house della gestione del Servizio Idrico Integrato (SII), conferitole da parte della competente

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Come noto, i commi 611 e 612 dell'articolo unico della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità per il

Dettagli

COMUNE DI VENTIMIGLIA

COMUNE DI VENTIMIGLIA PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 LEGGE N. 190/2014 COMUNE DI VENTIMIGLIA PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 LEGGE

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con

Dettagli

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE Relazione sui risultati conseguiti in applicazione del Piano di razionalizzazione redatto ai sensi dell art. 1, commi 611 e 612, della L.190/2014. L Università

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con il quale l allora commissario

Dettagli

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari Art. 24, D.Lgs. 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica Revisione straordinaria delle partecipazioni del Comune di PALAU Aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma 611 dell articolo unico

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione Partita Iva e Codice 00828601203 fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione Società per Azioni (forma giuridica) Data inizio 28/10/1996 Data fine 31/12/2050 Onere complessivo 1.326.790,19 lordo gravante

Dettagli

COMUNE DI MONTEMONACO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

COMUNE DI MONTEMONACO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Prot. n. 1328 Montemonaco, 31/03/2016 Piano di razionalizzazione delle società partecipate Relazione finale (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Processo di razionalizzazione delle società

Dettagli

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 28.09.2017 Revisione straordinaria delle società partecipate possedute al 23/09/2016 Art. 24 del

Dettagli

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico. Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali). 1. Al fine di promuovere processi di aggregazione e di rafforzare la gestione industriale dei servizi

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale COMUNANZA (AP) VIA DANTE 44 CAP 63087 Indirizzo PEC

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA Registro Imprese - SOCI E TITOLARI DI DIRITTI SU QUOTE O AZIONI 7SS5CR Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016 DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016 Oggetto: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI GUBBIO AI SENSI DELL ART. 1, COMMI 611, 612 DELLA LEGGE N. 190 DEL 23

Dettagli

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata:

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Informazioni societarie Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale: ASCOLI PICENO (AP) CENTRO SERVIZI COMUNALI cap 63100 frazione:

Dettagli

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I. 1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro deliberazioni OGGETTO: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE L.190/2014. L'anno DUEMILAQUINDICI

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva Allegato A alla delibera C.C. N. 6 DEL 06/04/2016 F.TO IL SEGRETARIO COMUNALE ESPOSITO Dott. Vincenzo Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015 COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015 (art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Approvata con

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

Elenco società partecipate Comune di Crotone (art. 22, c.1, lett. b- art. 22, c. 2,3 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33)

Elenco società partecipate Comune di Crotone (art. 22, c.1, lett. b- art. 22, c. 2,3 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) Elenco società partecipate Comune di Crotone (art. 22, c.1, lett. b- art. 22, c. 2,3 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) Ragione Sociale Aeroporto S.Anna S.p.A. Quota di partecipazione Comune di Crotone 5,21%

Dettagli

Fiere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (14,71%)

Fiere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (14,71%) iere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (14,71%) Società... Fiere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (14,71%) FIERE INTERNAZIONALI DI BOLOGNA S.p.A. - BolognaFiere Viale della Fiera,

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESARO (PS) VIALE ANTONIO GRAMSCI 4 CAP 61121 Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI POMARO MONFERRATO

COMUNE DI POMARO MONFERRATO COMUNE DI POMARO MONFERRATO Provincia di Alessandria Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie anno 2016 (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge

Dettagli

Il lavoro nelle Marche

Il lavoro nelle Marche REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Servizio Sistema Informativo Statistico Il lavoro nelle Marche Fonte dati: ISTAT - Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro Anni: 1996-2002 Definizioni: Le definizioni

Dettagli

Fiere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (11,41%)

Fiere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (11,41%) iere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (11,41%) Società... Fiere Internazionali di Bologna spa - BolognaFiere (11,41%) FIERE INTERNAZIONALI DI BOLOGNA S.p.A. - BolognaFiere Viale della Fiera,

Dettagli

DURIT Documento unico regolarità informativa e trasparenza StUgHA-XX (Dichiarazioni Azienda/Ente) DATI AGGIORNATI AL: 15 SETTEMBRE 2013 DLgs 33/2013

DURIT Documento unico regolarità informativa e trasparenza StUgHA-XX (Dichiarazioni Azienda/Ente) DATI AGGIORNATI AL: 15 SETTEMBRE 2013 DLgs 33/2013 COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Team Aziende Pubbliche Corso del Popolo 30-05100 Terni Tel. +39 0744.549439 549778 Fax +39 0744.58817 comune.terni@postacert.umbria.it DURIT Documento

Dettagli

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, 60-41055 Montese Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 comma 612 della legge 23/12/2014,

Dettagli

PIANO OPERATIVO di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal POLITECNICO DI MILANO

PIANO OPERATIVO di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal POLITECNICO DI MILANO Milano, 31 marzo 2015 PIANO OPERATIVO di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal 1. Premesse Il Politecnico di Milano (di seguito anche

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1632 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CICCANTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 LUGLIO 2002 Modifica della Tabella A, allegata al decreto legislativo

Dettagli

Area di crisi «Val Vibrata-Valle del Tronto Piceno»

Area di crisi «Val Vibrata-Valle del Tronto Piceno» Area di crisi «Val Vibrata-Valle del Tronto Piceno» A cura di Corrado Diotallevi Responsabile Sviluppo e CRM Invitalia Ascoli Piceno, 15 settembre 2016 Intervento nazionale nelle aree di crisi industriale

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L.

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1, commi 611 e ss., L. 190/2014) INDICE 1. Premessa 2. Piano operativo. Rendicontazione. Pubblicazione

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTI SIBILLINI Comuni di: ACQUASANTA TERME, ARQUATA DEL TRONTO, COMUNANZA, MONTEFORTINO, MONTEGALLO, MONTEMONACO, ROCCAFLUVIONE MEDIO TENNA Comuni di: AMANDOLA,

Dettagli

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di MOLINELLA relazione ai fini degli obblighi previsti dal Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

SOCIETA PARTECIPATE E CONSORZI AI RAGGI X (a cura Matteo Esposito)

SOCIETA PARTECIPATE E CONSORZI AI RAGGI X (a cura Matteo Esposito) SOCIETA PARTECIPATE E CONSORZI AI RAGGI X (a cura Matteo Esposito) I commi 587, 588, 589, 591 e 735 dell articolo unico della legge finanziaria 2007 impongono nuovi adempimenti in capo agli enti locali,

Dettagli

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO Originale COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO N. 12 /Reg. Delib. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO \ Informazioni societarie AZIENDA MULTI SERVIZI S.P.A. (IN SIGLA A.M.S. S.P.A.) Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale:

Dettagli

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

Comune di Sindia Provincia di Nuoro Comune di Sindia Provincia di Nuoro DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 45 del 26.6.2017 Oggetto: Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie e ricognizione delle partecipazioni possedute

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE 1 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Secondo quanto previsto della

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BOLLENGO C.F. 84000650014 P.IVA 01821310016 CAP. 10012 PROVINCIA di TORINO Piazza Statuto, 1 tel. 0125/57114-57401 - Fax 0125/577812 E-mail: bollengo@eponet.it Copia Albo DELIBERAZIONE N 54 VERBALE

Dettagli

Città di Reggio Calabria

Città di Reggio Calabria DATI AGGIORNATI AL 10.02. 2016 Città di Reggio Calabria Data di costituzione e nr. repertorio Ripartizione capitale sociale (%) Capitale sociale: P. IVA e C.F.: Registro imprese A.T.A. M. S.p.A. Data di

Dettagli

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso 1 Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso Premessa Con la presente relazione vengono fornite le indicazioni

Dettagli

COMUNE DI CORTAZZONE

COMUNE DI CORTAZZONE ORIGINALE UNIONE DI COMUNI ALTO ASTIGIANO COMUNE DI CORTAZZONE Provincia di Asti VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N.16 Oggetto: approvazione piano di razionalizzazione società

Dettagli

COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI

COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI PIANO OPERATIVO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI ANNO 2015. (Ai sensi dell art. 1, comma 611 e ss. della Legge n. 190/2014) PREMESSA NORMATIVA L

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELL APPENNINO REGGIANO (Provincia di Reggio Emilia) Relazione al

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELL APPENNINO REGGIANO (Provincia di Reggio Emilia) Relazione al UNIONE MONTANA (Provincia di Reggio Emilia) Relazione al 31.03.2016 AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE PREMESSA La Legge di stabilità 2015 (L. 190/2014), in coerenza con

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

ESAME PARTECIPAZIONE MEF

ESAME PARTECIPAZIONE MEF ESAME PARTECIPAZIONE MEF Patto 2000 Società Consortile A R.L. NATURAGIURIDICA: S.R.L. PARTITA IVA: 02322700549 CODICE FISCALE: 02322700549 DATA COSTITUZIONE: 01/01/2000 DATA SCADENZA: CAMERA DI COMMERCIO:

Dettagli

AGGREGAZIONE DELLE SOCIETÀ PATRIMONIALI DEL CICLO IDRICO

AGGREGAZIONE DELLE SOCIETÀ PATRIMONIALI DEL CICLO IDRICO AGGREGAZIONE DELLE SOCIETÀ PATRIMONIALI DEL CICLO IDRICO giovedì 23 marzo 2017 ore 17,30 Fiera di Bergamo via Lunga - Bergamo Fonti normative - legge 23 dicembre 2014 n. 190. LEGGE23dicembre2014, n.190

Dettagli

ALER MILANO LE SOCIETA CONTROLLATE LE SOCIETA PARTECIPATE

ALER MILANO LE SOCIETA CONTROLLATE LE SOCIETA PARTECIPATE ALER MILANO LE SOCIETA CONTROLLATE LE SOCIETA PARTECIPATE Al 31.12.2016 1 Asset S.r.l. Aler Milano Iniziative e Sviluppo In liquidazione 2 Asset S.r.l. - Aler Milano Iniziative e Sviluppo in liquidazione

Dettagli

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1 I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano

Dettagli

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA C O P I A Trasmessa ai Capigruppo Consiliari il Affissa all'albo Pretorio il 24/03/2016 PIANO OPERATIVO

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Cod. 850385.3 Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 6 INDICE

Dettagli

COMUNE DI CANAZEI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI CANAZEI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CANAZEI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO RELAZIONE AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2016 (ai sensi dell'art. 1 comma 612 Legge 23 dicembre

Dettagli

COMUNE DI VERZUOLO Provincia Cuneo P.zza Martiri Libertà n. 1 Cod. fiscale:

COMUNE DI VERZUOLO Provincia Cuneo P.zza Martiri Libertà n. 1 Cod. fiscale: COMUNE DI VERZUOLO Provincia Cuneo P.zza Martiri Libertà n. 1 Cod. fiscale: 85000850041 INCARICHI E COMPENSI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI VERZUOLO PUBBLICITA DEGLI INCARICHI E DEI COMPENSI DI AMMINISTRATORI

Dettagli

Al Governatore della Toscana Enrico Rossi Alla Giunta Regionale Al Consiglio Regionale - SEDE -

Al Governatore della Toscana Enrico Rossi Alla Giunta Regionale Al Consiglio Regionale - SEDE - Al Governatore della Toscana Enrico Rossi Alla Giunta Regionale Al Consiglio Regionale - SEDE - OGGETTO: Delibera di Giunta Regionale n. 434 del 26.5.2014 di Integrazione del sistema aeroportuale toscano

Dettagli

1 AREZZO FIERE E CONGRESSI srl ,59 10,56% 2 AREZZO TELEMATICA spa ,00 72,75%

1 AREZZO FIERE E CONGRESSI srl ,59 10,56% 2 AREZZO TELEMATICA spa ,00 72,75% Il presente documento costituisce una guida per la corretta lettura dei documenti pubblicati in questa sezione del sito. Dal momento che la pubblicazione dei documenti sulle società partecipate dall ente

Dettagli

REPORT ANNUALE 2015 SULLE SOCIETA PARTECIPATE

REPORT ANNUALE 2015 SULLE SOCIETA PARTECIPATE REPORT ANNUALE 2015 SULLE SOCIETA PARTECIPATE Ai sensi dell art. 22, comma 1 lett. b D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 Ente certificato: Iso 9001:2008 Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1

Dettagli

COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino) COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino) PROPOSTA N. 9 DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: ACQUISIZIONE DI QUOTE SOCIETARIE DELLA SOCIETA' FLAMINIA CESANO S.R.L. RICHIAMATI: IL

Dettagli

COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI VICOPISANO

COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI VICOPISANO COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI VICOPISANO I Comuni e le Province hanno l obbligo, ai sensi dell art. 1, comma 735, della

Dettagli

COMUNE DI OLGIATE OLONA

COMUNE DI OLGIATE OLONA Servizi Finanziari Prot. OGGETTO: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2016 AI SENSI ART. 1 COMMA 612 DELLA LEGGE 190/2014 Come già previsto dalla

Dettagli

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Comune di Piancastagnaio (Provincia di SIENA) ORIGINALE DI ZIONE DELLA GIUNTA Numero 23 del 27/03/2015 OGGETTO: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Dettagli

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COMU DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIO DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE RELAZIO SUI RISULTATI CONSEGUITI ANNO 216 Legge 23 dicembre 214, n. 19 commi

Dettagli

CORTE DEI CONTI. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 17 marzo composta dai magistrati:

CORTE DEI CONTI. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 17 marzo composta dai magistrati: Deliberazione n. 66/2016/VSG CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 17 marzo 2016 composta dai magistrati: Cons. Pasquale PRINCIPATO - Presidente Primo

Dettagli

Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017

Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017 Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017 Oggetto: Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art.24, D.Lgs. 19 agosto 2016, n.175, come modificato dal D.Lgs, 16 giugno 2017, n.100.-provvedimenti

Dettagli

COMUNE DI MALTIGNANO Via Nuova nr.1, tel fax P.Iva

COMUNE DI MALTIGNANO Via Nuova nr.1, tel fax P.Iva Prot.2918 Maltignano li 04/05/2015 Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Il comma 611 della legge

Dettagli

DATI AGGIORNATI AL

DATI AGGIORNATI AL CITTÀ DI REGGIO CALABRIA SETTORE SERVIZI ALLE IMPRESE E SVILUPPO ECONOMICO Società Data di costituzione e nr. repertorio Ripartizione capitale sociale (%) Capitale sociale: P. IVA e C.F.: A.T.A. M. S.p.A.

Dettagli

Relazione conclusiva. del processo di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1, commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione conclusiva. del processo di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1, commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1, commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma 611 dell articolo unico della Legge di

Dettagli

CONVEGNO RHO: 11 FEBBRAIO 2015

CONVEGNO RHO: 11 FEBBRAIO 2015 CONVEGNO RHO: 11 FEBBRAIO 2015 LA REDAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE DEGLI ENTI LOCALI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICO ED ORGANIZZATIVI Sede del convegno: RHO: CentRho Sala convegni

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale Determinazione del Sindaco metropolitano N. 145/2016 del registro delle Determinazioni del Sindaco metropolitano Oggetto: ADESIONE AL PROGRAMMA ELENA. DELEGA AL COMUNE DI GENOVA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

I dati sono aggiornati al 30 novembre Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL

I dati sono aggiornati al 30 novembre Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL Ragione sociale link al sito: COLLI ESINI SAN VICINO S.R.L. GAL http://www.colliesini.it/ Forma giuridica: Società consortile a responsabilità limitata Partita iva: 01119560439 Codice fiscale: 01119560439

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 38/19 DEL Oggetto: Società BIC Sardegna SpA. Avvio delle procedure di liquidazione, nomina del liquidatore e dell organo di controllo e relativi indirizzi. Il Presidente, di intesa con l Assessore della Programmazione,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/28 DEL Oggetto: Riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore. Conferma Istituto Tecnico Superiore (ITS) per la Mobilità Sostenibile. UPB S01.03.010, Posizione finanziaria SC01.0628.

Dettagli

Comune di Revò 1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Comune di Revò 1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Comune di Revò PROVINCIA DI TRENTO Piazza della Madonna Pellegrina, 19 38028 Revò (TN) C.F. 83005510223 telefono (0463) 432113 fax (0463) 432777 e.mail protocollo@comune.revo.tn.it sito internet www.comune.revo.tn.it

Dettagli

e) svolgimento di attività particolari di promozione e comunicazione in ambito turistico richiesta espressamente dalla Regione;

e) svolgimento di attività particolari di promozione e comunicazione in ambito turistico richiesta espressamente dalla Regione; REGIONE PIEMONTE BU32 11/08/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 11 luglio 2016, n. 44-3623 Definizione delle attivita' di promozione turistica da realizzarsi attraverso attivita' specialistiche per

Dettagli

Del. n. 16/2017/INPR

Del. n. 16/2017/INPR Del. n. 16/2017/INPR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella camera di consiglio del 17 febbraio 2017 composta dai magistrati: Pres. Sez. Maurizio MIRABELLA Presidente Cons.

Dettagli

Comune di Besana in Brianza

Comune di Besana in Brianza SOCIETA' PARTECIPATE - COMUNE DI BESANA IN BRIANZA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA art. 22, comma 1, lettera d) Decreto Legislativo n.33/2013 Comune di Besana in Brianza dati al 31/12/2016 Con delibera di Giunta

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015

DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015 DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

9. Stato di attuazione degli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) attivabili nel POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

9. Stato di attuazione degli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) attivabili nel POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016 9. Stato di attuazione degli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) attivabili nel POR FESR Marche 14 20 Senigallia 24 Maggio 2016 Gli Investimenti Territoriali Integrati nel POR FESR Aree Urbane Aree

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Informazioni societarie CENTRO AGRO- ALIMENTARE PICENO - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI SIGLABILE C.A.A.P. S.C.P.A. Forma giuridica:

Dettagli

Comune di Pettenasco

Comune di Pettenasco Copia Albo Comune di Pettenasco PROVINCIA DI NO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.18 OGGETTO: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONE SOCIETARIE

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016 Oggetto: Costituzione del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma

Dettagli

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE in data 25-06-15 N. 24 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE - ART. 1, C.

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 22DQH7 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014 Oggetto: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Lucca. Rinnovo consiglio camerale Dipartimento

Dettagli