CASE ITALIANE PLURIATTIVE CON L ANIMA DI LEGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASE ITALIANE PLURIATTIVE CON L ANIMA DI LEGNO"

Transcript

1 Araelegno_44_pagina_14.ai 21/07/ Questa gran voglia in atto di risorgere, non solo in Abruzzo, ma nell intero Paese CASE ITALIANE PLURIATTIVE CON L ANIMA DI LEGNO In sintonia con le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008), ora in vigore La proposta è stata lanciata a San Michele all Adige al Convegno del 17 luglio 2009 DALL INNOVAZIONE ALLA PROGETTAZIONE: I PANNELLI ITALIANI PER LE NUOVE SOLUZIONI ABITATIVE promosso da Assopannelli in collaborazione con Assolegno, associazioni di Federlegno-Arredo 14

2 legno_44_pagina_15.ai 25/07/ LA CASA PLURIATTTIVA C è un aspetto non ancora risolto dai costruttori nazionali di case in legno, che probabilmente è la chiave per il salto di qualità. Al termine dell emergenza del terremoto di L Aquila i costruttori di case in legno dovranno soppesare se propendere per la produzione di case leggere interamente in legno, oppure essere veri costruttori di case, però con le pareti, i solai ed il tetto della struttura portante interamente in legno, impostata su basamenti in cemento armato e completate con gli abituali materiali dell arte muraria tradizionale. Ad esempio rivestimenti in mattoni, sottofondi di pavimento in getto, ecc. E una scelta che comporta molteplici implicazioni: quando il sistema costruttivo nel suo insieme non è propriamente leggero, stante i pesi della piastra di sovrastruttura, dei sottofondi e dei rivestimenti murari della tradizione, va da sé che ci si deve attenere all indirizzo dell O.P.C.M. 3431, che indica l isolamento sismico al di sotto della costruzione. Sino ad ora, in assenza della norma generale sulle costruzioni, per le case in legno in zona sismica si era propensi a prediligere mezzi di unione che consentissero un adeguato comportamento oligociclico. Ora si fanno strada nuove idee, stimolate da riflessioni su una campagna di prove, tutt ora in corso, che non riguarda ancora le case, ma solo le giunzioni di strutture in legno, condotta nel Laboratorio prove materiali del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano. Tuttavia c è già abbastanza per pensare avanti. Il metodo qui anticipato è proposto come tra quelli possibili per costruire al meglio delle case con l ossatura di legno, sin dall inizio Il sistema isolatore illustrato dai giapponesi: a sinistra il sisma arriva alla struttura scuotendola; a destra gli isolatori elastomerici isolano la struttura dal suolo, che quasi per nulla risente del sisma. fuori dal fango ed in condizioni di pulizia generale e poter avere un sistema di costruzione che in pochi giorni porti al tetto, sicché subito dopo si possono eseguire gli impianti ed i completamenti. Certamente meglio non dimenticarsi un po di gronda e l immediata impermeabilizzazione delle falde del tetto. Si provvederà poi a finire l esterno, ma nel frattempo si può procedere a tutti i lavori interni, senza dover spaccare per scanalare e poi fare del tacconaggio riparatore. Adesso, le NTC 2008 offrono nuove prospettive ai costruttori di strutture in legno, che annoverano in Italia non meno di 500 aziende attrezzate con macchine a controllo numerico. Sono tutte aziende che possono realizzare velocemente delle anime con telai di legno e pannelli a base di legno, da completarsi con materiali della tradizione locale, quindi anche mattoncini e blocchetti lapidei, ecc. Tutto questo può essere realizzato in stretta sinergia tra i produttori nazionali di pannelli e semilavorati, le carpenterie del legno e le imprese edili del territorio. PERCHE LA CASA PLURIATTTIVA? Per essere rispettosi dei contesti ambientali. Per soddisfare le logiche abitative preferite da chi ci deve vivere. Per mantenere la memoria dei materiali della tradizione locale (rivestimenti, ecc.). Per avere la libertà di apportare alla casa pluriattiva, anche successivamente, dei componenti di completamento esterni o interni, se necessario anche di un certo peso, senza avere l angoscia di limitazioni pregiudizievoli. Per offrire confort e puntare al massimo risparmio energetico. Per essere il salvadanaio delle fatiche dei committenti e pertanto essere duratura nel tempo, senza eccessiva manutenzione. Per resistere ai massimi livelli di sismicità, anche nel caso di aggiunte successive. Per essere di facile e veloce realizzazione nell arrivare al tetto. Per creare ricchezza ed innescare sinergie tra i produttori di elementi in legno e di semilavorati, le carpenterie, gli impiantisti, le imprese edili e quant altri, compresi i loro tecnici ed i professionisti sul territorio. Sono alcune delle motivazioni all origine della casa pluriattiva Made in Italy. Con questi presupposti potremo non solo produrre profiquamente, ma anche esportare le strutture delle case e molti elementi di completamento (pavimenti, serramenti, ecc.). 15

3 Un possibile procedimento costruttivo prevede di realizzare una sottostruttura costituita da una prima platea armata, opportunamente drenata e protetta in superficie con un telo in vetro bilanciato fissato con adesivo epossidico, sopra il quale vengono incollati con adesivi i rinforzi in stuoia di vetro e su questi gli isolatori perimetrali ed i separatori ausiliari interni. Poi si provvede a porre in opera due strati di pannelli in polistirene o similare, separati tra loro da uno strato intermedio di altro materiale estraibile dopo il getto. Su questi pannelli viene gettata la piastra portante in cemento armato, incollato allo stato fresco sui rinforzi in stuoia soprastanti gli isolatori. La seconda piastra fa parte della sovrastruttura. E anche possibile il collegamento tra gli isolatori e con i separatori interni applicando bende in tessuto di vetro o carbonio a matrice polimerica (FRP in opera). Dopo il getto si rimuove lo strato estraibile ed i pannelli isolanti risultano distanziati, per cui l intera sovrastruttura (edificio) scarica il proprio peso solo sugli sugli isolatori perimetrali e sui separatori ausiliari interni. Al di sopra della piastra di sovrastruttura sono incollate le radici in legno, previo inserimento di una stuoia di vetro che trattenga l adesivo sino alla polimerizzazione. Il metodo è perfettamente in linea con le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 che al capitolo 4.4 Costruzioni di legno si occupa di opere costituite da struttura portante realizzata con elementi di legno strutturale (legno massiccio, segato, squadrato oppure tondo) o con prodotti strutturali a base di legno (legno lamellare incollato, pannelli a base di legno) assemblati con adesivi oppure con mezzi di unione meccanici. Le pareti ed i solai hanno preferibilmente un ossatura in legno consolidata da pannelli a base di legno incollati e l unione tra le pareti e tra queste ed i solai ed il tetto è realizzata con nodi di carpenteria costituiti da una scanalatura perimetrale a V con inserito un listello romboidale per facilitare la centratura ed il serraggio durante l assemblaggio generale in cantiere dei manufatti. Tutti i collegamenti tra le pareti e tra queste ed i solai vengono assicurati con nastri di stuoia di vetro ed adesivo epossidico (FRP in opera), ottenendo dei nodi semirigidi che mantengono indissolubile e sufficientemente elastico l intero sistema scatolare. L ispezione degli isolatori sismici è facilitata dal marciapiede rimovibile e la sostituzione degli isolatori, ai quali in assenza di sisma è assicurata un efficacia di almeno sessant anni, è possibile perché utilizzano un sistema ad anelli che li fissa alle due contropiastre incollate ai basamenti della sottostruttura e della sovrastruttura. Tutto questo fa parte di un brevetto di Giovanni e Sabrina Cenci depositato a Roma la mattina di venerdì 17 luglio 2009 e raccontato nel tardo pomeriggio dello stesso giorno nella sede del CNR- IVALSA di San Michele all Adige all assemblea di Assopannelli ed ai rappresentanti di Assolegno e Federlegno-Arredo. Giunto FRP Giunto Fe 16

4 Araelegno_44_pagina_17.ai 25/07/ ISOLATORI E SEPARATORI SISMICI PROPOSTI PER LA CASA PLURIATTIVA Sopra: Il disegno di sinistra rappresenta un classico isolatore elastomerico bloccato alle contropiastre incollate alla sottostruttura ed alla sovrastruttura con l ausilio di stuoie in GFRP. Gli anelli servono per rendere solidale l isolatore alle contropiastre, però all occorrenza sono scorrevoli e facilitano il controllo e la sostituzione dell isolatore. Tutto in alto a destra: la foto di un isolatore con anelli. Più in basso a destra: la sezione di un separatore ausiliario per le zone non accessibili dell edificio. Sotto: Il disegno di sinistra rappresenta un dispositivo di isolamento elastomerico ispezionabile e sostituibile in gomma sintetica e stuoie in vetro di nuova concezione, brevettato e tutt ora da approfondire, che potrebbe agevolmente essere utilizzato per le case pluriattive ad ossatura in legno. Per l eventuale rimozione si utilizzerebbe un collare scaldante. Il disegno di destra illustra un separatore corredato da piastra inox incollata al blocco superiore, mentre al blocco inferiore è vulcanizzato un disco in PTFE dotato di impronte e lubrificante. 17

5 Araelegno_44_pagina_18.ai 25/07/ Sopra e sotto: Le immagini esprimono i concetti fondamentali per la costruzione di una casa pluriattiva con l anima di legno. La piastra di sottostruttura in calcestruzzo armato è realizzata sul terreno. La piastra superiore può essere in cemento armato come illustrato precedentemente, oppure ad ossatura in legno. Comunque, la sovrastruttura deve essere sempre separata dal basamento di sottostruttura. Il sistema costruttivo non esclude la realizzazione di separatori ausiliari interni con modalità tradizionali, come nelle figure. 18

6 elegno_44_pagina_19.ai 25/07/ Sopra e sotto: Per la struttura in legno fuori terra vengono adottari dei nodi di carpenteria facilmente eseguibili con le macchine a controllo numerico. La presenza di isolatori sismici e separatori ausiliari consente di utilizzare i nodi di carpenteria anche in zone a rischio sismico. Oltretutto, le unioni con bende in tessuto di vetro o carbonio a matrice polimerica di per sè evitano al legno rotture fragili per taglio o per tensione ortogonale alla fibratura. 19

7 SINTESI DELL ESPOSIZIONE TENUTA AL CONVEGNO DI SAN MICHELE ALL ADIGE INTRODUZIONE Ringrazio vivamente il presidente di Assopannelli Giuseppe Bini ed il presidente di Assolegno Paolo Ninatti per l invito ad esprimere le mie considerazioni. Altresì ringrazio per la loro presenza il dottor Roberto De Martin Topranin e i tanti autorevoli esperti del settore che partecipano al Convegno. L occasione è importante per esporre alcuni spunti sull innovazione nel mondo del legno e suoi derivati e sulle ulteriori potenzialità, nonostante le molte resistenze che limitano le operatività concrete. lamellare incollato, pannelli a base di legno) assemblati con adesivi oppure con mezzi di unione meccanici, eccettuate quelle oggetto di una regolamentazione apposita a carattere particolare. Questo il significato dell assemblare: assemblaggio s.m. [da assemblare]. Termine, equivalente di assimeggio, usato principalmente nella carpenteria metallica e del legno per indicare l insieme delle operazioni necessarie a unire elementi per formare un insieme. E spesso usato impropriamente per montaggio, riferito alla riunione. E evidente che le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008, D.M. 14 gennaio 2008) sono tutt altro che ostative all innovazione e Anzitutto voglio ribadire quanto ho constatato sull attività della struttura tecnica nazionale: il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture è assolutamente disponibile ed attento alle innovazioni proposte dalle aziende italiane che operano nel settore della costruzioni. Altre sono le fonti di resistenza. Veniamo alla nuova normativa. LA NORMATIVA Le N.T.C. 2008, punto 4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO, aprono con una definizione inequivocabile: Formano oggetto delle presenti norme le opere costituite da strutture portanti realizzate con elementi di legno strutturale (legno massiccio, segato, squadrato oppure tondo) o con prodotti strutturali a base di legno (legno Così facevamo già nel 1976 (La Casa Antisismica Zanussi-Farsura - statica della copertura in legno curata dal geometra Giovanni Cenci). 20

8 elegno_44_pagina_21.ai 25/07/ Alla base delle proposte di costruzioni abitative ci sono le recenti esperienze realizzative di giunzione con impiego di lastre Polyevery con matrice Xepox. Ci ripromettiamo di scriverne diffusamente nei prossimi numeri di Arealegno. Nel Laboratorio di Prove Materiali del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano è in corso una importante campagna di prove sul comportamento dei giunti in stuoie bilanciate di vetro e nastri di carbonio. Vengono effettuate anche comparazioni con altre tipologie di inserti incollati. Le osservazioni in corso portano a molteplici riflessioni e stimoli, altrimenti impossibili. regolano anche le opere costituite da strutture portanti realizzate con elementi di legno strutturale o con prodotti strutturali a base di legno. Gli elementi di legno strutturale ed i prodotti strutturali a base di legno sono assemblabili con adesivi, oppure con mezzi di unione meccanici. Inoltre è ammesso l uso di sistemi di unione di tipo speciale, purché il comportamento degli stessi sia chiaramente individuato su base teorica e/o sperimentale e purché sia comunque garantito un livello di sicurezza non inferiore a quanto previsto nelle N.T.C IL PROBLEMA SISMICO E ANCHE UN PROBLEMA ECONOMICO Le aziende produttrici di semilavorati ed i costruttori di case in legno non possano evitare il problema che coinvolge tutte le tipologie costruttive a fronte del sisma: l obbligatorietà dell isolamento delle costruzioni dal suolo. Non basta limitarsi alla commercializzazione e vendita dei prodotti e manufatti in legno e dare per scontato l utilizzo di collegamenti duttili. L eccesso di distingui non aiuta. Ma come fare ad isolare la sovrastruttura degli edifici in legno dalla sottostruttura? Come non sottostare ai sistemi di giunzione a gambo cilindrico che valgono per le case leggerine? Mi ero riproposto di affrontare l argomento tra qualche mese, a compimento dell importante contratto di prove su cui la Cenci Legno sta lavorando con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano. I responsabili del progetto sono i professori Carlo Poggi e Maria Adelaide Parisi. Giuseppe Bini, invitandomi alla breve relazione, ha stimolato l anticipazione dei miei ragionamenti sulla costruzione di case in legno. D altronde, come si può partecipare ad un incontro tecnico e sottacere i nuovi accorgimenti costruttivi seriamente pensati? Le nuove soluzioni che propongo sono di facile applicazione per la costruzione delle case con l anima di legno. Avendole rese note, desidero siano disponibili per le carpenterie e gli utilizzatori di pannelli a base di legno. Il brevetto riguarda un Metodo per la realizzazione di un edificio antisismico con struttura portante in legno fibrorinforzata e con isolatori sismici. Questo è il riassunto: Procedimento per la realizzazione di edifici interamente in legno o con struttura portante in legno, anche a più piani, caratterizzati da una elevata resistenza alle azioni sismiche perché gli elementi principali di composizione dell edificio sono resi tra loro solidali e rinforzati nelle posizioni in cui sono aderenti attraverso l applicazione di tessuti in FRP. Questo procedimento di giunzione tra loro di singoli elementi permette di conseguire la continuità strutturale dell edificio. L efficacia strutturale dell edificio nel tempo nei confronti delle azioni sismiche è oltretutto assicurata dall ausilio di isolatori sismici adeguati interposti tra la sottostruttura e la sovrastruttura di cui si compone l edificio stesso. Pensiamo che a fronte di un sisma importante, non solo le persone non devono subire danni, ma anche gli edifici debbano restare intatti. Per farlo non costa di più. Semplicemente dobbiamo renderci liberi nel nostro modo di pensare ed essere più ferrati in argomenti reali e sostanziali, dubitando di situazioni autoreferenziali, limitative della conoscenza. Non è plausibile pensare a delle case di legno come ci vengono proposte da Paesi che hanno condizioni, tradizioni ed abitudini diverse dalle nostre. Crediamo piuttosto in case con l ossatura di legno, che ci velocizzi il processo costruttivo e a cui sia possibile apportare anche i materiali della nostra tradizione, immediatamente o in un secondo tempo, a seconda delle disponibilità. In tal modo disporremo di un modello costruttivo che può competere con le altre tecniche edilizie, senza il dubbio della resistenza e conservazione nel tempo. Schematizzazione del comportamento di un nodo di carpenteria d angolo rinforzato con nastri in stuoia di vetro Polyevery e matrice polimerica Xepox applicati in opera. Disegni e testo Giovanni Cenci e Sabrina Cenci strutturistica in legno dal

AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO

AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO GIUNTO ITALIA ultraleggero lineare angolato in Carbon Glass Fiber Reinforced Polymers (CGFRP) AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO Tutte le carpenterie del legno, purché dotate

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

APPROCCIO AL CALCOLO DEI GIUNTI CON INSERTI IN FRP

APPROCCIO AL CALCOLO DEI GIUNTI CON INSERTI IN FRP Araelegno_47_pagina_10.ai 26/01/2010 7.27.20 Con gli adesivi epossidici Xepox, con i tradizionali sistemi CNP in acciaio e con gli innovativi sistemi Giunto Italia in stuoie bilanciate e nastri di carbonio

Dettagli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli RETROSI 24/08/2016 ore 3:36 RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli DEFINIZIONI ANTISISMICO: «Di struttura o costruzione capace di resistere alle scosse di terremoto; anche a proposito di norme

Dettagli

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS- EXPO 15 17 MARZO speciale CONVEGNI Palazzo Congressi Boario T. - BS- 15 MARZO Relatori: Ing. Matteo Goggia Dott. For. Andrea Zenari la costruzione di CASE IN LEGNO Il convegno intende affrontare con i

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015 INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI 05 marzo 2015 Descrizione sintetica degli obiettivi dell indagine Oggetto dell indagine è la valutazione della percezione qualitativa

Dettagli

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 S. Michele a/adige, 17 Luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo di strutture di legno LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO CNR-DT 206/2007 E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017 CATALOGO PRODOTTI maggio 2017 Da 30 anni gli esperti del calcolo strutturale 2 Catalogo prodotti Siamo una software house che opera nel comparto della progettazione, sviluppo ed assistenza di prodotti

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.11. I pannelli in legno lamellare incrociato - XLAM 5.11.1. Generalità I pannelli in legno lamellare incrociato sono realizzati mediante assemblaggio di tavole di legno massiccio giuntate a pettine,

Dettagli

Strutture a pareti portanti

Strutture a pareti portanti 08c - Strutture di elevazione verticali (murature) Le strutture a pareti portanti sono costituite da elementi strutturali di tipo bidimensionale caratterizzate da dimensioni longitudinali e di altezza

Dettagli

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho !! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho SISTEMI DI GIUNZIONE IN PULTRUSO PER ELEMENTI LIGNEI SISTEMI DI AGGANCIO INNOVATIVI - GIUNTI PULT - Relatore Ing.

Dettagli

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione La facciata libera: nuovi materiali da costruzione Quando si parla di utilizzare i materiali compositi nell edilizia, spesso ci si scontra con il tradizionalismo dei progettisti che non vedono favorevolmente

Dettagli

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. Nel recupero e adeguamento sismico dell edificio del 500, scelto a sede

Dettagli

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO Per EDILIZIA sostenibile si intende un'edilizia che soddisfi ogni bisogno dell'attuale generazione senza limitare

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE A d v a n c e d B u i l d i n g S y s t e m SISTEMA EMMEDUE Sistema costruttivo antisismico isotermoacustico TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE ALLA TECNOLOGIA EMMEDUE Rev. 00 del 18/04/2000

Dettagli

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia Il futuro delle costruzioni di legno in Italia Una ricerca Promolegno quantifica le prospettive di crescita del settore in Italia, stimando l aumento del 50% delle case in legno entro il 2015 Le esperienze

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS83 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) Luigi Iannone (luigi.iannone@hotmail.com), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) SOMMARIO ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) L edificio per

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO PROCEDIMENTO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI RECUPERO RINFORZO RISPARMIO SISTEMA BREVETTATO -PATENT PENDING VE2012A000045- Per info e contatti: kakonstrukt srl Via Roma 66/5 Quarto d Altino (VE) - tel.

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE

ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE TECNOLOGIA PER COSTRUIRE IN REGOLA CON LE NUOVE NORMATIVE COSTRUIRE IN CLASSE A A COSTI CONTENUTI: la tecnologia Nidyon ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE DOTT. ING. DANIELE MALAVOLTA Direttore Tecnico di

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Molfetta Provincia di Bari DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 dott. ing. Isaia Clemente 1. PROGETTAZIONE STRUTTURAE Settembre 2016 v. 11.0 - Pag. 1.1-1.1. a terminologia Design of concrete structures une definizioni comuni

Dettagli

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. L ISOLAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI castel di sangro L edificio residenziale, completato nel 2012, è sismicamente isolato con 38 isolatori

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

Costruire in sicurezza in zona sismica. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l.

Costruire in sicurezza in zona sismica. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l. Costruire in sicurezza in zona sismica. i Il contributo del legno. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l. RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI SISMICHE Leggerezza Resistenza Flessibilità Duttilità

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Edifici

Dettagli

COSTRUZIONE a basso costo e con ossatura leggera in acciaio

COSTRUZIONE a basso costo e con ossatura leggera in acciaio COSTRUZIONE a basso costo e con ossatura leggera in acciaio Principio costruttivo modulare il principio costruttivo è semplice, e ricorre a prodotti comuni e tradizionali, industrializzati e assemblabili

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

BRIX SYSTEM INNOVATIVO VELOCE - MODULARE

BRIX SYSTEM INNOVATIVO VELOCE - MODULARE BRIX SYSTEM INNOVATIVO VELOCE - MODULARE BRIX SYSTEM è un sistema costruttivo basato su un elemento modulare, il mattone BRIX. L idea di questo progetto è figlia del fondatore di ISINNOVA, Cristian Fracassi,

Dettagli

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Complesso Residenziale «Le Betulle», Castel di Sangro (AQ) Relatori: Dott. Ing. Francesco Gravina Dott. Ing. Oscar Stuffer

Dettagli

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE

Dettagli

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP RINFORZI STRUTTURALI CON FRP IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO Il 24 Luglio 2017 Fibre Net ha ottenuto il Certificato di Idoneità Tecnica dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del Consiglio

Dettagli

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! www.mireau.it linea basic la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! introduzione linea basic costruisci la tua piscina in velocità e sicurezza grazie alla tecnologia Mireau MIREAU, una tecnologia

Dettagli

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Agenda Il rischio sismico in Italia Il patrimonio edilizio in Italia Gli

Dettagli

SOCIAL HOUSING: proposte per renderlo &

SOCIAL HOUSING: proposte per renderlo & SINERGIA condivisibile con le carpenterie del legno SOCIAL HOUSING: proposte per renderlo HIGH QUALITY & LOW COST 4 disegno di Enrico Bignotti OSSATURA DELLA CASA DUE SOLUZIONI ALTERNATIVE DEL PER RISPONDERE

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO AreaTematica 2 Linea 1 Task 1.4 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Strutture di legno ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI

Dettagli

la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato

la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato www.mireau.it no water la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato introduzione no water la piscina con sistema di impermeablizzazione integrato MIREAU, una tecnologia innovativa che permette

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

L USO DI COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE POLIMERICA (FRP) PER RIABILITARE LE TRAVI IN LEGNO

L USO DI COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE POLIMERICA (FRP) PER RIABILITARE LE TRAVI IN LEGNO Milano. Il Palazzo Busca fa angolo tra Corso Magenta e Via Bernardino Zenale. Si affaccia sulla piazza antistante Santa Maria delle Grazie SINERGIA L USO DI COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE POLIMERICA

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

micro SMARThouse selling book

micro SMARThouse selling book micro SMARThouse selling book SMARTskin MICRO S T R U T T U R A E D I F I C I O S K I N PARETI PORTANTI IN CALCESTRUZZO ARMATO CON TAGLIO TERMICO dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Nella

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO

CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO Settore Attività Carpenteria metallica strutturale Carpenteria metallica

Dettagli

Autocostruzione: le case in balle di paglia

Autocostruzione: le case in balle di paglia Autocostruzione: le case in balle di paglia Le balle di paglia costituiscono una tecnica costruttiva interessante e alternativa per l'autocostruzione. Ecco alcuni esempi realizzati Nel 2011 l architetto

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

Costruzioni in sistema modulare

Costruzioni in sistema modulare Costruzioni in sistema modulare Da mini-casa a maxi-casa Un inizio ideale e conveniente verso una casa di proprietà 1 Sistema costruttivo Basic Il sistema costruttivo Basic della Naturbau Gschwend offre

Dettagli

(BREVETTO DEPOSITATO) SOLAIO ALLEGGERITO IN FIBRA DI VETRO

(BREVETTO DEPOSITATO) SOLAIO ALLEGGERITO IN FIBRA DI VETRO (BREVETTO DEPOSITATO) SOLAIO ALLEGGERITO IN FIBRA DI VETRO UNA NOVITÀ IMPORTANTE Emmafloor è certamente una grande novità, e diciamo pure un importante traguardo raggiunto nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN)

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN) ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA:

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO: DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DEGLI ELEMENTI DI CONNESSIONE E SVILUPPO DI MODELLI ANALITICI PER L ANALISI

Dettagli

L importanza di un buon involucro

L importanza di un buon involucro L importanza di un buon involucro QI Apporti interni QS Apporti solari Apporti non utilizzabili! Le aspettative crescenti di comfort,! i prezzi crescenti dell energia,! l imperativo di ridurre l inquinamento

Dettagli

Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM

Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM (pannelli incollati ad assi incrociati) con il quale è stato

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa EDIFICI IN LEGNO Progettazione - Prefabbricazione-montaggio - Struttura antisismica - Edilizia ecosostenibile - Risparmio energetico - Qualità architettonica

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO SISMICO DEL PLESSO B DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MONTESSORIANO, SITA TRA VIA GIACOMO LEOPARDI, VIA CESARE BATTISTI, VIA FRATELLI BANDIERA, A CHIARAVALLE (AN) COMMITTENTE

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI PROGETTO: REALIZZAZIONE DI EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO FRAIS260 Bifamiliare Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema

Dettagli

Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia. Maranello, 13 Luglio 2012

Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia. Maranello, 13 Luglio 2012 Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia Maranello, 13 Luglio 2012 Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia ddddd Gli eventi Il progetto

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio CENTRO PASTI LAZZARETTO VIA TERRACINI - VIA ALBERTO MANZI Dati Catastali: FOGLIO 41 - MAPPALI VARI Codice Intervento:

Dettagli