MONITORAGGIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE-NOVEMBRE 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE-NOVEMBRE 2011"

Transcript

1 ISIS MATTEI CERVETERI MONITORAGGIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE-NOVEMBRE 2011 Percorsi assi culturali Biennio - Percorsi pluridisciplinari Triennio - Corsi di recupero/potenziamento - Proposte visite guidate e viaggi di istruzione - Stage linguistico e Alternanza scuola-lavoro -Recupero frazione oraria - Proposte attività alternativa Prof.ssa Rozzo Anna Lisa 1

2 BIENNIO - PERCORSI DIDATTICI PER ASSI CULTURALI Indirizzo Classe Titolo del percorso Asse/i culturali Discipline coinvolte Liceo 1^ E 2^ E 1^ F 2^F 1^ G 2^ L Analisi di un fenomeno collettivo: la paura L' equilibrio Il linguaggio Il movimento L' equilibrio Analisi linguistico-grammaticale di brevi testi narrativi Studio e analisi di un fenomeno collettivo Linguaggi, Storico-sociale, Matematico, Scientificotecnologico Linguaggi, Storico-sociale, Matematico, Scientificotecnologico Linguaggi, Storico-sociale, Matematico, Scientificotecnologico Linguaggi, Storico-sociale, Matematico, Scientificotecnologico Linguaggi, Storico-sociale, Matematico, Scientificotecnologico Linguaggi Matematico Italiano, Matematica, Inglese, Arte, Fisica, Storia, Geografia., Scienze motorie, Scienze naturali, Religione Italiano, Inglese, Arte, Matematica, Fisica, Storia, Geografia., Scienze motorie, Scienze naturali Italiano, Inglese, Arte, Matematica, Fisica, Storia, Geografia., Scienze motorie, Scienze naturali Italiano, Matematica, Inglese, Arte, Fisica, Storia, Geografia., Scienze motorie, Scienze naturali Italiano, Inglese, Arte, Matematica, Fisica, Storia, Geografia., Scienze motorie, Scienze naturali Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo Matematica, Scienze Analisi testuale di brani storici Storico-sociale Storia e geografia 1^ I La lettera e l' Linguaggi Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo 1^ L Analisi linguistico-grammaticale di brevi testi narrativi Studio e analisi di un fenomeno collettivo Linguaggi Matematico Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo Matematica, Scienze Analisi testuale di brani storici Storico-sociale Storia e geografia 1 ^ A Il CdC non ha previsto alcuna programmazione per assi ma un percorso interdisciplinare tra Scienze e Diritto sulla tutela dell'ambiente e le leggi che la regolano Professionale ITC 1 ^ C 2^ C 1 ^ M Proporzioni e percentuali Matematico Matematica, Economia aziendale Progetto di difesa ambientale Asse storico-sociale Diritto, Scienze Rilevazione statistica di un contenuto scelto dal CdC Cittadinanza e Costituzione sul tema 'Ambiente' Matematico NESSUNO Scientifico-tecnologico Matematica e altre discipline Orientering Scientifico-tecnologico Educazione fisica Diritto 2

3 TRIENNIO LICEO - PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Classe Titolo del percorso Discipline coinvolte 3^ E Il viaggio Italiano, Latino, scienze, Fisica, Arte, Educ. fisica, Inglese, Filosofia, Matematica Il Teatro Italiano, Latino, Inglese 4^ E Argomenti di chimica in lingua Chimica, Inglese 5 ^ E La Meccanica quantistica: crisi del realismo gnoseologico e contesto filosofico-culturale Filosofia, Fisica, Italiano, Arte, Scienze, Inglese 3^ F Il linguaggio Italiano, Latino, scienze, Fisica, Arte, Educ. fisica, Inglese, Filosofia, Matematica 4^ F Il viaggio Italiano, Latino, Storia, Arte, Filosofia,Chimica, Inglese 5^ F La Meccanica quantistica: crisi del realismo gnoseologico e contesto filosofico-culturale Filosofia, Fisica, Italiano, Arte, Scienze, Inglese 4^ G Il teatro dal medioevo all'età contemporanea Lettere, Inglese La ricerca della felicità Tutte 5^ G Il Tempo Tutte 3^ L Lo sviluppo del teatro medievale e rinascimentale nelle lingue Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo 5^ L Lo sviluppo del teatro nell'ottocento e nel Novecento Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo 3

4 PROFESSIONALE- PERCORSI PLURIDISCIPLINARI (Per l'itc non ci sono proposte) Classe Titolo del percorso Discipline coinvolte 3^ A VEDERE VERBALE PRECEDENTE (?) 3^ B Gestione aziendale -Seconda prova integrata Ec. aziend., Trattamento testi, Diritto, Inglese o Francese Prima prova integrata Italiano, Storia e Geografia Il Barocco (scrittura e forma) Italiano, Storia dell'arte 4 ^ A Percorso di teatro: le origini del teatro, Shakespeare Italiano, Inglese Opere teatrali in lingua straniera (Decostructing, Shakespeare, Asterix...) Italiano - Francese Il Romanzo del Novecento (D'Annunzio e Wilde) Italiano. Inglese 5^ A Avanguardie del Novecento (Espressionismo/Futurismo) Italiano, Arte Le funzioni Ec. Tec. Turistica, Tec. com. Marketing Ec. Tec. Turistica, Matematica 3^ C Il Barocco (scrittura e forma) Italiano (?) 4 ^ C Marketing territoriale (collaborazione don enti locali) Ec. az. turistica, Tecnica delle com.; Tecnica dei servizi Risorse umane (ricerca del lavoro) Ec. az. turistica, Tecnica delle com.; Tecnica dei servizi 5^ C Le Avanguardie del Novecento Italiano, Storia, Arte, Lingue straniere Promozione del territorio. Marketing territoriale Ec. aziendale turistica, Tecnica della comunicazione, Tecnica dei servizi Indirizzo Classe Materia Liceo Professionale ITC Richiesta di attivazione di corsi di recupero o potenziamento Tipologia del corso Recupero o Potenziamento Numero di ore previste Periodo di attivazione del corso 1^ G Fisica Recupero? Novembre 4^ G Matematica Recupero 10 Gennaio 5^ G 3^ B 1 ^ M Matematica Recupero? Pentamestre Italiano Potenziamento? Pentamestre Matematica Sportello didattico in itinere Ec. Aziend. Sportello didattico in itinere Ec. Aziend. Recupero (sportello did.) 10 ore Durante l'anno scolastico Tutte Recupero in itinere durante le ore curricolari 4

5 PROPOSTE VIAGGIO DI ISTRUZIONE Indirizzo Classe Coordinatore L I C E O 1^ E Ferraro Conferma mete proposte del Collegio docenti Nuova proposta Indirizzo Classe Coordinatore Area storicoarcheologica Campania 3^ E Maccioni Campania 4^ E Donnini Barcellona Parigi, Berlino 5^ E Matranga Parigi, Madrid 1^ F Alessandrini Nessuna indicazione P R O F E S S I O N A L E Conferma mete proposte del Collegio docenti Nuova proposta 1^ A Strisciullo Napoli e dintorni 3 ^ A Curti Cinque Terre, Siena e terre senesi, Firenze, Rimini e Ravenna, Regione Campania 2^ F Nessuna indicazione 5^ A Nessuna indicazione 3^ F Copponi Campania 3^ B Nessuna indicazione 4^ F Bezzini Stage linguistico estero 1^ C Marconcini Napoli e dintorni, Lucania e Puglia 5^ F Iavarone Conferma le mete 2^ C Carnevali Napoli e dintorni 1^ G Ciotti Campo scuola Italia 3^ C Santaniello Nessuna indicazione 4^G Narduzzi Istanbul Berlino 4 ^? Perreca Nessuna indicazione 5^ G Temperi Budapest,Berlino,Parigi 4^ C Castelli Si propongono solo stage linguistici 1^ I Serantoni Venezia- Campania 5 ^ C Stazi 1^ L Bettini Ventotene (3 gg) Venezia (3 gg) Valle d'aosta (3 gg) Dublino, Inghilterra, Francia ITC 1 ^ M Fornaro Nessuna indicazione 5

6 PROPOSTE VISITE GUIDATE - LICEO Classe Materia Destinazione Durata 1^ E 2^ E 3^ E 4^ E 5^ E 1^ F 2^ F 3^ F 4^ F 5^ F Periodo previsto per la visita guidata Storia-Geografia Sinagoga e Museo Shoah - Roma 1 giorno Dopo il 5 Dicembre Arte Villa Giulia - Museo etrusco 1 giorno Febbraio-Marzo Ed. fisica Orientering Una o due mezze giornate Pentamestre Arte Roma Mattina Pentamestre Educ. fisica Palaghiaccio Marino Mattina Dicembre dopo lo scrutinio Scienze RIS 1 giorno Dicembre/Gennaio Educazione fisica Orientering Una o due mezze giornate Dal 2012 Arte Cappella Sistina - Roma 1 giorno Marzo Arte Roma Barocca 1 giorno Febbraio Marzo Italiano, Inglese Rappresentazione teatrale Non indicato Arte Roma - Galleria di Arte moderna 1 giorno Marzo 2012 Fisica Scienze Laboratorio Nazionale di Fisica a Frascati 1 giorno Febbraio 2012 Educaz. fisica Cerveteri Una o due mezze giornata Pentamestre Arte, Latino, Storia Roma 1 giorno Pentamestre Educaz. fisica Anguillara Mattina Pentamestre Educaz. fisica Palaghiaccio-Marino Mattina Dicembre (dopo scrut.) Italiano Teatro 1 giorno Pentamestre St. arte Museo Civiltà romana - Museo Nazionale romano 1 giorno Pentamestre Italiano, Latino, Inglese Teatro - Roma Pomeriggio Non specificato Scienze CNR - Roma 1 giorno Non specificato Inglese Keats -Shelley Museum - Roma Mattina Pentamestre Inglese Teatro Pomeriggio Pentamestre Roma Galleria di Arte Moderna Arte Roma Fondazione De Chirico Mattina Roma Gagosian Mattina A partire da Gennaio 2012 Roma Maxxi Mattina Fisica Scienze Laboratorio Nazionale di Fisica a Frascati 1 giorno Febbraio 2012 Italiano Teatro (tre rappresentazioni) Pomeriggio A partire da Gennaio Mattina 6

7 1^ G Italiano Teatro Mattina Pentamestre Storia Sinagoga Mattina Dicembre 12/19 o Pentamestre Educaz. fisica Palaghiaccio Marino Mattina Dicembre ^ G Arte Roma 1 giorno Marzo 5^ G 1^ I Inglese Arte NON SPECIFICATI Italiano Lettere Roma 1 giorno Pentamestre Spagnolo Teatro - Roma Mattina 19 aprile 1^ L? Napoli Museo della Scienza 1 giorno Inverno 3^ L Spagnolo Teatro - Roma 1 giorno 19 aprile 7

8 PROPOSTE VISITE GUIDATE - PROFESSIONALE Classe Materia Destinazione Durata Periodo previsto per la visita guidata 1 ^ A Scienze Città della Scienza - Napoli 1 giorno Nov/Dic? Caserta (in alternativa) 1 giorno Nov/Dic Italiano, Storia Roma : città medievale 1 giorno Da definire Roma barocca 1 giorno Da definire 3^ A Arte Galleria Borghese Mezza giornata Da definire Palazzo Massimo Mezza giornata Da definire Tecnica turistica Due visite aziendali Da definire Roma: città medievale 4^ A Arte Il Seicento a Roma Roma: Galleria borghese Roma: mostra a scelta Nessuna indicazione della durata e del periodo 5^ A Arte Galleria Borghese Mezza giornata Da definire Macro Museo Arte contemporanea Roma Mezza giornata Da definire Galleria nazionale Roma Mezza giornata Da definire Mostra a Roma Mezza giornata Da definire Coca Cola di Carsoli 1 giorno Da definire 3 ^ B Economia aziendale Perugina 1 giorno Da definire 1^ C Scienze Città della Scienza - Bagnoli 1 giorno Novembre 2^ C Storia Roma imperiale 1 giorno Entro Dicembre Scienze Città della Scienza - Bagnoli 1 giorno Novembre 3 ^ C Italiano Roma Da definire 4 ^ C Arte 5^C Arte Roma Medievale 1 giorno Dicembre Roma Barocca 1 Pomeriggio Ottobre Galleria Borghese 1 giorno Dicembre Mondrian 1 giorno Pentamestre Macro Roma 1 giorno Pentamestre Storia-Italiano Museo Risorgimento e Emigrazione Roma 1 giorno Ec. az. tecn. dei serviz. BIC Strutture alberghiere 1 giorno Pentamestre Napoli 1 giorno Pentamestre 8

9 PROPOSTE VISITE GUIDATE - ITC Classe Materia Destinazione Durata Periodo previsto per la visita guidata Scienze Napoli 1 giorno 1 ^ M Roma 1 giorno Storia Perugia o Siena 1 giorno 4 ^M Roma 1 giorno più volte Novembre/ Marzo 5^ M Storia - Italiano Roma - Galleria Borghese 1 giorno Da definire previo appuntamento STAGE LINGUISTICO E PER L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Indirizzo Classe Materia Destinazione e attività svolta Durata Periodo previsto Liceo 3^ L Lingue Inghilterra o Francia o Spagna Stage linguistico 5/7 giorni Primavera 3 ^ A Lingua straniera Stage all'estero per la lingua inglese o francese Come da proposta commissione 4^ A Lingua straniera Stage come da proposta commissione Professionale 5^ A Lingue straniere Stage Come da proposta commissione Alternanza Stage aziendali Stage all'estero Visite aziendali Corso di animatore Progetto marketing territoriale Da definire Da definire Da definire Da definire Da definire? Stage linguistico Da definire Calendarizzazione dell'istituto 3^ B? Visita guidata (?) 1 giorno Calendarizzazione dell'istituto? Viaggio di istruzione 1 giorno Calendarizzazione dell'istituto 3 ^ C? Stage linguistico da definire 4 ^ C Econ. aziend. turist. Visita struttura alberghiera 1 giorno Febbraio/Marzo Centro per l'impiego Cerveteri 1 giorno Febbraio/Marzo Vedere foglio allegato al verbale di tutte le attività in progressione 9

10 Recupero frazione oraria (8 ore per le classi che effettuano 32 ore settimanali) Indirizzo Classe Materia Tipo di attività Durata Periodo previsto per il recupero 5^ L Spagnolo Proiezioni pomeridiane Non specificata Da stabilire Liceo Storia Interventi esperti Non specificata Da stabilire 3^ L? Attività pomeridiana o visita guidata o recupero 1 giorno Pentamestre 1^ A Secondo il CdC la classe deve recuperare solo 3 ore. Tale recupero avverrà grazie alle visite guidate 3^ A Secondo il CdC la classe deve recuperare solo 3 ore. Tale recupero verrà effettuato con le visite guidate (in orario pomeridiano) Professionale 3^ B? Recupero frazione oraria mediante visita aziendale 1 ^ C Scienze Uscita visita didattica 3 ore (?) Novembre 2^ C Scienze - Italiano Visite guidate 3 ore (?) NON SPECIFICATO 3 ^ C Secondo il CdC la classe deve recuperare solo 3 ore. Tale recupero avverrà grazie alle visite guidate (Napoli entro il mese di Novembre) ITC 4^ M 3 ore di recupero con visita guidata Indirizzo Classe Eventuali osservazioni e comunicazioni del CdC 5^ G Lettera alle famiglie per segnalare andamento didattico-disciplinare 2^ F Si richiede corso di recupero di Fisica di 10 ore per gli alunni ripetenti e non, che non sono in possesso delle conoscenze proprie Liceo della disciplina, uniti agli studenti che frequentano la 2^ E 4^ G Si richiede di scambiare l'aula con la 1^ G 2^ E Si richiede l'attivazione di un corso di recupero di fisica per gli alunni (ripetenti e non ) che risultano sprovvisti dei prerequisiti e conoscenze disciplinari necessarie. L'insegnante della classe prof. Brezzini non è disponibile ad effettuare il corso. Professionale 2^ C Sovrapposizione di vari consigli di classe che non consentono a tutti i colleghi di partecipare 10

11 CLASSI PROPOSTA PER L ORA ALTERNATIVA - CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE A 3 A 4 A 5 A 1 B 2 B 3 B 4 B 5 B 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 2 D 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 1 G 4 G 5G 1I 2I 1L 2L 3L Il CdC non è in grado di fare alcuna proposta sia perché non sa con quale classe verrà accorpata la I A, sia perché solo un alunno non si avvale della religione cattolica Corso di disegno al computer Corso di disegno al computer (nella scheda mancava l indicazione della sezione con coord. Perreca) Attività extracurricolare; studio assistito Progetto di educazione ambientale, progetto di Aimo, intervento a cura del CRI (?); Lettura e commento individuale o di gruppo di un libro Corso di disegno al computer Corso di disegno al computer Attività di integrazione nel laboratorio H, oppure attività manuali da definire Attività di sostegno laboratorio H; disegno computerizzato; Educazione ambientale (scheda allegata al verbale); corsi gratuiti di primo intervento della Croce Rossa; lettura integrale di un libro Nessuna proposta Il consiglio di classe si rimette alle decisioni del Collegio dei docenti Redazione e aggiornamento del blog Emozioni in rete, creato nell anno scolastico 2010/11 Potenziamento delle capacità digitali con produzione in PowerPoint del percorso pluridisciplinare svolto in classe Potenziamento delle capacità digitali con produzione in PowerPoint del percorso pluridisciplinare svolto in classe Potenziamento delle capacità digitali con produzione in PowerPoint del percorso pluridisciplinare svolto in classe volto Alessandrini scrittura creativa : Il giornalino (2^ ora il lunedì) Giornalino scolastico Giornalino scolastico Giornalino scolastico Potenziamento delle capacità digitali con produzione in PowerPoint del percorso pluridisciplinare svolto in classe Redazione e aggiornamento del blog Emozioni in rete, creato nell anno scolastico 2010/11 Casale si propone per la realizzazione di un pannello decorativo modulare; Studio individuale con Merlini Potenziamento delle capacità digitali con produzione in PowerPoint del percorso pluridisciplinare svolto in classe Produzione in PowerPoint di percorsi pluridisciplinari Attività di giardinaggio nel giardino della scuola; in alternativa attività artistica di disegno-pittura Attività di giardinaggio nel giardino della scuola; attività artistica di disegno-pittura; metodologia di apprendimento guidato Corso di decorazione con la professoressa Casale 11

12 4L 5L 1 M 2 M 3M 4 M 5 M 1 N 2 N Attività di giardinaggio; attività decorativa; sostegno a compagni diversamente abili; disegno computerizzato Attività di giardinaggio a fini educativo-ambientali secondo la C.M. 316/87 Cura del giardino antistante la scuola Cura del giardino antistante la scuola SCHEDE PERVENUTE E MONITORATE INDIRIZZO LICEO PROFESSIONALE ITC CLASSI 1^E, 2^E, 3^E, 4^E, 5^E, 1^F, 2^F, 3^F, 4^ F, 5^F, 1^G,4^G,5^G,1^I,1^L,2^L,3^L, 5^L 1^A, 3^A, 4^A, 5^A, 3^B, 1^C, 2^C, 3^C, 4^C, 5^C. 1^M, 4^M, 5^M, 12

34% 66% visite guidate effettuate rispetto a quelle programmate visite guidate non effettuate rispetto a quelle programmate

34% 66% visite guidate effettuate rispetto a quelle programmate visite guidate non effettuate rispetto a quelle programmate Monitoraggio visite guidate, viaggi di istruzione e altre attività culturali e sportive programmate e non dai Consigli di classe Anno scolastico 2011/12 visite guidate effettuate rispetto a quelle programmate

Dettagli

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Maria Luce Merico 2 LATINO Maria Luce Merico 3 Luisa Pedretti 4 FILOSOFIA Fabio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 08.09 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017 IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017 I periodo dal 12 settembre 2016 al 31 dicembre 2016 TEMPI ATTIVITÀ ORARIO ODG SETTEMBRE 20 settembre, martedì Collegio docenti 2h 14.00/16.00

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Report - Questionario bisogni formativi docenti Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI 96012 AVOLA (SR) Via Labriola, 1 Tel Fax 0931831970 // Tel Fax 0931832231 C.F. 92021320897 E_mail istituzionale: sris02300a@istruzione.it Posta certificata: sris02300a@pec.istruzione.it Prot. N. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SETTEMBRE I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 06-07 Modificabile nel corso dell Anno Scolastico ( comma 4, art.8 ), per far fronte a nuove esigenze. MESE DATA ORARIO ATTIVITA ODG (di massima)

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Oggetto: Riunione dei Dipartimenti disciplinari

Oggetto: Riunione dei Dipartimenti disciplinari Circolare n. 8 Pachino, 04/09/2017 Ai Docenti Al Personale A.T.A. Al sito web dell Istituto Oggetto: Riunione dei Dipartimenti disciplinari I Dipartimenti disciplinari sono convocati presso la sede centrale

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI 96012 AVOLA (SR) Via Labriola, 1 Tel Fax 0931831970 // Tel Fax 0931832231 C.F. 92021320897 E_mail istituzionale: sris02300a@istruzione.it Posta certificata: sris02300a@pec.istruzione.it Prot. N. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo Piano Offerta Formativa 2016/2017 Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado Liceo Dante Alighieri ITE Falcone e Borsellino Bressanone Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati nella

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Ciò che impariamo, lo impariamo facendo (Aristotele) Sei pronto per la nostra scuola? Ti piace mettere insieme la teoria e la pratica? Ti

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona Anno Scolastico 2017-2018 PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI SETTEMBRE Attività di programmazione Giorno Orario Attività Ore

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A.Moro Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale M A G L I E

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A.Moro Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale M A G L I E Via Montegrappa nr. 62 Tel./Fax 0836/484400 e mail: LEPM030001@istruzione.it www.liceoscienzeumanemoro.it ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A.Moro Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

Istituto Paritario Paola Di Rosa

Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa Scuola cattolica gestita dalla Congregazione Ancelle della Carità Aperta Attenta Attiva al territorio alla crescita globale della persona

Dettagli

CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MESE DI SETTEMBRE DATA ORA ATTIVITA O.D.G. LUNEDI

CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MESE DI SETTEMBRE DATA ORA ATTIVITA O.D.G. LUNEDI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Tel.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

OPENDAY #ILPACINOTTI 100 ANNI DI STORIA PROIETTATI NEL FUTURO

OPENDAY #ILPACINOTTI 100 ANNI DI STORIA PROIETTATI NEL FUTURO #ILPACINOTTI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PACINOTTI - PISA SETTORE ECONOMICO PISA 100 ANNI DI STORIA PROIETTATI NEL FUTURO VUOI VISITARE L ISTITUTO E SCOPRIRE AULE E LABORATORI? TI INVITIAMO A VENIRCI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio fornisce competenze: nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Ampliamento dell offerta formativa. a.s Ampliamento dell offerta formativa a.s. 2013-2014 dell ampliamento dell offerta formativa Vengono qui riportate le linee guida stabilite nel precedente collegio dei docenti per la valutazione dei progetti

Dettagli

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Liceo Classico Ludovico Ariosto Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015 Istituto Comprensivo Statale di San Marcello Pistoiese omnicomprensivo di scuole infanzia, primaria, secondaria 1 grado, secondaria 2 grado (Liceo Scientifico Tecnico Amministrativo Finanza e Marketing

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

LICEO SCIENZE APPLICATE LICEO ECONOMICO SOCIALE 3 ANNO

LICEO SCIENZE APPLICATE LICEO ECONOMICO SOCIALE 3 ANNO LICEO SCIENZE APPLICATE 1 2 Lingua e letteratura Italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Informatica Fica Scienze naturali* Disegno e storia dell arte LICEO ECONOMICO

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale JAMES JOYCE LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE 0000 Ariccia (RM) Sede centrale: via Alcide

Dettagli

N classi. Scalo San Francesco

N classi. Scalo San Francesco ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO ANGUILLARA SABAZIA (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2011-20122012 Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Lauri Scuola dell infanzia 3-5 anni La scuola Scuola

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

COMPARAZIONE CLASSI DI CONCORSO BANDI

COMPARAZIONE CLASSI DI CONCORSO BANDI A060 (ex A033) - A033 - Tecnologia Tecnologia A059 - Matematica e Scienze A028 (ex A059) - Matematica e Scienze A017 - Discipline economico-aziendali A045 (ex A017) - Scienze economico-aziendali A019 -

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine LICEO SCIENTIFICO EINAUDI Dalmine EINAUDI Dalmine CLASSI LICEO SCIENTIFICO I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera Inglese 3 3

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni ANNO SCOLASTICO.../.. Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni 1) SCHEDA DATI [da compilare da parte della Commissione Accoglienza] Classe: Luogo e data di nascita: Mese e anno di

Dettagli

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Dove siamo Sede centrale: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma ORARI Attività scolastica Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto Istruzione La Rosa Bianca - Planning a.s. 25/16 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 25 26 Settembre Mar. /09 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio

Dettagli

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Giovedì 13 novembre 2014 scuola primaria La nostra scuola primaria Nella scuola primaria Figlie del Sacro Cuore di Gesù la comunità educante di alunni e alunne,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Marche 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A051 INDIRIZZO EMAIL: sabrina.grilli@istruzione.it COGNOME: Grilli NOME:

Dettagli

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Mercoledì 19 novembre 2014 scuola secondaria di I grado La nostra scuola secondaria di I grado Nella scuola secondaria di I grado Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Dettagli

INDIRIZZI E PERCORSI. Liceo scientifico statale Amedeo Avogadro

INDIRIZZI E PERCORSI. Liceo scientifico statale Amedeo Avogadro INDIRIZZI E PERCORSI Liceo scientifico statale Amedeo Avogadro Sede centrale Via Galimberti, 900 Biella Tel. 0.0989 Fax 0.896 Sito internet: www.liceoavogadrobiella.it Email: liceo.avogadro@libero.it Dirigente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE BOTTANUCO 14.01.2017 2 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Suisio Bottanuco SCUOLA PRIMARIA Bottanuco Cerro Medolago Suisio Finalità dell Istituto 3

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S.

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S. ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 MIUR Ai Docenti All albo di Istituto. Al sito web PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S. 2014 2015 (proposta)

Dettagli

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione Il concorso La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione NOTA: I candidati possono partecipare anche per più

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 Per entrambi i curricoli: M-PED/01 10 Pedagogia generale; M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia;

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018. Calendario scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018. Calendario scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE- LINGUISTICO- MUSICALE CLASSICO Sede LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO:

Dettagli

Classe di concorso A061

Classe di concorso A061 Classe di A061 di insegnamento Licei Artistici Istituti Tecnici Istituti Professionali LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

I.I.S. BLAISE PASCAL

I.I.S. BLAISE PASCAL I.I.S. BLAISE PASCAL EX INDIRIZZO SPERIMENTALE B.U.S. T.C.S. Breve descrizione dell istituito e delle caratteristiche principali L I.I.S. PASCAL si articola in quattro distinti indirizzi ognuno dei quali

Dettagli

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009 Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s. 2009-2010 SETTEMBRE 2009 DATA DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 Collegio dei 9,30 / 12,30 - Saluti e benvenuto ai

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel www.scuolarevel-meucci.it ISCRIZIONI CLASSE 1ª MEDIA A.S. 2016/2017 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LE NOSTRE SEDI Via Revel 8 Sezioni A, B, C, D, E, F,

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, Prato Tel. (0574) Fax Circolare n.

STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, Prato Tel. (0574) Fax Circolare n. STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, 9 59100 Prato Tel. (0574) 42166 - Fax 0574 Circolare n. 241 del 25/5/2015 Ai Docenti Al Personale ATA Al DSGA Sito web Oggetto : Agenda dei lavori

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo 6-7-8 settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Obiettivo Introdurre una esperienza straordinaria a carattere

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017-18 L anno 2017, addì settembre, alle ore, presso l aula del, si è riunito il Consiglio della classe per discutere il seguente ordine del giorno

Dettagli

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO)

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Liceo linguistico Primo levi VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Lo studente per scegliere bene deve : Conoscere le proprie attitudini

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI Denominazione Istituzione scolastica Istituto Tecnico Statale L EINAUDI Indirizzo, numero telefonico e fax sede centrale Via Prati, 2-42015 Correggio (RE) Tel. 0522

Dettagli

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735 I.I.S. ENRICO MATTEI Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545-051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it CHI SIAMO

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016 Prot. n 2525/B2 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DLgs 279/1994 Visto l'art. 28 del CCNL 2006/2009 Vista la delibera della Giunta Regionale della Campania n. 326 del 21 luglio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Guglielmo Marconi NOCERA INFERIORE Una Breve Presentazione Presidenza Uffici Aule Triennio Via Atzori si trova in Via Atzori, raggiungibile, a piedi, in cinque minuti,

Dettagli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli indirizzi presenti su territorio; Presentazione degli indirizzi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano

Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il Liceo di Ceccano offre due opportunità di studio: Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo scientifico Il percorso del liceo scientifico approfondisce

Dettagli

Documento di programmazione delle attività educative e didattiche del Consiglio della classe

Documento di programmazione delle attività educative e didattiche del Consiglio della classe ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUONTALENTI-CAPPELLINI- ORLANDO Via Emilio Zola, 6/B - 57122 Livorno Tel: 0586/425248-421071 Fax : 0586/410594 C.F. 92110860498 a.s. 20 /20 Documento di programmazione

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO Settore Meccanico OPERATORE MECCANICO TECNICO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE IMPIANTI

Dettagli

SETTEMBRE G Verifica debiti 02 V Verifica debiti 03 S Verifica debiti 04 D 05 L Verifica debiti

SETTEMBRE G Verifica debiti 02 V Verifica debiti 03 S Verifica debiti 04 D 05 L Verifica debiti 01 G Verifica debiti 02 V Verifica debiti 03 S Verifica debiti 04 D 05 L Verifica debiti 06 M 8.30 Scrutini 18.00 Esposizione voti 07 M 9.00 Collegio docenti (CD) SETTEMBRE 2016 08 G 9.00 Dipartimenti

Dettagli